San Francisco (USA) – Sun è decisa a dimostrare che, nella battaglia per l’esplosivo mercato delle cosiddette rich Internet application , la tecnologia Java può ancora giocare un ruolo da protagonista.
Presso la conferenza JavaOne di San Francisco, Sun ha mostrato in anteprima un nuovo linguaggio di scripting basato su Java, battezzato JavaFX Script , che permetterà agli sviluppatori di creare applicazioni web e altri contenuti online interattivi capaci di girare senza modifiche su una grande varietà di dispositivi, inclusi PC, set-top box e telefoni cellulari.
Oltre a porsi come alternativa ai linguaggi dinamici più diffusi , tra i quali JavaScript, Ruby, PHP e Python, JavaFX si pone in diretta concorrenza con il modello di sviluppo AJAX, la tecnologia Flash e le piattaforme runtime Adobe Apollo e Microsoft Silverlight . JavaFX non va per altro confuso con un altro progetto recentemente rivelato da Sun, chiamato Flair , che ha l’obiettivo di sviluppare un’alternativa ad AJAX slegata da quelli che la mamma di Solaris chiama “relitti del passato”: HTML, DOM e CSS.
A differenza di JavaScript, alla base sia di AJAX che di Flair, Sun afferma che JavaFX fornisce una sintassi di programmazione molto più evoluta e pulita, un ambiente di esecuzione più sicuro e un totale livello di compatibilità tra piattaforme e client differenti . Il nuovo dialetto di Java può inoltre avvantaggiarsi della piena compatibilità con Java Runtime Environment (JRE), il motore runtime di Sun: ciò significa che le applicazioni scritte in JavaFX possono girare da subito sullo sconfinato numero di computer in cui è installato JRE . Altrettanto non avviene per i dispositivi mobili: qui le applicazioni JavaFX, pur appoggiandosi in parte all’ambiente di esecuzione J2ME, possono girare solo in presenza del JavaFX Mobile , software a pagamento che Sun spera di vendere ai produttori di device e agli operatori di rete mobile.
Sun ha spiegato che JavaFX Mobile porterà sui dispositivi mobili, come i telefoni cellulari e i PDA phone, un insieme di funzionalità e di strumenti assai più ampio di quello oggi fornito da J2ME, e più simile a quello di J2SE.
Coerentemente con le proprie strategie su Java, Sun ha annunciato che pubblicherà il codice di JavaFX sotto una licenza open source : quale licenza non è stato specificato, ma è presumibile si tratti della stessa, la GPL, verso cui Sun sta migrando anche Java .
Quella del codice aperto è una strada intrapresa, seppure in modo assai più timido, anche da Microsoft e da Adobe : la prima ha rilasciato porzioni di codice del componente Dynamic Language Runtime incluso in Silverlight, mentre la seconda ha aperto il motore di scripting alla base di Flash 9 e si prepara a fare altrettanto con compilatore, debugger e librerie alla base di Flex SDK.
Sun sostiene che JavaFX fornirà capacità grafiche e multimediali non inferiori a quelle promesse da Microsoft con Silverlight, e metterà a disposizione degli sviluppatori un nutrito numero di API: tra queste quelle per la grafica 2D del toolkit Swing GUI.
“Potrete utilizzare la nostra tecnologia per qualsiasi cosa che scrivereste in AJAX”, ha affermato James Gosling, vice president di Sun considerato il padre di Java. “In cambio avrete la possibilità di creare applicazioni ancor più dinamiche e di accedere ad un più completo e avanzato insieme di API”.
Sun ha avvisato gli sviluppatori che l’attuale versione di JavaFX è soltanto un’alpha, dunque ancora ben lungi dal poter essere definita completa. Al momento l’azienda non ha fornito alcuna indicazione sui tempi previsti per il rilascio della versione finale.
La tecnologia JavaFX non è farina di Sun ma è stata sviluppata da SavaJe Technologies , una società di cui lo scorso aprile il colosso di Santa Clara ha acquisito certi asset, incluso un sistema operativo mobile basato su Java, SavaJeOS , con cui Sun spera di entrare in quell'”elitario” e lucroso mercato oggi dominato da Symbian, Microsoft, Palm e Research in Motion.
