Si chiama So.cl : è il nuovo esperimento social sviluppato da FUSE Labs di Microsoft e dovrebbe tirare le fila della tecnologia e delle idee anticipate da Redmond con il progetto con nome in codice Tulalip .
L’acronimo è da pronunciare “social” e secondo le intenzioni di Microsoft dovrebbe combinare le funzioni del social network a quelle di un motore di ricerca : un’intenzione già declinata, per esempio, da Google nel tasto più uno .
Dal lato del social network l’esperimento offre la possibilità di pubblicare post che possono anche essere arricchiti con contenuti foto e video, distribuiti attraverso la funzione “video parties”.
Per il momento questa nuova proposta social è a disposizione solo di alcune scuole (le università di Washington, Syracuse e New York): secondo le intenzioni di Microsoft questa piattaforma dovrebbe essere “utilizzata dagli studenti accanto a Facebook, Twitter, Linkedin e gli altri social network esistenti, così come Bing, Google e gli altri motori di ricerca”. Un’alternativa, dunque , ai gruppi di studio e non a Facebook e compagnia.
Per quanto riguarda il lato “motore di ricerca” si appoggia a Bing e di esso usa le API per mostrare i risultati : l’integrazione dovrebbe permettere agli studenti di lavorare insieme ad un progetto con il supporto del search di Microsoft e la comunicazione messa a disposizione da So.cl.
Claudio Tamburrino
-
per fortuna
non tutti si sono buttati in questa stupida moda dei netbook, GRAN PRESA PER I FONDELLI dei poveri utenti n00b che speravano di potersi fare un PC con 300 euro, e invece si sono ritrovati con dei BIDONI, lenti e la maggior parte con WinXP.anzi mi correggo si sono buttati tutti tranne Apple, che già 4 (QUATTRO) anni fa produceva il MacBook Air, macchina che gli attuali costruttori di "ultrabook" non sono ancora oggi in grado di imitare.oooh quando ce vo' ce vo' :DbertucciaRe: per fortuna
(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)uno qualsiasiRe: per fortuna
Trovo i netbook molto più utili e "produttivi" di un tablet. Gli ultrabook costano 3 volte tanto.. I netbook erano ottimi portatili da 10" a basso costo, invece di portarsi a lezione un mattone da 15" o un tablet con cui scrivere è una morte... Anche chi pensa che un portatile possa sostituire un fisso è un'idiota, e pure chi pensa di sostituire un portatile con un tablet..franz1789Re: per fortuna
- Scritto da: franz1789> Trovo i netbook molto più utili e "produttivi" di> un tablet. Gli ultrabook costano 3 volte tanto..Completamente d'accordo.I netbook non sono moribondi perché nessuno li comprava, ma perché i produttori li stanno uccidendo perché hanno margini troppo bassi.Un ultrabook con i3, stessa scheda video dei netbook, stesso schermo, stessa RAM, e con una SSD da 128 GB costa più del doppio (8-900 euro) di un netbook con Atom dual core.Ma ancora peggio: ho comprato un Vaio 15" con i5, 2 GB di RAM, masterizzatore DVD e disco da 500 GB per meno di 600 euro. Un ultrabook simile, senza DVD e con SSD da 256 costa più del doppio.Ora, o le SSD sono stracostose (600 euro per una 256 GB??? Le trovo RETAIL per la metà) o c'è qualcos'altro sotto.Speriamo almeno che li inizino a fare tutti, così i prezzi arrivano al livello giusto (cioè simile ai notebook di pari caratteristiche, non il doppio).ShuRe: per fortuna
- Scritto da: Shu> - Scritto da: franz1789> > > Trovo i netbook molto più utili e> "produttivi"> di> > un tablet. Gli ultrabook costano 3 volte> tanto..> > Completamente d'accordo.> I netbook non sono moribondi perché nessuno li> comprava, ma perché i produttori li stanno> uccidendo perché hanno margini troppo> bassi.E perche' fanno una pesante concorrenza al piu' costoso notebook.Tanto l'utonto li usa per andare su fessbuk e per vederci i film, quindi un netbook sarebbe piu' che sufficiente...panda rossaRe: per fortuna
