Nel tentativo di ridurre i consumi e aumentare le prestazioni dei microchip c’è chi, come Intel, sceglie la strada del 3D e chi invece decide di non abbandonare il processo di produzione CMOS standard dedicando piuttosto i propri sforzi a un sistema in grado di ottimizzare l’assorbimento energetico necessario alle normali operazioni di switch on-off dei circuiti integrati.
La strada dell’ottimizzazione è quella appunto seguita da SuVolta , nuova startup della Silicon Valley che ha realizzato una tecnologia chiamata PowerShrink capace di minimizzare la variazione della carica elettrica che scorre nei transistor.
Tra le conseguenze negative della miniaturizzazione spinta dei componenti elettronici c’è infatti l’aumento di dispersione di energia elettrica – fenomeno dovuto anche ai differenti voltaggi necessari ad “accendere” e “spegnere” i transistor integrati nei microchip.
SuVolta dice di essere in grado di minimizzare questa differenza tra i voltaggi per lo switch dei transistor , con l’effetto finale di dimezzare il fabbisogno energetico dei microchip e quindi dei dispositivi digitali su cui essi sono basati.
La startup californiana promette batterie di smartphone che durano il doppio, un buon margine di scalabilità verso il basso in quanto a miniaturizzazione e soprattutto il vantaggio di poter implementare PowerShrink senza dover investire denaro in sostanziosi upgrade alle strumentazioni di produzione – cosa che invece richiederebbero i transistor 3D inventati da Intel.
A testimoniare la bontà delle soluzioni SuVolta c’è al momento la partnership con Fujitsu: ha implementato PowerShrink su un processo produttivo a 65nm, registrando “sostanziali” riduzioni nelle variazioni del voltaggio di threshold e verificando il normale funzionamento dei dispositivi. SuVolta è inoltre alla ricerca di nuovi partner a cui fornire in licenza la sua tecnologia.
Alfonso Maruccia
-
bomba all'antimateria?
sarebbe potentissima.ma anche come fonte di energia...certo non ora ma chissà in futuro. paura/speranzamaxRe: bomba all'antimateria?
Si chiama "siluro fotonico". É in dotazione a tutte le navi della Federazione. Sei un po' indietro con le notizie. :)Number 6Re: bomba all'antimateria?
- Scritto da: Number 6> Si chiama "siluro fotonico". É in dotazione a> tutte le navi della Federazione. Sei un po'> indietro con le notizie.> :):-)maxRe: bomba all'antimateria?
- Scritto da: max> sarebbe potentissima.> ma anche come fonte di energia...> certo non ora ma chissà in futuro. paura/speranzaPer creare pochi atomi di anti idrogeno devono accelerare protoni nell'anello fino a frazioni apprezzabili della velocita' della luce, velocita' relativistiche. E questo richiede tanta, ma tanta energia.Probabilmente generare antimateria richiede piu' energia di quanta ne venga generata nel proXXXXX di annichilazione.Come fonte di energia la vedo male,Orfheo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 giugno 2011 11.34-----------------------------------------------------------OrfheoRe: bomba all'antimateria?
- Scritto da: Orfheo> - Scritto da: max> > sarebbe potentissima.> > ma anche come fonte di energia...> > certo non ora ma chissà in futuro.> paura/speranza> Per creare pochi atomi di anti idrogeno devono> accelerare protoni nell'anello fino a frazioni> apprezzabili della velocita' della luce,> velocita' relativistiche. E questo richiede> tanta, ma tanta> energia.> > Probabilmente generare antimateria richiede piu'> energia di quanta ne venga generata nel proXXXXX> di annichilazione.Dipende da quanta materia riesci ad annichilire con un atomo di antimateria: la materia non la dobbiamo creare...> Come fonte di energia la vedo male,> Orfheo.kraneRe: bomba all'antimateria?
> Dipende da quanta materia riesci ad annichilire> con un atomo di antimateria: la materia non la> dobbiamo> creare...> 1 atomo di antimateria può annichilire solo un atomo di materia. Purtroppo il bilancio energetico è pesantemente negativo, senza considerare che tutta quell'energia emessa di botto sotto forma di raggi gamma molto difficilmente si riuscirebbe a sfruttare.Star trek è ancora lontano.shevathasRe: bomba all'antimateria?
