Square, la startup fondata dall’ex-Twitter Jack Dorsey che offre un sistema di pagamento mobile, ha sottoscritto un accordo di partnership con Starbucks.
Square offre un meccanismo di pagamento con lettore gratuito e gestione via app : la sua soluzione per i pagamenti mobile che rende superflui i registratori di cassa ha già attirato l’attenzione di Visa, che pur non abbandonando la strada della strada battuta anche da Google con Android (la tecnologia NFC ) ha deciso di investire in essa e inoltre ha già raccolto altri 100 milioni di dollari da diversi investitori.
In questo modo la startup è arrivata ad una valutazione di oltre un miliardo di dollari .
Tramite l’accordo di collaborazione ora raggiunto con Starbucks, invece, la catena di bar garantisce un investimento di 25 milioni di dollari e Square diventa una delle opzioni di pagamento possibili all’interno dei suoi negozi: il che significa che il sistema di pagamento, finora relegato a poche realtà e città, sarà collegato ad una delle catene più diffuse su tutto il territorio degli Stati Uniti (e presente anche in molti altri paesi nel mondo).
Il CEO di Starbucks Howard Schultz entrerà inoltre a far parte del consiglio d’amministrazione di Square: “Sia Starbucks che Square – ha detto – hanno un approccio simile nell’offrire prodotti e gestire gli affari, e insieme possiamo portare la migliore esperienza di pagamento possibile ai nostri clienti”.
Claudio Tamburrino
-
colpire...
...il core business di googleGhostdogRe: colpire...
Colto in pieno lo scopo di MS però a prescindere dagli scopi la scelta credo sia giusta per la privacy delle persone.Strano caso in cui una "bieca" manovra commerciale ha come effetto collaterale un vantaggio per l'utente.Sono d'accordo con MS ... si i Maia avevano ragione ci siamo.PS: Conoscendo MS sto aspettando di vedere dove sta la fregatura.DavidoffRe: colpire...
- Scritto da: Davidoff> Colto in pieno lo scopo di MS però a prescindere> dagli scopi la scelta credo sia giusta per la> privacy delle persone.> Strano caso in cui una "bieca" manovra> commerciale ha come effetto collaterale un> vantaggio per l'utente.> Sono d'accordo con MS ... si i Maia avevano> ragione ci siamo.> PS: Conoscendo MS sto aspettando di vedere dove> sta la fregatura.La fregatura e' questa: questo flag non se lo caca nessuno, nel caso venisse cacato e' tranquillamente aggirabile.kraneRe: colpire...
> La fregatura e' questa: questo flag non se lo> caca nessuno, nel caso venisse cacato e'> tranquillamente> aggirabile.Mi sembra chiaro che il prossimo passo è rendere la tracciatura involontaria illegale sulla base delle varie leggi sulla privacy.nome e cognomeRe: colpire...
Semplice, il flag chiede al sito di non tracciare quell'utente, ma sta al sito onorare od ignorare tale flag.Abilitarlo di default farà sì che i siti che lo avrebbero onorato si troveranno nell'impossibilità di farlo. M$ farà la figura della paladina della privacy, in realtà distruggerà la funzionalità dello standard (in fondo in fondo, M$ e standard non vanno molto d'accordo!)UbuPinguinoRe: colpire...
> Abilitarlo di default farà sì che i siti che lo> avrebbero onorato si troveranno> nell'impossibilità di farlo. Passaggio logico da manuale direi!Sequoia....
Il motivo della scelta di Microsoft e' ovvio: la concorrenza tra browser si fa sempre piu' serrata. Comunque sara' difficile per IE solo sfiorare Firefox o Chrome sia a livello di sicurezza sia a livello di estensioni.CarlettoRe: ....
Stai confondendo il "mezzo" col "fine"TrolloneRe: ....
Il fine e' lo stesso di sempre...CarlettoRe: ....
Si lo scopo è sempre lo stesso, creare il recinto migliore per le proprie mucche.TrolloneRe: ....
anche Microsoft ormai non può fare peggio di Firefox...radarRe: ....
