Trenton (USA) – Fra i colossi della fotografia digitale Sony e Kodak è fuoco incrociato. A poche settimane di distanza dalla causa con cui quest’ultima ha accusato la multinazionale giapponese di violare alcuni suoi brevetti legati alle fotocamere digitali, Sony ha controquerelato Kodak lanciandole accuse simili.
Nella causa, presentata presso una corte distrettuale del New Jersey, Sony ha chiesto una non specificata somma di denaro a titolo di risarcimento danni e il blocco della produzione, della distribuzione e della vendita di prodotti marchiati Kodak contenenti tecnologie coperte dai propri brevetti.
Similmente a quanto ha fatto Kodak lo scorso mese, Sony reclama la proprietà di 10 tecnologie relative alla fotografia digitale e, in particolare, ai sensori CCD (Charge Coupled Device): questi vengono comunemente utilizzati in dispositivi come fotocamere digitali e scanner per trasformare la luce in un segnale analogico elettrico che, attraverso un apposito convertitore ADC, viene a sua volta convertito in valori numerici e, infine, nella corrispondente immagine digitale.
Sony e Kodak sono due fra i maggiori produttori al mondo di macchine fotografiche digitali e, sul mercato nordamericano, si posizionano rispettivamente al primo e al secondo posto.
-
speriamo
Finalmente google riuscirebbe ad avere la meglio anche sugli account di e-mail, facendo crollare piano piano tutti quei siti che speculano sopra le e-mail (es. HOTMAIL).Anonimopesce d'aprile..
se qualcuno avesse letto l'originale ripreso da slashdot.org ( http://slashdot.org/article.pl?sid=04/04/01/0038200&mode=thread&tid=126&tid=95 ) si sarebbe accorto che era un pesce d'aprile tremendo. E invece è stato rilanciato perfino dalla reuters :D==================================Modificato dall'autore il 02/04/2004 0.57.24gianfiRe: pesce d'aprile..
- Scritto da: gianfi> se qualcuno avesse letto l'originale ripreso> da slashdot.org (> slashdot.org/article.pl?sid=04/04/01/0038200&Prima di aprir bocca, potevi almeno fare un salto su www.gmail.com... e se il tuo DNS ancora non era aggiornato, bastava fare un whois tipo:http://samspade.org/t/lookat?a=gmail.comSalutiMaurizioBRe: pesce d'aprile..
Certo, Gmail.google.com è attivo ed è possibile inserire il proprio utente e password (che non è possibile richiedere).Se però provi a dire che hai dimenticato la pwd ti chiede un indirizzo e-mail (che senso avrebbe?).Inoltre prova a digitare come indirizzo fish@google.com e come per magia ti dirà che è un indirizzo valido. Se si tratta di utenti sperimentali, non avrebbero mai accettato un indirizzo di quel tipo.ByeAnonimoRe: pesce d'aprile..
Non avrebbero mai accettato un utente sperimentale fish@google.com ??? Ma che ragionamento è???Le tue argomentazioni per dimostare che si tratta di un pesce d'aprile sono un poco scarse...Aspettiamo... se così fosse in questi giorni lo smentiranno... altrimenti cos'è un pesce d'aprile che dura un mese?AnonimoRe: pesce d'aprile..
