In principio erano stati Gottfrid Svartholm e Fredrik Neij a finire sulla lista nera stilata da una corte d’appello di Stoccolma. Che aveva obbligato i due co-fondatori di The Pirate Bay a stare alla larga dai loro stessi marosi del torrentismo online. A smetterla immediatamente di gestire attivamente la Baia più famosa del P2P .
È ora venuto il turno di Peter Sunde , che ha così raggiunto i suoi ex-soci sulla speciale lista della giustizia svedese. Brokep dovrà quindi pensarci bene prima di tornare a reggere il timone della Baia dei Pirati, almeno per evitare una multa pari a 500mila corone, poco più di 50mila euro .
C’è un però. Come da lui stesso sottolineato , Sunde ha ormai svestito i panni di portavoce di The Pirate Bay, non avendo avuto molto a che fare con gli aspetti di gestione. Alla fine dello scorso anno era stata anche presentata Kvittar , la sua nuova start-up che digitalizza gli scontrini.
Brokep ricorrerà, insieme ai compagni Svartholm e Neij, in appello, ma appare probabile che questo possa iniziare dopo la fine di settembre. E proprio per la fine di settembre è previsto il ricorso degli stessi membri di The Pirate Bay, condannati ad un anno di carcere e al pagamento di 900mila dollari ciascuno. Qualora dovessero venire assolti, un ulteriore appello sarebbe inutile.
Mauro Vecchio
-
tutto vero
ma il succo sta in una frase..."Se volete dare una mano direttamente a chi vive in regimi meno liberali dei nostri, abilitate questa semplice funzionalità nel vostro nodo"Bravo cala.ullalaRe: tutto vero
Presto saranno gli altri che abilitando questa funzione daranno una mano a noi italiani. :'(@Calamari:Il fatto che ci siano pochi commenti non vuol dire che l'articolo non sia apprezzato. Nel mio caso ad esempio ho letto com piacere la puntata precedente, ma non mi sono sentito competente per un quelsiasi commento.Vai avanti così Marco !!W.O.P.R.Re: tutto vero
- Scritto da: W.O.P.R.> Presto saranno gli altri che abilitando questa> funzione daranno una mano a noi italiani.> :'(> > @Calamari:> Il fatto che ci siano pochi commenti non vuol> dire che l'articolo non sia apprezzato. Nel mio> caso ad esempio ho letto com piacere la puntata> precedente, ma non mi sono sentito competente per> un quelsiasi> commento.> Vai avanti così Marco !!Ce la stano già dando, infatti il punto è che non solo aiuti gli altri aiuti anche te stesso. ;)ullalaRe: tutto vero
Quoto! Letto con interesse, ma poca competenza!Meno male che Cassandra c'è! :DZioBelinRe: tutto vero
Massimamente vero.Non ho praticamente mai commentato eppure leggo e talvolta distribuisco pure le puntate di Cassandra ad alcuni amici.Considero che Marco sapra' quanti IP unici hanno aperto un suo articolo, e secondo me nessuno di quei click e' uscito per caso.Ci vuole piu' ottimismo, se pensiamo di essere 4 gatti, lo saremo, se pensiamo di essere quelli che faranno la differenza, la faremo.PaolostordyRe: tutto vero
> Ci vuole piu' ottimismo, se pensiamo di essere 4> gatti, lo saremo, se pensiamo di essere quelli> che faranno la differenza, la> faremo.> PaoloPrecisamente. La 'parola' e' il mezzo con il quale ci relazioniamo alla realta'. Siamo quindi NOI a creare la nostra realta'. E' importantissimo usare le parole giuste, ovvero positive e propositive.Sottoscrivo ancora, se pensiamo di essere 4 gatti, lo saremo, se pensiamo di essere quelli che faranno la differenza, la faremo.:-)FrancescoRe: tutto vero
- Scritto da: W.O.P.R.> Presto saranno gli altri che abilitando questa> funzione daranno una mano a noi italiani.> :'(> > @Calamari:> Il fatto che ci siano pochi commenti non vuol> dire che l'articolo non sia apprezzato. Nel mio> caso ad esempio ho letto com piacere la puntata> precedente, ma non mi sono sentito competente per> un quelsiasi> commento.> Vai avanti così Marco !!Quoto! Accede che il fatto stesso di ricevere pochi commenti sia indice dell'importanza stessa della tematica!Fab BerRe: tutto vero
- Scritto da: ullala> ma il succo sta in una frase...> "Se volete dare una mano direttamente a chi vive> in regimi meno liberali dei nostri, abilitate> questa semplice funzionalità nel vostro> nodo"> > Bravo cala.Si stava ovviamente riferendo agli abitanti di qualche altro paese europeo. Tipo quelli dove non ci sono leggi bavaglio o multe per i blogger...Joliet JakePrivacy di chi? - Privacy per chi?