- Scritto da: radar> anche Microsoft ormai non può fare peggio di> Firefox...C'e' minor distanza tra il pianeta terra e la nebuolosa di Orionehttp://it.wikipedia.org/wiki/Nebulosa_di_Orioneche tra IE e FF, altro che peggio.FF e' SOFTWARE LIBERO!!!Inconcepibile per quelli come te, nati schiavi, e abituati a vivere in catene.panda rossaRe: ....
> > FF e' SOFTWARE LIBERO!!!> Inconcepibile per quelli come te, nati schiavi, e> abituati a vivere in> catene.oooooooooooohhhhhhhhh, genuflettiamoci tutti al dio sosftwarelibero!lindoLa solita aria fritta
targata Microsoft. Onorare tale blocco è compito di chi fornisce la pagina Web in questione.E Google è arrivata persino a sfruttare una falla di Safari per aggirare le impostazioni dell'utente (beccandosi poi una sanzione di 22,5 milioni di dollari dalla Federal Trade Commission americana).EDIT: corretta la parte della sanzione.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 agosto 2012 11.30-----------------------------------------------------------ruppoloRe: La solita aria fritta
Io ho provato Safari e devo dire che preferisco mille volte chrome o firefox!NelloRe: La solita aria fritta
- Scritto da: Nello> Io ho provato Safari e devo dire che preferisco> mille volte chrome o> firefox!E che c'entra?Poi, se vuoi farti XXXXXXX la privacy con Chrome, prego.ruppoloRe: La solita aria fritta
> Poi, se vuoi farti XXXXXXX la privacy con Chrome,> prego.Puoi evitare di scrivere cose su cui sono d'accordo?Mi da fastidio ed è la seconda volta in pochi giorni :)Free worldRe: La solita aria fritta
Ruppolo è mai possibile che qualsiasi cosa facciano aziende che non sia Apple (azioni buone o cattive che sia) non ti va MAI bene? Sempre da criticare qualsiasi cosa e sempre da lodare la Mela, perdonami ma sembra un disturbo ossessivo-compulsivo..CHKDSKRe: La solita aria fritta
- Scritto da: CHKDSK> Ruppolo è mai possibile che qualsiasi cosa> facciano aziende che non sia Apple (azioni buone> o cattive che sia) non ti va MAI bene? Sempre da> criticare qualsiasi cosa e sempre da lodare la> Mela, perdonami ma sembra un disturbo> ossessivo-compulsivo..Si chiama "astroturfing", c'è chi ci campa....trollolleroRe: La solita aria fritta
(beccandosi poi una sanzione di 22,5> milioni di dollari dalla Federal Trade Commission> americana).> scusa ma nell'articolo che hai messo un altro post c'è scritto che potrebbe prendere, non che l'ha presa. Hai notizie più aggiornate o hai scritto sbagliato?SequoiaRe: La solita aria fritta
- Scritto da: Sequoia> (beccandosi poi una sanzione di 22,5> > milioni di dollari dalla Federal Trade> Commission> > americana).> > > > > scusa ma nell'articolo che hai messo un altro> post c'è scritto che potrebbe prendere, non che> l'ha presa. Hai notizie più aggiornate o hai> scritto> sbagliato?Non l'ha ancora presa ufficialmente ma il comunicato dovrebbe arrivare tra qualche giorno:http://www.reuters.com/article/2012/07/31/google-ftc-penalty-idUSL2E8IVFRO20120731ruppoloRe: La solita aria fritta
http://www.webnews.it/2012/08/09/steve-wozniak-ha-paura-del-cloud/omg,tradimento!!!!!mirco izzodenudare google
non e' cosi chiaro agli utenti di google il livello di tracciamento dei propri dati, perche google da molto in cambio (servizi innovativi, map, earth, streetview, https anche per le ricerche e email, che serve a non farti tracciare e a lei per l'esclusiva del tracciamento); ma poi e' molto astuto nel nasconderlo, cercando di evitare eccessi (don't be evil..)la mossa dovrebbe quindi denudare google: da microsoft mi sembra una volta tanto una scelta intelligente e non meramente da monopolista, e nel nome del business apre una concorrenza in un campo validissimo: siamo tracciatissimi da ogni parte, sapere bene come e cosa e' importante.Poi il business rovinera' tutto, ovviamente..rudyRe: denudare google
- Scritto da: rudy> ma poi e' molto astuto nel nasconderlo, cercando> di evitare eccessi (don't be> evil..)Ma sai cosa dice il proverbio, "tanto va la gatta al lardo, che ci lascia lo zampino":http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/12_luglio_10/google-spiava-safari-attraverso-cookies-multa-da-ventidue-milioni-di-dollari_df78f8dc-ca92-11e1-bea1-faca1801aa9d.shtmlruppoloma serve la funzione do not track?
