Ieri Apple ha rilasciato un firmware aggiornato per i nuovi MacBook Pro da 17 pollici che dovrebbe risolvere alcuni problemi di visualizzazione segnalati dagli utenti, e in particolare la comparsa di linee verticali e altri artefatti grafici.
Stando alla testimonianza di molti utenti, questi difetti sembrano insorgere solo quando è in funzione la scheda grafica GeForce 9600M, mentre non vi sarebbero problemi con la GPU integrata 9400M.
Infine, le distorsioni nell’immagine a video sembrano comparire più di frequente dopo un lungo utilizzo del sistema: per tale ragione c’è chi associa il problema ad un eventuale surriscaldamento del chip grafico.
Il MacBook Pro Graphics Firmware Update 1.0, della dimensione di 770 KB, può essere scaricato da qui o attraverso la funzione Aggiornamento software di Mac OS X.
-
Benissimo
Un altro servizio del quale fare volentieri a meno. Prima acXXXXX libero, poi registrazione obbligatoria, adesso abbonamento salato. Ci sono tonnellate di webradio che offrono streaming migliore. Quando non si iscriverà nessuno, chiuderanno proprio.non contiene offeseRe: Benissimo
- Scritto da: non contiene offese> Un altro servizio del quale fare volentieri a> meno. Prima acXXXXX libero, poi registrazione> obbligatoria, adesso abbonamento salato. Ci sono> tonnellate di webradio che offrono streaming> migliore. Quando non si iscriverà nessuno,> chiuderanno> proprio.www.1.fm -> Tanti stream gratis e di qualitàPagare per ascoltare altra musica??Ma siamo scemi? xDMi associo totalmente.albertobs88Re: Benissimo
straquoto, tanto in italia non ci fanno niente!Esci il mulo e scendimi qualche film!Grande Capo EstiqaatsiRe: Benissimo
e che qualità...non ha nulla a che fare con lo streaming live di lastfm e pandora..DMACRe: Benissimo
- Scritto da: non contiene offese> Un altro servizio del quale fare volentieri a> meno. Prima acXXXXX libero, poi registrazione> obbligatoria, adesso abbonamento salato. Ci sono> tonnellate di webradio che offrono streaming> migliore. Quando non si iscriverà nessuno,> chiuderanno> proprio.Non ricordo ci fosse l'acXXXXX libero senza registrazione. Comunque 3 euro al mese non mi sembra questa gran cifra. Come fai a dire abbonamento salato?anonimoRe: Benissimo
- Scritto da: anonimo> > Non ricordo ci fosse l'acXXXXX libero senza> registrazione. Comunque 3 euro al mese non mi> sembra questa gran cifra. Come fai a dire> abbonamento> salato?è salato rispetto alle tantissime webradio gratuite che ci sono in giro. Manco quei rinomati estorsori della Apple ti chiedono soldi per ascoltare la radio con iTunes...tiziocazioRe: Benissimo
> è salato rispetto alle tantissime webradio> gratuite che ci sono in gironon che sia un utilizzatore della web radio di last.fm, ma quel paio di volte che l'ho provata per caso mi è sembrata molto meglio delle altre, se non altro perchè puoi scegliere genere o artisti simili ecc.p4bl0Re: Benissimo
rotfl iTunes mica paga per gli stream che elenca :) Il server che usi e' delle radio, non di Apple.Ci mancherebbe che Apple facesse pagare per fornirti un link :)Al contrario last.fm ci mette la sua banda e i suoi server...Non fermarti al sitarello, Internet è più grande di cosìA. C.Re: Benissimo
> Non ricordo ci fosse l'acXXXXX libero senza> registrazione. Comunque 3 euro al mese non mi> sembra questa gran cifra. Come fai a dire> abbonamento> salato?36 euro l'anno per un servizio simile non mi pare poco, tenendo anche presente che non si può ascoltare un brano determinato ma sperare che passi nello streaming del canale, nel quale si trova molta roba inascoltabile, imho. A parte poi la qualità della campionatura, spesso a livelli da linea telefonica.non contiene offeseRe: Benissimo
- Scritto da: non contiene offese> > Non ricordo ci fosse l'acXXXXX libero senza> > registrazione. Comunque 3 euro al mese non mi> > sembra questa gran cifra. Come fai a dire> > abbonamento> > salato?> > 36 euro l'anno per un servizio simile non mi pare> pocoCosa dovevano fare di prezzo? 1 euro all'anno? Con 36 euro non ci compri quasi niente. > tenendo anche presente che non si può> ascoltare un brano determinato ma sperare che> passi nello streaming del canale, nel quale si> trova molta roba inascoltabile, imho. Col tempo uno si fa una bella playlist e ascolta spesso quella.>A parte poi> la qualità della campionatura, spesso a livelli> da linea> telefonica.A me sembra che si senta molto bene.Forse è meglio che diventi a pagamento, dovrebbero diventare a pagamento tante altre cose perché la gente a furia di avere la pappa gratis sta diventando un po' viziatella.anonimoRe: Benissimo