- Scritto da: Anonimo> Certo, Gmail.google.com è attivo ed> è possibile inserire il proprio> utente e password (che non è> possibile richiedere).> Se però provi a dire che hai> dimenticato la pwd ti chiede un indirizzo> e-mail (che senso avrebbe?).> Inoltre prova a digitare come indirizzo> fish@google.com e come per magia ti> dirà che è un indirizzo> valido. Se si tratta di utenti sperimentali,> non avrebbero mai accettato un indirizzo di> quel tipo.> Bye> Devi inserire utenza e password del tuo Google Accountper passare la validazione.L'utenza del google account è l'email stessa utilizzataal momento dell'iscrizione:es: pippo@hotmail.comPurtroppo, per ora, una volta passata la validazionesi ottiene:The page you requested is invalid. Stiamo a vedereAnonimoSe è vero, addio alle Memory Card
Riflettete: Se veramente permette di avere email fino ad 1 giga, vanno in c**o alle Memory card..che senso ha spendere decine di euro per portarsi appresso 128 o 256 mega di roba quando puoi scaricartele online ovunque?non credo che vada solo contro hotmail o altri sistemi di free email, qui si parla di mass storage gratuito online... E' un progetto rivoluzionario, quasi allucinante, ma d'altronde sono Google, possono permetterselo..Cmq, se ci pensate, ora come ora 1 giga su un hd lo trovate a meno di 1 $ (HD da 80 giga a meno di 70 euro già si trovano), quindi a livello di hd farms deve costare mooolto meno, ergo è tecnicamente possibile... allucinamte, nuovo, notevole..ma possibile!byeAleXP.S.spero non sia un pesce d'aprile..Anonimoma vaaa
> Riflettete: Se veramente permette di avere email fino ad 1 > giga, vanno in c**o alle Memory card..che senso ha > spendere decine di euro per portarsi appresso 128 o 256 > mega di roba quando puoi scaricartele online ovunque?Se vai in vacanza al mare per una settimana, facendo un bel po' di foto, DOVE le salvi? :) Guarda che il mass-storage va bene come STORAGE, non come supporto per le foto. Se hai una digitale decente, ogni foto ti porta via un bel po' di spazio. Cosa fai, usi memory da 16 mega e ogni 10 foto ti colleghi ad internet con il portatile? :DUna macchinetta dai 4 megapixel in su permette di fare foto in alta risoluzione (chi le usa per salvare 600 foto a 640x480 secondo me potrebbe farne a meno). Alta risoluzione = spazio = serve una memoria capiente.POI, successivamente, archivi le foto. Sempre che tu abbia una linea VELOCE, altrimenti ci metti gli anni. Tu salveresti un Gb di dati online? Io preferisco masterizzarmi due CD sinceramente.AnonimoRe: ma vaaa
> Tu salveresti> un Gb di dati online? Io preferisco> masterizzarmi due CD sinceramente.CONCORDO in pieno.....Anonimo1 Gb a testa: previsioni di durata
1 Gb di spazio per ogni utente significa dare la possibilità di inondare Gmail di MP3, film, programmi piratati, eccetera. Più che gestore di posta elettronica lo vedo bene come un sistema per archiviare dati personali "e non".Domanda: lo spazio dove lo prendono? Si fa presto a riempire 1 Gb, se non ci sono costi da parte degli utenti... Mah... secondo me finirà come tutti i servizi "tutto gratis, illimitato" che nascono e muoiono nel giro di poco tempo.AnonimoRe: 1 Gb a testa: previsioni di durata
- Scritto da: Anonimo> 1 Gb di spazio per ogni utente significa> dare la possibilità di inondare Gmail> di MP3, film, programmi piratati, eccetera.> Più che gestore di posta elettronica> lo vedo bene come un sistema per archiviare> dati personali "e non".> > Domanda: lo spazio dove lo prendono? Si fa> presto a riempire 1 Gb, se non ci sono costi> da parte degli utenti... Mah... secondo me> finirà come tutti i servizi "tutto> gratis, illimitato" che nascono e muoiono> nel giro di poco tempo.Mah.... secondo me, per avere qualche informazione in più, dovremo aspettare l'attivazione pubblica del servizio, prevista fra un anno esatto: il 1 aprile 2005.....AnonimoRe: 1 Gb a testa: previsioni di durata
Uhmmmmm mah non so, i dati sono quelli1 Gb di spazioiscrizione gratuitaL'unico limite potrei vederlo nei singoli messaggi, per dire max. 10 mb per ogni mail (dico un numero a caso). Il controllo sulle estensioni non avrebbe senso, si bara facilmente.Sono assai perplesso... boh.AnonimoRe: 1 Gb a testa: previsioni di durata
Basta diminuire la dimenzione degli allegati...8)AnonimoRe: 1 Gb a testa: previsioni di durata
> Il controllo sulle> estensioni non avrebbe senso, si bara> facilmente.mica tanto se offrono antivirus e antispam, i contenuti sono analizzati per forza.AnonimoRe: 1 Gb a testa: previsioni di durata