che io sappia la funzione di cui sopra è una "gentile richiesta" ai siti, che poi decidono se rispettare o meno la volontà dell'utente...non mi risulta neanche, ma potrei sbagliare, che ci sia modo di conoscere la policy dei singoli siti in tal senso.e quindi?personalmente preferisco affidarmi alle impostazioni di gestione dei cookies e ad addon di blocco degli script, ormai disponibili anche per safari e chrome.lo stesso safari ha un addon che si chiama "do not track plus", che ti dice chi ti sta tracciando e ti dà la possibilità di bloccare il tracciamento (ammesso che sempre che si tratti di blocco o semplice richiesta). in questo momento per esempio c'è google analytics sulle mie tracce...lindoRe: ma serve la funzione do not track?
Intanto tu stai esplicitamente dichiarando di non voler essere tracciato.Magari scopri un giorno che qualcuno ha fatto un uso improprio delle informazioni ricavate da te: vuoi avere il diritto di fargli il mazzo?TrolloneRe: ma serve la funzione do not track?
- Scritto da: Trollone> Intanto tu stai esplicitamente dichiarando di non> voler essere> tracciato.> Magari scopri un giorno che qualcuno ha fatto un> uso improprio delle informazioni ricavate da te:> vuoi avere il diritto di fargli il> mazzo?D'accordo, però mi piacerebbe che la cosa fosse meglio esplicitata. Che fosse rilasciato un "certificato" ai siti che rispettano con valide procedure la volontà dell'utente di non essere tracciato.lindoRe: ma serve la funzione do not track?
Ci vorrebbe un plugin che blocca cookies e magari url che si sa che tracciano. Se no diabilitare i cookies e abilitarli uno per uno dopo aver speso 15 minuti ciascuno per sapere se e sicuro o no :PE' anche vero che magari alcuni cookie legati all'autenticazione potrebbero avere un secondo uso, visto che per esempio Google ha integrato tutto da Youtube a gmail a google+ con lo stesso profilo utente.ruttoloIE10 avrà una market share del 10%
google farà di tutto per pubblicizzare ancora di più chrome, potrebbe arrivare a dire, a chi prova ad accedere a maps, youtube e altri suoi siti una cosa del tipo:"per il funzionamento di questo servizio è necessario disattivare l'opzione DO NOT TRACK: quida su come fare..."già la quota di mercato di ie è in crollo, questo lo farà definitivamente morire come browser... di certo aspirare al target di chi è attento alla privacy è difficile, ci sono altri mezzi per difendersi, es. l'opt-out ufficiale da analytics https://tools.google.com/dlpage/gaoptout/pallino pincoRe: IE10 avrà una market share del 10%
- Scritto da: pallino pinco> google farà di tutto per pubblicizzare ancora di> più chrome, potrebbe arrivare a dire, a chi prova> ad accedere a maps, youtube e altri suoi siti una> cosa del> tipo:> > "per il funzionamento di questo servizio è> necessario disattivare l'opzione DO NOT TRACK:> quida su come> fare..."Io ho una idea in più, già espressa nel primo 3ad di questa discussione. Se google ci guadagna tanti soldi per il fatto di potere tracciarmi allora sarà sicuramente disposta a pagarmi perché abbia il don't track me disabilitato. Potrebbe per esempio mettere in palio qualche decina o centinaia di milioni di euro in una lotteria tra chi ha don't track disattivato oppure tra chi ha firefox o Chrome.Potrebbe scegliere casualmente un milione di utilizzatori del motore di ricerca Google e dargli/le 100 euro in base a criteri che la facciano guadagnare: installazione di FF/Chrome o Don't track disattivato.Sandro kensanA me sembra che MS sia la migliore