Presso la conferenza JavaONE Sun ha anche annunciato il rilascio, sul sito del progetto OpenJDK , del codice di Java Development Kit (JDK) per J2SE sotto la licenza GPL2. Si tratta di una delle ultime tappe della migrazione di Java all’open source.
L’azienda ha poi rilasciato Java Real-Time System 2.0 (Java RTS), un’estensione a Java pensata per le applicazioni industriali che richiedono funzionalità real-time, e ha annunciato un accordo con Ericsson per lo sviluppo congiunto di un application server Java open source per videoconferenza, VoIP, instant messaging ed altre applicazioni di comunicazione.
-
Fare soldi con Linux
A Fare soldi con Linux sono riusciti in pochi, ma se è possibile MS ci riuscirà.AnonimoRe: Fare soldi con Linux
Qualunque venditore di fumo può fare soldi con linux, basta che non si metta a svilupparci sopraAnonimoRe: Fare soldi con Linux
Bugia... Sono in tanti ad aver fatto soldi con linux... non immagini quanti... :-)AnonimoRe: Fare soldi con Linux
Su Fortune non compaiono...AnonimoRe: Fare soldi con Linux
Ma su SfigoMagazine siAnonimoRe: Fare soldi con Linux
No? e sul nasdaq?Che ne pensi di google?Che ne pensi di Red HAT?http://finance.yahoo.com/q?s=rhtChe ne pensi di oracle?http://finance.yahoo.com/q?s=ORCL&d=tChe ne pensi di google?http://finance.yahoo.com/q?s=GoogChe ne pensi di Canonical?Che ne pensi di VAsoftware?http://finance.yahoo.com/q?s=LNUXChe ne pensi di NOVELL?http://finance.yahoo.com/q/pr?s=novlChe ne pensi di Mandriva?Che ne pensi di IBM?Sono tutte aziende che fannno soldi per volonta devina...guarda che babbo natale non esiste... L'informatica è andata avantiAnonimoRe: Fare soldi con Linux
- Scritto da: > Su Fortune non compaiono...compaiono, compaiono ;) ...AnonimoRe: Fare soldi con Linux
> A Fare soldi con Linux sono riusciti in pochi, ma se è possibile MS ci riuscirà.ROFTL BELLISSIMAAnonimoTUX PECCAMINOSO
ahaha questa è bella!Ovviamente i giornali non hanno fatto nomi ma si intuisce benissimo chi è il colpevole.Guardate un po cosa ci combina TUX con i suoi amichetti dello Zoo di Berlino:http://www.repubblica.it/2004/b/sezioni/scienza_e_tecnologia/pinguini/pinguini/pinguini.htmlahah ora che anche la CHIE$A metterà all'indice il sodomitico kernel voglio proprio vedere chi nella cattolicissima Italia oserà ancora nominarlo. Nessuno potrà più testare una distro live senza immediatamente sentirsi "sporco" e venire emarginato dai suoi compaesani. OPEN $OURCE = TABU' SOCIALE (win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)(win)Steve BallmerRe: TUX PECCAMINOSO
mancavi solo tu ma si vede che sei un "tecnico"AnonimoRe: TUX PECCAMINOSO
Toh! così anche Benedetto si sta zitto:http://www.whatwouldjesusdownload.com/christianubuntu/2006/07/about-ubuntu-christian-edition.htmlUbuntu edizione per cristiani.AnonimoRe: TUX PECCAMINOSO
Ovvero cosa cambia dalla ubuntu normale ? Che gli errori del kernel vengono numerati con versetti del Vangelo ?AnonimoRe: TUX PECCAMINOSO
Pure i pinguini culattoni mi tocca vedere.Ma e' proprio vero allora che voi linari siete degli "spostati". :|AnonimoRe: TUX PECCAMINOSO
Dì la verità...sei Rock & Troll sotto mentite spoglie... :DAnonimoRe: TUX PECCAMINOSO
lol "sodomitico kernel" (rotfl) :D(linux)AnonimoMal di testa
Vediamo di fare chiarezza...1) Microsoft sostiene che Linux è un cancro.2) Spende milioni di dollari nella ridicola campagna "Get The Facts".e adesso:3) Fa accordi con Novell per supportare Linux.4) Si mette a vendere licenze e "protezione" (lo sapete dalle mie parti come la chiamiamo la "protezione" a pagamento?) di Suse Linux.Viene il mal di testa! E poi non è ancora chiaro cosa cacchio vuole fare Dell, prima sbandiera che supporterà Ubuntu, poi però compra licenze Linux DA MICROSOFT!!!TADTADsince1995Re: Mal di testa