- Scritto da: krane> - Scritto da: Orfheo> > - Scritto da: max> > > sarebbe potentissima.> > > ma anche come fonte di energia...> > > certo non ora ma chissà in futuro.> > paura/speranza> > > Per creare pochi atomi di anti idrogeno devono> > accelerare protoni nell'anello fino a frazioni> > apprezzabili della velocita' della luce,> > velocita' relativistiche. E questo richiede> > tanta, ma tanta> > energia.> > > > Probabilmente generare antimateria richiede piu'> > energia di quanta ne venga generata nel proXXXXX> > di annichilazione.> > Dipende da quanta materia riesci ad annichilire> con un atomo di antimateria: la materia non la> dobbiamo> creare...No non la dobbiamo creare. Il calcolo qui e' facile facile: una massa "M" di antimateria si annichilisce con la stessa quantita' "M" di materia. Ricordando la "famosa equazione" la quantita' di energia generata nel proXXXXX sarebbe "E=2M*c^2, per una annichilazione "completa".Non credo che per creare una massa "M" di antimateria sia sufficiente l'equivalente energia "M*c^2": sono disposto a scommettere che e' necessaria una quantita' molto maggiore di 2M*c^2.Se qualcuno ha numeri e formule a portata di mano sarei felice di verificarlo ;-) Continuo a vederla male.Orfheo.> > > Come fonte di energia la vedo male,> > Orfheo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 giugno 2011 12.08-----------------------------------------------------------OrfheoRe: bomba all'antimateria?
L'antimateria devi crearla, e per farlo serve energia! Dato che nulla si crea e nulla si distrugge non penso proprio che sia saggio usarla come fonte di energia...Come bomba è invece l'ideale... Per fortuna hanno creato solo pochi atomi... Non bastano nemmeno ad eguagliare un piccolo petardo.OinkA forza di fare esperimenti del piffero
A forza di fare "esperimenti del piffero" (=del tipo "poi vediamo cosa accade...") gli svizzeri perderanno tutte le loro cioccolate, i loro soldi ecc. ecc...EverythingYouKnRe: A forza di fare esperimenti del piffero
E tu continua a farti le canne; d'altronde ilpopolino ha bisogno di una qualsiasi droga(incluso religione) per evitare di porsidomande sulla nostra esistenza.KeSRe: A forza di fare esperimenti del piffero
- Scritto da: KeS> E tu continua a farti le canne; d'altronde il> popolino ha bisogno di una qualsiasi droga> (incluso religione) per evitare di porsi> domande sulla nostra esistenza.ottima rispostamaxRe: A forza di fare esperimenti del piffero
- Scritto da: max> > ottima rispostaa una domanda che nessuno aveva postobertucciaRe: A forza di fare esperimenti del piffero
la droga puo aiutare a capire...(vedi Dr.Albert Hoffman -LSD)...non paragonarla alla religione..la prima apre la mente...la seconda la occludecredente convintogesu
l'antimateria non ha annullato la materia perchè c'era gesù ahahahahahahahahahahahacredente convintoRe: gesu
- Scritto da: credente convinto> l'antimateria non ha annullato la materia perchè> c'era gesù> ahahahahahahahahahahaharide delle sue battute... :-/maxRe: gesu
Solo lui.ValerenI live!
You will not be saved by the Holy Ghost.You will not be saved by the god Plutonium.In fact,YOU WILL NOT BE SAVED!Prince of DarknessRe: I live!
