Dopo i prototipi mostrati circa due anni e mezzo fa, Sony è tornata ad esibire display OLED flessibili e semitrasparenti. Lo ha fatto al CEATEC di Tokyo, dove ha mostrato un notebook Vaio, un player Walkman e un ebook reader tutti dotati uno schermo OLED dallo spessore di appena 0,2 millimetri.
Di particolare interesse il prototipo di Vaio, letteralmente dominato dal display flessibile: quest’ultimo, tutto d’un pezzo, si estende dall’area tradizionalmente occupata dal monitor LCD fino alla zona della tastiera. L’intero notebook è dunque costituito da un sottile foglio di materiale plastico, piegabile al centro, protetto da una cover flessibile. Va sottolineato che si tratta di un prototipo non funzionante, dunque ancora ben lontano dal somigliare ad un prodotto commerciale.
Per quanto riguarda la tastiera, è possibile immaginare che questa sarà virtuale, dunque visualizzata sulla parte inferiore del display OLED, e corredata di multi-touch. Certo, la mancanza del feeling fornito dai tasti reali si farà sentire, ma potrebbe essere compensato da vantaggi come l’estrema leggerezza, l’assoluta silenziosità, la retroilluminazione, niente accumulo di sporcizia tra le fessure dei tasti e l’eventuale implementazione di specifiche gesture che facilitino le più frequenti operazioni di editing del testo.
Curiosamente, come fa notare Cnet , al CEATEC Sony non ha portato alcun modello di televisore OLED: il colosso giapponese è stato il primo, due anni or sono, ad introdurre sul mercato un apparecchio di questo tipo, lo XEL-1 .
I costi dei televisori OLED sono ancora troppo elevati perché possano allettare il grande pubblico, ed oggi lo XEL-1 si rivolge dunque ad una minuscola nicchia di mercato. Le cose potrebbero cambiare ora che anche LG ha annunciato l’introduzione di televisori OLED, seppure inizialmente con diagonale di soli 15 pollici: il produttore coreano afferma che i suoi apparecchi saranno più economici di quelli di Sony, e prepareranno il terreno all’ingresso della tecnologia OLED nei salotti digitali.
Secondo DigiTimes le vendite di televisori OLED cresceranno del 200% da qui al 2015, ma dal momento che i numeri da cui si parte sono molto piccoli (25mila unità nel 2009), il risultato finale è ancora un numero relativamente ridotto, anzi microscopico se comparato alle vendite di televisori LCD. Sempre stando al giornale taiwanese, le vendite di televisori OLED stimate per il 2013 ammontano a 850mila unità, e quelle stimate per il 2015 a 4,7 milioni. Per confronto, gli analisti stimano che nel 2013 verranno venduti oltre 223 milioni di televisori LCD.
Ieri Sony ha anche presentato prodotti ben più concreti dei prototipi di device OLED. Si tratta dei nuovi notebook Vaio serie X e PC Vaio serie L , il primo caratterizzato da un design ultrasottile e ultraleggero, il secondo da un display touch screen. Su entrambe le famiglie di Vaio girerà il nuovo Windows 7 e, come si può dunque presumere, il loro lancio è fissato per il 22 ottobre.
Il primo modello di Vaio X ha un display con diagonale di 11,1 pollici, uno spessore di 13,9 millimetri e un peso di 655 grammi. La batteria promette circa 10 ore di autonomia. Il prezzo stimato è compreso fra 119mila e 130mila yen, pari a circa 830-980 euro tasse escluse.
Il primo PC desktop della serie L ha invece uno schermo con diagonale di 24 pollici con supporto multi-touch. Il suo prezzo dovrebbe oscillare tra i 210 e i 240mila yen (1585-1810 euro).
Alessandro Del Rosso
-
Captcha
Probabilmente finiranno per risolvere la cosa con qualche captcha in più, in modo da costringere l' utente a guardare lo schermo, se vuole accedere.angrosRe: Captcha
Rapidshare li ha tolti per il motivo opposto.SgabbioRe: Captcha
E quale sarebbe questo motivo opposto?kacheMa come si permettono?
Ma come si permettono questi utenti di distogliere lo sguardo dalla pubblicità?Anzi, dovrebbero fare anche una legge che, oltre ad obbligare alla visione della pubblicità, vieti anche di sbattere le ciglia mentre la si guarda!Free MindRe: Ma come si permettono?