> roba inascoltabileTanto per dirne un paio, brani da orticaria cantati da giapponesi o da Colbie Caillat (o come si chiama) che mi spuntava fuori ogni 3x2, peraltro mai sentita altrove... marketing virale?non contiene offesepagamento? c'e' il mulo
ma che scherziamo? e' un diritto scaricare tutto e a gratis.Al bando last.fmsiii poi io i cd li predo poi fra un annooo forse se mi piacessero, ma dai gli artisti non prendono un soldo, lo tengo fatto per loro!Grande Capo EstiqaatsiRe: pagamento? c'e' il mulo
ed ecco il tipico esempio di mentalità italiota (rotfl)biffRe: pagamento? c'e' il mulo
dal livello dei commenti, mi sa che fanno benissimo a chiudere il rubinetto, almeno per l'Italia...dopo qualche mese di prova, sono iscritto praticamente da sempre, a parte la radio, tutto il servizio che hanno costruito vale ampiamente il paio di euro che pagavo finora...J.T.Re: pagamento? c'e' il mulo
> benissimo a chiudere il rubinetto, almeno per> l'Italia...> > tutto> il servizio che hanno costruito vale ampiamente> finora...io ero iscritto da quasi un anno e ho cominciato ad usarlo piu' intensamente da qualche mese: e' uno strumento con cui ho conosciuto autori che ignoravo, mi e' venuta voglia di andarli a vedere ai concerti (GM Testa all'auditorium di Roma, splendido), entrare in contatto diretto con gli autori e comprare i CD originali, e pure facile condividerli su twitter. Si possono conoscere anche gli "emergenti" e i "simili" di quanto gia' ci piace. finora gratis... per 3 euro? Io li sosterro' volentieri, non mi piace andare per forza 'a scrocco'. salutigpiRe: pagamento? c'e' il mulo
- Scritto da: J.T.> dal livello dei commenti, mi sa che fanno> benissimo a chiudere il rubinetto, almeno per> l'Italia...QUOTO!Non sono ioRe: pagamento? c'e' il mulo
il problema è che se fai un servizio gratis, allora lo uso e mi piace, se fai un servizio a pagamento, non mi interessa più. Ti spiego, uso gmail perchè è il migliore servizio mail attualmente a mio parere, ma se google un domani dicesse devi pagare 3 euro al mese per la tua mail, me ne andrei da qualcun altro, perchè uso il meglio che c'è senza spendere soldi, questo è il punto. Un altro rapido esempio meno tangibile ma più comprensibile. Mettiamo caso che esista un servizio che permette di creare uno scroblin di film che guardo, e che mi permetta di scoprire altri film eccetera. Lo uso non perchè mi serva poi tanto, ma perchè è gratuito, e se una cosa è gratuita io credo non costi niente a provarla, e non si perda niente a regalare in caso un indirizzo mail. Magari mi piace anche, ma ad un certo punto questi dicono che devo pagare 2 euro al mese se voglio continuare ad usufruire. Nella mia mente penso, ma sta cosa tanto carina, vale poi davvero 2 euro? o la usavo solo perchè era simpatica e GRATIS? di lastfm ne faccio volentieri a meno, uso i bei vecchi siti per cercare gruppi, e le belle vecchie webradio comuni ogni tanto. Il problema è riconoscere l'utile dal superfluo. Se poi a te piace, un altro paio di maniche, accomodati, ma non parlare di mentalità italiota o IDaliOTA, si tratta solo di dire: è gratis, è mio, mi fai pagare per qualcosa che non mi preme usare, te lo puoi tenere. Senza iniziare una guerra, è un po' come Windows vs OS gratis, Microsoft office vs Openoffice, Trillian vs miranda o chicchessia, mail a pagamento vs mail free e chi più ne ha più ne metta.franz1789Semplice
# apt-get remove --purge lastfmSe è questo che vogliono, li accontento subito. Quello che avrebbero dovuto fare sarebbe stato di permetter di acquistare i dischi tramite negozi online specializzati per paese. Se mi manda sempre e comunque su amazon.com, con tutto il problema della dogana che comporta, io mi segno il titolo e guardo ad esempio su fnac se il disco c'è, A quel punto last.fm non ci guadagna nulla.Nome CognomeRe: Semplice
amazon.com non intercorre più in controlli doganali da almeno 5-6 anni... se ordini negli USA, il pacco ti viene comunque spedito dalla sede europea più vicina (= germania)mache staddiRe: Semplice
io 3 anni fa ho ordinato da Amazon e me l'han spedito dall'Australia. Tasse del 20% + 15 di diritti doganali.Non sempre spediscono dalla Germania, dipende dalla disponibilità...A. C.Con quello che devono pagare...