Premessa: vi prego di prendere la mia ipotesi con serietà gentilmente.Mi sembra, e dico mi sembra, che riguardo la privacy Microsoft risulti comunque la "migliore". Voglio dire, non mi pare e non mi risulta che Microsoft abbia mai profilato i suoi utenti o fatta pubblicità mirata. Non ho mai usato servizi tipo hotmail o yahoo quindi ho un quadro parziale della situazione, chiedo lumi a che ne sa qualcosa.Che google lo faccia invece è risaputo ad esempio, così anche facebook.Con google comunque i nostri dati sono "al sicuro" almeno per adesso, infatti google non rivende profili o cose del genere, se tu decidi di fare una campagna pubblicitaria allora loro sanno dove farla e come raggiungere i clienti più potenziali, ma non vendono i loro dati. Cosa che invece fanno altri. Questo lo dico per fonte certa avendo lavorato per una società che faceva "posizionamento e marketing nei social network" (no, non lo facevo io, ero soltanto un sistemista).Tornando al discorso Microsoft, qualcuno mi può dire se è conoscenza di profilazioni da parte sua e come adopera questi dati? solo dati di fatto perfavore, non ipotesi da complottisti, grazie.SequoiaRe: A me sembra che MS sia la migliore
- Scritto da: Sequoia> Premessa: vi prego di prendere la mia ipotesi con> serietà gentilmente.> Mi sembra, e dico mi sembra, che riguardo la> privacy Microsoft risulti comunque la "migliore".> Voglio dire, non mi pare e non mi risulta che> Microsoft abbia mai profilato i suoi utenti o> fatta pubblicità mirata. Non ho mai usato servizi> tipo hotmail o yahoo quindi ho un quadro parziale> della situazione, chiedo lumi a che ne sa> qualcosa.Profila paro paro come gli altri, del resto e' stata una delle prima a tentare malamente la carta del social e ora con skype ha fatto una serie di operazioni volte ad intercettare meglio.> Che google lo faccia invece è risaputo ad> esempio, così anche facebook.> Con google comunque i nostri dati sono "al> sicuro" almeno per adesso, infatti google non> rivende profili o cose del genere, se tu decidi> di fare una campagna pubblicitaria allora loro> sanno dove farla e come raggiungere i clienti più> potenziali, ma non vendono i loro dati. Cosa che> invece fanno altri. Questo lo dico per fonte> certa avendo lavorato per una società che faceva> "posizionamento e marketing nei social network"> (no, non lo facevo io, ero soltanto un> sistemista).> Tornando al discorso Microsoft, qualcuno mi può> dire se è conoscenza di profilazioni da parte sua> e come adopera questi dati? solo dati di fatto> perfavore, non ipotesi da complottisti,> grazie.Per essere sicuri basta leggere le condizioni d'uso quando ti iscrivi ai loro servizi, esattamente come tutti gli altri ti chiedono di approvare che i tuoi dati vengano da loro usari per profilatura.kraneRe: A me sembra che MS sia la migliore
> > Profila paro paro come gli altri, del resto e'> stata una delle prima a tentare malamente la> carta del social e ora con skype ha fatto una> serie di operazioni volte ad intercettare> meglio.> Ammesso e non conXXXXX che sia vero, cosa ci fa con nostri dati? Voglio dire, se vado su gmail vedo benissimo cosa ci sta facendo google con la mia profilazione, mi basta mandare una mail a mia sorella con scritto "andiamo in vacanza in Grecia?" per avere dopo due minuti la pubblicità di alberghi ed agenzie.Stessa cosa più o meno per per facebook ed altri circuiti. Ma MS cosa ci fa?Io non lo so perchè sinceramente non me ne sono mai accorto: non mi è arrivata mai una mail o una scritta nel sistema operativo o pacchetto office. Poichè non uso altri suoi servizi on-line tipo hotmail e roba simile, chiedevo se qualcuno aveva informazioni più dettagliate.> Per essere sicuri basta leggere le condizioni> d'uso quando ti iscrivi ai loro servizi,> esattamente come tutti gli altri ti chiedono di> approvare che i tuoi dati vengano da loro usari> per> profilatura.Ho capito si, solo che, lo ripeto, non vedo poi come li usa. Qualcuno lo sa?SequoiaRe: A me sembra che MS sia la migliore
