Berlino – In una situazione così Microsoft è l’ultima a dover dire qualcosa, perché ha fatto tutto da solo un suo cliente, il ministero della Difesa tedesco. Dopo aver rilasciato dichiarazioni allarmanti su presunte backdoor nei software Microsoft, il ministero ha fatto dietro-front, ma l’ha fatto così male da aver sollevato un nuovo polverone. Una gaffe internazionale, insomma, che non giova alla verità né alla stessa Microsoft.
Tre giorni fa lo Spiegel, autorevole quotidiano tedesco, aveva pubblicato un articolo nel quale si attribuiva alle Forze armate tedesche e ai vertici della Difesa il desiderio di liberarsi del software Microsoft “perché conterrebbe backdoor”. Un articolo clamoroso ripreso da numerose testate, compreso Punto Informatico.
Ieri il ministero ha affermato che “le deduzioni dell’articolo sono sbagliate”. Un portavoce del ministero ha spiegato: “Posso confermare che: il ministero ha firmato un anno e mezzo fa un contratto di licenza con Microsoft proprio con l’intenzione di voler utilizzare i prodotti di Microsoft, e che intendiamo continuare ad utilizzare questi sistemi”.
Il problema, messo in risalto da Wired e altri, è che la dichiarazione non ha smentito le accuse più gravi contenute nell’articolo dello Spiegel, ed anzi ha quasi rincarato la dose. Il portavoce ha infatti aggiunto: “Siamo certi di avere firewall sufficienti per proteggere il nostro database classificato. Oltre a questi firewall, abbiamo anche tecniche crittografiche approvate dall’Ufficio federale per la protezione dei dati della Germania. Si tratta di misure di sicurezza che non hanno nulla a che fare con il software Microsoft”.
Parole pesanti che hanno indotto anche Andy Mueller-Maguhn, hacker del Chaos Computer Club e membro della board dell’ICANN, a dichiarare: “Occorre ricordare che abbiamo a che fare con un nuovo governo americano e si può essere sicuri che nessuno nel governo tedesco vuole incrinare le relazioni politiche in questa fase. Credo che sull’argomento siano in corso intese riservate i cui contenuti non corrispondono a quanto appare pubblicamente”.
Va detto che queste accuse al software Microsoft, e a Windows in particolare, non sono nuove. Da lungo tempo, infatti, c’è chi sostiene che la NSAkey scoperta in Windows sia una porta d’accesso segreta a disposizione dei servizi segreti americani della NSA (National Security Agency). Una tesi da sempre negata con forza da Microsoft ma ripresa di quando in quando da più parti. E occorre sottolineare che non solo Microsoft ma anche altre aziende, Borland forse il caso più clamoroso, sono finite nell’occhio del ciclone per vere o presunte backdoor nei propri sistemi.
In questa occasione, comunque, Microsoft si è limitata a dire di essere ormai abituata a subire queste insinuazioni. Alcuni ritengono, e tra questi anche molti di coloro che stanno indagando in Europa sul caso Echelon nonché esponenti di alcuni parlamenti come quello francese, che il diffusissimo software dell’azienda di Redmond non possa essere considerato del tutto “sicuro”, quantomeno perché non se ne conosce il codice sorgente.
Anche per questo Microsoft – che nega la presenza di qualsiasi backdoor nei propri sistemi – ha ribadito di essere in parola con le autorità francesi per mettere a loro disposizione, a certe condizioni, il codice sorgente dei propri software, in modo che possa essere “controllato”.
-
Linux è pericoloso...
Linux secondo me è pericoloso, perchè essendo open source permette agli hakers o chi ne abbia interesse, di creare bug al fine di spiare i clienti o per qualsiasi altra cosa che danneggi l'utente finale. Quindi secondo me è meglio la segretezza del codice sorgente...mah mi sorge un dubbio. E se invece i prorpietari del codice sorgente facessero anche loro le cose che ho detto?Fantascienza o realtà?AnonimoRe: Linux è pericoloso...
Semmai la comunità opensource i bug li fixa...e poi, essendo il codice perfettamente visibile, molti si accorgerebbero delle varie backdoor ecc, quindi il problema praticamente non sussiste...La tua paura è solo ignoranza, temo molto di + un OS i cui codici mi sono celati tanto misteriosamente dalla microzopp...Cosa nascondono?...La segretezza in questo caso non puo che essere dannosa...se i programmatori di winzop valgono 70, nel mondo c'è chi vale 90,110,140...Perchè rinunciare ad un ipotetico aiuto di queste persone?- Scritto da: Masseto'97> Linux secondo me è pericoloso, perchè> essendo open source permette agli hakers o> chi ne abbia interesse, di creare bug al> fine di spiare i clienti o per qualsiasi> altra cosa che danneggi l'utente finale.> Quindi secondo me è meglio la segretezza del> codice sorgente...mah mi sorge un dubbio. E> se invece i prorpietari del codice sorgente> facessero anche loro le cose che ho detto?> Fantascienza o realtà?AnonimoRe: Linux è pericoloso...
> ...se i programmatori di winzop> valgono 70, nel mondo c'è chi vale> 90,110,140...> Perchè rinunciare ad un ipotetico aiuto di> queste persone?... Non esserne così sicuro. Probabilmente mamma M$ ha anche lei programmatori molto bravi.Il guaio è che è proprio una scelta commerciale quella di mettere i buchi.Se il SO funzia perfettamente, chi lo cambia più?Ovvio invece che se WIn95 fa schifo, tu comprerai il 98 appena esce. e poi il 98se. e poi il 98me.e poi il W2K, e poi il Win XP.......Il fatto poi di molti bug è proprio dovuta a scelte che devono rendere incompatibili certi applicativi, per renderli "inoffensivi".Quindi io non mi azzarderei a denigrare certe persone, magari costrette a ingegnarsi a come fare un programma che non sia bug free....AnonimoRe: Linux è pericoloso...
> perfettamente visibile, molti si ^^^^^direi meglio "qualcuno".meglio ancora "pochissimi".AnonimoRe: Linux è pericoloso...
- Scritto da: uno che si e' rotto di linux> > perfettamente visibile, molti si> ^^^^^> > direi meglio "qualcuno".> meglio ancora "pochissimi".Forse solo qualcuno ha le conoscenze per individuare tali "bug" (che bug non sono), pero' tanto basta in quanto subito la notizia circolerebbe.All'utente medio non interessa vedere i codici, ma interessa che chiunque voglia possa farlo.Basta vedere la velocita' con cui i bug delle release del kernel linux vengono scoperti, pubblicizzati e risolti.Microsoft invece vieta ai siti sulla sicurezza di rendere noti i vari buchi e i relativi rimedi che riguardano i suoi software.AnonimoRe: Linux è pericoloso...
- Scritto da: Masseto'97> Linux secondo me è pericoloso, perchè> essendo open source permette agli hakers o> chi ne abbia interesse, di creare bug al> fine di spiare i clienti o per qualsiasiMa dove vivi? nel Burundi? ;-)E' dalla versione 3.1 di Windows che ogni tanto vi si trovano backdoors e falsi errori.Ne sono stati trovati parecchi.Leggi il libro "Il rapporto Microsoft" tanto per farti un'idea.E' proprio il codice Open Source che non permette la presenza di BackDoor, perché si vedrebbero prima o poi.> codice sorgente...mah mi sorge un dubbio. E> se invece i prorpietari del codice sorgente> facessero anche loro le cose che ho detto?> Fantascienza o realtà?Realtà.Poco fa è stata trovata una backdoor su Interbase. E' stata trovata proprio perché hanno reso il codice Open Source. Che ne sai che c'e' dentro i tuoi programmi se non sono open source?AnonimoPer i Linuxiani.
L'avete capito o no che linux fa schifo ed oltretutto è sbeffeggiato dagli altri produttori di sistemi operativi? Secondo me viene sbeffegiato sopratutto per essere gratis mentre loro guadagnano...AnonimoRe: Per i Linuxiani.
Prima di dire che fa schifo io lo proverei seriamente...non basta installare 1volta la SuSe, la RedHat o ancor peggio la Corel per dire 'linux fa schifo'...usalo 4 o 5 giorni di fila..poi torna a postare su questo forum va...Ciao- Scritto da: FrancèDellaLaurina> L'avete capito o no che linux fa schifo ed> oltretutto è sbeffeggiato dagli altri> produttori di sistemi operativi? Secondo me> viene sbeffegiato sopratutto per essere> gratis mentre loro guadagnano...AnonimoRe: Per i Linuxiani.
- Scritto da: _Ioria_> Prima di dire che fa schifo io lo proverei> seriamente...non basta installare 1volta la> SuSe, la RedHat o ancor peggio la Corel per> dire 'linux fa schifo'...usalo 4 o 5 giorni> di fila..poi torna a postare su questo forum> va...> CiaoBen detto...AnonimoRe: Per i Linuxiani.
