Con oltre mezzo miliardo di transazioni già processate, il Cashback di Stato si avvicina al termine della sua prima fase: diamo uno sguardo all’ultimo aggiornamento della classifica stilata in base al numero di pagamenti effettuati, che a fine giugno assegnerà il Super Cashback a coloro piazzati nelle prime 100.000 posizioni.
Aggiornamento (05/05/2021): il numero di transazioni minime è salito a quota 325, online un approfondimento sul reale numero di coloro che concorrono al bonus extra.
La classifica delle transazioni per il Super Cashback
I dati di oggi, martedì 4 maggio, ci dicono che sono necessarie almeno 318 spese per rientrare nell’ultimo degli slot disponibili. È la soglia minima per poter sperare di ambire al bonus extra previsto dal programma. Nel grafico qui sotto la variazione registrata da gennaio a oggi.
Calcolatrice alla mano, risulta una media pari a 2,56 pagamenti quotidiani dal primo giorno dell’anno in poi. Per capire come il valore sia andato variando nel tempo è sufficiente citare che si attestava a 2,29 il 4 aprile, a 1,97 il 4 marzo e a 1,51 il 4 febbraio.
A tal proposito, riportiamo di seguito la rappresentazione grafica del volume minimo di transazioni generate per la posizione 100.000 nei primi quattro mesi.
Sulla base dei numeri di oggi, possiamo cimentarci in una previsione a fine giugno: ne serviranno almeno 464 per allungare le mani sul Super Cashback. È comunque lecito attendersi un ulteriore incremento, almeno finché per coloro che hanno accumulato un ritardo troppo ampio risulterà impossibile colmare il gap.
Ricordiamo che i 1.500 euro saranno accreditati sul conto corrente degli aventi diritto, all’IBAN indicato, entro la fine di agosto. Arriveranno insieme al rimborso del 10% sulle spese effettuate nei negozi, quest’ultimo fino a un massimo di 150 euro.
Nei giorni scorsi è tornata in auge la questione legata ai furbetti, coloro che pur di scalare posizioni della classifica effettuano un gran numero di transazioni ravvicinate con importi irrisori. Ad essere presi di mira sono anzitutto i benzinai: c’è chi ha minacciato di sporgere denuncia, ma non trattandosi di un comportamento illecito, il procedimento è inevitabilmente destinato a risolversi in un nulla di fatto. Un problema concreto, che dev’essere affrontato, come ribadiamo ormai da mesi su queste pagine e come promesso (seppur tra le righe) anche dal mondo della politica.
-
Il fatto che la questione dei cosiddetti "furbetti" sia rimasta da mesi ferma sui tavoli del Governo è la dimostrazione del fatto che intervenire in corso d'opera sul Regolamento, modificando la classifica, comporterebbe una serie di ricorsi al TAR dagli esiti tutt'altro che scontati.RenatoE aggiungo ...con costi certi :)PaoloLa legge prevede che tutte le transazioni siano valide? Basterebbe utilizzare alcuni coefficienti correttivi per ciascuna transazione e il problema sarebbe risolto, senza eliminare neppure una strisciata degli utenti. Quali? Ad esempio: nessuna transazione permette di accumulare un punteggio superiore all'importo espresso in euro. Se io faccio un'operazione da 2 euro mi viene conteggiata come una operazione, se faccio un'operazione da 45 centesimi il punteggio incrementerà al massimo di 0.45. Seconda regola: ogni operazione successiva alla prima presso lo stesso esercente vale al più un decimo della precedente (con un minimo di 0.01). Tradotto con una strisciata prendo 1 punto, con 2 prendo in totale 1.1 punti, con 3 prendo 1.11 punti, con 4 arrivo a 1.12, con 5 a 1.13 e così via. Terza possibilità: se più del 10% delle transazioni fanno riferimento sempre allo stesso esercente, si applica un coefficiente correttivo per ridurne proporzionalmente il peso. Non servirebbe molto per mettere a posto la questione ed evitare danni economici inutili a incolpevoli esercenti.Aldoma mi domando e dico si può modificare