Roma – Sony e Universal, due dei cinque grandi produttori e distributori di musica nel mondo, hanno separatamente annunciato nelle scorse ore che metteranno a disposizione online i loro repertori con tariffe di accesso ridotte e con inedite caratteristiche di “portabilità” per la musica offerta.
Larry Kenswill, presidente di eLabs in Universal Music, ha dichiarato alla Reuters che “i tempi sono cambiati e così sono cambiate anche le offerte”. E ha spiegato come, da questa estate, Universal inizierà la distribuzione di decine di migliaia di brani musicali e di interi album rispettivamente al prezzo di 99 centesimi di dollaro e di 9,99 dollari. Gli strumenti utilizzati per la diffusione saranno le piattaforme di Liquid Audio e i grandi shop della rete, da Amazon a Best Buy.
Stando a quanto affermato da Kenswil, aumenterà enormemente anche la portabilità della musica scaricata dagli utenti-clienti, considerata una delle questioni chiave nel successo della distribuzione di musica a pagamento. In particolare, i clienti potranno copiare i brani a piacimento, masterizzarli e dunque fruirne senza tutte quelle limitazioni che fino a questo momento sono state imposte dagli attuali sistemi distributivi delle majors.
Ed è estremamente significativo che un altro colosso del settore come Sony, tra i più attivi nel perseguire la pirateria musicale dentro e fuori dalla rete, abbia deciso di muoversi proprio in queste settimane in una direzione del tutto analoga.
Stando ad un portavoce, infatti, Sony Music entro poche settimane intende offrire attraverso la distribuzione di RioPort un numero molto maggiore di brani musicali a 1,49 dollari ciascuno, anche in questo caso con la possibilità di masterizzare la musica scaricata.
Nessuno nasconde, naturalmente, che queste operazioni, osservate con attenzione da tutti i produttori, siano la diretta conseguenza di una battaglia che l’industria sta perdendo: quella del file-sharing e del peer-to-peer. Dopo l’abbattimento di Napster, infatti, le major hanno visto un proliferare di ambienti di scambio alternativi, basati sulle tecnologie più diverse, che richiamano ogni giorno molti milioni di utenti in tutto il mondo e che consentono di scambiare enormi quantità di file musicali, e non solo.
Secondo Kenswil, infatti, tutto questo “ci ha costretto a rianalizzare ciò che può spingere un consumatore ad acquistare musica su internet. E in sostanza questi elementi sono una tariffazione aggressiva e l’offerta di tanti brani musicali quanti possono essere distribuiti con questi mezzi”.
Universal con Sony aveva messo in piedi il servizio di distribuzione Pressplay, oggi tutt’altro che un successo per i prezzi e le forte limitazioni alla portabilità della musica. Secondo Kenswil, la nuova strategia sta nella realizzazione di una molteplicità di canali di distribuzione, capaci di offrire con diversi sistemi ciò che può interessare gli appassionati di musica online.
Gli altri big del settore, per il momento, seguono un comportamento fondamentalmente attendista. Warner Music ha ricordato la propria sperimentazione di brani musicali a 99 centesimi, BMG fa sapere che sta ragionando sulla cosa mentre EMI, al momento, ha preferito non commentare gli annunci di Sony e Universal.
E’ presto per dire se questi progetti riusciranno a catturare davvero l’attenzione del pubblico ma dimostrano senz’altro che le major hanno iniziato a muovere i primi passi nella direzione di un “ascolto” più attento di quanto accade in rete. E queste non possono che essere buone notizie per tutti.
-
Ben fatto
Soprattutto le icone del sito. La mia prima homepage era più dignitosa... bah.AnonimoRe: Ben fatto
- Scritto da: Togo> Soprattutto le icone del sito. La mia prima> homepage era più dignitosa... bah.ahauh .. forse la sezione del sito l'avrà curata lo stagista ultimo arrivato nella sezione web master:DAnonimoBravi...così si va in galera
Certo che alla Microsoft devono avere dei cervelli megasviluppati! La mia domanda è la seguente: chi è che si prende la briga di spedire una copia sospetta pirata alla Microsoft? Così poi sanno anche nome e cognome dell'acquirente ignaro...e magari posso rivalersi contro di lui...ma x favore!AnonimoRe: Bravi...così si va in galera
Se trovi 500 Euro falsi e li porti in banca ti arrestano? Ecco, appunto.AnonimoRe: Bravi...così si va in galera
- Scritto da: 500> Se trovi 500 Euro falsi e li porti in banca> ti arrestano? Ecco, appunto.ma non mi sembra che ti diano in cambio 500 euro veri...AnonimoRe: Bravi...così si va in galera
Si discutevsa sulla possibilità o meno di essere "arrestati", non sul fatto di ricevere qualcosa in cambio.AnonimoRe: Bravi...così si va in galera
diciamo che 500 ? falsi se li trovi e li porti in banca non ti arrestano ma senz'altro al numero di serie di quella banconota è assegnato il nominativo di chi l'ha consegnata in banca...AnonimoRe: Bravi...così si va in galera
E allora? Sono cazzi fi chi ha contraffatto e messo in circolazione, non tuoi. Idem con il software: lo hai comprato in negozio ed è falso, lo denunci e la M$ ti fa il culo? Direi proprio di no, soprattutto di sti tempi.AnonimoRe: Bravi...così si va in galera
Vi racconto una storiella in 10 righe:Nell'87 o giù di lì il mio papà, che quando era tra noi faceva il piccolo commerciante al minuto, fece il concordato per mettersi in regola con le Finanze, pagò un po' di milioni di tasse raggirate negli anni precedenti e si mise l'anima in pace.Come ringraziamento il mese successivo le Finanze gli hanno ribaltato il negozio sottosopra alla ricerca di qualcosa d'altro che erano convinti che nascondesse.Ci hanno messo una giornata intera per convincersi del contrario, ma non gli hanno mica rimesso il negozio in ordine, e neanche gli hanno dato i mancati incassi della giornata che ha dovuto passare a serrande abbassate.Calza?AnonimoRe: Bravi...così si va in galera
