Quattro “semplici domande”, poste dall’esperto blogger Stefano Quintarelli ai vertici di Telecom Italia. Quattro interrogativi partoriti in seguito alla comunicazione con cui la telco del Belpaese aveva annunciato significative “novità per la gestione dei servizi ADSL”.
“L’operatore si riserverà la facoltà di introdurre, per tutte le offerte e/o i profili commerciali che prevedono traffico dati su tecnologia ADSL, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso delle risorse di rete disponibili”. Così parlava quel comunicato pubblicato da Telecom Italia, annunciando l’imminente implementazione di misure volte “allo scopo di garantire l’integrità della rete e il diritto da parte della generalità degli utenti di accedere ai servizi di connettività ad Internet anche nelle fasce orarie in cui il traffico dati è particolarmente elevato”.
L’annuncio di Telecom aveva in sostanza sottolineato come dagli inizi di questo mese possa essere limitata la velocità di connessione ad Internet, intervenendo su quelle specifiche applicazioni che determinano un “maggior consumo di banda”. Due esempi su tutti: il P2P e il file sharing .
Quintarelli – successivamente intervenuto con un post apparso sul suo blog – ha dunque sollevato i primi dubbi, formulando quattro specifiche domande a cui ha prontamente risposto Salvo Mizzi, oggi responsabile della divisione Internet Media & Digital Communication di Telecom Italia.
“Il deep packet inspection (DPI) implementato da Telecom Italia non entra mai nel merito del payload applicativo – ha spiegato in primis Mizzi – per esempio non viene presa in considerazione nessuna informazione sul contenuto del file scambiato”. La domanda posta da Quintarelli era stata precisa quanto diretta: “farete deep packet inspection? “.
Mizzi ha dunque spiegato a Quintarelli come la distinzione tra le varie centrali interessate non vada fatta a livello di tipologia di backhauling – fibra o rame – bensì a livello di aree caratterizzate da locali congestioni del traffico , “al fine di massimizzare la qualità del servizio”.
Lo stesso Quintarelli aveva già sottolineato come le connessioni in fibra ottica centrale-dorsale possano subire interventi esterni che aumentino la capacità di banda , senza dunque alcuna manovra di traffic shaping da parte dell’operatore.
“Lo shaping fatto nelle centrali in congestione discrimina per client o per server o è generale?”, si interroga Quintarelli. “La soluzione DPI adottata viene applicata in modo temporaneo e non discriminatorio sul traffico cumulato e non su quello del singolo cliente”, ha risposto Mizzi. In altre parole, la limitazione avverrebbe per applicazione e non per singolo cliente .
Lo stesso Mizzi ci ha poi tenuto a precisare: “Le applicazioni VoIP, compresa Skype, non saranno oggetto di alcuna limitazione. Gli unici applicativi P2P che saranno limitati (temporaneamente e solo in casi di congestione) sono quelli dedicati allo scambio di file. Che occupano – negli orari di picco – oltre il 30 per cento di banda downstream “.
Mauro Vecchio
-
come tutti gli altri...
...ha bisogno di nome utente e password amministratore?MissKappaLa PipiRe: come tutti gli altri...
- Scritto da: MissKappaLa Pipi> ...ha bisogno di nome utente e password> amministratore?come tutti gli altri devi avviarlo tu stesso: l'unico vero "buco" dimostrato su OS X finora è quello "tra tastiera e sedia".il solito bene informatoRe: come tutti gli altri...
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: MissKappaLa Pipi> > ...ha bisogno di nome utente e password> > amministratore?> > come tutti gli altri devi avviarlo tu stesso:> l'unico vero "buco" dimostrato su OS X finora è> quello "tra tastiera e> sedia".Non è vero assolutamente. Ogni anno vengono scoperti svariati problemi.Solo che, per ora, l'interesse è minimo.zuzzurroRe: come tutti gli altri...
solo ogni anno?MeXRe: come tutti gli altri...
infatti...http://support.apple.com/kb/HT3865?viewlocale=it_ITginfitz69Re: come tutti gli altri...