Io personalemente no ho ancora utilizzato Linux, ho tentato di installarlo ma Xfree86 (credo si chiami così) della versione in mio possesso non supportava la mia scheda video, quindi mi sono lomitato ad usarlo a riga di comando. Onestamente devo dire che mi sembra un bel sistema, non richiede tutte le risorse che richiede Win (uso W2K) e sembra più compatto. Nota dolente l'installazione che non è per tutti, i SO M$ sono più semplici da installare dai neofiti, ma, se è come si sente in giro, non dovrebbe essere necessario reinstallarlo 20.000 (sentito M$?) perchè si inkioda e non ne vuole più sapere; quindi anke se ti fai un c..o così lo fai una volta sola. Un punto a favore di Win: la grafica è più bella, cosa c'entra se si inkioda e ti manda a fare in c..o il lavoro di una giornata?In ogni caso Ballmer poteva risparmiarsi questa affermazione da bambino: <>.- Scritto da: FrancèDellaLaurina> L'avete capito o no che linux fa schifo ed> oltretutto è sbeffeggiato dagli altri> produttori di sistemi operativi? Secondo me> viene sbeffegiato sopratutto per essere> gratis mentre loro guadagnano... AnonimoRe: Per i Linuxiani.
Non sono d'accordo sul fatto che l'interfaccia grafica di windows sia più bella: GNU/Linux è molto superiore esteticamente (e il solo fatto che supporta i desktop virtuali è indice della superiorità tecnica), ed è anche molto più usabile e flessibile."Linux fa schifo" è una asserzione che non commento neanche.Cià- Scritto da: Skin_Bracer> Io personalemente no ho ancora utilizzato> Linux, ho tentato di installarlo ma Xfree86> (credo si chiami così) della versione in mio> possesso non supportava la mia scheda video,> quindi mi sono lomitato ad usarlo a riga di> comando. Onestamente devo dire che mi sembra> un bel sistema, non richiede tutte le> risorse che richiede Win (uso W2K) e sembra> più compatto. Nota dolente l'installazione> che non è per tutti, i SO M$ sono più> semplici da installare dai neofiti, ma, se è> come si sente in giro, non dovrebbe essere> necessario reinstallarlo 20.000 (sentito> M$?) perchè si inkioda e non ne vuole più> sapere; quindi anke se ti fai un c..o così> lo fai una volta sola. Un punto a favore di> Win: la grafica è più bella, cosa c'entra se> si inkioda e ti manda a fare in c..o il> lavoro di una giornata?> In ogni caso Ballmer poteva risparmiarsi> questa affermazione da bambino: <giocattolo è più bello del tuo>>.> > > > > - Scritto da: FrancèDellaLaurina> > L'avete capito o no che linux fa schifo ed> > oltretutto è sbeffeggiato dagli altri> > produttori di sistemi operativi? Secondo> me> > viene sbeffegiato sopratutto per essere> > gratis mentre loro guadagnano... AnonimoRe: Per i Linuxiani.
Lo hai capito o no che Linux è FREE, cioé libero, e non gratis? In ogni caso costa quanto una rivista se lo vuoi pigliare, se invece vuoi acquistare Windows devi accendere un mutuo per un sistema che sa il cielo che cosa combina sotto l'interfaccia grafica...- Scritto da: FrancèDellaLaurina> L'avete capito o no che linux fa schifo ed> oltretutto è sbeffeggiato dagli altri> produttori di sistemi operativi? Secondo me> viene sbeffegiato sopratutto per essere> gratis mentre loro guadagnano...AnonimoRe: Per i Linuxiani.
e secondo me te sei un coglione perchè giudichi senza conoscere.... a me non me ne frega un cazzo di che OS usano gli altri, non ti sto a spiegare e farti notare le stronzate che hai detto perchè gli idioti come te non meritano risposta....Visto che "tu" usi un sistema operativo "serio" fai le cose serie e non venire qui a sparare stronzate.. buffone - Scritto da: FrancèDellaLaurina> L'avete capito o no che linux fa schifo ed> oltretutto è sbeffeggiato dagli altri> produttori di sistemi operativi? Secondo me> viene sbeffegiato sopratutto per essere> gratis mentre loro guadagnano...AnonimoRe: Per i Linuxiani.
Sei lamah dentro- Scritto da: FrancèDellaLaurina> L'avete capito o no che linux fa schifo ed> oltretutto è sbeffeggiato dagli altri> produttori di sistemi operativi? Secondo me> viene sbeffegiato sopratutto per essere> gratis mentre loro guadagnano...AnonimoRe: Per i Linuxiani.
> Unix e' user-friendly, solo che gli amici se> li decide lui.> Parole sante!E io inoltre ho recuperato un PC vecchio e ho installato SQUID e fa da proxy a tutto il reparto. E pensare che prima c'era un PC superpompato con M$ proxy e risultava molto piu lento e crashava spesso...La macchina precedente era un NT con 256Mb e cpu PII 350 mentre la macchina linux e' un semplice P200 non mmx con colo 64Mb (recuperato tra gli scarti)Come perfomance globali non c'e storia: il proxy su linux lo surclassa e di brutto...AnonimoRe: Per i Linuxiani.
- Scritto da: E.B.> Per esperienza personale io ho trovato molto> comodo usare Linux per lavoro.CLAP CLAP CLAP CLAP :-)AnonimoSPUTA IL CODICE BUFFONE...........
Poi vediamo chi è più giocattolo.Anonimodi nuovo...
...questi grandi manager sono davvero noiosi...non passa giorno che non vogliano dimostrarciquanto ce l'abbiano duro alla Microsoft (scusateil termine); due riflessioni:1) interessa davvero a qualcuno sapere cosa pensa Gates o uno dei suoi subalterni di Linux?2) E' vero, IBM (sprecando un vantaggio prodigioso) non e' stata tra i protagonisti della rivoluzione informatica degli ultimi anni; ma non è forse vero che oggi Microsoft è cio' che IBM era alla fine degli '80, e cioè un gigante incapace di guardarsi intorno, tanto da rischiare di estinguersi come un dinosauro? Anche l'impero romano e' morto!AnonimoRe: di nuovo...
- Scritto da: RangeLife> ...questi grandi manager sono davvero> noiosi...> non passa giorno che non vogliano dimostrarci> quanto ce l'abbiano duro alla Microsoft> (scusate> il termine); > due riflessioni:> 1) interessa davvero a qualcuno sapere cosa > pensa Gates o uno dei suoi subalterni di> Linux?Assolutamente no, anche perche'saperlo non cambia di certo la vita a nessuno di noi > 2) E' vero, IBM (sprecando un vantaggio> prodigioso) > non e' stata tra i protagonisti della > rivoluzione informatica degli ultimi> anni; ma > non è forse vero che oggi Microsoft è> cio' che > IBM era alla fine degli '80, e cioè un> gigante > incapace di guardarsi intorno, tanto da> rischiare > di estinguersi come un dinosauro? Anche> l'impero romano e' morto!Io piu' che altro mi rifarei ad un discorso leggermente piu' vecchiotto. Ovvero agli albori del Micro$oft. Vi rammentate che fu' proprio grazie ad un accordo IBM Micro$oft che parti la informatizazione di massa con la messa in vendita dei primi personal computer dotati del sistema operativo chiamato MSDos che porto nel giro di pochi anni la Micro$sof nell'olimpo delle software house. Va ricordato anche che i primi screzi tra i due Grandi iniziarono nel momento in cui IBM in un certo senso stufatasi della elefantiasi di Micro$oft inizio' lo sviluppo di un SO grafico che uschi con il nome di OS2. Ora tempo fa' Micro$oft con una politica commerciale modello elefante in cristalleria piallo' letteralmente la strada a IBM ( e non solo a lei) nel campo dei SO. OS2 era ed e' un SO veramente fatto molto bene e per il tempo anche molto all'avanguardia, io personalmente ho avuto occasione di usarlo solo un paio di volte per cui non sono il piu' adatto a farne le lodi pero' sono dell'idea che se le cose fossero andate diversamente forse adesso avremmo OS2000 e non windows 2000. Detto questo tutta sta querelle Win/linux sopratutto nella fattispecie nello scontro Micro$oft IBM mi da' un po' l'idea di una piccola vendetta consumata molto fredda da parte di IBM che ha trovato, a mio parere, il cavallo giusto per portare a segno il suo disegno vendicativo. Daltronde non si spega altrimenti un certo atteggiamento isterico di Micro$oft nei confronti del mondo linux, atteggiamento che la Micro$oft NON ha mai avuto nei confronti di nessun altro SO concorrente, ricordiamoci la sparizione dei sistemi Amiga, DRDos, OS2 e altri che al momento non ricordo, oltre ovviamente la ghettizzazione di Apple.Poi ovviamente altro discorso sono le querelle tra utenti dei vari SO.Da quel punto di vista, a mio parere ognuno iutilizza il SO che meglio si addice alle necessita' proprie, io al momento uso Windows per alcune applicazioni e Linux per altre e sinceramente faccio fatica a concepire i puristi di un SO piuttosto che dell'altro. IL ps per mia fortuna permette l'utilizzo di piu' di un SO e di conseguenza piglio semplicemente quello chemi e' piu' comodo dal SO che per tale soluzione a mio insindacabile giudizio mi pare migliore. Poi ovviamente ognuno e libero di fare cio' che vuole anche mangiare un panino ripieno di salame e nutella io personalmente preferisco mangiare due panini, uno con il salame e poi uno con la nutella ma certo non condanno chi mancia la stessa roba insieme.AnonimoRe: di nuovo...