in effetti non ci capisco molto1) licenze di cosa ? ok sono enterprises ma da quello che so BigM non sviluppa (ancora) software per il pinguino o se si deve essermi sfuggito2) io credo che la cosa puzzi e molto a me sà di mafia o cosa nostra se preferitegatsu99Re: Mal di testa
- Scritto da: gatsu99> in effetti non ci capisco moltoNovell aveva fatto causa a Microsoft. Siccome Microsoft probabilmente avrebbe perso la causa ha stretto un accordo con Novell. Cioè, tra le tante cose, di vendere un gran numero di licence Novell Linux ai suoi clienti.AnonimoRe: Mal di testa
- Scritto da: TADsince1995> Vediamo di fare chiarezza...> > 1) Microsoft sostiene che Linux è un cancro.> 2) Spende milioni di dollari nella ridicola> campagna "Get The> Facts".> > e adesso:> > 3) Fa accordi con Novell per supportare Linux.> 4) Si mette a vendere licenze e "protezione" (lo> sapete dalle mie parti come la chiamiamo la> "protezione" a pagamento?) di Suse> Linux.> > Viene il mal di testa! E poi non è ancora chiaro> cosa cacchio vuole fare Dell, prima sbandiera che> supporterà Ubuntu, poi però compra licenze Linux> DA> MICROSOFT!!!> > TADNeeeee!!. TAD,Microsoft sta' solo cercando la via piu' breve per generare quegli utili che l'evoluzione del mercato le sta erodendo.AnonimoRe: Mal di testa
Dell mi è sempre stata sulle scatole, sia perché non vendeva PC con AMD, sia perché ero stufo di vedere sua publicità ovunque.Ora non ha fatto che confermare quel giudizio.AnonimoRe: Mal di testa
Cosa c'è di strano?""First they ignore you, then they ridicule you, then they fight you, then you win."http://www.quotedb.com/quotes/2776AnonimoRe: Mal di testa
- Scritto da: TADsince1995> Vediamo di fare chiarezza...>[...]Dunque la DELL è una azienda per far soldi, se i soldi vengono con OS Linux (Ubuntu) sono sempre buoni ! Non fai tanti soldi ? VIA !!!Dunque la Novell è una azienda per far soldi, se i soldi vengono con OS Linux (SUSE) sono sempre buoni ! Non fai tanti soldi ? VIA !!!Dunque la Microsoft è una azienda per far soldi, se i soldi vengono con OS Linux (Novell) sono sempre buoni ! Oltretutto Windows vende per il fatto di fare pubblicità non perché sia buono, d'accordo che i gusti sono gusti ma lo dicono i numeri e comparazioni, dunque un OS buono come Linux + pubblicità renderà più soldi e probabilmente la Microsoft tra un 3 anni potrebbe abbandonare Windows (come abbandonò diversi OS SUOI, come XENIX) per far soldi con Linux, del resto possiede accordi commerciali per LINUX, possiede 3 licenze UNIX, possiede aziende specializzate in LINUX e possiede azioni di aziende (vedi tra le altre Lispire) che distribuiscono LINUX, crea linguaggi e librerie indipendenti (C# e altri) dalla piattaforma Windows !CiaoAnonimoQuindi...
...chi comprerà computer Dell con Ubuntu rischierà pure la denuncia... mizzeca che featureAnonimoLa proprietà transitiva non perdona
Ubuntu è alleata con Dell+Dell è alleata con Novell e Microsoft------>Ubuntu è alleata con Novell e MicrosoftAnonimoRe: La proprietà transitiva non perdona
- Scritto da: > Ubuntu è alleata con Dell> +> Dell è alleata con Novell e Microsoft> ------>> Ubuntu è alleata con Novell e Microsoft :-oAnonimoRe: La proprietà transitiva non perdona
- Scritto da: > Ubuntu è alleata con Dell> +> Dell è alleata con Novell e Microsoft> ------>> Ubuntu è alleata con Novell e MicrosoftTu sei pelosoLo zerbino è pelosoTu sei uno zerbinoAnonimoSta storia di Mr. Dell e Linux....
