Sunnyvale (USA) – Tempo di saldi per AMD che, negli scorsi giorni, ha comunicato un aggiornamento ai prezzi di diversi modelli delle proprie famiglie di CPU, fra cui Athlon XP e Opteron.
I tagli che hanno riguardato gli Athlon XP e gli Athlon XP-M sono consistenti e vanno nella direzione di rendere questi chip maggiormente competitivi con quelli prodotti da Intel . In particolare, AMD sta seguendo una strategia che vede i processori Athlon XP scivolare sempre più verso la fascia bassa del mercato, sostituiti in quella media e alta dagli Athlon 64. Nel segmento entry-level gli Athlon XP, infatti, hanno il compito di rivaleggiare sempre più da vicino con i Celeron di Intel.
Alcuni analisti hanno fatto notare come nell’ultimo periodo i prezzi degli Athlon XP-M siano aumentati in modo consistente, questo per effetto di alcuni test che ne avevano messo in luce l’elevata overcloccabilità. Ora AMD ha deciso di riportare il prezzo delle sue CPU mobile su livelli maggiormente competitivi con quelli dei chip mobile mainstream della propria rivale, questo anche in previsione dell’imminente rilascio, da parte di Intel, del nuovo Pentium M Dothan .
AMD ha ridotto anche il prezzo di due modelli di Athlon MP, il 2800+ e il 2600+, cessando la produzione delle versioni 2200+ e 2400+. Questa famiglia di chip multiprocessore è presto destinata a uscire definitivamente di scena lasciando il campo libero agli Opteron dual-processor.
Significativi cali di prezzo hanno interessato anche molti modelli di Opteron, da quelli più economici, della serie 100, a quelli più costosi, della serie 800. In particolare, i modelli 148, 146 HE e 140 EE sono scesi del 43%; i modelli 248, 246 HE e 240 EE del 19%; i modelli d 246 e 242 del 34%; il modello 244 del 31%; i modelli 848, 846, 846 HE e 840 EE del 23%; e il modello 844 del 20%.
Il prezzo degli Athlon 64 è rimasto invariato, questo a causa del fatto che queste CPU stanno vendendo bene e che gli Athlon XP rappresentano ancora una valida alternativa ai Pentium 4 più recenti.
Tutti i prezzi (riferiti a ordini minimi di 1.000 unità) aggiornati sono consultabili su questa pagina del sito Web di AMD.
Secondo quanto trapelato negli scorsi giorni, il chipmaker di Sunnyvale dovrebbe lanciare un nuovo modello di Opteron dual-processor, il 250, il prossimo 18 maggio. AMD ha invece pianificato il lancio del primo Athlon 64 a 939 pin a giugno, in occasione del Comdex di Las Vegas. Questa nuova versione dovrebbe incrementare lievemente la velocità del processore e preparare la strada all’arrivo, il prossimo autunno, di una nuova generazione di Athlon 64 a 90 nanometri.
-
Soluzione saggia!
Mi sembra saggio che intel stia pensando al dual core... i mhz non possono crescere all'infinito e bisogna considerare soluzioni alternative.AnonimoRe: Soluzione saggia!
- Scritto da: Anonimo> Mi sembra saggio che intel stia pensando al> dual core... i mhz non possono crescere> all'infinito e bisogna considerare soluzioni> alternative.Difatti! anche perchè tutti questi mhz per i processori Intel sono solo marketing e nient'altro.AnonimoRe: Soluzione saggia!