Beh, ma gli basta memorizzare una sola copia di ogni singolo file,e fare si' che ogni utente la veda come se fosse la sua personale. I contenuti "pesanti" che circolano in rete non sono in genere personali, ma copie riprodotte migliaia di volte degli stessi originali. Perche' memorizzare diecimila copie dello stesso mp3 di Madonna, quando le copie dalla seconda in poi possono non essere altro che puntatori alla prima?CiaoAnonimoRe: 1 Gb a testa: previsioni di durata
- Scritto da: Anonimo> Beh, ma gli basta memorizzare una sola copia> di ogni singolo file,e fare si' che ogni> utente la veda come se fosse la sua> personale. I contenuti "pesanti" che> circolano in rete non sono in genere> personali, ma copie riprodotte migliaia di> volte degli stessi originali. Perche'> memorizzare diecimila copie dello stesso mp3> di Madonna, quando le copie dalla seconda in> poi possono non essere altro che puntatori> alla prima?> > Ciaoecco bravo, te hai capito il meccanismo, 1 cosa è trasferire 100 MB di dati da un provider all'altro , un'altra cosa invece è trasferire 100 MB di dati all'interno della stessa rete, i costi medi sono 100 volte inferiori !!!!Naturalmente cio' puo' avvenire solo se tutti si fanno la GMAIL.AnonimoRe: 1 Gb a testa: previsioni di durata
- Scritto da: Anonimo> 1 Gb di spazio per ogni utente significa> dare la possibilità di inondare Gmail> di MP3, film, programmi piratati, eccetera.> Più che gestore di posta elettronica> lo vedo bene come un sistema per archiviare> dati personali "e non".> > Domanda: lo spazio dove lo prendono? Si fa> presto a riempire 1 Gb, se non ci sono costi> da parte degli utenti... Mah... secondo me> finirà come tutti i servizi "tutto> gratis, illimitato" che nascono e muoiono> nel giro di poco tempo.e' molto sempliceesistono dei software che comprimo i dati registrati sugli hard disk, anche se questi dati sono divisi su molti hard disk anche su pc diversi (collegati ovviamente in rete)Quindi se 10 utenti hanno lo stesso mp3 per esempio da 5 mega, se sai come funzionano i programmi di compattazione (tipo ZIP), saprai bene che il file compresso non sara' di 50 mega, ma solamente poco piu' di 5 mega....moltiplica tutto cio' per migliaia di utenti e files e ti renderai conto che anche se tutti gli utenti dovessero usare 1 gb intero, lo spazio effettivo richiesto su hard disk in media sara' meno di un decimo (quindi meno di 100mb).Il costo maggiore per google comunque non sono i supporti di archiviazione, ma la banda..ossia se tutti cominciano a scaricare e caricare ogni giorno centinaia di mega, allora google avra' una bella spesaProbabilmente metteranno banda limitata in download (in fondo e' per le email, quindi si presume che non ci siano piu' di 10-20mb al giorno di email....)ciao!AnonimoRe: 1 Gb a testa: previsioni di durata
- Scritto da: Anonimo> 1 Gb di spazio per ogni utente significa> dare la possibilità di inondare Gmail> di MP3, film, programmi piratati, eccetera.> Più che gestore di posta elettronica> lo vedo bene come un sistema per archiviare> dati personali "e non".> > Domanda: lo spazio dove lo prendono? Si fa> presto a riempire 1 Gb, se non ci sono costi> da parte degli utenti... Mah... secondo me> finirà come tutti i servizi "tutto> gratis, illimitato" che nascono e muoiono> nel giro di poco tempo.amico , qui stiamo parlando di google mica del salumiere sotto casa !AnonimoCompatibilità browser?
scherzo di aprile o no... non lo posso vedere con konqueror?https://gmail.google.com/gmail/browser_requirements.htmlAnonimoRe: Compatibilità browser?
Usa Mozilla.... lascia stare Konqy.AnonimoQualita' ricerche google
mi sbaglio o da qualche tempo (almeno 6 mesi o piu') hanno cominciato a tagliare fuori un sacco di pagine?A cercare informazioni tecniche o comunque molto specifiche e poco utilizzate piu' il tempo passa e meno sono i risultati che ottengo sugli stessi argomenti, tanto che ho dovuto ricorrere a Copernic per fare le ricerche (un software che combina i risultati di una serie di motori).l'impressione che ho e' che le pagine poco visitate vengano eliminate per fare spazio ad altre, molto spesso commerciali mentre prima una delle cose piu' interessanti di Google era proprio la reperibilita' di pagine con iformazioni molto rare.AnonimoRe: Qualita' ricerche google
Può essere in effetti, del resto Google è un progetto nato per fare soldi (infatti il boss della società ha dichiarato guadagni enormi). Hai visto la sede di Google in USA? Una specie di città :).AnonimoPesci?