- Scritto da: ginfitz69> infatti...> http://support.apple.com/kb/HT3865?viewlocale=it_IIL fatto che scoprano delle falle di sicurezza non significa che ci siano malware che li utilizzino, tanto meno che questi siano diffusi.E poi prima riparano le falle, poi dicono che c'erano. Quindi la finestra temporale per sfruttare tali falle è molto breve per un eventuale hacker perché gli utenti Mac di solito aggiornano il proprio OS. Certo l'hacker potrebbe scoprire una falla sa solo e sfruttarla. Magari sarà anche accaduto. Ma MAI su larga scala su OS X. Cioè mai che nessuno l'abbia denunciato in qualche blog o simile. E comunque in quel caso un "antivirus" sarebbe del tutto inutile.MacBoyNulla di che preoccuparsi
http://blog.intego.com/2011/02/28/black-hole-rat-is-really-no-big-deal/ruppoloRe: Nulla di che preoccuparsi
Quoto, non mi pare degno di nota.Comunque FINALMENTE su Lion hanno messo ASLR... e questo è importante, perchè se si vuole veramente complicare la vita a chi scrive exploit ASLR è necessario (non efficace al 100% però disturba notevolmente).Temo però che quando i veri hacker incominceranno ad interessarsi seriamente alal cosa ci sarà poco da fare...zuzzurroRe: Nulla di che preoccuparsi
già a nessuno interessa l'hacking di milioni di computer sprovvisti di antivirus e con utenti con le orecchie dritteMeXRe: Nulla di che preoccuparsi
Ci sono altri simili a te ? NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :DScherzi a parte, infatti e una fetta golosa...la apple deve sfruttare l'attuale maggiore sicurezza di OSX, per non rendere necessario l'uso degli anti cosi.SgabbioRe: Nulla di che preoccuparsi
Quanti server Apple ci sono in giro?Quanti server + pc windows ci sono in giro?zuzzurroRe: Nulla di che preoccuparsi
- Scritto da: MeX> già a nessuno interessa l'hacking di milioni di> computer sprovvisti di antivirus e con utenti con> le orecchie> dritteA chi interessa? A chi potrebbe iniziare a vendere antivirus su un mercato ancora vergine, no?FunzRe: Nulla di che preoccuparsi
Se se..E poi arriva la marmotta che incarta la cioccolata, Ruppolo fattene una ragione, stai usando uno scolapasta di sistema operativo, non ci sono scusanti, GET THE FACTS.DovellasRe: Nulla di che preoccuparsi
Tu che antivirus usi ? :DkinderRe: Nulla di che preoccuparsi
A cuccia!ruppoloRe: Nulla di che preoccuparsi
- Scritto da: Dovellas> Se se..> E poi arriva la marmotta che incarta la> cioccolata, Ruppolo fattene una ragione, stai> usando uno scolapasta di sistema operativo, non> ci sono scusanti, GET THE> FACTS.Almeno lui riesce ad usarlo.A differenza tua che invece te lo usano i russi.panda rossaRe: Nulla di che preoccuparsi
ahaha fantastico :-)Andrea CerritoRe: Nulla di che preoccuparsi
- Scritto da: ruppolo> http://blog.intego.com/2011/02/28/black-hole-rat-iCome dire, anche SSH è un XXXXXn :DFDGMa non era sicuro....
(rotfl) :D(rotfl)DovellasRe: Ma non era sicuro....
Si, nessun fanboy è mai riuscito a violare un MAC ...James KirkRe: Ma non era sicuro....
- Scritto da: James Kirk> Si, nessun fanboy è mai riuscito a violare un MAC> ...MAC address?:-Dil solito bene informatoRe: Ma non era sicuro....
Nulla lo é al 100%, il vantaggio di OSX é che non si riesce mai a fare "buon uso" delle eventuali falle.GET THE FACTS !!kinderRe: Ma non era sicuro....
- Scritto da: kinder> Nulla lo é al 100%, il vantaggio di OSX é che non> si riesce mai a fare "buon uso" delle eventuali> falle.Come del resto non si riesce a fare buon uso di OSX.nome e cognomeRe: Ma non era sicuro....
Parla per te ! :DkinderRe: Ma non era sicuro....
- Scritto da: nome e cognome> Come del resto non si riesce a fare buon uso di> OSX.Ma tu riesci a fare un buon uso di qualcosa? ;)FDGRe: Ma non era sicuro....
Già, proprio come windows 7. Ma non era sicuro?MatrixRe: Ma non era sicuro....
XXXXX ridi.1 trojan Mac ogni 10000000 trojan per windowsRidi ridi.gggRe: Ma non era sicuro....
- Scritto da: ggg> XXXXX ridi.> > 1 trojan Mac ogni 10000000 trojan per windows> > Ridi ridi.1 mac per ogni 10000000 windows...nome e cognomeRe: Ma non era sicuro....
