Scrivendo di Super Cashback abbiamo più volte affrontato su queste pagine il tema dei furbetti, coloro che pur di guadagnare posizioni nella classifica eseguono un gran numero di microtransazioni, molti pagamenti spesso ravvicinati dagli importi irrisori. Ad essere presi di mira sono soprattutto i benzinai, per il semplice motivo che le pompe dei self service rimangono accessibili senza alcun controllo, nelle ore serali o di primo mattino, mostrando così il fianco all’azione degli strisciatori seriali. Essendoci lasciati ormai alle spalle diversi mesi dall’avvio dell’iniziativa, disponiamo ora di dati sufficienti per provare a rispondere a una domanda: si tratta di un problema reale e tale da distorcere l’intera corsa al bonus extra da 1.500 euro?
I furbetti del Super Cashback sono un problema reale?
Possiamo come sempre far riferimento ai numeri condivisi da chi gestisce l’applicazione IO, punto d’accesso a tutte le informazioni ufficiali sul programma Cashback di Stato. La miglior rappresentazione della situazione attuale è quella restituita dal grafico allegato qui sotto: si può notare come il volume più elevato di pagamenti sia stato registrato nella fascia 25-50 euro.
Più nel dettaglio, arrotondando:
- 0-5 euro: 66,4 milioni di transazioni;
- 5-10 euro: 66,9 milioni di transazioni;
- 10-15 euro: 56,5 milioni di transazioni;
- 15-20 euro: 51,0 milioni di transazioni;
- 20-25 euro: 37,6 milioni di transazioni;
- 25-50 euro: 101,9 milioni di transazioni;
- 50-75 euro: 38,9 milioni di transazioni;
- 75-100 euro: 17,6 milioni di transazioni;
- 100-200 euro: 21,0 milioni di transazioni;
- 200-300 euro: 4,1 milioni di transazioni;
- oltre 300 euro: 3,8 milioni di transazioni.
Non disponendo di dati più specifici per la prima delle fasce in questione, quella 0-5 euro (in cui, tra le altre cose, rientrano i caffè al bar e le piccole spese quotidiane), risulta impossibile definire quale fetta di quei 66,4 milioni sia da riferire alle spese di pochi centesimi.
In un articolo del 25 marzo, citando un documento ufficiale della Camera, abbiamo riportato che l’incidenza è bassa, quantificata nello 0,2% del totale se si considerano i casi in cui vengono effettuati dieci o più pagamenti al giorno presso lo stesso esercente
. Bassa, ma non per questo trascurabile. Non è da escludere nemmeno la possibilità di un aumento successivo alla pubblicazione. Da allora è trascorso oltre un mese e nulla è stato più reso noto in merito alla volontà di punire i furbetti, comunque esplicitata dagli esponenti della politica.
È in atto una costante attività di monitoraggio del Programma da parte della PagoPA s.p.a. per individuare operazioni anomale e abusive e adottare i necessari interventi correttivi fino ad arrivare all’esclusione dell’aderente dal Programma. Sono, inoltre, attualmente all’esame del Ministero dell’Economia e delle Finanze diverse soluzioni per prevenire eventuali condotte abusive alla luce delle evidenze emerse dal monitoraggio sopra descritto.
Discorso differente per i benzinai, che lamentano il dover far fronte al pagamento delle commissioni per le transazioni ravvicinate con importi irrisori. La necessità di un intervento è anche per la loro tutela, poiché ad oggi l’azione dei furbetti non costituisce alcun illecito. Si tratta a tutti gli effetti di una forzatura, uno scenario non previsto (ma prevedibile) nel momento in cui sono state definite le norme dell’iniziativa, frutto di un regolamento stilato forse con eccessiva fretta. Porvi rimedio è al primo punto delle dieci proposte che abbiamo avanzato su queste pagine ormai mesi fa.