- Scritto da: Shu> - Scritto da: franz1789> > > Trovo i netbook molto più utili e> "produttivi"> di> > un tablet. Gli ultrabook costano 3 volte> tanto..> > Completamente d'accordo.> I netbook non sono moribondi perché nessuno li> comprava, ma perché i produttori li stanno> uccidendo perché hanno margini troppo> bassi.> > Un ultrabook con i3, stessa scheda video dei> netbook, stesso schermo, stessa RAM, e con una> SSD da 128 GB costa più del doppio (8-900 euro)> di un netbook con Atom dual> core.> > Ma ancora peggio: ho comprato un Vaio 15" con i5,> 2 GB di RAM, masterizzatore DVD e disco da 500 GB> per meno di 600 euro. Un ultrabook simile, senza> DVD e con SSD da 256 costa più del> doppio.> > Ora, o le SSD sono stracostose (600 euro per una> 256 GB??? Le trovo RETAIL per la metà) o c'è> qualcos'altro> sotto.> > Speriamo almeno che li inizino a fare tutti, così> i prezzi arrivano al livello giusto (cioè simile> ai notebook di pari caratteristiche, non il> doppio).gli ultrabook devono avere delle caratteristiche ben precise non basta che ci sia un SSD per chiamarlo ultrabookpietroRe: per fortuna
Il mondo è pieno di idioti, e i produttori gongolano.Invece della convergenza si sono inventati la divergenza. Rende di più.RoverRe: per fortuna
Che sia stata una moda può essere, al pari del tablet.Io ne ho uno, che uso per scaricarci le foto quando sono in giro per il mondo. E per controllare che la fotocamera sia OK. HDD da 160Gb e 2Gb di RAM. L'air è più ingombrante (del sottile non mi frega nulla, dei lati sì) e notevolmente più costoso. Che sia più lento (di cosa?) non mi importa nulla. E per navigare sul Web vanno comunque benissimo. Il limite è nelle dimensioni dello schermo, ma son da 10".Quando potresti risparmiarti le solite figure da fanboy incompetente (sennò che fanboy saresti)RoverRe: per fortuna
- Scritto da: bertuccia> non tutti si sono buttati in questa stupida moda> dei netbook, GRAN PRESA PER I FONDELLI dei poveri> utenti n00b che speravano di potersi fare un PC> con 300 euro, e invece si sono ritrovati con dei> BIDONI, lenti e la maggior parte con> WinXP.Semmai colpa dei distributori/rivenditori, non certo dei produttori che non hanno mai fatto mistero delle ridotte (rispetto ad un notebook) capacità di calcolo. Il prodotto "netbook" è disegnato per la navigazione, non per il computo, ed ha il pregio di avere una durata media delle batterie piuttosto elevata.> > anzi mi correggo si sono buttati tutti tranne> Apple, che già 4 (QUATTRO) anni fa produceva il> MacBook Air, macchina che gli attuali costruttori> di "ultrabook" non sono ancora oggi in grado di> imitare.> Balle ;)http://www.acer.it/ac/it/IT/content/s-series-landing?gclid=CNLlr_Pbia0CFUGIDgod0zJclQhttp://zenbook.asus.com/e sono i primi link di una serie piuttosto lunga.> oooh quando ce vo' ce vo' :DSarà, ma molto spesso ho l'impressione che tu sia un ruppolo con licenza di trollaggio :)PinguinoCattivoRe: per fortuna
200 euro e qualità/prezzo è ottimouser_Re: per fortuna
me c0joni apple per meno di 1000 euro non di da niente... sai magari uno è studente e deve fare i conti con quel poco che puo permettersignammoloRe: per fortuna
- Scritto da: gnammolo> me c0joni apple per meno di 1000 euro non di da> niente... sai magari uno è studente e deve fare i> conti con quel poco che puo> permettersiIo quando ero studente attingevo a piene mani dal mercato dell'usato.Appleheater del piffero.maxsixRe: per fortuna
bella m...da, roba vecchia e cmq cara (a 300 che portatile apple ti compri? con il 10.4 forse?)gnammoloRe: per fortuna
Mica vero: - MBA da 957 euri- MacMini da 604 euriSe vuoi oggi c'é un bel MBA ricondizionato a 859 euri.Le balle vai a raccontarle al parco.aphex twinRe: per fortuna
1) il mac mini non è portatile2) devi aggiungerci mouse tastiera e monitor e arrivi a 9003) 859 non sono molto diversi da 1000 se uno puo permettersi solo un netbookgnammoloRe: per fortuna
ASUS UX31... Molto meglio dell'ultimo MacBook Air...netbook
i netbook sarebbero una bella invenzione se solo funzionassero !!!!!!AlessandroRe: netbook
Che ci vuoi fare!Non fanno editing video HD. Una vera skifezza.RoverRe: netbook