Pur apprezzando questi interventi 'tecnici' mi piacerebbe molto che il nostro Calamaro di fiducia producesse un articolo che analizzi il tema della privacy sui due fronti.Ovvero separare il tema della raccolta dei dati dal tema dell'utilizzo che se ne fa; che per quanto siano indubbiamente legati vanno affrontati (contrastati) con strumenti diversi.il MontiniSe non sai dov'è il veicolo
Ti perdi uno dei degli utilizzi potenzialmente più interessanti del sistema: sapere in real time quanto traffico c'è in un determinato punto della rete.Vogliamo dire anche che questo sistema potrebbe avere ricadute sulla sicurezza stradale, per esempio riuscendo a individuare in tempo reale gli incidenti?Vogliamo anche dire però che questo sistema potrebbe essere usato per fare multe a raffica?gerryRe: Se non sai dov'è il veicolo
- Scritto da: gerry> Ti perdi uno dei degli utilizzi potenzialmente> più interessanti del sistema: sapere in real time> quanto traffico c'è in un determinato punto della> rete.> > Vogliamo dire anche che questo sistema potrebbe> avere ricadute sulla sicurezza stradale, per> esempio riuscendo a individuare in tempo reale> gli> incidenti?> > Vogliamo anche dire però che questo sistema> potrebbe essere usato per fare multe a> raffica?Il telepass GPS è già in uso in diversi paesi: non ci sono caselli, entri in autostrada come entrare in statale. Non hai l'accrocchio ? Tempo 10 minuti e hai la polizia alle calcagna che ti spara una multa stratosferica.nome cognomeRe: Se non sai dov'è il veicolo
ma c'è proprio bisogno di un telepass con GPS? se invece si usasse un telepass "normale" e mettessero dei rilevatori ad ogni cavalcavia non riuscirebbero comunquea rilevare la densità del traffico, non dico con precisione metrica, ma comunque riuscire ad individuare che al tale chilometro è presente un congestionamento rispetto agli altri tratti autostradali. e se avvolgi il telepass con un po di carta stagnola che cosa ti rilevano ? :-)matrixRe: Se non sai dov'è il veicolo
- Scritto da: gerry> Ti perdi uno dei degli utilizzi potenzialmente> più interessanti del sistema: sapere in real time> quanto traffico c'è in un determinato punto della> rete.svariati sistemi automatici che misurano (in modo del tutto anonimo) il volume di traffico in un determinato punto della rete, senza per questo "tracciare" i singoli veicoli, esistono già da tanto tanto tempo: basterebbe semplicemente abbinare le cose...ma noRe: Se non sai dov'è il veicolo
Mi sa tanto che stanno solo cercando un pretest per piazzare il GPS nelle macchineguastRe: Se non sai dov'è il veicolo
- Scritto da: gerry> Vogliamo anche dire però che questo sistema> potrebbe essere usato per fare multe a> raffica?i criminali assassini che circolano quotidianamente sulle nostre strade non devono essere solo multati a raffica, devono essere eradicati dalla società...infameRe: Se non sai dov'è il veicolo
beh, dai, magari eradicati no... ;)cmq non vedo gli effetti negativi di un sistema che multa a raffica chi supera i limiti di velocità! ..e non lo dico certo da possessore di macchina che per design non supera i 130 in autostrada..Marconon pensare
Caro Marco, non pensare che le uniche persone interessate siano quelle che commentano... ;) E' sempre un piacere leggerti ed è un piacere vedere che hai ripreso a farlo più frequentemente... ;)Ciaot t t t tRe: non pensare
Sottoscrivo in toto.Rosbifinteressante
Articolo interessante e ricco di spunti, complimenti.Wallgrazie...
