Nel corso di una conferenza tenuta presso la Society for Information Display di Seattle, Sony ha mostrato un rudimentale display OLED da 4,1 pollici avvolgibile , in grado riprodurre immagini e filmati in alta definizione (contrasto 1000:1 e 16,7 milioni di colori visualizzabili) con una risoluzione di 432×240.
In grado di funzionare anche se parzialmente o completamente piegato, il display è stato messo alla prova su uno strumento che ne ha testato le capacità facendolo avvolgere e svolgere continuamente attorno a un cilindro del diametro di quattro millimetri, senza che l’immagine venisse in qualche modo disturbata. Le linee verticali che si notano sulla superficie sono, come spiegato dai tecnici, un indice dello stadio di prototipo.
Il display, realizzato con un nuovo materiale chiamato peri-xanthenoxanthene (PXX), funziona grazie a una serie di transistor organici di nuova concezione, una caratteristica che gli permette di essere particolarmente sottili, una qualità che elimina la necessità di componenti rigidi che priverebbero questo strumento della sua principale caratteristica: ovvero quella di essere estremamente flessibile.
Sony è solo l’ultima di una serie di aziende che, particolarmente negli ultimi mesi, hanno svelato display più o meno flessibili, anche se già un primo modello nipponico era stato svelato nel 2007. Nel frattempo anche HP e Samsung hanno adocchiato questo mercato intuendo le sue potenzialità nel prossimo futuro.
Giorgio Pontico
-
Re: Codice ICE
Lo è! Grazie per ricordarlo, anche se chi come me, viaggiando spesso anche all'estero lo adotta da tempo.manilaRe: Codice ICE
Secondo me ha ragione il tipo che critica l'iniziativa del numero "ICE".Io avendo uno smartphone ho il numero di casa in bella vista (a patto che riescano a sbloccare lo schermo) con tanto di indirizzo, nome e cognome.Probabilmente la maggior parte delle persone non arriverebbe neanche alla rubrica, un po' per il fatto che ogni modello di cellulare ha lo sblocco della tastiera/schermo diverso da tutti gli altri, un po' per il fatto che se uno è abituato a cellulari tipo nokia 3310 prima di riuscire ad usare uno smartphone gli servirà un po' di tempo.Wolf01Re: Codice ICE
Quanto tu affermi può corrispondere alla realtà di una buona fetta di casi, ma il commento che riporta ex è idiota: In primis, i soccorritori, IN ITALIA, non hanno nè titolo ne il compito di prendere in mano il telefono di un paziente incosciente e mettersi a comporre numeri.... Falso: se sei soccorritore e quindi DEVI avere un attestato INRCA (come il sottoscritto) hai pieno titolo di poter prendere il telefono se eveventualmente fosse necessario ovviamente quando hai stabilizzato il paziente. Potrebbe esser questione di momenti, perchè hai necessità di sapere che farmaci prende etc etc etc... il telefono è una proprietà privata e gli unici che possono derogare a questa condizione, utilizzandolo senza il consenso del proprietario e solo per casi di forza maggiore, sono i medici di pronto soccorso durante lo svolgimento delle loro funzioni, e i pubblici ufficiali.... Vero, ma il tipo si dimentica che per legge, un soccorritore qualificato, durante un soccorso ha incarichi paragonabili ad un pubblico ufficiale e quindi può operare.Infatti in una pseudo scala gerarchica ci sono: medici-parmedici/infermieri-soccorritori. e, sempre IN ITALIA, il soccorritore è solo un INCARICATO DI PUBBLICO SERVIZIO, quindi non rientra in nessuna delle categorie sopra citate.