Alla perfezione. Con la variante che a questo punto Microsoft ti perseguiterà PEGGIO della finanza......Anonimo[OT] Bravi...così si va in galera
- Scritto da: Nosferatu> Vi racconto una storiella in 10 righe:> Nell'87 o giù di lì il mio papà, che quando> era tra noi faceva il piccolo commerciante> al minuto, fece il concordato per mettersi> in regola con le Finanze, pagò un po' di> milioni di tasse raggirate negli anni> precedenti e si mise l'anima in pace.> Come ringraziamento il mese successivo le> Finanze gli hanno ribaltato il negozio> sottosopra alla ricerca di qualcosa d'altro> che erano convinti che nascondesse.> Ci hanno messo una giornata intera per> convincersi del contrario, ma non gli hanno> mica rimesso il negozio in ordine, e neanche> gli hanno dato i mancati incassi della> giornata che ha dovuto passare a serrande> abbassate.> > Calza?Scusa, ma per tua stessa ammissione tuo padre ha "raggirato" il fisco per diversi anni...non mi pare così anomalo che lo stesso poi non si fidasse di lui.Mi spiego. Sono un ladro.Vado in galera per 5 anni per furto.Esco.Trovo un lavoro.Gli abitanti del palazzo dove abito cominciano a subire dei furti.Secondo te, chi controllerà per primo la polizia?E dai, siamo onesti, porcazozza!E tuo padre non aveva frodato una società, ma lo Stato Italiano! Permetti che qualche dubbio potessero averlo?Ora, se vogliamo dire che la pressione fiscale in Italia è troppo alta, è un discorso, ma che per questo sia giusto rubare, beh, se permetti è un altro paio di maniche...se scarichi mp3 protetti da copyright dalla rete perchè, secondo te, i prezzi dei cd sono troppo alti, per quanto tu possa avere ragione, stai violando la legge...MS si offre di ripagare chi, pur volendo fare le cose in regola, sia stato truffato ugualmente...Se compri Windows originale, ma poi tutto il software che hai installato sul computer è illegale, sono problemi tuoi, non loro...quindi l'ipotesi che MS si possa rivalere sul singolo truffato, è veramente al limite della paranoia...ByeAnonimoRe: [OT] Bravi...così si va in galera
Sono bene o male d'accordo con te, ma ci terrei comunque a precisare:- Scritto da: spino> Scusa, ma per tua stessa ammissione tuo> padre ha "raggirato" il fisco per diversi> anni...Non è per mia ammissione, ma per sua ammissione:"Buon giorno, io sono il sig. Pinco Pallino, so che avete indetto un concordato fiscale con i commercianti al dettaglio per i regimi fiscali dalla seconda guerra mondiale fino al 1960, siccome anch'io come tutti i quegli anni non avevo un registratore di cassa e facevo la ricevuta di tanto in tanto son venuto qua a pagare senza che vi disturbiate a venire voi, che poi magari capitate lì per un controllo e me li fate pagare con gli interessi. Quant'è?"> non mi pare così anomalo che lo> stesso poi non si fidasse di lui.> Mi spiego. > Sono un ladro. Vado in galera per 5 anni per furto.> Esco. Trovo un lavoro.> Gli abitanti del palazzo dove abito> cominciano a subire dei furti.> Secondo te, chi controllerà per primo la> polizia?> E dai, siamo onesti, porcazozza!Mmm... sì, ma prima di tutto tu parifichi la questione al furto, che è un po' scorretto.E poi chi sarebbe che ha cominciato a subire furti dalla mattina in cui il mio babbo ha firmato il concordato e prima non ne subiva?Qui parliamo di una persona che di sua spontanea volontà va dalla Guardia di Finanza a regolarizzare la sua posizione diffusa, esattamente come è diffusa la pirateria, non di un ladro che va in galera perché ha rubato ed è stato arrestato, processato e condannato.Chiaramente gioca anche il periodo storico di cui stiamo parlando, che prima non avevo precisato.> E tuo padre non aveva frodato una società,> ma lo Stato Italiano! Permetti che qualche> dubbio potessero averlo?Permettimi di avere un'altra visione, dai miei occhi un commerciante che nel 1952 non ha un registratore di cassa mi sembra meno disonesto di uno che froda una società.Vediamo perché: lo Stato siamo noi, giusto?Uno che froda una società, beh, anche quella è lui, giusto?Però lo Stato è una società di 50 milioni di persone che si arrabattano, una società qualsiasi è formata, ipotizziamo, da 10 persone.Secondo te è da guardare con maggior sospetto uno che fa il furbo nel primo caso ai danni degli altri 49.999.999 o nel secondo caso ai danni degli altri 9 con cui ha stipulato un contratto scritto?Tra l'altro se anche intendevi frodare una società esterna, un contratto scritto ci sarebbe comunque.Secondo me il primo è un furbone, magari opportunista, ma il secondo mi puzza più da doppiogiochista, più da gioco sporco.E' un po' la differenza tra dire al vigile che stavi facendo i 50 all'ora per evitare 70 euro di multa e dire al tuo socio in affari che ci sono stati ammanchi, quando in realtà hai rubato 70 euro dalla cassa.Come dici? Il falso in bilancio è stato depenalizzato? Ah, beh, allora...> Ora, se vogliamo dire che la pressione> fiscale in Italia è troppo alta, è un> discorso, ma che per questo sia giusto> rubare, beh, se permetti è un altro paio di> maniche...> se scarichi mp3 protetti da> copyright dalla rete perchè, secondo te, i> prezzi dei cd sono troppo alti, per quanto> tu possa avere ragione, stai violando la> legge...Lo so, ti do ragione, anche se a malincuore.> MS si offre di ripagare chi, pur volendo> fare le cose in regola, sia stato truffato> ugualmente...> Se compri Windows originale, ma poi tutto il> software che hai installato sul computer è> illegale, sono problemi tuoi, non> loro...quindi l'ipotesi che MS si possa> rivalere sul singolo truffato, è veramente> al limite della paranoia...Sì, in effetti è una conclusione dettata un po' dalla M$-paranoia, sono d'accordo anche qui.Eppure, avendo letto di altre opinabili iniziative della ditta in questione io preferirei comperarmelo un eventuale software piratone, mi darebbe più sicurezza.Io non direi al vigile che mi ferma per un semplice controllo che il giorno prima facevo i 120 all'ora e lui non c'era... non si sa mai che magari si arrabbia e mi dà la multa per qualcos'altro!AnonimoRe: Bravi...così si va in galera