Tutti a prendersela con Last.fm e nessuno che guarda agli altri elementi del mercato:http://punto-informatico.it/2453109/PI/News/radioweb-senza-profitti-si-teme-chiusura.aspxPaoloaddio last.fm
non avrai un soldo da me :)a n o n i m osuvvia
Personalmente non l'ho mai usato, però 3€ al mese non mi sembrano tanti. Se uno e' affezionato, li potrebbe anche spendere: non mi sembra il caso di stracciarsi le vesti per lo scandalo...Al limite, l'unico fastidio potrebbe essere quello di doversi procurare una carta di credito se non la si ha già...r pRe: suvvia
- Scritto da: r p> Personalmente non l'ho mai usato, però 3€> al mese non mi sembrano tanti.sopratutto se poi fanno uno stremaing di qualitàLolloRe: suvvia
io farò almeno un mese di prova per vedere come va, e valuterò di conseguenza cosa fare. 3 non sono molti per un italiano e sono nulla per un USA (che non deve pagare), ma sarebbe stato meno da dementi far pagare 1 ma far pagare tutti, USA compresi.napodanoRe: suvvia
- Scritto da: r p> Personalmente non l'ho mai usato, però 3€> al mese non mi sembrano tanti. Se uno e'> affezionato, li potrebbe anche spendere: non mi> sembra il caso di stracciarsi le vesti per lo> scandalo...> Al limite, l'unico fastidio potrebbe essere> quello di doversi procurare una carta di credito> se non la si ha> già...Non è tanto per i 3 euro, chi lo usa saltuariamente come me, non lo potrà più usare (a meno che non usi un proxy! ma non ne vale la pena, per un po l'ho fatto con pandora, poi sono passato su lastfm...ora sarà qualcun altro) davvero a me lastfm piace, ma in un mese mi collego 1 o 2 volte.... sarebbe interessante oltre ad un offerta forfait anche un offerta a consumo! una decina di euro li investirei volentieri... è l'abbonamento che mi fa XXXXXXXre! ciaoenolaRe: suvvia
- Scritto da: r p> Personalmente non l'ho mai usato, però 3€> al mese non mi sembrano tanti. Sono 2/3 CD in meno comprati (all'anno, s'intende).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 marzo 2009 12.33-----------------------------------------------------------gerryArrivederci
Una buona decisione... Tra il guadagnare poco e il guadagnare niente hanno scelto il niente. Invece di scegliere la creatività e aprire nuove strade hanno scelto un modo di pensare vecchio e non al passo coi tempi. Auguri P.S. Io non aspetto nemmeno il 30 marzo e chiudo il mio account immediatamente!Addio Last.fmRe: Arrivederci
siamo in due...e vista la crisi prevedo lunghi periodi di magra per last.fmla gente perde il lavoro e dovrebbe spendere per un servizio in streaming? Addio last.fmDanieleRe: Arrivederci
- Scritto da: Daniele> siamo in due...e vista la crisi prevedo lunghi> periodi di magra per> last.fm> > la gente perde il lavoro e dovrebbe spendere per> un servizio in streaming? Addio> last.fmPerde gente che non avrebbe cacciato fuori la grana in ogni caso, neanche se fosse piovuto un milione di euro giù dal cielo. Quindi non perde nessuno, era banda sprecata. Poi tutto questo piagnisteo per 36 euro all'anno. Ma per favore.anonimoRe: Arrivederci
> Perde gente che non avrebbe cacciato fuori la> grana in ogni caso, neanche se fosse piovuto un> milione di euro giù dal cielo.> > Quindi non perde nessuno, era banda sprecata. Poi> tutto questo piagnisteo per 36 euro all'anno. Ma> per> favore.Difatti anche su Google si potranno fare ricerche solo abbonandosi e pagando, ma per favore... e poi se per te 36 euro non sono niente te li prendo io volentieri, salutiAddio Last.fmRe: Arrivederci
> Invece di scegliere la creatività e aprire nuove> strade hanno scelto un modo di pensare vecchio e> non al passo coi tempi. AuguriTipo?Quali sarebbero queste 'nuove strade'?Le sento spesso nominare ma nessuno che abbia un' idea precisa di come son fatte... Comodo così!corwynun consiglio a last.fm
Ma nessuno ha pensato al valore che ha lo scrobbling per last.fm ? Sapere cosa ascoltano gli utenti ha un valore inestimabile, permette di conoscere i gusti degli utenti e creare una top40 *reale*, non le top40 fittizie che vediamo in TV, fatte direttamente dalle major.Il valore dei dati che inviamo ogni giorno a last.fm quando apriamo winamp o iTunes e' inestimabile! Dovrebbero esserci grati solo per quello.A. C.Che bella mentalità
