Snow Leopard arriverà prima del previsto, il 28 agosto anziché a settembre come in precedenza Apple aveva affermato, una possibilità che da giorni in molti avevano pronosticato. Arriverà agli utenti che hanno acquistato un Mac negli ultimi mesi come aggiornamento gratuito, oltre ad essere disponibile negli Apple Store e nei negozi autorizzati al prezzo di 29 euro (49 per il Family Pack).
Con questa release, Apple mette definitivamente in cantina le sue macchine con processore PowerPC: Mac OS 10.6 sarà disponibile solo per gli ultimi prodotti equipaggiati con processore Intel e richiede almeno un 1 GB di RAM per funzionare a dovere. Per chi effettuerà l’upgrade da Tiger il prezzo sale a 169 euro (229 per il Family Pack) ma sono incluse le ultime versioni di iWork e iLife.
Le applicazioni di base del sistema sono a 64bit ma rimane il supporto per quelle a 32bit. Viene inoltre integrato il supporto per Microsoft Exchange e in generale sono state migliorate le prestazioni di tutti gli elementi principali del sistema , in particolare il Finder, che secondo i test condotti da Apple risulta più intuitivo, e Time Machine, la cui velocità è stata aumentata dell’ottanta per cento (sempre secondo le stime fornite da Cupertino).
In contemporanea uscirà anche la versione server di Snow Leopard, che presenta nuove feature quali Podcast Producer 2 e Mobile Access Server, e costerà 499 euro.
Giorgio Pontico
-
triviale...
triviale (italiano) != trivial (english)in italiano triviale non significa banale ma volgare; se possibile si possono evitare certi falsi inglesismi? graziemarcoRe: triviale...
http://old.demauroparavia.it/123449;)LLuca AnnunziataRe: triviale...
- Scritto da: Luca Annunziata> http://old.demauroparavia.it/123449ma LOL!!!!! sento un po' di denti cader per terra ;)stivyRe: triviale...
- Scritto da: stivy> - Scritto da: Luca Annunziata> > http://old.demauroparavia.it/123449> > ma LOL!!!!! sento un po' di denti cader per terra> > ;)Hai notato la scritta BU accanto o riesci solo a scrivere LOL?...mah...sento stridor di unghie su specchi.syntarisRe: triviale...
- Scritto da: Luca Annunziata> http://old.demauroparavia.it/123449Ecco, qui dimostrate di non avere capito granché, come direbbe il mio calzolaio: pezo el tacon del busoVisto che ormai siete dediti a pubblicare spesso traduzioni di articoli altrui, vi suggerirei di investire qualcosina in traduttori competenti, perché se no si rischia di dare l'impressione che le cose vengano fatte ad mentulam canis. Bieco Illuminist ano dai...
"Cupertino sta ancora studiando l'applicazione per le sue presunte conseguenze non TRIVIALI sull'esperienza utente e le tecnologie fondamentali del melafonino."Mi associo al lettore precedente. Il fatto che siete un sito di informatica non dovrebbe esentarvi dallo scrivere in un italiano quantomeno corretto.Saluti.syntarisRe: no dai...
> Mi associo al lettore precedente. Il fatto che> siete un sito di informatica non dovrebbe> esentarvi dallo scrivere in un italiano> quantomeno corretto.> Saluti.BWHWHHWHAWHWHWAHWA :-D PI sito di informatica? maddeche? BWHWHHWHAWHWHWAHWA :-D sei forte, veramente :-)attonitoRe: no dai...
secondo me ci sta "triviale"...(si poteva tradurre in altra maniera e siamo tutti d'accordo)mi spieghi per filo e per segno perche' non va bene???non proprioRe: no dai...
- Scritto da: syntaris> Mi associo al lettore precedente. Il fatto che> siete un sito di informatica non dovrebbe> esentarvi dallo scrivere in un italiano> quantomeno> corretto.> Saluti.Se non conoscete l'italiano a sufficienza, almeno evitate di sbandierarlo.Triviale in quell'accezione è corretto e normalissimo.FunzRe: no dai...
> Se non conoscete l'italiano a sufficienza, almeno> evitate di sbandierarlo.> Triviale in quell'accezione è corretto e normalissimo.Mi permetto di correggere (so che non è punto italiano questo, però visto che ognuno dice la sua...): sarà normalissimo per noi informatici (sinceramente l'ho sentito con questo significato per la prima volta una decina di anni fa da un docente universitario). Ma è davvero brutto (IMHO).advangeA proposito di netbook....
http://vitadigitale.corriere.it/2009/08/il_netbook_di_nokia.htmlTanto per far capire a qualche testa dura come ormai tutti si siano buttati a capofitto nel settore e come i nuovi netbook , probabilmente non solo potranno anche "telefonare", ma integreranno un GPS e quindi saranno utilizzabili anche come navigatori... prego gli scettici di soffermarsi sui numeri di pezzi venduti, sulle previsioni di vendita e ancora sulla durata delle batterie!Altro che smartphone ultracostosi e con strane policy sui programmi installabili!Enjoy with UsRe: A proposito di netbook....