Ricordiamo che il rimborso del 10% sulle spese effettuate nei negozi prevede il tetto massimo di 15 euro sul singolo pagamento. Cosa significa? Ad esempio, acquistando un elettrodomestico e pagandolo 300 euro con un solo movimento, con il Cashback si otterranno 15 euro e non 30 euro. Ai fini del Super Cashback viene conteggiata una sola transazione. Funziona in modo diverso con la Lotteria degli Scontrini, che prevede un numero di biglietti emessi per partecipare alle estrazioni direttamente proporzionale all’importo.
-
mi sembra che gira e rigira sia la stessa minestra ormai da 2, 3 mesi. Passato il primo periodo sono venute fuori le lamentele dei benzinai per le spese dovute alle transazioni consecutive fatte per scalare la classifica. Possiamo continuare a parlarne ma la sostanza è sempre la stessa. Chi doveva normale tali comportamenti ha depennato nella versione ufficiale e in vigore quelle postille che avrebbero potuto bloccare certi comportamenti forse perché non era ben chiaro la modalità per intercettarli. Ora, a meno di 60 giorni dal termine della prima fase mi pare sia assodato che non è stata trovata una soluzione applicabile in corso d'opera tale da bloccare certi fenomeni almeno per il futuro e il tutto sembra rimandato alle prossime sessioni sempre che ve ne siano. Ad oggi circa 400 concorrenti hanno realizzato oltre 1000 operazioni con una media giornaliera di 8 acquisti e oltre. Con ciò non è detto che siano tutti adepti ai micro rifornimenti, c'è anche chi fa la spesa nel proprio posto di lavoro emettendo 10 o più scontrini a fronte di una spesa che neppure riempie mezza borsa o chi ha fornito carte di credito a parenti e amici per fare la spesa a suo nome in modo da acquisire transazioni e se ne gira tutto il giorno in anto con 5 persone che fanno 5 micro spese per ogni supermercato ..... vi pare sia una cosa corretta rispetto allo spirito del concorso ? Ce ne sarebbero da raccontare ma penso che chi monitorizza i flussi sia già a conoscenza di tali fenomeni. A questo punto vediamo se per la prossima edizione troveranno delle modalità valide per contrastarli o sarà la solita beffa.SasàEra ovvio sin dall’inizio che non si potesse apporre correttivi al Regolamento a competizione già avviata. Se ne parla nella prossima sessione, sempre che il Governo, il quale in questo momentou ha altre priorità, sia capace di mettervi mano.RenatoSi, le micro-transazioni seriali rappresentano lo 0,2% del totale. Ma i titolari di questa non vietata strategia è molto probabile che siano tutti nei primi 100mila concorrenti. Quindi andrebbe calcolata l'incidenza delle micro-transazioni tra i primi 100mila concorrenti. Altra considerazione, al di la delle micro-transazioni è palese che tutti coloro che si trovano nei primi 100mila stiano adottando una strategia più o meno incisiva per restare in classifica. Non c'è nessuno tra i primi 100mila che non abbia modificato le proprie abitudini di acquisto.RenatoScusa ma questo mi pare ovvio, se c'è un concorso, personalmente cambio anche le mie abitudini di vita. Caffè, pane, colazione, giornale, tutto rigorosamente con bancomat. Se qualche esercente mi dice di no, vado da altra parte. Ci sono comportamenti e comportamenti, adesso Sicuramente non è il momento di fare tutta la spesa il sabato.Sandro[quote id=3171902]Scusa ma questo mi pare ovvio, se c'è un concorso, personalmente cambio anche le mie abitudini di vita. Caffè, pane, colazione, giornale, tutto rigorosamente con bancomat. Se qualche esercente mi dice di no, vado da altra parte. Ci sono comportamenti e comportamenti, adesso Sicuramente non è il momento di fare tutta la spesa il sabato.