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Mi sembra saggio che intel stia> pensando al> > dual core... i mhz non possono crescere> > all'infinito e bisogna considerare> soluzioni> > alternative.> > Difatti! anche perchè tutti questi> mhz per i processori Intel sono solo> marketing e nient'altro.beh non solo... nel campo editing il clock conta.solo che il campo editing non tira... tira il campo gaming invece... non ci si può permettere di fare un processore con 156,43 pippelinee che va a 40gigahertz e magari è anche velocissimo ma non riesce a tenere un framerate costante perché ogni tanto la branch prediction prende i granchi, e per quanto raramente possa succedere, il fetching di 156,43 istruzioni non è cosa da poco..... avvelenato che comunque preferisce cpu con clock minore (e chi fa editing si busca i bi/quadri processori)avvelenatoRe: Soluzione saggia!
avvelenato che comunque preferisce cpu> con clock minore (e chi fa editing si busca> i bi/quadri processori) Tanto non credo che calino le frequenza di clock! ormai ci sono arrivati!sarebbe da stupidi buttare al vento milioni spesi per queste frequenze!==================================Modificato dall'autore il 10/05/2004 10.30.33skipdjSe ho capito bene
quindi continueranno a vendere conme prodotti nuovi cluster di processori vecchi?AnonimoRe: Se ho capito bene
- Scritto da: Anonimo> quindi continueranno a vendere conme> prodotti nuovi cluster di processori vecchi?se per te un dual Xeon HT 3Ghz è vecchio allora scusa se sulla luna non ci siamo andati nel mesozoico.AnonimoE cosí ci becchiamo pure un nuovo Window
Che caso: i nuovi processori usciranno in concomitanza con la nuova versione di Winzoz :DLuca69Re: E cosí ci becchiamo pure un nuovo Window
> Che caso: i nuovi processori usciranno in> concomitanza con la nuova versione di Winzoz> :DQuale fulgido esempio di obbiettività! :-) Ma MS te la sogni anche alla notte, visto che devi comunque tirarla in mezzo anche nei contesti nei quali è assolutamente estranea?AnonimoRe: E cosí ci becchiamo pure un nuovo Window
- Scritto da: Anonimo> Quale fulgido esempio di> obbiettività! :) Ma MS te la sogni> anche alla notte, visto che devi comunque> tirarla in mezzo anche nei contesti nei> quali è assolutamente estranea?estranea eh? non è un segreto che MS preferisca Intel!quindi....AnonimoRe: E cosí ci becchiamo pure un nuovo Window
Anonimo wrote:> estranea eh? non è un segreto che MS preferisca Intel!Beh... MS ha poggiato Intel ne' piu' ne' meno perke' e' quella ke vende piu' CPU. Punto.Tant'e' ke quando e' fallita la piattaforma IA64, MS ha abbandonato lo sviluppo di Windows per quella piattaforma concentrandosi invece sulla versione per K8.DKDIBVeramente i dual core non saranno P4
Le versioni dual core in uscita nel 2005 (se non prima anche se è improbabile ma da non escludere visto che non si sa quanto sia avanzato il progetto alternativo del Pentium M desktop) si baseranno probabilmente sul core del Pentium M a cui verranno aggiunti i moduli del Pentium 4 (Vanderpool, Hyperthreading,x86-64...) , probabilmente cache L2 e L3 come per gli attuali P4 EE e Xeon ed il clock sarà quasi sicuramente alzato di molto non essendoci più il problema di risparmiare le batterie in una versione desktop.Il vecchio core Pentium 4 non esiste più. Forse continuerà per un'altra versione Xeon e sarà l'ultima versione uscita dai laboratori, tuttavia non è detto poichè Intel ha sciolto tutti i gruppi di R&D sia per P4 desktop/mainstream che Xeon/server.Quindi si presume che la fase di sviluppo del progetto alternativo a Tejas sia molto avanzata anche perchè Intel ha affermato che i nuovi chipset 9xx restano validi per i futuri processori dual core,anche se è probabile che subiranno modifiche a questo punto e solo una revisione 1.1 o 2.0 vedrà la luce ...? Le nuove piastre madri è probabile che o vengano rilasciate in ritardo per prepararle alle nuove CPU oppure vengano rilasciate così come sono per i Prescott e successivamente rimodificate e vendute in una nuova versione per i nuovi dual-core.AnonimoRitorno al P3