( VI RICORDO CHE DA NOI NON ESISTE LA FIGURA DEL PARAMEDICO CHE C'E' NEL LUOGO DOVE E' NATA QUESTA TENDENZA, OVVERO L' AMERICA ). Falso: Leggi che affermano quanto sopra da me descritto: 46/90 131/2001 d.lgs 88/2006 e successive integrazioni. premesso poi che se il paziete fosse cosciente ma impossibilitato a chiamare direttamente puo comunque dare l' autorizzazione al soccorritore e dire di ...chiamare " CASA ", e non ICE. Ovvietà. Ma ICE è una cosa internazionalmente riconosciuta, si vede che il tipo non viaggia molto. ora, ve lo immaginate il carabiniere o il poliziotto ( che al 90 % son rimasti al dialetto meridionale e faticano a districarsi con l' italiano... ) che legge ICE sul telefonino ??????va la...... siamo seri..... lasciate " MAMMA CELL " o " CASA " ..... che è sicuramente meglio... A parte il commento quasi razzista, comunque personale di pubblica sicurezza conosce benissimo questa "norma".Non vado avanti sulle sue considerazioni da decennale ambulanziere, perchè gli potrei spiegare un po' di cose...Sicuramente non è iscritto all'albo come il sottoscritto e tanti altri volontari e non, che fanno questa cosa.. Se leggesse quanto ha scritto quel trollino, qualche responsabile, gli leverebbe la possibilità di andare in ambulanza.EDIT:Tra l'altro guarda se n'era parlato anche qui:http://punto-informatico.it/1926390/Telefonia/News/nelle-emergenze-chiamare-numero-ice.aspx-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 maggio 2010 10.01-----------------------------------------------------------manilaRe: Codice ICE
> Sicuramente non è iscritto all'albo come il> sottoscritto e tanti altri volontari e non, che> fanno questa cosa.. Se leggesse quanto ha scritto> quel trollino, qualche responsabile, gli> leverebbe la possibilità di andare in> ambulanza.> OT, ma spesso chi spara le peggiori castronerie millanta un sacco di conoscenze e competenze sia per darsi un tono che per abbindolare chi a digiuno della materia non ha le conoscenze per scoprire rapidamente il suo bluff. Ad esempio nel campo informatico gli esempi di ciò abbondano eccome.shevathasRe: Codice ICE
> Ad esempio nel> campo informatico gli esempi di ciò abbondano> eccome.Quanti ne vuoi!manilaRe: Codice ICE
Si ma tieni conto che non bisogna far confusione tra i soccorritori ufficiali: carabinieri, 118, pompieri... con quelli "sono arrivato lì, ho visto che c'era un incidente e ho pensato di tirar fuori il tipo, tanto ho fatto il corso di pronto soccorso".I primi saranno anche autorizzati, i secondi no.Wolf01Re: Codice ICE
- Scritto da: Wolf01> Si ma tieni conto che non bisogna far confusione> tra i soccorritori ufficiali: carabinieri, 118,> pompieri... con quelli "sono arrivato lì, ho> visto che c'era un incidente e ho pensato di> tirar fuori il tipo, tanto ho fatto il corso di> pronto> soccorso".> I primi saranno anche autorizzati, i secondi no.I secondi NON sono soccorritori.manilaRe: Codice ICE
- Scritto da: Wolf01> Si ma tieni conto che non bisogna far confusione> tra i soccorritori ufficiali: carabinieri, 118,> pompieri... con quelli "sono arrivato lì, ho> visto che c'era un incidente e ho pensato di> tirar fuori il tipo, tanto ho fatto il corso di> pronto> soccorso".> I primi saranno anche autorizzati, i secondi no.per esperienza nel caso assistessi ad un incidente e fossi nel caso B la prima cosa che farei sarebbe, a meno di evidentissimi rischi per le persone, contattare il 118 immediatamente e cercare di avvisare gli altri automobilisti della presenza di un incidente. Male che vada starei a sbandierare a bordo strada il giubbino ad alta visibilità.shevathasRe: Codice ICE
- Scritto da: Wolf01> Secondo me ha ragione il tipo che critica> l'iniziativa del numero> "ICE".> Io avendo uno smartphone ho il numero di casa in> bella vista (a patto che riescano a sbloccare lo> schermo) con tanto di indirizzo, nome e> cognome.> Probabilmente la maggior parte delle persone non> arriverebbe neanche alla rubrica, un po' per il> fatto che ogni modello di cellulare ha lo sblocco> della tastiera/schermo diverso da tutti gli> altri, un po' per il fatto che se uno è abituato> a cellulari tipo nokia 3310 prima di riuscire ad> usare uno smartphone gli servirà un po' di> tempo.Tutto vero, ma non costa niente, poi:- Non sempre il numero di casa è quello giusto.- Il numero ICE può cambiare nel tempo a seconda dei casi e di dove sei. (se sono in Cina forse meglio chiamare i miei colleghi che sono sul posto, piuttosto che casa a 12000 chilometri. Saranno poi loro a chiamare casa.La soluzione sarebbe che il numero ICE fosse visibile a prescindere dai blocchi del telefono.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 maggio 2010 11.20-----------------------------------------------------------exsinistroInnovazione
