Sistemi per controllare commenti, email indesiderate e altre forme di spam ce ne sono, ma gli spammer sembrano essersi evoluti: oggi accanto ai mezzi classici che fanno affidamento su sistemi automatizzati di produzione di messaggi (e proprio per questo distinguibili e presto resi inoffensivi dallo sviluppo di altrettanto automatizzate contromosse), sembra siano sempre di più i lavoratori indiani, turchi e del sud est asiatico sottopagati per disseminare messaggi spazzatura. La grammatica, consola riflettere, resterà inconfondibile.
A riferirlo è lo studio effettuato dall’ anti-spammer Akismet : la principale conseguenza di una produzione dietro cui non vi è un computer ma un uomo è che lo spam così creato aggira un primo filtro che si limita a verificare una più o meno diretta corrispondenza al contenuto commentato.
Grande sviluppo stanno avendo pingback a blog costruiti ad hoc – spesso anche con sistemi automatizzati – per attirare traffico e che utilizzano plugin specifici per inviare le notifiche ad altri blog e puntare alla reciprocità della citazione: tanto che molti blogger tendono oggi a rifiutare qualsiasi tipo di pingback.
Accanto agli argomenti classici “pornografia, pillole e malware” che continuano a proliferare grazie a botnet e server infetti situati ancora per la maggior parte nell’est Europa e in Russia, nuovi argomenti stanno prendendo piede: pubblicità di “dentisti e mangime per animali”.
Claudio Tamburrino
-
Mi basta il titolo...
..Tra 30 anni (se esisteremo ancora) si sapra' qualcosa, se ce lo diranno, ovvio.30 anni di persone nate e vissute, con il dubbio.30 anni sono tanti.Se risultasse che i cellulari sono cancerogeni (o che influenzano significatamente la patologia), a chi lo dice a quelle "cavie legalizzate"?umbyRe: Mi basta il titolo...
- Scritto da: umby> ..Tra 30 anni (se esisteremo ancora) si sapra'> qualcosa, se ce lo diranno,> ovvio.> 30 anni di persone nate e vissute, con il dubbio.> 30 anni sono tanti.> Se risultasse che i cellulari sono cancerogeni (o> che influenzano significatamente la patologia), a> chi lo dice a quelle "cavie> legalizzate"?Ma soprattutto 30 anni sono una enormita': ci saranno ancora i cellulari tre 30 anni? Ci sara' ancora la rete GSM?Io mi aspetto che tra 30 anni sara' tutto wi-fi e avremo tutti un computer da polso.panda rossaRe: Mi basta il titolo...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: umby> > ..Tra 30 anni (se esisteremo ancora) si sapra'> > qualcosa, se ce lo diranno,> > ovvio.> > 30 anni di persone nate e vissute, con il> dubbio.> > 30 anni sono tanti.> > Se risultasse che i cellulari sono cancerogeni> (o> > che influenzano significatamente la patologia),> a> > chi lo dice a quelle "cavie> > legalizzate"?> > Ma soprattutto 30 anni sono una enormita': ci> saranno ancora i cellulari tre 30 anni? Ci sara'> ancora la rete> GSM?> Io mi aspetto che tra 30 anni sara' tutto wi-fi e> avremo tutti un computer da> polso.calm down... siamo in italia!ullalaRe: Mi basta il titolo...
- Scritto da: ullala> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: umby> > > ..Tra 30 anni (se esisteremo ancora) si sapra'> > > qualcosa, se ce lo diranno,> > > ovvio.> > > 30 anni di persone nate e vissute, con il> > dubbio.> > > 30 anni sono tanti.> > > Se risultasse che i cellulari sono cancerogeni> > (o> > > che influenzano significatamente la> patologia),> > a> > > chi lo dice a quelle "cavie> > > legalizzate"?> > > > Ma soprattutto 30 anni sono una enormita': ci> > saranno ancora i cellulari tre 30 anni? Ci sara'> > ancora la rete> > GSM?> > Io mi aspetto che tra 30 anni sara' tutto wi-fi> e> > avremo tutti un computer da> > polso.> calm down... siamo in italia!Tra 30 anni non ci scommetterei mica che ci sara' ancora qualcosa chiamato Repubblica Italiana.panda rossaRe: Mi basta il titolo...