Forse Intel si ricrede e ritorna alla cara buona vecchia architettura dei P3, molto più efficente ?!?!?!Certo, non perchè non vuole più FREGARE gli utenti propinandogli dei processori a 10GHZ che in performance girano come un banale 2 GHZ, ma solo perchè oltre non riesce più ad andare..... BEN GLI STA !!!!AnonimoRe: Ritorno al P3
- Scritto da: Anonimo> Forse Intel si ricrede e ritorna alla cara> buona vecchia architettura dei P3, molto> più efficente ?!?!?!> > Certo, non perchè non vuole> più FREGARE gli utenti propinandogli> dei processori a 10GHZ che in performance> girano come un banale 2 GHZ, ma solo> perchè oltre non riesce più ad> andare.> > .... BEN GLI STA !!!!Per quanto i team di sviluppo di Prescott e Tejas sicuramente abbiano combinato un disastro e fatto perdere miliardi all' Intel tirando fuori prodotti pessimi, dire che i P4 sono una fregatura e che AMD è migliore ce ne passa....L'approccio x86-64 di AMD è osceno e spero ancora vivamente che Intel decida di imporre sul desktop IA64 di Itanium, magari aggiungendo dei core ridotti rispetto a quello di Itanium e dei prossimi Itanium multi-core.E' assolutamente puerile vedere la gente che pensa che AMD sia più avanti al livello di progettazione di Intel, non solo non è così perchè non ne ha le risorse finanziarie nè tecniche (se non puoi pagare i migliori questi non lavorano per te) ma anche perchè l' AMD64/Opteron dovrebbe aver già fatto fruttare ad AMD tanti di quei soldi da conquistarsi un 40% di mercato, cosa che non sono evidentemente proprio capaci di fare neanche quando in Intel vi sono dei problemi seri come con Prescott e Tejas.AMD64 è ad oggi un prodotto inutile, Microsoft non ha ancora rilasciato una copia funzionante di XP a 64bit a parte quella per Itanium, la CPU AMD è più lenta a 32bit anche dei vecchi AMD e quando si tratta di compressione audio e video le istruzioni SSE/SSE2 fanno crollare le prestazioni su AMD, per evidente pessima progettazione.AnonimoRe: Ritorno al P3
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Forse Intel si ricrede e ritorna alla> cara> > buona vecchia architettura dei P3, molto> > più efficente ?!?!?!> > > > Certo, non perchè non vuole> > più FREGARE gli utenti> propinandogli> > dei processori a 10GHZ che in> performance> > girano come un banale 2 GHZ, ma solo> > perchè oltre non riesce> più ad> > andare.> > > > .... BEN GLI STA !!!!> > > Per quanto i team di sviluppo di Prescott e> Tejas sicuramente abbiano combinato un> disastro e fatto perdere miliardi all' Intel> tirando fuori prodotti pessimi, dire che i> P4 sono una fregatura e che AMD è> migliore ce ne passa....fin qua sono d'accordo.> L'approccio x86-64 di AMD è osceno e> spero ancora vivamente che Intel decida di> imporre sul desktop IA64 di Itanium, magari> aggiungendo dei core ridotti rispetto a> quello di Itanium e dei prossimi Itanium> multi-core.tu sei pazzo, l'ia64 è totalmente fuori da ogni logica di mercato> > E' assolutamente puerile vedere la gente che> pensa che AMD sia più avanti al> livello di progettazione di Intel, non solo> non è così perchè non> ne ha le risorse finanziarie nè> tecniche (se non puoi pagare i migliori> questi non lavorano per te) ma anche> perchè l' AMD64/Opteron dovrebbe aver> già fatto fruttare ad AMD tanti di> quei soldi da conquistarsi un 40% di> mercato, cosa che non sono evidentemente> proprio capaci di fare neanche quando in> Intel vi sono dei problemi seri come con> Prescott e Tejas.amd e intel sono due ottime aziende che si sono scelti il settore desktop per il loro business (non solo, ma soprattutto)i risultati lo dimostrano> > AMD64 è ad oggi un prodotto inutile,cosa intendi dire? si può usare eccome.