- Scritto da: Sequoia> > Profila paro paro come gli altri, del > > resto e' stata una delle prima a tentare > > malamente la carta del social e ora con > > skype ha fatto una serie di operazioni > > volte ad intercettare meglio.> Ammesso e non conXXXXX che sia vero, cosa ci fa> con nostri dati?Esattamente quello che ci fanno gli altri.> Voglio dire, se vado su gmail vedo benissimo cosa> ci sta facendo google con la mia profilazione, mi> basta mandare una mail a mia sorella con scritto> "andiamo in vacanza in Grecia?" per avere dopo> due minuti la pubblicità di alberghi ed> agenzie.Microsoft ha appena rinnovato il suo sistema di email, iscrivitici, usa bing invece di google, non chiudere con la x la striscetta di pubblicita' di skype.Certo che se non usi prodotti microsoft c'e' poco da profilare...> Stessa cosa più o meno per per facebook ed altri> circuiti.> Ma MS cosa ci fa?> Io non lo so perchè sinceramente non me ne sono> mai accorto: non mi è arrivata mai una mail o una> scritta nel sistema operativo o pacchetto office.Pensa che io ho appena installato google earth e non c'e' neanche una pubblicita', quindi ?> Poichè non uso altri suoi servizi on-line tipo> hotmail e roba simile, chiedevo se qualcuno aveva> informazioni più dettagliate.Se non usassi la posta di google non vedresti neanche i banner di google del resto.> > Per essere sicuri basta leggere le > > condizioni d'uso quando ti iscrivi > > ai loro servizi, esattamente come > > tutti gli altri ti chiedono di> > approvare che i tuoi dati vengano da > > loro usari per profilatura.> Ho capito si, solo che, lo ripeto, non > vedo poi come li usa. Qualcuno lo sa?Esattamente come google: nei servizi di mail, nei servizi online. Certo che se non usi i loro prodotti e' difficile che li vedi.kraneRe: A me sembra che MS sia la migliore
- Scritto da: Sequoia> > > > Profila paro paro come gli altri, del resto> e'> > stata una delle prima a tentare malamente la> > carta del social e ora con skype ha fatto una> > serie di operazioni volte ad intercettare> > meglio.> > > > Ammesso e non conXXXXX che sia vero, cosa ci fa> con nostri dati?> > Voglio dire, se vado su gmail vedo benissimo cosa> ci sta facendo google con la mia profilazione, mi> basta mandare una mail a mia sorella con scritto> "andiamo in vacanza in Grecia?" per avere dopo> due minuti la pubblicità di alberghi ed> agenzie.> Stessa cosa più o meno per per facebook ed altri> circuiti.> > Ma MS cosa ci fa?> Io non lo so perchè sinceramente non me ne sono> mai accorto: non mi è arrivata mai una mail o una> scritta nel sistema operativo o pacchetto office.> Poichè non uso altri suoi servizi on-line tipo> hotmail e roba simile, chiedevo se qualcuno aveva> informazioni più> dettagliate.> > > > Per essere sicuri basta leggere le condizioni> > d'uso quando ti iscrivi ai loro servizi,> > esattamente come tutti gli altri ti chiedono> di> > approvare che i tuoi dati vengano da loro> usari> > per> > profilatura.> > Ho capito si, solo che, lo ripeto, non vedo poi> come li usa. Qualcuno lo> sa?Io vedo che tutti i programmi MS al primo avvio chiedono all'utente se voglia partecipare al "programma analisi utilizzo software" (cosa che io accetto sempre)certo, MS è molto più onesta e almeno lo chiede specificatamente, cosa che certo non fa google all'installazione di chrome...so per esempio che avevamo fatto un bando all'università di bologna per aggiornare tutte le mail degli studenti, le offerte migliori erano di google, microsoft e yahoo, ma google è stata esclusa perchè non rispettava una norma sulla privacy dello statuto dell'ateneo... così siamo passati a ms exchangepallino pincoRe: A me sembra che MS sia la migliore