....è appena cominciata e già sta rompendo i maroni.AnonimoAvanti il prossimo
Un'altra azienda che non ha capito come si lavora con la comunità....Avanti la prossima... sechalo a tutti gli utenti linux che njon lo conoscessere questo sito:http://www.linuxsi.com/stores/showallTutti i negozi italiani (registrati) che vendono linux preinstallatoDarkamexAnonimoRe: Avanti il prossimo
Sei tu che ancora credi alla favola della comunità!!!AnonimoRe: Avanti il prossimo
- Scritto da: > Sei tu che ancora credi alla favola della> comunità!!!infatti i programmi che ho installato sono nati per autogenesi dal flusso dei bit in rete... :AnonimoRe: Avanti il prossimo
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Sei tu che ancora credi alla favola della> > comunità!!!> > infatti i programmi che ho installato sono nati> per autogenesi dal flusso dei bit in> rete...> > :Sono nati da programmatori pagati delle multinazionali che rendono pubblico il codice per spingere il mercato dell'assistenza ed il mito dell'open-source.AnonimoRe: Avanti il prossimo
Esatto e il settimo giorno Stallman si riposò dondolandosi su un'amaca con un cannone made in colombiaAnonimoDell pagherà cara questa scelta
almeno l'80% degli utenti che avrebbe avuto con la vendita di computer Linux preinstallati ora ha cambiato ideafra qualche mese ci verranno a dire che il tentativo di vendere Linux è stato un fallimentoricordatevi che la verità è che sono stati degli idioti a stringere questo accordoviene anche il dubbio che fosse già tutto premeditato ... qualche accordo con microsoft?tutto questo IMHO ovviamente-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 maggio 2007 02.10-----------------------------------------------------------danieleMMRe: Dell pagherà cara questa scelta
- Scritto da: danieleMM> almeno l'80% degli utenti che avrebbe avuto con> la vendita di computer Linux preinstallati ora ha> cambiato> idea> > fra qualche mese ci verranno a dire che il> tentativo di vendere Linux è stato un> fallimento> ricordatevi che la verità è che sono stati degli> idioti a stringere questo> accordo> > viene anche il dubbio che fosse già tutto> premeditato ... qualche accordo con> microsoft?> Daniele fa' un piacere frena la fantasia e valutiamo solo i fatti accaduti.Diciamo che siamo 1-1 con palla al centro.Tutto e' ancora da giocare.AnonimoRe: Dell pagherà cara questa scelta
Mica detto. Il cliente medio vedrà la cosa come una tutela fornita da Dell e comprerà più volentieri.AnonimoRe: Dell pagherà cara questa scelta
ma tu spenderesti soldi per un linux sul nuovo dell?linux va bene.. ma solo regalato.AnonimoRe: Dell pagherà cara questa scelta
Sospettavo da tempo che potesse profilarsi una cosa del genere. Il pensiero più ovvio è "lavorate, schiavi". Adesso che per forza o per maturità "Linux" sembra ricevere una forma di omologazione ufficiale da parte di alcuni big dell'informatica mondiale emerge chiaro solo una cosa: con il lavoro spesso gratuito di molti appassionati a guadagnarci davvero sono le multinazionali. L'utopia dell'"Open" si sta rivelando tale, come la "rivoluzione tradita" della Fattoria degli animali di G. Orwell.Particolarmente significative anche le ultime righe.AnonimoRe: Dell pagherà cara questa scelta
Pensa te... alla Dell c'hanno già le mutande piene a causa del vostro anatemaAnonimoCos'è il "pizzo" virtuale?