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: ggg> > XXXXX ridi.> > > > 1 trojan Mac ogni 10000000 trojan per windows> > > > Ridi ridi.> > 1 mac per ogni 10000000 windows...Ecco. Hai detto la XXXXXXX. Adesso ti levi dai piedi? :Dillegale@Dovellas
ma sei un clone burlone,o sei l'originalee ti hanno bucato il PC e fregato l'account?Dovellashttp://c.punto-informatico.it/l/profilo.aspx?n=Dovellasdovella (l'originale)http://c.punto-informatico.it/l/profilo.aspx?n=DovellabertucciaRe: @Dovellas
Dovella conferma che non è Dovellas ;):http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2753705&m=2754308#p2754308luisitoRe: @Dovellas
oooooh! meglio di una telenovela!gipsRe: @Dovellas
- Scritto da: gips> oooooh! meglio di una telenovela!una vera teledovellas...Produttore televisivoL'inviolabile non esiste
Tutto può essere violato, basta avere stimoli, motivazioni e capacità. Aspettate e vedrete. Bucare un Apple poi è molto più appassionante! L'Apple è il computer tipico dei fighetti ricchi e viziati, lo si buca ben più volentieri di un grigio PC.Marcus BrodyRe: L'inviolabile non esiste
> L'Apple è il computer tipico dei fighetti ricchi> e viziati, lo si buca ben più volentieri di un> grigio> PC.L'unica cosa più squallida di un fighetto che sfoggia il Mac è un frustrato qualunquista che ragiona per luoghi comuni al pari dei "fighetti" che tanto saccentemente stigmatizza...ndrRe: L'inviolabile non esiste
Però ha ragione.Certo certoRe: L'inviolabile non esiste
- Scritto da: Certo certo> Però ha ragione.Sono 10 anni che dicono così, ma OS X in pratica ancora nessuno l'ha mai bucato.Eppure chi per primo riuscisse diventerebbe un eroe (per alcuni), ormai...MacBoyRe: L'inviolabile non esiste
Sei rimasto indietro. Ora il mac lo utilizzano anche i personaggi non fighetti. Non sono figo, non sono ricco e di viziato ho gran poco. Uso mac e lo sfrutto fino all'osso. Come me ce ne sono molti altri. informati, vedrai che è così. Pace & BeneNome e cognomeRe: L'inviolabile non esiste
- Scritto da: Marcus Brody> ...lo si buca ben più volentieri di un grigio PC.Giusto! A sparare sulla croce rossa dopo un po' ci si annoia.(troll)FDGstipendi
curioso, queste notizie non appaiono mai in un forum di utenti ma sempre in società che si occupano di sicurezza, e poi non se ne sa più nulla fino al successivo allarme. E' come se dovessero giustificare i loro stipendiPietroah.. si.. si DEVE installare
ah si.. come tutti i programmi su OsX.. TU lo DEVI SCARICARE ed installare.. da oggi si chiamano trojan?anche teamviewer fa la stessa cosa.. come altri programmi.. ah. si.. teamviewer è un trojan?Risposta alla notiziaRe: ah.. si.. si DEVE installare
Mah, dipende: quando queste cose capitano ad esempio su Android o su Windows è uno scandalo.Su OSX o iOS no.Va a capire come mai...zuzzurroRe: ah.. si.. si DEVE installare
- Scritto da: zuzzurro> Mah, dipende: quando queste cose capitano ad> esempio su Android o su Windows è uno> scandalo.Ma quale scandalo? Sono la norma.ruppoloRe: ah.. si.. si DEVE installare
Su windows è perchè gli utenti sono più nubbi di voi su MacSu android non mi pare sia la norma, ma magari arrivi a dire pure questo.PS: espertone, nell'altro post ti ho spiegato un po' di cose su come funziona... mamma mia... tutto bisogna spiegarti.zuzzurroRe: ah.. si.. si DEVE installare
- Scritto da: zuzzurro> Mah, dipende: quando queste cose capitano ad> esempio su Android o su Windows è uno> scandalo.Certo che e' uno scandalo: il winaro non e' mica abituato a scaricare il virus e a lanciarlo.Generalmente il tutto avviene all'insaputa dell'utente.panda rossaRe: ah.. si.. si DEVE installare
- Scritto da: Risposta alla notizia> ah si.. come tutti i programmi su OsX.. TU lo> DEVI SCARICARE ed installare.. da oggi si> chiamano trojan?Da sempre.> anche teamviewer fa la stessa cosa.. come altri> programmi.. ah. si.. teamviewer è un> trojan?Lo è se viene messo sul P2P dentro Microsoft Office 2011 a tua insaputa.Felice di aver gabbato MS ti ritrovi una backdoor sul computer e la cosa da fessi è che te la sei installata da solo con i privilegi di amministratore.Guarda che questo è il metodo di infezione più comune. I virus, cioè quelli che si duplicano sfruttando delle vulnerabilità, sono sempre più rari, perchè è più facile trovare milioni di utenti fessi che trovare e sfruttare nuove vulnerabilità da remoto.non soma che notizia... devi essere stupido
per installarlo volontariamente...... vogliamo ricordare ai winari il famoso virus che bastava agganciare la presa di rete e ti riavviava la macchina ogni 5 minuti?asdma dov'è la notizia?
è un trojan, e allora? anche io sono capace di scriverlo, poche righe di obj-c o di java.E quindi? cosa dimostra ciò? che mac è insicuro? affermare una cosa del genere vuol dire non aver capito nulla di sicurezza informatica.GuiodicGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 01 03 2011
Ti potrebbe interessare