- Scritto da: Free Mind> Ma come si permettono questi utenti di> distogliere lo sguardo dalla> pubblicità?> > Anzi, dovrebbero fare anche una legge che, oltre> ad obbligare alla visione della pubblicità, vieti> anche di sbattere le ciglia mentre la si> guarda!già, ma scommetto che tu i video su youtube li guardi, e poi magari fai un salto a controllare l'account su facebook, scrivi un paio di email con yahoo che funziona meglio dell'account che ti dà il tuo provider, carichi le foto delle vacanze su flickr, controlli le notizie su uno dei tanti quotidiani online e via dicendo.E quanto paghi per tutto ciò? Niente. Ti sei mai chiesto perché su internet hai tutti questi servizi in maniera gratuita? Ti sei mai chiesto quanto costa ai gestori di questi siti che tu usi senza pagare un euro mantenere le infrastrutture e i server e stipendiare gli sviluppatori, i redattori, i grafici e chi più ne ha più ne metta? E non pensi che aspettare qualche secondo che passi l'annuncio sia un piccolo prezzo da pagare? Perché qui tutti stanno a indignarsi e a fare la morale sulla pubblicità, però se ci fosse da cacciare i soldi per pagare quei servizi voglio vedere quanti metterebbero le mani alla carta di credito...il signor rossiRe: Ma come si permettono?
glielo impone forse qualcuno di fare un sito gratuito?Io, se permetti, mi scoccio a guardare la pubblicità.E se chiudono youtube, beh, cercherò di farmene una ragione!wishRe: Ma come si permettono?
Ma che ragionamento stupido, sinceramente.Un conto e difendersi dagli eccessi di pubblicità, un'altro è quello di fare trucchetti che danneggiano servizi gratuiti.SgabbioRe: Ma come si permettono?
> E non pensi che aspettare qualche secondo> che passi l'annuncio sia un piccolo prezzo da> pagare?Credo che ti sia sfuggito il senso dell'articolo.La questione non è se loro hanno il diritto di mettere la pubblicità sul loro sito, ma se io ho il dovere di guardarla.E questo dovere NON esiste!Free mindRe: Ma come si permettono?
- Scritto da: Free mind> Credo che ti sia sfuggito il senso dell'articolo.> > La questione non è se loro hanno il diritto di> mettere la pubblicità sul loro sito, ma se io ho> il dovere di> guardarla.> > E questo dovere NON esiste!Non era quello che vogliono decidere quale add-on usare o meno ?SgabbioRe: Ma come si permettono?
- Scritto da: Free mind> La questione non è se loro hanno il diritto di> mettere la pubblicità sul loro sito, ma se io ho> il dovere di> guardarla.Il dovere ce l'hai, perché quel sito funziona così, si supporta tramite la pubblicità. Ti fornisce un servizio senza chiederti soldi, ma ti chiede di guardare la pubblicità perché è così che loro si pagano gli stipendi. Quindi hai il dovere se non altro morale.Sai qual è l'unico dovere che non hai? il dovere di *usare* quel sito e tutti gli altri (cioè in pratica tutta internet) che campano di pubblicità.Troppo comodo fare il fighetto con il c**o degli altri: perché allora non smetti di usare tutti questi siti? No, non lo farai, ci scommetto, perché ti servono. Perché non paghi allora? No, non lo farai, perché non vuoi cacciare una lira. Vuoi solo fare quello che ti pare, poi magari quando il sito chiude sarai lì a strillare "XXXXXXXX, XXXXXXXX!" (vedi il caso del dizionario Paravia che ha appena chiuso il sito, naturalmente perché qualcosa, vendendo i dizionari, devono pur guadagnarla, eppure la gente che per anni ha avuto un dizionario online gratis era lì a lamentarsi).il signor rossiRe: Ma come si permettono?