[/quote] In realtà il frazionamento artificioso della spesa esce dallo spirito del gioco, così come o micro rifornimenti. Non possono essere applicate valutazioni soggettive per penalizzare o escludere concorrenti se non la precisa applicazione del regolamento. Del resto in democrazia se applicano leggi e norme, non considerazioni morali, Che ognuno alle proprie ed è giusto che sia così.RenatoQuel grafico non vuol dire nulla riguardo l'incidenza delle mictrotransazioni sul supercashback, non indica quali rientrano tra i primi. Probabilmente almeno la metà non sono nemmeno considerate per il bonus. Esiste un grafico che analizzi solo le transazioni effettuate da chi rientra nel supercashback ? Mi sa di no...ospiteAl 15859 sono 525 transazioni. Buon supercashback.Per la mia incolumità non mi firmoI benzinai devono svegliarsi e mettere un importo minimo !!! tipo 5€ !BlondieNon so quanto ne valga la pena per i benzinai affrontare una spesa per modificare la gestione delle pompe self-service quando è probabile che giugno, con la fine della prima sessione, si metta mano ai correttivi al regolamento per le successive sessioni.RenatoL'altra sera mi sono fermato a fare benzina in un distributore, e poi non l'ho fatta: il benzinaio, probabilmente a ragione, ha alzato di almeno 20 centesimi il costo al litro durante l'orario notturno per evitare i furbetti. E' vero, molta gente farà come me e eviterà, di sera, di fare benzina da lui, ma almeno non si trova a pagare decine di commissioni su importi irrisori. Il distributore dobve mi sono fermato poco dopo, invece, su 3 colonnine su quattro totali, segnava importi dell'ultimo rifornimento di importi inferiori all'euro!Ale GSono sicuro che alla fine qualcuno dopo tutto questo sbattimento a suon acquisti forzati per 6 mesi ci rimarrà davvero male , quando verrà escluso dal super cashback ... perchè fidatevi questa cosa non può passare così ..come se niente fosse successo... Anche perchè verso la fine (fine maggio e giugno) ... chi è tra la fascia tra i 200K e i 100K per paura di rimanere fuori , non si farà minimamente scrupoli ad assaltare distributori e altro per scalare.. e ci sarà tanto risalto mediatico... e quando se ne discute tanto ... lo stato non può non intervenire.. Ne vedremo delle belle ...CiccioSai quanto lavoro per gli avvocati....SandroIl bello è che i “furbetti” minacciano azioni legali, ma immagino che i benzinai faranno una bella denuncia, se è vero che chi ha fatto queste micro transazioni ha danneggiato le pompe di benzina. Ma dal 1º luglio si cambia, speriamo, il governo ha avuto la delega dal senato per modificare il provvedimento.Vit.DalPremetto che personalmente faccio rifornimenti di 10 euro, ma non perché mi sento più onesto, semplicemente perché non mi ritengo un idiota. Infatti, se provate a fare 10 euro di gasolio (Supponiamo 7 litri) in un contenitore, facendo micro frazionamenti da 30/50 centesimi, arrivati a 10 euro col cavolo che avrete 7 litri, si e no 5. Quindi questa storia dei benzinai che si lamentano è dovuta a stupidità degli stessi, perché non si rendono conto che hanno incassato tantissimi soldi senza erogare il carburante, quindi il carburante in più se lo ritrovano nelle cisterne. I benzinai furbi infatti, hanno attivato più pompe con pagamento pos per XXXXXXX gli schemi, punto.Vittorio VFMa perché prendersela con le persone che tentano di mettersi in tasca 1.500 euro in fin dei conti a tutti è stata data la possibilità di cambiare le proprie abitudini premetto non sto parlando delle transazioni da 10 cent dal benzinaio io ad esempio ho sempre comprato tutto al supermercato adesso il pane lo prendo dal panificio la frutta dal fruttivendolo la carne dal macellaio ecc...la colazione al bar 2 o 3 caffè pagati col bancomat e la benzina invece di fare il pieno metto 10 euro x volta ed ecco li che fai almeno 8-10 transazioni al giorno...dov'è il problema? Invece di spendere tutto al supermercato divido la spesa tutti i giorni in più negozi...ne stanno bene i commercianti e ne sto bene io visto che sono posizionata