Seattle (USA) – Tegic Communications , l’azienda sviluppatrice dell’applicazione T9 per i terminali mobili, ha annunciato la prossima distribuzione del T9 versione 7.3. Questo upgrade permetterà di spedire e archiviare sul sito web dell’operatore i termini o codici correlati a parole che l’utente ha inserito nel proprio cellulare.
In questo modo, nel caso si decida di cambiare cellulare si potrà successivamente scaricare dal Web l’aggiornamento personalizzato , senza dover perdere di nuovo tempo a ri-aggiornare il T9. Questa soluzione si dimostrerà utile anche quando si attuerà un reset o un upgrade software del cellulare.
“Abbiamo intenzione di migliorare sia l’usabilità che l’accessibilità con questo aggiornamento, semplificando ogni operazione riguardante la personalizzazione del vocabolario presente nell’applicazione”, ha dichiarato Bill Schwebel, presidente di Tegic Communications.
“E’ piuttosto frustrante passare ad un nuovo cellulare e iniziare da capo a personalizzare la propria memoria. Grazie anche alla collaborazione dei provider siamo sicuri di poter fornire agli utenti un servizio veramente utile e completo”.
Questa funzione di “back-up” comprende anche un sistema per il cambio di lingua più agevole; bisogna infatti ricordare che il T9 è disponibile in ben 49 idiomi.
D.d.
-
database? sul cellulare????
ma se e' giò un delirio leggere e rispondere ad una mail???Boh, non ci vedo il senso ne di avere un db ne una console verso un db rem,oto ne un checacchione so di interfaccia verso qualsivoglia cosa remota...il discorso e' questochi lavora ha dietro il portatile, una il cell solo come "modem" e vive felicenon c'e' senso a incuneare cose su palmari o telefoni che nessuno usa!!sarà che la mia esperienza col palmare e' stata molto deludente (approposito vendo Mypalm 640 BT usato solo al cesso per con i giochini..)AnonimoRe: database? sul cellulare????
Il fatto che TU non sappia cosa fartene non vuol dire che non può essere utile a nessuno. Ed un'altra volta non spendere soldi in un palmare solo per fare il figo tecnologico come insegna GQAnonimoRe: database? sul cellulare????
- Scritto da: Anonimo> Boh, non ci vedo il senso ne di avere un db ne> una console verso un db rem,oto ne un> checacchione so di interfaccia verso qualsivoglia> cosa remota...Io invece farei carte false per averne uno (magari un bel mySQL!).Basta dire che la rubrica può essere interrogata solo per l'iniziale del nome: questa è una fortissima limitazionegarakRe: database? sul cellulare????
> Io invece farei carte false per averne uno> (magari un bel mySQL!).> Basta dire che la rubrica può essere interrogata> solo per l'iniziale del nome: questa è una> fortissima limitazioneSi perchè hai talmente tante donne nella rubrica che non te le ricordi tutte!!!!!!!!!!!! :DAnonimoRe: database? sul cellulare????
> Basta dire che la rubrica può essere interrogata> solo per l'iniziale del nome: questa è una> fortissima limitazioneLa rubrica del Treo fa la ricerca per nome e cognome...AnonimoRe: database? sul cellulare????
> Io invece farei carte false per averne uno> (magari un bel mySQL!).> Basta dire che la rubrica può essere interrogata> solo per l'iniziale del nome: questa è una> fortissima limitazioneFico .... invece di cercare un nome dall'iniziale puoi digitare "select * from girlphonebook where age=23 and rate=8+" , naturalmente mentre guidi ! :)AnonimoRe: database? sul cellulare????
Siete davvero dei deficienti che discutono su una cosa inutile.Trovatevi na femmina che è meglioLuca PocchioneRe: Non gli bastano i bug
Perchè, il tuo codice è assolutamente error-free?Inoltre da dipendente Oracle ti posso dire che difficilmente riuscirai a far digerire a MySQL o simili i volumi di dati che il nostro DB è in grado di sostenere. Ovviamente la versione lite del DB sarà opportunamente rivista, difficilmente ti chiederemo di creare dei tablespaces da qualche giga sul telefonino, non credi?AnonimoRe: Non gli bastano i bug
Inoltre i benefici potrebbero essere un archivio della rubrica e degli sms o mms e ricerche complesse estrapolate da codice SQL. Non male direiAnonimoRe: Non gli bastano i bug
- Scritto da: Anonimo> Inoltre da dipendente Oracle ti posso dire che> difficilmente riuscirai a far digerire a MySQL o> simili i volumi di dati che il nostro DB è in> grado di sostenere. Oracle è un buon prodotto, ma paragonarlo ad un dbms open source non è corretto. Sono 2 prodotti con target completamente differenti e con costi molto diversi.AnonimoRe: Non gli bastano i bug
- Scritto da: Anonimo> Perchè, il tuo codice è assolutamente error-free?> > Inoltre da dipendente Oracle ti posso dire che> difficilmente riuscirai a far digerire a MySQL o> simili i volumi di dati che il nostro DB è in> grado di sostenere. > > Ovviamente la versione lite del DB sarà> opportunamente rivista, difficilmente ti> chiederemo di creare dei tablespaces da qualche> giga sul telefonino, non credi?Ma che dannato senso avrebbe??? Una rubrica per nerd?? wtf...nattu_panno_damCui prodest?
Che se ne fa uno di Oracle sul telefonino? Non basterebbe uno qualsiasi dei mini-db open source che ci sono in giro scritti in C, Java o qualche altro linguaggio? (sempre che abbia senso un qualsiasi db su un telefonino ovviamente - io questa domanda neanche me la pongo...)pentolinoRe: Cui prodest?
- Scritto da: pentolino> Che se ne fa uno di Oracle sul telefonino? > Non basterebbe uno qualsiasi dei mini-db open> source che ci sono in giro scritti in C, Java o> qualche altro linguaggio? (sempre che abbia senso> un qualsiasi db su un telefonino ovviamente - io> questa domanda neanche me la pongo...)Appunto... non l' ho capite nemmeno io.. che Oracle pensi che un giorno i cellulari diventeranno dei mainframe o ci si potranno fare dei cluster?nattu_panno_damRe: Cui prodest?
> Appunto... non l' ho capite nemmeno io.. che> Oracle pensi che un giorno i cellulari> diventeranno dei mainframe o ci si potranno fare> dei cluster?Beh, figurati con i milioni di cell che ci sono in italia che cluster verrebbe fuori! Certo non servirebbe a un bel nulla, ma vuoi mettere che cluster! ;)pentolinoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 09 2005
Ti potrebbe interessare