Bel film, piuttosto sottovalutato.MegaJockNikolas Tesla
...eppure lui dichiaró nel 1896-1899 di aver trovato una fonte di energia inesauribile e di poterla rendere disponibile a tutti gratuitamente.E senza LHC!!!Magari la sparó grossa... fatto sta che se oggi abbiamo elettricitá nelle case é grazie a lui. (senza contare tutti i brevetti sulla trasmissione dei segnali, tra l'altro pure il telegrafo senza fili e il telefono sono invenzioni sue)Non MeRe: Nikolas Tesla
- Scritto da: Non Me> ...eppure lui dichiaró nel 1896-1899 di aver> trovato una fonte di energia inesauribile e di> poterla rendere disponibile a tutti> gratuitamente.> E senza LHC!!!Ce l'abbiamo già la fonte di energia inesauribile, solo che non vogliamo usarla. Si chiama FISSIONE nucleare. L'antimateria, per ora, di energia ne consuma solo TANTISSIMA per essere creata.Gioco inutile. Iniziamo a sfruttare per bene quello che hanno scoperto 60-70 anni fà. C'erano dei veri geni allora. E non si trastullavano con giocattoli inutili come l'LHC. Con centrali tipo questa potremmo stare bene per centinaia di anni, e in modo SICURO, bruciando le scorie delle attuali centrali. Ed è realizzabile OGGI:http://www.ge-energy.com/content/multimedia/_files/downloads/dataform_2053733743_2809794.pdfMacGeekRe: Nikolas Tesla
No, aspetta.Come "inesauribile" parli del sistema utilizzato ORA nelle centrali nucleari?Dai, impegnati.Hai fallito anche come troll.ValerenRe: Nikolas Tesla
Per quelle al torio, si rischia di aspettare l'infinito.Tanto vale aspettare qualche mese per capire se il sistema Rossi - Focardi è una bufala o il futuro.E nel frattempo, preferisco di gran lunga le eoliche a magneti made in google!ValerenRe: Nikolas Tesla
Fusione semmai, la fissione è molto esauribile, dato che di materiale fissile se ne trova sempre meno...La fusione invece si basa sul idrogeno e suoi isotopi, molto più facili da reperire.OinkRe: Nikolas Tesla
- Scritto da: Oink> Fusione semmai, la fissione è molto esauribile,> dato che di materiale fissile se ne trova sempre> meno...Non è esauribile, se fissioni TUTTO, e non solo l'U235 come nelle centrali LWR.C'è chi ha fatto i conti e con le centrali autofertilizzanti sarebbe economico anche estrarre l'uranio dagli oceani. E lì di uranio ce n'è fino a quando vuoi.> La fusione invece si basa sul idrogeno e suoi> isotopi, molto più facili da> reperire.Fino ad un certo punto. Per ora usano il trizio, che è tutt'altro che facile a fare e super costoso.E comunque la fusione non sembra essere mai pronta (Da 60 anni che dicono "fra 20 anni").MacGeekRe: Nikolas Tesla
- Scritto da: MacGeek> > E non si trastullavano con giocattoli> inutili come l'LHC.> Ehilà, abbiamo il genietto di fisica....AMENRe: Nikolas Tesla
O la famosa macchina con un'antella di quasi 2 metri che prendeva energia dall'etere.. Mi chiedo come mai in 100 e più anni non abbiano potuto rifare l'esperiemento o cmq tentare di capire se è vero quanto affermato da Teslafox82iRe: Nikolas Tesla
- Scritto da: fox82i> O la famosa macchina con un'antella di quasi 2> metri che prendeva energia dall'etere..> > > Mi chiedo come mai in 100 e più anni non abbiano> potuto rifare l'esperiemento o cmq tentare di> capire se è vero quanto affermato da> TeslaForse perchè non funzionava?Tu pensi che se avesse funzionato qualcuno non l'avrebbe fatto?MacGeekRe: Nikolas Tesla
@MacGeek: il tuo secondo post sul fatto che non funzionasse... mi fa pansare che siete veramente bravi solo a mangiare la pappa pronta!Gli interessi economici che muovono le compagnie ora, sono esattamente gli stessi che le mossero al tempo: energia GRATIS??? Ma sei pazzo!!!Sto parlando di personaggi al livello di Edison o di Westinghouse che palesemente sfruttarono l'ingegno di Tesla solo per profitto privato. Guardate che parlo di prove documentate, non faccio illazioni come voi."I pazzi siete voi"!Non MeRe: Nikolas Tesla
@fox82i - Guarda che i suoi brevetti li stai usando ORA... quindi prima di sputare sul piatto in cui mangi, informati! Che poi nessuno sia riuscito a riprodurre ció che lui ha fatto suona intrigante, soprattutto perché al tempo non esistevano - li ha inventati lui - generatori di energia!@MacGeek - Fail! La batteria dell'iphone4 si esaurisce eccome! ;) A parte il sarcasmo, casomai inesauribile é l'energia solare (si, da fusione, ma non riproducibile sulla terra - gli esperimenti fatti fino ad ora sono falliti ovvero devono ancora partire). Perché invece non parlare di campi magnetici? in fondo ció che genera l'energia elettrica (nel moto delle turbine) é un campo magnetico variabile nel tempo.Certo che parlare di queste cose su PI...Non MeRe: Nikolas Tesla