benissimo in classifica e probabilmente riuscirò a mettermi in tasca il bottino...Tabatacondivido quello che dici , puntualizzando che , si possono cambiare le abitudini come dici tu ( l' ho fatto anche io ) , invece di fare un' unica spesa da 30 euro , si suddivide la spesa in piu' supermeRcati e si divide per settore , pane al panificio , frutta al fruttivendolo , carne al macellaio e cosi' via , questo al solo scopo di poter tenere testa a tutti quelli che stanno giocando sXXXXX passando nottate ai benzinai per mettere 6€ di benzina con 50 transazioni . Nella mia citta' si stanno iniziando a vedere giornalmente ed anche in orari di punta , gente stazionata alle pompe di benzina che fanno avanti ed indietro con il bancomat .Al solo scopo di farli sentire delle "merde" , mi sono piazzato davanti a piu' di uno di questi personaggi ( a qualcuno ho fatto anche una foto alla targa facendomi appositamente vedere) , ma credetemi non hanno fatto una piega se ne sono fregati altamente . il mio timore e' che nonostante mi sia fatto in 4 per avere le transazioni che ho ( avrei potuto farle in due giorni da un benzinaio ma ci' ho messo 4 mesi e mezzo) in questo ultimo mese e mezzo ci sara' un incremento esponenziale di queste persone scorrette e vergognose che sono sicuro mi porteranno all' esclusione dai primi 100mila utenti . io spero che da qua a fine maggio , massimo per i primi di giugno prenderanno provvedimenti e li renderanno noti , altrimenti penso che anche io diventero' un furbetto , perche' non ho fatto 4 mesi e mezzo di sacrifici per essere fregato da chi il "XXXXXXX" ce l' ha nel DNA . scusate lo sfogo , ma sono stufo (non solo riferito al cashback) di tutte queste persone che sono convinte di essere piu' furbe degli altri , che puo' essere dal fare il furbo e cercare di saltare le file nelle code , al procedere nelle corsie d' emergenza quando tutti gli altri sono in fila con la macchiana ecc. Viviamo in un paese dove tutti pensiamo di essere piu' furbi degli altri ed arriviamo a fare cose vergognose senza provare un minimo di vergogna , poi pero' siamo i primi a lamentarci quando gli altri paesi ci criticano e deridono . siamo una barzelletta vivente . L' INTELLIGENZA E' UN FILO DI CAPELLO ed e' facile romperla .John Wick[quote id=3171819]condivido quello che dici , puntualizzando che , si possono cambiare le abitudini come dici tu ( l' ho fatto anche io ) , invece di fare un' unica spesa da 30 euro , si suddivide la spesa in piu' supermeRcati e si divide per settore , pane al panificio , frutta al fruttivendolo , carne al macellaio e cosi' via , questo al solo scopo di poter tenere testa a tutti quelli che stanno giocando sXXXXX passando nottate ai benzinai per mettere 6€ di benzina con 50 transazioni . Nella mia citta' si stanno iniziando a vedere giornalmente ed anche in orari di punta , gente stazionata alle pompe di benzina che fanno avanti ed indietro con il bancomat .Al solo scopo di farli sentire delle "merde" , mi sono piazzato davanti a piu' di uno di questi personaggi ( a qualcuno ho fatto anche una foto alla targa facendomi appositamente vedere) , ma credetemi non hanno fatto una piega se ne sono fregati altamente . il mio timore e' che nonostante mi sia fatto in 4 per avere le transazioni che ho ( avrei potuto farle in due giorni da un benzinaio ma ci' ho messo 4 mesi e mezzo) in questo ultimo mese e mezzo ci sara' un incremento esponenziale di queste persone scorrette e vergognose che sono sicuro mi porteranno all' esclusione dai primi 100mila utenti . io spero che da qua a fine maggio , massimo per i primi di giugno prenderanno provvedimenti e li renderanno noti , altrimenti penso che anche io diventero' un furbetto , perche' non ho fatto 4 mesi e mezzo di sacrifici per essere fregato da chi il "XXXXXXX" ce l' ha nel DNA . scusate lo sfogo , ma sono stufo (non solo