> 30 anni di persone nate e vissute, con il dubbio.> 30 anni sono tanti.> Se risultasse che i cellulari sono cancerogeni (o> che influenzano significatamente la patologia), a> chi lo dice a quelle "cavie> legalizzate"?Se hai dei dubbi non ti fidi e cerchi di limitare l'uso dei telefonini.Tanto ci sono milioni di volontari che stanno facendo da cavie per l'uso intensivo.Se poi dovesse saltare fuori che qualche danno lo fanno anche queste cavie hanno la loro parte di responsabilità. L'idiozia non è una scusanteguastRe: Mi basta il titolo...
- Scritto da: umby> 30 anni di persone nate e vissute, con il dubbio.> 30 anni sono tanti.L'alternativa è tenersi il dubbio per sempre.RotoloRe: Mi basta il titolo...
- Scritto da: umby> ..Tra 30 anni (se esisteremo ancora) si sapra'> qualcosa, se ce lo diranno,> ovvio.> 30 anni di persone nate e vissute, con il dubbio.> 30 anni sono tanti.> Se risultasse che i cellulari sono cancerogeni (o> che influenzano significatamente la patologia), a> chi lo dice a quelle "cavie> legalizzate"?Siamo cavie, siAlmeno il nostro sacrificio non sarà vano :pSecondo me gli storici del futuro ci ricorderanno come la civiltà più cretina di tutti i tempi e di tutti i luoghi della Galassia :pFunzmi pare evidente...
che di danni non ce ne sono, altrimenti saremmo già tutti morti dopo 2 telefonate o 4 sms.Già il fatto che ci siano miriadi di studi a riguardo che si contraddicono a vicenda la dice lunga, e anche questa 'nuova ricerca' dell'articolo impiegherà 30 anni per dirci qualcosa, se mai qualcosa da dire ci sarà.Tutto questo significa che di danni immediati e letali NON ce ne sono.se poi dopo 30 anni verrà fuori che l'uso intensivo del cellulare provoca una lieve deformazione dell'orecchio (nell'ordine dei nm), beh sinceramente chissene...è la stessa storia di quelli che hanno paura a viaggiare in aereo perché credono sia pericoloso, quando è ampiamente dimostrato che è statisticamente molto più probabile che qualcuno muoia in un incidente stradale in macchina piuttosto che su un aereo, vista la mole di controlli e sistemi di sicurezza che ci sono proprio per evitare che l'aereo precipiti o altri disastri.bah, è tutto hype mediatico 'sta roba dei cell. pericolosi.AnonimoRe: mi pare evidente...
Va bene abbiamo appurato che non ci sono danni dopo dieci anni di uso intensivo.Per trarre conclusioni su periodi più lunghi è ancora presto.Aspettiamo 5 o 6 anni per vedere come va il grande esperimento a livello mondiale-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 aprile 2010 19.03-----------------------------------------------------------guastRe: mi pare evidente...
se pensi che è dagli albori della civilizzazione che siamo investiti dalle radiazioni cosmiche... ;)ephestioneRe: mi pare evidente...