- Scritto da: Alessandro> i netbook sarebbero una bella invenzione se solo> funzionassero> !!!!!!mah... il mio funziona, e anche piuttosto bene (sarà perché sopra c'è linux?), ce l'ho da tre anni, è piccolo e leggero, è caduto a terra un paio di volte ma ha l'ssd e non ha mai riportato danni, e siccome so che il suo prezzo è attorno ai 250 euro (e non i 500 euro di un tablet o gli 800 di un ultraportatile) non mi faccio problemi a portarlo ovunque.Sarà meno fico di un tablet, sarà più lento di un portatile, ma all'occorrenza posso farci tutto quello che mi serve (e che con un tablet non posso fare). Per me è un vero peccato, ma la colpa è anche dei produttori che hanno voluto spingere i netbook vero i notebook aumentandone dimensioni, peso e prezzi...il signor rossiRe: netbook
(e che con un tablet non> posso fare).> Per esempio?maxsixRe: netbook
- Scritto da: maxsix> (e che con un tablet non> > posso fare).> > > Per esempio?Scrivere!panda rossaRe: netbook
- Scritto da: maxsix> (e che con un tablet non> > posso fare).> > > Per esempio?beh, alcune cose le potrei fare, ma con più fatica, e includono: l'editing di documenti excel, la creazione di volantini/manifestini, il ritocco delle immagini. Su linux ho tutta la potenza di openoffice e posso esportare in pdf. E non ditemi "ma cosa ti serve fare queste cose sul portatile", se lo scrivo è perché in ogni momento qualcuno mi può chiedere di fare determinate cose e devo poterle fare.Poi devo poter registrare attraverso un microfono esterno o line-in, editare il file, salvarlo in mp3 ed elaborare audio in generale. Non mi risulta che ci siano tablet che hanno un ingresso di linea o microfonico al momento, se ne conosci segnalameli! :)Poi ho una sincronizzazione automatica dei dati con rsync con il mio server linux, certo potrei usare dropbox, ma si paga, mentre il mio server è gratis, comunque questi sono dettagli.Infine, con linux tutte le cose di cui sopra le posso fare gratis, con android le app buone si pagano, oppure sei costretto a sorbirti la pubblicità, per non parlare del fatto che molto spesso le app possono accedere a informazioni personali come i tuoi account, contatti e il tuo numero di telefono, cosa che preferisco limitare al minimo.Infine, trovo l'interfaccia touch comodissima per certi utilizzi, ma quando si lavora su certe cose (ad esempio ho spesso necessità di fare modifiche a siti internet e perciò fare copia-incolla fra documenti, spostare roba da una cartella all'altra ecc ecc) un file manager tradizionale con le sue belle finestrine è più comodo di roba tipo astro.il signor rossiNetbook + Linux
Secondo me il vero PC portatile è proprio il netbook.Io ho preso un Acer Aspire a meno di 250 euro, ci ho messo Lubuntu è mi trovo benissimo, faccio tutto quello che mi serve, senza problemi e ho speso pochissimo!!MArkRe: Netbook + Linux
- Scritto da: MArk> Secondo me il vero PC portatile è proprio il> netbook.> Io ho preso un Acer Aspire a meno di 250 euro, ci> ho messo Lubuntu è mi trovo benissimo, faccio> tutto quello che mi serve, senza problemi e ho> speso> pochissimo!!Giusto per curiosità: come ti trovi con la durata della batteria?PinguinoCattivoRe: Netbook + Linux
Dipende dall'uso, cmq minimo 4 ore e mezza, certe volte anche 6 oreMarkRe: Netbook + Linux
- Scritto da: Mark> Dipende dall'uso, cmq minimo 4 ore e mezza, certe> volte anche 6> orePerò!Sinceramente non credevo tanto.In base alla mia esperienza il supporto al risparmio energetico offerto da Linux risulta piuttosto insoddisfacente, almeno rispetto all'equivalente (mi scoccia ammetterlo...) windows.Ad ogni modo meglio così.(un altro punto a favore di linux)PinguinoCattivoFin troppo tardi...
... sui netbook.Mi lascia un po' perplesso il discorso dei tablet, la Dell si arrende di già?maxsixRe: Fin troppo tardi...
credo sia possibile, Dell nel mercato consumer non è mai stata una cima...:-)Finditanto arriveranno quelli con ARM
e sarà l'anno di linux...nome e cognomeRe: tanto arriveranno quelli con ARM
certo è che sento queste affermazioni dal 1985 ... mi ricordo anche che verranno presi 17 programmatori uomini e 16 programmatori donne per <s> la nuova zion </s> riprogrammare da zero Linux ... (rotfl)prova123Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 dic 2011Ti potrebbe interessare