Siamo al primo dei due appuntamenti settimanali su queste pagine con gli aggiornamenti sulla classifica del Super Cashback. Vediamo qual è l’evoluzione dei numeri ufficiali, quando mancano 50 giorni esatti al termine del primo semestre e all’assegnazione del bonus extra da 1.500 euro previsto dal programma Cashback di Stato.
Super Cashback: quante transazioni servono?
I dati di oggi, martedì 11 maggio, dicono che serve aver effettuato almeno 356 pagamenti per stazionare in modo temporaneo alla posizione 100.000, l’ultima di quelle disponibili. Il primo dei grafici allegati mostra la variazione registrata nel tempo, dalla seconda metà di gennaio in poi.
Calcolatrice alla mano, aumenta anche la media delle spese quotidiane da eseguire: ora sono 2,72, sempre tenendo in considerazione l’intero periodo. Guardando indietro, l’11 aprile erano 2,27, l’11 marzo 1,96 e l’11 febbraio 1,64. Del tutto lecito attendersi un ulteriore incremento da qui alla fine di giugno.
Provando a cimentarsi in una previsione, sulla base dei dati odierni, al termine del semestre dovrebbero servire almeno 492 transazioni per allungare le mani sui 1.500 euro. Anche in questo caso, un’ulteriore impennata da qui al prossimo mese e mezzo è quasi scontata, la soglia dei 500 pagamenti è ormai dietro l’angolo.
Per capire come è andata variando nel tempo la frequenza delle transazioni eseguite da chi partecipa al Super Cashback è sufficiente dare uno sguardo all’ultimo grafico, che mostra quelle eseguite mese per mese da chi si è piazzato alla posizione 100.000. Il trend al rialzo è netto (la colonna di maggio rappresenta una stima).
Gli aventi diritto al bonus extra lo riceveranno entro la fine di agosto tramite bonifico al proprio IBAN, insieme al rimborso del 10% sulle spese eseguite nei negozi, quest’ultimo fino a un massimo di 150 euro.
Negli ultimi giorni si è tornati a parlare del problema riguardante i furbetti, coloro che pur di scalare la classifica generano un gran numero di microtransazioni ravvicinate con importi irrisori, prendendo di mira soprattutto i benzinai. Al momento, nonostante le promesse formulate, non si ha notizia di alcuna misura attuata per porvi rimedio o per penalizzare chi in questo modo rischia di compromettere la corretta partecipazione all’iniziativa da parte di tutti gli altri cittadini.
-
A mio gudizio, ci vorranno almeno 600 transazioni (che io ho già raggiuntoproprio in questi giorni, anche se una decina non sono ancora state conteggiate), e potrebbero non bastareCesare600? Tutte micro transazioni o con pos privato. Che artificio usa per essere già a 600, con una media di quasi 6 transazioni al giorno?robydodi
600? Tutte micro transazioni o con pos privato. Che artificio usa per essere già a 600, con una media di quasi 6 transazioni al giorno?
robydodiCesareBuona sera a Tutti, mi chiedo e mi domando come sarà possibile escludere questi fantomatici furbetti, con quale normativa di legge, regolamento, e quant'altro. E comunque anche se fosse che si realizzerebbe l'eliminazione, questi personaggi poveri nell'animo uscirebbero dalla porta e rientrerebbero dalla finestra, grazie ai ricorsi al T.A.R. ovviamente tutti vincenti visto la quasi assenza totale di leggi regolamentari. Magari si avverasse veramente l'esclusione cosi facendo avrei praticamente già in tasta il super cashback in aggiunta a quello ordinario. Buona serata a tutti e un cordiale salutocosimosull'esclusione dei furbetti non farci conto, non sono quelli che se eliminati ti faranno vincere come ipotizzi. I furbetti sono una manina parte che se esclusi non permetterebbe neppure a tutti quelli che alla fine hanno lo stesso numero di operazioni del 100.000mo di vincere dato che i primi saranno al massimo poche migliaia mentre i secondi sono decine di migliaia. Oltretutto chi ha stilato il regolamento NON ha portato avanti quelle postille che avrebbero permesso tale esclusione. Forse i primi responsabili sono proprio loro se poi si sono verificati comportamenti poco simpatici. Per le pompe di benzina in 5 mesi potevano fare un correttivo nel software e bloccare le seconde e terze transazioni dopo le prime irrisorie, ora si lamentano per i danni alle pompe che andando ogni volta in pressione si usurano, probabilmente è vero ma deve essere previsto, io in moto faccio mediamente 1 o 2 litri. se sono a secco ci stanno 5 euro e non più. Questo per dire che il mio serbatoio (liberty) mi porterà comunque a micro pagamenti nell'ordine di pochi euro e litriPaoloBuonasera a Lui. Purtroppo temo non sarà possibile fare nulla a meno che il legislatore vari un emendamento retroattivo (se possibile) al Decreto Legge. Per chi si è comportato onestamente, credo occorrerà rassegnarsi e sperare