- Scritto da: castu> Certo che alla Microsoft devono avere dei> cervelli megasviluppati! La mia domanda è la> seguente: chi è che si prende la briga di> spedire una copia sospetta pirata alla> Microsoft? Così poi sanno anche nome e> cognome dell'acquirente ignaro...e magari> posso rivalersi contro di lui...ma x favore!Mi sa che siete un pò tutti miopi accecati con l'odio contro il 'quasi' monopolista. Qui si sta parlando di chi ha regolarmente comprato una licenza originale e se ne trova in mano una tarocca. Chi andrà in galera non sarà chi manderà a M$ la copia tarocca il il rivenditore disonesto che gliela ha fornita facendogliela pagare per buona. Tutti i discorsi sulla qualità dei prodotti M$, del loro costo e dell'open source sono fuori luogo.AnonimoRidicolo
Microsoft assomiglia sempre di più ad un tribunale di inquisizione. Pensino prima a fare bene il loro lavoro: mi pare che quanto a spadroneggiare e a vedere tutto il resto del mondo come succhiasoldi lo abbiano fatto abbastanza.Office costa più di mezzo milione. Ne vengono vendute milioni di copie. Che il prodotto possa costare di meno lo dimostra l'esistenza delle alternative a prezzi molto più bassi (StarOffice) o addirittura gratuiti (Open office, SOT Office). fate un conto di quanto guadagna (miliardi) Microsoft solo con la vendita di Office. Non è guadagno: è sproposito. E queste uscite di cattivo gusto evidenziano solo l'ingordigia di una software house che dopo aver insozzato e volgarizzato il mondo dell'informatica, pretende anche di avere il massimo profitto proponendo la minima qualitàGrazie Microsoft, preferisco le alternative. E se non esistono, preferisco scaricarti pirata.Pensa a migliorare i servizi, invece di inventarti altri sistemi per spillarci soldi.AnonimoRe: Ridicolo
- Scritto da: Giulio Merli> Microsoft assomiglia sempre di più ad un> tribunale di inquisizione. Pensino prima a> fare bene il loro lavoro: mi pare che quanto> a spadroneggiare e a vedere tutto il resto> del mondo come succhiasoldi lo abbiano fatto> abbastanza.> > Office costa più di mezzo milione. Ne> vengono vendute milioni di copie. Che il> prodotto possa costare di meno lo dimostra> l'esistenza delle alternative a prezzi molto> più bassi (StarOffice) o addirittura> gratuiti (Open office, SOT Office). fate un> conto di quanto guadagna (miliardi)> Microsoft solo con la vendita di Office. Non> è guadagno: è sproposito. E queste uscite di> cattivo gusto evidenziano solo l'ingordigia> di una software house che dopo aver> insozzato e volgarizzato il mondo> dell'informatica, pretende anche di avere il> massimo profitto proponendo la minima> qualità> > Grazie Microsoft, preferisco le alternative.> E se non esistono, preferisco scaricarti> pirata.> > Pensa a migliorare i servizi, invece di> inventarti altri sistemi per spillarci> soldi.Iniziative di questo genere sono contro quelli che vendono software pirata al posto dell'originale, ingannando il cliente. E' normale che ci siano iniziative del genere.Una nota sul software gratuito (non free): regalare il lavoro non conviene nessuno. I prodotti Microsoft costano troppo, ma avere il software regalato è utopia, visto che produrlo costa parecchio e prima o poi e fessi (in senso buono) che non si fanno pagare per produrlo nel "tempo libero" finiranno.ciaoAnonimoRe: Ridicolo
> Una nota sul software gratuito (non free):> regalare il lavoro non conviene nessuno. I> prodotti Microsoft costano troppo, ma avere> il software regalato è utopia, visto che> produrlo costa parecchio e prima o poi e> fessi (in senso buono) che non si fanno> pagare per produrlo nel "tempo libero"> finiranno....mah, se lo dici tu... io seguo dal 97 losviluppo di linux e gli sviluppatori che produconosoftware GPL sono sempre di più... ma se tu midici che finiranno, allora... :-)Ciao,EnzoAnonimoRe: Ridicolo
linux e' free, ma quando vai in negozio a cercare una copia della Red Hat o della Suse, la paghi tanto quanto una copia di Windows se non pure di +.Tu mi dirai che ci sono manuali etc.etc., ma io ti rispondo che chi l'ha migliorato, l'ha fatto gratuitamente.Per quanto riguarda i prodotti stile Office....e' vero, ci sono di gratuiti...ma anche quello che prima era gratuito (Star Office), ora si paga....Forse la teoria del gratuito sta veramente finendo?AnonimoRe: Ridicolo
- Scritto da: Enzo> ...mah, se lo dici tu... io seguo dal 97 lo> sviluppo di linux e gli sviluppatori che> producono> software GPL sono sempre di più... ma se tu> mi> dici che finiranno, allora... :-)> > Ciao,> EnzoGuarda, il mio non è assolutamento un attacco al mondo open source e GPL... il problema è che software come Linux che si sono piano piano trasformati in prodotti di massa ( o quasi) utilizzati anche in ambiti per cui inizialmente non erano stati pensati (enterprise) non possono più essere sviluppati per passione nel tempo libero... il loro sviluppo la maggior parte del tempo delle persone che lo fanno e prima o poi, per forza di cose, queste persone avranno bisogno di trarre profitto diretto da questo sviluppo, se non altro per cause di forza maggiore. Io la vedo così. Scrivere software non è mai una cosa facile, implica notevoli conoscenze ed è un lavoro lungo. Non vedo cosa ci sia di male nel farsi pagare per farlo...AnonimoRe: Ridicolo