Apparte tutti gli insulti che continuamente vengono fatti a questa azienda.... Inerenti al rispetto della privacy ecc ecc..Questa è un azienda che fa ricerca e innovazione... trovamela in italia ...DominusRe: Innovazione
Cerca su un motore di ricerca "Google Italia"scrotoneRe: Innovazione
- Scritto da: scrotone> Cerca su un motore di ricerca "Google Italia"Stiamo parlando sempre della solita azienda... ;)DominusRe: Innovazione
- Scritto da: Dominus> - Scritto da: scrotone> > Cerca su un motore di ricerca "Google Italia"> Stiamo parlando sempre della solita azienda... ;)Mi sa che era voluto :DBofRe: Innovazione
- Scritto da: Dominus> Apparte tutti gli insulti che continuamente> vengono fatti a questa azienda.... Inerenti al > rispetto della privacy ecc> ecc..> Questa è un azienda che fa ricerca e> innovazione... trovamela in italia> ...http://www.crf.it/Centro Ricerche Fiat, non ci crederai ma è così. Peccato che nessuno abbia poi le palle per metterle in atto leXXXXXte che inventano.Un esempio?Il TOTEM (Cogeneratore) ( http://it.wikipedia.org/wiki/TOTEM_(cogeneratore) ), peccato che ora i tedeschi lo stiano sviluppando su vasta scala e in modalità GRID, praticamente una sua evoluzione.Ma come al solito noi "itagliani" siamo bravi a regalare tecnologia all'estero e poi ad importarla come novità eXXXXXta. Senza contare che quello che fanno all'estero luccica sempre e più di quello che facciamo noi. Mentre chi dovrebbe decidere se commercializzare o meno un prodotto non ha le palle per decidere.Saluti-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 maggio 2010 22.09-----------------------------------------------------------devil64Re: Innovazione
- Scritto da: devil64> - Scritto da: Dominus> > Apparte tutti gli insulti che continuamente> > vengono fatti a questa azienda.... Inerenti al > > rispetto della privacy ecc> > ecc..> > Questa è un azienda che fa ricerca e> > innovazione... trovamela in italia> > ...> http://www.crf.it/> Centro Ricerche Fiat, non ci crederai ma è così.Neanche la general motors ci ha creduto, impressionata dalla situazione finanziaria, e impressionandosi l'ha finanziata.Quindi ogni tanto servono pure gli increduli. :)AfricanoFirefox vs Chrome
Su Linux ho sempre usato Firefox con grande soddisfazione.Settimana scorsa, per curiosità, ho installato Chrome e beh...devo dire che sono stupefatto della velocità operativa (una bella differenza, almeno sulla configurazione Firefox che ho io).Adesso li uso alternativamente a seconda delle esigenze, perchè comunque trovo (attenzione:opinione personale) che Firefox abbia più appeal e migliore gestione delle estensioni.Luther_BlissettRe: Firefox vs Chrome
Appena uscito Chrome l'ho provato e ho abbandonato Firefox: il primo e' troppo piu' veloce del secondo!!!All'inizio mi pesava un po' il fatto di non avere tutte le estensioni di Firefox (ne avevo installate piu' di una decina), poi pero' mi sono reso conto che il 99% delle volte non ne avevo bisogno.Alla fine mi sono organizzato cosi': 99 su 100 uso Chrome, quando ho bisogno di estensioni particolari uso Firefox (oltretutto con Xmarks tengo i bookmark allineati fra i due, quindi...).ChromatoreRe: Firefox vs Chrome
Xmarks funziona anche su Chrome? Ottimo. Grazie.Non sono ioRe: Firefox vs Chrome