... per l'articolo e per i tanti riferimenti!saluti fraternifree domXXXXX in Cina
Questo articolo si asocia molto bene a quello appena pubblicato sulla Repubblica.http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/07/27/news/cina_torna_il_XXXXX_online-5871567/Cercando di dare un'interpretazione un po' forzata ai fatti ne viene fuori che il tentativo bacchettone di censurare il XXXXX come era stato fatto per le notizie politiche ha spinto così tanti utenti ad organizzarsi per aggirare il grande firewall che le autorità hanno fatto due conti. Aggirando il firewall per accedere al XXXXX si rischia di incappare anche in materiale politicamente non appropriato. Quindi è meglio lasciare il XXXXX accessibile così meno persone sono invogliate a navigare in acque proibite.Il XXXXX quimdi dimostra che anche gli utonti si possono trasformare in hacker quello che conta è la motivazione. Fuori dalla Cina la motivazione non si trova ancora solo per una questione di cultura informaticaguastRe: XXXXX in Cina
ahhahah :Dmicidiale il tuo intervento :DTheKaneBRe: XXXXX in Cina
- Scritto da: guast> > Il XXXXX quindi dimostra che anche gli utonti si> possono trasformare in hacker quello che conta è> la motivazione.Mi associo a quanto detto a TheKaneB: splendido intervento, specie per questa parte! "Internet is made for porn" è sempre una frase attualissima.DrummerNon e' che se uno non commenta...
...non e' interessato.Magari non ha nulla da aggiungere.Interessato re4 persone....
interessa anche a me, che non posto quasi mai, sono gli articoli piu interessanti di pi.fai 5 :PRedBeardBell'articolo!
Grazie di nuovo, come sempre ben scritto e tremendamente interessante. Molto utili i link, un bel po' di cose da leggere e di nozioni da approfondire. Grazie!FrancescoCommentare...
Marco, come ho già detto in reply ad uno che commentava l'articolo di Guido (Scorza) parlando delle politiche accusatorie/censorie dell'attuale editore di PI, i vostri articoli (e quelli di Daniele Minotti) sono gli unici ad essere SEMPRE interessanti e piacevoli da leggere indipendentemente dall'argomento trattato. Cosa che purtroppo non posso dire per gli altri redattori.Il fatto che non sempre li commentiamo, in particolare i tuoi che sono guide tecniche o discorsi con cui non si può non essere d'accordo, è perché sono molto chiari e non lasciano poi molti dubbi, e non si può non essere d'accordo. Nel tuo caso poi è difficile che sorga un dibattito perché a differenza degli articoli di Guido e Daniele, non avendo i tuoi un taglio "giuridico" che scateni -giustamente- indignazione nei più (l'ultimo articolo di Guido ne è un esempio lapalissiano). Aprire un thread apposta per dire "sono d'accordo" pare brutto... la Netiquette, anche se ormai è in declino, ci impedisce di aprire un thread apposta.Se senti il bisogno di un feedback, potresti proporre di mettere, come in certi forum, un pulsante "Grazie" da cliccare per chi ha letto ed apprezzato l'articolo. Senza bisogno di dover commentarlo per forza se non si ha nulla da dire.Non volercene se non commentiamo quindi, semplicemente è perché siamo d'accordo con te.Con affettoLuco-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 luglio 2010 08.42-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: Commentare...
Quoto tutto! :)RNiKRe: Commentare...
- Scritto da: RNiK> Quoto tutto! :)Anche io. + 1kraneSulle autostrade a pagamento............
Ma rendere gratuite le autostrade, no? Come in Gran Bretagna (a parte pochi ponti e brevi tragitti a pagamento) e probabilmente altri posti in Europa e nel mondo.Con il costo dei caselli (gli stipendi dei casellanti!), dei sistemi informatici, dei dispositivi sulle auto, delle videocamere di riconoscimento della targa, della manutenzione di tutto quanto, degli aggiornamenti, dell'adeguamento alla direttiva europea, della burocrazia e di tutto l'indotto, con la diminuzione del traffico che ci sarebbe se fossero gratuite (ed indirettamente degli incidenti sulle strade normali), coi problemi ti interruzione del traffico per lavori in corso su strade statali che sono l'unica alternativa a certe autostrade... il sistema autostradale mi sembra che costi ben piú di quello che rende alla comunitá!FiamelGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 27 07 2010
Ti potrebbe interessare