riferito al cashback) di tutte queste persone che sono convinte di essere piu' furbe degli altri , che puo' essere dal fare il furbo e cercare di saltare le file nelle code , al procedere nelle corsie d' emergenza quando tutti gli altri sono in fila con la macchiana ecc. Viviamo in un paese dove tutti pensiamo di essere piu' furbi degli altri ed arriviamo a fare cose vergognose senza provare un minimo di vergogna , poi pero' siamo i primi a lamentarci quando gli altri paesi ci criticano e deridono . siamo una barzelletta vivente . L' INTELLIGENZA E' UN FILO DI CAPELLO ed e' facile romperla .[/quote]Il fatto è che in teoria nessuno avrebbe dovuto cambiare abitudini nella gestione degli acquisti, nessun frazionamento artificioso della spesa, ma semplicemente pagare con carta ciò che prima si pagava in contanti. Lo sbaglio è di aver creato una competizione dove il limite morale dei concorrenti coincide con il rispetto scrupoloso del regolamento, il quale nulla vieta in proposito di micro transazioni. E aggiungo che sono già pronti i ricorsi al TAR in caso di squalifiche arbitrarie in base a valutazioni soggettive? Chi la decide la cifra minima per un rifornimento? 5 euro? Due euro ? 50cent? E dove sta scritto ? Ormai la frittata è fatta e se ne parla a giugno quando si ricomincia e saranno forse in grado aggiungere nuove regole per la prossima tornata.Renato[quote id=3171819]condivido quello che dici , puntualizzando che , si possono cambiare le abitudini come dici tu ( l' ho fatto anche io ) , invece di fare un' unica spesa da 30 euro , si suddivide la spesa in piu' supermeRcati e si divide per settore , pane al panificio , frutta al fruttivendolo , carne al macellaio e cosi' via , questo al solo scopo di poter tenere testa a tutti quelli che stanno giocando sXXXXX passando nottate ai benzinai per mettere 6€ di benzina con 50 transazioni . Nella mia citta' si stanno iniziando a vedere giornalmente ed anche in orari di punta , gente stazionata alle pompe di benzina che fanno avanti ed indietro con il bancomat .Al solo scopo di farli sentire delle "merde" , mi sono piazzato davanti a piu' di uno di questi personaggi ( a qualcuno ho fatto anche una foto alla targa facendomi appositamente vedere) , ma credetemi non hanno fatto una piega se ne sono fregati altamente . il mio timore e' che nonostante mi sia fatto in 4 per avere le transazioni che ho ( avrei potuto farle in due giorni da un benzinaio ma ci' ho messo 4 mesi e mezzo) in questo ultimo mese e mezzo ci sara' un incremento esponenziale di queste persone scorrette e vergognose che sono sicuro mi porteranno all' esclusione dai primi 100mila utenti . io spero che da qua a fine maggio , massimo per i primi di giugno prenderanno provvedimenti e li renderanno noti , altrimenti penso che anche io diventero' un furbetto , perche' non ho fatto 4 mesi e mezzo di sacrifici per essere fregato da chi il "XXXXXXX" ce l' ha nel DNA . scusate lo sfogo , ma sono stufo (non solo riferito al cashback) di tutte queste persone che sono convinte di essere piu' furbe degli altri , che puo' essere dal fare il furbo e cercare di saltare le file nelle code , al procedere nelle corsie d' emergenza quando tutti gli altri sono in fila con la macchiana ecc. Viviamo in un paese dove tutti pensiamo di essere piu' furbi degli altri ed arriviamo a fare cose vergognose senza provare un minimo di vergogna , poi pero' siamo i primi a lamentarci quando gli altri paesi ci criticano e deridono . siamo una barzelletta vivente . L' INTELLIGENZA E' UN FILO DI CAPELLO ed e' facile romperla .