- Scritto da: Fred> > > - Scritto da: RangeLife> > ...questi grandi manager sono davvero> > noiosi...> > non passa giorno che non vogliano> dimostrarci> > quanto ce l'abbiano duro alla Microsoft> > (scusate> > il termine); > > due riflessioni:> > 1) interessa davvero a qualcuno sapere > cosa > > pensa Gates o uno dei suoi subalterni> di> > Linux?> > Assolutamente no, anche perche'saperlo non> cambia di certo la vita a nessuno di noi > > > 2) E' vero, IBM (sprecando un vantaggio> > prodigioso) > > non e' stata tra i protagonisti della > > rivoluzione informatica degli ultimi> > anni; ma > > non è forse vero che oggi Microsoft è> > cio' che > > IBM era alla fine degli '80, e cioè un> > gigante > > incapace di guardarsi intorno, tanto da> > rischiare > > di estinguersi come un dinosauro? Anche> > l'impero romano e' morto!> > Io piu' che altro mi rifarei ad un discorso> leggermente piu' vecchiotto. Ovvero agli> albori del Micro$oft. Vi rammentate che fu'> proprio grazie ad un accordo IBM Micro$oft> che parti la informatizazione di massa con> la messa in vendita dei primi personal> computer dotati del sistema operativo> chiamato MSDos che porto nel giro di pochi> anni la Micro$sof nell'olimpo delle> software house. Va ricordato anche che i> primi screzi tra i due Grandi iniziarono nel> momento in cui IBM in un certo senso> stufatasi della elefantiasi di Micro$oft> inizio' lo sviluppo di un SO grafico che> uschi con il nome di OS2. Ora tempo fa'> Micro$oft con una politica commerciale> modello elefante in cristalleria piallo'> letteralmente la strada a IBM ( e non solo a> lei) nel campo dei SO. OS2 era ed e' un SO> veramente fatto molto bene e per il tempo> anche molto all'avanguardia, io> personalmente ho avuto occasione di usarlo> solo un paio di volte per cui non sono il> piu' adatto a farne le lodi pero' sono> dell'idea che se le cose fossero andate> diversamente forse adesso avremmo OS2000 e> non windows 2000. Detto questo tutta sta> querelle Win/linux sopratutto nella> fattispecie nello scontro Micro$oft IBM mi> da' un po' l'idea di una piccola vendetta> consumata molto fredda da parte di IBM che> ha trovato, a mio parere, il cavallo giusto> per portare a segno il suo disegno> vendicativo. (ESATTO!!)ed è la benvenuta questa "vendetta" se così la vogliamo chiamare.Daltronde non si spega> altrimenti un certo atteggiamento isterico> di Micro$oft nei confronti del mondo linux,> atteggiamento che la Micro$oft NON ha mai> avuto nei confronti di nessun altro SO> concorrente, ricordiamoci la sparizione dei> sistemi Amiga, DRDos, OS2 e altri che al> momento non ricordo, oltre ovviamente la> ghettizzazione di Apple.> Poi ovviamente altro discorso sono le> querelle tra utenti dei vari SO.> Da quel punto di vista, a mio parere ognuno> iutilizza il SO che meglio si addice alle> necessita' proprie, io al momento uso> Windows per alcune applicazioni e Linux per> altre e sinceramente faccio fatica a> concepire i puristi di un SO piuttosto che> dell'altro. IL ps per mia fortuna permette> l'utilizzo di piu' di un SO e di conseguenza> piglio semplicemente quello chemi e' piu'> comodo dal SO che per tale soluzione a mio> insindacabile giudizio mi pare migliore. > Poi ovviamente ognuno e libero di fare cio'> che vuole anche mangiare un panino ripieno> di salame e nutella io personalmente> preferisco mangiare due panini, uno con il> salame e poi uno con la nutella ma certo non> condanno chi mancia la stessa roba insieme.>AnonimoRe: di nuovo...
Finalmente uno che usa il cervello!!!AnonimoRe: di nuovo...
- Scritto da: Ingenuo 2001> Finalmente uno che usa il cervello!!!> > GrazieAnonimoContinuate così
stranamente qualche anno fa, quando ad usare erano linux pochissimi utenti, gates & c.ci risparmiavano queste cagatecos'è questa, paura?AnonimoRe: Continuate così
> stranamente qualche anno fa, quando ad usare> erano linux pochissimi utenti, gates & c.ci> risparmiavano queste cagate> cos'è questa, paura?Qualche anno fa i giornalisti non facevano domande su linux come oggi non le fanno su QNX che sotto il profilo di prestazioni e purezza del codice e' migliore dei vari linux e ai vari windows.AnonimoRe: Continuate così
si, ma mi sembra costi una cifra, essendo di nicchia e adatto perlopiu' ad applicazioni realtime no ?(mi e' passato per le mani molti anni fa..)- Scritto da: X> > > stranamente qualche anno fa, quando ad> usare> > erano linux pochissimi utenti, gates &> c.ci> > risparmiavano queste cagate> > cos'è questa, paura?> > Qualche anno fa i giornalisti non facevano> domande su linux come oggi non le fanno su> QNX che sotto il profilo di prestazioni e> purezza del codice e' migliore dei vari> linux e ai vari windows.AnonimoRe: Continuate così
- Scritto da: Nemo> si, ma mi sembra costi una cifra, essendo di> nicchia e adatto perlopiu' ad applicazioni> realtime no ?> (mi e' passato per le mani molti anni fa..)Mi sembra che sia liberamente scaricabileper un uso non commerciale.http://www.qnx.com/products/index.htmlScaricati il dischetto di boot dimostrativo.E' qualcosa di impressionante, ci hanno fatto stare l'interfaccia grafica un browser(minimale) un editor di testo, un server httpe non ricordo cos'altro.Sul commento di Ballmer che dire? _______________________________|ERROR! ||_______________________________|| - mouse not found - || please click mouse button || to continue ||_______________________________|Il loro si che è un sistema serio! :-PCiauAnonimoRe: Continuate così
- Scritto da: X> > > stranamente qualche anno fa, quando ad> usare> > erano linux pochissimi utenti, gates &> c.ci> > risparmiavano queste cagate> > cos'è questa, paura?> > Qualche anno fa i giornalisti non facevano> domande su linux come oggi non le fanno su> QNX che sotto il profilo di prestazioni e> purezza del codice e' migliore dei vari> linux e ai vari windows.Ho provato il s.o. QNX su floppy (!!!!!!) e devo dire che era di una velocità spaventosa.Forse perchè è un sistema pensato per svolgere solamente determinati compiti.Sulla velocità è indubbio.Anzi, per le macchine in rete io lo userei quasi di più che linux.Infatti io ho provato questo sisterma che si caricava da floppy, e aveva solamente browser e Notepad(Lo chiamo così). Nessuna configurazione, il sistema era stabile, leggero, mi sa che bastava anche un 386 per farlo girare.Ovviamente era limitato. Nessuna flessibilità.in certe occasioni però questo è un pregio......Definirlo meglio di archittetture come Linux, invece mi sembra un po' troppo. Il kernel è sempre un *nix based, (mi sembra).Poi linux non è ottimizzato al 100% proprio per mantenere tutto il codice su sorgente in C, evitando ottimizzazioni in assembler che velocizzerebbero l'esecuzione, pregiudicandone però la portabilità e la manutenzione della comunity OpenSource.Quindi: sistemi diversi, per usi diversi.Anonimoil futuro...
Tra i commenti all'articolo originale dal quale PI ha preso spunto per questa notizia, ce n'è unoche mi è parso brillante/apocalittico e che vorrei riportare:"Perchè preoccuparsi di microsoft? non appena gli stati uniti dovranno affrontare una recessioneeconomica, microsoft smetterà di finire sui desktop. Quando le aziende dovranno tagliare sui costi dell'IT, Linux diventerà una realtà. Non ditemi che il mondo del business continuerebbe a pagare microsoft quando c'è linux gratis. In tempi di cattiva economia, il businessva dove è possibile sopravvivere. Una volta imboccata la nuova strada, .NET diventera' una macchia nei libri di storia."Che ne dite?AnonimoRe: il futuro...
La tua osservazione e' molto azzeccata.In futuro le aziende capiranno che invece di pagare licenze a iosa e un tecnico raffazzonato che applica patch e reinstalla i sistemi quando vanno a puttane, conviene avere un tecnico UNIX con le palle che configura e pirla il sistema come vuole lui.ByezAnonimoRe: il futuro...
si.. peccato che la migrazione sia la cosa piu'costosa che esiste...ion molti ancora usano as400 e RPG per NON dovercambiare tutto...Linux sara' pure gratis.. ma il software spesso noE ci sono migliaia, se non milioni, di softwarecustom scritti per le aziende che nella miglioredelle ipotesi andrebbero riconvertiti...nella peggiore riscritti DA ZERO!non dite cose senza senso... il mercato e' sempreandato e sempre andra' dietro ai piu' forti (economicamente ovvio..)Linux non e' un'azienda, non e' rappresentato, non e' quotato, non ha un CDA, qualcuno verso cuiindirizzare le cause legali etc. etc. ..E alla fine il costo delle licenze e' il minoredei costi per una societa'...6 milioni l'anno e faccio l'abbonamento a MSDNUniversal e mi scarico e installo TUTTO il software MS... comprese le beta..Certo se qualcuno viene a controllare forse nonho ragione al 100%... ma siamo in Italia... chivolete che venga? ;))))cmq linux resta sempre un ottimo S.O... non e' un giocattolo come dice zio BallmerCiaoMaKs- Scritto da: ejaculatio_precox> > La tua osservazione e' molto azzeccata.> > In futuro le aziende capiranno che invece di> pagare licenze a iosa e un tecnico> raffazzonato che applica patch e reinstalla> i sistemi quando vanno a puttane, conviene> avere un tecnico UNIX con le palle che> configura e pirla il sistema come vuole lui.> > ByezAnonimoRe: il futuro...