- Scritto da: Sequoia> Voglio dire, se vado su gmail vedo benissimo cosa> ci sta facendo google con la mia profilazione, mi> basta mandare una mail a mia sorella con scritto> "andiamo in vacanza in Grecia?" per avere dopo> due minuti la pubblicità di alberghi ed> agenzie.Credo che pochi si rendano conto di questa totale distruzione della privacy.ruppoloRe: A me sembra che MS sia la migliore
E il servizio di pubblicita di MS (che non mi ricordo come si chiama) non fa lo stesso?Poi da parte mia ripeto quello che ho gia detto altre volte. Se sanno eta sesso, se preferisco le magliette o le camicie, sinceramente non mi interessa molto e al limite potrebbe essere pure preferibile avere pubblicita per scarpe da ginnastica piuttosto che per un rasoio da donna.Se poi sanno se ho guardato film XXXXX, se sono stato licenziato e sono depresso, se se fumo, bevo, gioco a poker o scommetto sui cavalli questo e sicuramente problematico, cmq quelli seri non fanno pubblicita alle "sin industries" ed e gia qcosa... (anche se FB e un po border liner come al solito)ruttoloRe: A me sembra che MS sia la migliore
> > non ti bastano i backdoor e rootkit di> nsa/cia/fbi presenti nei s.o.> win?Famosissime backdoor... quante volte ci sono entrato...TurpiLotta di tracker...
Windows, essendo OS, può traccia online ed offline. Google invece solo online.Tra due sistemi disonesti di trattare i propri clienti (Microsoft come Google), Microsoft cerca di assicurarsi che il suo sia l'unico sistema disonesto attivo.Difficilmente Google devierà su questa strada visto che il tracking (adsense,adwords&co) sono una grossa fetta di guadagni. Quindi il ragionamento di Microsoft è questo1. "Chrome pure blocca il tracking o lo rende più facilmente attivabile (vinciamo noi perchè rimane solo il nostro tracking nell'OS"2. "Chrome fa finta di nulla e noi possiamo dire che il nostro browser tutela di più la privacy e le solite -------te"Praticamente Microsoft cerca di mettersi in una situazione di win-to-win.Che faccia Google per contro-XXXXXXX Microsoft non me ne può XXXXXXX di meno. Io non uso OS microsoft, il mio browser chrome si chiama "Iron" ( http://www.srware.net/en/software_srware_iron_faq.php ) ed ho sempre installato ed attivo Ghostery ( http://www.ghostery.com/download )... per qualsiasi browser mi troverei ad usare.Il mio unico problema è Android, ho una "relativa sicurezza" perché essendo open source sta sotto gli occhi di tutti quello che Android fa... tuttavia......tuttavia quando un device va online tutto può succedere e non è più cosi intuitivo cosa faccia davvero Android, o cosa gli ingeneri Google siano riusciti a nascondervi (seppure in OpenSource). Il tracking sono "soldi"... nessuno ci sputa sopra, al limite viene usato per "eticamente" sputare in faccia ai propri clienti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 agosto 2012 14.55-----------------------------------------------------------luisromanoRe: Lotta di tracker...
Concordo che la mossa di MS è fatta avendo in testa Google, ma sincerametne tutte le altre cose su Android Windows etc può anche darsi che siano vere, ma bisogna cmq avere degli elementi per poterlo dire...ruttoloRe: Lotta di tracker...
