C’è del phishing nel nido di Twitter: messaggi diretti che invitano a seguire un link indirizzato ad una finta homepage del tecno-fringuello dove all’utente si richiede di compilare nuovamente i campi user e password e chi, più o meno inavvertitamente, cade nel tranello si ritrova il proprio account trasformato in un cannone spara-spam che colpisce tutti i follower.
Il trucco è canonico, come spiega l’analista di Sophos che lo ha studiato dopo la segnalazione di un utente .
I social network già da qualche tempo si sono rivelati un terreno di caccia fruttifero per spam e phising. Anche Buzz, lanciato di recente da Google, secondo gli esperti di sicurezza di Websense non sarà risparmiato dagli spammer cui fanno sicuramente gola i 176 milioni di utenti Gmail che si sono visti attivare la nuova funzione con un preavviso relativamente breve.
Giorgio Pontico
-
Incredibile!!!
Ieri il padrone pretende che google rimuova i link col grande fratello, e oggi il servo se ne esce con la scoperta dell'acqua calda dei formati aperti?Mi aspetto una bella smentita domani.panda rossaRe: Incredibile!!!
Tra l'altro, il PdL presenta questa ridicola interrogazione dopo che Brunetta ha già dato tutto il possibile e l'immaginabile in appalto alla Microsoft!Ovviamente, "in appalto" per modo di dire visto che non c'è stato alcun appalto ...Alvaro VitaliRe: Incredibile!!!
No farti suggestionare da queste scelte.Il loro è semplice cannibalismo, non una scelta tecnica, ma economica.Prendere dal nemico tutto ciò che offre, compreso youtube, sul quale è costruito l'intero tg4.Per questi sgangherati signori, va bene anche un commodore 64, basta che il soft sia gratis... cosi che possano alzarsi ancora di piu lo stipendio stellare che hanno.E gloria al (c64)cognomeRe: Incredibile!!!
- Scritto da: cognome> Prendere dal nemico tutto ciò che offre, compreso> youtube, sul quale è costruito l'intero> tg4.i video di YouTube hanno una licenza che permette a chiunque di usarli in qualsiasi programma. io non riesco ancora a capire le vostre ragioni: è come se la mia banca convertisse tutto il suo sistema informatico al software open source e qualcuno cominciasse a criticarla perché applica ancora le commissioni bancarie sulle operazioni o interessi troppo bassi sui conti correnti o troppo alti sui mutui. cosa c'entra?petrestovRe: Incredibile!!!
- Scritto da: petrestov> - Scritto da: cognome> > Prendere dal nemico tutto ciò che offre,> > compreso youtube, sul quale è costruito > > l'intero tg4.> i video di YouTube hanno una licenza che permette> a chiunque di usarli in qualsiasi programma.Sicuro ?Chiunque chiunque anche a scopi commerciali ?Io controllerei.kraneRe: Incredibile!!!
- Scritto da: panda rossa> Ieri il padrone pretende che google rimuova i> link col grande fratello, e oggi il servo se ne> esce con la scoperta dell'acqua calda dei formati> aperti?scusa, ma quale sarebbe il collegamento tra i due fatti ben distinti? qui si parla di codice sorgente aperto (non gratis, perché la birra è libera e non gratuita); cosa ci azzecca la vicenda Mediaset vs. Google incentrata sui diritti d'autore che il primo rivendica sul secondo? non sapevo che i programmi televisivi come Grande Fratello avessero un codice sorgente né tanto meno credevo che potessero essere modificabili dagli utenti.non sarà per caso che stai confondendo capre con cavoli?p.s. gli algoritmi alla base del motore di ricerca di Google sono chiusi e segreti:http://current.com/items/89940817_federico-calzolari-come-XXXXXXX-google.htmpetrestovRe: Incredibile!!!
- Scritto da: petrestov> - Scritto da: panda rossa> > Ieri il padrone pretende che google rimuova i> > link col grande fratello, e oggi il servo se ne> > esce con la scoperta dell'acqua calda dei> formati> > aperti?> > scusa, ma quale sarebbe il collegamento tra i due> fatti ben distinti? Il padrone del servo.> qui si parla di codice> sorgente aperto (non gratis, perché la birra è> libera e non gratuita); cosa ci azzecca la> vicenda Mediaset vs. Google incentrata sui> diritti d'autore che il primo rivendica sul> secondo? Ripeto: l'altro giorno il padrone ha fatto delle rimostranze verso G perche' dice che il GF non e' libero.ieri il servo del padrone se n'e' uscito con "W la liberta' digitale"C'e' una evidente contraddizione.> non sapevo che i programmi televisivi> come Grande Fratello avessero un codice sorgente> né tanto meno credevo che potessero essere> modificabili dagli> utenti.Il codice sorgente di un filmato e' il file.E come tale e' modificabile.> non sarà per caso che stai confondendo capre con> cavoli?No, no. Capre e cavoli sono entrambi prodotto della Natura e come tali liberi e non brevettabili.Chiunque oggigiorno e' libero di coltivare cavoli e allevare capre, e io intendo battermi affinche' questa liberta' resti inviolabile.panda rossaRe: Incredibile!!!
- Scritto da: panda rossa> > non sapevo che i programmi televisivi> > come Grande Fratello avessero un codice sorgente> > né tanto meno credevo che potessero essere> > modificabili dagli> > utenti.> > Il codice sorgente di un filmato e' il file.> E come tale e' modificabile.toh, guarda: c'è un uomo che si arrampica sugli specchi. hahahahah. domanda: se una scena del grande fratello non ti piace, come fai a modificarla? stai ancora confondendo il video editing con lo sviluppo del software con codice sorgente aperto. capre e cavoli. e Google continua ancora a tenere il pagerank del suo motore di ricerca chiuso allo sviluppo esterno. come fa G ad appellarsi alla libertà quando il suo core business è caratterizzato dal security trhough obscurity?petrestovRe: Incredibile!!!
> Il padrone del servo.Padrone? Servo, Sicuro di non essere in malafede?> Ripeto: l'altro giorno il padrone ha fatto delle> rimostranze verso G perche' dice che il GF non e'> libero.Non conosco questo padrone, ma la notizia è vera, il GF è di proprietà di Mediaset.Padrone penso intendi Confalonieri?Un deputato del PDL ( che non so se è parente con Confalonieri ) ha chiesto un interrogazione su un argomento di cui il governo ha già trattato nel periodo passato.La domanda del secondo dovrebbe essere del tipo: perchè non usiamo SW open nelle PA?Cosa c'entra la PA con Mediaset?Mi sembrano due soggetti leggermente staccati uno dall'altro.> ieri il servo del padrone se n'e' uscito con "W> la liberta' digitale"> C'e' una evidente contraddizione.Mi dici dove?Confalonieri ( Presidente di Mediaset ) ha fatto sapere che il grande fratello è di proprietà di MS.> > Il codice sorgente di un filmato e' il file.> E come tale e' modificabile.Licenza permettendo lo fai.Anche la GPL è una licenza e dovrebbe essere rispettata.pippo75Magari
Dai magari ha un figlio nerd che ha insistito tanto finchè non è stato accontentato :DUna cosa è certa: le varie fondazioni opensource o le aziende che operano nel settore del software libero non hanno nè le risorse nè l'influenza per corrompere nessuno, quindi l'uscita di questo politico la voglio ritenere "spontanea"LybraRe: Magari
- Scritto da: Lybra> Dai magari ha un figlio nerd che ha insistito> tanto finchè non è stato accontentato> :D> > Una cosa è certa: le varie fondazioni opensource> o le aziende che operano nel settore del software> libero non hanno nè le risorse nè l'influenza per> corrompere nessuno, quindi l'uscita di questo> politico la voglio ritenere> "spontanea"Ti stupiresti di sapere quanto sono immanicati i membri delle varie associazioni... figuriamoci le aziende che ci mangiano tutti i giorni al tavolo dei politici di turno.C'è del marcio, in Italia... anche nel software libero!1234567890Interrogazione sullo scrocco
Sunto dell'interrogazione: quanto possiamo scroccare dall'open source?Postilla: resta ben inteso che tutte le azioni intraprese o progettate atte a sopprimere la libertà su internet restano comunque in vigore.Nota finale: con questa mossa ci guadagneremo anche e sopratutto la simpatia dei linari, che notoriamente sono tutti... COMUNISTI che saranno sottomessi e obbedienti come pecorelle.Q: "Bella mossa vero?"A: "Zi, badrone!"cognomeRe: Interrogazione sullo scrocco
Quoto!Risparmio per alzare gli stipendi, catastrofe delle PA per incapacità di gestire i software open pieni di problemi e senza la minima assistenza.antonioRe: Interrogazione sullo scrocco
Che siano pieni di problemi lo dici tu, forse non sapendo quanto sono pieni di problemi i sw close source!Per l'assistenza, in realtà puoi scegliere se averla o meno e se decidi di non averla, ci sono sempre i forum e gli sviluppatori da poter interpellare, visto che non sarebbe un pinco pallo qualunque a fare la richiesta ma una persona qualificata.Ah!.. dici che ho sbagliato? Non sei una persona qualificata.... Peccato! :-DeffeunoRe: Interrogazione sullo scrocco
don't feed the troll :Dè inutile rispondere a uno che dice "senza la minima assistenza"è chiaro che o è un XXXXXXXXX totale o mente sapendo di mentireche poi dietro tutti quei nick c'è trollvella, l'astroturfer più famoso di redmond :DcollioneRe: Interrogazione sullo scrocco
> Per l'assistenza, in realtà puoi scegliere se> averla o meno e se decidi di non averla, ci sono> sempre i forum e gli sviluppatori da poter> interpellare, per esperienza le aziende e la PA decide sempre di pagare per avere assistenza per i software commissionati e/o acquistati.Per il semplice motivo che nel caso si paghi per l'assistenza si ha il diritto di pretenderla l'assistenza, cosa che rivolgendosi al "volontariato" non è affatto scontata.Ma questo è completamente avulso dalla questione Open/Closed.shevathasRe: Interrogazione sullo scrocco
- Scritto da: antonio> Quoto!> Risparmio per alzare gli stipendi, catastrofe> delle PA per incapacità di gestire i software> open pieni di problemi e senza la minima> assistenza.Per l'incapacità di gestire...beh questa è una cosa quasi scontata, dati i dirigenti che ci sono (salvo qualche eccezione....).Per l'assistenza se c'è per il software prorietario c'è anche per quello libero. I veri professionisti ci sono e sanno mettere le mani anche dove non ci sono i marchi della M$, anzi sono facilitati dal fatto che è open. E' ovvio che i commercianti preferisco rifiutare l'assitenza a chi usa l'open poichè i loro introiti sarebbe minori, ma a livello di pubblica amministrazione ed industria le cose cambiano radicalmente.ninjaverdeRe: Interrogazione sullo scrocco
- Scritto da: cognome> Sunto dell'interrogazione: quanto possiamo> scroccare dall'open> source?> Postilla: resta ben inteso che tutte le azioni> intraprese o progettate atte a sopprimere la> libertà su internet restano comunque in> vigore.> Nota finale: con questa mossa ci guadagneremo> anche e sopratutto la simpatia dei linari, che> notoriamente sono tutti... COMUNISTI che saranno> sottomessi e obbedienti come> pecorelle.> Q: "Bella mossa vero?"> A: "Zi, badrone!"Trollata scarsa, trita e ritrita.3/10FunzRe: Interrogazione sullo scrocco
Se di trollata si tratta, è condita con la giusta dose di ironia.. da sviluppatore opensource posso dire di apprezzarla. Il mio voto è un 8/10-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 maggio 2012 08.46-----------------------------------------------------------gibrovaccoRe: Interrogazione sullo scrocco
- Scritto da: gibrovacco> Se di trollata si tratta, è condita con la giusta> dose di ironia.. da sviluppatore opensource posso> dire di apprezzarla. Il mio voto è un> 8/10Forse mi è sfuggito qualcosa a me ha fatto penalolBellaMossa
Certo potrebbe anche essere un'intenzione lodevole....Ma anche "forse" solo l'intenzione di far alzare un pò il "prezzo" delle bustarelle...Chissà staremo a vedere....Se sono fiori, fioriranno.(newbie)ninjaverdeRe: BellaMossa
- Scritto da: ninjaverde> Certo potrebbe anche essere un'intenzione> lodevole....> Ma anche "forse" solo l'intenzione di far alzare> un pò il "prezzo" delle bustarelle...> Chissà staremo a vedere....> Se sono fiori, fioriranno.(newbie)...E se son cachi o pere ???kraneiniziassero ad usarli prima...
Prima dei vantaggi dell'opensource, cercare di capire i vantaggi dei sistemi informativi sarebbe un po' meglio... abbiamo svariati miliardi di euro di evasione fiscale in un mondo dove tutti i pagamenti sono tracciati, forse prima dell'opensource è meglio capire come usare il "source".nome e cognomeRe: iniziassero ad usarli prima...
- Scritto da: nome e cognome> Prima dei vantaggi dell'opensource, cercare di> capire i vantaggi dei sistemi informativi sarebbe> un po' meglio... abbiamo svariati miliardi di> euro di evasione fiscale in un mondo dove tutti i> pagamenti sono tracciati, forse prima> dell'opensource è meglio capire come usare il> "source".Le parole piu giuste di tutto il post!TrolleyA Bolzano 1 milione l'anno di risparmi
Intanto il progetto FUSS http://www.fuss.bz.it/ adottato nelle scuole in lingua italiana della provincia di Bolzano consente, solo per questa provincia, risparmi per oltre 1 milione di euro all'anno:http://www.youtube.com/watch?v=ITzX7zRgOkAGerardo de SimoneRe: A Bolzano 1 milione l'anno di risparmi
- Scritto da: Gerardo de Simone> Intanto il progetto FUSS http://www.fuss.bz.it/> adottato nelle scuole in lingua italiana della> provincia di Bolzano consente, solo per questa> provincia, risparmi per oltre 1 milione di euro> all'anno:> balle.sarei curioso di sapere come è stata calcolata quella cifra. Mi sembra tanto una sparata che esagera e di molto il risparmio avuto.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 febbraio 2010 07.55-----------------------------------------------------------shevathasRe: A Bolzano 1 milione l'anno di risparmi
- Scritto da: shevathas> - Scritto da: Gerardo de Simone> > Intanto il progetto FUSS http://www.fuss.bz.it/> > adottato nelle scuole in lingua italiana della> > provincia di Bolzano consente, solo per questa> > provincia, risparmi per oltre 1 milione di euro> > all'anno:> > > balle.> sarei curioso di sapere come è stata calcolata> quella cifra. Mi sembra tanto una sparata che> esagera e di molto il risparmio> avuto.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 24 febbraio 2010 07.55> --------------------------------------------------...prova a chiederlo a loro!TrolleyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 feb 2010Ti potrebbe interessare