- Scritto da: MaKs> si.. peccato che la migrazione sia la cosa> piu'> costosa che esiste...> ion molti ancora usano as400 e RPG per NON> dover> cambiare tutto...> Linux sara' pure gratis.. ma il software> spesso no> E ci sono migliaia, se non milioni, di> software> custom scritti per le aziende che nella> migliore> delle ipotesi andrebbero riconvertiti...> nella peggiore riscritti DA ZERO!> non dite cose senza senso... il mercato e'> sempre> andato e sempre andra' dietro ai piu' forti > (economicamente ovvio..)> Linux non e' un'azienda, non e'> rappresentato, > non e' quotato, non ha un CDA, qualcuno> verso cui> indirizzare le cause legali etc. etc. ..Uhei ragazzi, sembra che qui se non trovano 1 contro cui indirizzare 1 causa legale non viene nemmeno cagato.Provati a fare causa x 1 qualsiasi motivo fondato alla Microsoft..................., scommetto che Ti rispondono con 1 PERNACCHIA.Quelli sono solo dragasaccocce.> E alla fine il costo delle licenze e' il> minore> dei costi per una societa'...> 6 milioni l'anno e faccio l'abbonamento a> MSDN> Universal e mi scarico e installo TUTTO il > software MS... comprese le beta..> Certo se qualcuno viene a controllare forse> non> ho ragione al 100%... ma siamo in Italia...> chi> volete che venga? ;))))> > cmq linux resta sempre un ottimo S.O... non> e' un > giocattolo come dice zio Ballmer> > Ciao> MaKs> > - Scritto da: ejaculatio_precox> > > > La tua osservazione e' molto azzeccata.> > > > In futuro le aziende capiranno che invece> di> > pagare licenze a iosa e un tecnico> > raffazzonato che applica patch e> reinstalla> > i sistemi quando vanno a puttane, conviene> > avere un tecnico UNIX con le palle che> > configura e pirla il sistema come vuole> lui.> > > > ByezAnonimoRe: il futuro...
>qualcuno> verso cui> indirizzare le cause legali etc. etc. ..guarda che accettando il contratto di licenza MS si scarica da qualunque responsabilita', quindi a chi faresti causa?ciaoAnonimoPirla di saggezza opss perle :)))
Per i Linuxiani. di FrancèDellaLaurina del 21/03/01 (0:07)L'avete capito o no che linux fa schifo ed oltretutto è sbeffeggiato dagli altri produttori di sistemi operativi? Secondo me viene sbeffegiato sopratutto per essere gratis mentre loro guadagnano...Ecco uno che non ha capito nulla.sai su cosa si basa il mac os X? sul command.com per caso? e il beos? e epoc? levami ua curiosita': ma tu sei uno che gioca al flight simulator e crede di saper lavorare sul computer, oltre che saper volare?prega piuttosto che nessuno ti faccia un portscan mentre sei connesso o puo' succedere chesso'... che uno sfigatissimo utente linux sfrutti la tua stupidita' per scoprire quanto sei fregnaccione a lasciare un buco di sicurezza grande cosi' del tuo padrone bill.Ciao saggio. continua cosi' che vai bene.AnonimoRe: Pirla di saggezza opss perle :)))
Per la prima parte del messaggio è quella che ho messo solamente per schezo, per farmi due risate, per vedere due post divertenti e per questo ti (vi) chiedo scusa. Quella parte del post secondo me significativa è la seconda in cui parlo della gratuità di Linux rispetto a MS, OS ecc...AnonimoRe: Pirla di saggezza opss perle :)))
- Scritto da: FrancèDellaLaurina> Per la prima parte del messaggio è quella> che ho messo solamente per schezo, per farmi> due risate, per vedere due post divertenti e> per questo ti (vi) chiedo scusa.Per la prima volta nella mia vita, vedo un troll pentito. Pentiti figliolo pentiti, prima che la tua anima bruci tra le fiamme della tana del BalrogAnonimohanno rotto le palle...
se invece di sparare minchiate pensassero al loro sistema operativo del ca**o magari avreste un win2001/secondo semestre con qualche bug in meno. Certo.. su 63.000 la differenza si sente poco... ma magari e' un buon inizio.AnonimoRe: hanno rotto le palle...
> se invece di sparare minchiate pensassero al> loro sistema operativo del ca**o magari> avreste un win2001/secondo semestre con> qualche bug in meno. Certo.. su 63.000 la> differenza si sente poco... ma magari e' un> buon inizio.Eh ma loro hanno tanti dipendenti. Infatti ci sarà proprio un win2001 secondo semestre. Per quanto riguarda i 63000 bug già il SP1 ne mette a tacere qualcuno (speriamo i più grossi).AnonimoRe: hanno rotto le palle...
- Scritto da: quark> > Eh ma loro hanno tanti dipendenti. Infatti> ci sarà proprio un win2001 secondo semestre.gia'.. ma tanto chi caga la lira (pardon, l'euro) siete voi...AnonimoRe: hanno rotto le palle...
- Scritto da: munehiro> - Scritto da: quark> > > > Eh ma loro hanno tanti dipendenti. Infatti> > ci sarà proprio un win2001 secondo> semestre.> > gia'.. ma tanto chi caga la lira (pardon,> l'euro) siete voi...Se siamo noi come dici (e non sei tu) non dovrebbe essere un dramma per te.Altrimenti dovrei cagarle per l'assistenza del tecnico che viene a casa a mostrarmi tutto passo passo. SO, programmi, compilazione del kernel. O credi che Linux sia così user-frendly da poter essere installato da chiunque? Che mestiere fai tu? No fammi indovinare...Non si dice che il software op.source vive sull'assistenza? Non si fa forse pagare (è vero, controllate) la RedHat per il supporto degli upgrades "facili facili" ?Io almeno i SP li trovo gratis e li installo senza bisogno di nessuno.P.S. In ogni caso linux serve a far abbassare i prezzi, quindi ne difendo l'impianto e l'esistenza.AnonimoMA DOVE LE ANDATA A REPERIRE QUESTE FANDONIE?
Come da oggetto.Pallonari!!!!!AnonimoProprio loro....
... non si ricordano che hanno avuto il successo che hanno proprio perchè l'IBM ha scelto MSDOS come SO per i suoi PC, dopo aver dismesso PCDOS.AnonimoSe per loro e' un giocattolo...
... e perche continuano a affidare i loro servizi DNS proprio a un server linux della Akamai?AnonimoE io che per anni ho pensato il contrario...
...almeno due volte al giorno davanti allo schermo blu della morte!Con Windows 2000 le cose sembrano andare un tantino meglio ma...Ad ogni buon conto da quando ho installato Linux la prima volta (circa due anni fa) ho subito notato che Linux il "giocattolo":1) Funziona bene.2) Posso farci quello che voglio, anche modificarlo.Forse Ballmer riuscira' a prendere in giro gli azionisti, forse riuscira' a convincere anche molti suoi clienti (che non sono tenuti a conoscere come funziona un S.O.)Noi tecnici no!Il "giocattolo" l'abbiamo provato e stia tranquillo Mr. Ballmer che ci stiamo rendendo conto della differenza!Senza contare che da un punto di vista strettamente giuridico ci siamo stufati di dover accettare un accordo di licenza pieno di clausole vessatorie e unilaterale come quello del software che lei ci "affitta" e sul quale non possiamo esercitare alcun diritto se non di utilizzarlo (le lamentele, si intende, sono escluse dal contratto di licenza).Invito chi non l'abbia fatto a leggersi BENE l'accordo di licenza che viene accettato "rompendo il sigillo" Microsoft.Ciao.AnonimoRe: E io che per anni ho pensato il contrario...