- Scritto da: luisromano> Windows, essendo OS, può traccia online ed> offline. Google invece solo> online.Non capisco una cosa: se Windows traccia "offline", come fa a tracciare?Commodore94Re: Lotta di tracker...
- Scritto da: Commodore94> - Scritto da: luisromano> > Windows, essendo OS, può traccia online ed> > offline. Google invece solo> > online.> Non capisco una cosa: se Windows traccia> "offline", come fa a> tracciare?Dopo che hai navigato su Internet e pulisci la cache per i tracciatori "online" (javascript, plugin ecc..) la tua navigazione viene intesa come un'altro PC/utente (magari con lo stesso IP, ma "forse" un'altra persona). insomma, i tracciatori online ti fanno il profilo ma devono ricorrere a giochetti per ri-assegnarti il tuo profilo (e tecnicamente illegale ma google fa queste cose tipo come nel caso del browser Safari).Microsoft che non ha "penetrazione di google" in Internet (assenze, analytics...) deve ricorrere ad altri sistemi (e quindi può permettersi di tagliare google).sviluppando l'os in una stanza chiusa (nessuno sa che ci mette dentro) può permettersi il lusso di nascondere dietro qualche "involontaria" (ma fortemente voluta) ingenuità di programmazione un identificativo di profilo da cui non c'è pulizia fino al prossimo formattone (e considerati i giochini del "BIOS a boot sicuro" forse neppure li).Un esempio banale: nel user-agent del browser la data/ora/minuti/secondi dell'ultimo aggiornamento automatico del browser tramite Windows update (un personalissimo ID progressivo del tuo profilo di cui solo Microsoft sa come operare).parlo di "offline" perché cosi come la ma può far la furba con le attività online attive può operare per le attività offline (cioè il tuo PC collegato ad un servizio "online" senza interfaccia (tu non lo usi/controlli tramite gui) ma che comunque traccia qualsiasi cosa possa rivelarsi lucrativa in termine di profilo... che magari hai già accettato nell' EULA ma ovviamente letto nulla)luisromanoIE10 su Windows 7?
Sempre che MS vorrà veramente fornire IE10 anche per Windows 7.....Joe_PublicRe: IE10 su Windows 7?
Beh è stata chiara il supporto c'è.GianfrancoInutile
Tanto IE per quanto lo migliorino resta sempre uno schifo, e poi il do not track c'è già da tempo su Firefox e Chrome quindi dire inutile è poco. E poi penso che Windows 7 (che sto usando ora) sarà l'ultimo sistema Microsoft che userò, il mio passaggio a Linux su avvicina sempre più...LOLRe: Inutile
E che ci frega? Cosa aspetti a cambiare. Per motivazioni e logica non dovresti usare neache windows 7.GianfrancoRe: Inutile
- Scritto da: LOL> E poi penso che Windows 7 (che sto usando> ora) sarà l'ultimo sistema Microsoft che userò,> il mio passaggio a Linux su avvicina sempre> più...Benvenuto!! :)Per curiosità cosa installerai? Userai il diffusissimo Ubuntu oppure una distro più insolita?Sandro kensanRe: Inutile
- Scritto da: Sandro kensan> - Scritto da: LOL> > E poi penso che Windows 7 (che sto usando> > ora) sarà l'ultimo sistema Microsoft che> userò,> > il mio passaggio a Linux su avvicina sempre> > più...> > Benvenuto!! :)> Per curiosità cosa installerai? Userai il> diffusissimo Ubuntu oppure una distro più> insolita?sssshh! non incoraggiarlo che magari poi passa parola, si diffondono e ti tolgono il do not track!SequoiaRe: Inutile
Spero tu non scriva per pubblicità a Linux, ma poi che hai contro Windows7, tanto, ammesso che non sia taroccato, l'hai pagato quindi usalo e stop! Il Do not Track o quel che è,magari non funzionerà, con tante scuse! Chi vivrà vedrà, noo?artimaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 09 08 2012
Ti potrebbe interessare