Non capisco questa mentalità idiota del "se devo pagare allora fanc***", il servizio radio fornito è ottimo e vale i 3 euro che chiedono, al più che data la sua struttura permette di scoprire artisti a noi sconosciuti e apprezzarne la musica (e perché no permette di acquistarne le opere); senza contare che se volete fare a meno del servizio radio, gli altri servizi (scrobbling && social network) rimangono gratuiti.Vault DwellerRe: Che bella mentalità
- Scritto da: Vault Dweller> Non capisco questa mentalità idiota del "se devo> pagare allora fanc***", il servizio radio fornito> è ottimo e vale i 3 euro che chiedono, al più che> data la sua struttura permette di scoprire> artisti a noi sconosciuti e apprezzarne la musica> (e perché no permette di acquistarne le opere);> senza contare che se volete fare a meno del> servizio radio, gli altri servizi (scrobbling &&> social network) rimangono> gratuiti.No io voglio tutto gratis. Io ogni sera entro nei ristoranti e dico: "Eh??? Si paga??? Ma se vado da la mì sorella mi fa du' bucatini gratis, LADRI!"anonimoIo già sono abbonato
Il servizio last.fm è ottimo e le cose fatte bene si pagano. Preferisco pagare 30 euro l'anno e sentire solo ciò che voglio sentire, sono soldi spesi bene, insomma ho voluto contribuire. Se volete tutto bello e gratis allora continuate pure a sognare, continuate pure a vedere e sentire RAI, mediaset e le radio piene di pubblicità che trasmettono sempre i soliti tormentoni del cacchio. Dietro ogni progetto ci sono anni di lavoro, ricordate quindi che il vostro contributo è necessario, mettetevi una mano sulla coscienza quindi. Detto questo penso che sia cmq una mossa suicida, nell'era del tutto gratis i suoi utenti si sposteranno in massa in altri servizi, spero a questo punto che nasca un progetto web musicale con contenuti generati e condivisi da utenti in modo da tenere fuori le lobbies musicali, è l'unica strada per mantenere in piedi un sito di musica completamente free e gratis.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 marzo 2009 11.51-----------------------------------------------------------doctordRe: Io già sono abbonato
- Scritto da: doctord> Il servizio last.fm è ottimo e le cose fatte bene> si pagano. Preferisco pagare 30 euro l'anno e> sentire solo ciò che voglio sentire, sono soldi> spesi bene, insomma ho voluto contribuire. E' perché sei ricco sfondato. Chi può permettersi 36 euro con la crisi che c'è? Sono prezzi folli.anonimoRe: Io già sono abbonato
Per 3 euro al mese bisogna essere "ricco sfondato"???? Su, non diciamo scemenze. È il prezzo di 4 caffè in un mese. Meno di uno alla settimana. È vero che 0 è meglio, è vero che c'è la crisi, è vero che last.fm ci ha un po' tradito ed è vero tutto quello che vuoi, ma dire che uno, a cui evidentemente il servizio di Last.fm piace a tal punto da essere disposto a pagare la modica cifra di 3 al mese pur di continuare a utilizzarlo, è "ricco sfondato", mi sembra una assurdità... vediamo le cose nella loro prospettiva please.Poi, c'è chi magari il servizio di last.fm non lo userebbe a tal punto da giustificare la pur modica spesa di 3 al mese. Ma è un altro discorso. N.n rinuncia perché non se lo può permettere (se non puoi permetterti 3 al mese, non puoi permetterti neanche un PC e una connessione a Internet, perchè i tuoi problemi sono ben altri), rinuncia perchè in fondo il servizio non gli interessa veramente.IRQRe: Io già sono abbonato
Mi sa che hai sbagliato post =)doctordRe: Io già sono abbonato
bravissimo!! finalmente uno che ragiona guardando avanti. sono d'accordissimo con te!fabio Rnon è per i 3 euro...
non centrano i 3 euro che si fanno pagare, che sono pochi per l'ottimo servizio che offrono...il problema è che per questi hanni hanno recuperato tantissimi dati dagli utenti, brani preferiti, odiati, più ascoltati, etc.. i contenuti di eventi, gruppi, etc sono scritti direttamente dagli utenti sotto forma di wiki........ ed ora dopo tutto quello che hanno preso pretendono anche dei soldi indietro... se gli utenti non avessero fornito tutta quella mole di dati oggi probabilmente non esisterebbe nemmeno più...a questo punto facciamo pagare pure wikipedia ?myselfRe: non è per i 3 euro...