Beh... se si fossero limitati a questo:http://www.google.com/jobs/lunar_job.html...allora la GMail potrebbe non essere tutta fuffa.Anzi, lo "scherzo" potrebbe consistere proprio nell'annunciarlo il primo aprile proprio per mettere in risalto il servizio offerto... bello ai limiti del ragionevole tanto da poter essere tranquillamente confuso con una bufala.In ogni caso, qualora non si trattasse di uno scherzo, dal giorno successivo all'attivazione diventerebbe automaticamente il mio nuovo servizio di posta elettronica.==================================Modificato dall'autore il 02/04/2004 10.16.34Terra2Re: pesce d'aprile..
- Scritto da: gianfi> se qualcuno avesse letto l'originale ripreso> da slashdot.org (> slashdot.org/article.pl?sid=04/04/01/0038200&Beh, intanto Slashdot non ha originali perche' segnala roba che sta sempre altrove, poi il comunicato di Google con le dichiarazioni di Page e' arrivato a tutti i giornalisti dei new media. Sarebbe davvero ben strano come pesce d'aprile.AnonimoRe: pesce d'aprile..
avete provato a mettere info come email ?dice email non attivata.. o simile.... lo stesso con:googlewebmaster....secondo voi queste email non sarebbero attive ?Anonimosolo web-mail o anche pop?
Perché nel secondo caso il retrieving dei messaggi sarebbe moolto più veloce, e mi piacerebbe creare una enorme mailing list per condividere (un giga alla volta) un sacco di mp3 e filmati (ovviamente mp3 di filastrocche da me inventate e filmati delle mie feste di compleanno).BrucoRe: solo web-mail o anche pop?
- Scritto da: Bruco> Perché nel secondo caso il retrieving> dei messaggi sarebbe moolto più> veloce, e mi piacerebbe creare una enorme> mailing list per condividere (un giga alla> volta) un sacco di mp3 e filmati (ovviamente> mp3 di filastrocche da me inventate e> filmati delle mie feste di compleanno).credo che tu non abbia proprio capito che non si tratta di un semplice giga di mail, ma un cambiamento epocale nel concetto di utilizzo della posta elettronica, che diventerebbe da quella robetta attuale ad un servizio potente integrato e sicuro.comunque per rispondere alla tua domanda:" Not at the moment, but Google believes in helping people access information whenever and however they want to do so. Your email should never be held hostage by a service provider. In the future you will be able to access Gmail messages from non-Gmail accounts for free or at a nominal fee."Anonimoepocale?
> credo che tu non abbia proprio capito che non si tratta di un > semplice giga di mail, ma un cambiamento epocale nel > concetto di utilizzo della posta elettronica, Ah, ma dai. Cosa avrebbe di così "epocale" questo servizio di mail. Sentiamo.AnonimoRe: epocale?
- Scritto da: Anonimo> > credo che tu non abbia proprio capito> che non si tratta di un > > semplice giga di mail, ma un> cambiamento epocale nel > > concetto di utilizzo della posta> elettronica, > > Ah, ma dai. Cosa avrebbe di così> "epocale" questo servizio di mail. Sentiamo.alcuni concetti base... come:search don't sort (sembrerà uno slogan capisco ma prova a pensare che ripercussioni può avere sulla posta, l'idea di avere tutta la tua posta indicizzata dai ragni di google)fine dello spamming (ci penserà google ad ucciderlo definitivamente)posta slegata completamente al service provider e presente a vita... accesso in svariati modi alla posta.. pop3, imap, web e forse qualche altro modo nuovo che google farà nascere..stiamo a vedere comunque, ma credo che google abbia le risorse per cambiare di molto la vecchia mailAnonimoRe: solo web-mail o anche pop?
Nel caso il servizio diventi popolare qualcuno senz'altro creera' un client apposito, come ho visto su linux per yahoo. Se il servizio decolla sara' veramente una rivoluzione con cui praticamente tutti i concorrenti dovranno fare i conti.AnonimoW google
e W Linux!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Anonimosito non raggiungibile
http://gmail.google.com/Could not locate remote serverio non riesco a raggiungerlo, temo sia un pesce d'aprile, rassegnamoci.AnonimoRe: sito non raggiungibile
- Scritto da: Anonimo> > gmail.google.com /> Could not locate remote server> > io non riesco a raggiungerlo, temo sia un > pesce d'aprile, rassegnamoci.???? E' raggiungibilissimo... solo che è un https.. non è che hai un proxy rompipalle di mezzo?AnonimoRe: sito non raggiungibile
veramente è accessibilissimo...AnonimoRe: sito non raggiungibile
- Scritto da: Anonimo> > gmail.google.com /> Could not locate remote server> > io non riesco a raggiungerlo, temo sia un > pesce d'aprile, rassegnamoci. Io invece riesco a raggiungerlo. Esiste anche la possibilità di inserrre user e pass. Tuttavia, se non è un pesce d'aprile, la possibilità di registrarsi è riservata ai pochi "eletti" per testare questa versione Beta, come è detto nell'articolo. Speriamo di saperne di più al più presto.Anonimoleggetevi la privacy policy ...
teribbileAnonimoCome coprire i costi?