- Scritto da: Giulio Merli> Microsoft assomiglia sempre di più ad un> tribunale di inquisizione. Pensino prima a> fare bene il loro lavoro: mi pare che quanto> a spadroneggiare e a vedere tutto il resto> del mondo come succhiasoldi lo abbiano fatto> abbastanza.> Office costa più di mezzo milione. Ne> vengono vendute milioni di copie. Che il> prodotto possa costare di meno lo dimostra> l'esistenza delle alternative a prezzi molto> più bassi (StarOffice) o addirittura> gratuiti (Open office, SOT Office). fate un> conto di quanto guadagna (miliardi)> Microsoft solo con la vendita di Office. Non> è guadagno: è sproposito. E queste uscite di> cattivo gusto evidenziano solo l'ingordigia> di una software house che dopo aver> insozzato e volgarizzato il mondo> dell'informatica, pretende anche di avere il> massimo profitto proponendo la minima> qualità> > Grazie Microsoft, preferisco le alternative.> E se non esistono, preferisco scaricarti> pirata.> > Pensa a migliorare i servizi, invece di> inventarti altri sistemi per spillarci> soldi.Siamo in un libero mercato. Ms e' una azienda che vende prodotti. Se ti servono e te li puoi permettere li acquisti. A differenza di un qualsiasi bene puoi copiarlo e correre i tuoi rischi (magari si potesse fare lo stesso con una barca o una automobile) ma ci sono anche le alternative come ben sai.Non puoi pretendere nessun prezzo.Ms vende e tu acquisti.. punto.Il mondo funziona cosi'.AnonimoRe: Ridicolo
Fanno parte del libero mercato anche i metodi usati da Microsoft per spadroneggiare ??Qundi menzogne, prepotenze, anni e anni di software truccato per danneggiare i concorrenti, concorrenza sleale e tangenti assortite ( sarei curioso di andare a vedere dentro i famosi concordati software con lo stato italiano ....) fanno parte del tuo fantomatico LIBERO mercato; perchè non allora anche la pirateria? Se il mercato è libero, è libero per tutti ......SalutiAnonimoRe: Ridicolo
> Ms vende e tu acquisti.. punto.> Il mondo funziona cosi'.Si,ma ci vuole stile e buon gusto anche nel vendere. E Microsoft lo stile ed il buon gusto non ce l'ha. Così come non ha onestà, lealtà e qualità.AnonimoRe: Ridicolo
non acquistare i loro prodotti e sei a posto.AnonimoCosti troppo elevati
Finchè microsoft mantiene dei costi troppo elevati continueranno a esserci atti di pirateria riguardanti i suoi software! tutto questo è inevitabile!AnonimoRe: Costi troppo elevati
- Scritto da: w_wfuck> Finchè microsoft mantiene dei costi troppo> elevati continueranno a esserci atti di> pirateria riguardanti i suoi software! tutto> questo è inevitabile!Ho sempre pensato che Office fosse un programma praticamente non ammortizzabile, perché io potrei usare solo Word. Però a pensarci bene excel per un'attività di stampo commerciale potrebbe essere uno strumento insostituibile...Powerpoint è uno strumento da utonti, serve solo a fare brutte presentazioni e quindi se non ci fosse sarebbe meglio...Access è potente, e anche se è lento, inaffidabile e farraginoso è uno strumento di produzione ammortizzabile con facilità.Guardando in questa ottica Office forse vale il suo milione e mezzo di costo... ma solo per professionisti di certi settori.La cosa migliore forse sarebbe vendere i programmi anche separatamente, costerebbero meno e non ci si ritroverebbe a pagare troppo per software inutili o che non si useranno mai.Per questo io Word nn ce l'hoAnonimoRe: Costi troppo elevati
- Scritto da: Marchet> Ho sempre pensato che Office fosse un> programma praticamente non ammortizzabile,> perché io potrei usare solo Word. Però a> pensarci bene excel per un'attività di> stampo commerciale potrebbe essere uno> strumento insostituibile...> Powerpoint è uno strumento da utonti, serve> solo a fare brutte presentazioni e quindi se> non ci fosse sarebbe meglio...> Access è potente, e anche se è lento,> inaffidabile e farraginoso è uno strumento> di produzione ammortizzabile con facilità.> Guardando in questa ottica Office forse vale> il suo milione e mezzo di costo... ma solo> per professionisti di certi settori.> > La cosa migliore forse sarebbe vendere i> programmi anche separatamente, costerebbero> meno e non ci si ritroverebbe a pagare> troppo per software inutili o che non si> useranno mai.> > Per questo io Word nn ce l'hoPer questo MS produce anche WorkSuite ad un prezzo molto più basso...informarsi, gente, informarsi...Mah...qualcuno sembra voler parlare per forza per dar aria alle carie...AnonimoRe: Costi troppo elevati
> > Per questo MS produce anche WorkSuite ad un> prezzo molto più basso...informarsi, gente,> informarsi...> > Mah...qualcuno sembra voler parlare per> forza per dar aria alle carie......che è esattamente il tuo caso. Io sto parlando di professionisti, quelli che si potrebbero permettere di comperare Office anche se è un acquisto per lo più superfluo.AnonimoRe: Costi troppo elevati
- Scritto da: w_wfuck> Finchè microsoft mantiene dei costi troppo> elevati continueranno a esserci atti di> pirateria riguardanti i suoi software! tutto> questo è inevitabile!Finché ci saranno atti di pirateria MS continuerà a mantenere i prezzi come sono, con la giustificazione che devono recuperare anche le perdite.AnonimoRe: Costi troppo elevati
> Finché ci saranno atti di pirateria MS> continuerà a mantenere i prezzi come sono,> con la giustificazione che devono recuperare> anche le perdite.questo e' servilismo allo stato puro...e' come dire che finche' esisteranno degli antiamericani nel mondo gli americani continueranno ad ammazzare "a ragione" milioni di civili innocenti in tutto il mondo...(ricatto morale) smettete di essere antiamericani altrimente sarete responsabili della morte di milioni di persone... (folle)eehhh.. un giorno pero' le cose dovranno cambiare...spero solo che allora a qualcuno non verra' in mente di perseguitare gli utenti windows (e gli americani tutti)...fermarvi(li) si'... fare come voi(loro) no...goditi la bandiera americana, bill gates e bush l'ubriacone tonto!ciacciaoAnonimoscambio gratis?
se lo scambio è gratis va benissimo!!!!!!!AnonimoRe: scambio gratis?