[/quote]Hai perfettamente ragione, cmq io taglierei fuori anche i furbetti del Pos da divano quelli che hanno investito 24 € e fanno transazioni false senza contare alcuni negozianti stessi che prendono il contante e lo tramutano in bancomat con la loro carta o con quella dei parenti...comunque teniamo duro e nn facciamoci buttare fuori da questi disonesti intanto provvedimenti almeno x questo semestre nn ne prenderanno se nn vogliono finire in una valanga di ricorsi purtroppo il regolamento è stato scritto male nn è scritto da nessuna parte il valore minimo di una transazione e la quantità dallo stesso esercente...quindi fino alla fine di giugno teniamo duro e nn molliamo un colpo...anche io mi sono sbattuta moltissimo suddividendo la spesa in diverse attività commerciali e nn intendo farmi sbattere fuori da sti straccioni da 5 euro suddivisi in almeno 30 transazioniTabata[quote id=3171819]condivido quello che dici , puntualizzando che , si possono cambiare le abitudini come dici tu ( l' ho fatto anche io ) , invece di fare un' unica spesa da 30 euro , si suddivide la spesa in piu' supermeRcati e si divide per settore , pane al panificio , frutta al fruttivendolo , carne al macellaio e cosi' via , questo al solo scopo di poter tenere testa a tutti quelli che stanno giocando sXXXXX passando nottate ai benzinai per mettere 6€ di benzina con 50 transazioni . Nella mia citta' si stanno iniziando a vedere giornalmente ed anche in orari di punta , gente stazionata alle pompe di benzina che fanno avanti ed indietro con il bancomat .Al solo scopo di farli sentire delle "merde" , mi sono piazzato davanti a piu' di uno di questi personaggi ( a qualcuno ho fatto anche una foto alla targa facendomi appositamente vedere) , ma credetemi non hanno fatto una piega se ne sono fregati altamente . il mio timore e' che nonostante mi sia fatto in 4 per avere le transazioni che ho ( avrei potuto farle in due giorni da un benzinaio ma ci' ho messo 4 mesi e mezzo) in questo ultimo mese e mezzo ci sara' un incremento esponenziale di queste persone scorrette e vergognose che sono sicuro mi porteranno all' esclusione dai primi 100mila utenti . io spero che da qua a fine maggio , massimo per i primi di giugno prenderanno provvedimenti e li renderanno noti , altrimenti penso che anche io diventero' un furbetto , perche' non ho fatto 4 mesi e mezzo di sacrifici per essere fregato da chi il "XXXXXXX" ce l' ha nel DNA . scusate lo sfogo , ma sono stufo (non solo riferito al cashback) di tutte queste persone che sono convinte di essere piu' furbe degli altri , che puo' essere dal fare il furbo e cercare di saltare le file nelle code , al procedere nelle corsie d' emergenza quando tutti gli altri sono in fila con la macchiana ecc. Viviamo in un paese dove tutti pensiamo di essere piu' furbi degli altri ed arriviamo a fare cose vergognose senza provare un minimo di vergogna , poi pero' siamo i primi a lamentarci quando gli altri paesi ci criticano e deridono . siamo una barzelletta vivente . L' INTELLIGENZA E' UN FILO DI CAPELLO ed e' facile romperla .[/quote]sono nella tua stessa situazione e sto pensando di mollare perchè se non ti metti anche tu ad andare tutti i gg al distributore e fare 10 transazioni non ce la farai mai. I 100.000 che vinceranno saranno tutti questi perchè altrimenti è impossibile rimanere in modo corretto sui 100.000BeppeCerto, hai ragione, ma dovrebbero calcolare le transazioni da almeno 5/10 euro.Vit.DalSecondo me, almeno per il futuro, il problema sarà risolto con degli aggiornamenti al software dei POS che inibiranno la possibilità di fare più di un paio di transazioni con la stessa carta in un determinato lasso di tempo. senza clamore, e senza possibilità di ricorsi per chi non potrà più barare.Cesareormai non credo si possano cambiare le regole in corso d'opera ma una seria regolamentazione deve essere fatta io faccio diverse transazioni in un giorno se vado a bere il caffe dal mio amico barista pago in contanti altrimenti mi prendo parole ma nel bar del supermercato pago con bancomatelioormai non credo si possano cambiare le regole in corso d'opera ma una seria regolamentazione