Da http://webnews.html.it/news/1985.htm"...All'atto della presentazione di Gmail è scaturito come i costi derivanti dalla gestione dello spazio saranno di circa 2$ per ogni Gb, costi che Google intende coprire tramite l'inserimento di promozioni testuali all'interno del servizio...."AnonimoPesce d'aprile Google 2002
La tecnologia di ricerca di Google è basata sui PICCIONI... si avete capito bene... i simpatici pennuti..Questo lo scherzo x il 1° aprile di 2 anni fa su Google:Leggete x credere: :):|http://www.google.com/technology/pigeonrank.htmlAnonimoRe: Se è vero, addio alle Memory Card
- Scritto da: Anonimo> Riflettete: .....dici a noi di riflettere...ma tu l'hai fatto?? non mi sembraa parte l'inutilita' di quanto da te affermato, fatti una prova di quanto ci vuole con un modem a scaricare 128 mega...circa 8 ore...AnonimoRe: 1 Gb a testa: previsioni di durata
Bla bla bla.Il livello tecnico degli interventi su PI diventa sempre più basso. Come mai?AnonimoRe: 1 Gb a testa: previsioni di durata
- Scritto da: Anonimo> Bla bla bla.> > Il livello tecnico degli interventi su PI> diventa sempre più basso. Come mai?Sara' perche' c'e' gente come te che genera questi post inutiliAnonimoRe: 1 Gb a testa: previsioni di durata
- Scritto da: Anonimo> Bla bla bla.> > Il livello tecnico degli interventi su PI> diventa sempre più basso. Come mai?cerca faticosamente di adeguarsi al livello medio dei suoi lettoriAnonimoPescione!
E' un pescione, guardate la pagina ora :DAnonimoRe: Pescione!
- Scritto da: Anonimo> E' un pescione, guardate la pagina ora :Dhai bevuto?Anonimogoogle.com > google.it
A quanti di voi l'url www.google.com viene rediretto in www.google.it?AnonimoRe: google.com > google.it
- Scritto da: Anonimo> A quanti di voi l'url www.google.com viene> rediretto in www.google.it?a tutti quelli con ip address italianose vai in germania invece vieni reindirizzato su google.deAnonimoRe: google.com > google.it
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > A quanti di voi l'url www.google.com> viene> > rediretto in www.google.it?> > a tutti quelli con ip address italiano> se vai in germania invece vieni> reindirizzato su google.deNo, a tutti quelli con il browser in italianoAnonimoRe: google.com > google.it
Esatto, infatti Io sono in Svizzera e vengo rediretto automaticamente su google.itAnonimoRe: google.com > google.it
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > A quanti di voi l'url www.google.com> viene> > rediretto in www.google.it?> > a tutti quelli con ip address italiano> se vai in germania invece vieni> reindirizzato su google.deSTRAROTFLAnonimoRe: google.com > google.it
fino a due settimane fa potevo accedere a google.com...che e' poi il motore di ricerca di default in Mozilla Firefox...AnonimoRe: google.com > google.it
http://www.google.com/ncrAnonimouh...
oltre a fish@google.com, come segnalato sotto da un utente, esistono anche dog@google.com e bird@google.com !!!Inoltre anche a@google.com, b@google.com z@google.com sono indirizzo attivi.. la cosa è strana a dir poco...Indirizzi comuni come linux@google.com e bgates@google.com invece non sono attivi....Mah, mah, c'è veramente solo da aspettare...(modifica: C'è da dire cmq che gi indirizzi del servizio GMail probabilmente non saranno @google.com, dominio che possiede già utenti postali attivi .L'esercizio qui sopra è utile per vedere se esistono utenti che usano GMail.)==================================Modificato dall'autore il 04/04/2004 16.43.06theDRaKKaRGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 04 2004
Ti potrebbe interessare