- Scritto da: Non sono io> Xmarks funziona anche su Chrome? Ottimo. Grazie.Chrome ha già una sua funzione nativa di sincronizzazione, però ovviamente non è cross-browser.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Firefox vs Chrome
E' quello che ho fatto anch'io, tranne tenere anche Firefox.Lorenzo1Re: Firefox vs Chrome
Anche io (su mac però) ho abbandonato firefox per chrome... spero che quelle cosucce in più che ha FF vengano aggiunte presto, perchè chrome è mostruosamente più veloce.- Scritto da: Luther_Blissett> Su Linux ho sempre usato Firefox con grande> soddisfazione.> Settimana scorsa, per curiosità, ho installato> Chrome e> beh...> devo dire che sono stupefatto della velocità> operativa (una bella differenza, almeno sulla> configurazione Firefox che ho> io).> Adesso li uso alternativamente a seconda delle> esigenze, perchè comunque trovo> (attenzione:opinione personale) che Firefox abbia> più appeal e migliore gestione delle> estensioni.antonioRe: Firefox vs Chrome
- Scritto da: antonio> Anche io (su mac però) ho abbandonato firefox per> chrome... spero che quelle cosucce in più che ha> FF vengano aggiunte presto, perchè chrome è> mostruosamente più> veloce.> Allora sei andato fin'ora lento per nulla, visto che potevi usare Safari, che è altrettanto veloce.ruppoloRe: Firefox vs Chrome
nella mia esperienza (non mi postare test fatti in condizioni controllate, non me ne può fregar di meno) Safari è decisamente più lento di Chrome, purtroppo...Charlie ParkerRe: Firefox vs Chrome
Al momento ci sono tre cose che mi trattengono dal passare da Firefox a Chrome. La prima è l'abitudine, la seconda sono le estensioni per sviluppatori di siti web che, secondo me, almeno per il momento sono migliori di quello che c'è a disposizione per Chrome e la terza e più importante sono i noti problemi con la privacy di Chrome.utenteRe: Firefox vs Chrome
- Scritto da: utente> Al momento ci sono tre cose che mi trattengono> dal passare da Firefox a Chrome. La prima è> l'abitudine, la seconda sono le estensioni per> sviluppatori di siti web che, secondo me, almeno> per il momento sono migliori di quello che c'è a> disposizione per Chrome e la terza e più> importante sono i noti problemi con la privacy di> Chrome.Per "la terza più importante", usa Chromium e passa la paura.BofRe: Firefox vs Chrome
Sarei già passato a Chrome/Chromium, se questo avesse una gestione decente dei RSS Feed (no, mandarmi su Google Reader non è una gestione decente).r1348Re: Firefox vs Chrome
- Scritto da: r1348> Sarei già passato a Chrome/Chromium, se questo> avesse una gestione decente dei RSS Feed (no,> mandarmi su Google Reader non è una gestione> decente).esiste l'estensione RSS Live links.mabRe: Firefox vs Chrome
Hmm sì. è più o meno quello che cercavo, se ora ci fosse un modo per importare i Feed da Firefox...r1348Re: Firefox vs Chrome
Anche io all'inizio usavo alternativamente entrambi i browser. Nel tempo sempre meno FF. Nell'ultima installazione Windows non l'ho installato. Su Ubuntu l'ho definitivamente disinstallato ieri.Più che la velocità, per il mio uso il vantaggio di Chrome è che occupa metà schermo rispetto a FF. Su un netbook la differenza è incredibile, a posteriori non mi spiego come facessi a usare FF su un 10".Talking HeadRe: Firefox vs Chrome
la essenzialità di Chrome è uno dei suoi punti di forza, la gestione separata dei processi è un'altra ottima cosa, ma Firefox resta , a parer mio, un browser più maturo e veloce.deluxeChrome5
--------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 maggio 2010 11.28-----------------------------------------------------------Lorenzo1Re: Chrome5
E nel frattempo impari anche a quotare?scrotoneRe: Chrome5
- Scritto da: scrotone> E nel frattempo impari anche a quotare?ne devo imparare di cose, ma questa l'ho imparata adesso, grazie.Lorenzo1usate srware iron se...