- Scritto da: ephestione> se pensi che è dagli albori della civilizzazione> che siamo investiti dalle radiazioni cosmiche...> ;)Puoi sempre mettere la testa dentro un forno a microonde, tanto siamo investiti dalle radiazioni cosmiche fin dagli albori della civilizzazione. ;)RotoloTraccheggiare
Apprendo che la comunità scientifica non avendo 'saputo' rispondere agli utenti circa il pericolo o no dei telefonini, voglia ora fare una ricerca della durata di trentanni per appurare la verità una volta per tutte.Trent'anni? Secondo me si tratta di una bella presa per i fondelli, proprio così, poiché penso che si traccheggi a favore del mastodontico mercato dei telefonini. E'il profitto a muovere i cardini di tutto ciò. Sono del parere che la comunità scientifica se fosse veramente interessata alla pubblica salute non impiegherebbe tutto questo tempo per studiare la cosa. D'altra parte pochi medici onesti, in paragone alla maggioranza, hanno appurato, al di là di ogni dubbio, che i ripetitori, talvolta abilmente mimetizzati, e il troppo tempo passato a comunicare al cellulare, faccia un gran male alla salute, ma questo è proprio ciò che le multinazionali non vogliono che si sappia, altrettanto dicasi per i forni a microonde (un'altra storia). Ma a chi vogliono prendere in giro? Il guaio è che fin'ora ci stanno riuscendo!!!Sandro StaianoRe: Traccheggiare
Che esperienza hai di:- ricerca scientifica- sampling- analisi statistica?GianniRe: Traccheggiare
Mi sa niente. Un'altra vittima di Voyager e Mistero.RotoloRe: Traccheggiare
- Scritto da: Rotolo> Mi sa niente. Un'altra vittima di Voyager e> Mistero.e le scie chimiche?vuoi mettere?Che prove hai che non sono pericolose?Anzi che prove hai che non esistono? :D @^Poracci!ullalaRe: Traccheggiare
- Scritto da: Rotolo> Mi sa niente. Un'altra vittima di Voyager e> Mistero.vedi, se restassero nella loro ignoranza senza avere peso politico, non sarebbe un problema. Il problema sorge quando vengono ascoltati e creduti. Questa gente che crede di sapere senza mai avere fatto ricerca di persona sono un danno per la comunita'. Dovrebbero rendersene conto e imparare che prima di parlare, dovrebbero mettere il naso in qualche quintale di libri e paper scientifici.RicercatoreRe: Traccheggiare
altrettanto dicasi per i forni a microonde (un'altra storia). Qui dimostri la tua ignoranza.In 20 anni non ci sono stati aumenti significativi di cancro da quando è uscito il microonde.Lo sapevi che se usi il fornellino classico, hai radiazioni? (infrarosse eh, non si vedono ad occhio).Certo che se smonti il magnetron del microonde e lo accendi, te la sei cercata...La prossima volta informati meglio prima di sparare teorie senza fondamento.il ragnoRe: Traccheggiare
Vorrei aggiungere il fatto che la tecnologia alla base del microonde è di origine aliena, è rimasta a lungo nelle basi segrete americane (da quando è atterrato l'ufo a Canicatti) finchè non si sono decisi a usarli commercialmenteIiiRe: Traccheggiare
- Scritto da: Sandro Staiano> Apprendo che la comunità scientifica non avendo> 'saputo' rispondere agli utenti circa il pericolo> o no dei telefonini, voglia ora fare una ricerca> della durata di trentanni per appurare la verità> una volta per> tutte.> Trent'anni? Secondo me si tratta di una bella> presa per i fondelli, proprio così, poiché penso> che si traccheggi a favore del mastodontico> mercato dei telefonini. E'il profitto a muovere i> cardini di tutto ciò.E tu una ricerca sugli effetti a lungo termine, la faresti durare un mese?[bla bla bla complottista]Per parlare di scienza, bisognerebbe avere un minimo di cognizione di causa.Invece si blatera tanto, si accusa la comunità scientifica di colpe assurde, e si crede alle baggianate più colossali. E non solo in Italia, anche se qui da noi l'anti-razionalità ha terreno molto fertile.FunzRicerche a lungo termine
Finalmente per la prima volta si effettueranno delle vere ricerche a lungo termine e su campioni molto numerosi di popolazione!Qualcosa del genere andrebbe fatto non solo per le radiazioni dei telefonini ma soprattutto ad esempio per i cibi OGM.Le compagnie minimizzano o nascondono i risultati e la ricerca pubblica non hai i fondi e il tempo per queste ricerche a così lungo termine.Il problema non è tanto se io mi friggo il cervello dopo 10 minuti di telefonata ma se mio figlio crescerà o no con i tentacoli verdi fra 30 anni! :-)Visto che qua (Finlandia) è la patria del telefonino, ovviamente è stata scelta come uno dei paesi per il test (in base al fatto che è un paese di heavy users).Gli altri paesi, oltre all'Inghilterra, sono Olanda, Svezia e Danimarca.Ovviamente la cosa ha fatto scalpore e se ne è parlato.Un paio di note: l'istituto è in prevalenza pubblico (85%) con una quota di privati (compagnie telefoniche e produttori, 15%)I soggetti saranno monitorati nel senso che verranno registrati il numero e la durata delle conversazioni e saranno seguiti dal lato medico. E' su base volontaria.Qui un'ottimo articolo di approfondimento del principale giornale finlandese (in inglese):http://www.hs.fi/english/article/The+worlds+largest-ever+human+experiment/1135255883392Joliet Jake30 anni....