- Scritto da: myself> non centrano i 3 euro che si fanno pagare, che> sono pochi per l'ottimo servizio che> offrono...> il problema è che per questi hanni hanno> recuperato tantissimi dati dagli utenti, brani> preferiti, odiati, più ascoltati, etc.. i> contenuti di eventi, gruppi, etc sono scritti> direttamente dagli utenti sotto forma di> wiki........ ed ora dopo tutto quello che hanno> preso pretendono anche dei soldi indietro... se> gli utenti non avessero fornito tutta quella mole> di dati oggi probabilmente non esisterebbe> nemmeno> più...> > a questo punto facciamo pagare pure wikipedia ?I testi su last.fm sono sotto:GNU Free Documentation License.Li puoi prendere e mettere dove ti pare e fra l'altro saranno ancora consultabili per chi non paga. E' una licenza libera fatta da Stallman non hanno preso niente a nessuno.Io quei dati comunque non li leggo quasi mai e non ho aggiunto niente, quindi dubito che last.fm non esisterebbe nemmeno più. La gente lì si collega principalmente per la musica.anonimoRe: non è per i 3 euro...
> Li puoi prendere e mettere dove ti pare e fra> l'altro saranno ancora consultabili per chi non> paga. E' una licenza libera fatta da Stallman non> hanno preso niente a> nessuno.> Io quei dati comunque non li leggo quasi mai e> non ho aggiunto niente, quindi dubito che last.fm> non esisterebbe nemmeno più. La gente lì si> collega principalmente per la> musica.quando dici che ami/odi una canzone gli stai dando i tuoi gusti, sul quale si basa per poi fornire ad altri utenti canzoni simili. Cioè, quando ascolti un cantante che ti piace, e dopo te ne viene un altro che non conoscevi, quello è dato dal fatto che un altro utente con gusti simili ai tuoi l'ha "amata" (non so nel sw in italiano come viene tradotto) e quindi te la propone...Last.fm si fa forte di tutti questi dati, ed è anche per questo che molte volte "ci azzecca"... quindi deve solo dire grazie ai propri utenti...myselfend of game
fine del servizio, per me, adieuultimamente poi mi si piantava spesso (non so se per colpa loro, della rete, dell'extension di firefox o che)repoloRe: end of game
- Scritto da: repolo> fine del servizio, per me, adieu> ultimamente poi mi si piantava spesso (non so se> per colpa loro, della rete, dell'extension di> firefox o> che)no era per colpa loro, succedeva anche con il loro playeranonimoè giusto che tutti paghino tranne 3?
Non mi sembra giusto che facciano pagare a tutti trane a quei 3 paesi. Ma che senso ha?In ogni caso il problema si potrebbe risolvere con un proxy nei paesi ad acXXXXX gratuito e un account apposta no?YellowTRe: è giusto che tutti paghino tranne 3?
- Scritto da: YellowT> Non mi sembra giusto che facciano pagare a tutti> trane a quei 3 paesi. Ma che senso> ha?Su questo sono d'accordo. Bisogna far scattare la commissione europea:http://europa.eu/scadplus/leg/it/lvb/l26092.htmanonimoecco le alternative a last.fm
i miei preferiti:www.jango.com --> molto simile come funzionamento al vecchio pandora (purtroppo però ci sono pochi artisti italiani)www.deezer.com --> permette di creare playlist o ascoltare interi album di vari artisti, anche italiani. Permette inoltre l'upload di brani personali da aggiungere alla playlist.Ne conoscete altri?ereilavak djinnRe: ecco le alternative a last.fm
Accuradiomarco mastrottoRe: ecco le alternative a last.fm
io ascolto sempre radiorock.it e chronixradio.com e virgin.it ... sinceramente non ho mai capito sta cosa del pagare le webradio.. non si pagano le radio nell'etere perché pagare le webradio? Sono iscritto a lastfm per i servizi di scrobbling e le statistiche e per le informazioni sugli artisti (mi è comodo l'anno p.e.).. ma la radio l'ho sentita 2 volte in 3 anni..Ma che fa di così speciale da avere tutte ste fanfare?sshaiceRe: ecco le alternative a last.fm
> Sono iscritto a lastfm per i servizi di> scrobbling e le statistiche e per le informazioni> sugli artisti (mi è comodo l'anno p.e.).. ma la> radio l'ho sentita 2 volte in 3> anni..> > Ma che fa di così speciale da avere tutte ste> fanfare?Quotissimo, sia per la prima parte (anch'io uso lastfm per lo scrobbling visto che ho anche il widget sul blog che dice gli ultimi brani ascoltati) e per le informazioni. Ma se devo ascoltare la radio, preferisco accendere la radio (l'apparecchio radio) e farmi quattri risate su deejay o ascoltare qualche brano nuovo su rtl... perché devo pagare per ascoltare una playlist?carobeppeRe: ecco le alternative a last.fm
www.musicovery.comPer chi usa firefox si legga questo:http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=976271kobayashiRe: ecco le alternative a last.fm
Bhe, winamp ha una lista bella cicciuta di webradio, cambia solo il modo di trasmetterle. E credo sia questo il motivo per il quale le major contestino il servizio. Streaming tipo winamp non crea problemi, mentre servizi come pandora o last possono essere grabbati e loro lo sanno.Il nemico ci ascolta sempre, e ci studia.Nome e cognomeRe: ecco le alternative a last.fm