> Microsoft non ha ancora rilasciato una copia> funzionante di XP a 64bit a parte quella per> Itanium, la CPU AMD è più> lenta a 32bit anche dei vecchi AMD cazzata colossale, ma i benchmark li hai trovati nelle patatine san carlo?> e quando> si tratta di compressione audio e video le> istruzioni SSE/SSE2 fanno crollare le> prestazioni su AMD, per evidente pessima> progettazione.> non solo (ci mancherebbe che le sse e le sse2 le sappia sviluppare meglio amd della sua ideatrice intel), ma anche perché la compressione audio e video sono avvantaggiate dall'ht e dal clock superpompato dell'arch. netburst.in compenso chi gioca pesantemente con un prestcott (non overcloccato) non può contare su un framerate stabile in quanto un errore dell'unità di branch prediction sul prestcott introduce latenze volte al refetching di tutti i 32 stadi di pippelinee.insomma, mai lette tante di quelle fregnaccie e luoghi comuni anti.amd... e dire che sono il primo a criticare chi si getta avventatamente contro la intel... :SavvelenatoRe: Ritorno al P3
> in compenso chi gioca pesantemente con un> prestcott (non overcloccato) non può> contare su un framerate stabile in quanto un> errore dell'unità di branch> prediction sul prestcott introduce latenze> volte al refetching di tutti i 32 stadi di> pippelinee.32 stadi????? Questi o son folli o hanno un oracolo al posto del branch predictor.Il MIPS si smazza tutto in 5 stadi (8 nelle ultime release).Sia maledetta Intel per averci dato x86.AnonimoRe: Ritorno al P3
Anonimo wrote:> L'approccio x86-64 di AMD è osceno e spero ancora> vivamente che Intel decida di imporre sul desktop IA64 di> Itanium, magari aggiungendo dei core ridotti rispetto a> quello di Itanium e dei prossimi Itanium multi-core....La IA64 e' _gia'_ stata abbandonata come arkitettura, a favore di quella sviluppata da AMD.Inoltre non ho ben capito casa ci fosse d'interessante.Certo, sulla carta sarebbe stata una gran bella cosa, ma sul piano economico era una follia, il cui fallimento era stato ampiamente previsto dai piu' (qualcuno si ricorda la fine ke fecero PS/2 e MSN? Ci siam capiti......).DKDIBRe: Ritorno al P3
- Scritto da: Anonimo> Forse Intel si ricrede e ritorna alla cara> buona vecchia architettura dei P3, molto> più efficente ?!?!?!> > Certo, non perchè non vuole> più FREGARE gli utenti propinandogli> dei processori a 10GHZ che in performance> girano come un banale 2 GHZ, ma solo> perchè oltre non riesce più ad> andare.> > .... BEN GLI STA !!!!Non so il Pentium3 perchè prima avevo un Athlon900 (che comunque a dir di molti era superiore a un P3), ma oggi possiedo un Pentium4 3Ghz e posso dire che a livello di prestazioni c'è una differenza nettissimaPulsarRe: Ritorno al P3
- Scritto da: Pulsar> > Non so il Pentium3 perchè prima avevo> un Athlon900 (che comunque a dir di molti> era superiore a un P3), ma oggi possiedo un> Pentium4 3Ghz e posso dire che a livello di> prestazioni c'è una differenza> nettissimae ci mancherebbe :)eppure non è un mistero che a parità di frequenza il p3 sia più veloce del p4 (e questo spiega anche i prezzi del tualatin a 1.1ghz))avvelenatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 05 2004
Ti potrebbe interessare