deve essere fatta io faccio diverse transazioni in un giorno se vado a bere il caffe dal mio amico barista pago in contanti altrimenti mi prendo parole ma nel bar del supermercato pago con bancomatelioI furbi che vanno alle pompe di benzina a fare le microtransazioni vanno XXXXti, sono d'accordo. Ma non concordo sul limite di importo a 5€. Uso il pagamento elettronico per la colazione al bar, il pane all'alimentari e così via; è lo Stato che mi sta incentivando all'utilizzo del pagamento elettronico. Vanno piuttosto introdotte sanzioni anche ai commercianti che rifiutano il pagamento elettronico sotto 10€ (anche 20€ in alcuni casi) e possibilità di segnalarli come chi non aderisce alla Lotteria degli Scontrini. Danno la colpa alle commissioni delle banche, peccato che alcuni esercenti che conosco mi hanno detto che più usano il pos per far pagare i clienti, più la banca gli fa sconti al canone. Basta informarsi.AnnaA fronte di tutto questo non dimenticatevi che la corte dei conti ha mosso alcune critiche sul sistema del cash, nel senso che andrebbero privilegiate appunto le micro transazioni che sono quelle più evase dal fisco.nei supermercati e grandi distributori infatti il nero sostanzialmente non esiste, ed è perciò che il cash back andrebbe particolarmente premiato nei piccolissimi acquisti sotto i 5 euro.Renatosarebbe stato facilissimo, invece che dare 1500 euro ai primi 100 mila, bastava dare 150 euro al primo milione... piu gente contenta e nessuno che passava la notte al distributore per guadagnare 150 euro in sei mesianonimoEh pensa che contentezza 25€ al mese neanche tiro fuori la carta x guadagnare una cifra simile...AnonimoPerdonatemi, ma lo Stato considera virtuosi e premia con 1500 Euro chi fa tante transazioni; pertanto, chi prima faceva la spesa una volta a settimana con 100 Euro, adesso spende la stessa cifra in 10 volte.... E' criticabile chi cambia le proprie abitudini per adeguarsi ad un gioco ridicolo ma fruttuoso e per essere "premiato" in quanto virtuoso oppure è criticabile chi ha inventato questo sistema di elevato ingegno per combattere l'evasione???? Si vuole incentivare l'uso della moneta elettronica? Si dia il 10% su TUTTE le transazioni!!!! Probabilmente chi faceva la spesa una volta a settimana non aveva tempo di farla tutti i giorni; ma guarda un po, i virtuosi sono quelli che non hanno un XXXXX da fare durante la giornata e hanno il tempo di andare a fare spesa 5 volta al giorno!!!Anonimo LTFaccio la cassiera. Stasera padre e figlia hanno avuto la faccia tosta di farmi fare uno scontrino per ogni prodotto. 20 scontrini. E questo perché non mi posso rifiutare. L'unica cosa che non sono proprio riuscita a trattenermi dal dire è stata "Ma vi sembra normale? Perché a me no". E la ragazza, da gran signora qual è, mi ha risposto stizzita (lei) "finché questo è un paese libero, faccio quello che mi pare". Purtroppo il rispetto per il prossimo non esiste più e davanti al miraggio di "soldi facili" non c'è più nemmeno l'etica. E il bello è che magari questa "signora" sarà pure in grado di farmi fare un richiamo dai miei superioriHaidéeE tu farti l'undicesimo comandamento no? E poi hai paura del richiamo, poi ti venisse in tasca qualcosaRudyAd oggi non è possibile sapere.... Allora facevi meglio figura, come si dice a Livorno, se stavi zitto. E invece avete passato mesi, da Febbraio a oggi, ad ammorbarci con tutte le bufale, senza sapere nulla. Voci dal Mef, voci confermate, si vocifera... Qs governo è stato molto elegante: 3 giorni prima, di punto in bianco, ha detto: basta, non se ne fa più di nulla. Altro che disquisizioni, e micropagamenti e furbetti, e cashpos, e backcash, e via discorrendo, nemmeno unaXXXXX di notizie, come si dice in gergo. E tutti come dei baccalà!mauGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 mag 2021
Ti potrebbe interessare