- Scritto da: Riccardo> se lo scambio è gratis va benissimo!!!!!!!Stavo pensando pure io di recarmi al Microsoft-Lab con qualche tonellata di CD contraffatti e farmi dare la contropartita originale. Poi pero'.1) Non uso prodotti microsoft, solo Linux :-)2) In Svizzera esiste una legge che dice che se acquisti un prodotto pagando un prezzo troppo basso (Un'auto nuova per 1000 Euro, un CD di Office per 10 Euro, ...), allora devi capire da solo che c'e' sotto qualcosa, e sei perseguibile.AnonimoRe: scambio gratis?
ebbravo.. si chiama incauto acquisto e c'e' anche in italia..AnonimoRe: scambio gratis?
- Scritto da: Max> ebbravo.. si chiama incauto acquisto e c'e'> anche in italia..Voglio vedere allora quanti stolti si recheranno in buona fede dalla Microsoft :-)AnonimoRe: scambio gratis?
- Scritto da: Riccardo> se lo scambio è gratis va benissimo!!!!!!!L'hai letto l'articolo?Certo che è gratis, a patto che tu sia stato frodato, non che tu abbia deliberatamente acquistato del SW pirata...Che gente...AnonimoSe me lo regalate, Winzozz, lo prendo originale...
...altrimenti chi paga mezzo milione un sistema operativo che e' sempre inchiodato? Non ci penso neanche.Potrei capire al limite che mi facciano pagare mezzo milione linux (che e' gratis) che e' molto piu' stabile, ma winzozz l'ho avuto gratis e lo avro' sempre. Ammesso che riescano a proteggerlo e rendere impossibile l'Hackeraggio, non lo utilizzerei piu'.AnonimoRe: Se me lo regalate, Winzozz, lo prendo originale...
Mezzo milione... la versione home... perche' il pro costa assai di piu'..e con mezzo palo ci prendi giusto l'aggiornamento.Si inchioda ? :| .. ma dove ?senti se non sei capace di farti funzionare il pc non prendertela con i sistemi operativi.E cerchiamo di capire che e' l'utente finale che non e' in grado di capire cosa c'e' che non va nel proprio computer, qui ci sono 5 pc anzi 6 con quello che ho a casa e non si e' mai inchiodato niente, anzi ti diro' di piu' ho un pc acceso da 2 mesi e non si e' mai inchiodato.... pero' scarica.. azz se scarica.. e mentre scarica, ci gioco, e mi guardo i film.. avuto problemi zero.quindi se sei lamer non prendertale con M$ :PAnonimoRe: Se me lo regalate, Winzozz, lo prendo original
- Scritto da: riMax> Mezzo milione... la versione home... perche'> il pro costa assai di piu'..e con mezzo palo> ci prendi giusto l'aggiornamento.> > Si inchioda ? :| .. ma dove ?> senti se non sei capace di farti funzionare> il pc non prendertela con i sistemi> operativi.> > E cerchiamo di capire che e' l'utente finale> che non e' in grado di capire cosa c'e' che> non va nel proprio computer, qui ci sono 5> pc anzi 6 con quello che ho a casa e non si> e' mai inchiodato niente, anzi ti diro' di> piu' ho un pc acceso da 2 mesi e non si e'> mai inchiodato.... pero' scarica.. azz se> scarica.. e mentre scarica, ci gioco, e mi> guardo i film.. avuto problemi zero.> quindi se sei lamer non prendertale con M$ :Po col PC non ci fai nulla di che, o sei l'unicoAnonimoRe: Se me lo regalate, Winzozz, lo prendo original
- Scritto da: marchet> o col PC non ci fai nulla di che, o sei> l'unicoNo, a questo punto almeno 2...AnonimoRe: Se me lo regalate, Winzozz, lo prendo original
- Scritto da: marchet> > o col PC non ci fai nulla di che, o sei> l'unicodirei 4 con me (pc ufficio + pc casalingo) + una 30 in ufficioAnonimoRe: Se me lo regalate, Winzozz, lo prendo original
o forse sei l'unico co###one con gravi handicap mentali che riesce a far crashare Windows XP!!!AnonimoRe: Se me lo regalate, Winzozz, lo prendo originale...
bella fantasia un sistema windows che non si inchioda, si vede che te col pc non ci lavori, ci fai sempre quelle 3 cose e basta.AnonimoRe: Se me lo regalate, Winzozz, lo prendo original
eccone un altro...AnonimoRe: Se me lo regalate, Winzozz, lo prendo originale...
- Scritto da: ggg> ...altrimenti chi paga mezzo milione un> sistema operativo che e' sempre inchiodato?Diversi milioni di persone, e anche qualche grande azienda, credo...> Non ci penso neanche.Viviamo in un mondo libero...> Potrei capire al limite che mi facciano> pagare mezzo milione linux (che e' gratis)Se è gratis, perchè dovrei pagarlo 250??> che e' molto piu' stabile, ma winzozz l'ho> avuto gratis e lo avro' sempre.Quindi lo usi...e anche pirata...complimenti per la coerenza: se ti fa così schifo, potresti fare a meno di usarlo!Che triste individuo...> Ammesso che> riescano a proteggerlo e rendere impossibile> l'Hackeraggio, non lo utilizzerei piu'.Bravo...è la gente come te che ghettizza la comunità Open Source....AnonimoRe: Se me lo regalate, Winzozz, lo prendo originale...