Azz e non si tratta della solita fonte "PC Professionale"Cosa ci vuole per farti capire che tutti ci si buttano solo per far soldi visti i tempi grami? Oppure sei sempre più cocciutamente convinto che debba servire a tutti indipendentemente dalle esigenze?Chiamami dal netbook ultimo modello da 150EUR e mi spieghi bene la tua strampalata teoriaSempre più cantastorie.YellowRe: A proposito di netbook....
Tra l' altro alcuni netbook usano proXXXXXri ARM, come molti smartphone.Ma del resto, la distinzione tra netbook e notebook in fondo è solo un trucco pubblicitario (ed un trucco per vendere più licenze di windows), un netbook ha più o meno le prestazioni di un portatile di qualche anno fa, ha solo il monitor più piccolo (io ho attaccato un netbook ad un vecchio monitor ed a una tastiera USB... non ha nulla da invidiare ad un desktop che non sia proprio dell' ultima generazione, consuma molto meno, è più comodo di un portatile, e si può staccare ed usare come portatile senza problemi.Quello che mi piace è la versatilità... non mi piace quando cercano di ridurla per motivi commerciali. La distinzione tra netbook, palmare e smartphone è destinata a sparire, anche se le varie case tenteranno di mantenerla artificialmente usando sistemi operativi ed applicazioni diverse, ma non potranno andare avanti per molto; probabilmente il primo a cadere sarà Android, soppiantato da chromeOS per palmari, e l' ultimo a cadere sarà iPhone (la Apple è sempre stata abile a rendere i suoi prodotti "esclusivi")angrosRe: A proposito di netbook....
- Scritto da: Enjoy with Us> http://vitadigitale.corriere.it/2009/08/il_netbook> > Tanto per far capire a qualche testa dura come> ormai tutti si siano buttati a capofitto nel> settore e come i nuovi netbook , probabilmente> non solo potranno anche "telefonare", ma> integreranno un GPS e quindi saranno utilizzabili> anche come navigatori... prego gli scettici di> soffermarsi sui numeri di pezzi venduti, sulle> previsioni di vendita e ancora sulla durata delle> batterie!> Altro che smartphone ultracostosi e con strane> policy sui programmi> installabili!Sarà, però un netbook nel taschino non ci sta. Almeno per il momento...All Your Base Are Belong To UsRe: A proposito di netbook....
- Scritto da: All Your Base Are Belong To Us> Sarà, però un netbook nel taschino non ci sta.> Almeno per il momento...E nel momento in cui ci starà, avrà un'interfaccia diversa e si chiamerà smartphone.FDGRe: A proposito di netbook....
Quoto, netbook e smartphone sono prodotti differenti: uno smartphone deve essere molto portatile in primis, permettere di telefonare in modo agile, e poter sostituire un palmare; un netbook è utile a chi viaggia molto e ha bisogno di un PC di appoggio, cosa che con uno smartphone non è possibile ottenere per quanto possa essere fatto bene!Quindi è chiaro che usare un netbook per telefonare non ha senso, come non ha senso usare uno smartphone per navigare, usare applicazioni ecc.Quindi non è possibile paragonare i due prodotti!lucapasRe: A proposito di netbook....
- Scritto da: Enjoy with Us> Altro che smartphone ultracostosi...Enjoy with minkyate... si tratta di oggetti differenti. Tu come te lo infili in tasca il tuo netbook? Magari riesci ad infilartelo in un altro posto?FDGRe: A proposito di netbook....
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Enjoy with Us> > > Altro che smartphone ultracostosi...> > Enjoy with minkyate... si tratta di oggetti> differenti. Tu come te lo infili in tasca il tuo> netbook? Magari riesci ad infilartelo in un altro> posto?Non conosci la storia, gli smartphone hanno conosciuto un notevole sucXXXXX a livello aziendale, perchè grazie ad una agenda contatti evoluta in alcuni ambiti lavorativi, penso ai rappresentati erano un valido sostituto di un portatile, i netbook oggi offrono funzionalità da vero computer a prezzi dimezzati rispetto a quelli degli smartphone e con ingombri molto più ridotti rispetto a quello dei classici notebook in voga fino a 1-2 anni fa!Molti utenti che hanno scelto uno smartphone lo hanno fatto perchè non c'erano alternative, oggi quell'alternativa per molte situazioni c'è e si chiama netbook!Ecco perchè sostengo che i prezzi degli smartphone andranno rivisti al ribasso e perchè sostengo che i netbook sono la nuova stella del mercato IT!Enjoy with UsRe: A proposito di netbook....