un regolamento in corso d'operà, magari si potesse così con l'esclusione dei furbetti avrei già 1650 euro in tasca tra super cashback e cashback.cosimoDiscordo sensato ma non a gara già avviata. Se ne parla se il Governo sarà capace di modificare il regolamento, al prossimo semestre.RenatoSemplice: basta che ogni transazione fatta nello stesso giorno allo stesso esercente sia conteggiata come un'unica operazione il cui l'importo sia la somma totale degli importi delle operazioni giornaliere per quel esercente.MarcoNormalmente per le operazioni ripetitive si va sempre dallo stesso esercente , sia perchè è vicino casa, sia perchè se ne ha la conoscenza; i miei 4 caffè al giorno non li vado a prendere in 4 bar differenti per esempio. quindi per non essere penalizzato dovrei cambiare in continuazione rinunciando alla fiducia riposta in quel bar; stessa cosa per qualsiasi altro acquisto di tipo alimentare. Non sarebbe giusto.Michele
Normalmente per le operazioni ripetitive si va sempre dallo stesso esercente , sia perchè è vicino casa, sia perchè se ne ha la conoscenza; i miei 4 caffè al giorno non li vado a prendere in 4 bar differenti per esempio. quindi per non essere penalizzato dovrei cambiare in continuazione rinunciando alla fiducia riposta in quel bar; stessa cosa per qualsiasi altro acquisto di tipo alimentare. Non sarebbe giusto.
MicheleMarcoquindi dovremmo stare tranquilli secondo quanto scrivono.dwddal 24 aprile le transazioni non mi vengono conteggiate regolarmente. Anche ad altri sta succedendo. Premetto che partecipo regolarmente e senza furberie. siccome sono in posizione 90.123 sono sprofondato a 114.243 pur avendo 35 transazioni non regolarizzate appunto dal 24 aprile. qualcuno sa qualcosa?Romanche a me dal 24 aprile non conteggia più nullauccioanche a me dal 24 aprile non conteggia più nulla
uccioCesareA me le transazioni stanno venendo fuori tutte insieme adesso
CesareuccioL'assistenza risponde Ciao, ti ringraziamo per averci contattato. Ti segnaliamo che l'aggiornamento delle transazioni di alcuni acquirer relative al mese di aprile (in particolare a partire dal 24 aprile) sta subendo dei ritardi non imputabili ad app IO. Ti preghiamo di pazientare, presto tutte le transazioni saranno di nuovo visibili in app IO; considera, in ogni caso, che questi ritardi nella visualizzazione non inficiano sul tuo diritto a ricevere l'eventuale rimborso accumulato con le transazioni ad oggi mancanti. Ti ricordiamo che le transazioni che visualizzi nella tua card Cashback corrispondono a tutte quelle che il sistema gestito dalla società PagoPA S.p.A. (responsabile della infrastruttura tecnologica alla base del Programma) riceve a sua volta dai cosiddetti "Acquirer Convenzionati", cioè i soggetti bancari (qui l'elenco completo: https://io.italia.it/cashback/acquirer) che elaborano i pagamenti effettuati dai partecipanti nell'ambito del programma ai fini del rimborso.PaoloVi state mettendo paura vero ??!? immaginate se escludono tutti i furbetti che hanno scalato la classifica a suon di spese al supermercato divise per 4 ,e il tutto il tempo perso a riempire bottigliette al distributore... spero davvero succeda .. sarebbe davvero una goduria immensa... Almeno ci sarebbe un pò di giustizia... per le persone che alle casse di sabato mattina devono aspettare CXXXXONI che stanno 30 min per pagare con file di decine di persone, solo perchè devono dividere la spesa e pagare a tranche, o per gli esercenti che già martoriati dal covid , devono anche pagare un botto di commissioni per decine e decine di transazioni di pochi centesimi. Ricorsi al TAR? si certo poi si vede .. nel frattempo i soldi ve le li scordate.Ciccioil bello è che proseguono a fare i furbettiuccioNon hanno bisogno delle bottigliette, mettono pochi centesimi alla volta ma sempre nello stesso serbatoio dela stessa macchina.Cesareil bello è che proseguono a fare i furbetti