che gli incivili e 'poveri nell'animo' siano realmente una minoranza rispetto ai partecipanti totali.APA quanto servono questi calcoli? La classifica non è affidabile perché la registrazione dei dati avviene non in tempo reale e spessissimo il sistema "dimentica" le operazioni di intere giornate.MimmoQuesto può essere vero, ma se confronti periodi temporali più ampi, tipo 1 settimana od 1 mese, queste anomalie vengono in qualche modo compensate. Inoltre le anomalie che dici, le abbiamo subite un po' tutti, quindi alla fine i dati sono abbastanza omogenei. Alla fine quello che interessa è quello di vedere il trend e non la singola giornata o settimana ed è innegabile che stiano ammutando le transazioni medie giornaliereEuplotesBuongiorno, controllando la classifica di oggi in tempo reale ho fatto 343 transazioni e in classifica sono 111.789. Il 100.000 ne ha effettuate 356. Ma è fattibile che la differenza cioè in 13 operazioni ci sono 11789 persone? Chi mi toglie qualche dubbio sulla veridicità della cosa? SalutialessandroConfermo, una transazione in più o in meno può valere un migliaio di posti in classifica, a volte anche di piùCesareovviamente sulla parte bassa della classifica intorno alla pozione 100.000 ( /-30.000) ci sono blocchi di partecipanti con lo stesso numero di operazioni. In quella zono sono migliaia per una singola operazione in o in - poi più sali verso metà classifica e oltre le posizioni sono occupate da centinaia di utenti. Pur non essendo ufficiale c'è una raccolta dati che ti può date l'idea di come essere in posizione 100.000 (356) o 95.000 (373) - come vedi per 5000 concorrenti si raggruppano in 17 operazioni e per fare 17 operazioni non servono molti giorni per chi ha tempo - vedi http://spizzichino.safewifi.it/Default.aspPaoloper il discorso "furbetti del distributore" vorrei far presente che finché tutto è a norma di legge e di regolamento c'è poco da discutere. Anche fare 10 transazioni al supemercato invece della spesa unica è un espediente, tra l'altro ben più dannoso dato che fa perdere tempo a tutti gli altri che sono in fila alla cassa. Per il futuro sarebbe più logico che il cashback fosse dato in % più bassa (es: il 2% di ogni pagamento) ma su tutti gli acquisti fatti nel semestre, in modo che tutti usino gli strumenti digitali senza fare la rincorsa al numero di transazioniGianlucaOvviamente concordo, in un semestre si fanno ben più di 50 operazioni e lo stimolo sarebbe più efficace nel tempo anche riconoscendo un 5% o meno di sconto finale. Per il super CB la volontà era quella di non legarlo all'importo per non favorire chi ha più possibilità a scapito di chi ne ha meno, di fatto comunque si è creato un comportamento anomalo con moltiplicazione delle spese. Se andassimo a guardare la media di acquisti fatti l'anno precedente difficilmente si sarebbero raggiunti certi livelli (5-600 in un semestre o poco meno)PaoloBuonasera 366 per il 100.000 posto, e ho solo 1 transazione registrata in aggiunta al totale, quelle in attesa se non erro dovrebbero essere una ventina diluite in circa 5 gg. Quando si muovono è sempre troppo tardi, nel frattempo si scende in classifica, 433 transazioni da gennaio al 7 fatte tutte in maniera corretta. Posizione in classifica 53.829. Riguardo ai fantomatici furbetti, non si sa più a chi credere, chi dice che è impossibile la loro esclusione a causa del vuoto normativo, chi invece come da indiscrezioni del Governo questo avverrà con una comunicazione all'interno dell'App Io con apposita comunicazione. BooooohhhhhCosimoSe analizziamo quanto ancora deve avvenire chiunque vuole tenere l'attuale e futuro ritmo dovrà necessariamente cambiare le sue abitudini e questo anche senza fare micro transazioni di pochi centesimi. Fare 5 acquisti di media al giorno per 45 giorni non è alla portata di tutti figuriamoci quando la media si alzerà nell'ultimo periodo e quel punto la APP difficilmente riuscirà a stare al passo (non ci riesce ora figuriamoci con un raddoppio delle movimentazioni rispetto al mese precedente) e il caos inizierà a regnare e le stime finali balleranno dalle 550 alle 750 transazioni come se nulla fosse. Penso che i prossimi 15 giorni saranno cruciali per capire livello di CAOSVercingetorigee intanto oggi ci sono stati 2 aggiornamenti di cui il promo forse era quello di ieri parecchio in ritardo. Stamattina servivano 366 transazioni ora 372. in questi giorni hanno recuperato parecchio anche se in 4 giorni siamo passati da 352 a 372 con una media di 5/die. Diciamo che la massa inizia a muoversi e probabilmente parecchi resteranno "calpestati". -48 giorni (unico dato certo)PaoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 mag 2021Ti potrebbe interessare