Roma- Space Exploration Technologies (SpaceX) ha mostrato al mondo un video in cui viene testato con successo il nuovo motore SuperDraco . L’azienda ha rilasciato un comunicato in cui dichiara che il nuovo motore “gioca un ruolo fondamentale” per “cambiare il futuro dei voli spaziali effettuati dall’uomo”.
SuperDraco è una versione aggiornata dei motori Draco, attualmente utilizzati dalla navicella Dragon . Gli otto motori installati in futuro sulle paratie laterali, del tutto analoghi al prototipo mostrato, avranno una capacità di spinta assiale pari a 54 tonnellate. In questo modo i potenziali passeggeri, se Dragon verrà resa idonea al volo umano, saranno in grado di mettersi presto al sicuro se dovessero avere seri problemi durante il lancio.
Per certi versi SuperDraco rappresenta l’invenzione più vicina agli standard di Star Trek dicono gli osservatori. Il motore, infatti, può essere riavviato più volte, ha una grande potenza e permette agli astronauti di avere il pieno controllo della navicella. In sostanza, SuperDraco rientra a pieno nella strategia di SpaceX di voler rendere le astronavi più simili agli aerei .
“I motori SuperDraco rappresentano il meglio della tecnologia allo stato dell’arte – ha dichiarato Elon Musk , Ceo di SpaceX – Questi motori renderanno Dragon la navicella più sicura nella storia e sarà in grado di effettuare atterraggi sulla Terra o su qualsiasi altro pianeta con una precisione millimetrica”.
SpaceX e Nasa lo scorso aprile hanno firmato un contratto da 75 milioni di dollari per ideare un escape system che permettesse di rendere Dragon compatibile per i voli spaziali effettuati dall’uomo. In appena nove mesi SpaceX è riuscita a disegnare, progettare, costruire e testare SuperDraco. Ma è solo l’inizio.
Gabriella Tesoro
-
4600 watt
inutili dato che una casa ha un impiato di massimo 3kWcippalippaRe: 4600 watt
Non dovrai usarli per forza. E puoi sempre fare contratti per più di Kw.... Chi spende tanto per una cucina di tal genere, forse abita in ville grandi, dove la potenza assorbita può avere picchi maggiori di 3 Kw ed è assai probabile che già abbiano forniture proporzionalmente garndi....lucioRe: 4600 watt
Sono curioso di sapere se questo costosissimo piano ha almeno un buon rapporto tra energia consumata e calore prodotto per la cottura, anche se non saprei come esprimere questa unità di misura; forse Kw per arrosto? :-)Comunque le soluzioni di cottura "tutto elettrico" non hanno tanto sucXXXXX in Italia, dove la maggior parte delle città allaccia le abitazioni alla rete gas metano. In alcune nazioni mi risulta che invece il gas a uso domestico non sia diffuso, quindi la cottura è per forza elettrica (piastre e/o microonde).OldDogRe: 4600 watt
- Scritto da: OldDog> Sono curioso di sapere se questo costosissimo> piano ha almeno un buon rapporto tra energia> consumata e calore prodotto per la cottura, anche> se non saprei come esprimere questa unità di> misura; forse Kw per arrosto?> :-)> Basta un termometro e il contatore.Metti un litro d'acqua a bollire e misuri quanti Watt ci vogliono per alzare la temperatura di 1 grado.> Comunque le soluzioni di cottura "tutto> elettrico" non hanno tanto sucXXXXX in Italia,> dove la maggior parte delle città allaccia le> abitazioni alla rete gas metano.In Italia abbiamo avuto un certo Mattei che ha pensato bene di portare il gas un po' ovunque e, già che stava posando tubi, ha pure pensato di metterci accanto un po' di cavi che potevano sempre servire.> In alcune> nazioni mi risulta che invece il gas a uso> domestico non sia diffuso, quindi la cottura è> per forza elettrica (piastre e/o> microonde).Chi ha abbondanza di energia elettrica se ne frega abbastanza di sprecare corrente per far bollire una pentola.Se però rifletti su come quell'energia è stata prodotta:prendi qualcosa (carbone, gas, uranio) fai bollire una pentola d'acqua, col vapore fai girare una turbina e da li' una dinamo, trasmetti la corrente fino a casa, accendi la piastra e... ricominci!Dal punto di vista energetico è molto più efficiente il gas.Lo usi solo dove serve (a casa), quando serve (pranzo, cena colazione) e nel punto in cui serve (esattamente sotto la pentola), con una sola trasformazione: da CH4 + 2O2 a CO2 + 2H2O e tanto buon calore.Ecco, quando avremo l'energia da fusione disponibile, forse diventerà interessante usare le piastre a induzione.GTGuybrushRe: 4600 watt
- Scritto da: Guybrush> > non saprei come esprimere questa unità di> > misura; forse Kw per arrosto?> > :-)> > > > Basta un termometro e il contatore.> Metti un litro d'acqua a bollire e misuri quanti> Watt ci vogliono per alzare la temperatura di 1> grado.La mia era una battuta, comunque ok per il suggerimento ;)> > In alcune> > nazioni mi risulta che invece il gas a uso> > domestico non sia diffuso, quindi la cottura è> > per forza elettrica (piastre e/o> > microonde).> Chi ha abbondanza di energia elettrica se ne> frega abbastanza di sprecare corrente per far> bollire una pentola.Beh, va anche riconosciuto che non esistono case distrutte da una fuga di energia elettrica. Il gas metano va sempre maneggiato con particolare cura, mentre il rischio di folgorazione è molto più contenibile.> Se però rifletti su come quell'energia è stata> prodotta:E' corretto quanto scrivi, però è molto più probabile che sia efficiente al meglio la combustione in una centrale che in milioni di fornelli in giro per il paese. Non avendo numeri per valutare le due situazioni mi rimane un margine di dubbio. :)OldDogRe: 4600 watt
- Scritto da: cippalippa> inutili dato che una casa ha un impiato di> massimo> 3kWNon e' stato pensato per l'utilizzo in italia. In casa mia, per esempio, avendo la tariffa elettrica flat (i.e. 19 euro/mese indipendentemente dall'utilizzo) e' tutto elettrico e la potenza e' ben superiore a 3 kw: infatti posso cucinare (non ho il gas), usare la lavatrice, farmi una doccia (ho il boiler istantaneo elettrico) ed accendere un calorifero elettrico senza alcun problemavampirlaRe: 4600 watt
E dove stai?Qui in Italia, non credo proprio..con quella cifra (quasi annuale) ci paghi al massimo il tizio che ogni anno ti viene a soffiare nel filtro della caldaia perchè sennò poverino non lavora.Purtroppo Mattei lo hanno tolto di mezzo, altrimenti con il cavolo che rinunciavamo al nucleare, ma di Mattei ne nasce uno ogni 50 anni, di Pecorario Scanio è pieno il Paese.Surak 2.0Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 feb 2012Ti potrebbe interessare