Eri anche tu al Linux Day ad ascoltare Richard Stallman e Fravia+ ?- Scritto da: Leonardo> Senza contare che da un punto di vista> strettamente giuridico ci siamo stufati di> dover accettare un accordo di licenza pieno> di clausole vessatorie e unilaterale come> quello del software che lei ci "affitta" e> sul quale non possiamo esercitare alcun> diritto se non di utilizzarlo (le lamentele,> si intende, sono escluse dal contratto di> licenza).> > Invito chi non l'abbia fatto a leggersi BENE> l'accordo di licenza che viene accettato> "rompendo il sigillo" Microsoft.> > Ciao.AnonimoUN terzista : Microsoft
E' naturale che un ''terzista'' (lavoratore su commissione) cresciuto al rango di multinazionale per l'idiozia del management IBM adesso soffra di manie di grandezza.Anche un imbianchino Austriaco se lasciato fare dall'idiozia degli altri puo' fare grandi danni , ma e' solo un battito di ciglia nella storia .Cosi' vedremo PRESTO come va a finire.Le premesse per avere un grande s.o. ci sono tutte e non sono dalla parte di W2K .Ma quanti in realta' sono passati anche solo ad ME ? Ma vi rendete conto o no che ci sono milioni di utenti che continuano andare in W95 ed il primo W98 proprio nelle aziende ?Non avete capito cari Microsoftari che cosa vuol dire ? Andate avanti cosi' che andate bene ... proprio come John Akers fece in IBM .... le stesse frasi che Akers diceva di Windows + di 10 anni fa ! ora sulla bocca di Ballmer !Vico parlava di corsi e ricorsi della storia ......SeguaceAnonimoRe: UN terzista : Microsoft
- Scritto da: Seguace> E' naturale che un ''terzista'' (lavoratore> su commissione) cresciuto al rango di> multinazionale per l'idiozia del management> IBM adesso soffra di manie di grandezza.Eh poverino... sai in 20 anni ha accumulato più soldi di chiunque altro. Naturalmente sempre per l'idiozia di IBM. E di qualche centinaio di milioni di persone.> Anche un imbianchino Austriaco se lasciato> fare dall'idiozia degli altri puo' fare> grandi danni , ma e' solo un battito di> ciglia nella storia .Discutibile. Il paragone, e le conclusioni. Mi sa che hai perso il senso delle proporzioni.> Cosi' vedremo PRESTO come va a finire.> Le premesse per avere un grande s.o. ci sono> tutte e non sono dalla parte di W2K .> Ma quanti in realta' sono passati anche solo> ad ME ? Secondo te sono la stessa cosa? Ma hai lontanamente idea della differenza? Sembrerebbe di no. PS. Raccomando win2k al posto di ME a chiunque abbia una macchina superiore ai 500 Mhz. E abbondante RAM. Oppure Linux se volete risparmiare (sul portafogli non discuto).> Ma vi rendete conto o no che ci sono milioni> di utenti che continuano andare in W95 ed il> primo W98 proprio nelle aziende ?Beh meglio così. Vorra dire che a giorni lo vedremo mendicare in qualche viottolo, con la moglie e le figlie. Sei contento?> Non avete capito cari Microsoftari che cosa> vuol dire ? > Andate avanti cosi' che andate bene ...> proprio come John Akers fece in IBM .... le> stesse frasi che Akers diceva di Windows +> di 10 anni fa ! ora sulla bocca di Ballmer !Per caso ti ricordi di una qualunque considerazione di un fallimento, che poi si è verificata? No, perchè non sono degne di cronaca. Ma ne accadono di sicuro.Dici sciocchezze degne di uno stadio. Chi utilizza windows lo fa per comodità, non per prese di posizione ideologiche. E l'annuncio non è stato dato dalla comunità di utilizzatori di windows. Non scaricare sui "microsoftari".INVECE la comunità linuxista (italiana, in Francia è un po' meglio) pensa più che a difendere il proprio prodotto a denigrare i concorrenti, anche personalmente. Deprimente.> > Vico parlava di corsi e ricorsi della storia> ......> > SeguaceSegui. Le cose che non ti garbano le ignori, quelle che ti sembrano incasellarsi nel tuo schema le esalti. Vico parlava. Tu straparli.AnonimoSe ne parlano...
Per me è evidente: più ne parlano male quelli della M$, più hanno paura di Linux...AnonimoGiocando con i trenini...
Giocando con i trenini elettrici nessuno si infastidisce più di tanto se uno di essi deraglia. Anche i diorami più dettagliati vengono rimessi a posto in quattro e quattro otto.Se deraglia un treno vero la cosa, ovviamente, è ben diversa ed oltre ai danni economici si rischia anche di perdere vite umane.Ecco il paradosso: il trenino elettrico di Ballmer non deraglia mai (o quasi), il treno vero, magari super veloce, ultra affidabile ed efficiente (o, meglio, presentato come tale!) deraglia, soprattutto nelle versioni meno pretenziose, anche più di una volta al giorno! Oppure, ben che vada, si ferma inspiegabilmente sui binari. Rallenta senza motivo...AnonimoRe: Giocando con i trenini...
mi pare di capire che sei un fermodellista....tu-tuuu- Scritto da: Alessio Cecchin> Giocando con i trenini elettrici nessuno si> infastidisce più di tanto se uno di essi> deraglia. Anche i diorami più dettagliati> vengono rimessi a posto in quattro e quattro> otto.> > Se deraglia un treno vero la cosa,> ovviamente, è ben diversa ed oltre ai danni> economici si rischia anche di perdere vite> umane.> > Ecco il paradosso: il trenino elettrico di> Ballmer non deraglia mai (o quasi), il treno> vero, magari super veloce, ultra affidabile> ed efficiente (o, meglio, presentato come> tale!) deraglia, soprattutto nelle versioni> meno pretenziose, anche più di una volta al> giorno! Oppure, ben che vada, si ferma> inspiegabilmente sui binari. Rallenta senza> motivo...AnonimoRe: Giocando con i trenini...
- Scritto da: E636> mi pare di capire che sei un> fermodellista....> tu-tuuuNo, è 1 tramviere.....sich> > - Scritto da: Alessio Cecchin> > Giocando con i trenini elettrici nessuno> si> > infastidisce più di tanto se uno di essi> > deraglia. Anche i diorami più dettagliati> > vengono rimessi a posto in quattro e> quattro> > otto.> > > > Se deraglia un treno vero la cosa,> > ovviamente, è ben diversa ed oltre ai> danni> > economici si rischia anche di perdere vite> > umane.> > > > Ecco il paradosso: il trenino elettrico di> > Ballmer non deraglia mai (o quasi), il> treno> > vero, magari super veloce, ultra> affidabile> > ed efficiente (o, meglio, presentato come> > tale!) deraglia, soprattutto nelle> versioni> > meno pretenziose, anche più di una volta> al> > giorno! Oppure, ben che vada, si ferma> > inspiegabilmente sui binari. Rallenta> senza> > motivo...AnonimoRe: Giocando con i trenini...
> > mi pare di capire che sei un> > fermodellista....> > tu-tuuu> > No, è 1 tramviere.....sichSpiacente, né uno né l'altro.Faccio l'analista programmatore, lavoro esclusivamente sotto Linux (dopo essermi pesantemente stufato del mondo M$). Ammiro molto i diorami dettagliati magari con due o più linee ferroviarie funzionanti, ma non ho né il tempo né lo spazio per avvicinarmici.x Alien: Se accostarmi ad un tranviere aveva l'intenzione di darmi contro hai capito vermaente poco della vita.AnonimoAHAHHAHA
AHHAHAHAHAHè evidente che Linux non l'hai visto nemmeno di striscio... Ballmer,ma che discorsi mi fai...Anonimoche stron%o
Non capisce proprio un ca%%o...AnonimoM$ continua a criticare Linux? Meno Male!
E' tutta pubblicità gratuita!Come ha insegnato il buon Bill, non è importante che se ne parli bene o male, l'importante è che se ne parli!E nel caso esistessero persone talmente stupide da farsi influenzare da tali affermazioni, allora è giusto che si meritino di usare Windows per TUTTA la loro vita.AnonimoDogma e Pregiudizio
Non mi stupisco che chiunque faccia breccia sul monopolio commerciale e culturale/informatico di Microsoft venga tacciato di "banalità", inconsistenza e scarsa futuribilità commerciale e tecnologica. Io sto ad aspettare le prossime cattiverie e ipocrisie di Microsoft riguardo MacOSX, http://www.apple.com/macosxOvvero il controllo "totale" di un sistema tramite la potenza e la solidità di un Sistema Unix-like ( FreeBSD & Mach ) , nella semplicità ed intuitività di una GUI Apple.A questo punto Viva Linux e l'Open Source, abbasso il Dogma e l'Ipocrisia MicrosoftRudy BelcastroAMUG Siciliahttp://www.amugsicilia.itAnonimouna risposta costruttiva...
#!/usr/bin/perlwhile(<>){ s/windows [9Nn2][58t0]0{0,2}/Linux/; print;}AnonimoRe: una risposta costruttiva...
> #!/usr/bin/perl> > while(<>){> s/windows [9Nn2][58t0]0{0,2}/Linux/;> print;> }Me lo spieghi?AnonimoRe: una risposta costruttiva...
- Scritto da: ncrfgs> > #!/usr/bin/perl> > > > while(<>){> > s/windows> [9Nn2][58t0]0{0,2}/Linux/;> > print;> > }> > Me lo spieghi?Sostituisce tutte le ricorrenze delle parole Windows 95, 98, Nt, 2000 con la porola LinuxAnonimoRe: una risposta costruttiva...
L' ho visto pure io come si fà sul Manuale di riferimento LINUX di Mandrake.- Scritto da: Id> > > - Scritto da: ncrfgs> > > #!/usr/bin/perl> > > > > > while(<>){> > > s/windows> > [9Nn2][58t0]0{0,2}/Linux/;> > > print;> > > }> > > > Me lo spieghi?> > Sostituisce tutte le ricorrenze delle parole> Windows 95, 98, Nt, 2000 con la porola Linux>Anonimoa me pare...
oltre alla boiata del giocattolo.. che ballmer abbia detto che linux e IBM non stanno portandoavanti niente di rivoluzionario..E questo e' vero!cosa c'e' di rivoluzionario in Linux? niente che gli studi su unix degli anni 70 non abbiano giadetto....Certo.. c'e' il supporto USB.. ma questo non fa Rivoluzione, fa Evoluzione... ed e' diversoInsomma, non c'e' molta roba in giro su linuxche faccia gridare al miracolo o al "non l'avevomai vista prima una cosa del genere"!non dico che queste cose si vedano su MS.. macredo che ballmer non si sia allontanato di moltoun salutoBrunello RoberTetteAnonimoRe: a me pare...