Ah ecco perché scrivi queste sciocchezze, perché non hai capito cosa sono diventati gli smartphone.Sei sempre più impreparato, disarmante!YellowRe: A proposito di netbook....
- Scritto da: Enjoy with Us> http://vitadigitale.corriere.it/2009/08/il_netbook> > Tanto per far capire a qualche testa dura come> ormai tutti si siano buttati a capofitto nel> settore e come i nuovi netbook , probabilmente> non solo potranno anche "telefonare", ma> integreranno un GPS e quindi saranno utilizzabili> anche come navigatori...Quindi ora vedremo una ventosa da 30cm di diametro per fissarlo al parabrezza? E per la porzione di strada nascosta? Ah ecco, una webcam davanti che riproduce in una finestra... praticamente uno specchio avanti-visore....> prego gli scettici di> soffermarsi sui numeri di pezzi venduti,Io mi soffermerei sui pezzi inutilizzati...> sulle> previsioni di venditaBeh si, gli allocchi sono tanti...> e ancora sulla durata delle> batterie!Certo, con tutto spento.> Altro che smartphone ultracostosi e con strane> policy sui programmi> installabili!Intanto il mio smartphone ultra costoso telefona e sta sempre com in tasca, oltre a stare attaccato al parabrezza con una normale ventosa da 5cm e guidarmi mentre mi allieta con la musica...E di notte sta sul comodino, sul suo "letto": il dock. Il tuo netbook invece dove sta? Sotto l'abat-jour? Ah no, dimenticavo... tu non hai un netbook, rompi solo i maroni affinché gli altri lo comprino...ruppoloRe: A proposito di netbook....
- Scritto da: Enjoy with Us> http://vitadigitale.corriere.it/2009/08/il_netbook> > Tanto per far capire a qualche testa dura come> ormai tutti si siano buttati a capofitto nel> settore e come i nuovi netbook , probabilmente> non solo potranno anche "telefonare", ma> integreranno un GPS e quindi saranno utilizzabili> anche come navigatori... prego gli scettici di> soffermarsi sui numeri di pezzi venduti, sulle> previsioni di vendita e ancora sulla durata delle> batterie!> Altro che smartphone ultracostosi e con strane> policy sui programmi> installabili!ma se ti sta tanto sulle scatole l'iphone CHI ti costringe a comprarlo???io ce l'ho e secondo me non ci sono telefoni migliori di quellotu non lo vuoi e sta bene cosìnon potrebbe finire qui la questione?SergioMa più banalmente
Se invece di questionare sul tipo di servizio, si limitassero a definire tariffe differenti per tipo di traffico? Mi sembrerebbe più ragionevole, considerando fondato il rischio di congestione della rete.FDGRe: Ma più banalmente
- Scritto da: FDG> Se invece di questionare sul tipo di servizio, si> limitassero a definire tariffe differenti per> tipo di traffico? Mi sembrerebbe più ragionevole,> considerando fondato il rischio di congestione> della> rete.Per come la vedo io, il provider non dovrebbe interessarsi a protocolli e contenuti, ma dovrebbe limitarsi esclusivamente ad affittare banda, come in effetti avviene nella stragrande maggioranza dei casi.Pago la banda? La uso come mi pare. Quando il mio utilizzo della banda congestiona il network la responsabilità è del provider, non mia, visto che pago per usare quella quantità di banda.Quindi, se per alcuni servizi mi rivolgo ad altri soggetti, sono fatti miei. Non dovrebbero esistere vincoli in questo senso.AllYourBase AreBelongT oUsRe: Ma più banalmente
- Scritto da: AllYourBase AreBelongT oUs> - Scritto da: FDG> > Se invece di questionare sul tipo di servizio,> si> > limitassero a definire tariffe differenti per> > tipo di traffico? Mi sembrerebbe più> ragionevole,> > considerando fondato il rischio di congestione> > della> > rete.> > Per come la vedo io, il provider non dovrebbe> interessarsi a protocolli e contenuti, ma> dovrebbe limitarsi esclusivamente ad affittare> banda, come in effetti avviene nella stragrande> maggioranza dei> casi.> > Pago la banda? La uso come mi pare. Quando il mio> utilizzo della banda congestiona il network la> responsabilità è del provider, non mia, visto che> pago per usare quella quantità di> banda.> > Quindi, se per alcuni servizi mi rivolgo ad altri> soggetti, sono fatti miei. Non dovrebbero> esistere vincoli in questo> senso.Provocazione: quando per strada trovi il famigerato signore con il cappello che guida la sua bella macchinina e ti fa andare tanto ma tanto piano... ricordati che anche lui paga le tasse e ha il diritto di usare la strada come più gli fa comodo.E' solo una provocazione lo ripeto, voglio solo sottolineare che pago o non pago si dovrebbe sempre avere un uso responsabile dei beni comuni a tutti. La "tua" banda che paghi alla fine ha valori garantiti molto bassi e comunque fa riferimento alla velocità tra te ed il provider, non certo con il resto del mondo.LemonRe: Ma più banalmente