- Scritto da: ggg...> sistema operativo che e' sempre inchiodato?...> avuto gratis e lo avro' sempre. Ammesso cheScusa, ma:Se si inchioda perchè lo usi?L'hai preso crackato e pretendi che non si inchiodi? Magari che non ci sia nemmeno un trojan o roba simile?HAHAHAH!Certo che voi LAMERS ne avete di fantasia!Ahah! :))))AnonimoRe: Se me lo regalate, Winzozz, lo prendo original
- Scritto da: Lamer Exterminator[...]> HAHAHAH!> Certo che voi LAMERS ne avete di fantasia!> > Ahah! :))))> Te invece...AnonimoRe: Se me lo regalate, Winzozz, lo prendo original
- Scritto da: ggg> ...altrimenti chi paga mezzo milione un> sistema operativo che e' sempre inchiodato?> Non ci penso neanche.> Potrei capire al limite che mi facciano> pagare mezzo milione linux (che e' gratis)> che e' molto piu' stabile, ma winzozz l'ho> avuto gratis e lo avro' sempre. Ammesso che> riescano a proteggerlo e rendere impossibile> l'Hackeraggio, non lo utilizzerei piu'.IO pretenderei un minimo di coerenza dalle persone come te. Se vuoi usare windows, innanzitutto PAGALO PROFUMATAMENTE e cosi' poi, se ti si inchioda, non ti funziona bene ecc., hai dei buoni motivi per lamentarti.Il tuo discorso e' ompletamente incoerente: per quale motivo usi allora windows, se sei comunque costretto a crackarlo / piratarlo e ti lamenti PURE che e' instabile?A sto punto passa a Linux o *BSD e perlomeno hai stabilita', ecc. a costo ZERO.E' molto facile giudicare negativamente windows SENZA AVERLO PAGATO. Pensate un po' a chi sborsa 200? e poi si ritrova un mare di problemi... che dovrebbe fare costui? Spararsi? ...Anonimoma se..
ma se gli mando un CD masterizzato senza ologramma, aerografia, confezione, manuale e manate varie, specifivando che sono cieco e ho disfunzioni al tatto, me lo cambiano con uno originale?AnonimoRe: ma se..
- Scritto da: perplesso> ma se gli mando un CD masterizzato senza> ologramma, aerografia, confezione, manuale e> manate varie, specifivando che sono cieco e> ho disfunzioni al tatto, me lo cambiano con> uno originale?Bello! Sarebbe un esperimento da fare! ROTFL! ;-)AnonimoQuesta è pura magnanimità
Cari linuxari seguaci perversi dello stallato, papa della chiesa del sorcio sbuzato, avete visto cosa è in grado di fare un'azienda filantropica e benigna come Microsoft ?E poi la accusate di mono & di polio!Quale azienda ti sostituisce il supporto se il software risulta di dubbia provenienza in modo da ripristinare la genuinità di un prodotto ?E poi senza neppure pretendere i soldi indietro ?Su questo tanti adepti pirati haker della chiesa del sorcio sbuzato avrebbero molto da imparare se non fossero ormai irrimediabilmente condizionati dai precetti del loro papa ... i quali prescrivono di utilizzare solo e soltanto pessimo software di dubbia provenienza.E meno male che insieme ai supporti, bisogna che ci sia lo scontrino ... ha! ha! ha! ha! ... sapete che risate quando arrivano in compagnia della GdF nella vostra mefitica bottega della tortuga ... ha! ha! ha! ha!AnonimoRe: Questa è pura magnanimità
LOL ...dai impegnati di più....AnonimoRe: [Troll Alarm] Questa è pura magnanimità
La tua e' pura trollaggine di basso spessore. Puoi fare di meglio, se ti impegniAnonimoRe: Questa è pura magnanimità
http://punto-informatico.it/pol.asp?mid=207290&fid=40552AnonimoRe: Questa è pura magnanimità
Ma và a caghèeeer....! :) troll malriuscito!- Scritto da: zop> Cari linuxari seguaci perversi dello> stallato, papa della chiesa del sorcio> sbuzato, avete visto cosa è in grado di fare> un'azienda filantropica e benigna come> Microsoft ?> E poi la accusate di mono & di polio!> > Quale azienda ti sostituisce il supporto se> il software risulta di dubbia provenienza in> modo da ripristinare la genuinità di un> prodotto ?> E poi senza neppure pretendere i soldi> indietro ?> > Su questo tanti adepti pirati haker della> chiesa del sorcio sbuzato avrebbero molto da> imparare se non fossero ormai> irrimediabilmente condizionati dai precetti> del loro papa ... i quali prescrivono di> utilizzare solo e soltanto pessimo software> di dubbia provenienza.> > E meno male che insieme ai supporti, bisogna> che ci sia lo scontrino ... > ha! ha! ha! ha! > ... sapete che risate quando arrivano in> compagnia della GdF nella vostra mefitica> bottega della tortuga ... > ha! ha! ha! ha!AnonimoRe: Questa è pura Stupidita'
Continua a giocare a Windows che io amministro un ISP Linux ... e io alle licenze windows copiate o originali ci do fuoco...AnonimoRe: Questa è pura magnanimità
Comincio a non trovarti piu' divertente. Sono sicuro che puoi fare di meglio. Su!Anonimo[Troll] Re: Questa è pura magnanimità
immaginatevi se e pure brutto come un troll...ah che mondo selvaggio...;-)AnonimoMa Bill mi prende per scemo?
Se io compro un SO in maniera regolare (fattura, licenza scritta, ecc...) che bisogno ho di farlo controllare?Perchè non mi fido del venditore?Se non mi fido non compro nulla, altro che far controllare qualcosa a qualcun altro!Se io compro un SO copiato lo faccio per non spendere, sapendo benissimo che non è originale!Quindi, da buon democristiano e conseguentemente dietrologo per eccellenza, mi domando cosa ci sia dietro.AnonimoRe: Ma Bill mi prende per scemo?