Non so quanti unix abbiano funzioni tipo httpd, bridge, advanced routing, wan routing, firewalling, p&p, ipx, appletalk, packet radio, irda, frame buffer e molte altre cose a livello di kernel..Fatti un giro in /usr/src/linux/Documentation, leggi bene, guarda quali possibilità ci sono per ottenere gli stessi risultati su un'altra piattaforma unix, poi windows. Controlla i costi e poi riscrivi il messaggio "a me pare.."- Scritto da: Brunello RoberTette> oltre alla boiata del giocattolo.. che> ballmer > abbia detto che linux e IBM non stanno> portando> avanti niente di rivoluzionario..> E questo e' vero!> cosa c'e' di rivoluzionario in Linux? niente> che > gli studi su unix degli anni 70 non abbiano> gia> detto....> Certo.. c'e' il supporto USB.. ma questo non> fa > Rivoluzione, fa Evoluzione... ed e' diverso> Insomma, non c'e' molta roba in giro su linux> che faccia gridare al miracolo o al "non> l'avevo> mai vista prima una cosa del genere"!> non dico che queste cose si vedano su MS.. ma> credo che ballmer non si sia allontanato di> molto> > un saluto> Brunello RoberTetteAnonimoRe: a me pare...
- Scritto da: why> Non so quanti unix abbiano funzioni tipo> httpd, bridge, advanced routing, wan> routing, firewalling, p&p, ipx, appletalk,> packet radio, irda, frame buffer e molte> altre cose a livello di kernel..Gli è il fatto che adesso torna di moda il concetto di kernel monolitico "faccio tutto io" solo per il fatto che Linus non ci si raccapezza con la programmazione strutturata e con le comunicazioni interprocesso!!!!!!!!AnonimoRe: a me pare...
- Scritto da: Il nonno di Linus.> > > - Scritto da: why> > Non so quanti unix abbiano funzioni tipo> > httpd, bridge, advanced routing, wan> > routing, firewalling, p&p, ipx, appletalk,> > packet radio, irda, frame buffer e molte> > altre cose a livello di kernel..> Gli è il fatto che adesso torna di moda il > concetto di kernel monolitico "faccio tutto> io" solo per il fatto che Linus non ci si> raccapezza con la programmazione strutturata> e con le comunicazioni interprocesso!!!!!!!!1) un kernel monolitico e' ottimo se devi fare una macchina ultrasicura. Cosi' nessuno puo' infilarti moduli o rimaneggiare il kernel e le chiamate di sistema dinamicamente senza che te ne accorgi.2) i kernel monolitici non si usano piu' da parecchio tempo3) comunicazioni interprocesso nel kernel? mi sa che non hai ben chiaro come funzioni un kernel. Se mi vieni a parlare di AF_UNIX (ora PF_LOCAL) o named pipe o pipe o socket eccetera, il kernel le gestisce ok... ma il kernel non deve di certo trattare con queste entita' dal lato processo...4) se mi vieni a dire che linus non e' un buon programmatore, allora ti chiedo quale bel programma ha fatto Gates... forse nemmeno "hello world" l'ha fatto lui, ma l'ha copiato dal compagno di banco.AnonimoRe: a me pare...
- Scritto da: Il nonno di Linus.> Gli è il fatto che adesso torna di moda il > concetto di kernel monolitico "faccio tutto> io"Nessuno ti vieta, se è questo che cerchi, di avere un kernel snello e di caricare dinamicamente dei moduli.> solo per il fatto che Linus non ci si> raccapezza con la programmazione strutturata> e con le comunicazioni interprocesso!!!!!!!!Prendi in giro Linus a proposito di "programmazione strutturata" e "comunicazioni interprocesso". Hai scritto 2 cose random vero?AnonimoRe: a me pare... (Perle ai porci)
Per tua informazione Linus conosce anche abbastanza bene i microkernel, kernel distribuiti, ecc...Tanto che Linus ha litigato con Thannembaum nel '92 proprio perche' linux e' monolitico.Uno degli obbiettivi di Linus e' sempre stato la compattezza e la velocita' del kernel, cose entrambe impossibili con approci a microkernel, perche' far parlare le varie parti tramite protocolli di comunicazione e' pesante e lento e inoltre costringe ad introdurre pesanti interfacce che penalizzano l'innovazione all'interno del kernel!- Scritto da: Il nonno di Linus.> > > - Scritto da: why> > Non so quanti unix abbiano funzioni tipo> > httpd, bridge, advanced routing, wan> > routing, firewalling, p, ipx, appletalk,> > packet radio, irda, frame buffer e molte> > altre cose a livello di kernel..> Gli è il fatto che adesso torna di moda il > concetto di kernel monolitico "faccio tutto> io" solo per il fatto che Linus non ci si> raccapezza con la programmazione strutturata> e con le comunicazioni interprocesso!!!!!!!!>AnonimoRe: a me pare...
Una curiosita': compriamo Dash perche' la publicita' dice che lava piu' bianco degli altri?Perche' in Windows non ho mai visto niente che qualcun altro avesse gia' fatto prima?La vera innovazione non viene da Microsoft!Sanno solo copiare. Lo fanno molto bene ma Windows rimane soltanto un ottimo collage di cose inventate da altri che sono falliti per le picconate di un gigante assassino.Ciao.- Scritto da: Brunello RoberTette> oltre alla boiata del giocattolo.. che> ballmer > abbia detto che linux e IBM non stanno> portando> avanti niente di rivoluzionario..> E questo e' vero!> cosa c'e' di rivoluzionario in Linux? niente> che > gli studi su unix degli anni 70 non abbiano> gia> detto....> Certo.. c'e' il supporto USB.. ma questo non> fa > Rivoluzione, fa Evoluzione... ed e' diverso> Insomma, non c'e' molta roba in giro su linux> che faccia gridare al miracolo o al "non> l'avevo> mai vista prima una cosa del genere"!> non dico che queste cose si vedano su MS.. ma> credo che ballmer non si sia allontanato di> molto> > un saluto> Brunello RoberTetteAnonimoRe: a me pare...
> cosa c'e' di rivoluzionario in Linux? niente> che > gli studi su unix degli anni 70 non abbiano> gia> detto....Un aspetto rivoluzionario (ma non so giudicarequanto sia valido economicamente) sta nelmodello commerciale!= dal quello del software proprietario.In questo senso si pongono le basi per unainterpretazione scientifica dell'informaticacome accade da sempre per altre discipline.Pensa ai teoremi di matematica, devi pagarela licenza per applicare un teroma come quellodi Shannon? (Pace all'anima sua)Eppure anche algoritmi di compressione comel'mp3 sono risultati scientifici "universali"perchè basati sulla risposta del sistema sensoriale umano.Questo è solo un esempio ma ci sono tanti,troppi risultati di validità generale chedovrebbero essere a disposizione di tutti mache le aziende, pur di spremerne guadagnoil più possibile, tengono proprietari.AnonimoE i programmi per Linux?
Secondo me è meglio se rimaniamo con Windows in Italia perchè i programmatori Italiani, tutti quei bravi ragazzi che scrivono commenti del piffero diventeranno assistenti del ca..o.linux è grande, la gente no.Sai quanti altri incopetenti in giro se Linux si diffonde!!AnonimoRe: E i programmi per Linux?
Alessandro purtroppo è vero, i 'falsi sapienti' sono d'appertutto! Ma ci sono quelli veri a fermarli. Ne conosco parecchi che ci sanno davvero fare.- Scritto da: Alessandro> Secondo me è meglio se rimaniamo con Windows> in Italia perchè i programmatori Italiani,> tutti quei bravi ragazzi che scrivono> commenti del piffero diventeranno assistenti> del ca..o.> > linux è grande, la gente no.> > Sai quanti altri incopetenti in giro se> Linux si diffonde!!AnonimoFUD!
Questo è un bell'esempio di FUD. Col "Su chi state scommettendo, su Microsoft o su IBM?" vuol dire che su IBM non c'è da scommettere, quindi neanche su linux. Da quì il temtativo di imporre il dubbio sulla validità delle mosse di IBM e sul futuro di Linux, con una frase ad effetto che si rifà al passato di IBM più che con valutazioni concrete alla situazione attuale. E poi, c'è da chiarire il fondamento dell'equazione Linux=IBM. Insomma, questa è quella che si potrebbe eufemisticamente definire una critica costruttiva. Peccato, Ballmer mi era sembrato più serio del suo amico Gates. Evidentemente mi sono sbagliato.AnonimoEVVIVA......................
L' importante è che se ne parli e che entri nella zucca della base e non di solo pochi "stralunati" vertici della piramide.E' bene che se ne parli e che si sappia che esiste e che cosa è l' OPEN SOURCE.E' bene prenderne coscienza.Questo fà paura al bandito di Redmond.AnonimoIBM... ?