La differenza tra stream tipo shoutcast o radio classiche online e Last.fm è la dinamicità. Last, musicovery e Pandora permettono ci crearsi una radio personalizzata senza pubblicità. Per questo non considererei alternative a Last le radio classiche.Inoltre anche gli stream possono essere grabbati senza problemi con VLC o mplayer, tanto quanto possono essere salvati gli mp3 di Last o musicovery o Deezer.kobayashiRe: ecco le alternative a last.fm
Io sono iscritto a http://www.stereomood.com che permette di ascoltare musica in base al mio umore o a quello che sto facendo ... ed è un progetto italiano ;)LucaRe: ecco le alternative a last.fm
Io uso www.grooveshark.com che funziona praticamente come last.fm ti permette di creare la tua playlist e di salvare i brani favoriti. Ha una classifica dei brani più ascoltati e ti permette, partendo da uno o più brani inseriti, di ascoltare tutti i brani simili con la possibilità di indicare se quello che ascolti ti piace o meno.Altra alternativa è www.rockola.fm che ha l'originalità di farti ascoltare musica in base al tuo stato d'animo. Unica pecca (se tale si può chiamare) ha molti brani ma è abbastanza indirizzata verso i paesi iberici.gigiPandora
stessa fine ingloriosa e triste. Eppure con i loro servizi le major hanno avuto una gran bella pubblicità. Ma il coccodrillo non è mai sazio e i prescelti (o manipolati tramite il governo, che dir si voglia) non avranno piu la possibilità di sciegliere, solo comprare a scatola chiusa.Viva il regresso.Nome e cognomePrima e dopo
Non usavo Last.FM prima, che era gratis, per cui immagino che non lo userò nemmeno dopo, 'che dovrei pagare...Anzi, tutto sommato il mio commento è perfettamente superfluo ed inutile; però, visto che tutti commentano affermando di tutto e il contrario di tutto, una cavolata la sparo pur'io, va'... :DOttav(i)o NanoShoutcast radio
Io ho una bella playlist di una dozzina di Shoutcast server, che fanno esattamente la musica che voglio ascoltare.Se per caso senti un brano che non ti piace, clicchi sulla stazione seguente e ciao.Niente di più semplice (e gratuito)...Joliet Jake1 aprile: a me funziona ancora
Uso il client installato dal repository di Last.fm e riesco ancora ad ascoltare gratuitamente le radio...PaolozRe: 1 aprile: a me funziona ancora
anch'io...e dire che avevo cancellato il profilo :-)DanieleLutto
Dopo ANNI che ascoltavo la mia musica gratuitamente SENZA SCARICARE UN SOLO MP3, nel vero stile della radio, mi trovo costretto a cercare altre soluzioni.Credo che la scelta di last.fm sia molto biasimevole. In particolare la formula dell'abbonamento è fortemente condannabile e denota più che problemi di budget, a mio avviso, la volontà di aumentare indiscriminatamente i profitti. Non parliamo della scelta di parte di lasciar fuori UK US e GR, che dimostra solo come sia già fallimentare in partenza la scelta di usare abbonamenti, in quanto se la applicassero anche in quegli stati, avrebbero ben pochi utenti che utilizzerebbero il servizio.Apparte tutto, come dicevo la scelta è sbagliata! Piuttosto avrei chiuso l'acXXXXX attraverso applicazioni "3rd party" in modo da garantire l'acXXXXX web e la visione della pubblicità, con cui ricavano i loro profitti.Ce n'erano di soluzioni migliori di questa!Riccardo Manfrinnon si paga...
Se devo pagare mi scomodo a tirar fuori i CD audio e mp3... oppure passo ad una radio shoutcast non vedo perché pagare per sentire la radio! Poi non è colpa mia se in germania sono presenti e in italia francia o spagna sono meno sentiti, forse si sono sponsorizzati un po poco...guestIl problema non sono i 36 euro
Potevano farne pagare 40 come 16 di euro, il problema non sta lì. Il problema sta nel fatto che hanno cambiato da un momento all'altro, a tradimento, dopo che ho ascoltato per mesi Last.fm, dopo che avevo cominciato a capire che era veramente un bel progetto: nuovo, utile e fuori dalle logiche di mercato delle major.Il problema è che ogni cosa bella che prima era gratis, poi te la tolgono dalla bocca mentre la stai gustando e ti dicono: t'è piaciuta? Adesso paga! dopo che ti avevano detto che era completamente gratis.36 euro sono tanti, 36 euro sono troppi per studenti e giovani che con Last.fm non commettevano nessun "terribile reato penale", come scaricare illegalmente la musica da internet, che adesso pare si voglia istituire la pena di morte, a dare ascolto alle sentenze svedesi contro pirate bay.C'era un servizio, gratuto e veramente buono, ma soprattutto legale. Adesso beccatevi la pirateria. Cultura, arte, ingegno e libertà intellettuale sono concetti che puzzano sempre più di denaro.FabrizioCTRe: Il problema non sono i 36 euro
capisco l'amarezza... Ma cultura , arte e ingegno devono portare denaro, altrimenti di artisti come Beatles e Pink Floyd non ne sarebbero mai usciti. Il mondo intero si regge sul denaro e come un fesso come Ronaldinho si becca milioni di euro per stare in panchina è anche giusto che un artista valido campi della sua musica.Non essere d'accordo con questo concetto significa non essere d'accordo con l'intero sistema economico mondiale, il che non è tanto male come idea ma parliamo di un altro pianeta a questo punto.DMACRe: Il problema non sono i 36 euro
ok ma 3 euri al mese non sono una disgrazia, non esageriamo sumizioalternativa a Last.fm.