Si, perchè? ^__^AnonimoRe: Ma Bill mi prende per scemo?
$OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDI $OLDIAnonimoRe: Ma Bill mi prende per scemo?
Penso proprio che tu sia scemo.Si parla di copie CONTRAFFATTE non copiate.Dove sta la differenza? Che la copia contraffatta è quasi uguale all'originale, con tanto di scatola, bollini e licenza d'uso, solo che non lo è.Chi la vende? Non certo i marocchini o i napoletani per strada, principalmente i negozianti disonesti, che così facendo incassano molto più del dovuto. Un po' come i negozi firmati del centro di Roma i cui gestori sono stati più volte colti a vendere vestiti contraffatti per incassare un bel surplus dagli ignari turisti.Insomma, un po' il discorso di quando compri una distro di Linux, che te la fanno pagare come un software sviluppato e progettato da loro quando invece scopiazzano la roba di qua e di la e poi ci mettono sopra una bella scatola e un marchio che attira...AnonimoRe: Ma Bill mi prende per scemo?
- Scritto da: Z.e.r.o> Insomma, un po' il discorso di quando compri> una distro di Linux, che te la fanno pagare> come un software sviluppato e progettato da> loro quando invece scopiazzano la roba di> qua e di la e poi ci mettono sopra una bella> scatola e un marchio che attira... Un nome, un contenuto, un cervello... Z.e.r.o.AnonimoForse non tutti sanno che...
(anche perché hanno cercato di insabbiare la notizia)Anche MicroSoft è stata condannata per pirateria (e più volte, anche a partire dai tempi del MS-DOS, a dire il vero), l'anno scorso in Francia:http://newsforge.com/newsforge/02/05/07/2234251.shtml?tid=3(in inglese)il 27 settembre 2001 il tribunale del commercio di Nanterre ha multato la Microsoft per 3 milioni di franchi (EUR 457'347 o US$ 408'141 di allora) per aver illegalmente incluso del codice di proprietà di un'altra compagnia in SoftImage 3D, uno dei software di modellazione e animazione 3D professionali più blasonati.Quindi la prossima volta che vi capita un prodotto originale MicroSoft, fate controllare che non vi sia all'interno qualcosa prodotta da qualcun altro e distribuita nel CD in modo illegale... ;)))AnonimoRe: Forse non tutti sanno che...
E' poco chiaro.Softimage 3D, che conosco da molti anni, e' nato in casa Softimage Canadese e poi inglobata da MS nel 95 o giu' di li.Lo sviluppo e' continuato comunque nella casa canadese e commercializzato da Microsoft sino a quando MS l'ha ceduta ad AVID.Penso che il codice incriminato sia stato utilizzato dagli stessi creatori e che poi MS ne abbia pagato le conseguenze.AnonimoRe: Forse non tutti sanno che...
mmm... praticamente sarebber il tipico caso da manuale per la BSA che si bulla di punire le aziende che riciclano i vecchi computer dimenticando di disinstallare il contenuto.cmq anche software sviluppato in house come MS-DOS ha avuto le sue noie legali per quel tipo di pirateria.Anonimobill gates acquistati diritti per Padre Pio
nelle prossime versioni di Windows ci sarà anche un santino olografico di Padre Pio. Il capoccia della Microsoft ha così rassicurato sulla possibilità di problemi di sicurezza e bugs sulla prossima versione del sistema operativo: "i miracoli esistono, adesso windows funziona ed ha inclusa una nuova tecnologia la miracleX (tra le nuove directX) con cui gli sviluppatori potranno interagire direttamente con il Divino"queste nuove funzionalità saranno solo disponibili a chi possiede una copia originale benedetta da Bill Gates in persona!Ovviamente è raccomandato recitare un rosario prima di svolgere operazioni critiche.Prossima una funsione con il Vaticano?AnonimoRe: bill gates acquistati diritti per Padre Pio
Rofl... te non ci crederai.. ma nei server di una azienda per la quale lavoravo tenevamo come sfondo padre pio per salvaguardarli :-)))aaahahah- Scritto da: a's> nelle prossime versioni di Windows ci sarà> anche un santino olografico di Padre Pio. Il> capoccia della Microsoft ha così rassicurato> sulla possibilità di problemi di sicurezza e:-))AnonimoSTALLMAN LO AVEVA DETTO!!!!
E VOI SIETE TUTTI PUZZONI!!!!!AnonimoMA NON CAPITE...
... la strategia di Microsoft??? Microsoft è peggio di Giano Bifronte... ha 2 facce...con le aziende usa il pugno duro... guai la pirateria, anche perchè sa benissimo che con la posizione di monopolio può imporre i prezzi che vuole.Gli utenti casalinghi... lo sa benissimo Microsoft che non possono permettersi di acquistare Office originale... e così diffonde i tool per crakkarlo ( è vero! ) così da imporre anche nelle case il suo monopolio.E così tutti finiscono per non usare Linux ( tanto pure Windows è "gratis" ), per non usare OpenOffice ( esiste già office che mi ha copiato quel mioa mico la... il giggi! ) e poi magari insultano pure MicroSoft e fanno i lamerini su IRC.Ma ora "grazie" alla fottuta opera di qualche sfigato smanettone che non ha nulla di meglio da sviluppare se non un Linux da mettere sulla Xbox molti pseudo-linuxari compreranno Xbox, credendo di beffare Microsoft... e invece saranno beffati loro perchè oltre che essere illegali avranno anche dato 300 euro a zio Bill·Ragazzi... ragionate!!!! BAsta software pirata, e basta Microsoft.Mettete Linux e usate SOFTWARE LIBERO!AnonimoRe: MA NON CAPITE...
bravo.AnonimoRe: MA NON CAPITE...
e tu prima di usare linux assicurati di avere le competenze necessarie a giudicare un prodotto, e sappi che netbsd è molto più portato di linuxAnonimoRe: MA NON CAPITE...
e cosa c'entra con quello che ha detto lui?AnonimoNon so da voi.....