Questa storia dell'accordo di non belligeranza su Linux sa molto di "pizzo" virtuale.Una tangente da pagare per non essere portati in tribunale per dei fantomatici, quanto futuri e improbabili provvedimenti se si trovassero in Linux violazioni di brevetti M$.Che è la minaccia di guerra preventiva come quella di Bush contro l'Iraq?Ma allora questo pizzo lo dovrebbero chiedere tutte le aziende che nella storia dell'informatica hanno portato una qualche tecnologia. Dalla GIF agli algoritimi di scalatura delle immagini, e gli algoritmi di compressione e perfino quelli sul trattamento dell'audio.Micro$oft sta pesantemente taglieggiando le altre aziende come ha già fatto con Dell in passato e per cui è finita in tribunale.Azienda pluri-pregiudicata e recidiva continua con le sue pratiche mafiose.Anonimocontropartita
Perchè mi sà che questa mossa è stata "suggerita" da microsoft stessa, per evitare misteriose impennate di prezzo delle licenze oem?Del resto se già una volta ha funzionato questa manovrapikappacom era la barzelletta della apple..
.. e di microsoft....ahah questa è altrettanto bella.AnonimoConferma della mente bacata dei linari
Non si tratta di supportare Linux, non si tratta di open-source, non si tratta di un sistema migliore, più sicuro ed affidabile....si tratta solo di far morire Microsoft, punto.Non importa se Dell venderà macchine con Ubuntu, semplicemente i linari NON vogliono che Dell stringa nuovi rapporti con MS, anche se si tratta di rapporti che diffonderanno ulteriormente Linux.Da qui il ragionamento: "allora non compro più Dell"E' tutta politica, bravi.AnonimoRe: Conferma della mente bacata dei lina
- Scritto da: > E' tutta politica, bravi.No, è coscienza. C'è gente che non se la sente di comperare materiale venduto da un monopolio pluricondannato ...AnonimoRe: Conferma della mente bacata dei lina
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > E' tutta politica, bravi.> > No, è coscienza. C'è gente che non se la sente di> comperare materiale venduto da un monopolio> pluricondannato> ...non sei obbligato a comprare roba microsoft.... e non dirmi che non è vero, altrimenti vuol dire che tu i PC li compri al supermercatoAnonimoRe: Conferma della mente bacata dei lina
Dimmi dove comprare un PORTATILE x86 con Linux preinstallato in ITALIA a prezzo di mercato e completo di assistenza in caso di guasto e ti do ragione.L'accordo con Novell serve anche perché la licenza OEM Windows VIETA di preinstallare sistemi DUAL BOOT.Pensateci: computer desktop senza OS si trovano, computer desktop con Win si trovano, computer desktop con Linux si trovano, ma computer DUAL BOOT con Win OEM e Linux preinstallati no. Se leggete le carte del processo BeOS vs MS, scoprirete perché.AnonimoRe: Conferma della mente bacata dei lina
- Scritto da: > non sei obbligato a comprare roba microsoft.... Infatti non lo faccio, anche se per questo qualche anonimo mi definisce "mente bacata" ...AnonimoRe: Conferma della mente bacata dei lina
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > E' tutta politica, bravi.> > No, è coscienza. C'è gente che non se la sente di> comperare materiale venduto da un monopolio> pluricondannato> ...Io sono un no-global, nel mio libro "Guida al consumo critico" non è menzionata Microsoft ma altre aziende.Io credo che tu non sappia cos'è la coscienza...AnonimoRe: Conferma della mente bacata dei lina
- Scritto da: > Io credo che tu non sappia cos'è la coscienza...Io credo che tu non ti possa giudicare gli altri usando il tuo metroAnonimoRe: Conferma della mente bacata dei lina