..ma l'IBM non e' la societa' che ha permesso in pratica a Microsoft di nascere (male, poverina) comprando il loro (non loro) merdoso MS DOS ?Quindi.. se Ballmer (o bellmerd ?) ...han ragione.. allora IBM ha sbagliato per la seconda volta..Anonimoproprieta' transitiva
primo teorema di Ballmer: Linux una concreta minaccia per Windowssecondo teorema di Ballmer: Linux e' un giocattoloconseguenza logica:Un giocattolo fa paura a WindowsCorollario:Windows e' meno di un giocattolo, e pur tentando di renderlo almeno ai livelli di un giocattolo, resta comunque indietro.Sto pensando di chiedere la pubblicazione di questa congettura su una rivista dell'american mathematical society.AnonimoRe: proprieta' transitiva
in microsoft ne hanno molta paura, fidati.e credo che lo definiscano giocattolo solo per cercare di convincere l'opinione pubblica a considerarlo tale.lo sanno anche loro che linux e' il loro UNICO vero nemico.AnonimoRe: proprieta' transitiva
>- Scritto da: uno che si e' rotto di linux> in microsoft ne hanno molta paura, fidati.> e credo che lo definiscano giocattolo solo> per cercare di convincere l'opinione> pubblica a considerarlo tale.> lo sanno anche loro che linux e' il loro> UNICO vero nemico.Chiamarlo concorrente no, eh?AnonimoRe: proprieta' transitiva
si, piu' che giusto,... ma l'ho definito nemico perche' in microsoft NON fanno prigionieri come ben sai.guarda cosa hanno fatto con la netscape: l'hanno fatta quasi fallire con il loro IE (che poi almeno fosse valido, invece e' una menata GALATTICA).ecco perche' sparano a zero con la storia del giocattolo: perche' siccome non riescono a far fallire "l'azienda linux" cercano di screditarla.ma non credo che ci riusciranno,...e dal canto mio ne son ben felice.AnonimoAnche Intel . . . .
Anche Intel disse piu' o meno la stessa cosadei processori di Amd, ma poi . . . .AnonimoAiutatemi con Linux mi sento smarrito.
Sono molto incuriosito da Linux e mi affascina la filosofia della Free Software Foundation.Vorrei installare Linux sul mio PC e così ho iniziato a leggermi parte della enorme massa di documentazione che esiste su questo sistema operativo.LinuxFacileLinux Domande e RisposteDocumentazione DebianLinux Documentation ProjectItalian Linux Documentation ProjectHowToHo solamente iniziato perchè mi sono trovato smarrito e non ci sto capendo più niente.In particolare...Se linux non supporta una periferica è perchè il la distribuzione non è fornita dei driver o perchè il kernel non è compatibile?I driver per determinate periferiche devono essere forniti dal produttore o si devono utilizzare quelli sviluppati da altre persone?Ho notato che ci sono diversi tipi di distribuzioni con caratteristiche diverse; personlamente vorrei una distribuzione che mi permettesse di capire come funziona effettivamente il sistema operativo e che non nasconda le operazioni dietro un'interfaccia grafica, qualcosa che possa essere gestito tramite righe di comando come avveniva se non sbaglio con Dos e che allo stesso tempo mi permetta di eseguire applicazioni come browser web e programmi di grafica a risoluzioni elevate. Quale dovrei utilizzare?E' possibile utilizzare in Linux i file modificati con applicazioni per il sistema operativo Windows?Grazie.Ciao.AnonimoRe: Aiutatemi con Linux mi sento smarrito.
- Scritto da: ncrfgs> Sono molto incuriosito da Linux e mi> affascina la filosofia della Free Software> Foundation.> > Vorrei installare Linux sul mio PC e così ho> iniziato a leggermi parte della enorme massa> di documentazione che esiste su questo> sistema operativo.> LinuxFacile> Linux Domande e Risposteok> Documentazione Debiannon serve> Linux Documentation Projectper una overview generale non serve> Italian Linux Documentation Project> HowTonon servono se non per casi specifici. io ti consiglio di prendere contatto con il Linux User Group piu' vicino a casa tua.> Ho solamente iniziato perchè mi sono trovato> smarrito e non ci sto capendo più niente.> In particolare...> > Se linux non supporta una periferica è> perchè il la distribuzione non è fornita dei> driver o perchè il kernel non è compatibile?perche' il produttore non rilascia le specifiche delle periferiche, e quindi devi sperare che qualcuno, rischiando a volte la galera ma non volendo prenderla persa, si e' messo con tanta pazienza a cercare di capire come funziona quella scheda.> > I driver per determinate periferiche devono> essere forniti dal produttore o si devono> utilizzare quelli sviluppati da altre> persone?un numero sempre crescente di produttori (lucent, HP, nvidia, Creative, Alcatel...) iniziano a sviluppare driver per linux delle loro periferiche. Molti produttori (specie quelli delle schede ethernet ed in particolare la 3com) ha "affidato" lo sviluppo dei driver a colui che se ne occupava da prima (un certo Donald Becker, organizzatore del progetto Beowulf presso la NASA) che a detta degli stessi tecnici 3com ha sviluppato dei driver decisamente piu' performanti.> Ho notato che ci sono diversi tipi di> distribuzioni con caratteristiche diverse;> personlamente vorrei una distribuzione che> mi permettesse di capire come funziona> effettivamente il sistema operativo e che> non nasconda le operazioni dietro> un'interfaccia grafica, qualcosa che possa> essere gestito tramite righe di comando come> avveniva se non sbaglio con Dos e che allo> stesso tempo mi permetta di eseguire> applicazioni come browser web e programmi di> grafica a risoluzioni elevate. Quale dovrei> utilizzare?slackware slackware slackware.versione 7.1> E' possibile utilizzare in Linux i file> modificati con applicazioni per il sistema> operativo Windows?dipende da che tipo di file. Per l'accesso nessun problema, per l'interpretazione, sei come al solito sotto il monopolio dei formati. Il .doc allo stato attuale e' ben interpretato da StarOffice 5.2 e OpenOffice 6.0, ma fino a poco tempo fa, non esisteva un modo semplice per leggere un file doc sotto linux. Attualmente il problema si pone con i file multimediali wma (i file video .asf e .avi divx sono supportati ma con codec emulati chiamando in runtime le dll di windoze sotto linux, e quindi decisamente + lente) il cui formato proprietario imbavaglia ogni possibilita' di compatibilita' (almeno finche' qualcuno non si prendera' la briga di mettersi a reversare, potenzialmente rischiando la galera)AnonimoRe: Aiutatemi con Linux mi sento smarrito.
- Scritto da: munehiro> > > - Scritto da: ncrfgs> > Sono molto incuriosito da Linux e mi> > affascina la filosofia della Free Software> > Foundation.> > > > Vorrei installare Linux sul mio PC e così> ho> > iniziato a leggermi parte della enorme> massa> > di documentazione che esiste su questo> > sistema operativo.> > LinuxFacile> > Linux Domande e RisposteHello munehiro, non ti è cenuto il sospetto che questo qui sia 1 MATRIX e che sparge CORTINE FUMOGENE?A me sìciao>AnonimoRe: Aiutatemi con Linux mi sento smarrito.
- Scritto da: Alien> Hello munehiro, non ti è cenuto il sospetto> che questo qui sia 1 MATRIX e che sparge> CORTINE FUMOGENE?Non sai che MATRIX è distribuito sotto licenza GNU? Credo che non hai capito il significato del film, l'oracolo ha vinto poichè ha scoperto una back door leggendosi i sorgenti.Evidentemente non hai letto la LICENSE sul biglietto del cinema.AnonimoRe: Aiutatemi con Linux mi sento smarrito.
> Hello munehiro, non ti è cenuto il sospetto> che questo qui sia 1 MATRIX e che sparge> CORTINE FUMOGENE?> A me sì> ciaoMa cribbio Alien...Ho letto una montagna di tuoi messaggi, ciò che dici può essere detto in modo eccessivo ma a volte è giusto.Però cavolo, darmi del "Matrix" come dici tu...Possibile che tu sia come Berlusconi che vedi comunisti ovunque... Sei un pò paranoico...Possibile che non ti vada bene il fatto che abbia voglia di capirci qualcosa di più su Linux?AnonimoRe: Aiutatemi con Linux mi sento smarrito.
- Scritto da: Alien> Hello munehiro, non ti è cenuto il sospetto> che questo qui sia 1 MATRIX e che sparge> CORTINE FUMOGENE?> A me sìsenti... io aiuto gente ad usare linux da anni, quando la gente ancora credeva che linux fosse solo un fumetto. Se uno mi fa domande specifiche, rispondo in modo altrettanto specifico, perche' credo di essere competente (piu' di quello che molta gente professa) in ambito linux almeno quanto certi "laureati" in informatica che sanno a malapena installare una scheda video. Mi sono fatto un culo cosi' per studiarmi fino alle budelle di linux per saper aiutare la gente e avvicinarsi a quello che ritengo l'unica vera alternativa possibile che garantisca liberta' di espressione e di gestione sul lato software. Applico queste mie ideologie tutto il giorno, tutti i giorni, quando studio, quando scrivo documentazione, quando programmo, quando un domani faro' pubblicazioni sulla materia su cui sono competente (chimica teorica). Io alla possibilita' di far avanzare tecnologicamente l'umanita' ci credo ancora. Se non sguazzero' nei miliardi me ne fotto altamente. Anche Salk poteva sguazzarci... ha preferito salvare delle vite umane. Non arrivero' mai a questo tipo di livelli, ma un contributo, per quanto piccolo, voglio darlo anche io... e piu' siamo, tanto piu' c'e' speranza che la gente capisca che se si vuole veramente progredire bisogna iniziare a pensare in modo diverso, magari sbattendosi 5 minuti di piu' ma diventando anche meno ignoranti.E se uno vuole restare ignorante, allora meglio che torni nelle caverne perche' non e' adatto a questo mondo.AnonimoRe: Aiutatemi con Linux mi sento smarrito.