Risposta alla provocazione:lo sai che se vai a 40kmh in tangenziale ti possono multare per guida pericolosa?Se in una strada c'è il limite di 90 io lo sfrutto tutto (e di più se riesco), se non posso perchè c'è congestione mi attacco.Se mi vendono 7Mbps di banda io li voglio sfruttare tutti, se c'è congestione mi attacco.La principale differenza tra la tua provocazione e la realtà è che nella rete creo congestione andando più veloce, non più lento.Se vendono più banda di quella che possono fornire è come dire che nella Salerno-Reggio Calabria si può correre fino a 130kmh, certo si può, quando non c'è nessuno e con un hovercraft, e sperare di non beccare un cantiere fermo da 15 anni.Wolf01Re: Ma più banalmente
purche' si vada nei limiti va bene anche andare piano piano...non e' perche' c'e' scritto 220 che devi andare per forza a 220 per tutto il tempo che guidi...se ti vuoi accorciare la vita si...ma se vai piano non fai male fidati...non proprioRe: Ma più banalmente
Non mi devo essere spiegato bene.Non parlo del diritto di avere quanto promesso dal contratto in termini di banda. So benissimo che la banda max e quella garantita dal contratto sono valori diversi. Se firmo il contratto, per me è ok.Parlo del diritto, una volta che acquisto banda, di usarla come meglio credo. Voglio usare il Voip? Devo poterlo fare. La metafora della circolazione stradale non rispetta la struttura dell'argomento di cui parliamo.E comunque, se trovo qualcuno davanti che mi rallenta avendo il diritto di farlo, gli tiro le madonne, certo, ma gli riconosco il diritto di farlo. E se mi manda al diavolo perché con un colpetto di clackson o di lampeggiante gli chiedo di sgrullarsi un po', non mi metto certo a replicare con la convinzione di avere ragione. Appena posso, lo sorpasso e ciao.Vale la pena ricordare che in nessun ordinamento giuridico c'è una legge che ti costringe a rispettare la legge. Altrimenti, ogni violazione sarebbe doppia! Sei liberissimo di non rispettarla, è il famoso libero arbitrio, ma quando sei pizzicato ti becchi le sanzioni. Non lo dico io, lo dice la filosofia del diritto. E infatti così è.E nemmeno si può costringere qualcuno a osservare una legge. Lo si può solo punire se la infrange. La punizione, poi, deve essere comminata dalla magistratura. Se lo fa un privato cittadino, commette un reato, da "esercizio arbitrario delle proprie ragioni" (se p.e. requisisci la macchina alla persona a cui l'hai venduta e che non ti ha pagato) in su, fino al "sequestro di persona" (se becchi un ladro in casa tua e lo leghi alla sedia in attesa che arrivi la polizia). Siamo liberi di violare tutte le leggi che vogliamo!!! Ed è giusto essere puniti se lo facciamo.Qui però parliamo di una cosa un po' diversa. Se il provider intende tagliare protocolli, servizi o chiudere porte, è libero di farlo, ma deve dichiararlo ex ante sul contratto. Se lo fa ex post, devo avere la possibilità di recedere dal contratto senza penali o costi aggiuntivi. Se pago per avere banda, ho il diritto di farci passare quello che voglio, voip o non voip. Questo è il punto.I contenuti non devono interessare al provider e nemmeno i provider devono avere la possibilità di bloccare il traffico degli utenti, lecito o illecito che sia. In una democrazia, non è giuridicamente ammissibile la situazione in cui qualcuno ti costringa a osservare le leggi limitando la tua libertà (a meno di essere in prigione o sotto libertà viglilata, cioè sei stato beccato e condannato; le tue libertà civili e politiche sono così temporanemente limitate e controllate).La situazione dovrebbe essere che tu hai la banda e fai passare ciò che vuoi. Se vìoli la legge commettendo un reato penale, interviene la magistratura. Se vìoli il contratto con il provider, cioè commetti un illecito civile, il provider è libero a sua volta di farti causa, chedendo un congruo