- Scritto da: > Non si tratta di supportare Linux, non si tratta> di open-source, non si tratta di un sistema> migliore, più sicuro ed> affidabile....> > si tratta solo di far morire Microsoft, punto.> > Non importa se Dell venderà macchine con Ubuntu,> semplicemente i linari NON vogliono che Dell> stringa nuovi rapporti con MS, anche se si tratta> di rapporti che diffonderanno ulteriormente> Linux.> > Da qui il ragionamento: "allora non compro più> Dell"> > E' tutta politica, bravi.Bhe, sai, un'azienda famosa per: - pratiche monopolistiche- concorrenza sleale (domostrata in tribunale)- tecniche di embrace & destroyTi stupisce che un prodotto (qualsiasi) ne voglia stare lontano per non rischiare di finire distrutto ???Si e' politica e conoscienza della storia recente della corporazione suddetta.AnonimoRe: Conferma della mente bacata dei lina
- Scritto da: > Non si tratta di supportare Linux, non si tratta> di open-source, non si tratta di un sistema> migliore, più sicuro ed> affidabile....> > si tratta solo di far morire Microsoft, punto.> > Non importa se Dell venderà macchine con Ubuntu,> semplicemente i linari NON vogliono che Dell> stringa nuovi rapporti con MS, anche se si tratta> di rapporti che diffonderanno ulteriormente> Linux.> > Da qui il ragionamento: "allora non compro più> Dell"> > E' tutta politica, bravi.perchè credi che si possano far morire ditte come microsoft?nn credo che nessuno qui voglia questo.AnonimoRe: Conferma della mente bacata dei lina
- Scritto da: > - Scritto da: > > Non si tratta di supportare Linux, non si tratta> > di open-source, non si tratta di un sistema> > migliore, più sicuro ed> > affidabile....> > > > si tratta solo di far morire Microsoft, punto.> > > > Non importa se Dell venderà macchine con Ubuntu,> > semplicemente i linari NON vogliono che Dell> > stringa nuovi rapporti con MS, anche se si> tratta> > di rapporti che diffonderanno ulteriormente> > Linux.> > > > Da qui il ragionamento: "allora non compro più> > Dell"> > > > E' tutta politica, bravi.> > perchè credi che si possano far morire ditte come> microsoft?> nn credo che nessuno qui voglia questo.Veramente chiunque studia economia sa che disruggere un monopolista apre il mercato.AnonimoRe: Conferma della mente bacata dei lina
- Scritto da: > - Scritto da: > > - Scritto da: > > > Non si tratta di supportare Linux, non si> tratta> > > di open-source, non si tratta di un sistema> > > migliore, più sicuro ed> > > affidabile....> > > > > > si tratta solo di far morire Microsoft, punto.> > > > > > Non importa se Dell venderà macchine con> Ubuntu,> > > semplicemente i linari NON vogliono che Dell> > > stringa nuovi rapporti con MS, anche se si> > tratta> > > di rapporti che diffonderanno ulteriormente> > > Linux.> > > > > > Da qui il ragionamento: "allora non compro più> > > Dell"> > > > > > E' tutta politica, bravi.> > > > perchè credi che si possano far morire ditte> come> > microsoft?> > nn credo che nessuno qui voglia questo.> > Veramente chiunque studia economia sa che> disruggere un monopolista apre il> mercato.e lo vuoi distruggere tu?microsoft ha il monopolio dei so ma non di tutti i prodotti dei campi in cui opera (x360, mobile, live)cmq i monopoli hano una curva prima ascendente e poi discendetne. si distruggono da solie cmq "distruggere" il monopolio ok, ma non "distruggere" microsoft.AnonimoRe: Conferma della mente bacata dei lina
Veramente non c'è bisogno di studiare economia per sapere che che una volta fatta tabula rasa di una nazione dopo una guerra c'è sempre spazio per la ricostruzione.Ecco quello che volete. Distruggere il mercato perchè sapete benissimo di non poterci entrare e restare seguendo le civili regole della concorrenzaAnonimoRe: Conferma della mente bacata dei lina
Ma l'hai capito solo adesso ? Se ci fosse una reale volontà di far concorrenza a microsoft ed a windows ci sarebbe tutto un altro modo di ragionare con risultati anni luce migliori di quel poco visto fino adesso. Ma questi qua non sono capaci di mettersi in concorrenza ed allora si sono inventati la giustificazione psicologica del monopolio e di una microsoft-cia-mammasantissima che uccide il mercato.Vaglielo a spiegare a questi bambocci che Microsoft neppure 30 anni fa era un garage e se adesso si trova in vetta è perchè i suoi concorrenti hanno fatto ca__ate che hanno pagato caro. Vaglielo a spiegare che il miglior modo per non fare errori e prendere di lezione quelli fatti dagli altri per non ripeterli.Bah sempre più disgustatoAnonimoRe: Conferma della mente bacata dei lina