...se ci tenete alla alla privacy, senza dover rinunciare all'innovazione di chrome!http://it.wikipedia.org/wiki/SRWare_IronalterRe: usate srware iron se...
Giusto per dovere di cronaca: Chrome fa ricerche web attraverso la barra url, per rendere la navigazione più semplice, ed è questo il problema di privacy che gli viene imputato.Basta andare nelle opzioni e disabilitare questa funzionalità e vedi che i tuoi dati (gli indirizzi web) possono stare al sicuro da occhi indiscreti XDChe poi, alla fine, che ti interessa se qualcuno, potenzialmente, pò sapere su che siti web sei andato (io per sicurezza ho comunque disabilitato)AndreabontRe: usate srware iron se...
- Scritto da: Andreabont> Giusto per dovere di cronaca: Chrome fa ricerche> web attraverso la barra url, per rendere la> navigazione più semplice, ed è questo il problema> di privacy che gli viene imputato.giusto per dovere di cronaca, con chrome puoi solamente bloccare l'url tracking e basta, con iron invece puoi perfino modificare l'User-Agent, inoltre non ha un ID unico del software, non ha il timestamp, non invia una pagina d'errore personalizzata quando digiti male l'indirizzo, non comunica errori di funzionamento del software, non ha l'aggiornamento automatico, ecc.alterRe: usate srware iron se...
- Scritto da: alter> - Scritto da: Andreabont> > Giusto per dovere di cronaca: Chrome fa ricerche> > web attraverso la barra url, per rendere la> > navigazione più semplice, ed è questo il> problema> > di privacy che gli viene imputato.> > giusto per dovere di cronaca, con chrome puoi> solamente bloccare l'url tracking e basta, con> iron invece puoi perfino modificare l'User-Agent,> inoltre non ha un ID unico del software, non ha> il timestamp, non invia una pagina d'errore> personalizzata quando digiti male l'indirizzo,> non comunica errori di funzionamento del> software, non ha l'aggiornamento automatico,> ecc.l'unica cosa che potrebbe preoccupare è il client id che si può eliminare usando chrome anonymizer senza rinunciare all'ultima versione del browsernoneRe: usate srware iron se...
> Download < (Installer for XP,Vista)È una XXXXXta.Shibaprivacy e hacker
Si presentano soluzioni da smanettoni per difenderci da un controllo ossessivo di certi curiosi, aiutano solo in certi casi, poi chi dispone di molti dati può benissimo trascurare gli smanettoni più avvertiti, verranno pescati lo stesso dentro qualche rete tessuta su quella enorme mole di dati.Credendo che basti l'intelligenza individuale per stare tranquilli, si dimentica che ora si tratta di intelligenza sociale, l'individuo è bello che circondato, un colosso ci consola con strumenti individualmente rassicuranti, e rassicurati si porta al caso tutto il cucuzzaro.AfricanoAl posto di safari
L'ho messo nel macbook e lo uso al posto di safari.Più veloce e non mi rompe le balle con la faccenda dei plug non compatibili ...RoverRe: Al posto di safari
- Scritto da: Rover> L'ho messo nel macbook e lo uso al posto di> safari.> Più veloce e non mi rompe le balle con la> faccenda dei plug non compatibili> Io preferisco usare Safari perché so che sarà sempre compatibile con piccoli e grandi aggiornamenti del sistema operativo.ruppoloRe: Al posto di safari
Non avevamo dubbi su cosa tu avresti preferito .angrosRe: Al posto di safari
Usi solo prodotti dell' Apple?PinoRe: Al posto di safari
ovvio, lui è Stefano Giobbe in incognito :DcollioneNibiru
Non so su windows, ma su Ubuntu Chrome è più veloce di Firefox. Adesso di add-on ce ne sono tanti anche per Chrome, quindi è diventato il mio browser. Se Ubuntu è diventato il mio sistema operativo, Chrome è diventato il mio browser.(idea)PinoRe: Nibiru