Stanotte, incuriosito, mi sono iscritto a last.fm, ma sto verificando questo generale malcontendo sul richiesto abbonamento per continuare ad ascoltare la relativa radio. Posso permettermi di consigliarvi Sky.fm e, poi, mi fate sapere.P.S.: La musica non è scaricabile in quanto radio.Palestratrocancellate l'account!!!!
appena saputo dei tre euro ho subito cancellato l'account a lastfm, non è tanto per i tre euri ma questa gente si è sucata per anni i gusti i brani gli ascolti degli utenti per poi rivendergleli...scaricate software tipo hotspot e ascoltatela lo stessomusikettepulitura
oggi ho deciso di sentire last.fm mentre pulivo il XXXXX, era un bel po' di tempo che non ascoltavo last.fm e debbo dire che mi è parsa migliorata.poi ho visto che c' era sta gran cacata dell' abbonamento a soldi. allaste! io li sordi non te li mollo, me hai capite?allora, come diceva già qualcun altro, la cosa non si può risolvere in modo estremamente facile ed indolore tramite tanto sano proxy server? facciamoci tutti ukeici, usati, germanici; io opto per la germania sarò un tedesco munito di server di prossimitàmonacawacol cavolo che pago!!
ma figuriamoci se con tutte le cose che ci sono nella vita uno si mette a dare 36euro a last.fm.. che deficienti! io cancello l-account!marinami pare anche giusto
Grazie mille per ottimo, conciso ed esauriente articolo. mi pare anche giusto che LastFm faccia una cosa del genere. purtroppo è questione di cultura e di attaccamento solo buffonesco alla musica. ancora mi ricordo quando scoprii lastfm anni fa, quando era ancora gratuito per tutti i paesi. lo feci vedere a molti miei amici che automaticamente rimasero increduli e si esaltarono davanti a quel meraviglioso programma tanto che lo scaricarono; ma dopo pochi giorni lo abbandonarono riabbracciandosi come i conigli al vecchio e obsoleto mp3 e riaprendo quel maledetto, fastidioso, pericoloso, disordinato e antiquato file sharing del Mulo (per giunta superato da anni dai Torrent). E' giusto non far pagare quei paesi che hanno dato una spalla considerevole al progetto, paesi ai quali evidentemente la musica piace sul serio e sono affamati di novità.. senza tornare indietro. d'altronde cosa ci aspettiamo dalla società informatica italiana, una società che ad esempio conosce, nella sua maggiorparte, le enormi e superiori potenzialità di uno Skype rispetto ad un Msn Messenger.. e cosa fa??? continua imperterrita ad usare quella mastodontica schifezza di Messenger!! (mi pare che in Europa siamo rimasti solo noi ad usarlo assieme ad altre 3-4 nazioni). detto questo: potremmo mai sostenere il progetto LastFm?? è meglio che paghiamo và!fabio RRe: mi pare anche giusto
anche se in ritardo, quoto tutto ciò che hai detto.No, dico, 3euro!! E potete ascoltare musica 24 al giorno!In molti non si rendono conto che questi siti hanno costi di gestione e si mantengono o sui banner o sui contributi degli utenti.Certo, cè il giardino internet in cui tutti possono cogliere liberamente qualsiasi cosa senza rendere conto a nessuno, tanto ormai è diventata la normalità.Ci si è sempre lamentato (a buona ragione) dei prezzi esagerati dei cd, ma ora che ci sono valide alternative come itunes dove un album te lo porti a casa con meno di 10 oppure siti tipo last.fm e altri, il risultato non cambia; dobbiamo sempre lamentarci e gridare alla rapina... La verità è che ci scoccia cacciare la grana perchè è divenuto normale scaricare, tanto nessuno ci disturba.MaurizioRe: mi pare anche giusto