Sai chi paga? Sempre noi che paghiamo alla fine i debiti presso le banche con inflazione crisi ecc.AxAxgiusto
è come megaupload/rapidshare/hotfile e simili,si usa un dowload manager proprio per non subirsi attese e pubblicitàhp suckRe: giusto
In molti casi i downloadmanger non funziono su quei servizi.SgabbioRe: giusto
jdownloader non è male :)Stein FrankenGrazie per l'articolo
già... il plugin in questione non lo conoscevo e l'ho subito installato.GRAZIE!CassioRe: Grazie per l'articolo
Lo sapevo che prima o poi qualcuno avrebbe fatto questa battuta!(rotfl)PolemikGrande MediaFire
Bene hanno fatto: sarebbe ora di inibire completamente l'acXXXXX agli utenti che usano FF; questo browser è usato solo da hacker brufolosi che tentano di mettere i bastoni tra le ruote alle aziende che lavorano seriamente.Meglio fare un bel sito IE only!DioFaRe: Grande MediaFire
Finchè la pubblicità sarà visibile su un sito, è probabile che questo continui ad erogare il servizio. Dal momento che questi introiti venissero a mancare, poi nessuno si lamenti se dovranno pagare per leggersi lo Sky-Quotidiano.nonfirmocol mionomeRe: Grande MediaFire
Don't feed the troll...wishRe: Grande MediaFire
Se usate FF vi consiglio il plugin Illimitux che permette di scaricare da Megaupload senza attendere i 45 sec. :)MracoRe: Grande MediaFire
Diciamo che più che i 45 o 90 secondi di attesa prima del download, scocciano molto più i 10-15 minuti di pausa imposti fra un download e l'altro su siti come RapidShare. Naturalmente se si ha un account free, con quello a pagamento non c'è questo fastidio.PolemikRe: Grande MediaFire
E comunque Illimitux non funziona ed è veramente pessimo!Jdownloader è una soluzione, illimutx no!NocsRe: Grande MediaFire
- Scritto da: DioFa> Meglio fare un bel sito IE only!Bravissimo, almeno non ci sarà pericolo di capitare per sbaglio sul tuo schifosissimo sito infarcito di spazzatura :pFunzRe: Grande MediaFire
- Scritto da: Funz> - Scritto da: DioFa> > Meglio fare un bel sito IE only!> > Bravissimo, almeno non ci sarà pericolo di> capitare per sbaglio sul tuo schifosissimo sito> infarcito di spazzatura> :pGiusto...un conto e' consigliare ad un utente di disabilitare il plug-in temporaneamente per quel sito per poter usufruire di un sito...un conto e' pretendere che il plugin venga eliminato del tutto da tutti i computer del mondo...questa azienda e' folle!!!...io visito molti siti che se non disattivo adblock plus non mi consentono di accedere a determinati servizi..e mi appare un messaggio che me lo dice...se il sito e' serio ed il servizio vale lo faccio...ma se un sito pretendesse di controllare il mio computer mi incavolerei...il mio computer e' mio e ci installo quello che voglio!!!...se un sito non gradisce...la mia configurazione...mi impedisca l'acXXXXX...se mi conviene vengo incontro al sito...diversamente no...non e' che mi devo beccare un malaware per far contento un sito...molti link pubblicitari linkano spesso a siti non sicuri pieni di spyware e trojan...Frankyma usate jdownloader
uste jdonwloader... permette di utiizzare tutti gli hoster in modo premium o non. captcha recognition, auto unzip dei file.. etc...definitivo...ciccioRe: ma usate jdownloader
Hai ragione, l'ho provato, merita veramente.Giggetto"Preferirebbe che rimaniamo.."
"..preferirebbe che rimanessimo.."La consecutio temporum..GiggettoRe: "Preferirebbe che rimaniamo.."
Per fortuna non sono l'unico ad essermene accorto... - Scritto da: Giggetto> "..preferirebbe che rimanessimo.."> La consecutio temporum..giacomololoScusate ma allora...
... a quelli di AdBlock Plus cosa dovrebbero dire?Sono daccordo sul fatto che loro in qualche modo devono guadagnare, ma imporre di levare un plug-in forse è esagerato. E comunque mentre si aspetta che passano i secondi per il download uno non sta certo li a guardarsi la pubblicità ma quasi sicuramente nel frattempo continua a navigare su un'altra scheda non penso che usare questo plugin faccia poi molta differenza.Ano NimoQuanta ipocrisia...
Assurdo tentare di mettere un plugin fuorilegge.Immorale utilizzarlo a scapito magari di piccole aziende che hanno nella pubblicità il loro unico introito. Così facendo si consegna di fatto il mercato nelle mani dei soliti noti che, una volta rimasti soli, imporranno per legge ciò che ora ci sembra (è) così assurdo.Il tutto per non volere neanche la piccola scocciatura di sopportare qualche secondo in più.La sacrosanta battaglia etica contro le major e contro il loro ridicolo modello di business sta facendo pensare a molti che tutto debba essere gratis sulle spalle degli altri.MaserPubblicità o non pubblicità
In risposta ai post precedentiIl motivo generale per cui viene bloccata la pubblicià, non è per metterla nel c**o al sito di turno e farlo chiudere.Il motivo è che l'italiano medio si sente inc**ato dal sistema (politico, mediatico o banneristico che sia) e quando può prendersi una rivincita lo fa.Estremisticamente parlando è un po' come per le tasse...certo è giusto pagarle perchè servono a far crescere e a mantenere il paese, però se i soldi che paghi vengono spregati o fregati da qualcuno un po' ti girano le ba**e.Se si ritenesse che il banner sia un giusto compenso per il servizio offerto probabilmente verrebbe bloccato molto meno.O se pagassero anche noi per vederli (ad esempio una specie di lotteria. ogni 100.000 di banner visualizzati vinci un mese di account premium)NocsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 08 10 2009
Ti potrebbe interessare