uccioCesareIo non capisco questa questione dei furbetti. Questo è un gioco dove l'unica regola è usare la carta per i pagamenti e quindi tutti questi reclami non hanno senso. Vi immaginate seduti ad un tavolo da gioco dove chi sta perdendo comincia ad accusare le regole del gioco stesso: sarebbe inconcepibile, nel far west si sarebbe trovato una pallottola in fronte. Le regole sono queste e nel momento che ti siedi al tavolo automaticamente le accetti.MicheleAggiungo: in quanto alle commissioni, almeno i commercianti che io conosco le pagano in percentuale sul valore della transazione e quindi l'unico spreco relativo alle transazioni multiple sarebbe un maggiore uso di carta per gli scontrini. Forse bisogna aspettare un cambio legislativo delle regole per i prossimi semestri, ma faccio presente che la legge cashless prevede tre semestri, quindi è difficile cambiare le regole. L'unica variazione doverosa sarebbe quella di concedere un credito di imposta per il commerciante per ogni transazione fatta con carte in modo da rendere per lui indifferente il pagamento cash o cashless (ovviamente limitatamente a questi tre semestri). Ciò costringerebbe il commerciante a non accampare scuse (quando il vero motivo è quello di evadere l'iva e l'irpef sui suoi guadagni).MicheleScusate , ma il pulsante del mouse non ha lo scatto netto e a volte mi da cliccate ripetute (da cambiare).MicheleMa quanti sono costoro? c'è modo di scoprire quanti hanno fatto più di, diciamo, mille transazioni?
CesareuccioIl termine “furbetti” è soltanto una invenzione giornalistica che non ha alcun fondamento giuridico nel Regolamento vigente, il quale ovviamente non può essere modificato a gara già iniziata. Se ne parla eventualmente, se il Governo sarà capace, dal successivo semestre.RenatoIl termine “furbetti” è soltanto una invenzione giornalistica che non ha alcun fondamento giuridico nel Regolamento vigente, il quale ovviamente non può essere modificato a gara già iniziata. Se ne parla eventualmente, se il Governo sarà capace, dal successivo semestre.
RenatoCiccioScusa, non te la rifare con i furbetti, rifattela con chi ha fatto il regolamentoSandroDal 24 aprile al 28 ho un buco nelle transazioni registrate che poi riprendono il 29 e ovviamente le transazioni mancanti sono quelle di supermercati, farmacie e panifici in cui acquisto normalmente e che mi sono sempre state conteggiate. Secondo me la app si perde le transazioni e se li contatti ti rispondono che la app funziona solo da contenitore per ciò che trasmette la banca e che non possono fare nulla e che bisogna avere pazienza perché alle volte ci vogliono più di 10 giorni per la registrazione. Peccato che il regolamento parli solo di acquirer convenzionati e non di transazioni trasmesse e che dichiari che entro il 10 luglio ci sarà la classifica definitiva. Ma se ci vogliono per loro dichiarazioni più di 10 giorni come faranno a fare una classifica veritiera? Questi problemi durano da mesi e non fanno nulla per sistemarli, sto cominciando a credere che sia tutto fatto con premeditazione!Patnon ti preoccupare. non si perdono niente. stamattina è tutto registratoucciostamane 337 transazioni per il 100.000 posto.cosimoprevedo minimo 500 transazioni per entrare nei primi 100milauccioI cittadini che approfittano dei BUCHI nella procedura del Super Cashback sono equiparabili ai COMMERCIALISTI i quali sfruttano i buchi delle leggi per far pagare meno tasse ai propri assistiti. Solamente che questi ultimi vengono definiti VERI PROFESSIONISTI e non FURBETTI. VI pare corretto????? Bisognerebbe licenziare chi non è stato neanche all’altezza di organizzare un gioco e non chi seguendo le regole e non facendo nulla di illegale dove essere punito!!!puntodivistaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 mag 2021Ti potrebbe interessare