Dopo le iniziali rassicurazioni seguite alla notizia della breccia nei server del governo indiano aperta dal gruppo “The Lords of Dharmaraja”, Symantec si vede ora costretta a fare una parziale marcia indietro e ammettere: i server bucati erano i nostri e non di “terze parti”, e il numero di software a rischio è ben più alto di quanto comunicato in precedenza.
Il furto di codice sorgente proprietario risale effettivamente al 2006, dice la società di sicurezza, e riguarda un buon numero di software di protezione dedicati al mercato consumer (Norton Internet Security, Norton Systemworks) come a quello corporate (PCanywhere, Norton Antivirus Corporate Edition).
Le indagini approfondite sono state avviate da Symantec in seguito alla minaccia degli hacker di distribuire il codice sorgente apparentemente sottratto, minaccia che non è poi stata messa in pratica come promesso.
Per quanto riguarda il potenziale rischio di usare una versione recente di uno dei software compromessi, Symantec dice che al momento non ci sono prove che facciano supporre una maggiore vulnerabilità in tal senso.
“A causa dell’età del codice sorgente compromesso – dice Symantec – i clienti Symantec inclusi quelli che fanno girare i prodotti Norton non dovrebbero incontrare un rischio maggiore di cyber-attacchi in conseguenza di questo incidente”. Solo nel caso di PCanywhere, comunica la società statunitense, si sta provvedendo a contattare i clienti per consigliare “best practice” da applicare in funzione di una maggiore sicurezza contro possibili attacchi zero-day.
Alfonso Maruccia
-
immunità
il 90% delle volte, il mio cervello esclude automaticamente pubblicità e banner dal campo visivo "cosciente" in pochissimi decimi di secondo...il restante 10% sono le pubblicità invasive che si aprono in grande e sempre il mio cervello ha sviluppato l'incredibile capacità di trovare il tasto "chiudi" o la X in meno tempo di quanto ci mettono gli occhi a mettere a fuoco lo spot.Roby10Re: immunità
- Scritto da: Roby10> il 90% delle volte, il mio cervello esclude> automaticamente pubblicità e banner dal campo> visivo "cosciente" in pochissimi decimi di> secondo...> > il restante 10% sono le pubblicità invasive che> si aprono in grande e sempre il mio cervello ha> sviluppato l'incredibile capacità di trovare il> tasto "chiudi" o la X in meno tempo di quanto ci> mettono gli occhi a mettere a fuoco lo> spot.I pop-up (o le pubblicità che appaiono a pieno schermo, o quasi) sono terribili, penso che quasi nessuno dedichi loro molta attenzione. Più sensati i banner di piccole-medie dimensioni, poco animati e che magari riportano la pubblicità di offerte online (o anche offline)...si sa che le parole magiche "sottocosto", "offertissima" e simili attirano sempre un pò di persone!Mela avvelenataBanner? E cosa sono?
Sono anni che non vedo un banner, grazie al mio fido AdBlock... scommetto che ce n'è qualcuno anche qui su Punto Informatico! :DPinoRe: Banner? E cosa sono?
- Scritto da: Pino> Sono anni che non vedo un banner, grazie al mio> fido AdBlock... scommetto che ce n'è qualcuno> anche qui su Punto Informatico! > :DMai visti.panda rossaRe: Banner? E cosa sono?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Pino> > Sono anni che non vedo un banner, grazie al> mio> > fido AdBlock... scommetto che ce n'è qualcuno> > anche qui su Punto Informatico! > > :D> > Mai visti.E con cosa navighi? Links?PinguinoCattivoRe: Banner? E cosa sono?
AdBlock+ questo sconosciutoWolf01Re: Banner? E cosa sono?
- Scritto da: PinguinoCattivo> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: Pino> > > Sono anni che non vedo un banner,> grazie> al> > mio> > > fido AdBlock... scommetto che ce n'è> qualcuno> > > anche qui su Punto Informatico! > > > :D> > > > Mai visti.> > E con cosa navighi? Links?Lynx non links. Qualche volta lo uso. Soprattutto quando non voglio far capire ai colleghi che sto leggendo PI. (geek)panda rossaCome sarebbe il 31% ?
Mi sembra un po' poco il 31%. Se consideriamo i messaggi via email questi tendono a finire nell'antispam o al più vengono ignorati. Mentre i navigatori più "assidui" in genere tendono ad utilizzare plugin atti a rimuovere parecchi contenuti pubblicitari.Faccio male i conti ?PinguinoCattivoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 19 01 2012
Ti potrebbe interessare