...da me nei negozi non si vende roba contraffatta, la si scarica nell'underground della rete (molto under, quei posti che conosci solo se ti ci portano gli amici ^_^). Quindi questo servizio ha 2 tipi di clienti: - utente che compra il software sulle bancarelle del cocco freeescooooo al mare (che poi ti diranno che non potevi non saperlo e quindi sei colpevole) - utonto kamikaze che porta il software scaricato per farsi dare l'originale (...)AnonimoSinceramente
Io sinceramente per xp pro eng potrei anche sborsare diciamo 70/80?, è il primo SO che non formatto ogni 15-20gg (8 mesi ormai). Ieri formattato un pc e installato win98 (cd originale), office 2k sr2 (cd originale), poi ho messo il nav 2k2 (cd originale) e non bootava più. Bel sistema. XP lo tratto malissimo e poverino mi sopporta da mesi e sta acceso 24/24 7/7 con 60 task che girano :)Ecco 80? li pagherei volentieri xè se li meritano, se abbassano il prezzo.... così com'è adesso non se ne parla proprio.AnonimoRe: Sinceramente
> Io sinceramente per xp pro eng potrei anche> sborsare diciamo 70/80?, è il primo SO che> non formatto ogni 15-20gg (8 mesi ormai).> Ieri formattato un pc e installato win98 (cd> originale), office 2k sr2 (cd originale),> poi ho messo il nav 2k2 (cd originale) e non> bootava più. Bel sistema. XP lo tratto> malissimo e poverino mi sopporta da mesi e> sta acceso 24/24 7/7 con 60 task che girano> :)Io con la Red Hat 7.2XFS ho upgradato con gli RPM della 7.3 tutti i pacchetti che avevo gia' installati (e ne ho installati anche di nuovi), lo tengo su 24h 7/7 con su dai 20 ai 100 processi (ma qualche volta facendo ca***te lo trascino fino al trash swapping) non mi ha MAI dato problemi di nessuna sorta, non rebooto da un sacco di tempo. Al massimo lo spengo per pulirlo, per metterci qualche componente, o cose cosi', MAI perche' qualche software rompeva le scatole.> Ecco 80? li pagherei volentieri xè se li> meritano, se abbassano il prezzo.... così> com'è adesso non se ne parla proprio.E l'ho pagata giusto giusto 1 ? , il costo di 3 cdrom vergini (ho lo scontrino!!!) ^__________________________^Che mi vogliono contraffare? Le ISO sul sito mirror? Ne dubito... md5 :)AnonimoContraffatto != Pirata
Per i meno esperti nella lingua italiana (sembrate tanti, non è che forse forzate l'interpretazione dell'articolo per portare acqua al vostro mulino?) contraffatto non vuol dire pirata (ovvero copia venduta a prezzi stracciati su CD-RCome avviene per note marche di abiti vendute nelle boutique nel centro di Roma da qualche commesso privo di scrupoli, qui si parla di copie il più possibili simili all'originale, con scatola, ologrammi, etichette e a volte anche licenze d'uso falsificate ad arte e VENDUTE A PREZZO DI COSTO ORIGINALE.Sino a qualche tempo fa era una cosa legata esclusivamente a software industriale o simil-industriale (i vari autocad, 3ds, etc etc) per i maggiori guadagni. Ma ora con WInXP sembra che la cosa abbia preso piede anche con i prodotti dove il guadagno è sicuramente minore. Ecco perché c'è la possibilità di avere una copia originale una volta certificato il fatto di aver acquistato (in buona fede perché a prezzo di costo REALE o quasi e non a "costo di marocchino") una copia contraffatta.Ora andate a chiedere se tutti i turisti che vengono frodati nei negozi del centro di Roma possano chiedere uno risarcimento per aver comperato a svariati milioni un vestito di Valentino che in realtà proveniva da Napoli (e non me lo sto inventando, spesso e volentieri il TG regionale di Rai 3 fa notare questa cosa)... Forse capirete lo sforzo fatto da MS...AnonimoRe: Contraffatto ==> originale per élite o pirati
- Scritto da: Z.e.r.o> Ora andate a chiedere se tutti i turisti che> vengono frodati nei negozi del centro di> Roma possano chiedere uno risarcimento per> aver comperato a svariati milioni un vestito> di Valentino che in realtà proveniva da> Napoliottima analogìa tra windows e un vestito di lusso, che attesta come il software monopolistico di microsoft sia ormai elitario (per pochi) oppure destinato al mercato del sottobosco (per chi quel software se lo copia illegalmente).AnonimoRe: Contraffatto ==> originale per élite o pirati
zap non ti offendere, ma sei capace a parlare di qualcosa che non sia MONOPOLIO, POSIZIONE DOMINANTE, MICROSOFT, LINUX??? boh per me lo fai a posta, in realtà linux l'avrai usato 2 volte in vita tua, manco a dire che intervieni quando qualcuno chiede aiuto per linux, rispondi solo ed esclusivamente a post su microsoft e sempre ciecamente contro microsoft dicendo sempre la stessa cosa e certe volte rispondendo con un'argomento che non centra niente col topic originale, qualcosa inizia a non quadrarmi, sarai il solito sfigato di 15 anni senza ragazza che non ha niente da fare, mi dispiace per teAnonimoRe: Contraffatto ==> originale per élite o pirati
A fronte di un mio intervento che mette in luce analogie tra oggetti costosi da contraffare e software del monopolio microsoft, la tua risposta non contiene alcun argomento.Il massimo che ti riesce è uno sterile discettare sulla mia persona di cui non conosci alcunché.Sei capace di trattare l'argomento "monopolio ed elitarismo" senza scadere nelle considerazioni personali sul tuo interlocutore?Sembra di no.AnonimoPer la Microsoft
Usate le vostre forze per abbassare i prezzi!Anonimonon ci sono parole...
ma dopo tutte queste pretoriane repressioni poliziesche di mocrosoft continuate ancora ad usare windows? Allora è proprio vero, alla massa informatica piace prenderlo nel c..o...W linux w slacwareAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 giu 2002Ti potrebbe interessare