Energia inesauribile = creo energia dal nulla = succede solo nei tuoi sogni.OinkRe: Nikolas Tesla
@Oink: al di la´ del tuo naso e del II principio della termodinamica, si definisce fonte di energia inesauribile (in termini umani) ad esempio l'energia solare, visto che la vita stimata del sole e´ di altri 4 miliardi di anni... qui gli incompetenti sono quelli che fanno il pelo nell'uovo, cioé si fermano al rametto e non vedono le foreste!Se si trovasse un modo di sfruttare il magnetismo terrestre ad esempio... impossibile? ok allora occupiamoci di fusione nucleare! Ma dai!!!Non MeRe: Nikolas Tesla
Oltre alla fisica meccanica ( dove le leggi della termodinamica sono inviolabili ) c'è la quantistica, e lì il discorso cambia.ValerenRe: Nikolas Tesla
- Scritto da: Valeren> Oltre alla fisica meccanica ( dove le leggi della> termodinamica sono inviolabili ) c'è la> quantistica, e lì il discorso> cambia.per niente. Puoi giocare con l'indeterminazione quantistica ma vale se viene usata per un sistema "quantistico" come un singolo atomo di idrogeno. Se le applichi a sistemi di molte particelle, come un gas con molti atomi di idrogeno l'indeterminazione praticamente sparisce e si ritorna ai principi inviolabili della termodinamica.shevathasRe: Nikolas Tesla
La parte relativa al moto perpetuo é solo una parte del II principio... non mischiamo o limitiamo il potere del II principio alla fisica classica. L'enunciazione del II principio tramite l'entropia si applica anche alla meccanica quantistica.Mi pare di aver letto di eccezioni, ma si basano su condizioni al contorno estreme (direi improbabilissime, impossibili con le tecnologie e le conoscenze attuali) piú che essere appunto una dimostrazione che il principio non si applica. Insomma il secondo principio della termodinamica é la freccia del tempo.Non Meenergia
L'antimateria, con tutti gli sviluppi tecnologici necessari (stoccaggio di massa, sistemi di ignizione isolati, ecc., che sempre sistemi ad isolamento magnetici dovranno essere) sarà un sistema semplicemente adatto alla concentrazione di energia, vale a dire utile ad avere una enorme quatità di energia in pochissimo spazio, perché è e rimane la fonte di conversione energetica migliore; quindi il problema va oltre a quanta energia realmente possa essere necessaria per produrre antimateria, ma quanta se ne ha a disposizione per l'utilizzo; si può fare il parallelo con la benzina (più o meno); la benzina non viene fuori dal pozzo pronta, ma va estratto il petrolio e raffinato, con costi di un certo tipo, che se sono ancora relativamente bassi è solo perché il petrolio è abbondante, ma questo è un altro discorso; alla fine la benzina arriva dove deve e viene utilizzata; stesso discorso per l'antimateria: viene prodotta e stoccata, pronta all'uso, dove serve; la resa netta diventa ininfluente, ma solo se la produzione è scaturita da sistemi di produzione energetica a bassissimo costo; ben difficilmente l'antimateria potrà essere prodotta e usata in un sistema chiuso, cioè prodotta direttamente dove viene utilizzata; è chiaro quindi che quello che, come minimo, al momento manca, è una fonte di energia adatta; si può ipotizzare che possa essere una futura tecnologia a fusione nucleare, che ricava l'energia da una fonte praticamente inesauribile (isotopi di idrogeno presenti nell'acqua e nell'aria); è un nucleare molto meno radioattivo (il deuterio non è radioattivo, mentre il trizio è pericoloso sono se ingerito o inalato, con vita di dimezzamento di 12,33 anni: wikipedia) e senza scorie e soprattutto a prova di incidente, dato che è sufficiente interrompere il flusso di deuterio e trizio nella camera di reazione e tutta la centrale si arresta; è quasi come spengere una lampadina; anche in questo caso l'attesa sarà lunga, perché la prima centrale a fusione commerciale è prevista tra non meno di 30-40 anni...mikronimox iRoby
Risposta pacata e tranquilla censurata a pene di segugio, peccato, alla prossima, magari sul forum a tema libero o su un forum in cui la censura abbia un senso.kraneRe: x iRoby
Quale?iRobyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 09 06 2011
Ti potrebbe interessare