Per stabilire che l' automobile fa male non è servita nessuna ricerca. E' bastato guardare in 30 anni l' aumento del numero di reparti traumatologici negli ospedali.Enzo4510Re: 30 anni....
e per valutare il danno prodotto dal fatto che (anche) le auto bruciano idrocarburi, quanti anni sono serviti?ricordo a te e a tutti gli scettici qui presenti che sono circa 110 anni che stiamo bruciando petrolio e che sono pochi anni che si parla di riscaldamento globaledalaiRe: 30 anni....
giá... inoltre spero che tra 30 anni il GSM sia un lontano ricordo :)MeXRe: 30 anni....
- Scritto da: MeX> giá... inoltre spero che tra 30 anni il GSM sia> un lontano ricordo> :)Nella forma in cui lo conosciamo oggi di sicuro!ullalaPurtroppo uno lo conosco davvero...
Lo vedevo sempre col cellulare all'orecchio, da anni, mi chiedevo come facesse a non aver ancora avuto un cancro.Con gli amici dicevamo ridendo "se non gli viene a lui, non viene a nessuno"Ebbene, ora gli è venuto davvero.... vi risparmio i dettagli per ovvie ragioni...Ahi ahiRe: Purtroppo uno lo conosco davvero...
- Scritto da: Ahi ahi> Ebbene, ora gli è venuto davvero.... vi risparmio> i dettagli per ovvie ragioni...peccato perchè sarebbe stato interessante DOVE gli è venuto, perchè se al fegato importa pocox non parlare del tipo, se maligno o benignoNulertRe: Purtroppo uno lo conosco davvero...
- Scritto da: Nulert> - Scritto da: Ahi ahi> > Ebbene, ora gli è venuto davvero.... vi> risparmio> > i dettagli per ovvie ragioni...> > peccato perchè sarebbe stato interessante DOVE> gli è venuto, perchè se al fegato importa> poco> x non parlare del tipo, se maligno o benignoVisto il tuo tono, posso dirti di usare il cellulare tranquillamente e il più possibile.Ahi ahiE il wi-fi ? E il bluetooth ?
Studio deficitarioPerchè solo quelle patologie ? Sarebbe più interessante studiare anche altri danni al cervello in varie forme, lo sviluppo ad esempio di cefalee croniche o similari sensibilità alla luce etc...E perchè solo i cellulari ? E chi abita nei pressi di un'antenna ripetitrice ? quella che fanno funzionare i cellulariE chi s'è riempito la casa di centraline wi-fi ? E i vicini di tale XXXXXne, che li subiscono loro malgrado ? E chi usa molto il bluetooth ad es.in macchina, mouse, tastiere wireless etc... ?Occorrerebbe uno studio più serio sulle onde elettromagnetiche e inquinamento relativoE cmq il mondo sta diventando un luogo sempre più inospitale alla vita biologicaKimpGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 26 04 2010
Ti potrebbe interessare