risarcimento.La responsabilità del provider per i bit scambiati dagli utenti (che necessariamente si traduce nel taglio di alcuni servizi) è anticostituzionale, perché dai a un soggetto la facoltà di limitare la tua libertà di violare la legge, che è una tua libertà di cittadino e di uomo. Questa facoltà non la possiede nessuno: non la possiede la magistratura (che può solo condannarti), non la possiede la polizia (che può solo arrestarti per sottoporti al giudizio di un magistrato), non la possiede il legislatore, non la possiede nessuno. Non vedo perché dovrebbe possederla un soggetto privato e costituzionalemente insignificante come un provider Internet.That's all.=====- Scritto da: Lemon> - Scritto da: AllYourBase AreBelongT oUs> > - Scritto da: FDG> > > Se invece di questionare sul tipo di servizio,> > si> > > limitassero a definire tariffe differenti per> > > tipo di traffico? Mi sembrerebbe più> > ragionevole,> > > considerando fondato il rischio di congestione> > > della> > > rete.> > > > Per come la vedo io, il provider non dovrebbe> > interessarsi a protocolli e contenuti, ma> > dovrebbe limitarsi esclusivamente ad affittare> > banda, come in effetti avviene nella stragrande> > maggioranza dei> > casi.> > > > Pago la banda? La uso come mi pare. Quando il> mio> > utilizzo della banda congestiona il network la> > responsabilità è del provider, non mia, visto> che> > pago per usare quella quantità di> > banda.> > > > Quindi, se per alcuni servizi mi rivolgo ad> altri> > soggetti, sono fatti miei. Non dovrebbero> > esistere vincoli in questo> > senso.> > Provocazione: quando per strada trovi il> famigerato signore con il cappello che guida la> sua bella macchinina e ti fa andare tanto ma> tanto piano... ricordati che anche lui paga le> tasse e ha il diritto di usare la strada come più> gli fa> comodo.> > E' solo una provocazione lo ripeto, voglio solo> sottolineare che pago o non pago si dovrebbe> sempre avere un uso responsabile dei beni comuni> a tutti. La "tua" banda che paghi alla fine ha> valori garantiti molto bassi e comunque fa> riferimento alla velocità tra te ed il provider,> non certo con il resto del> mondo.AllYourBase AreBelongT oUsRe: Ma più banalmente
- Scritto da: AllYourBase AreBelongT oUs> Pago la banda? La uso come mi pare. Quando il mio> utilizzo della banda congestiona il network la> responsabilità è del provider, non mia, visto che> pago per usare quella quantità di banda.Beh, mi pare una posizione un po' estremista.Con ciò non voglio dire che il provider si dovrebbe occupare del contenuto dei dati, cioè se riguardano questo o quel servizio. Piuttosto potrebbe essere ragionevole parlare di tipo di traffico, cioè se è un traffico continuo oppure se si tratta di picchi di richieste scaglionati nel tempo.La ragione per cui penso che questo sia ammissibile è che se da un lato capisco che l'utente pretenda il massimo servizio disponibile, dall'altro è vero che siamo tutti sullo stesso canale e che il tuo traffico e il mio non sono esattamente non relazionati. Tant'è che la qualità del servizio a parità di provider può variare da zona a zona.Certe strategie permetterebbero a me che uso la banda principalmente per navigare col browser di avere un servizio qualitativamente adeguato senza subirmi la degradazione di te che magari tieni sempre attivo il software di p2p. Oggettivamente io per l'uso che ne faccio dell'infrastruttura avrei qualche diritto in più di te a chiedere uno sconto sul servizio.FDGforse
w laXXXXX ... http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260466644471&ssPageName=STRK:MESELX:ITnome e cognomeMa più banalmente
il nuovo netbook nokia e' carino dai...potrebbe anche vendere un botto in italia...non proprioRe: Ma più banalmente
- Scritto da: non proprio> il nuovo netbook nokia e' carino dai...> > potrebbe anche vendere un botto in italia...Ha un solo target possibile: lo studente universitario. E forse, lo studente delle scuole medie superiori negli ultimi 2 anni, ma non mi sembra una buona idea abbandonare un oggetto da 450 euro durante la ricreazione...Per tutti gli altri andrà a far compagnia alle cianfrusaglie in cantina o soffitta a pochi mesi dall'acquisto.ruppoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 24 08 2009
Ti potrebbe interessare