- Scritto da: Maurizio> anche se in ritardo, quoto tutto ciò che hai> detto.> No, dico, 3euro!! E potete ascoltare musica 24 al> giorno!> In molti non si rendono conto che questi siti> hanno costi di gestione e si mantengono o sui> banner o sui contributi degli> utenti.E allora perché statunitensi, tedeschi e inglesi possono ascoltare last.fm aggratiss ?Fermati un attimo a pensare: last.fm ha a disposizione una mole di dati sugli utenti impressionante; quanto pensi possa fruttare anche solo considerando statistiche commerciali? > Certo, cè il giardino internet in cui tutti> possono cogliere liberamente qualsiasi cosa senza> rendere conto a nessuno, tanto ormai è diventata> la> normalità.> Ci si è sempre lamentato (a buona ragione) dei> prezzi esagerati dei cd, ma ora che ci sono> valide alternative come itunes dove un album te> lo porti a casa con meno di 10 oppure siti tipo> last.fm e altri, il risultato non cambia;> dobbiamo sempre lamentarci e gridare alla> rapina...Perché ci si ostina a seguire la meccanica del Vendo al Pezzo con qualcosa di "infinitamente replicabile": Se qualcuno riuscisse ad impostare un approccio saas anche in campo musicale vedresti gradualmente cambiare anche la mentalità delle persone> La verità è che ci scoccia cacciare la grana> perchè è divenuto normale scaricare, tanto> nessuno ci> disturba.La verità è che le major vogliono la botte piena e la moglie ubriacaluisitoProposta alternativa agli abbonamenti
Innanzitutto, voglio spendere qualche parola su Last.fm, uno strumento che aiuta a diffondere la musica nel modo più trasparente, il sistema a mio avviso più utile per creare una personale cultura artistica, riduce la capacità politica di contrastare il sucXXXXX di un artista valido solo per divergenze ideologiche-politiche, rafforzando la libertà di pensiero e espressione; rende più facile farsi conoscere quando il territorio o la scarsa disponibilità economica iniziale dell'artista sono virus che paralizzano sul nascere progetti musicali magari di ampio valore; favorisce lo scambio e l'incontro tra fans e tra musicisti. Sono questi solo alcuni tra i tanti vantaggi che Last.fm offre e per i quali diventa doveroso da parte mia, ma credo da parte di molti ringraziare coloro che hanno reso possibile una rivoluzione di tale portata. Detto questo, devo ora esprimere il mio parere su quello che tra le cose proposte è davvero poco condivisibile: il fatto che la radio dopo un piccolissimo assaggio diventi a pagamento; anche se non si parla di abbonamenti troppo costosi, la fascia di utenza di maggiore rilievo, i giovani, rischia a malincuore di dover rinunciare alle opportunità offerte dal sito perché la stessa fetta di popolazione è magari pure quella maggiormente interessata al problema della disoccupazione o magari all'impossibilità per quanto riguarda gli studenti di percepire le borse di studio che gli spettano per mancanza di fondi; di fatto quelli che maggiormente sentono l'esigenza si sfruttare i servizi di Last.fm sono impossibilitati nel farlo, ma i discografici che invece sono quelli che per luce riflessa beneficiano dal punto di vista economico perché realizzano inevitabilmente un aumento delle vendite, non vengono invece toccati dal problema, quando invece il loro aiuto che tra l'alto peserebbe loro davvero niente, daltro canto risolverebbe il problema sollevato e ancora per luce riflessa determinerebbe loro un successivo aumento di introiti, gli stessi artisti potrebbero contare su un guadagno più soddisfacente. Questa è la mia proposta, se la terrete in considerazione credo nessuno possa in futuro lamentare problemi per questo e tutti sarebbero più felici.Chiedo scusa per errori o mancanza di sintesi, ma l'argomento è importante e quantomeno ho provato a dire la mia e Last.fm resta comunque una innovazione importante e motivo di gratificazione per coloro che permettono la sua esistenza.Lorenzo AndriulosOXsLfQgWcykwchd
http://prilosec-generic.tk/#6142 prilosec capsules, http://crestor20mg.ml/#7548 crestor, http://crestor.pw/#9953 crestor,VesvPewbavGrdiEcGPgaGPPCK
http://installmentloan.ml/vip-loans.html#2846 more hints, http://buycitalopram.ml/citalopram-escitalopram.html#7628 citalopram escitalopram, http://buycelebrexonline.pw/celebrex-buy.html#4002 celebrex 200mg capsules,VPGGfTZZNoC MWMTkIafwACkuFFOnrzlJ
http://disulfiramantabuse.com/antabuse-uk.html#6216 where can i get antabuse, http://diclofenacgel.us/diclofenac-sodium-50-mg.html#2130 diclofenac sodium 50 mg, http://antabuse.ga/generic-antabuse.html#1649 generic antabuse,SUqAOccdqfv syjxxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare