Roma – La piattaforma di streaming musicale che da meno di un anno ha fatto il suo esordio anche in Italia ha presentato il sito Spotify Artists e strumenti analitici gratuiti a disposizione degli artisti. Entrambe le novità hanno un obiettivo: spiegare a utenti e musicisti il modello di monetizzazione di Spotify ed aiutare gli artisti a farsi notare sulla piattaforma e a vendere merchandising direttamente dai loro profili. Gli strumenti messi ora a disposizione gratuitamente dei musicisti permetteranno a Spotify di spiegare quanto e come la loro musica è ascoltata in streaming.
Inoltre, permetteranno a Spotify di spiegare il proprio modello di business, altrove fortemente criticato. Con più di 30 milioni di brani a disposizione dei suoi utenti è basato sul freemium: utilizzo gratuito ( Spotify Free ) con pubblicità e limite di 10 ore al mese di ascolto dopo 6 mesi di utilizzo, che può essere convertito a due versioni a pagamento ( premium e Unlimited ) mensile senza limiti e pubblicità e con possibilità di consumo anche su dispositivi mobile Android, iOS e Windows Phone.
Il problema è legato, secondo le critiche, a quanto viene riconosciuto agli artisti: per esempio, il leader dei Radiohead Thom Yorke aveva accusato Spotify di offrire scarse percentuali di royalty agli artisti, mentre David Byrne aveva criticato in generale lo strumento dello streaming, tacciato di essere un “mezzo insostenibile come supporto del lavoro creativo di qualsiasi tipo”.
Già davanti a queste critiche la piattaforma svedese aveva sottolineato come avesse già versato dal 2008 nelle tasche degli aventi diritto circa 383 milioni di euro (500 milioni di dollari): una cifra destinata a raddoppiare già solo con i pagamenti di quest’anno. Con Spotify Artists e i nuovi strumenti, Spotify può ora scendere nel dettaglio e spiegare come calcola quanto dovuto ad ogni artista per lo streaming di ogni canzone: un calcolo che finisce per retribuire una traccia tra i 0,006 e i 0,0084 dollari.

Attraverso questo sistema Spotify, grazie a 24milioni di utenti attivi e quasi 6milioni di paganti, finisce per pagare al mese 3.300 dollari per un album indipendente di nicchia e 425mila dollari per una hit mondiale. Questo equivale a una cifra che in media si aggira tra i 6mila e gli 8.400 dollari ogni milione di ascolti , contro i circa 3mila che offre un servizio di video streaming come YouTube o i 1.300-1.500 di uno streaming radio come Pandora.
Inoltre, con l’aumentare dei suoi utenti aumenteranno anche questi compensi: la piattaforma arriva a dire che con 40milioni di utenti paganti (quelli a cui punta con l’esordio in paesi dove ora non è presente) una piccola band indipendente potrebbe guadagnare solo con spotify 17mila dollari al mese e una popstar mondiale fino a 2 milioni di dollari .

Certo, Spotify deve ancora dimostrare di poter raggiungere queste cifre, nonché di essere di per sé un business sostenibile.
Claudio Tamburrino
-
pc desktop
perche uno dovrebbe cambiare il pc desktop col l'ottimo win 7 per prendersi quella specie di confusione di sistemi tablet-desktop di win 8.x?il pc desktop solitamente vengono usati per lavorare o gestire-archiviare informazioni, non sono una moda come gli iphone e sozzerie varie -
prezzi assurdi
Ma perchè uno dovrebbe comprare un desktop mediocre quando allo stesso prezzo compra un portatile molto più performante??-
Re: prezzi assurdi
- Scritto da: controlli
Ma perchè uno dovrebbe comprare un desktop
mediocre quando allo stesso prezzo compra un
portatile molto più
performante??Se compri il cassone Acer del supermarket è così. Ma se il PC te lo assembli da solo con lo stesso prezzo del portatile ti viene un PC almeno due volte più potente... Io mi sono innamorato di un ASUS che costa circa 1200 euro, ma con quei soldi aggiorno il mio desktop facendolo diventare un mostruoso animale.Il problema è che in questo momento non ne ho ancora bisogno e qui mi ricollego ai discorsi fatti nei precedenti 500 commenti... -
Re: prezzi assurdi
Ma non diciamo XXXXXXXte ......
-
-
Il PC nel 2013
Salve.Ho letto con interesse gran parte dei commenti, ad alcuni dovrei rispondere poiché coinvolto nella discussione, non lo farò (me ne scuso ma la discussione si è articolata molto) poiché tendenzialmente ripetiamo un pò tutti gli "stessi" punti di vista e immagino tutti sappiamo che la realtà è l'insieme di tutti i fattori che citiamo per avvalorare questi nostri punti di vista.Volevo però far notare, visto che non è la prima volta che leggo affermazioni simili, che oggi giorno i computer non sono più quei cassoni rumorosi e pieni di ventole che consumano molto.Si possono facilmente reperire PC compatti, silenziosi (addirittura fanless) performanti e parsimoniosi che per i task giornalieri HOME e SOHO (e qualcosina d'altro) vanno estremamente bene.Il fatto che i pc preassemblati cosidetti "mainstream" nei centri commerciali sembrino ancora scorte di magazzino e certamente il segno che più che con un mercato estremamente saturo, non c'è voglia di innovare seriamente senza spennare l'utenza (con margino di guadagno ragionevoli e non spudorato lucro).Per me infatti è segno che ci sono troppe case produttrici di PC che hanno sguazzato in un mercato fertile senza realmente proporre nulla se non i pezzi cheap a prezzi fuori standard.Questo imho incide di più sulle vendite che un vero allontanamento per l'interesse verso il PC.Onestamente se io dovessi acquistare per 400/500 le "robe" che vedo sugli scaffali per fare quelle decine di attività che svolge l'utenza media... anche io punterei, utente medio ad un tablet poiché l'alternativa è traumatizzante.Senza contare l'onnipresenza di un sistema operativo MS (non è una critica diretta ma una costatazione credo oggettiva) che nell'utenza media suscita un senso di complicato e "pericoloso"Buona serata.-
Re: Il PC nel 2013
- Scritto da: Phronesis
Volevo però far notare, visto che non è la prima
volta che leggo affermazioni simili, che oggi
giorno i computer non sono più quei cassoni
rumorosi e pieni di ventole che consumano
molto.vallo a spiegare ai fan apple :D :D :D
Si possono facilmente reperire PC compatti,
silenziosi (addirittura fanless) performanti e
parsimoniosi che per i task giornalieri HOME e
SOHO (e qualcosina d'altro) vanno estremamente
bene.come sopra....
Il fatto che i pc preassemblati cosidetti
"mainstream" nei centri commerciali sembrino
ancora scorte di magazzino e certamente il segno
che più che con un mercato estremamente saturo,
non c'è voglia di innovare seriamente senza
spennare l'utenza (con margino di guadagno
ragionevoli e non spudorato
lucro).a parte che quelli che rimangono nei centri commerciali alla fin fine sono vecchi e sono rincarati dallo stesso centro commerciale.Non capisco cosa intendi per innovare, sono pc,rispettano certe specifiche e standard consolidati ormai da anni.Cosa dovrebbero avere ?
Per me infatti è segno che ci sono troppe case
produttrici di PC che hanno sguazzato in un
mercato fertile senza realmente proporre nulla se
non i pezzi cheap a prezzi fuori
standard.tranquillo succederà la stessa cosa con i tablet,anzi sta già succedendo.
Onestamente se io dovessi acquistare per 400/500
le "robe" che vedo sugli scaffali per fare
quelle decine di attività che svolge l'utenza
media... anche io punterei, utente medio ad un
tablet poiché l'alternativa è
traumatizzante.Poi,un giorno,per mutate esigenze lavorative cosa farai?
Senza contare l'onnipresenza di un sistema
operativo MS (non è una critica diretta ma una
costatazione credo oggettiva) che nell'utenza
media suscita un senso di complicato e
"pericoloso"Allora si cambia OS se non ci si vuol stare dietro.-
Re: Il PC nel 2013
- Scritto da: Phronesis
Oggettivamente per quanto io non possa definirmi
altro se non un appassionato non potrei mai
sostituire il pc (io preferisco il desktop ma
generalizziamo per qualunque forma) poichè per me
è una macchina versatile che mi accompagna in
qualunque occasione, e poi ci sono limite tecnici
sui/nei tablet che non posso "accettare" es.
schermo, audio pessimo, assenza tastiera, memoria
interna impossibilità di gioco a buon livello
(non ho neanche console)E fin qui siamo d'accordo ecco perchè mi vien da ridere quando qualcuno afferma "con il tablet ci sostiuisco il pc"
Come dicevo nel primo messaggio compattezza e
silenziosità.Per te la compattezza potrebbe essere un punto fondamentale,per me no perchè significa anche meno espandibilità interna.
In primis dovrebbero spingere su un formato di
schede standard ma più piccolo esempio il
nano.itx (12 x 12 cm) addirittura io le farei
<b
thin </b
, alimentatore picopsu,
case compatti senza plastica (non per forza in
alluminio ma anche in alluminio) da un calcolo a
spanna direi che rientreremmo nei 15*15*7.5(10 se
vuoi un lettore
cdslim)ci sono già le famose VIA EPIA sia nano che picoitx,tipo queste :http://www.mini-itx.com/reviews/pico-itx/http://www.slashgear.com/via-ship-pico-itx-micro-motherboard-225389/ovviamente se non hai grosse pretese e vuoi piccoli consumi energetici.Altrimenti vai su ARM,tipo l'X7 ma con AndroidIo ho 2 slim case da 10cm di spessore,però montano ATX e uATX,sono nuovi solo i case,le motherboard sono riciclate e ho fatto tutto da me.Su uno ho persino un E-SATA e un pannello LCD a colori con :temperatura interna case,numero RPM ventola,equalizzaore grafico.L'alimentatore è standard ma montato in posizione verticale davanti.
Con i proXXXXXri moderni (con la scheda video
integrata oggi sufficientemente potenti) nella
scheda ci starebbero socket (gpu+cpu*), moduli
standard SO-DIMM (non so se le standar dimm
entrerebbero dovrei fare i calcoli), dissipatori
lowprofile di buon livello.Puoi solo adottare soluzione tipo VIA con quelle dimensioni.Un proXXXXXre potente richiede potenza maggiore e già con l'alimentatore non ci siamo,oltretutto ti mangerebbe una parte dello spazio e aumentano le dimensioni esterne dovute al dissipatore che non puoi sottodimensionare.
Alle porte standard dovrebbero aggiungere alle
fondamentali il lettore di memory card sul case
(nemmeno i case delle marche prestigiose lo
montano
assurdo)ci sono già vedi gli ACER o HP ma anche altri marchi,poi puoi sempre aggiungerli tu in un vano da 3.5" costano sui 10 Euro.Oppure ti prendi un lettore SD card USB (simili alle chiavette per intenderci) se ne fai un uso sporadico.
In oltre sarebbe gradito (a secondo i modelli) un
pò di innovazione vera esempio ssd in msata o
minipcexpress (su mobo) msata è buono quando hai spazi molto ridotti,considerà però che avrai meno capacità e che i costi lieviteranno.<b
NFC e con il
Qi Wireless Charger </b
visto che gli
smartphone sono i nuovi "compagni di
viaggio".ci sono già,ASUS per esempio ... http://www.tomshw.it/cont/news/asus-m70-lo-strano-computer-desktop-dotato-del-chip-nfc/49145/1.html
Se si usano pezzi standard
1) non ci sarebbe il bisogno di cambiare tutto il
pc ma solo la scheda per un upgrade
eventuale
2) Reperibilità e facilità di sostituzione
3) Costi di esercizio abbattuti
4) Utilizzabili in molti ambiti a seconda del
proXXXXXre dal media.center al nas al pc
domestico, a quello da ufficio, al
torrent/downloadMa lo puoi fare già.
Il fisso mainstream (che è in crisi)
oggettivamente non è stato aggiornato nella forma
e nella sostanzail fisso è in crisi praradossalmente anche per la sua robustezza ed espandibilità.E' la stessa cosa che sta accadendo alle auto,nessuno si compra un auto nuova ogni 2-3 anni.
non è stato semplificato ed
ottimizzato per una clientela che voleva
silenziosità e
compatezza.Se li vuoi ci sono,che poi non li vedi già al centro commerciale ti do ragione.
Tanto chi ne capisce abbastanza da scegliere una
(o più) scheda video, avere più HD per un raid o
montare dissipatori e proXXXXXri di un certo
"spessore" punterà sempre sull'atx standard e se
lo assemblerà da
se.infatti io faccio così,preferisco costruirmeli da solo e con le specifiche che decido io,non il produttore di pc.Gigabyte per esempio,ha avuto un incremento di richieste per motherboard rispetto all'anno scorso.
Io onestamente lo comprerei un PC così se sapessi
che si trovano le mobo in futuro (ossia diventa
uno standard anche di fatto) anche solo per
affiancarlo al mio desktop "prestante".puoi fare lo stesso costruendotelo da solo.Chi non vuol perdere tempo lo può comprare su internet,anche di marche abbastanza conosciute.Se vuoi qualcosa di semplificato e basato su ARM puoi scegliere qualcosa tipo l'X7.
e ti
posso assicurare che a volte io sconsiglio gli
topbox proprio per la poca "riparabilità" o per
il fatto che molte cose sono saldate, consiglio
un piccolo aumento di dimensioni (mini-itx -vedi
il discorso di iRoby) proprio perchè il mercato
dei mini-itx anche se solo di recente "più
florido" è sempre
esistito.Infatti a me non piacciono i device tutto integrato e saldato,per questo non mi piacciono tanto i tablet,un piccolo guasto,una caduta,ecc e lo getti nel cestino.-
Re: Il PC nel 2013
Ciao etype.Mi sono accorto di essere stato poco chiaro.ho dato maggiori spiegazioni ad un altro utente.http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3946226&m=3949595#p3949595Penso che anche tu abbia frainteso il mio messaggio, o meglio il punto del mio messaggio, infatti- Scritto da: Etype
Per te la compattezza potrebbe essere un punto
fondamentale,per me no perchè significa anche
meno espandibilità
interna.Io non parlo di me.In quanto per svaraite motivazioni prediligo l'espandibilità, la convenienza e la qualità oltre la potenza che solo un tower (middle in realtà) può darmi.Parlavo del mercato dell'utenza media dove l'upgrade è legato a ram, hd, e proXXXXXre+schedavideo ma devono essere impacchettati in ottica mercato."Noi" (ti metto nel mio stesso gruppo) appassionati non andiamo a comprare preassempblati, quindi non facciamo parte (almeno non ne costituiamo una fetta adeguata) del mercato PC mainstreamciao:)PSper passione di conseguenza ero già informato delle proposte da te elencatemi, ma non rientro nella categoria utente medio utente medio = entro nel grande negozio di elettronica esco con un pc per mio nipote e una lavatrice per mia sorella così sistemo il "natale". :)-
Re: Il PC nel 2013
- Scritto da: Phronesis
Parlavo del mercato dell'utenza media dove
l'upgrade è legato a ram, hd, e
proXXXXXre+schedavideo ma devono essere
impacchettati in ottica
mercato.Quindi tu vorresti per l'utente medio qualcosa tipo EDGE Sapphire,dal costo contenuto,che sia facilmente reperibile anche in un centro commerciale (quindi escludendo upgrade e modifiche varie come nel classico case) ?
"Noi" (ti metto nel mio stesso gruppo)
appassionati non andiamo a comprare
preassempblati, quindi non facciamo parte (almeno
non ne costituiamo una fetta adeguata) del
mercato PC
mainstreamInfatti non mi ci identifico,sarà che come mentalità non sono mai stato sin dall'inizio l'utente comune che trova il primo pc e lo porta a casa senza farsi 2 domande..boh
PS
per passione di conseguenza ero già informato
delle proposte da te elencatemi, ma non rientro
nella categoria utente medioAmmetto che non sono ne soluzioni diffuse per l'utente medio ne le puoi trovare facilmente in qualsiasi centro commerciale.
utente medio = entro nel grande negozio di
elettronica esco con un pc per mio nipote e una
lavatrice per mia sorella così sistemo il
"natale".
:)Io non lo farei mai,puoi trovare anche prodotti nuovi ma anche quelli di un paio di anni fa,mica li gettano loro quelli che non vendono... -
Re: Il PC nel 2013
- Scritto da: Etype
Quindi tu vorresti per l'utente medio qualcosa
tipo EDGE Sapphire,dal costo contenuto,che sia
facilmente reperibile anche in un centro
commerciale (quindi escludendo upgrade e
modifiche varie come nel classico case)
?Ciao etype.Anche in altre occasioni siamo arrivati sempre a questo "scacco".Io preferirei, adorerei, avrei sperato che l'utente medio comprendesse la poliedricità di un pc "normale".Ma non è così.quindi la frase corretta non è se io preferirei mal'utente medio preferisce qualcosa tipo edge, poichè le sue capacità di upgrade si limitano a pochi componenti se consigliati da qualcuno.è la realtà non ciò che io vorrei per l'utente medio -
Re: Il PC nel 2013
manco se c'avessero ascoltato :)http://www.diwo.it/lista.aspx?key=asus%20vc60&categoryId=369psnon conosco, sponsorizzo o mai acquistato da quello store ho letto la news in un altro sito :) -
Re: Il PC nel 2013
- Scritto da: Phronesis
manco se c'avessero ascoltato :)
http://www.diwo.it/lista.aspx?key=asus%20vc60&cate
ps
non conosco, sponsorizzo o mai acquistato da
quello store ho letto la news in un altro sito
:)Ho visto,non mi piace molto la CPU di classe Ix integrata ma per un uso generico senza grandi pretese può andare.Preferisco quelle versioni con montaggio verticale però,più fresche e occupano meno spazio.I costi son praticamente quelli di un pc classico pur avendo meno espandibilità,questo mi porterebbe a non sceglierlo se non come secondo pc. -
Re: Il PC nel 2013
- Scritto da: Phronesis
- Scritto da: Etype
Quindi tu vorresti per l'utente medio
qualcosa
tipo EDGE Sapphire,dal costo contenuto,che
sia
facilmente reperibile anche in un centro
commerciale (quindi escludendo upgrade e
modifiche varie come nel classico case)
?
Ciao etype.
Anche in altre occasioni siamo arrivati sempre a
questo
"scacco".
Io preferirei, adorerei, avrei sperato che
l'utente medio comprendesse la poliedricità di un
pc
"normale".
Ma non è così.
quindi la frase corretta non è se io preferirei ma
l'utente medio preferisce qualcosa tipo edge,
poichè le sue capacità di upgrade si limitano a
pochi componenti se consigliati da
qualcuno.
è la realtà non ciò che io vorrei per l'utente
medioCiao,ho capito,non vorrei però ritrovarmi un giorno con un pc con le funzionalità di un tablet,solo perchè questi spopolano tra i novizi...Sperando che i costi di un assemblato non raggiungano cifre spropositate.... -
Re: Il PC nel 2013
- Scritto da: Etype
- Scritto da: Phronesis
- Scritto da: Etype
Quindi tu vorresti per l'utente medio
qualcosa
tipo EDGE Sapphire,dal costo
contenuto,che
sia
facilmente reperibile anche in un centro
commerciale (quindi escludendo upgrade e
modifiche varie come nel classico case)
?
Ciao etype.
Anche in altre occasioni siamo arrivati
sempre
a
questo
"scacco".
Io preferirei, adorerei, avrei sperato che
l'utente medio comprendesse la poliedricità
di
un
pc
"normale".
Ma non è così.
quindi la frase corretta non è se io
preferirei
ma
l'utente medio preferisce qualcosa tipo edge,
poichè le sue capacità di upgrade si
limitano
a
pochi componenti se consigliati da
qualcuno.
è la realtà non ciò che io vorrei per
l'utente
medio
Ciao,ho capito,non vorrei però ritrovarmi un
giorno con un pc con le funzionalità di un
tablet,solo perchè questi spopolano tra i
novizi...
Sperando che i costi di un assemblato non
raggiungano cifre
spropositate....Non lo dico spesso perchè non posso dimostrare con cifre l'affermazione.In realtà l'importante è che resti tutto sul x86.Ciò che costa è la ricerca e la progettazione non i pezzi in se.Se le case producono mobo proprietarie per notebook (mercato predominante negli scorsi anni rispetto ai desktop) ma usano pezzi standard ossia = proXXXXXri non custom (non lo farà mai più nessuno sui x86 costano troppo), ram standard anche se saldate, ssd con tecnologie standardizzate che siano su minipciex o msata o saldati etc ... i prezzi non lieviteranno mai in maniera inadeguata anche delle versioni stand alone.Alla fine quando il mercato notebook ha cannibalizzato il mercato desk.pc i prezzi sono rimasti gli stessi perchè il prezzo per produrre una mobo atx è irrilevante rispetto alla ricerca di tecnologia utilizzata. sono aumentati i prezzi intel per la poca combattività di amd (qui avrei da ridire ma mi limito a riportare la storia ufficiale).Ciao -
Re: Il PC nel 2013
In teoria miniaturizzare e trovare soluzioni al millimetro ti costa di più,quindi pur essendoci meno pc non dovrebbero aumentare di molto motherboard e perieriche varie.Per quanto riguarda AMD O Intel ....io ho quasi sempre avuto pc con AMD mi son sempre trovato bene,il primo proXXXXXre X86 a 64bit è stato di AMD...Se non sbaglio è stata anche la prima con le APU,all'epoca gli intel non mi ispiravano più di tanto.Poi negli ultimi tempi si son persi specie per l'archiettetura (AMD si trovava ancora a 45nm quando intel era già passata a 32nm e così via) e per l'efficienza.Nonostante questo AMD ha ancora un paio di assi nella manica :1) Relativamente ad Intel offre sistemi un pò più economici2) Non cambia socket del proXXXXXre con la stessa velocità di Intel,questo ti permette di fare un upgrade del sistema attuale con più facilità3) AMD ha in pancia ATI,Intel non ha però in pancia Nvidia...un vantaggio non da poco...Anche Intel ha la sua forza,una più larga diffusione ed ha le mani in pasta in più tecnologie IT.Non ne faccio una guerra,alla fine sono ottime entrambe,ognuna ha i suoi pro e contro. -
Re: Il PC nel 2013
Io preferirei, adorerei, avrei sperato che
l'utente medio comprendesse la poliedricità di un
pc
"normale".
Ma non è così.Hai presente quel modo di dire "L'intelligenza complessiva dell'intera umanità è costante. Ma la popolazione è in aumento"?Questo è la conseguenza dell'informatizzazione di massa: quando gli utenti erano relativamente pochi, sapevano cosa fare con un computer. Ma, per vendere di più, hanno diffuso i computer tra gente che non capiva a cosa serviva, non l'aveva mai capito e non l'avrebbe capito mai; questo ha contribuito ad abbassare drasticamente il livello dell'utente medio.Se si vuole che l'utente medio abbia di nuovo un briciolo di competenza, la soluzione è di sbarazzarsi degli utenti di livello più basso, dirottandoli verso altri lidi.Mi ricordo cosa è accaduto con l'e-mail: all'inizio, era uno strumento favoloso, molto pratico; poi, ha cominciato a venire intasato da spazzatura (catene di s.antonio, bufale, allegati pesantissimi e inutili in powerpoint, ed altro pattume del genere) inviata da utenti che usavano la mail per la prima volta, non leggevano le istruzioni, e si facevano incantare da storielle idiote strappalacrime. Con l'arrivo di facebook, molti di questi utenti hanno abbandonato la mail e sono passati a facebook, che consideravano più trendy. Risultato? Personalmente, mi vedo arrivare molto meno spam, e quando scarico una mail con un allegato nel 99% dei casi è qualcosa di utile. Grazie, Facebook, per aver raccolto la spazzatura! -
Re: Il PC nel 2013
Concordo .... -
Re: Il PC nel 2013
Mi spieghi cos'è per te la "competenza informatica"... Cos'è che il tuo utente modello dovrebbe conoscere per non essere "poco intelligente"? -
Re: Il PC nel 2013
Quello che sapeva, ad esempio, l'utente medio ms-dos: scrivere comandi semplici dal prompt, sapere cos'è un file, sapere che se tocchi alcuni file farai funzionare meglio alcuni programmi, ma altri non ti funzioneranno più... cosette così. Ai tempi del dos in genere l'utente medio sapeva queste cose.
-
-
-
-
Re: Il PC nel 2013
Non voglio dire che tu abbia torto...ma tu dici: "Si possono facilmente reperire PC compatti, silenziosi (addirittura fanless) performanti e parsimoniosi che per i task giornalieri HOME e SOHO (e qualcosina d'altro) vanno estremamente bene."Mi puoi indicare un negozio e un modello per capire cosa intendi?Grazie-
Re: Il PC nel 2013
un esempio http://www.slashgear.com/via-ship-pico-itx-micro-motherboard-225389/oppure questo (ma qui saliamo di prezzo)http://www.sapphiretech.com/landing/minipc/index.aspx?lid=4-
Re: Il PC nel 2013
- Scritto da: Etype
un esempio
http://www.slashgear.com/via-ship-pico-itx-micro-m
oppure questo (ma qui saliamo di prezzo)
http://www.sapphiretech.com/landing/minipc/index.aNessuno dei due è un negozio... uno è addirittura un prototipo e sulle prestazioni... stendiamo un velo pietoso.Direi che non rispondono minimamente all'affermazione:"Si possono facilmente reperire PC compatti, silenziosi (addirittura fanless) performanti e parsimoniosi che per i task giornalieri HOME e SOHO (e qualcosina d'altro) vanno estremamente bene."-
Re: Il PC nel 2013
- Scritto da: saverio_ve
Nessuno dei due è un negozio... uno è addirittura
un prototipo e sulle prestazioni... stendiamo un
velo
pietoso.Nell'era di internet ti stai a preoccupare del negozio fisico ?Hai molta più scelta via web,dove puoi anche fare un confronto.
Direi che non rispondono minimamente
all'affermazione:
"Si possono facilmente reperire PC compatti,
silenziosi (addirittura fanless) performanti e
parsimoniosi che per i task giornalieri HOME e
SOHO (e qualcosina d'altro) vanno estremamente
bene."Compatto,silenzioso (quindi anche fanless),con risparmio energetico notevole e per task giornalieri rientrano tutti nell'afefrmazione invece.Non puoi avere le stesse identiche prestazioni di un pc di fascia alta con delle dimensioni così contenute,mi pare ovvio dato che sono minipc. -
Re: Il PC nel 2013
- Scritto da: Etype
- Scritto da: saverio_ve
Nessuno dei due è un negozio... uno è
addirittura
un prototipo e sulle prestazioni... stendiamo un
velo
pietoso.
Nell'era di internet ti stai a preoccupare del
negozio fisico
?Come al solito fai finta di non capire... dammi il link del negozio virtuale dove posso comprarli.
Hai molta più scelta via web,dove puoi anche fare
un
confronto.
Direi che non rispondono minimamente
all'affermazione:
"Si possono facilmente reperire PC compatti,
silenziosi (addirittura fanless) performanti e
parsimoniosi che per i task giornalieri HOME e
SOHO (e qualcosina d'altro) vanno estremamente
bene."
Compatto,silenzioso (quindi anche fanless),con
risparmio energetico notevole e per task
giornalieri rientrano tutti nell'afefrmazione
invece.
Non puoi avere le stesse identiche prestazioni di
un pc di fascia alta con delle dimensioni così
contenute,mi pare ovvio dato che sono
minipc.Qui si parla di computer con cui posso lavorare... non un affarino da attaccare alla tv. Un atom con 2gb di ram non è una macchina con la quale posso lavorare... allora siamo allo stesso punto del tablet.L'affermazione che posso fare a meno di comprare lo scatolotto perché esistono alternative prestanti e compatte ecc ecc.. non l'ho fatta io! -
Re: Il PC nel 2013
- Scritto da: saverio_ve
Come al solito fai finta di non capire... dammi
il link del negozio virtuale dove posso
comprarli.Vai su Ebay o dai produttori ...
Qui si parla di computer con cui posso
lavorare...dipende da quello che fai come lavoro,senza tante pretese.
non un affarino da attaccare alla tv.Alla tv ?
Un atom con 2gb di ram non è una macchina con la
quale posso lavorare...Ma le hai viste le dimensioni ? Sono quasi quelle di un router commercialeCosa ci vorresti un i7 con 8 GB di Ram ?
allora siamo allo stesso
punto del
tablet.Mica tanto visto che sono X86 e ci puoi installare un comune sistema operativo,e anche se in maniera minore hanno una piccola espandibilità.
L'affermazione che posso fare a meno di comprare
lo scatolotto perché esistono alternative
prestanti e compatte ecc ecc.. non l'ho fatta
io!E' valida a seconda di quello che si intende e del campo d'impiego a cui è destinato il sistema.
-
-
-
Re: Il PC nel 2013
Ciao.Il mio messaggio era evidentemente mal scritto.Lo dico perchè ne etype ne sg@bbio e di seguito neanche tu hanno compreso il concetto che volevo esprimere.- Scritto da: saverio_ve
Non voglio dire che tu abbia torto...
ma tu dici: "Si possono facilmente reperire PC
compatti, silenziosi (addirittura fanless)
performanti e parsimoniosi che per i task
giornalieri HOME e SOHO (e qualcosina d'altro)
vanno estremamente
bene."
Mi puoi indicare un negozio e un modello per
capire cosa
intendi?
GrazieInfatti è esattamente questo il punto che volevo evidenziare.Provo a riformularlo in maniera più chiara.Benché sia possibile (dopo ti linkerò esempi ma c'è un messaggio di etype con link) reperire i componenti per creare sistemi compatti, moderni silenziosi e parsimoniosi nelle grosse catene di elettronica; terreno di acquisto dell'utenza media, si trovano sui 400 sempre gli stessi "cassoni" che nessuno un pò smaliziato ti consiglierebbe.Fatta questa precisazione inducevo (condivisibile o meno) il concetto che l'utente medio è poco spinto a vedere in un upgrade hw così confezionato un valore aggiunto pratico o "pubblicitario" per sostituire il suo "vecchio" computer.RicapitolandoMondo: mercato computer mainstreamTarget: Utente medio.Necessità: SoHo/web/multimediaIncentivo all'acquisto: compattezza, hw moderno/innovativo, silenziosità, economicità di esercizio.Posso a) proporti una configurazione adesso con pezzi standarob) consigliarti qualcosa di preassemblato tipo Asus vivoPC, gigabyte brix (più caro) o i sapphire edge per non parlare dei famosi zotac o asrock poi ci sono i barebone come shuffle.l'opzione a) doveva essere imho l'evoluzione dei computer mainstream ossia pezzi standard ma miniaturizzati e ottimizzati per un utenza che non "insegue" la forza bruta ma le performances adeguate al suo utilizzo.Se sono stato ancora poco chiaro, posso riprovarci ma aimhe ;) non garantisco il risultato.PSse vuoi la configurazione il prezzo forse è l'unica cosa importante.Essendo che per ogni pezzo puoi variare da top gamma a entry level in tutto dal psu, al proXXXXXre, alle ram, alla presenza del ssd etc.ciao.-
Re: Il PC nel 2013
- Scritto da: Phronesis
Ciao.
Il mio messaggio era evidentemente mal scritto.
Lo dico perchè ne etype ne sg@bbio e di seguito
neanche tu hanno compreso il concetto che volevo
esprimere.
Ok era solo questo che volevo chiarire... che le potenzialità esistano è evidente... ti dirò di più, si potrebbe tranquillamente utilizzare hardware da notebook e fare dei computerini con i5 o i7 (altro che atom!)...Il punto è che nessuno li fa e nessuno li vende!Se non vuoi il cassone in questo momento le alternative sono nb, aio, o il fai da te.La maggior parte delle persone sceglie il nb e poi magari lo attacca ad un monitor e tastiera esterni per lavorare meglio, che è un assurdo.-
Re: Il PC nel 2013
- Scritto da: saverio_ve
Ok era solo questo che volevo chiarire... che le
potenzialità esistano è evidente... ti dirò di
più, si potrebbe tranquillamente utilizzare
hardware da notebook e fare dei computerini con
i5 o i7 (altro che
atom!)...Ma questo perchè il produttore parte con la considerazione di realizzare mini pc economici che consumano molto poco,ecco perchè trovi Atom...che poi diciamoci anche la verità,se non hai grosse pretese,per l'utente medio che magari lo userà per navigare e per office è sufficiente,mica parliamo del primo Pentium della storia.
Il punto è che nessuno li fa e nessuno li vende!Perchè se tu ci metti un I7 costerebbe già troppo rispetto ad un Atom
La maggior parte delle persone sceglie il nb e
poi magari lo attacca ad un monitor e tastiera
esterni per lavorare meglio, che è un
assurdo.Oddio ora non esageriamo,chi compra un notebook lo utilizza tal quale...chi aggiunge un monitor significa che già fa qualcos'altro,per evitare di comprare un sistema dedicato,espande il sistema che ha già ...non ci trovo nulla di male. -
Re: Il PC nel 2013
- Scritto da: Etype
Perchè se tu ci metti un I7 costerebbe già troppo
rispetto ad un
Atomhttp://www.informatica2008.it/da-150-a-159-pollici/47329-satellite-l50-a-163-pskjje-01v001it.htmlho preso il primo che ho trovato...togli monitor e batteria (diciamo 170 almeno) avresti un pc grande come un libretto con i7 6gb di ram a 400 euro ivate....Una postazione da ufficio che se apro un gestionale + excel con dei fogli pesanti... ma anche autocad mi funziona tutto perfettamente.E' una scelta ben precisa quella di non farli e non venderli... -
Re: Il PC nel 2013
- Scritto da: saverio_ve
ho preso il primo che ho trovato...
togli monitor e batteria (diciamo 170 almeno)
avresti un pc grande come un libretto con i7 6gb
di ram a 400 euro
ivate....Si e qualcuno lo ha anche fatto,tipo quando ti si rompe il monitor ma il resto è perfettamente funzionante...tutto fai da te ovviamente.Phronesis ha postato link con mini PC ASUS con proXXXXXre classe Ix (però integrato) che è quello che vai cercando tu,i prezzi sono 400-500 Euro +/- (a seconda delle configurazioni).Se non hai grosse pretese è una soluzione.
Una postazione da ufficio che se apro un
gestionale + excel con dei fogli pesanti... ma
anche autocad mi funziona tutto
perfettamente.
E' una scelta ben precisa quella di non farli e
non
venderli...Perchè mica fanno concorrenza ai notebook,il fatto è che sono poco richiesti.Un comune pc si adatta ad ogni situazione (privato,azienda,ecc) e ti costa poco per quel che ti offre,quelle soluzioni che dici tu invece sono poco flessibili,costano quanto quelli normali e offrono di meno...indovina quale sarà quella più diffusa ? -
Re: Il PC nel 2013
- Scritto da: Etype
- Scritto da: saverio_ve
ho preso il primo che ho trovato...
togli monitor e batteria (diciamo 170
almeno)
avresti un pc grande come un libretto con i7
6gb
di ram a 400 euro
ivate....
Si e qualcuno lo ha anche fatto,tipo quando ti si
rompe il monitor ma il resto è perfettamente
funzionante...tutto fai da te
ovviamente.
Phronesis ha postato link con mini PC ASUS con
proXXXXXre classe Ix (però integrato) che è
quello che vai cercando tu,i prezzi sono 400-500
Euro +/- (a seconda delle configurazioni).Se non
hai grosse pretese è una
soluzione.Belli, una mosca bianca e nessuno disponibile tutti "in arrivo".
Una postazione da ufficio che se apro un
gestionale + excel con dei fogli pesanti...
ma
anche autocad mi funziona tutto
perfettamente.
E' una scelta ben precisa quella di non
farli
e
non
venderli...
Perchè mica fanno concorrenza ai notebook,il
fatto è che sono poco richiesti.Un comune pc si
adatta ad ogni situazione (privato,azienda,ecc) e
ti costa poco per quel che ti offre,quelle
soluzioni che dici tu invece sono poco
flessibili,costano quanto quelli normali e
offrono di meno...indovina quale sarà quella più
diffusa
?Quelli con meno cavi e che fanno meno polvere? -
Re: Il PC nel 2013
- Scritto da: saverio_ve
Belli, una mosca bianca e nessuno disponibileeh quante ne vai trovando....
Quelli con meno cavi e che fanno meno polvere?sbagliato,i PC comuni sono più flessibili e si adattano più facilmente ad usi diversi...i cavi son sempre quelli,per la polvere mi preoccuperei più che non circoli abbastanza aria in un mini pc,specie se ha un HDD con dati importanti dentro,poi è anche più laborioso pulire il suo interno. -
Re: Il PC nel 2013
- Scritto da: saverio_ve
Il punto è che nessuno li fa e nessuno li vende!
Se non vuoi il cassone in questo momento le
alternative sono nb, aio, o il fai da
te.Ma infatti è questo il "vero" problema.cfr: http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3946226&m=3948229#p3948229Adesso quando il mercato è compromesso le alternative (proprietarie e non standard) stanno arrivando ma questo dimostra imho delle cose.- c'erano troppi assemblatori (i produtori sono molti meno) che hanno dormito sugli allori e sguazzato in un mercato con un pesante cartello senza mai innovare convinti che il mercato reggesse all'infinito.-non sono corsi in tempo ai ripari con HW idoneo alle esigenze e SF alternativo, lo dico perchè i primi esemplari di computer compatti sia netbook che nettop hanno aspettato windows-intel gli atom sono serviti a questo (non lo dico con campanilismo)-hanno sottovalutato i tablet <b
per un solo ed unico motivo </b
benchè i campanilisti dicano il contrario. imho. c'era la convinzione, benchè il mercato dicesse il contrario da tempo, che windows e office fosse una necessità per l'utenza invece era un ricatto.appena gli è stata proposta una alternativa hanno cambiato.nb: si parla di utenza media, che benchè crediate il contrario (che abbia prodotti sia apple sia google sia MS) non è realmente interessata a che tipologia di ecosistema "usano".Se tutto questo lo vedete a 360° è comprensibile anche perché le persone abbiano un rigetto per metro, è diverso quindi non è il loro "windows".I discorsi di usabilità -e ci sono- su metro sono già da "esperti".Lo stesso ragionamento (da utente medio) imho lo subisce il mondo FOSS Libreoffice alternativa valida a word in ambito SoHo era diverso ma ugualmente "complicato/potente" Gdocs (per dirne uno) passa per essere semplice e immediato.In realtà un esperto lo vede castrato (e potenzialmente lo è), ma solo perchè non comprende l'utenza media (non UTONTI ma UTENTI con necessità MEDIE).Stessa utenza media che poteva sostituire LOffice con MSOffice proprio perchè ne usava pochi strumenti.Io sono un appassionato (non un professionista) di IT, ci vivo in mezzo agli utenti medi e agli utonti, il loro approccio alle cose segue (dalla mia esperienza) quello che vi ho esposto. può essere che è solo la mia esperienza.
La maggior parte delle persone sceglie il nb e
poi magari lo attacca ad un monitor e tastiera
esterni per lavorare meglio, che è un
assurdo.Certo che è assurdo. -
Re: Il PC nel 2013
- Scritto da: Phronesis
- c'erano troppi assemblatori (i produtori sono
molti meno) che hanno dormito sugli allori e
sguazzato in un mercato con un pesante cartello
senza mai innovare convinti che il mercato
reggesse
all'infinito.Non è che hanno dormito,hanno fatto quello che il mercato consumer ha sempre richiesto.Che poi questo possa essere modificato da delle mode che fanno il lavaggio del cervello alla massa è un altro discorso.Quello chiedevano,quello producevano ...esattamente come nelle auto,oggi ci si spinge pe rle utilitarie verso piccole motorizzazioni a 2 o 3 cilindri (pessima scelta) per questioni economiche,di consumi,ecc ...lo avrebbero mai fatto se non ci fosse stata la crisi ? Non in queste proporzioni.
-non sono corsi in tempo ai ripari con HW idoneo
alle esigenze e SF alternativo, lo dico perchè i
primi esemplari di computer compatti sia netbook
che nettop hanno aspettato windows-intel gli atom
sono serviti a questo (non lo dico con
campanilismo)I netbook sono stati messi sul mercato per prendere quella fascia di untenti che non potevano permetteresi un notebook.Serviva per far avvicinare l persone all'informatica.Ad oggi ritengo più valido il netbook che il tablet ...il primo era un minipc con OS e programmi standard che trovavi in un comune pc,+ una serie di piccole espansioni.Il tablet cos'è ? di fatto un giocattolo,un gadget.
-hanno sottovalutato i tablet <b
per un
solo ed unico motivo </b
benchè i
campanilisti dicano il contrario. imho. c'era la
convinzione, benchè il mercato dicesse il
contrario da tempo, che windows e office fosse
una necessità per l'utenza invece era un
ricatto.Hanno sottovalutato i tablet perchè non pensavano che la massa fosse talmente scema e facilmente indottrinabile dal marcketing da scambiare un gadget per un pc/notebook.
appena gli è stata proposta una alternativa hanno
cambiato.e senza rendersene conto ci hanno perso alla grande e seguito la moda del momento...tutto merito del marketing e della pubblicità che influenza speesso negativamente il comportamento delle masse.
Se tutto questo lo vedete a 360° è
comprensibile anche perché le persone abbiano un
rigetto per metro, è diverso quindi non è il loro
"windows".C'è anche un'altra questione,perchè dovrei passare ad un nuovo OS ogni 3 anni ? Che senso ha visto che neanche viene riscritto da zero ma ci si limita a modificare più o meno marcatamente quello precedente ?
I discorsi di usabilità -e ci sono- su metro sono
già da
"esperti".Per i non esperti contano anche le abitudini e la paura di dover reimparare tutto da zero.
Lo stesso ragionamento (da utente medio) imho lo
subisce il mondo FOSS Libreoffice alternativa
valida a word in ambito SoHo era diverso ma
ugualmente "complicato/potente" Gdocs (per dirne
uno) passa per essere semplice e
immediato.Siamo sempre li,peccato che Gdocs sia una forte semplificazione di un office offline...può andare bene per un unso leggero e senza pretese,vai un pò oltre sbatti contro un muro.
In realtà un esperto lo vede castrato (e
potenzialmente lo è), ma solo perchè non
comprende l'utenza media (non UTONTI ma UTENTI
con necessità
MEDIE).La domanda è perchè deve essere l'utente esperto a doversi adeguare all'utente medio ?Considerando che per utilizzare un classico pc nono occorre essere dei geni...
Io sono un appassionato (non un professionista)
di IT, ci vivo in mezzo agli utenti medi e agli
utonti, il loro approccio alle cose segue (dalla
mia esperienza) quello che vi ho esposto. può
essere che è solo la mia
esperienza.Che gli utonti incomincino a prendere più confidenza con quello che hanno tra le mani anzichè pretendere device per decerebrati ....
La maggior parte delle persone sceglie il nb
e
poi magari lo attacca ad un monitor e
tastiera
esterni per lavorare meglio, che è un
assurdo.
Certo che è assurdo.Non è assurdo,per farlo significa che il suo utilizzo è già oltre quello comune.Se hai già un notebook e un giorno per un lavoro particolare hai necessità di un confronto,di porre più documenti su più di uno schermo collegarne un'altro ti facilità le cose...specie se devi tenere sott'occhio conteporaneamente più di una cosa. -
Re: Il PC nel 2013
Ciao.Estraggo dei pezzi perchè sul resto sono d'accordo.- Scritto da: Etype
Non è che hanno dormito,hanno fatto quello che il
mercato consumer ha sempre richiesto.Non lo so.Può essere come dici tu.Secondo me il mercato pc consumer è sempre stato poco vicino l'utenza, e abbia cercato sempre di intortarla.
I netbook sono stati messi sul mercato per
prendere quella fascia di untenti che non
potevano permetteresi un notebook.Qui la penso diversamente.I netbook in realtà era esattamente quello che la gente voleva.O meglio per come erano pubblicizzati sembravano esattamente quello che cercavano.Un computer piccolo ed economico.Il netbook non ha subito evoluzioni ed è stato affossato per i risicati margini di guadagno e per la non prontezza di ms nel proporre un sistema adeguato (quello che poi fu seven starter) poiché voleva sbarazzarsi di xp. Visto che l'ultrabook ne è solo l'evoluzione elegante e "costosa" e con ampi margini di guadagno(anche se adesso chiamano tutti gli ultraportatili ultrabook)
Il tablet cos'è ? di fatto un giocattolo,un
gadget.Come ho detto a bertuccia io vedo il futuro consumer formato da pc (aio, nettop, notebook o ibridati)+smartphone. paradossalmente il tablet sarà a affiancato agli altri due solo da professionisti.Poi si vedrà, non ho la sfera di cristallo.
Hanno sottovalutato i tablet perchè non pensavano
che la massa fosse talmente scema e facilmente
indottrinabile dal marcketing In questo caso permettimi di darti dell'ingenuo. :)La massa non dovrebbe essere facilmente indottrinabile dal marketing!?O_o e in quale realtà parallela :)Io non l'ho ancora trovato un settore dove la massa non venga costantemente e ripetutamente indottrinata.
e senza rendersene conto ci hanno perso alla
grande e seguito la moda del momento...tutto
merito del marketing e della pubblicità che
influenza speesso negativamente il comportamento
delle
masse.Esatto.La massa (ossia la gente non professionista in un settore) è in balia delle mode. se poi una cosa è anche effettivamente utile non passa è si trasforma da moda in utilità.
Siamo sempre li,peccato che Gdocs sia una forte
semplificazione di un office offline...può andare
bene per un unso leggero e senza pretese,vai un
pò oltre sbatti contro un
muro.Io dicevo esattamente questo, ma la verità (ed è qui forse su cui discordiamo) e che spesso pochi arrivano fino a sbatterci il muso, perchè gli è sufficiente quella "potenza"..Prima quando cercavo di esporre questo concetto a qualcuno che conoscevo (ora mi sono un pò arreso) gli facevo usare abword/wordpad al posto di word.Mai nessuno che mi diceva che non gli era sufficiente.Ovviamente, come intuisci da te, chi non riconosce e distingue wordpad da word è un utente medio.
La domanda è perchè deve essere l'utente esperto
a doversi adeguare all'utente medio
?Non è cosi drastica.L'utente esperto non si adegua sopratutto se si avvicina al mondo open (solo perchè è un "mondo" che risente meno delle mode.)A volte subisce leggermente il mercato sui prezzi è vero ma onestamente se domani il 90% delle persone userà il tablet a me cambierà poco.Dobbiamo accettare che è giunto l'inevitabile momento imho dove l'informatica scienza deve separarsi dall'informatica di consumo.
Se hai già un
notebook e un giorno per un lavoro particolare
hai necessità di un confronto,Non confondiamo però una necessità momentanea/circoscritta con una prassi errata.Una cosa è spostarsi con il notebook è attaccarlo ad un monitor o proiettore e un altra è prendere un device con delle caratteristiche e poi sfruttarlo in modo che vengano meno i vantaggi del formato.Ossia usare il nb come un fisso.Io almeno avevo capito che saverio_ve intendesse questo.Ciao.Bella discussione alla fine ;) -
Re: Il PC nel 2013
- Scritto da: Phronesis
Non lo so.
Può essere come dici tu.
Secondo me il mercato pc consumer è sempre stato
poco vicino l'utenza, e abbia cercato sempre di
intortarla.Perchè oggi il mercato consumer non intorta gli utenti con smartphone e tablet ?
Qui la penso diversamente.
I netbook in realtà era esattamente quello che la
gente
voleva.
O meglio per come erano pubblicizzati sembravano
esattamente quello che
cercavano.
Un computer piccolo ed economico.infatti era questa l'idea di fondo...con poco lo compravi e avevi un pc in casa e facilmente trasportabile da un luogo ad un altro.
Il netbook non ha subito evoluzioni ed è stato
affossato per i risicati margini di guadagno e
per la non prontezza di ms nel proporre un
sistema adeguato (quello che poi fu seven
starter) poiché voleva sbarazzarsi di xp.Che evoluzione volevi fargli fare al netbook ?Si quella dei sistemi castrati alla Seven starter mi è sempre stata indigesta come soluzione,colpa di MS e dei produttori che non hanno supportato Linux come dovevano fare,altrimenti erano ancora disponibili.
Visto che l'ultrabook ne è solo l'evoluzione
elegante e "costosa" e con ampi margini di
guadagno
(anche se adesso chiamano tutti gli
ultraportatili
ultrabook)Si ma l'ultraook di oggi monta CPU della classe Ix,con una buona dote di Ram e con OS standard,non Atom 2Gb di ram e OS azzoppato.L'ultrabook non è l'evoluzione dei netbook ma la versione alleggerita in peso dei notebook e per un uso pò più professionale,una sorta di notebook modello B.
Poi si vedrà, non ho la sfera di cristallo.Si vedrà cosa uscirà.
In questo caso permettimi di darti dell'ingenuo.
:)
La massa non dovrebbe essere facilmente
indottrinabile dal
marketing!?Certo se ti vendono una biciletta affermando che sia una Mercedes..dovrebbe come minimo suonarti un campanello d'allarme,ma si sa la pubblicità e l'isteria annebbia la mente.
O_o e in quale realtà parallela :)
Io non l'ho ancora trovato un settore dove la
massa non venga costantemente e ripetutamente
indottrinata.E questo a mio parere è una cosa molto grave,significa che il mercato ci può rifilare di tutto e creare bisogni indotti totalmente inutili solo per far cassa e mungere le mucche.
Esatto.
La massa (ossia la gente non professionista in un
settore) è in balia delle mode. se poi una cosa è
anche effettivamente utile non passa è si
trasforma da moda in
utilità.forse volevi dire passa ?E se invece non fosse utile ma te lo facessero percepire come tale ?
Io dicevo esattamente questo, ma la verità (ed è
qui forse su cui discordiamo) e che spesso pochi
arrivano fino a sbatterci il muso, perchè gli è
sufficiente quella
"potenza"..Da quel che ne so io molta gente non sa neanche cosa sia Gdocs o come arrivarci..
Prima quando cercavo di esporre questo concetto a
qualcuno che conoscevo (ora mi sono un pò arreso)
gli facevo usare abword/wordpad al posto di
word.
Mai nessuno che mi diceva che non gli era
sufficiente.Beh Abiword è già un Word semplificato,ma con più opzioni rispetto a wordpad.Se per esempio devi scrive una relazione un pochino complessa con il primo lo fai tranquillamente,con il secondo avrà un aspetto molto più spartano.
L'utente esperto non si adegua sopratutto se si
avvicina al mondo open (solo perchè è un "mondo"
che risente meno delle
mode.)
A volte subisce leggermente il mercato sui prezzi
è vero ma onestamente se domani il 90% delle
persone userà il tablet a me cambierà
poco.Sperando che con il tempo non si incomincino a produrre pc semplificati ...in quel caso cambia eccome.
Dobbiamo accettare che è giunto l'inevitabile
momento imho dove l'informatica scienza deve
separarsi dall'informatica di
consumo.Oh,ed è esattamente questo il punto che intendo io,sul quale non sono minimamente d'accordo...di fatto la considero un grosso passo indietro.Come chiedere ad un pilota di F1 di tornare a gareggiare con i kart e pretendere che sia soddisfatto.
Non confondiamo però una necessità
momentanea/circoscritta con una prassi
errata.
Una cosa è spostarsi con il notebook è attaccarlo
ad un monitor o proiettore e un altra è prendere
un device con delle caratteristiche e poi
sfruttarlo in modo che vengano meno i vantaggi
del
formato.Se per questo sai quante volte vedo notebook perennemente attaccati a rete elettrica ? Di fatti lo usi come un fisso....
Ossia usare il nb come un fisso.
Io almeno avevo capito che saverio_ve intendesse
questo.Schermo a parte,non che qualcuno te lo vieti,viene spesso scelto perchè facilmente trasportabile da una parte all'altra pur assolvendo alle funzioni base di un pc.
Ciao.
Bella discussione alla fine ;)Ciao ;)
-
-
-
-
Re: Il PC nel 2013
ok... argomentazioni condivisibili anche se in parte dipendenti dalla tua realtà e/o esperienza che pur significativa è un caso su milioni di possibili... altre realtà posso avere necessità ed esigenze diverse.Non stò dicendo che per forza la virtualizzazione sia la panacea per tutto, ma sicuramente per chi fa del pc un uso, diciamo, normale e di office automation, non è sempre necessario un pc fisico.Il mondo è bello perchè è vario... e gli estremisimi, sopratutto se conditi con un linguaggio colorito come il tuo, non è che aiutino a far luce... sembrano solo un modo molto simile ai politicanti di oggi che devono gridare per affermare le loro idee o convinzioni (solo loro appunto)
-
-
Tempo e varietà
Mi sembra di sentire le Major cinematografiche, che si lamentano che la gente non va più al cinema come una volta. Ma amori miei, i "polli da spennare" sempre 24 ore al giorno anno: una volta o stavano a casa a giocare a carte o andavano al Cinema. Oggi un po' di console, un po' di tv, un po' di viaggi all'estero, un po' di gite in auto, un po' di happy hour, un po' di facebook, un po' di twitter, un po' di youtube, un po' di news, un po' di ristorante cinese, un po' di assemblee di condominio, un po' di consigli di classe dei figli, e, vista la crisi, molto più lavoro per chi ce l'ha e molti meno soldi per tutti... quanto tempo rimane per andare al Cinema?Per i General Purpouse Personal Computer è lo stesso: una volta per andare vedere gli orari dei treni su Internet, scrivere in un forum, leggere le ricette, guardare un filmato, progettare una linea in CAD/CAM, giocare, stampare le foto, ascoltare un MP3, sempre un PC si usava.Oggi se voglio videogiocare accendo una console (ce n'è per tutti i prezzi e tutti i gusti), se devo guardare un filmato infilo la chiavetta USB direttamente nel televisore, per consultare l'orario dei treni c'è una app apposita per smartphone, per leggere le ricette e scrivere su un forum un tablet è spettacolare, per ascoltare un MP3 un lettore MP3 sta nel taschino e ci vai pure a correre, per stampare o guardare le foto lo fai direttamente dalla macchina fotografica.Solo per progettare la linea in CAD/CAM il PC è quasi indispensabile.Per il resto un PC è "comodo" come "interfaccia" di tutti i vari apparati specifici. Ma per quello un PC di 6 anni fa con Windows XP è più che sufficiente. E se dismettono XP, per le volte che lo uso ci installo sopra una Ubuntu Linux ma non cambio il PC. Anche perché il PC di 5 anni fa, disabilitati i Frizzi e Lazzi, aveva già una potenza che eccedeva il 99,9% delle mie necessità. Ed io sono uno che fa calcolo numerico...Forse non si sono resi conto che vendono anche meno automobili...-
Re: Tempo e varietà
- Scritto da: Skywalker
Mi sembra di sentire le Major cinematografiche,
che si lamentano che la gente non va più al
cinema come una volta. Ma amori miei, i "polli da
spennare" sempre 24 ore al giorno anno: una volta
o stavano a casa a giocare a carte o andavano al
Cinema. Oggi un po' di console, un po' di tv, un
po' di viaggi all'estero, un po' di gite in auto,
un po' di happy hour, un po' di facebook, un po'
di twitter, un po' di youtube, un po' di news, un
po' di ristorante cinese, un po' di assemblee di
condominio, un po' di consigli di classe dei
figli, e, vista la crisi, molto più lavoro per
chi ce l'ha e molti meno soldi per tutti...
quanto tempo rimane per andare al
Cinema?
Per i General Purpouse Personal Computer è lo
stesso: una volta per andare vedere gli orari dei
treni su Internet, scrivere in un forum, leggere
le ricette, guardare un filmato, progettare una
linea in CAD/CAM, giocare, stampare le foto,
ascoltare un MP3, sempre un PC si
usava.
Oggi se voglio videogiocare accendo una console
(ce n'è per tutti i prezzi e tutti i gusti), se
devo guardare un filmato infilo la chiavetta USB
direttamente nel televisore, per consultare
l'orario dei treni c'è una app apposita per
smartphone, per leggere le ricette e scrivere su
un forum un tablet è spettacolare, per ascoltare
un MP3 un lettore MP3 sta nel taschino e ci vai
pure a correre, per stampare o guardare le foto
lo fai direttamente dalla macchina
fotografica.
Solo per progettare la linea in CAD/CAM il PC è
quasi
indispensabile.
Per il resto un PC è "comodo" come "interfaccia"
di tutti i vari apparati specifici. Ma per quello
un PC di 6 anni fa con Windows XP è più che
sufficiente. E se dismettono XP, per le volte che
lo uso ci installo sopra una Ubuntu Linux ma non
cambio il PC. Anche perché il PC di 5 anni fa,
disabilitati i Frizzi e Lazzi, aveva già una
potenza che eccedeva il 99,9% delle mie
necessità. Ed io sono uno che fa calcolo
numerico...
Forse non si sono resi conto che vendono anche
meno
automobili......come non quotarti...specie per la parte di ubentu!
-
-
Ovvio
Viviamo in una societa' in cui la gente passa il tempo a guardare video di gattini o a pubblicare le foto dei propri piedi in spiagga.Per fare cio' non serve un PC, va benissimo un iPad.-
Re: Ovvio
- Scritto da: Anonimo Codardo
Viviamo in una societa' in cui la gente passa il
tempo a guardare video di gattini o a pubblicare
le foto dei propri piedi in
spiagga.
Per fare cio' non serve un PC, va benissimo un
iPad.E questa sarebbe l'informatica ?-
Re: Ovvio
No, ovviamente. E' elettronica di consumo.Ma stiamo parlando di "vendita di PC in crescita", quindi di Microeconomia/Gestione Aziendale, mica di come programmare efficacemente un PC per fare in modo che faccia quello che vuoi, indi informatica, e/o progettare hardware che possa essere programmato per ottenere quello che vuoi, indi elettronica.Mica sono preoccupati perché sono programmati male, bucati ed inefficienti. Sono preoccupati perché non riescono a venderli.-
Re: Ovvio
- Scritto da: Skywalker
No, ovviamente.
E' elettronica di consumo.E hai detto bene,per loro è un prolema perchè ovviamente loro si reggono su questo.Per un produttore è molto più conveniente sfornare tablet a gogo che dopo 4-5 anni getti (o anche prima se ti cade dalla mano,se hai un guasto,ecc).Un pc no,dopo 4-5 anni non vai a ricomprartelo e ti può durare anche più di 10 anni e sicuramente ci farai molte più cose di un tablet.
Mica sono preoccupati perché sono programmati
male, bucati ed inefficienti. Sono preoccupati
perché non riescono a
venderli.E neanche c'è la preoccupazione del perchè sono programamti male,bucati ed inefficienti....sarà un ulteriore scusa per portare l'utente a comprare il nuovo.Certo che sono preoccupati delle vendite,loro campano di quello,così come il produttore che sforna TV LCD...mica incamera denaro perchè rilascia un nuovo firmaware.Oltretutto bisogna anche chiedersi se tali TV non siano fatte per durare 5-6 anni e poi da buttare al primo guasto in modo da indurre il cliente a comprarne un'altra.-
Re: Ovvio
- Scritto da: Etype
- Scritto da: Skywalker
No, ovviamente.
E' elettronica di consumo.
E hai detto bene,per loro è un prolema perchè
ovviamente loro si reggono su
questo.
Per un produttore è molto più conveniente
sfornare tablet a gogo che dopo 4-5 anni getti (o
anche prima se ti cade dalla mano,se hai un
guasto,ecc).
Un pc no,dopo 4-5 anni non vai a ricomprartelo e
ti può durare anche più di 10 anni e sicuramente
ci farai molte più cose di un
tablet.
Mica sono preoccupati perché sono programmati
male, bucati ed inefficienti. Sono preoccupati
perché non riescono a
venderli.
E neanche c'è la preoccupazione del perchè sono
programamti male,bucati ed inefficienti....sarà
un ulteriore scusa per portare l'utente a
comprare il nuovo.Certo che sono preoccupati
delle vendite,loro campano di quello,così come il
produttore che sforna TV LCD...mica incamera
denaro perchè rilascia un nuovo
firmaware.Oltretutto bisogna anche chiedersi se
tali TV non siano fatte per durare 5-6 anni e poi
da buttare al primo guasto in modo da indurre il
cliente a comprarne
un'altra.D'accordo con tutti voi ma purtroppo questo significherà che i prezzi dei pc aumenteranno, perché se ne produrranno meno e ci sarà minore offerta.Inoltre dimentichiamoci di CPU o GPU sempre più potenti: a che pro investire miliardi di dollari in ricerca e sviluppo se non si ha un ritorno economico?Si forse non serve tutta questa potenza per scrivere una lettera, però ci sono ambiti in cui questa potenza è utilizzata, vedi i giochi ad esempio: il livello grafico dei giochi di oggi non è minimamente paragonabile a quello di 10 anni fa (o anche 5). Probabilmente ce ne sono anche altri, mi viene in mente il transcoding video che mi fa perdere sempre un sacco di tempo.Oggi le nuove console beneficiano dello sviluppo dei personal computer (AMD) e nonostante questo nascono già obsolete rispetto ai PC. Un domani, quando non ci saranno più i computer tradizionali a trainare, che aborti usciranno?non sono sicuro che il futuro che ci attende sia roseo. -
Re: Ovvio
- Scritto da: purtroppo
D'accordo con tutti voi ma purtroppo questo
significherà che i prezzi dei pc aumenteranno,
perché se ne produrranno meno e ci sarà minore
offerta.Certo,ma i fan dei tablet sono felicissimi perchè a loro basta giochicchiare su una piccola tavoletta e li fai contenti.
Inoltre dimentichiamoci di CPU o GPU sempre più
potenti: a che pro investire miliardi di dollari
in ricerca e sviluppo se non si ha un ritorno
economico?infatti rallenteranno il ritmo
Si forse non serve tutta questa potenza per
scrivere una lettera, però ci sono ambiti in cui
questa potenza è utilizzata, vedi i giochi ad
esempio: il livello grafico dei giochi di oggi
non è minimamente paragonabile a quello di 10
anni fa (o anche 5). Probabilmente ce ne sono
anche altri, mi viene in mente il transcoding
video che mi fa perdere sempre un sacco di
tempo.L'importante è avere un sistema efficiente dove quando scrivi una lettera ti consuma solo un minimo,quando ti serve invece la potenza bruta ce l'hai li a disposizione.Come hai detto giustamente tu ci sono alcuni ambiti dove il tablet non ha senso tipo gaming ad livello (poi su un 10" per favore) e il transcoding...All'inizio avevamo più strumenti separati tra loro e si è passati a radunarli tutti sotto il PC,ora vogliamo tornare indietro ?
Oggi le nuove console beneficiano dello sviluppo
dei personal computer (AMD) e nonostante questo
nascono già obsolete rispetto ai PC. Un domani,
quando non ci saranno più i computer tradizionali
a trainare, che aborti
usciranno?comprensibile,faccio notare che tu con un buon pc non hai bisogno di una consolle per giocare a quel livello.Con una consolle però non ci puoi fare le cose di un pc.
non sono sicuro che il futuro che ci attende sia
roseo.Se mettiamo in mano il futuro a persone convinte che un tablet ti sostituisce il pc,Dio ce ne scampi. -
Re: Ovvio
- Scritto da: maxsix
comprensibile,faccio notare che tu con un
buon
pc
non hai bisogno di una consolle per giocare a
quel livello.Con una consolle però non ci
puoi
fare le cose di un
pc.
E le esclusive per console che su PC non ci sono
e non ci saranno
mai?
non sono sicuro che il futuro che ci
attende
sia
roseo.
Se mettiamo in mano il futuro a persone
convinte
che un tablet ti sostituisce il pc,Dio ce ne
scampi.
Già.
In un futuro ci saremo noi con i PC (meglio
chiamarle workstation, termine più corretto) che
avranno la potenza bruta e noi avremo la potenza
bruta economica per comprarle.
Poi ci saranno gli altri che avranno i tablet, i
smartphone, i smartwatch, le smartTV, i glass e
qualunque orpello più o meno
attinente.
Chi sarà nella terra di mezzo sarà inutile perché
ne carne e ne pesce e quindi via allegramente a
zappare.
E finalmente tutto sarà più bello, più ordinato e
sopratutto ciao
Etype.
Ti ci vedo bene a guidare un bel trattore.
Piccolo però, che non si sa mai....Credo che sarà più probabile workstation/notebook per la creazione di servizi/contenuti, e una massa interminabile di persone con device per la sola fruizione (o in gran parte).Il prezzo delle workstation non dovrebbe alzarsi di molto visto che ormai il costo dell'elettronica cruda è comunque crollato da anni.Sicuramente neanch'io la vedo così rosea. Arrivare ad uno spartiacque così delineato secondo me è culturalmente deleterio. -
Re: Ovvio
- Scritto da: maxsix
Credo che sarà più probabile
workstation/notebook
per la creazione di servizi/contenuti, e una
massa interminabile di persone con device
per
la
sola fruizione (o in gran
parte).
Il prezzo delle workstation non dovrebbe
alzarsi
di molto visto che ormai il costo
dell'elettronica cruda è comunque crollato da
anni.
Sbagliato.
Io HP, Apple, Lenovo, chitipare se devo fare una
workstation per un quantitativo minimo di 50.000
pezzi ha un prezzo di vendita, se ne faccio 500
mi spiace ma sono
dolori.
Tu non hai vissuto il periodo degli Apple Mac II
fx e delle workstation SGI. Io si, c'ero e so
benissimo dove si va a
parare.Stai parlando di quotazioni a volume, che naturalmente variano di diversi gradi di magnitudo il costo degli integrati e della produzione industriale.Tuttavia non credo minimamente torneremo a trenta anni fa dove un computer aziendale costava più di dieci milioni di lire e un'importante espansione di ram la metà di un'utilitaria.Sia perché ormai la componentistica è riutilizzata in tutti i settori elettronici (grossi stock a livello di distribuzione), sia per il costo di produzione industriale che grazie all'avanzata tecnologica si è abbassato notevolmente. L'embedded (molti meno pezzi rispetto ai comuni pc), generalmente progettato in casa, non costa svariate migliaia di euro.La stampa di un buon pcb a quattro strati, per 500 e 50.000 pezzi, in differenza incide al massimo un paio di mila euro di costo macchina (con più strati la differenza non cambia di tanto).Gran parte della componentistica montata nei notebook - che saranno sempre richiesti a grandi volumi per il settore business - sarà comunque riutilizzata nei desktop. Idem per i monitor, dove cambia il taglio ma la tecnologia impiegata è sempre la stessa.Poi c'è il discorso software da non prendere assolutamente sottogamba. Con l'aumento di potenza di calcolo hardware è stato possibile delegare tantissimo al software, con ovvio costo molto più contenuto (ricordi il costo dell'elettronica richiesta un tempo per la composizione musicale? oggi le cose sono _notevolmente_ cambiate).Inoltre, nel momento in cui la potenza di calcolo diventa più costosa, si torna a ottimizzare il software - possibilità non da poco e sai bene con quali risultati.Chiaro che qualche cambiamento radicale lo vedremo sicuramente, ma fortunatamente ho il sentore che la creazione informatica resterà a portata di molti, e non solo a coloro che possono spendere (qui sì, sarebbe come barare ;)).
Sicuramente neanch'io la vedo così rosea.
Arrivare ad uno spartiacque così delineato
secondo me è culturalmente
deleterio.
Lascia perdere la cultura. Il popolo deve usare
l'informatica come strumento, come il tennista fa
con la racchetta e il meccanico con il
cacciavite.
Starà a noi, professionisti, costruire gli
attrezzi / strumenti per
loro.Non sono affatto d'accordo.Considerare l'utenza soltanto come vacche da mungere (meri fruitori di contenuti) avvia la speculazione e progredisce tendenzialmente verso direzioni di marketing ben precise.Sinceramente non mi fa affatto schifo fornire più features, invogliare l'utente a creare oltre che fruire, e magari dopo un anno scoprire che quelle funzionalità collaterali hanno creato un paio di posti di lavoro in più.Come non mi fa affatto schifo vedere mia moglie, un tempo utonta della peggior specie abituata a quei due/tre gestionali aziendali, riuscire oggi ad organizzare tutto il planning di spesa famigliare usando software di calcolo con regole tra più fogli. E giusto perché nel frattempo c'era chi le consigliava "puoi fare così", "esiste anche questa possibilità". Naturalmente mia moglie ormai ha più bisogno di un notebook che di un tablet.
E li finalmente si vedrà chi è il più bravo.
Ed è solo ora.
E anche passata.Il più bravo, tra chi?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 dicembre 2013 11.26----------------------------------------------------------- -
Re: Ovvio
- Scritto da: maxsix
Sbagli.
Il tuo discorso vale se gli investimenti in R&D
si bloccano. Quindi tecnologicamente ci si ferma
e si continua a produrre in quantità inferiori a
tecnologia
attuale.Infatti secondo me andrà in parte così.Tutta la corsa al MHz che abbiamo subito in positivo e in negativo, ci sarebbe ugualmente stata - con lo stesso ritmo - senza tutta quella gran richiesta commerciale in ambito consumer?
Ma essendo che l'avanzamento tecnologico è
ineludibile qualcuno dovrà pur
pagare.
Quindi o gli investimenti vengono spalmati sulla
grossa quantità oppure questi incideranno
pesantemente sulla
piccola.
Ci vuole niente.E questa e l'altra parte che mi aspetto accadrà nel medio-lungo periodo.
L'embedded (molti meno pezzi rispetto ai
comuni
pc), generalmente progettato in casa, non
costa
svariate migliaia di
euro.
La stampa di un buon pcb a quattro strati,
per
500 e 50.000 pezzi, in differenza incide al
massimo un paio di mila euro di costo
macchina
(con più strati la differenza non cambia di
tanto).
A parità di componente e ciclo produttivo. Ma se
questi cambiano per avanzamento tecnologico, sei
fregato.
Da qualche parte il costo sostenuto deve essere
riversato.Considerando che in elettronica il costo maggiore lo produce il componente integrato, e al 90% la componentistica si riutilizza praticamente in tutti i settori, di molto specifico nei PC rimane fuori CPU e poco altro.Aspettiamoci sicuramente un'impennata di queste parti altamente specifiche.
Sul software ci sarà la vera guerra.
E sul software per il popolame ce ne sarà ancora
di
più.
Ovviamente non parlo del software cantinaro, che
invero in questa logica sarà destinato
all'estinzione, ma parlo di software a
pagamento.
Attento che non ho detto chi paga eh ;)Considero più che altro un elemento: se l'hardware ad alte prestazioni schizza di prezzo, molti programmatori si ritroveranno a lavorare con quanto loro accessibile, ovvero con macchine di "medie" prestazioni.Cantinari o meno, l'ottimizzazione e il buon codice potrebbe tornare di moda più di quanto immaginiamo.Non quoto tutto il resto, in effetti mi trovi d'accordo. -
Re: Ovvio
- Scritto da: maxsix
Considero più che altro un elemento: se
l'hardware ad alte prestazioni schizza di
prezzo,
molti programmatori si ritroveranno a
lavorare
con quanto loro accessibile, ovvero con
macchine
di "medie"
prestazioni.
E qui che non mi trovi d'accordo.
Nel senso che l'hardware ad alte prestazioni
schizzerà e sarà condizione sine qua
non.
L'hardware medio / basso scomparirà.
Ed è il nocciolo della questione.Ma non ci credo neanche se lo vedo. :)Aldilà del fatto che la vedo un po' _tanto_ dura la scomparsa dei notebook, dei quali il settore business non potrà mai fare a meno (generazione di contenuti/produttività), ormai i compilatori girano anche su cpu a basso costo.Il cantinaro che perde serate dietro a una Raspberry configurandosi il suo home server lo troverai sempre.Così come tante altre soluzioni aziendali centralizzate: un solo server, magari costoso, e tanti terminali a basso costo (con Linux che ti rientra dalla finestra).L'embedded ormai si è spostato in grande misura verso ARM e questo mercato continuerà sicuramente a vivere, con la sua costante richiesta di hardware a basso costo e software altamente customizzato.Altri settori sono già passati o stanno passando ad un modello più modulare dove il pc viene considerato come uno delle tante interfacce d'acXXXXX in una sfera di servizi online.Sicuramente un fatto è certo: l'idea del "Personal Computer" sta morendo già da un pezzo.Ma che lo sviluppo di software (su tutti i fronti) venga relegato esclusivamente a grosse e costose workstation... mah, ci credo davvero poco. Vedremo chi dovrà a chi un caffè. :) -
Re: Ovvio
- Scritto da: maxsix
E le esclusive per console che su PC non ci sono
e non ci saranno
mai?Quali sono questi grandi nomi altisonanti che dovrebbero fare un'invidia pazzesca ?
Già.
In un futuro ci saremo noi con i PC (meglio
chiamarle workstation, termine più corretto) che
avranno la potenza bruta e noi avremo la potenza
bruta economica per comprarle.Ci sarà anche un peggioramento della cultura informatica di base.Quelle persone cresciute perennemente a pane e tablet con vita ultrasemplificata non sapranno neanche più scrivere una lettera con suite da ufficio e saranno totalmente disorientate da una tastiera vera.Bello eh ...dei gran passi avanti.
Poi ci saranno gli altri che avranno i tablet, i
smartphone, i smartwatch, le smartTV, i glass e
qualunque orpello più o meno
attinente.
Chi sarà nella terra di mezzo sarà inutile perché
ne carne e ne pesce e quindi via allegramente a
zappare.Mi stai dicendo che ti offri volontario ? :D
E finalmente tutto sarà più bello, più ordinato e
sopratutto ciao
Etype.meno spinelli eh ...
Ti ci vedo bene a guidare un bel trattore.e tu sotto le ruote :D
Piccolo però, che non si sa mai....naaa.... io ti vedo bene sotto un bel cingolato che implori frignando "ti prego,noooo...ti pregoooo" :D :D :D :D -
Re: Ovvio
- Scritto da: maxsix
Ci penso io a lui tranquillo.Certo come il PERC 6i :D
Anche stasera mi va a dormire con la solita
bottiglietta di maloox nel
comodino.spiacente per te,mai rosicato una sola volta ne per apple ne per una consolle (infatti non ne ho mai comprata una...) -
Re: Ovvio
- Scritto da: maxsix
Non sai cosa ti sei perso.e dovrei comprare un device solo per giocare ?dove il produttore con uno schiocco di dita puà benissimo decidere di cassare i giochi che hai acquistato precedentemente ? Questo solo per lucrare a sbafo ?Se li possono anche tenere,ne faccio a meno,mi diverto ugualmente,spendo meno,ho molte meno limitazioni e vivo felice. -
Re: Ovvio
- Scritto da: maxsix
FixedOK sei Ruppolo 2 :D -
Re: Ovvio
- Scritto da: Sg@bbio
A parte certi generi videoludici che sono quasi
sempre preclusi al pc
:DPer esempio ? -
Re: Ovvio
- Scritto da: Sg@bbio
Action e Picchiaduro, molti di questi titoli si
fermano su console e difficilmente arrivano su
pc.Per action cosa intendi qualcosa tipo alla Crysis o simili ?
Va detto però che per i picchiaduro, qualcosa si
è
mosso.ci son sempre stati anche prima delle console. -
Re: Ovvio
cosa si intende per Action? -
Re: Ovvio
- Scritto da: maxsix
Gran turismo, Forza motorsport, la serie di Final
fantasy (che non sia roba dopo 15 anni o quasi),
e via discorrendo, Zelda, Mario e tutte le
declinazioni, Metal gear, Castelvania,
.....NFS,GRID,DIRT,F1,Final fantasy c'è anche per pc,Zelda e Mario con le sue declinazioni non mi interessano minimamente,Metalgear c'è anche epr pc,Castelvania ??? ci son dei cloni ma anche qui non mi interessano.
Continuo per ore eh.e continua,neanche se mancassero le alternative per pc :D
Non gliene frega a nessuno della cultura
informatica alla
gente.Infatti poi ti chiedono d'installare un programam di windows su Ipad :D
Alla gente interessa usare uno strumento per un
determinato
fine.Di quale gente stiamo parlando ? non QUEL tipo di gente,vero ?
La tua supponenza cantinara ti fa pensare che per
scrivere una lettera con office su
surface/ipad/PC abbisogna di CONOSCERE come
funziona lo schermo che hai davanti, quanti pixel
ha, se il sensore del mouse è a luce rossa o
blu.Poi mandale a lavorare in qualsiasi ufficio che mi faccio 2 risate :D
Piantala.:D :D :D
La tua supposta cultura porta solo entropia.Addirittura :D
No no. Ti sto semplicemente dicendo che quella è
la fine che
farai.e tu farai lo spaventapasseri in mezzo ai campi :D
Te e tutti quelli come te.Sei così ingenuo da considerarti troppo in una botte di ferro ;)
Ed è giusto che sia così.Che tu faccia lo spaventapasseri ? Beh contento te :D
Andersen.Christian ?
PS: a differenza tua, io ho terra di proprietà.La tua arroganza e tanta da credere persino quello che ha o non ha una persona :D...SEI PATETICO .....
So benissimo cosa vuol dire coltivare qualunque
cosa, e non mi vergogno di dirlo, anzi ne vado
fiero.Ecco vai a zappare va :D :D :D -
Re: Ovvio
- Scritto da: maxsix
Gran turismo, Forza motorsport, la serie di Final
fantasy (che non sia roba dopo 15 anni o quasi),
e via discorrendo, Zelda, Mario e tutte le
declinazioni, Metal gear, Castelvania,
.....NFS,GRID,DIRT,F1,Ff c'è anche per pc,Zelda e Mario (?????) non mi interessano minimamente,Metalgear c'è anche per pc,Castelvania non mi interessa minimamente.
Continuo per ore eh.e continua,credi che manchino altenative per i pc ? :D
Non gliene frega a nessuno della cultura
informatica alla
gente.
Alla gente interessa usare uno strumento per un
determinato
fine.Finchè un giorno li metti davanti ad un pc in ufficio e non sanno fare nulla,WOW
La tua supponenza cantinara ti fa pensare che per
scrivere una lettera con office su
surface/ipad/PC abbisogna di CONOSCERE come
funziona lo schermo che hai davanti, quanti pixel
ha, se il sensore del mouse è a luce rossa o
blu.La maggior parte di quei programmi per tablet non sono altro che delle semplificazioni portate al massimo se confrontate con quelle di un pc.
La tua supposta cultura porta solo entropia.:D :D :D :D
No no Ti sto semplicemente dicendo che quella è
la fine che
farai.Certo continua con le tue Iseghe mentali :D
Te e tutti quelli come te.fai parte di una sparuta minoranza,non so se te ne sei accorto eh :D
Ed è giusto che sia così.Che fai parte di una minoranza mai in considerazione dal genere umano ?Contento tu :D
Andersen.Christian ?
PS: a differenza tua, io ho terra di proprietà.La tua arroganza ti fa presumere scioccamente delle idiozie clamorose.
So benissimo cosa vuol dire coltivare qualunque
cosa, e non mi vergogno di dirlo, anzi ne vado
fiero.Ti dovresti vergognare per ben altro,ora puoi andare a zappare...e non è un modo di dire :D :D :D -
Re: Ovvio
- Scritto da: Sg@bbio
Mi risulta che gli ultimi metalgear su pc manco
sono arrivati, nemmeno quelli nuovi in uscita tra
le attuali console e quelle appena
uscite.Non lo seguo,è questo per caso ? http://multiplayer.it/giochi/metal-gear-solid-rising-per-pc.htmlAnche se non ci fosse,dovrei provare invidia forse ? Perchè non è così... -
Re: Ovvio
- Scritto da: Etype
- Scritto da: Sg@bbio
Mi risulta che gli ultimi metalgear su pc
manco
sono arrivati, nemmeno quelli nuovi in
uscita
tra
le attuali console e quelle appena
uscite.
Non lo seguo,è questo per caso ?
http://multiplayer.it/giochi/metal-gear-solid-risi
Anche se non ci fosse,dovrei provare invidia
forse ? Perchè non è
così...Penso parlasse dei capitoli canonicihttp://it.wikipedia.org/wiki/Metal_Gear_(serie)Cmq dipende dai gusti, i giochi che ho amato di più saltando da un genere all'altro sonohalflife (pc)zelda ocarina of time (nintendo)super mario 64 (nintendo)la serie tomb raider (pc/console)assassin's creed 2 (pc/console)e tutti giochi naughtly doguncharted 1,2,3 (ps3)last of us (ps3)come vedi (per quelli che sono i miei gusti)... se non avessi avuto le console avrei rosicato, come ho rosicato per non aver giocato gli altri zelda. -
Re: Ovvio
- Scritto da: saverio_ve
Penso parlasse dei capitoli canonici
http://it.wikipedia.org/wiki/Metal_Gear_(serie)Nno c'è nulla...
Cmq dipende dai gusti, i giochi che ho amato di
più saltando da un genere all'altro
sono
halflife (pc)
zelda ocarina of time (nintendo)
super mario 64 (nintendo)
la serie tomb raider (pc/console)
assassin's creed 2 (pc/console)
e tutti giochi naughtly dog
uncharted 1,2,3 (ps3)
last of us (ps3)
come vedi (per quelli che sono i miei gusti)...
se non avessi avuto le console avrei rosicato,
come ho rosicato per non aver giocato gli altri
zelda.Mi spiace io non la penso così,faccio un esempio :Se non ho Granturismo o Motorsport ma ho NFS,DIRT,GRID,ecc io non ne sento minimamente la mancanza pur non essendo lo stesso identico titolo.Diverso era se sul pc non potevo avere neanche un gioco di guida,neanche il più economico,li mi sarebbe dispiaciuto ma di certo non avrei ne rosicato ne tantomeno mi sarei comprato una console solo per quello.Che poi in un gioco di guida o comunque in uno con azioni coincitate non dai mica peso a quanta è bella e reale la vernice dell'auto,la fedeltà degli alberi fino all'ultima foglia,ecc ...sei concentrato sul personaggio e vincere,molte cose passano in secondo piano ...un esempio ... http://www.youtube.com/watch?v=5Ybr-YC5778 -
Re: Ovvio
- Scritto da: Etype
- Scritto da: saverio_ve
Penso parlasse dei capitoli canonici
http://it.wikipedia.org/wiki/Metal_Gear_(serie)
Nno c'è nulla...il link ha troncato la parentesi finale... aggiungila a manosono tutti titoli solo console...
Cmq dipende dai gusti, i giochi che ho amato
di
più saltando da un genere all'altro
sono
halflife (pc)
zelda ocarina of time (nintendo)
super mario 64 (nintendo)
la serie tomb raider (pc/console)
assassin's creed 2 (pc/console)
e tutti giochi naughtly dog
uncharted 1,2,3 (ps3)
last of us (ps3)
come vedi (per quelli che sono i miei
gusti)...
se non avessi avuto le console avrei
rosicato,
come ho rosicato per non aver giocato gli
altri
zelda.
Mi spiace io non la penso così,faccio un esempio :
Se non ho Granturismo o Motorsport ma ho
NFS,DIRT,GRID,ecc io non ne sento minimamente la
mancanza pur non essendo lo stesso identico
titolo.
Diverso era se sul pc non potevo avere neanche un
gioco di guida,neanche il più economico,li mi
sarebbe dispiaciuto ma di certo non avrei ne
rosicato ne tantomeno mi sarei comprato una
console solo per
quello.
Che poi in un gioco di guida o comunque in uno
con azioni coincitate non dai mica peso a quanta
è bella e reale la vernice dell'auto,la fedeltà
degli alberi fino all'ultima foglia,ecc ...sei
concentrato sul personaggio e vincere,molte cose
passano in secondo piano
...
ma io appositamente non ho messo granturismo...ovvio che un gioco di macchine vale l'altro (più o meno). Ma ci sono giochi dove non esiste l'equivalente...Non posso andare al cinema a vedere un film "equivalente" a Blade Runner. E non posso giocare a un gioco "equivalente" a last of us.Se poi a te piace giocare col pc perché ti trovi meglio... sono gusti. Ma che ci siano dei titoli che ti sono preclusi e che meriterebbero, è indubbio! -
Re: Ovvio
- Scritto da: saverio_ve
ma io appositamente non ho messo granturismo...
ovvio che un gioco di macchine vale l'altro (più
o meno). Ma ci sono giochi dove non esiste
l'equivalente...Per me non è un problema,non ne sento la mancanza.
Non posso andare al cinema a vedere un film
"equivalente" a Blade Runner. E non posso giocare
a un gioco "equivalente" a last of
us.Sempre dal punto di vista personale,ci sono giochi migliori e film migliori.
Se poi a te piace giocare col pc perché ti trovi
meglio... sono gusti. Ma che ci siano dei titoli
che ti sono preclusi e che meriterebbero, è
indubbio!Come sopra,non ne sento la mancanza se non ci sono,per esempio a me piacciono di più i simulatori o quei giochi che ci si avvicinano...ma non solo...Preferisco i pc perchè sono molto più flessibili rispetto ad un console.Con il primo puoi spaziare da un campo ad un'altro,con la seconda molto meno... -
Re: Ovvio
- Scritto da: Sg@bbio
Implicando che lui non abbia usato le console.
Paragonarli e sciocco, sono due cose diverse,
però non si può nemmeno fare "la volpe con l'uva"
per i giochi che purtroppo rimangono confinati
alle
console.Perchè avrei bisogno di 2 sistemi diversi,di cui uno molto legato ai capricci di 2 aziende dove possono benissimo dirti dall'oggi al domani che un gioco acquistato un'anno fa non è più compatibile con la piattaforma attuale ? -
Re: Ovvio
La wii non mi è mai piaciuta,è troppo per bambini.... -
Re: Ovvio
- Scritto da: maxsix
Perché non li conosci.Per farsene un'idea basta vedere su youtube
E' questo il tuo limite.Anche se non ho lo stesso identico titolo posso trovare qualcosa di simile
Tu non apprezzi e provi tutto, sei convinto che
quello che per te è arrivabile sia il
meglio.No io apprezzo il classico tutto in uno,l'unico sistema informatico che mi permette di fare questo è il PC ne Ps ne Xbox,questo è il punto.
Limitato.affatto -
Re: Ovvio
- Scritto da: maxsix
- Scritto da: Etype
- Scritto da: maxsix
Perché non li conosci.
Per farsene un'idea basta vedere su youtube
Perché tu ti faresti un idea di Zelda su Wii
guardando su
youtube?
Ti dovresti vergognare per aver detto una XXXXXta
del
genere.
Oltre ovviamente a tutte le altre che ci propini.
E' questo il tuo limite.
Anche se non ho lo stesso identico titolo
posso
trovare qualcosa di
simile
I videogiochi NON sono solo sparatutto (invero
titoli stupidi per gente
stupida).
Tu non apprezzi e provi tutto, sei
convinto
che
quello che per te è arrivabile sia il
meglio.
No io apprezzo il classico tutto in
uno,l'unico
sistema informatico che mi permette di fare
questo è il PC ne Ps ne Xbox,questo è il
punto.
Il PC non è la piattaforma per eccellenza per i
videogiochi.
Punto e stop.
Lo dicono i giocatori, lo dicono i numeri.
Chi dice il contrario è solo limitato nella sua
inutile
convinzione.
Limitato.
affatto
Avoja.Roba tipo Jagghed Alliance Back in action se ne trova su console ?In pratica srategico a turni. -
Re: Ovvio
- Scritto da: maxsix
- Scritto da: krane
- Scritto da: maxsix
- Scritto da: Etype
- Scritto da: maxsix
Perché non li conosci.
Per farsene un'idea basta vedere su
youtube
Perché tu ti faresti un idea di Zelda
su
Wii
guardando su
youtube?
Ti dovresti vergognare per aver detto
una
XXXXXta
del
genere.
Oltre ovviamente a tutte le altre che ci
propini.
E' questo il tuo limite.
Anche se non ho lo stesso identico
titolo
posso
trovare qualcosa di
simile
I videogiochi NON sono solo sparatutto
(invero
titoli stupidi per gente
stupida).
Tu non apprezzi e provi
tutto,
sei
convinto
che
quello che per te è
arrivabile
sia
il
meglio.
No io apprezzo il classico tutto in
uno,l'unico
sistema informatico che mi
permette
di
fare
questo è il PC ne Ps ne
Xbox,questo è
il
punto.
Il PC non è la piattaforma per
eccellenza
per
i
videogiochi.
Punto e stop.
Lo dicono i giocatori, lo dicono i
numeri.
Chi dice il contrario è solo limitato
nella
sua
inutile
convinzione.
Limitato.
affatto
Avoja.
Roba tipo Jagghed Alliance Back in action se
ne
trova su console
?
In pratica srategico a turni.
Te ne dico 2 a caso: finalfantasy tactics e
dragon
quest.
DUE A CASOMa fammi pure una lista piu' estesa che mo che son uscire le nuove console magari una della generazione vecchia da mettermi in campagna la trovo. -
Re: Ovvio
- Scritto da: maxsix
- Scritto da: krane
La saga XCOM, L'ultimo Xcom lo trovo strategicamente castrato, sembra un gioco di carte piu' che uno strategico.
Disgaea, Questo sembra interessante.
Total War Rome e diciamo tutti i vari
strategici storici, ce ne sono na
montagna.Ma ci sono anche per pc, li ho giocati :D
Tutti disponibili nella precedente gen (PS3 e
Xbox 360).Devo guardare un catalogo, ma internet serviva ? Che in campagna non cel'ho. -
Re: Ovvio
- Scritto da: maxsix
L'hai visto l'ultimo su 3ds?
Originale è geniale è dir poco, un opera d'arte
che merita comprare il 3ds di
corsa.3DS ??? Ma sei serio ? :D :D :D cosa dovrebbe invidiare uno del 3DS? fa tanto giochi per bambini di 5 anni...
Etype queste e moltissime altre non sa neppure da
che parte
stanno.Del 3DS ? Io dovrei invidiare uno che ha il 3DS ? tu stai proprio fuori di testa .... -
Re: Ovvio
- Scritto da: Sg@bbio
Non diciamo XXXXXXX sul 3ds, però eh ? Che ha dei
bei giochi che non sono "robe da bambino di 5
anni", giusto per amor di verità, basta vedere
giochi come Bravely
Default.e meno male che non dovevamo dire XXXXXXXte eh ....
Non facciamo l'errore di "console portatile =
gioco per
bambini".a che serve la console portatile ?Ormai se hai uno smartphone ne puoi fare benissimo a meno .... -
Re: Ovvio
- Scritto da: Sg@bbio
E uno spin off della serie principale ed è di
genere totalmente opposto.Direi un bel chi se ne importa,mica devo fondare la mia vita sui videogiochi o su quello che c'è o non c'è una piattaforma.
Per il resto stanno
lavorando alla versione su pc dopo quasi un anno
dall'uscita su console, buon per i picisiti che
hanno un bel action da giocare
:DMa tu credi veramente che appena esce un gioco vado a spendere soldi per l'isteria generale di averlo per primo ? Ne tanto meno vado a vedere se c'è la controparte per pc.Se mi voglio divertire qualche oretta non ho bosogno di una console,questo è il punto. -
Re: Ovvio
- Scritto da: Sg@bbio
Che risposta del XXXXX! Scusami, tu mi chiedi
com'è quel gioco perchè non sei informato su
com'è ora Metal gear, ti dico come stanno le cose
e poi mi rispondi cosi ? Io ho chiesto solamente se era quello il gioco,mica ho chiesto informazioni in merito ....Tu sei un fan delle console ? accomodati,io NO.
Ma che risposta del XXXXX anche questa: Ti ho
solo detto che questo gioco lo stanno facendo
pure per pc e cosi i picisiti hanno un action
carino con cui giocare se lo vogliono.Ed io ti ho risposto che personalmente non mi interessa quel che fanno gli altri.
Tu stai
facendo un discorso che è totalmente opposto quel
che
chiedevi.Veramente non ho chiesto nulla.... -
Re: Ovvio
Ma stai ancora a discutere con uno che chiaramente afferma che per lui un gioco vale l'altro? Cosa vuoi che capisca di quella che per me e per molti è una vera e propria forma d'arte? (l'8a?).E' come parlare di vini con uno che si ubriaca di tavernello e gli va bene così...
-
-
-
-
-
pc vs tablet
Buongiorno,Premetto che uso il pc solo per lavoro d'ufficio, ossia word, pdf, outlook ecc.... ossia uso il pc come altri milioni di persone (forse miliardi) che voi sapientoni denigrate allegramente.Sinceramente molti dei vostri commenti mi sembrano una mancanza di rispetto, non è che tutti dobbiamo essere espertissimi di computer, ognuno ha i suoi interessi e le sue passioni e le sue competenze: NON SI PUO' ESSERE TUTTOLOGI!!!Comunque sono d'accordo nel dire che il pc lo useranno sempre più coloro che programmano o gestiscono reti, mentre l'utenza media si sposterà verso i "gadget".Io per esempio a casa NON ho un computer di proprietà, ma ne ho 2 per il lavoro (uno mio e uno della mia fidanzata).Ho 2 tablet (7" e 10") e 3 smartphone (di cui uno aziendale).A me il pc non serve, mi rendo conto che ciò che faccio nel tempo libero è tranquillamente fattibile da un tablet (internet, facebook, qualche mail), però... Il pc è obbligatorio per esempio per sistemare il modem.Se non avessi avuto il pc portatile del lavoro non avrei potuto sistemare il modem per poi navigarci con i miei tablet e/o con i miei smartphone.Detto questo, mi congedo dai professori che popolano questo forum.CordialmenteFederico.-
Re: pc vs tablet
Infatti non é che tutti hanno bisogno di un pc, prendi per esempio gli anziani, ci sono anche loro che navigano, chattano e passano un po di tempo in internet, ci sono anche i disabili. Basta un semplice tablet per queste cose. Mentre chi grafica come me e fa tanti hobby col pc ha bisogno del pc.-
Re: pc vs tablet
Eh, oddio, bastano e avanzano una volta che hai la schedina dentro, oppure a casa ho preferito mettere la linea fissa perchè abito nel triangolo delle bermuda dove la SIM non piglia una XXXX.Però per farlo ho dovuto usare il pc, e meno male che ce l'avevo, sennò se avevo solo tablet e smartphone e il modem... che cazz' ci facevo? chiamavo un amico che veniva lì col suo portatile?Allora piuttosto mi tengo un pc catorcioso per fare le due cagate che mi servono, poi nel tempo libero uso tablet e smartphone.Devo dire che lo smartphone è più utile quando sei fuori casa, mentre il tablet io lo utilizzo principalmente alla sera, quando mi metto a letto e guardo FB o mail o un paio di info sul web. Con lo smartphone mi diventa un po' piccolo, alla sera che sono stanco, mentre accendere il pc... per favore mollami... alla sera a letto proprio non mi va.-
Re: pc vs tablet
- Scritto da: fred3000
Eh, oddio, bastano e avanzano una volta che hai
la schedina dentro, oppure a casa ho preferito
mettere la linea fissa perchè abito nel triangolo
delle bermuda dove la SIM non piglia una
XXXX.
Però per farlo ho dovuto usare il pc, e meno male
che ce l'avevo, sennò se avevo solo tablet e
smartphone e il modem... che cazz' ci facevo?
chiamavo un amico che veniva lì col suo
portatile?In pratica ti sei servito del PC giusto perché era l'unico a potersi agganciare in rete direttamente via cavo (riconfigurazione modem via rete locale).Pensa che se avevi un convertitore smartphone-
ethernet, neanche ti serviva il PC.-
Re: pc vs tablet
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: fred3000
Eh, oddio, bastano e avanzano una
volta che hai la schedina dentro, oppure
a casa ho preferito mettere la linea
fissa perchè abito nel triangolo delle
bermuda dove la SIM non piglia una XXXX.
Però per farlo ho dovuto usare il pc, e
meno male che ce l'avevo, sennò se avevo
solo tablet e smartphone e il modem...
che cazz' ci facevo?
chiamavo un amico che veniva lì col suo
portatile?
In pratica ti sei servito del PC giusto perché
era l'unico a potersi agganciare in rete
direttamente via cavo (riconfigurazione modem via
rete locale).
Pensa che se avevi un convertitore
smartphone-
ethernet, neanche ti serviva il
PC.Comunq il pc si rivela sempre la macchina con cui fare tutto senza tanti convertitori che insegi essere indispensabili con gli altri device.Del resto e' multi purpose.
-
-
-
-
Re: pc vs tablet
Non è una questione di fare i professori, è che per i professionisti/tecnoentusiasti usare il PC ha un certo significato e quando ci si sente dire che il tablet lo può sostituire ovviamente rabbrividiscono.Quello che non capiscono, e non capite, è che il vostro punto di vista è completamente diverso. Legittimi entrambi, per carità.Per l'uso che ne fanno loro il pc è INSOSTITUIBILE.Per l'uso che ne fai tu, assolutamente no. Per 2 mail, i social e un po' di web surfing tablet e smartphone vanno benissimo.Il fatto è che gli utilizzatori come te, fino a ieri l'altro avrebbero comprato e compravano un pc, spesso un portatile, e oggi invece no, ed è tutta qui la crisi del PC di cui si parla.IL fatto è che per motivi extraprofessionali, il grande pubblico comprava pc per farne un uso che oggi può essere svolto tranquillamente da un tablet/smartphone.Per gli amanti dei videogames è molto + pratica una consol.Al di là di chi ha esigenze particolari conviene utilizzare questi gadget, così no nsi combatte con installazioni, formattazioni, driver, compatibilità e quant'altro. Di contro potete fare un sottoinsieme di cose che gli altri fanno e farebbero ma fortunatamente non ve ne frega niente.-
Re: pc vs tablet
Il tablet è un complemento del pc,non una sua sostituzione.Se la mettiamo in questo modo allora basta anche uno smartphone,che tra l'altro,ti porti sempre dietro.Il tablet va bene per qualcosa di veloce e per poco tempo,giusto per non accendere e spegnere dopo 20 minuti il pc principale.Al lavoro per esempio ti chiedono le competenze di un pc non di un tablet,nella stragrande maggioranza dei casi al lavoro userai un pc non un tablet.Supponiamo un nuovo utente decida di non comprarsi un pc ma un tablet con cui crede di sostiturire tutto,lui parte da zero.Bene tutto liscio fino a a quando al lavoro non gli chiedono di usare office e di redigere una relazione fatta a puntino,stessa cosa per un foglio di calcolo,un database,ecc...son proprio curioso di che lavoro uscirà fuori guarda.Quello che voglio dire è che con un tablet puoi rendere una persona volutamente ignorante,appena la suddetta si scontrerà con il mondo reale non saprà fare nulla,quindi deve riniziare tutto da capo.Come detto già da qualcuno il tablet è un gadget,messo in circolo dai produttori per fare cassa..ogni tanto ci si deve inventare qualcosa per mungere il consumatore ed invitarlo a comprare anche oggetti inutili.La cosa buffa è che il pc è una macchina versatile,quindi può coprire anche il settore dei tablet (non parlo della portabilità ma dal punto di vista delle applicazioni) e quello delle consolle.Alla fin fine conviene più avere un pc o notebook anche economico che non solo un complemento che non può sostituire al 100% un pc.-
Re: pc vs tablet
- Scritto da: Etype
Il tablet è un complemento del pc,non una sua
sostituzione.Dipende.Per me e per te no.Per chi legge le mail degli amici, cazzeggia su facebook e consulta gli orari del treno invece il tablet/smartphone bastano e avanzano, sostituendo perfettamente le funzionalità del pc che sfrutterebbero.
Se la mettiamo in questo modo allora basta anche
uno smartphone,che tra l'altro,ti porti sempre
dietro.
Il tablet va bene per qualcosa di veloce e per
poco tempo,giusto per non accendere e spegnere
dopo 20 minuti il pc
principale.Infatti, concordo.Faccio ancora fatica a comprendere l'utilità del tablet, dato che l'uso che se ne fa è lo stesso dello smartphone.Meno pratico da portare in giro, ma + comodo per il display grande.
Al lavoro per esempio ti chiedono le competenze
di un pc non di un tabletQuesto secondo me è un po' un mito.Dipende dal "lavoro".Se faccio l'informatico a vari livelli non posso fare a meno del pc.Se faccio lo spedizioniere mi troverei + comodo con un tablet.
La cosa buffa è che il pc è una macchina
versatile,quindi può coprire anche il settore dei
tablet (non parlo della portabilità ma dal punto
di vista delle applicazioni) e quello delle
consolle.Alla fin fine conviene più avere un pc o
notebook anche economico che non solo un
complemento che non può sostituire al 100% un
pc.Conviene a te che fai un uso variegato delle elettronica, ed hai la cultura tecnologica per comprendere le potenzialità, e per sfruttarle, di una macchina versatile.Per chi preferisce una black box che fa le 4 cose gli servono, e se poi ne deve fare altre 2 magari compra un altro dispositivo, magari si trova + comodo con che ne so tablet e consolle.Intendiamoci, secondo me è come dici tu, ma non pretendo di avere la verità in tasca per tutti.Lasciamo che a crederlo siano gli apple fan.-
Re: pc vs tablet
- Scritto da: dont feed the troll - Back Again
Dipende.
Per me e per te no.
Per chi legge le mail degli amici, cazzeggia su
facebook e consulta gli orari del treno invece il
tablet/smartphone bastano e avanzano, sostituendo
perfettamente le funzionalità del pc che
sfrutterebbero.si ma lo fai sempre in maniera più scomoda e mai per periodi lunghi,altrimenti ti parte la vista.
Infatti, concordo.
Faccio ancora fatica a comprendere l'utilità del
tablet, dato che l'uso che se ne fa è lo stesso
dello
smartphone.
Meno pratico da portare in giro, ma + comodo per
il display
grande.infatti è più utile uno smartphone che un tablet,l'unico utilizzo un pò più decente e leggere degli ebook o pdf molto lunghi per non accendere il pc.
Questo secondo me è un po' un mito.
Dipende dal "lavoro".mi riferisco agli uffici
Se faccio l'informatico a vari livelli non posso
fare a meno del
pc.ma anche se devi scrivere una relazione,specie se lo fai per 8 ore al giorno.
Se faccio lo spedizioniere mi troverei + comodo
con un
tablet.ma perchè vai in giro...
Conviene a te che fai un uso variegato delle
elettronica, ed hai la cultura tecnologica per
comprendere le potenzialità, e per sfruttarle, di
una macchina
versatile.Anche agli altri quando ci sbatteranno la testa e si troveranno di fronte a dei limiti evidenti.
Per chi preferisce una black box che fa le 4 cose
gli servono, e se poi ne deve fare altre 2 magari
compra un altro dispositivo, magari si trova +
comodo con che ne so tablet e
consolle.e hai già speso quanto un pc (se non di più) ma ancora non hai tutte le funzionalita che copre un PC.
Intendiamoci, secondo me è come dici tu, ma non
pretendo di avere la verità in tasca per
tutti.
Lasciamo che a crederlo siano gli apple fan.Il mio è solo un ragionamento ponderato sulla questione PC NON è sostituibile con tablet,tutto qui.
-
-
Re: pc vs tablet
- Scritto da: Etype...
La cosa buffa è che il pc è una macchina
versatile,quindi può coprire anche il settore dei
tablet (non parlo della portabilità ..ma è solo quello il settore dei tablet!
-
-
-
-
Si vendono meno != si usano meno
Se non si vendono il motivo puo' essere che la vita media di un pc e' molto piu' lunga di quella di un tablet o di un cellulare, ed e' meno influenzata dalla moda.Trovo che il tablet sia comodo, per consultare wikipedia sul divano o per leggere l'ansa in bagno; se devo usare ssh o fare qualcosa di piu' interattivo mi vien male...-
Re: Si vendono meno != si usano meno
- Scritto da: giorgio
Se non si vendono il motivo puo' essere che la
vita media di un pc e' molto piu' lunga di quella
di un tablet o di un cellulare, ed e' meno
influenzata dalla
moda.
Trovo che il tablet sia comodo, per consultare
wikipedia sul divano o per leggere l'ansa in
bagno; se devo usare ssh o fare qualcosa di piu'
interattivo mi vien
male...A parte che ssh su Android va da Dio..Non è che siamo un grande e goloso mercato noi che usiamo il terminale da machos-
Re: Si vendono meno != si usano meno
Trovo che il tablet sia comodo, per consultare
wikipedia sul divano o per leggere l'ansa in
bagno; se devo usare ssh o fare qualcosa di piu'
interattivo mi vien
male...
A parte che ssh su Android va da Dio..si va da dio, ma se devo fare cose appena un po' complesse la tastiera mi esaurisce (ho comprato una custodia con tastiera, ed e' decisamente meglio; pero' a quel punto non e' piu' un confronto con un tablet 'puro')
Non è che siamo un grande e goloso mercato noi
che usiamo il terminale da
machose' vero, ma siamo quelli che il mercato lo costruiscono :)
-
-
-
Notebook
Giusto per aggiungere anche la mia, anche io sono a pro PCAnche se questo caso riguarda non proprio un PC fisso ho appena venduto un Asus TF101 (10" + dock tastiera) per prendermi un portatile Lenovo da 13" perché veramente quel tablet l'ho usato quasi niente, è utile solo per passare mezzore a cazzeggiare, appena devi farci qualcosa di "serio" ti rompi le scatole dopo 10 minuti.Col portatile ci puoi fare qualsiasi cosa ti venga in mente senza romperti le scatole dopo 5 secondi. E allo stesso prezzo del tablet è una macchina più potente.-
Re: Notebook
che avatar stupido-
Re: Notebook
Hai detto un razzata.-
Re: Notebook
(cylon)(cylon)(cylon)
-
-
Re: Notebook
Che risposta intelligente.
-
-
Re: Notebook
- Scritto da: giammy
Giusto per aggiungere anche la mia, anche io sono
a pro
PC
Anche se questo caso riguarda non proprio un PC
fisso ho appena venduto un Asus TF101 (10" + dock
tastiera) per prendermi un portatile Lenovo da
13" perché veramente quel tablet l'ho usato quasi
niente, è utile solo per passare mezzore a
cazzeggiare, appena devi farci qualcosa di
"serio" ti rompi le scatole dopo 10
minuti.
Col portatile ci puoi fare qualsiasi cosa ti
venga in mente senza romperti le scatole dopo 5
secondi. E allo stesso prezzo del tablet è una
macchina più
potente.Ovvio che il tablet non serve a niente, non è un iPad.La tua testimonianza prova i dati di utilizzo dei tablet Android, tra 1,9% e il 6% del totale. Praticamente non si usano.-
Re: Notebook
Perché se avevo un'iPad cambiava qualcosa?Non credo, cosa ha di sensazionale in più? Oltre questo, su un sistema desktop hai tutto e subito sotto mano e non devi stare a tirare ditate su uno schermo dove spesso neanche vedi dove vai a premere.Poi comunque anche l'iPad è un tablet, la categoria è la solita.-
Re: Notebook
ma non diciamo eresie va!!ripeto, siamo alla 5 generazione di ipad e ancora leggo gente che non ha capito a cosa serve l'ipad o come viene usato. Ficcatevelo in quella testolina che l'ipad non é un pc!!!Ma tanto lo so che non ci avete capito niente lo stesso!! -
Re: Notebook
- Scritto da: giammy
Perché se avevo un'iPad cambiava qualcosa?Ovvio.
Non credo, cosa ha di sensazionale in più? Nulla, ha ZERO in più.Sono gli altri che non hanno nulla, zero software (ho arrotondato le poche decine di app a zero).
Oltre questo, su un sistema desktop hai tutto e
subito sotto manoCerto, peccato che non hai il desktop, subito sottomano.
e non devi stare a tirare
ditate su uno schermo dove spesso neanche vedi
dove vai a
premere.Questo perché l'interfaccia androide non è certo studiata con la testa...
Poi comunque anche l'iPad è un tablet, la
categoria è la
solita.Non esiste "categoria", esiste iPad. Punto. Il resto sono inutili surrogati.-
Re: Notebook
Non esiste "categoria", esiste iPad. Punto. Il
resto sono inutili
surrogati.Ok, da queste frasi si identificano i fanboy, sicché qualunque cosa dici è totalmente imparziale e quindi inutile.Neanche spieghi le differenze e ti limiti a dire "iPad è meglio, punto", "ovvio android fa schifo" e basta, molto professionale ed esplicativo devo dire.Scemo io che ti rispondo...
-
-
-
Re: Notebook
- Scritto da: ruppolo
La tua testimonianza prova i dati di utilizzo dei
tablet Android, tra 1,9% e il 6% del totale.
Praticamente non si
usano.Di grazia, tutti quei monitor in ambito industriale, quegli schermi incastonati nei negozi, quei centri di controlli di sistemi di domotica, giusto cosa pensi siano fatti? Con dei Tablet. A volte ci lasciano su Android, a volte ci mettono su direttamente un software dedicato.iPad sarà anche il più usato per andare in rete e comprare su applestore, ma in tutti gli altri utilizzi "fuori rete", spesso dedicati AD UNA SOLA ATTIVITA', i tablet NON APPLE dominano.Io avevo bisogno di un piccolo player multimediale che riproducesse i cartoni animati per mio figlio di tre anni, in modo da non rischiare che mi distruggesse il PC per vedere TuTiTu. Non è in rete (nel senso che l'ho disabilitato: consuma batteria per nulla), non acquista né su AppleStore né su Play.Tablet Android da 80 Euro e legge egregiamente qualunque formato. Quando cadrà sul pavimento (ed è un "quando", non un "se") o ci sbava sopra mi dispiacerà 80 Euro. Se mi fa cadere il Notebook mi spiace 1300 Euro.Secondo te avrei dovuto invece dargli in mano un iPad da 277 Euro, in modo che quando cadrà mi dispiacerà 277 Euro, anche se riproduce quei filmati esattamente nello stesso modo, vero? -
Re: Notebook
La tua testimonianza prova i dati di utilizzo dei
tablet Android, tra 1,9% e il 6% del totale.infatti qui http://www.androidguys.com/2012/10/02/pew-android-tablets-near-50-market-penetration-in-u-s/ parlano di ~40% in US, ed era 2012.
-
-
-
Non ho capito
vi fa così schifo usare un pc desktop con la tastiera grande e comoda, uno schermo almeno 22" ed un mouse per lavorare o cazzeggiare?a me no, infatti sto scegliendo i componenti per assemblare il mio pc mini-Itx dal costo inferiore a 500 euri spedito e con i3 + ssd-
Re: Non ho capito
- Scritto da: ugo
vi fa così schifo usare un pc desktop con la
tastiera grande e comoda, uno schermo almeno 22"
ed un mouse per lavorare o
cazzeggiare?
a me no, infatti sto scegliendo i componenti per
assemblare il mio pc mini-Itx dal costo inferiore
a 500 euri spedito e con i3 +
ssdNon conosco le tue esigenze o se vuoi costruirlo da te ma poichè parli di mini.itx ( piccolo formato ) io guarderei i asus VivoPC e i più cari Gigabyte Brix.L'asus secondo me è un ottimo aggeggio se le tue necessità si "soddisfano" con un i3.Ciao-
Re: Non ho capito
dimenticavo ...i brix dovrebbero avere anche le versioni barebone.Anche se io aspetterei le nuove apu nel 2014 (gusto personale)Ciao
-
-
Re: Non ho capito
soldi sprecati i tuoi, nei negozi a quel prezzo trovi portatili nuovi piu grandi e già assemblati altro che mini.
-
-
Ovvio
A cosa serve un PC se non lo si sa usare?Meglio un tablet se oltre feisbuc non si va.-
Re: Ovvio
- Scritto da: Gino Tavera
A cosa serve un PC se non lo si sa usare?
Meglio un tablet se oltre feisbuc non si va.Ti do perfettamente ragione, contando che si trovano tablet per 40 euro ( con schermo da 8 pollici ). -
Re: Ovvio
- Scritto da: Gino Tavera
A cosa serve un PC se non lo si sa usare?
Meglio un tablet se oltre feisbuc non si va.Questo non riescono a capirlo i superanalisti di mercato che si ostinano a lamentare la caduta del mercato PC. E dire che basterebbe guardarsi attorno per capire che ormai non sono tutti obbligati a comprare un PC anche solo per fare quattro stupidaggini.Ma direi che la cosa non è chiara neanche agli sviluppatori delle interfacce (vedi Metro e Unity) che sembrano convinti che il PC ora sia utilizzato solo da gente intenzionata ad utilizzare interfacce assolutamente poco pratiche per l'utilizzo serio del PC (ufficio, sviluppo ecc.) -
Re: Ovvio
hai perfettamente ragione
-
-
se con un tablet
si facesse tutto quello che si fa con un PC allora .... sarebbe un PC.. :DLa verità è che fa cose diverse per scopi diversi.Uno è un bene di largo consumo che insiste su un mercato stabile e consolidato (mercato maturo) l'altro è un bene che insiste su un mercato più giovane e emergente non ci vuole nostradamus per fare previsioni ne per capire che sono cose diverse.Basta chiedere a chi ha un tablet <b
se ha anche un PC </b
o ne fa a meno (sia a casa che al lavoro) e tirare le somme...Non occorre altro per capire come stanno le cose. ;)-
Re: se con un tablet
Ciao.- Scritto da: tucumcari
si facesse tutto quello che si fa con un PC
allora .... sarebbe un
PC..
:D
La verità è che fa cose diverse per scopi diversi.
Uno è un bene di largo consumo che insiste su un
mercato stabile e consolidato (mercato maturo)
l'altro è un bene che insiste su un mercato più
giovane e emergente non ci vuole nostradamus per
fare previsioni ne per capire che sono cose
diverse.
Basta chiedere a chi ha un tablet <b
se
ha anche un PC </b
o ne fa a meno (sia a
casa che al lavoro) e tirare le
somme...
Non occorre altro per capire come stanno le cose.
;)Concordo!Si parte da un assioma "sempre sottaciuto" in articoli/analisi del genere.Il fatto che il mercato pc _preassemblati_ (perchè sostanzialmente di questo si tratta maggiormente) sia in crisi poichè stra saturo e privo di nuovi bisogni di potenza e _sopratutto_ assenza di nuovi "formati" più compatti e economici non dovrebbe implicare automaticamente che l'utilizzo del PC è in crisi, eppure il parallelismo è riproposto spesso.Io non lo vedo così immediato.-
Re: se con un tablet
- Scritto da: Phronesis
Il fatto che il mercato pc _preassemblati_
(perchè sostanzialmente di questo si tratta
maggiormente)Sei in errore, da diversi anni i notebook hanno superato le vendite dei fissi.
sia in crisi poichè stra saturo e
privo di nuovi bisogni di potenza e _sopratutto_
assenza di nuovi "formati" più compatti e
economici non dovrebbe implicare automaticamente
che l'utilizzo del PC è in crisi, eppure il
parallelismo è riproposto
spesso.
Io non lo vedo così immediato.Il PC per uso privato è già morto, soppiantato da smartphone e tablet. Resterà una nicchia.Per uso aziendale verrà un po' ridimensionato, ma non troppo: iPad si affianca bene.La cosa importante che invece accadrà (e che nessuno finora ha previsto) è che i prezzi dei PC inizieranno a salire e la maggior parte dei produttori di PC a chiudere la baracca o la divisione competente.-
Re: se con un tablet
Il PC per uso privato è già morto, soppiantato da
smartphone e tablet. Resterà una
nicchia.
Ma dove? Forse il mac per uso privato è morto... il pc se la passa benissimo. Quelli che smettono di usarlo sono solo quelli che non l'avevano mai usato (l'avevano preso solo perché " ce l'hanno tutti", poi non avevano capito bene a cosa serviva e l'avevano lasciato a impolverarsi)
La cosa importante che invece accadrà (e che
nessuno finora ha previsto) è che i prezzi dei PC
inizieranno a salire e la maggior parte dei
produttori di PC a chiudere la baracca o la
divisione
competente.Perché mai i prezzi dovrebbero salire? I componenti di un PC o di un tablet sono molto simili, e a volte sono gli stessi; i costi di produzione scendono una volta ammortizzate le spese fisse, e senza una corsa frenetica al rinnovamento dell'hardware finiranno per stabilizzarsi (certo, non ci saranno più le offerte speciali)-
Re: se con un tablet
- Scritto da: cicciobello
Ma dove?Nel pianeta Terra.
Forse il mac per uso privato è morto...Quello resiste meglio del PC, ma farà la stessa fine.
il pc se la passa benissimo.Si certo, vaglielo a dire a Acer:http://punto-informatico.it/3924408/PI/News/acer-crisi-non-risparmia-nessuno.aspx
Quelli che smettono
di usarlo sono solo quelli che non l'avevano mai
usato (l'avevano preso solo perché " ce l'hanno
tutti", poi non avevano capito bene a cosa
serviva e l'avevano lasciato a
impolverarsi)Vero, e quelli sono la massa che ha permesso i grandi numeri del mondo PC. Ora non ci sono più.
La cosa importante che invece accadrà (e che
nessuno finora ha previsto) è che i prezzi
dei
PC
inizieranno a salire e la maggior parte dei
produttori di PC a chiudere la baracca o la
divisione
competente.
Perché mai i prezzi dovrebbero salire?Perché i costi di progettazione, produzione e distribuzione si spalmeranno su un numero di gran lunga inferiore di pezzi.
I
componenti di un PC o di un tablet sono molto
simili,Per nulla simili.
e a volte sono gli stessi; i costi di
produzione scendono una volta ammortizzate le
spese fisse, e senza una corsa frenetica al
rinnovamento dell'hardware finiranno per
stabilizzarsi (certo, non ci saranno più le
offerte
speciali)I costi scendono solo sulla produzione in grandi numeri, e questo mondo riguarda ormai smartphone e tablet. -
Re: se con un tablet
Ma dove?
Nel pianeta Terra.Allora vivi in una realtà parallela...
Forse il mac per uso privato è morto...
Quello resiste meglio del PC, ma farà la stessa
fine.Sta di fatto che non ne vedo più nessuno nelle case (già erano pochi prima...)
il pc se la passa benissimo.
Si certo, vaglielo a dire a Acer:
http://punto-informatico.it/3924408/PI/News/acer-cParlavamo di vendite o di diffusione? Un pc dura anni.
Quelli che smettono
di usarlo sono solo quelli che non l'avevano
mai
usato (l'avevano preso solo perché " ce
l'hanno
tutti", poi non avevano capito bene a cosa
serviva e l'avevano lasciato a
impolverarsi)
Vero, e quelli sono la massa che ha permesso i
grandi numeri del mondo PC. Ora non ci sono
più.
E meno male! Quella era la massa di capre che ha permesso la diffusione di windows 95 e sucXXXXXri, perchè il dos era troppo difficile per loro. Era la massa per cui erano stati scritti programmi orribili come Microsoft Bob.E NON era la massa che ha permesso la diffusione del personal computer, visto che quello (sotto forma dei vari spectrum, commodore 64, msx) si era già diffuso prima.
Perché mai i prezzi dovrebbero salire?
Perché i costi di progettazione, produzione e
distribuzione si spalmeranno su un numero di gran
lunga inferiore di
pezzi.Quali costi di progettazione? I progetti sono già fatti, e i costi sono già stati ammortizzati. E gli impianti di produzione sono gli stessi che fanno i tablet, solo l'assemblaggio finale è diverso.
I
componenti di un PC o di un tablet sono molto
simili,
Per nulla simili.No? Un computer ha un proXXXXXre (ARM o x86), delle memorie, uno o più hard disk (anche a stato solido), dei connettori... un tablet cos'ha, invece? Certo, c'è gente che crede che funzioni per magia (soprattutto tra i fanboy apple), ma non è così.
e a volte sono gli stessi; i costi di
produzione scendono una volta ammortizzate le
spese fisse, e senza una corsa frenetica al
rinnovamento dell'hardware finiranno per
stabilizzarsi (certo, non ci saranno più le
offerte
speciali)
I costi scendono solo sulla produzione in grandi
numeriScendono se prima erano alti. Se sono già scesi non c'è ragione che risalgano. -
Re: se con un tablet
A chiunque abbia voglia di fare qualcosa di più costruttivo che andare su facebook. -
Re: se con un tablet
Hai troppa poca conoscenza delle cose di cui stai parlando, per cui, senza offesa, chiudo qui. -
Re: se con un tablet
Sei senza argomenti?Guarda che alcuni dispositivi (ad esempio i tablet convertibili) hanno lo stesso hardware di un pc. E ci sono pc con architettura arm
-
-
Re: se con un tablet
- Scritto da: ruppolo
Sei in errore, da diversi anni i notebook hanno
superato le vendite dei
fissi.MA che stai dicendo ? :D
Il PC per uso privato è già morto, soppiantato da
smartphone e tablet. Resterà una
nicchia.muahahahahah :D :D :D
Per uso aziendale verrà un po' ridimensionato, ma
non troppo: iPad si affianca
bene.Certo vai in qualsiasi ufficio,vai a vedere quanti Ipad trovi in giro :D
La cosa importante che invece accadrà (e che
nessuno finora ha previsto) è che i prezzi dei PC
inizieranno a salire e la maggior parte dei
produttori di PC a chiudere la baracca o la
divisione
competente.Non vedo dove sia il problema dato che uno si può assemblare il pc in proprio,Gigabyte per esempio ha avuto un aumento di richieste rispetto all'anno scorso...poi troviamo Asus,Asrock,MSI ....mica le 2 XXXXXXXtine alla apple eh :D
-
-
-
Re: se con un tablet
- Scritto da: tucumcari
si facesse tutto quello che si fa con un PC
allora .... sarebbe un
PC..
:D
La verità è che fa cose diverse per scopi diversi.
Uno è un bene di largo consumo che insiste su un
mercato stabile e consolidato (mercato maturo)
l'altro è un bene che insiste su un mercato più
giovane e emergente non ci vuole nostradamus per
fare previsioni ne per capire che sono cose
diverse.
Basta chiedere a chi ha un tablet <b
se
ha anche un PC </b
o ne fa a meno (sia a
casa che al lavoro) e tirare le
somme...
Non occorre altro per capire come stanno le cose.
;)la domanda invece potrebbe essere: hai un pc vecchio, che fai investi i tuoi soldi in un nuovo PC o compri un tablet?-
Re: se con un tablet
- Scritto da: pietro
- Scritto da: tucumcari
si facesse tutto quello che si fa con un PC
allora .... sarebbe un
PC..
:D
La verità è che fa cose diverse per scopi
diversi.
Uno è un bene di largo consumo che insiste
su
un
mercato stabile e consolidato (mercato
maturo)
l'altro è un bene che insiste su un mercato
più
giovane e emergente non ci vuole
nostradamus
per
fare previsioni ne per capire che sono cose
diverse.
Basta chiedere a chi ha un tablet <b
se
ha anche un PC </b
o ne fa a meno
(sia
a
casa che al lavoro) e tirare le
somme...
Non occorre altro per capire come stanno le
cose.
;)
la domanda invece potrebbe essere: hai un pc
vecchio, che fai investi i tuoi soldi in un nuovo
PC o compri un
tablet?1) Se il PC vecchio va bene non vedo perchè dovrei comprare un tablet 2) Se il PC vecchio va male o me ne serve uno più potente continuo a non vedere perchè dovrei comprare un tablet3) Se mi serve un tablet compro un tablet4) Se mi serve un PC compro un PC5) Se sapendo che mi serve un PC compro un tablet sono un XXXXXXXXX6) Se sapendo che mi serve un tablet compro un PC sono un XXXXXXXXXRileggi da 1 a 6 finchè non hai capito. :)-
Re: se con un tablet
- Scritto da: tucumcari
- Scritto da: pietro
- Scritto da: tucumcari
si facesse tutto quello che si fa con
un
PC
allora .... sarebbe un
PC..
:D
La verità è che fa cose diverse per
scopi
diversi.
Uno è un bene di largo consumo che
insiste
su
un
mercato stabile e consolidato (mercato
maturo)
l'altro è un bene che insiste su un
mercato
più
giovane e emergente non ci vuole
nostradamus
per
fare previsioni ne per capire che sono
cose
diverse.
Basta chiedere a chi ha un tablet
<b
se
ha anche un PC </b
o ne fa a
meno
(sia
a
casa che al lavoro) e tirare le
somme...
Non occorre altro per capire come
stanno
le
cose.
;)
la domanda invece potrebbe essere: hai un pc
vecchio, che fai investi i tuoi soldi in un
nuovo
PC o compri un
tablet?
1) Se il PC vecchio va bene non vedo perchè
dovrei comprare un tablet
2) Se il PC vecchio va male o me ne serve uno
più potente continuo a non vedere perchè dovrei
comprare un
tablet
3) Se mi serve un tablet compro un tablet
4) Se mi serve un PC compro un PC
5) Se sapendo che mi serve un PC compro un tablet
sono un
XXXXXXXXX
6) Se sapendo che mi serve un tablet compro un PC
sono un
XXXXXXXXX
Rileggi da 1 a 6 finchè non hai capito.
:)alla gente non serve un tablet come non serve un PC, si compra per altri motivi e quasi tutti quelli che comprano un tablet il PC ce l'hanno già, potrebbero comperarne uno più recente ma preferiscono il tablet.Scegli tu la motivazione tra 1 e 6
-
-
-
-
Proiezioni senza significato
Attualmente il mercato pc è in declino: continuerà a scendere anche nei prossimi anni?Risposta: È IMPOSSIBILE SAPERLO! Infatti, il mercato non segue le proiezioni: infatti, alcuni anni fa il mercato dei pc era in crescita, e di conseguenza le proiezioni indicavano una crescita ulteriore... se il mercato avesse seguito le proiezioni di allora, non sarebbe potuto avvenire nemmeno il calo di vendite attuale. -
la tecnologia non c'entra
troppa gente continua a non voler guardare al di là del proprio naso...eppure anche il titolo del buon maruccia"Il <b
PC </b
non si sa più <b
vendere </b
"coglie (non so con quanta consapevolezza) un punto fondamentale, rivelato dall'accostamento delle parole "PC" e "VENDERE"...le tecnologie in generale (quelle moderne, più "evolute", come quelle informatiche), come anche la scienza (e la ricerca scientifica) in generale, NON vengono orientate e sviluppate verso il "progresso" (o meglio il benessere) generale dell'umanità... sono piuttosto dei dispositivi di potere, controllati da una assoluta minoranza che ne orienta l'evoluzione facendone uso per il proprio particolare interesse (potere/dominio, sfruttamento, rendita ecc.) ai danni della stragrande maggioranza delle persone...si vuole capire come si siano "evoluti" (sic!) i PC dai primi anni '80 a oggi? bene, allora occorre lasciar perdere gli aspetti tecnici e concentrarsi sul cosiddetto "mercato"...-
Re: la tecnologia non c'entra
- Scritto da: king volution
le tecnologie in generale (quelle moderne, più
"evolute", come quelle informatiche), come anche
la scienza (e la ricerca scientifica) in
generale, NON vengono orientate e sviluppate
verso il "progresso" (o meglio il benessere)
generale dell'umanità...
sono piuttosto dei dispositivi di potere,
controllati da una assoluta minoranza che ne
orienta l'evoluzione facendone uso per il proprio
particolare interesse (potere/dominio,
sfruttamento, rendita ecc.) ai danni della
stragrande maggioranza delle
persone...D'accordo,così come al produttore conviene buttarsi sui tablet e smartphone poichè hanno un un ciclo di vita molto breve se paragonato ad un PC,ergo maggiore obsolescienza tecnologica.Basta un pretesto per spingere la gente a disfarsi di quello che hanno già e comprare l'ennesimo device.Così è abbastanza facile fare un prodotto a scadenza...Tutto integrato,basta un piccolo guasto e ricompri tutto da capo,ti cade dalla mano lo ricompri,esce un OS aggiornato ma casualmente non è più supportato ufficialmente dal vecchio device ...toh lo ricompri per non rimanere indietro.Si esauriscono le batterie ? toh lo ricompri...Quanto conviene al produttore gettarsi in questa mischia,sicuramente molto...all'utente NO.
-
-
A che serve un computer?
Il mio i7 di 4 anni fa ha prestazioni più che sufficienti.Il vecchio discho "tradizionale" l'ho sostituito con un SSD e il PC ora si avvia in 6 secondi...sostituire il pc per la situazione attuale è poco più che uno sfizio.La questione drammatica secondo me, è che le personenon sanno più che farci con il PC!Oltre a leggere/scrivere la posta, qualche acquisto compulsivo su Amazon,chiacchiere varie su Facebook e, dulcis in fundo, candy crush saga...sono tutte cose che si possono fare con 5, massimo 7 pollici di schermo.Il mondo si sta rincitrullendo, usando un solo dito, dietro a questa roba e non si rende contodi cosa potrebbe farci effettivamente con l'informatica (e usando tutte le dita).-
Re: A che serve un computer?
su iPad uso 10 dita e posso fare molte più cose che su un PC in maniera molto più soddisfacente e veloce nella maggiorparte dei casi, con software che costa un ventesimo ed è prestante il doppio.Già: a che serve un computer? a poco se hai un iPad e non hai proprio la necessità di avere un determinato software come photoshop o cose molto tecniche.negli stati uniti iPad è usato nelle scuole, nelle banche, negli uffici pubblici, alla cassa, negli ospedali, e via dicendo-
Re: A che serve un computer?
Ahahahaha voglio vedere Pro-e che gira su ipad , non scherziamo !La verita' e' che ormai per giocherellare non serve piu' un pc ... basta un tablet o il pc di tre anni prima , e' normale che si vendano meno pc ... e' anche normale che si vendano molti piu' assemblati su cui ci si installa qualunque sistema operativo che pc branded per cui sono forniti solo driver per uno specifico e pesante os . -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: Protocollo nove
su iPad uso 10 dita hai le mani di un topo o cosa ? :D
e posso fare molte più cose
che su un PCqui la vedo molto dura ....
in maniera molto più soddisfacente Eh certo vuoi mettere un 10" contro un 26",molto più soddisfacente :D
e
veloce nella maggiorparte dei casinel fare cosa ?
con software
che costa un ventesimo ed è prestante il
doppio.Su internet c'è tanto software gratuito per gli usi più disparati per un Pc.
Già: a che serve un computer? a poco se hai un
iPadMuahahahah :D :D :D
e non hai proprio la necessità di avere un
determinato software come photoshop o cose molto
tecniche.Si certo per i principianti :D
negli stati uniti iPad è usato nelle scuole,
nelle banche, negli uffici pubblici, alla cassa,
negli ospedali, e via
dicendonel XXXXX,come tagliere,come fermacarte :D -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: Protocollo nove
su iPad uso 10 dita anche sulla tastiera di un pc o di un laptop
e posso fare molte più cose che su un PC a parte portartelo in tasta e cazzeggiere costantemente sui "social" network, è completamente falso
in maniera molto più soddisfacente e
veloce nella maggiorparte dei casi, altra cosa completamente falsa
con software che costa un ventesimo altra cosa completamente e doppiamente falsa: il software per gli iCosi costa eccome (anche perché finisci per pagarlo più e più volte) e, in ogni caso, costa infinitamente di più dei software liberi gratuiti (che sugli iCosi non puoi installare manco volendo) con cui puoi fare il 99% delle cose che servono al 99% degli utenti di PC/laptop...
ed è prestante il doppio.nenache nei sogni
Già: a che serve un computer? a poco se hai un
iPad e non hai proprio la necessità di avere un
determinato software come photoshop o cose molto
tecniche.se hai un iPad?NESSUNO ha un iPad: tu l'iCoso lo paghi profumatamente ma NON è tuo... è la mela marcia che decide cosa ci puoi fare, e come e quando...
negli stati uniti iPad è usato nelle scuole,
nelle banche, negli uffici pubblici, alla cassa,
negli ospedali, e via dicendoe con ciò? negli stati uniti la popolazione ha un livello di ignoranza diffusa che difficilmente trova pari al mondo, negli stati uniti c'è la pena di morte, negli stati uniti c'è una percentuale spaventosa di gente in galera, negli stati uniti c'è il kkk, negli stati uniti ci sono le più infami multinazionali del mondo (apple inclusa) ecc. ecc. ... e quindi? -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: Protocollo nove
su iPad uso 10 dita e posso fare molte più cose
che su un PC in maniera molto più soddisfacente e
veloce nella maggiorparte dei casi, con software
che costa un ventesimo ed è prestante il
doppio.
Già: a che serve un computer? a poco se hai un
iPad e non hai proprio la necessità di avere un
determinato software come photoshop o cose molto
tecniche.
negli stati uniti iPad è usato nelle scuole,
nelle banche, negli uffici pubblici, alla cassa,
negli ospedali, e via
dicendoScusa ma perchè un ipad e non genericamente un Tablet? Non sarai uno di quelli a cui hanno fatto credere che un ipad non è un tablet come glialtri, un iphone non è uno smartphone come gli altri, un ipod non è un lettore mp3 come gli altri etc... ?-
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: Asvero Panciatici
Scusa ma perchè un ipad e non genericamente un
Tablet?Perché iPad ha il software applicativo, gli altri no.Ecco un esempio:http://www.youtube.com/watch?v=9STYdNOWIzM-
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: Asvero Panciatici
Scusa ma perchè un ipad e non genericamente
un
Tablet?
Perché iPad ha il software applicativo, gli altri
no.
Ecco un esempio:
http://www.youtube.com/watch?v=9STYdNOWIzMIl tuo esempio dimostra che per ipad esiste un software, non quello che hai detto prima cioe' che per gli altri non esiste.Ruppolo stai invecchiando. -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: Federicco
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: Asvero Panciatici
Scusa ma perchè un ipad e non
genericamente
un
Tablet?
Perché iPad ha il software applicativo, gli
altri
no.
Ecco un esempio:
http://www.youtube.com/watch?v=9STYdNOWIzM
Il tuo esempio dimostra che per ipad esiste un
software, non quello che hai detto prima cioe'
che per gli altri non
esiste.
Ruppolo stai invecchiando.Quel software l'ho indicato come esempio di qualcosa che non esiste su nessun altro sistema, neanche di lontanamente simile.Ma se tu credi che esiste, dimostralo!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 dicembre 2013 01.27----------------------------------------------------------- -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: Federicco
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: Asvero Panciatici
Scusa ma perchè un ipad e non
genericamente
un
Tablet?
Perché iPad ha il software applicativo,
gli
altri
no.
Ecco un esempio:
http://www.youtube.com/watch?v=9STYdNOWIzM
Il tuo esempio dimostra che per ipad esiste
un
software, non quello che hai detto prima
cioe'
che per gli altri non
esiste.
Ruppolo stai invecchiando.
Quel software l'ho indicato come esempio di
qualcosa che non esiste su nessun altro sistema,
neanche di lontanamente
simile.
Ma se tu credi che esiste, dimostralo!esiste di molto meglio.Garageband neppure è in grado di esportare file midi!Al massimo li importa. -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: ...
Garageband neppure è in grado di esportare file
midi!
Al massimo li importa.E credi che se io, musicalmente dotato (non è vero, è solo un'ipotesi), mando un provino fatto con Garageband (registrato su un CD) non verrò ascoltato perché Garageband non esporta file midi?Open your mind!Detto questo, Garageband credo che non importi nemmeno, i file midi. I "file" non c'entrano un tubo. Garageband riceve flussi midi, in tempo reale, ad esempio da una master keyboard. Ma, soprattutto, Garageband mette a disposizione interfacce dedicate per suonare strumenti altrimenti impossibili da suonare, come ad esempio i violini:http://www.youtube.com/watch?v=v8bj9tyoTRk -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: ...
Garageband neppure è in grado di
esportare
file
midi!
Al massimo li importa.
E credi che se io, musicalmente dotato (non è
vero, è solo un'ipotesi), mando un provino
fatto
con Garageband (registrato su un CD)
Registato su cd?
Cioe' vuoi dire che ipad e' in grado di
registrare su
cd?
fico!
E dove si trova il masterizzatore di cd?È irrilevante che iPad possa registrare su CD. Io non compro un iPad perché LUI registri su CD, ma perché IO possa registrare la musica di Garageband su CD. E io posso. Mentre un ipotetico Android con masterizzatore CD, non può. -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: panda rossa
La realta' e' che io posso masterizzare su cd,
musica, dati o
altro.
E lo faccio.
Tu invece no.Ovvio, tu sei un pirata, quindi è normale che masterizzi.Io invece non ricordo più l'ultima volta che ho masterizzato un CD, saran passati non meno di 10 anni.Calcola da quando è nato l'iPod. -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: panda rossa
La realta' e' che io posso masterizzare
su cd, musica, dati o altro.
E lo faccio.
Tu invece no.
Ovvio, tu sei un pirata, quindi è normale che
masterizzi.SVEGLIA: guarda che l'esempio l'hai fatto tu Ruppo.Va ben che ormai si e' tra vecchietti, ma non pensavo che non ricordassi i tuoi post di 3 righe prima: "E credi che se io, musicalmente dotato (non è vero, è solo un'ipotesi), mando un provino fatto con Garageband (registrato su un CD) non verrò ascoltato perché Garageband non esporta file midi?"Quindi fai gli esempi che non sono manco realizzabili con gli strumenti da te indicati: complimenti... Comunque se vuoi mandare la demo del tuo esempio ti masterizzo io il cd sul mio pc visto che mac non ce la fa. -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: panda rossa
Si ma qui sorge un altro problema: come te lo
passa?
Non mi pare che ipad possa salvare su chiavetta.Pensa in che modo le tue scemenze giungono a me senza chiavetta... magia? -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: panda rossa
Si ma qui sorge un altro problema: come te lo
passa?
Non mi pare che ipad possa salvare su
chiavetta.
Pensa in che modo le tue scemenze giungono a me
senza chiavetta...
magia?E noi laggiamo le tue...Sfiga?(rotfl) -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: krane
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: panda rossa
Si ma qui sorge un altro problema: come
te
lo
passa?
Non mi pare che ipad possa salvare su
chiavetta.
Pensa in che modo le tue scemenze giungono a
me
senza chiavetta...
magia?
E noi laggiamo le tue...
Sfiga?
(rotfl)No, sistema operativo arcaico senza correttore ortografico. I gusti sono gusti... -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: krane
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: panda rossa
Si ma qui sorge un altro problema:
come
te
lo
passa?
Non mi pare che ipad possa salvare
su
chiavetta.
Pensa in che modo le tue scemenze
giungono
a
me
senza chiavetta...
magia?
E noi laggiamo le tue...
Sfiga?
(rotfl)
No, sistema operativo arcaico senza correttore
ortografico. I gusti sono gusti...Infatti sto usando win 7 al momento, non per mia scelta. -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: krane
Infatti sto usando win 7 al momento, non per mia
scelta.Io invece sono libero di usare OS X e iOS. Per MIA scelta. -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: krane
Infatti sto usando win 7 al momento, non
per mia scelta.
Io invece sono libero di usare OS X e iOS. Per
MIA scelta.Ognuno ha lavoro e stipendio che si merita... -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: bertuccia
- Scritto da: krane
Ognuno ha lavoro e stipendio che si merita...
detta così sembra che ti meriti di dover usare
windows..
e per quanto male possa aver fatto, nessuno
merita una simile pena
:DEhhhh sai come diceva Balasso.... -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: bertuccia
- Scritto da: krane
Ognuno ha lavoro e stipendio che si merita...
detta così sembra che ti meriti di dover usare
windows..
e per quanto male possa aver fatto, nessuno
merita una simile pena
:DBeh, come dice balasso... -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: krane
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: panda rossa
La realta' e' che io posso masterizzare
su cd, musica, dati o altro.
E lo faccio.
Tu invece no.
Ovvio, tu sei un pirata, quindi è normale che
masterizzi.
SVEGLIA: guarda che l'esempio l'hai fatto tu
Ruppo.
Va ben che ormai si e' tra vecchietti, ma non
pensavo che non ricordassi i tuoi post di 3 righe
prima: "E credi che se io, musicalmente dotato
(non è vero, è solo un'ipotesi), mando un provino
fatto con Garageband (registrato su un CD) non
verrò ascoltato perché Garageband non esporta
file
midi?"
Quindi fai gli esempi che non sono manco
realizzabili con gli strumenti da te indicati:
complimenti... Comunque se vuoi mandare la demo
del tuo esempio ti masterizzo io il cd sul mio pc
visto che mac non ce la
fa.Mandarla via Internet... pensi sia prematuro? -
Re: A che serve un computer?
Mandarla via Internet... pensi sia prematuro?La tua posta gestisce allegati da 700 megabyte (la memoria di un cd)?Altrimenti, puoi usare hotfile... ops, l'hanno bloccato. -
Re: A che serve un computer?
Ruppolo sei alla frutta ... -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: ruppolo
Ma,
soprattutto, Garageband mette a disposizione
interfacce dedicate per suonare strumenti
altrimenti impossibili da suonare, come ad
esempio i
violini:
http://www.youtube.com/watch?v=v8bj9tyoTRkAl di là del fatto che un violino puoi suonarlo con moltissime interfacce midi, oltre ad esistere anche la composizione manuale, cosa che ignori completamente......spiegami come un tablet:A) Riesce a gestire la quantità di pressione sui tasti / sulle corde (dinamica, key-velocity etc.);B) Fornisce risposta tattile (liscio/ruvido per l'individuazione tattile dei tasti/corde; risposta elastica della corda/tasto in base alla pressione esercitata);C) Riesce a gestire la giusta granularità di spazio per contenere il tocco di quasi tutte le dita (come suonare piano/chitarra/violino a due mani).Sono curioso di saperlo, perché dai video che linki vedo solo giocattoli. -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: ruppolo
Ma,
soprattutto, Garageband mette a disposizione
interfacce dedicate per suonare strumenti
altrimenti impossibili da suonare, come ad
esempio i
violini:
http://www.youtube.com/watch?v=v8bj9tyoTRk
Al di là del fatto che un violino puoi suonarlo
con moltissime interfacce midi, oltre ad esistere
anche la composizione manuale, cosa che ignori
completamente...Il violino si può suonare anche col... VIOLINO.Fammi vedere una delle "moltissime interfacce midi" che suona il violino, sono curioso...
...spiegami come un tablet:
A) Riesce a gestire la quantità di pressione sui
tasti / sulle corde (dinamica, key-velocity
etc.);Con gli accelerometri.Ma fammi vedere i tasti del violino, che forse mi sono perso qualcosa...
B) Fornisce risposta tattile (liscio/ruvido per
l'individuazione tattile dei tasti/corde;Non c'è, ovviamente.
risposta elastica della corda/tasto in base alla
pressione
esercitata);Con l'apposita interfaccia si ottiene lo stesso effetto.
C) Riesce a gestire la giusta granularità di
spazio per contenere il tocco di quasi tutte le
dita (come suonare piano/chitarra/violino a due
mani).Puoi suonare anche a 4 mani, se le avessi. Anche 8.
Sono curioso di saperlo, perché dai video che
linki vedo solo
giocattoli.Cerca pure "garageband ipad" su YouTube e ne hai da guardare per una settimana. -
Re: A che serve un computer?
Tu invece una ricerca con google non sei capace di farla eh? sempre a chiedere fammi vedere.... dammi un link.... ecc. ecc.Vuoi un violino midi? sceglietene uno da qui.http://www.cantinielectricviolins.com/1/x_evon_ii_electr_midi_violin_2061624.htmlSe poi non ti piacciono San Google te ne trova altri -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: ruppolo
Ma,
soprattutto, Garageband mette a
disposizione
interfacce dedicate per suonare
strumenti
altrimenti impossibili da suonare, come
ad
esempio i
violini:
http://www.youtube.com/watch?v=v8bj9tyoTRk
Al di là del fatto che un violino puoi
suonarlo
con moltissime interfacce midi, oltre ad
esistere
anche la composizione manuale, cosa che
ignori
completamente...
Il violino si può suonare anche col... VIOLINO.
Fammi vedere una delle "moltissime interfacce
midi" che suona il violino, sono curioso...L'interfaccia midi per eccellenza è... il violino midi.Poi seguono tutte le altre, tastiera compresa.Sì, probabilmente non lo sai, ma il cosiddetto "pitch bender" l'hanno inventato apposta per gestire il portamento lineare anche sulle tastiere.
...spiegami come un tablet:
A) Riesce a gestire la quantità di pressione
sui
tasti / sulle corde (dinamica, key-velocity
etc.);
Con gli accelerometri.Certo, come no.Due tocchi contemporanei a pressioni differenti non li misuri con precisione, figuriamoci poi se un dito allenta mentre l'altro preme più forte, ma per piacere.L'unico modo in cui riusciresti è con doppio layer capacitivo+resistivo, ma che te lo dico a fare.
risposta elastica della corda/tasto in base
alla
pressione
esercitata);
Con l'apposita interfaccia si ottiene lo stesso
effetto.Non parlo di risposta visiva ma dell'elasticità di ritorno (pressione esercitata sul polpastrello) del tasto o della corda.
C) Riesce a gestire la giusta granularità di
spazio per contenere il tocco di quasi tutte
le
dita (come suonare piano/chitarra/violino a
due
mani).
Puoi suonare anche a 4 mani, se le avessi. Anche
8.Davvero? Fammi vedere come suoni la chitarra a due mani con l'iPad. O come suoni il piano a due mani con l'iPad.Poca escursione, vero? Munisciti di bacchette da sushi che ti riesce meglio.
Sono curioso di saperlo, perché dai video che
linki vedo solo
giocattoli.
Cerca pure "garageband ipad" su YouTube e ne hai
da guardare per una
settimana.Come ho visto FL Mobile, come ho visto tante altre app per il settore audio.E sì, sono molto limitati nella composizione proprio a causa dell'interfaccia. -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: ruppolo
Quel software l'ho indicato come esempio di
qualcosa che non esiste su nessun altro sistema,
neanche di lontanamente
simile.Neanche di lontanamente simile... tipo questo?http://www.youtube.com/watch?v=roYANxyuqEY -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: ruppolo
Quel software l'ho indicato come esempio di
qualcosa che non esiste su nessun altro
sistema,
neanche di lontanamente
simile.
Neanche di lontanamente simile... tipo questo?No, neanche lontanamente:http://www.youtube.com/watch?v=v8bj9tyoTRkhttp://www.youtube.com/watch?v=TnBAvNBNuJghttp://www.youtube.com/watch?v=oSmWZxYJr0USe per caso ti stai chiedendo cosa sta suonando nell'ultimo filmato, è una chitarra reale, collegata all'iPad con uno dei vari adattatori come questo:http://www.apogeedigital.com/products/jam.phpE naturalmente Garageband gestisce anche la voce e tante altre cose. -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: ruppolo
Quel software l'ho indicato come
esempio
di
qualcosa che non esiste su nessun altro
sistema,
neanche di lontanamente
simile.
Neanche di lontanamente simile... tipo
questo?
No, neanche lontanamente:
http://www.youtube.com/watch?v=v8bj9tyoTRkUn generatore audio.
http://www.youtube.com/watch?v=TnBAvNBNuJgUn altro generatore audio, ma con grafica più simpatica.La roba che ti ho linkato nel post precedente aveva i suoi bei generatori.Tra l'altro, considerando questo:http://www.youtube.com/watch?v=ROnvLlfqtzYsi importano eventuali strumenti già in uso nel PC.
http://www.youtube.com/watch?v=oSmWZxYJr0UEffettistica applicata in tempo reale ad una sorgente in ingresso.Come questo:https://play.google.com/store/apps/details?id=com.usbeffects&hl=en
Se per caso ti stai chiedendo cosa sta suonando
nell'ultimo filmato, è una chitarra reale,
collegata all'iPad con uno dei vari adattatori
come
questo:
http://www.apogeedigital.com/products/jam.phpQuindi come questi:http://www.amazon.com/Behringer-UCG102-Guitar-to-USB-Interface/dp/B000PAPO9Whttp://www.amazon.com/Neewer-White-Interface-Guitar-Speaker/dp/B005JV9LWIhttp://www.amazon.com/Guitar-Interface-Computer-Recording-Adapter/dp/B0048F0QWA
E naturalmente Garageband gestisce anche la voce
e tante altre
cose.Come altre controparti su altri sistemi.Ma restano tutti comunque giocattoli, con qualche feature in più o in meno a seconda di dove li fai girare.Lo capisci, sì, che arrivando ad una certa complessità nella gestione del suono conviene passare al notebook? -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: ruppolo
Quel software l'ho indicato come
esempio
di
qualcosa che non esiste su nessun
altro
sistema,
neanche di lontanamente
simile.
Neanche di lontanamente simile... tipo
questo?
No, neanche lontanamente:
http://www.youtube.com/watch?v=v8bj9tyoTRk
Un generatore audio.
http://www.youtube.com/watch?v=TnBAvNBNuJg
Un altro generatore audio, ma con grafica più
simpatica.
La roba che ti ho linkato nel post precedente
aveva i suoi bei
generatori.Anche tu sei un generatore audio, quando parli. Ma senza cervello emetteresti suoni scomposti. Allo stesso modo un PC che suona il violino emetterà suoni scomposti, visto che manca l'interfaccia.
Tra l'altro, considerando questo:
http://www.youtube.com/watch?v=ROnvLlfqtzY
si importano eventuali strumenti già in uso nel
PC.E chi se ne frega degli strumenti del PC? Il PC non ha gli strumenti che ha iPad, perché non ha l'interfaccia per suonarli.
http://www.youtube.com/watch?v=oSmWZxYJr0U
Effettistica applicata in tempo reale ad una
sorgente in
ingresso.
Come questo:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.Certamente, ma non è un prodotto a se stante, è lo stesso prodotto, e l'audio analogico processato finirà in una delle 32 tracce, insieme al resto.
Se per caso ti stai chiedendo cosa sta
suonando
nell'ultimo filmato, è una chitarra reale,
collegata all'iPad con uno dei vari
adattatori
come
questo:
http://www.apogeedigital.com/products/jam.php
Quindi come questi:
http://www.amazon.com/Behringer-UCG102-Guitar-to-U
http://www.amazon.com/Neewer-White-Interface-Guita
http://www.amazon.com/Guitar-Interface-Computer-ReSi, peccato che nessuno di quelli sia dichiarato compatibile con un tablet.
E naturalmente Garageband gestisce anche la
voce
e tante altre
cose.
Come altre controparti su altri sistemi.Come NESSUN altro.
Ma restano tutti comunque giocattoli, con qualche
feature in più o in meno a seconda di dove li fai
girare.Quindi Alesis tratta giocattoli? O ti devo sbattere in faccia altre marche?
Lo capisci, sì, che arrivando ad una certa
complessità nella gestione del suono conviene
passare al
notebook?E tu lo capisci che con nessun notebook suoni un'orchestra di violini, viole eccetera?Hai qualche difficoltà nel capire che è questione di interfaccia fisica e di software, assenti entrambi sui notebook?Solo con Mac, puoi fare una cosa del genere, ma solo perché puoi usare iPad come interfaccia per suonare Garageband per Mac, con una apposita app fornita da Apple. -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: Albedo 0,9
- Scritto da: ruppolo
Quel software l'ho indicato
come
esempio
di
qualcosa che non esiste su
nessun
altro
sistema,
neanche di lontanamente
simile.
Neanche di lontanamente simile...
tipo
questo?
No, neanche lontanamente:
http://www.youtube.com/watch?v=v8bj9tyoTRk
Un generatore audio.
http://www.youtube.com/watch?v=TnBAvNBNuJg
Un altro generatore audio, ma con grafica più
simpatica.
La roba che ti ho linkato nel post precedente
aveva i suoi bei
generatori.
Anche tu sei un generatore audio, quando parli.
Ma senza cervello emetteresti suoni scomposti.
Allo stesso modo un PC che suona il violino
emetterà suoni scomposti, visto che manca
l'interfaccia.Mai lavorato con MIDI e VST, vero?
Tra l'altro, considerando questo:
http://www.youtube.com/watch?v=ROnvLlfqtzY
si importano eventuali strumenti già in uso
nel
PC.
E chi se ne frega degli strumenti del PC? Il PC
non ha gli strumenti che ha iPad, perché non ha
l'interfaccia per
suonarli.Non sai minimamente di cosa stai parlando. :D
http://www.youtube.com/watch?v=oSmWZxYJr0U
Effettistica applicata in tempo reale ad una
sorgente in
ingresso.
Come questo:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.
Certamente, ma non è un prodotto a se stante, è
lo stesso prodotto, e l'audio analogico
processato finirà in una delle 32 tracce, insieme
al
resto.Stai quindi parlando della possibilità di multitraccia?Quella roba che per processarla davvero bene (con effettistica e tutto il resto) serve un hardware adeguato per garantire bassa latenza?Dai, sul tuo iPad mettimi in cascata almeno 5 VST per ogni canale, poi dimmi quanti canali riesce a gestirti.
Se per caso ti stai chiedendo cosa sta
suonando
nell'ultimo filmato, è una chitarra
reale,
collegata all'iPad con uno dei vari
adattatori
come
questo:
http://www.apogeedigital.com/products/jam.php
Quindi come questi:
http://www.amazon.com/Behringer-UCG102-Guitar-to-U
http://www.amazon.com/Neewer-White-Interface-Guita
http://www.amazon.com/Guitar-Interface-Computer-Re
Si, peccato che nessuno di quelli sia dichiarato
compatibile con un
tablet.USBOTG, questo sconosciuto.
E naturalmente Garageband gestisce
anche
la
voce
e tante altre
cose.
Come altre controparti su altri sistemi.
Come NESSUN altro.Tipo questi?https://play.google.com/store/apps/details?id=com.jaytronix.multitracker&hl=enhttp://appcrawlr.com/android/audio-evolution-mobilehttp://www.image-line.com/newsletters/newsletterblog.php?entry_id=1352296404&title=fl-studio-mobile-2-with-audiotracks--recording--new-fl-beta
Ma restano tutti comunque giocattoli, con
qualche
feature in più o in meno a seconda di dove
li
fai
girare.
Quindi Alesis tratta giocattoli? O ti devo
sbattere in faccia altre
marche?Hai mai usato _seriamente_ un sequencer o un multitraccia live?Giusto per capire la tua esperienza, perché se stiamo qui a parlare in stile marchettaro giusto leggendo ciò che c'è scritto sulla scatola non se ne esce.
Lo capisci, sì, che arrivando ad una certa
complessità nella gestione del suono conviene
passare al
notebook?
E tu lo capisci che con nessun notebook suoni
un'orchestra di violini, viole
eccetera?Ripeto: non sai minimamente di ciò che parli.
Hai qualche difficoltà nel capire che è questione
di interfaccia fisica e di software, assenti
entrambi sui
notebook?Quindi secondo te senza "l'interfaccia fisica" composta da un touchscreen, non si riesce a comporre/rielaborare musica?MIDI, questo sconosciuto.
Solo con Mac, puoi fare una cosa del genere, ma
solo perché puoi usare iPad come interfaccia per
suonare Garageband per Mac, con una apposita app
fornita da
Apple.Certo, certo. *pat* *pat* -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: Albedo 0,9
Mai lavorato con MIDI e VST, vero?Per "interfaccia" intendevo quella tra l'uomo e la macchina, non la "presa/spina".
Tra l'altro, considerando questo:
http://www.youtube.com/watch?v=ROnvLlfqtzY
si importano eventuali strumenti già in
uso
nel
PC.
E chi se ne frega degli strumenti del PC? Il
PC
non ha gli strumenti che ha iPad, perché non
ha
l'interfaccia per
suonarli.
Non sai minimamente di cosa stai parlando. :Dhttp://www.treccani.it/enciclopedia/interfaccia-uomo-calcolatore_(Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica)/
http://www.youtube.com/watch?v=oSmWZxYJr0U
Effettistica applicata in tempo reale
ad
una
sorgente in
ingresso.
Come questo:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.
Certamente, ma non è un prodotto a se
stante,
è
lo stesso prodotto, e l'audio analogico
processato finirà in una delle 32 tracce,
insieme
al
resto.
Stai quindi parlando della possibilità di
multitraccia?No, sto parlando che l'audio della chitarra reale finisce in 1 delle 32 tracce.
Quella roba che per processarla davvero bene (con
effettistica e tutto il resto) serve un hardware
adeguato per garantire bassa
latenza?Infatti, per questo si usa iOS, per la bassa latenza.Leggi:*************"Intervista di DDAY.it a Enrico Iori, fondatore e CEO di IK Multimedia, produttore di applicazioni e strumenti per musicisti dal 1996. Intervista occorsa durante il Consumer Electronics Show a Las Vegas, Gennaio 2013.http://www.dday.it/redazione/8243/IK-Multimedia-il-made-in-Italy-che-funziona-video.htmlTrascrizione di un tratto dell'intervista dal minuto 8:05 al minuto 9:58.DDAY.it: "Senti, le vostre applicazioni sono nate, e comunque i vostri strumenti sono nati per iPhone, per iPad, per il mondo Apple. Vi piace particolarmente, c'è un motivo... tu ci hai detto che è sempre stato storicamente il mondo dei creativi quindi anche della musica, però visto che oggi stiamo parlando di eco sistemi che si stanno trasformando, quindi Android, Windows Phone, poi addirittura oggi si parla di altri che si vogliono presentare sul mercato. Come cambia il vostro approccio di fronte a questo mondo che si trasforma?"Iori:"Allora, come diciamo... nel computer noi abbiamo sempre supportato Macintosh ma anche Windows PC, abbiamo cominciato proprio da questa fiera, abbiamo annunciato la prima applicazione per Android. La piattaforma non è esattamente comparabile alla piattaforma Apple per un problema specifico dei musicisti, quindi non è possibile fare tutto quello che si fa su iOS, su Android ma si può..."DDAY.it: "Diciamo anche perché, che così..."Iori:"Il motivo è la latenza. La latenza che si ottiene, che è il tempo che è impiegato per inserire un segnale, processarlo e farlo uscire, con un iPhone e un iPad questo tempo è così breve che un musicista non percepisce il ritardo che inevitabilmente c'è."DDAY.it: "Quindi lo puoi usare anche sul palco mentre suoni dal vivo..."Iori:"Lo puoi usare sul palco e hai la stessa impressione di uno strumento che puoi suonare dal vivo. Sull'Android al momento questi tipi di applicazioni non sono possibili. Puoi registrare, puoi fare elaborazioni non in tempo reale, ma tutto quello che è real time, playing, cioè suonare dal vivo in tempo reale con gli effetti applicati in tempo reale o con i suoni generati in tempo reale... non siamo ancora pronti su quella piattaforma."*************
Dai, sul tuo iPad mettimi in cascata almeno 5 VST
per ogni canale, poi dimmi quanti canali riesce a
gestirti.32 canali con una qualsiasi combinazione di audio campionato e strumenti virtuali.
Se per caso ti stai chiedendo cosa
sta
suonando
nell'ultimo filmato, è una chitarra
reale,
collegata all'iPad con uno dei vari
adattatori
come
questo:
http://www.apogeedigital.com/products/jam.php
Quindi come questi:
http://www.amazon.com/Behringer-UCG102-Guitar-to-U
http://www.amazon.com/Neewer-White-Interface-Guita
http://www.amazon.com/Guitar-Interface-Computer-Re
Si, peccato che nessuno di quelli sia
dichiarato
compatibile con un
tablet.
USBOTG, questo sconosciuto.E che serve se manca il software?
Tipo questi?
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.
http://appcrawlr.com/android/audio-evolution-mobil
http://www.image-line.com/newsletters/newsletterblLa registrazione multitraccia (a 32 canali, non 4 come quei giochini che stai facendo vedere)è solo la parte di montaggio di Garageband. Come i loop, o la registrazione della chitarra con i distorsori.Ti sfugge che Garageband serve per suonare strumenti, con interfacce (non i connettori...) per suonare strumenti altrimenti impossibili da suonare virtualmente.
Quindi Alesis tratta giocattoli? O ti devo
sbattere in faccia altre
marche?
Hai mai usato _seriamente_ un sequencer o un
multitraccia
live?Hai mai SUONATO uno STRUMENTO MUSICALE?
Giusto per capire la tua esperienza, perché se
stiamo qui a parlare in stile marchettaro giusto
leggendo ciò che c'è scritto sulla scatola non se
ne
esce.Garageband permette di suonare live uno strumento alla volta, mentre i precedenti suonano.
E tu lo capisci che con nessun notebook suoni
un'orchestra di violini, viole
eccetera?
Ripeto: non sai minimamente di ciò che parli.TU non sai minimamente di che parli!Ma se vuoi dimostrare il contrario, posta posta pure un link di una qualsiasi persona che suona un violino col notebook! Forza!
Hai qualche difficoltà nel capire che è
questione
di interfaccia fisica e di software, assenti
entrambi sui
notebook?
Quindi secondo te senza "l'interfaccia fisica"
composta da un touchscreen, non si riesce a
comporre/rielaborare
musica?Precisamente!
MIDI, questo sconosciuto.Prova a toccare col dito il MIDI per vedere se suona! Se vuoi puoi anche premerlo come fosse un mouse!
Solo con Mac, puoi fare una cosa del genere,
ma
solo perché puoi usare iPad come interfaccia
per
suonare Garageband per Mac, con una apposita
app
fornita da
Apple.
Certo, certo. *pat* *pat*Ok, sto parlando con un ignorante, cosa posso pretendere? -
Re: A che serve un computer?
Sicuramente conoscerai programmi tipo Reason.http://www.youtube.com/watch?v=3Iml2vquxG4ops è fatto solo per pc/mac non per ipad. Ma come l'ipad non sostituisce in tutto e per tutto un pc/mac?Forse Albedo non è il solo ignorante, senza offesa per Albedo. -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: Albedo 0,9
Mai lavorato con MIDI e VST, vero?
Per "interfaccia" intendevo quella tra l'uomo e
la macchina, non la
"presa/spina".MIDI è un protocollo standard di comunicazione tra dispositivi musicali.VST è uno standard di plugin software musicali (effettistica, sintetizzatori, campionatori etc. - generatori/manipolatori di flussi audio).In entrambi i casi si tratta di interfacce, da un lato hardware dall'altro software."presa/spina" l'hai detto tu, non io.
Stai quindi parlando della possibilità di
multitraccia?
No, sto parlando che l'audio della chitarra reale finisce in 1 delle 32
tracce.Ok, stai parlando del multitraccia.
Quella roba che per processarla davvero bene (con
effettistica e tutto il resto) serve un hardware
adeguato per garantire bassa
latenza?
Infatti, per questo si usa iOS, per la bassa latenza.Infatti ti ho già fatto la proposta di buttare un po' di effettistica in cascata per ciascun canale, e vedere poi che latenza ottieni.http://www.vguitarforums.com/smf/index.php?topic=7653.0http://www.apogeedigital.com/knowledgebase/mic/tech-bulletin-mic-initial-release-notes/http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1131685Ma che strano... noto i classici problemini di saturazione (fai conto che cantando con 50ms di lag si rischia già di stonare).Vuoi dire che Android è pessimo per la gestione audio? Lo gestisce a bassa priorità, lo so, e sinceramente chissene.L'iPad è attualmente migliore di Android sotto il profilo audio? Certo.iPad è professionale per un uso audio? Assolutamente no.Accettabile per gli amatori? Per alcuni usi sicuramente, come ad esempio un multieffetto da portarsi dietro all'occorrenza, un piccolo sequencer dove appuntare bozze veloci e roba di questo tipo.
Si, peccato che nessuno di quelli sia
dichiarato
compatibile con un
tablet.
USBOTG, questo sconosciuto.
E che serve se manca il software?Il software c'è. Quelle interfacce le ho ricavate direttamente dalla descrizione dell'app nello store, pensa tu.
La registrazione multitraccia (a 32 canali, non 4 come quei giochini che
stai facendo vedere)
è solo la parte di montaggio di Garageband. Come i loop, o la
registrazione della chitarra con i distorsori.
Ti sfugge che Garageband serve per suonare strumenti, con interfacce (non
i connettori...) per suonare strumenti altrimenti impossibili da suonare
virtualmente.Garageband è un multitraccia e un sequencer (un po' azzoppato), non occorre che mi leggi la descrizione sulla scatola, bimbo. A proposito, ti sta sfuggendo un piccolo particolare: essendo sequencer ha anche il cosiddetto "piano roll".Pensa che magia: col piano roll riesci addirittura a comporre senza interfaccia live.
Hai mai SUONATO uno STRUMENTO MUSICALE?Suono ancora piano, basso, armonica a bocca e un po' di chitarra.E tu?
Garageband permette di suonare live uno strumento alla volta, mentre i
precedenti suonano.Come tanti altri multitraccia software in circolazione. Fin da quando inventarono le schede audio full duplex.
TU non sai minimamente di che parli!
Ma se vuoi dimostrare il contrario, posta posta pure un link di una
qualsiasi persona che suona un violino col notebook! Forza!
[...]
Quindi secondo te senza "l'interfaccia fisica"
composta da un touchscreen, non si riesce a
comporre/rielaborare
musica?
Precisamente!Notebook + tastiera MIDI:http://www.youtube.com/watch?v=fyorUijach0Ah, intendevi SOLO ED ESCLUSIVAMENTE col notebook?http://www.youtube.com/watch?v=_6FNL_GiQ3YPoi magari un giorno mi spiegherai come riesci, con il tuo iPad, caricare in RAM più "strumenti virtuali" professionali con banchi da almeno 500Mb l'uno. Giusto per sapere eh... così vediamo chi è l'ignorante fra i due.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 dicembre 2013 23.53----------------------------------------------------------- -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: Izio01
- Scritto da: iRoby
Quello è software?
Quelli sono giochini...
Eh, ma adesso che Tom Tom c'è anche per Android,
ha dovuto cambiare registro e usa sempre questo
esempio. Non lo sapevi che tute le orchestre del
mondo stanno passando a iPad per poter usare
Garage Band?
(rotfl)Visto che parli di orchestre, questo è un esempio di cosa si può fare con iPad.Si tratta de "Il volo del calabrone", suonato dal pianista Lang Lang:http://www.youtube.com/watch?v=HvplGbCBaLAMa se vuoi parliamo di FileMaker @^ -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: Izio01
Parliamo di quello che vuoi, tanto è fuffa in
ogni caso
:)Non credo che Alesis si occupi di "fuffa":http://www.alesis.com/iodock -
Re: A che serve un computer?
ehehhehe! -
Re: A che serve un computer?
Sai che ha usato un'app-gioco e non stava realmente suonando vero? Sai che sul sito la pubblicizzano dicendo "stupisci i tuoi amici dimostrando quanto in fretta impari a suonare il volo del calabrone", vero? Ah, no, non lo sai... Bella figura... -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: iRoby
Quello è software?
Quelli sono giochini..."giochini" su cui tu NON puoi mettere le tue "manine":http://www.youtube.com/watch?v=v8bj9tyoTRkPreferisci il Maalox o un tronchetto? :D -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: ruppolo
"giochini" su cui tu NON puoi mettere le tue
"manine":ma per favore ti sono stati portati esempi.
http://www.youtube.com/watch?v=v8bj9tyoTRk
Preferisci il Maalox o un tronchetto? :DMa ancora con questa idiozia ? Sai quanti software musicali ci sono per un pc ? ed esiustevano anche prima del tuo amato ipadfuffolo.... -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: Funz
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: Asvero Panciatici
Scusa ma perchè un ipad e non
genericamente
un
Tablet?
Perché iPad ha il software applicativo, gli
altri
no.
Ecco un esempio:
Ma sempre la stessa roba proponi.
Non c'è nient'altro?
Perché se è tutto lì non è una gran ragione per
passare ad iOS, nemmeno se fai parte dell'un per
1000 che lavora
nell'audio.Parliamo di FileMaker? Preferisci? -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: Izio01
Infatti dopo le orchestre che passano in massa a
Garage Band, adesso avremo le Corporation che
abbandonano i loro server cluster in favore di un
iPad con su
FileMaker!Già, proprio così.Ti ho inviato un messaggio privato in tal senso. (Se mi rispondi in privato, avvisami qui)Ritieni ancora iPad "fuffa"? :D -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: maxsix
Interessante!
Però parli come se per fare applicazioni
distribuite ci volesse per forza FileMaker.
Guarda che lui è mr. Filemaker.
Since 1995 (almeno io lo conosco da li).Ciao! Com'è il tempo a Feletto? -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: Izio01
- Scritto da: ruppolo
- Scritto da: Izio01
Infatti dopo le orchestre che passano in
massa
a
Garage Band, adesso avremo le
Corporation
che
abbandonano i loro server cluster in
favore
di
un
iPad con su
FileMaker!
Già, proprio così.
Ti ho inviato un messaggio privato in tal
senso.
(Se mi rispondi in privato, avvisami
qui)
Ritieni ancora iPad "fuffa"? :D
Interessante!
Però parli come se per fare applicazioni
distribuite ci volesse per forza FileMaker.
Invece scansione on the fly, dati distribuiti e
tutto il resto è roba che trovi, banalmente,
nella app di Esselunga, che gira perfettamente su
Android.
AcXXXXX a un database aziendale,
scansione dei codici a barre e aggiornamento
istantaneo dei dati (puoi avere fino a sei sconti
su prodotti scelti da te). E non è mica
l'unica.
Quindi?Quindi prova a imbastire un sistema che funzioni offline sul tablet, con tutti i servizi che avresti anche online, e poi che si sincronizzi quando torna online. Vediamo se ci riesci, quanto tempo ci metti e quanto viene a costare. -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: maxsix
Quindi prova a imbastire un sistema che
funzioni
offline sul tablet, con tutti i servizi che
avresti anche online, e poi che si
sincronizzi
quando torna online. Vediamo se ci riesci,
quanto
tempo ci metti e quanto viene a
costare.
Si bon ora, non farla fuori dal vaso eh.
Che filemaker sia facile, potente (fino a un
certo punto), che si sia migliorato moltissimo in
tutti questi anni, ma non mettiamolo come la
soluzione di tutti i mali di questa
terra.Mai detta una cosa simile.Il punto è che il tablet è adatto a questo tipo di utilizzo e fornisce funzioni che i notebook non hanno. E che l'unico tablet che lo permette è iPad.Quindi, Garageband e FileMaker. Se vuoi possiamo passare al prossimo.
-
-
-
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: Protocollo nove
su iPad uso 10 dita e posso fare molte più cose
che su un PC in maniera molto più soddisfacente e
veloce nella maggiorparte dei casi, con software
che costa un ventesimo ed è prestante il
doppio.Evidentemente sei una di quelle persone che non sfruttava per niente le possibilità di un normale PC
Già: a che serve un computer? a poco se hai un
iPad e non hai proprio la necessità di avere un
determinato software come photoshop o cose molto
tecniche.
Programmi molto tecnici come... Word?Prova a scrivere velocemente su un iPad-
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: Skywalkersenior
- Scritto da: Protocollo nove
su iPad uso 10 dita e posso fare molte più cose
che su un PC in maniera molto più soddisfacente
e
veloce nella maggiorparte dei casi, con software
che costa un ventesimo ed è prestante il
doppio.
Evidentemente sei una di quelle persone che non
sfruttava per niente le possibilità di un normale
PC
Già: a che serve un computer? a poco se hai un
iPad e non hai proprio la necessità di avere un
determinato software come photoshop o cose molto
tecniche.
Programmi molto tecnici come... Word?
Prova a scrivere velocemente su un iPade dettare no?-
Re: A che serve un computer?
In un openspace con 50 altri colleghi?O in metropolitana/treno in mezzo ad altre 50 persone?Oddio già oggi tutti urlano i fatti loro al cellulare, ma non vorrei che il mio capo trovasse le fisime della mia involontaria e non scelta compagna di viaggio con i suoi presunti amanti inframezzate alla mia relazione... :D :D -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: pietro
Programmi molto tecnici come... Word?
Prova a scrivere velocemente su un iPad
e dettare no?Come ti hanno già fatto notare in tanti, la dettatura non è sempre praticabile.Mettiti nei panni di uno scrittore, un giornalista, un blogger, che magari scrivono di getto nei posti più disparati, magari un affollato e rumoroso bar dove le tue parole si accavallano all'ordine di un cappuccino o alle risate degli astanti o una silenziosa biblioteca dove non puoi certo metterti a conversare a voce alta col tuo tablet. Mettiti in testa che un tablet NON PUO' sostituire in toto un normale PC, non solo in ambiti altamente specializzati, ma anche nell'uso quotidiano che va al di là dell'aggiornamento del proprio profilo su Facebook o della lettura delle mail.Di tutti i miei clienti ai quali ho venduto un tablet, nessuno si è mai sognato di dirmi "ok, ora che ho questo posso fare totalmente a meno del PC sulla scrivania".Il tablet è un complemento, comodo e pratico per certe funzioni, inutile o poco pratico per altre.
-
-
-
-
Re: A che serve un computer?
concordo pienamente, oramai il pc lo usano per veder film, facebook twitter, quelli che ci programmano o lo usano per lavoro (architetti,ingegnerietc..) saranno un 5 % del totalei videgiochi oramai li fanno pure quelli con lo smartphone...-
Re: A che serve un computer?
i videgiochi oramai li fanno pure quelli con lo
smartphone...Ironia spero? -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: get the fact
concordo pienamente, oramai il pc lo usano per
veder film, facebook twitter, quelli che ci
programmano o lo usano per lavoro
(architetti,ingegnerietc..) saranno un 5 % del
totaleCerto poi devi scrivere 2 righe con una suite di office e li casca il mito,molto comodo...
i videgiochi oramai li fanno pure quelli con lo
smartphone...Bello giocare su un 4-5 pollici,la vista e la batteria ringraziano..... -
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: get the fact
concordo pienamente, oramai il pc lo usano per
veder film, facebook twitter, quelli che ci
programmano o lo usano per lavoro
(architetti,ingegnerietc..) saranno un 5 % del
totale
i videgiochi oramai li fanno pure quelli con lo
smartphone...il fatto è che il 95% ha sempre fatto le stesse cose anche prima, ma usava un PC perchè non esisteva altro, adesso usano il tablet.
-
-
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: AlwaysHC
sono tutte cose che si possono fare con 5,
massimo 7 pollici di
schermo.Una comodità unica stare chini con il capo su un device da 7" per un paio di ore...
Il mondo si sta rincitrullendo, usando un solo
dito,Ma quando mai ?
dietro a questa roba e non si rende conto
di cosa potrebbe farci effettivamente con
l'informatica (e usando tutte le
dita).Vuoi dire per scrivere su una vera tastiera ? :D-
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: Etype
Una comodità unica stare chini con il capo su un
device da 7" per un paio di
ore...lo vedi che sei comunista?con l'ipad guadagna apple, guadagna ruppolo e guadagnano oculisti, fisioterapisti, ecc...l'ipad fa girare l'economia (rotfl)-
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: collione
- Scritto da: Etype
Una comodità unica stare chini con il capo
su
un
device da 7" per un paio di
ore...
lo vedi che sei comunista?
con l'ipad guadagna apple, guadagna ruppolo e
guadagnano oculisti, fisioterapisti,
ecc...
l'ipad fa girare l'economia (rotfl)La cosa buffa sai qual'è ? Supponiamo sia vero e con un tablet fai le stesse cose di un pc,specie a lavoro... si verifica quanto segue :1) se hai il tablet poggiato sul tavolo sei costretto a chinare il capoUn vero toccasana per spina dorsale e collo.2) sempre nella posizione 1) devi digitare con entrambe le mani e quindi con 10 dita.Risultato hai le mani praticamente molto vicine ed in posizione innaturale,aggiungiamo che vedi la metà di quello che scrivi (a causa della tastiera virtuale) e la scrittura è anche piccola,aggiungiamo ancora che con il tempo avrai dei micro traumi alle punte delle dita dovuti alla superifice dura del tablet stesso (ci sarà un motivo per cui le normali tastiere hanno una sospensione di gomma a mo di molla sotto ogni tasto no ?)3) se invece posizioni il tablet ad altezza degli occhi,oltre ad essere scomodo dopo un paio di ore puoi gettare le braccia dalla finestra ...4) che bello essere invasi per 8 ore al giorno con il wireless,saremo tutti più felici.5) la batteria te la giochi di sicuro molto prima del tempo visto che in pratica non ci sarà mai una scarica.In pratica l'esatto opposto della postura e dei principi ergonomici per lavorare in maniera confortevole senza rimetterci la salute.Se poi dobbiamo collegare tastiera,mouse e monitor per lavorare meglio tanto vale allora prendersi un minipc con ARM,questo magari si..sempre se non si debbano fare cose particolari,altrimenti si ritorna al pc non si scappa.-
Re: A che serve un computer?
Dicevano la stessa cosa della matita, ai tempi del caro vecchio martello... -
Re: A che serve un computer?
Il giochino dell'ultima parola...
-
-
-
-
Re: A che serve un computer?
Il punto e' che finalmente il computer "domestico" si e' "diversificato".oggi se vuoi giocare non serve che ti compri un pc, basta un XBox o una PlayStation, ed ecco che gia' cosi' le percentuali di vendita di pc iniziano a diminuire, poi abbiamo le funzionalita' "sociali" basate tutte su internet, e qui abbiamo i tablet e smartphone, ed un'altra sforbiciata alle vendite di pc.tutto qui!il pc torna ad essere uno strumento di puro lavoro e basta.e questo e' sicuramente negativo per i produttori di pc ma anche di software "serio", che vedono sempre meno interesse in software complicati e sempre piu' interesse in stupidaggini "mobili".-
Re: A che serve un computer?
- Scritto da: Mimmo
oggi se vuoi giocare non serve che ti compri un
pc, basta un XBox o una PlayStation, ed ecco che
gia' cosi' le percentuali di vendita di pc
iniziano a diminuire,si ma tu con un PC ci puoi anche giocare come fai con l'Xbox e Playtation e fare molte altre cose,prova a fare il contrario....
poi abbiamo le funzionalita' "sociali" basate
tutte su internet, e qui abbiamo i tablet e
smartphone, ed un'altra sforbiciata alle vendite
di
pc.Anche per i social immagino una comodità assurda con il tablet,viste le dimensioni.
tutto qui!
il pc torna ad essere uno strumento di puro
lavoro e
basta.
e questo e' sicuramente negativo per i produttori
di pc ma anche di software "serio", che vedono
sempre meno interesse in software complicati e
sempre piu' interesse in stupidaggini
"mobili".Il problema è anche questo,il rischio di aver a che fare con software ultrasemplificato per fare quelle 4 cose messe in croce e basta.A quel punto allora anche un utente esperto si dovrà accontentare di quelle 4 funzioni messe a disposizione,se deve fare qualcosa di più pazienza ...
-
-
-
AVEVA RAGIONE STEVE JOBS
PC will become like trucks.Aveva ragione. Allora tutti i winari gli risero in faccia (come sempre) ma poi è stato lui ad aver ragione (come sempre)iPad inizia a vendere più di molte aziende pc messe insieme. Ancora non molto tempo e Apple arriverà a quota 1 miliardo di dispositivi iOS venduti.Cifre in continuo aumento sia per iPhone che per iPad. Alla faccia del fallimento. iPad sta mettendo in ginocchio una intera industria. iPad è statoIl primo vero tablet moderno capace di offrire una esperienza hardware software senza eguali e con un os specificamente dedicato-
Re: AVEVA RAGIONE STEVE JOBS
- Scritto da: Protocollo6 72672
PC will become like trucks.
Aveva ragione. Allora tutti i winari gli risero
in faccia (come sempre) ma poi è stato lui ad
aver ragione (come
sempre)Vero, non vedo più automezzi pesanti sulle strade :D-
Re: AVEVA RAGIONE STEVE JOBS
non hai bene in mente il paragone che fece ai tempidisse che una volta arrivate le macchine i camion si iniziarono a usare molto menocosì accadrà anche per i pc, disse, una volta arrivato iPad.e così è stato. Arrivato iPad, i PC sono andati in picchiata. Mac è calato anch'esso ma in maniera molto molto più lieve.-
Re: AVEVA RAGIONE STEVE JOBS
? le macchine arrivarono negli anni 20 con la Fordi camion molto tempo dopo..-
Re: AVEVA RAGIONE STEVE JOBS
- Scritto da: get the fact
? le macchine arrivarono negli anni 20 con la Ford
i camion molto tempo dopo..... e' il problema della religione.... prendere un'enunciato/parabola/slogan e cercare pezzi di realta' in lungo e in largo (lasciando perdere 'dettagli' come la cronologia o l'evoluzione temporale, ecc) che si conformino alla parabola stessa, "dimostrando" cosi' che ha ragione "LUI". -
Re: AVEVA RAGIONE STEVE JOBS
- Scritto da: bertuccia
- Scritto da: bubba
... e' il problema della religione....
prendere
un'enunciato/parabola/slogan e cercare pezzi
di
realta' in lungo e in largo (lasciando
perdere
'dettagli' come la cronologia o l'evoluzione
temporale, ecc) che si conformino alla
parabola
stessa, "dimostrando" cosi' che ha ragione
"LUI".
non ti piace il paragone che ha scelto, ma il
concetto era molto chiaro: iPad avrebbe aperto
l'era post PC.
naturalmente i dinosauri, molto abbondanti qui su
PI peraltro, risero nel 2010, come rise ballmer
nel 2007 al lancio di
iPhone
e ora sono mazzate, sono contento che Jobs abbia
fatto in tempo ad assistere all'inizio del
declino del PC
:)Saresti molto più credibile nelle tue "sentenze" se tu non avessi un mac (cioè un PC) non credi?Ripassa quando lo avrai venduto senza averlo sostituito (ne a casa ne al lavoro naturalmente). :D -
Re: AVEVA RAGIONE STEVE JOBS
- Scritto da: bertuccia
- Scritto da: tucumcari
Saresti molto più credibile nelle tue
"sentenze"
se tu non avessi un mac (cioè un PC) non
credi?
Ripassa quando lo avrai venduto senza averlo
sostituito (ne a casa ne al lavoro
naturalmente).
il tablet non può rimpiazzare il PC per l'uso che
ne faccio
io.Questo è vero per il 99% delle persone.Fai una prova diversa...Chiedi a giggi se ha o usa un PC!Senza se e senza ma!Una volta avuta la risposta memorizzala e torna a postare quando la maggioranza delle risposte sarà che non usano PC.Nell'attesa non ti consiglierei di trattenere il respiro... ma naturalmente non te lo posso impedire! :D @^ -
Re: AVEVA RAGIONE STEVE JOBS
No aspetta Berty,l'articolo dice esattamente il contrario di quello che dici tu.L'articolo dice che il calo non è legato alle vendite dei tablet/smartphone. Ma solo ad un lento ricambio delle macchine che si hanno a disposizione.Tu parli di utilizzo, ma non c'entra nulla. L'utilizzo rimane uguale sia con una macchina vecchia che con una nuova.Al momento non c'è correlazione tra la crescita delle vendite dei tablet e la diminuzione dei pc.Il che ovviamente non significa che non esista la correlazione, ma che l'articolo evidenzia esattamente il contrario. -
Re: AVEVA RAGIONE STEVE JOBS
- Scritto da: bertuccia
- Scritto da: tucumcari
Questo è vero per il 99% <s
delle
persone. </s
dei
nerd
ftfy
Fai una prova diversa...
Chiedi a giggi se ha o usa un PC!
Senza se e senza ma!
fatto.
ha detto che voleva cambiarlo perché i porny in
HD scattavano, invece ha comprato un tablet, ha
detto questa sì che è roba da
smanettoni!
Una volta avuta la risposta memorizzala e
torna
a
postare quando la maggioranza delle risposte
sarà
che non usano PC.
stiamo discutendo proprio sulla notizia che il PC
non vende
più.
ma tucumcari invece dice il contrario, adesso non
so più cosa
credereCredi a quello che vedi.ripeto conta quanti hanno solo il tablet!è facile. -
Re: AVEVA RAGIONE STEVE JOBS
Credi a quello che vedi.
ripeto conta quanti hanno solo il tablet!
è facile.Le stelle sono molte di più e non incidono sul numero di PC venduti, il punto è che la quota di persone che abbandona definitivamente il PC e usa solo tablet è ancora piccola e non la causa principale della stagnazione osservata che dipende certamente molto di più dal fatto che un pc vecchio va bene e c'è crisi e in crisi la gente risparmia esattamente anche su questo.Lo stesso vale per la crisi delle vendite delle macchine: ora non è l'aumento delle vendite delle biciclette osservato in europa sia la causa principale della crisi della macchina. -
Re: AVEVA RAGIONE STEVE JOBS
- Scritto da: bertuccia
stiamo discutendo proprio sulla notizia che il PC
non vende
più.No vende meno non è la stessa cosa.
ma tucumcari invece dice il contrario, adesso non
so più cosa
credereNo tucumcari dice che il tablet non sostituisce il PC perchè è una cosa diversa.La dimostrazione (te lo torno a dire) è che nessuno di quelli che ha il tablet è senza PC.Perchè sono appunto cose differenti.Dire che PC e tablet sono la stessa cosa è come dire che le moto (la cui vendita è in crescita) sostituiranno le automobili (la cui vendita è in calo).Peccato che le auto e le moto si utilizzano per scopi diversi in contesti diversi.Non sono affatto la stessa cosa.Se tu imparassi a leggere invece che a interpretare a tuo comodo forse prenderesti meno cantonate. -
Re: AVEVA RAGIONE STEVE JOBS
- Scritto da: bertuccia
il tablet non può rimpiazzare il PC per l'uso che
ne faccio
io. per gli altri invece si ?Ruppolo sostituisce tutto con un ipad ...
però mi dice Giggi che a un sacco di suoi amici
basta il tablet. Sta a vedere che è così anche
per gli amici degli amici di
GiggiStai a vedere che è una XXXXXXXta,visto che tutti quelli che hanno un tablet si tengono anche il pc :D -
Re: AVEVA RAGIONE STEVE JOBS
- Scritto da: bertuccia
infatti stiamo discutendo una notizia che titola
"il PC va a gonfie vele, boom di
vendite"Eh si,il titolo è proprio "i PC sono in calo perchè sostituiti dai taqblet" :D
sparati sui piedisparati tu mente deviata :D -
Re: AVEVA RAGIONE STEVE JOBS
Ciao bertuccia !
il tablet non può rimpiazzare il PC FIXED. -
Re: AVEVA RAGIONE STEVE JOBS
- Scritto da: bertuccia
non ti piace il paragone che ha scelto, ma il
concetto era molto chiaro: iPad avrebbe aperto
l'era post
-
-
-
-