Mi raccomando fatti spiare beneDifensoreRe: Nibiru
- Scritto da: Difensore> Mi raccomando fatti spiare beneLeggenda metropolitanaSteveRe: Nibiru
A me non mi permette il login nell'account eBay. Mi da sempre utente o password errati.Con altri browser nessun problema a loggarmi.Non capisco cosa gli succeda.iRobyRe: Codice ICE
IMO il tizio che ha risposto che il codice ICE non serve a nulla secondo me è semplicemente uno dei tanti fobici che ce l'hanno su, per qualsivoglia motivo, con le culture diverse da quella in cui sono nati al punto da arrivare a rifiutare qualsiasi sigla o parola che non sia scritta in antico romano. Il suo disprezzo verso tutto ciò che non è italiano è pressocché evidente nel suo continuo riferimento all'Italia e al caso italiano come se esistessero solo gli italiani e l'Italia, alla tradizione, nel suo ignorare quasi ingenuo che l'incidentato potrebbe anche non essere italiano (immigrato o turista), nel definire questa iniziativa una "mania esterofila", nel tentativo di far passare tutti per mentecatti o stupidi, ecc. Insomma, ha il tipico atteggiamento di chi è spaventato a morte per qualcosa e cerca di arrampicarsi su tutti gli specchi che vede pur di non dover affrontare la sua paura o di dover scendere a patti con una realtà diversa da quella che ha in mente.Detto questo, secondo lui come potrebbe fare, nel mio caso, un addetto ai soccorsi tedesco [visto che vivo vicino all'Austria e potrei voler andare oltre confine] che non conosce l'italiano, a sapere che deve chiamare il numero con su scritto "CASA" o "MAMMA CELL"? Forse pensa che anziché il codice ICE io debba premurarmi di inserire nel cellulare tutte le possibili traduzioni di "CASA" o "MAMMA CELL" in base al Paese che visito? Non è più comoda una sigla universale e universalmente riconosciuta come appunto "ICE"?Sempre secondo lui, un immigrato o un turista sloveno che si trovi coinvolto in un incidente qui in Italia, e quindi sprovvisto di tessera sanitaria e di altri mezzi simili, deve anche lui avere nel cellulare la voce "CASA" o "MAMMA CELL"? Queste istruzioni gli vengono date alla dogana? Non è meglio se anche lui ha il suo bravo codice ICE nel cellulare?È davvero così difficile secondo questo signore imparare ad usare la rubrica di un cellulare mai visto prima? Francamente a me pare una scusa piuttosto patetica. Ho avuto a che fare con molti cellulari, da quelli più vecchi quando il cellulare era solo una novità per chi poteva permetterselo fino agli ultimi modelli... e seppur gli ultimi modelli siano più complessi dei predeXXXXXri non ho mai rilevato difficoltà alcuna a scorrere la rubrica, solitamente collegata ad un tasto o ad un'icona in bella vista all'avvio dello stesso. Certo, se il soccorritore è del sud-africa e non ha mai visto l'energia elettrica magari è anche vero, ma sta di fatto che dopo decenni di cultura informatica avuta sin dalle medie o anche da prima è piuttosto difficile che non ci si sappia districare fra qualche menu grafico quel tanto che basta da raggiungere la rubrica.Rin KobayashiRe: Codice ICE
il sud africa non è come l'Africa nera :DSgabbioRe: Codice ICE
L'unica cosa con cui concordo col tizio che protesta è che dovrebbe diventare una direttiva seria recepita da governi e istituzioni varie ed eventualmente produttori di cellulari. Insomma detta così a me fa tanto catena di sant'antonio, già l'ho letta in passato e poco mi frega.Per adesso preferisco avere il bigliettino plastificato nel portafogli con gruppo sanguineo, allergie e numeri dei miei cari: decisamente meno tecnologico.suoranciataGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 mag 2010Ti potrebbe interessare