- Scritto da: ncrfgs> Sono molto incuriosito da Linux e mi> affascina la filosofia della Free Software> Foundation.Ottimo, parti con lo spirito giusto.> > Vorrei installare Linux sul mio PC e così ho> iniziato a leggermi parte della enorme massa> di documentazione che esiste su questo> sistema operativo.> LinuxFacile> Linux Domande e Risposte> Documentazione Debian> Linux Documentation Project> Italian Linux Documentation Project> HowTo> Ho solamente iniziato perchè mi sono trovato> smarrito e non ci sto capendo più niente.> In particolare...La documentazione tienila sotto mano, ma per capire devi installare e provare, non puoi imparare a guidare senza aver mai visto una macchina e con il solo libro per l'esame della patente.> > Se linux non supporta una periferica è> perchè il la distribuzione non è fornita dei> driver o perchè il kernel non è compatibile?> > I driver per determinate periferiche devono> essere forniti dal produttore o si devono> utilizzare quelli sviluppati da altre> persone?Solo recentemente alcune aziende si sono dedicate alla creazione in proprio di drivers per linux, ma la maggiorparte ancora no. Alcuni incaricano (ufficialmente o meno) sviluppatori che gia' si occupavano del kernel prima che fosse famoso, altre rilasciano le specifiche altre invece rimangono chiuse.Per i prodotti di quest'ultime non sempre e' disponibile un driver ma sempre meno produttori restano 'fuori' dal mercat linux.> > Ho notato che ci sono diversi tipi di> distribuzioni con caratteristiche diverse;> personlamente vorrei una distribuzione che> mi permettesse di capire come funziona> effettivamente il sistema operativo e che> non nasconda le operazioni dietro> un'interfaccia grafica, qualcosa che possa> essere gestito tramite righe di comando come> avveniva se non sbaglio con Dos e che allo> stesso tempo mi permetta di eseguire> applicazioni come browser web e programmi di> grafica a risoluzioni elevate. Quale dovrei> utilizzare?Se e' la prima volta ti consiglio di iniziare con una distribuzione facile (Mandrake, RedHat, Suse), che comunque mai nascondo niente, e poi una volta capito come girano le cose, magari darti a distribuzioni piu' 'puriste' come debian o tradizionali come 'slackware'> > E' possibile utilizzare in Linux i file> modificati con applicazioni per il sistema> operativo Windows?Dipende dal tipo di file, se sono formati aperti (es: tutti i tipi di immagini) si', per gli altri dipende, i .doc .xls .pps e glia altri della suite Office, generalmente vengono letti con un buon grado di compatibilita' con vari prodotti (es: StarOffice, WordPerfect, Gnumeric, Abiword, Applixware, KOffice.....)> > Grazie.> Ciao.AnonimoLinux è un giochino? OK! Allora GIOCHIAMO!
OK! Linux è un gioco, anzi no, Linux (con GNU e amici del free-soft) sta facendo il gioco più duro di tutti! Quello di scrivere milioni di righe di codice e metterle a disposizione di tutti!E' vero è un gioco! Un gran bel gioco! E contro Microsoft (e tutto il software proprietario) STIAMO VINCENDO NOI!!!Mostrino le palle e scendano sul campo di gioco anche loro!!Anonimo"calunnia, calunnia... qualcosa resterà!"
Questo è un vecchio proverbio, che riassume un modo di agire odioso di alcuni individui nella vita di società: ma nel caso di Linux l'importante è che se ne parli, e che vengano pure fuori i difetti e le mancanze: serviranno solo per indirizzare meglio il lavoro in futuro. Mi sembra utile che venga messo in discussione in continuazione.Direi proprio "Grazie Ball!" (&Bill! ...&bell, &boll &bull &....)AnonimoLinux e' MOLTO pericoloso !!!
Certo, e' pericoloso aprire gli occhi alla gente, un giorno potrebbe decidere da se' cosa vuole o non vuole, comincera' a chiedere e non si accontentera' piu' del solito 'ritocchino' qua e la', ESIGERA' !!!No, meglio di no, poverini..... Dovrebbero 'lavorare', 'imparare', 'ragionare'.Ma chi glielo fa' fare ?Ci sono io qui che gli rendo la vita facile facile..... un click qui, uno la' e tutto e' a posto, come volevano......Sti ragazzacci con quel coso...come si chiama.... Linusss (ma che e' un fumetto?), bisogna tenerli lontano dai miei angeli senno' me li rovinano!!Hanno preso proprio una cattiva strada.....Venite a me, non avrete piu' preoccupazioni, ne pensieri, ne ...........AnonimoMahatma Ghandi
First, they ignore you.Then they laugh at you.Then they fight you.Then you win. -Mahatma Ghandi-Anonimocoda di paglia
mi sembra più che evidente che bill e company se la fanno sotto ogni giorno di più.AnonimoL' è minga farina del me sacc.....
Translate x MATRIX:"Non è farina del mio sacco"http://linuxtoday.com/news_story.php3?ltsn=2001-03-21-006-20-OP-MSSPECULATION_MODE = 1Wait! I'm getting something on the virtual crystal ball now: In the future, Microsoft will even be licensing these. Imagine the revenue potential for selling SCL's -- Server Crash Licenses! Now that would be a real Microsoft innovation. Oh wait, I invented that. Gosh, I hope they cut me in on the revenue stream there. On second thought, I don't need the cash. I already have all the best toys that money can -- or can't, for that matter -- buy.AnonimoTua nonna è un giocattolo
Tua nonna è un giocattoloTua nonna è un giocattoloTua nonna è un giocattoloAnonimoTANTO INTERESSE X LINUX E PER L' OPEN SOURCE
da parte dei PRETORIANI del DRAGA significa solo che il loro IMPERO si sente minacciato seriamente.Ciò è dimostrato dall' esponenziale crescita delle imprecazioni contro l' Open Source da parte di Microsoft.Ma sono solo ululati alla luna; la Comunità Open Source ha superato il BEP e se è arrivata sin dove è arrivata non ha bisogno dei "consigli" dei PRETORIANI sulle loro solite fregnacce di copyrlait e di proprietà intellettuale.La comunità Open Source mangia lo stesso senza passare dalla cassa del DRAGA, mangia meno, ma mangia.Muore, ma rinasce, la comunità Open Source è come l' Araba Fenice; risorgerà sempre dalle sue ceneri; il DRAGA invece non risorgerà.La Comunità Open source non è certamente esperta nel DRAGARE le SACCOCCE degli Utenti, ma camperà lo stesso e farà vedere i sorci verdi al DRAGA perchè spinta da un vento impossibile da fermare; il vento dello SHARING del SAPERE UMANO.Riempie di meno la pancia, ma fa sentire tanto bene ed anche dormire meglio.bye from Alien.psil PRETORIANO Corto Maltese se ne torni sui suoi giornaletti.AnonimoRe: TANTO INTERESSE X LINUX E PER L' OPEN SOURCE
- Scritto da: Alien> da parte dei PRETORIANI del DRAGA significa> solo che il loro IMPERO si sente minacciato> seriamente.> Ciò è dimostrato dall'> esponenziale crescita delle imprecazioni> contro l' Open Source da parte di Microsoft.> Ma sono solo ululati alla luna; la> Comunità Open Source ha superato il> BEP e se è arrivata sin dove è> arrivata non ha bisogno dei "consigli" dei> PRETORIANI sulle loro solite fregnacce di> copyrlait e di proprietà> intellettuale.> La comunità Open Source mangia lo> stesso senza passare dalla cassa del DRAGA,> mangia meno, ma mangia.> Muore, ma rinasce, la comunità Open> Source è come l' Araba Fenice;> risorgerà sempre dalle sue ceneri; il> DRAGA invece non risorgerà.> > La Comunità Open source non è> certamente esperta nel DRAGARE le SACCOCCE> degli Utenti, ma camperà lo stesso e> farà vedere i sorci verdi al DRAGA> perchè spinta da un vento impossibile> da fermare; il vento dello SHARING del> SAPERE UMANO.> Riempie di meno la pancia, ma fa sentire> tanto bene ed anche dormire meglio.> bye from Alien.> > ps> il PRETORIANO Corto Maltese se ne torni sui> suoi giornaletti.>Anonimoio scommetto su...
io scommetto su Linux... adoro i giocattoli ben riusciti !AnonimoSì, ma di ferro...
... come quei bei giocattoli antichi che non si rompevano e che li puoi dare a tuo figlio senza DOVERLI PER FORZA RICOMPRARE, magari di peggior qualità e a costi più elevati. Consumatori sveglia!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 03 2001
Ti potrebbe interessare