Scrivo tra le righe :- Scritto da: > Ma l'hai capito solo adesso ? Se ci fosse una> reale volontà di far concorrenza a microsoft >ed aUna multinazionale miliardaria !> windows ci sarebbe tutto un altro modo di> ragionare con risultati anni luce migliori di> quel poco visto fino adesso. Ma questi qua non> sono capaci di mettersi in concorrenza ed allora> si sono inventati la giustificazione psicologica> del monopolio e di una> microsoft-cia-mammasantissima che uccide il> mercato.Veramente dire che è una scusa è veramente ridicolo ! Come dire : E' una scusa che una formica non schiacci un elefante, hanno le zampe ! > Vaglielo a spiegare a questi bambocci che> Microsoft neppure 30 anni fa era un garage e >seGarage in inglese vuol dire OFFICINA ! Non Box- Car, infatti erano 500Mq> adesso si trova in vetta è perchè i suoi> concorrenti hanno fatto ca__ate che hanno pagato> caro. Vaglielo a spiegare che il miglior modo per> non fare errori e prendere di lezione quelli> fatti dagli altri per non> ripeterli.> Bah sempre più disgustatoUn poco confuso ???ciaoAnonimoRe: Conferma della mente bacata dei lina
- Scritto da: > Non si tratta di supportare Linux, non si tratta> di open-source, non si tratta di un sistema> migliore, più sicuro ed> affidabile....> > si tratta solo di far morire Microsoft, punto.> > Non importa se Dell venderà macchine con Ubuntu,> semplicemente i linari NON vogliono che Dell> stringa nuovi rapporti con MS, anche se si tratta> di rapporti che diffonderanno ulteriormente> Linux.> > Da qui il ragionamento: "allora non compro più> Dell"> > E' tutta politica, bravi....e sta gran kaxxata l'hai tirata fuori tu tutta da solo o ti hanno aiutato? Ma solo perchè in poche righe ne hai sparate di enormi, tutto lì!AnonimoProtezione legale ?
ma da cosa ? e da chi ?che protezione legale deveo avere per montare Linux ?mai sentita cazzata piu' grossaAnonimoRe: Protezione legale ?
- Scritto da: > che protezione legale deveo avere per montare> Linux> ?Non ti preoccupare, che gli amici di Don Carmelo lo sanno !AnonimoRe: Protezione legale ?
- Scritto da: > ma da cosa ? e da chi ?> > che protezione legale deveo avere per montare> Linux> ?> > mai sentita cazzata piu' grossaProtezione legale sulle licenze che gli vendono, cioè quelle di Suse. Non ci vuole tanto a capirlo.Comunque bisognerebbe assumere gente come te presso quelle piccole aziende che hanno deciso di comprarle, tu si che sei uno che la sa lunga...AnonimoRe: Protezione legale ?
veramente se insieme a quello che ti vendono ti garantiscono anche una protezione legale, magari, mi interesserebbe sapere contro cosa.Se compri una macchina usata e c'e' un cadavere dentro magari la protezione legale mi viene bene. Se mi fermano vaglielo a raccontare che il cadavere c'era gia'. Ma su un sistema operativo da cosa mi devono proteggere ?Visto che sembri saperla tu tanto lunga magari spiegaceloAnonimoRe: Protezione legale ?
> Visto che sembri saperla tu tanto lunga magari> spiegaceloNon la so lunga, per questo non ho sentenziato "una grande cazzata",però a qualcuno piace dare fiato alle trombe senza saper suonare...AnonimoRe: Protezione legale ?
- Scritto da: > ma da cosa ? e da chi ?> > che protezione legale deveo avere per montare> Linux> ?> > mai sentita cazzata piu' grossatanto piu' che noi siamo in europa dove questi brevetti non hanno alcun valore legale..outkidLinux distro Microsoft? MAGARI!
Se uscirà una distro Linux by Microsoft la comprerò subito. Ma vieni, sarà la volta che i driver per Linux le case costruttrici delle periferiche li faranno davvero! Ci voleva zio Bill per tirar fuori il pinguino dall'iceberg. Che paradosso!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 mag 2007Ti potrebbe interessare