Londra – Il primo annuncio risale all’anno scorso e in dicembre alcune di quelle macchine sono state presentate negli Stati Uniti, da oggi però gli scanner ad onde millimetriche conosceranno nel Regno Unito la loro prima sperimentazione pubblica su vasta scala .
Si tratta di strumenti che, come noto, sfruttano la tecnologia MMWS (Millimeter Wave Scanner) capace di trasferire sul pannello visuale controllato dagli addetti alla sicurezza una riproduzione grafica tridimensionale del corpo della persona che vi viene sottoposta, riuscendo così ad evidenziare qualsiasi arma o dispositivo nascosto sotto i vestiti.
Il risultato della scansione può rappresentare un imbarazzo, tanto che alla QinetiQ , una delle società coinvolte nella produzione di queste apparecchiature, si sta lavorando ad una “patch” capace di coprire in fase di visualizzazione le “zone sensibili” del corpo. Non vi sarebbe peraltro nessun rischio per la salute , secondo un altro produttore, SafeView , che cita studi secondo cui l’emissione radio prodotta da questo genere di dispositivi è inferiore di molti milioni di volte a quella prodotta da un comune telefono cellulare.
La sperimentazione inglese durerà quattro settimane, durante le quali verranno sottoposti a scansione solo ed esclusivamente volontari , che potranno scegliere di dare una mano alle autorità quando si troveranno in transito presso la stazione ferroviaria di Paddington, nei pressi di Londra, utilizzatissima da chi va e viene dall’aeroporto internazionale di Heatrow. Verrà loro chiesto di partecipare da parte degli agenti che controlleranno l’apparecchio, ma avranno facoltà di sottrarsi all’indagine.
La previsione degli esperti è che ogni scansione duri poco più di un minuto , un tempo più che sufficiente per procedere anche all’analisi dei bagagli dei passeggeri, che verranno invece passati alle più tradizionali macchine a raggi X.
Va detto che questo genere di dispositivi sta ricevendo un livello di interesse elevatissimo da parte delle forze dell’ordine di molti paesi, al contrario di altri strumenti dalle analoghe finalità ma basati su tecnologie diverse e già presentati in passato. Proprio i prodotti QinetiQ potrebbero presto trovare un’applicazione su larga scala nelle metropolitane britanniche mentre strumenti analoghi, che sfruttano le medesime onde, come il Tadar di Ferran Technology , potrebbero presto diffondersi in tutti gli aeroporti europei .
-
Linari giù le brache
è finalmente ora di pagare il lavoro svolto da altri (win)AnonimoRe: Linari giù le brache
- Scritto da: Anonimo> è finalmente ora di pagare il lavoro svolto da> altri (win) bastera' comprare una distribuzione (90 euro).Oppure utilizzare altri file system.Non e' vitale fat32, puoi benissimo da Windows leggere le partizioni di linux (ext3 ad esempio) con appositi programmi.E il problema del fat e' risoltoAnonimoRe: Linari giù le brache
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > è finalmente ora di pagare il lavoro svolto da> > altri (win) > bastera' comprare una distribuzione (90 euro).> Oppure utilizzare altri file system.> Non e' vitale fat32, puoi benissimo da Windows> leggere le partizioni di linux (ext3 ad esempio)> con appositi programmi.> E il problema del fat e' risoltoNo scusa.. mica "non e' vitale".. fat/fat32 e' assolutamente inutile su GNU/Linux.Al massimo puo' servire a scambiare dati con windows, che a malapena riesce a leggere due tipi di filesystem (fat e ntfs).Sto allarmismo per cui linux dovrebbe tremare per il brevetto a fat e' assolutamente inutile.. dovrebbero tremare le migliaia di produttori di chiavette usb che su fat ci LUCRANO.AnonimoRe: Linari giù le brache
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > è finalmente ora di pagare il lavoro svolto da> > > altri (win) > > bastera' comprare una distribuzione (90 euro).> > Oppure utilizzare altri file system.> > Non e' vitale fat32, puoi benissimo da Windows> > leggere le partizioni di linux (ext3 ad esempio)> > con appositi programmi.> > E il problema del fat e' risolto> No scusa.. mica "non e' vitale".. fat/fat32 e'> assolutamente inutile su GNU/Linux.Mai visto le macchine fotografiche digitali?Anonimo9 --
Anonimo9 --
Anonimo9 --
AnonimoRe: Linari giù le brache
Forse non ti è chiaro che questo tipo di brevetti non sono validi da noi.Anonimo9 --
Anonimo9 --
pikappaRe: Linari giù le brache
- Scritto da: Anonimo> è finalmente ora di pagare il lavoro svolto da> altri (win) Uh? Veramente il problema lo vedrei fondamentalmente nelle fotocamere (Le memory card sono formattate in FAT) e nelle chiavette USB (anche loro in FAT).Poca lungimiranza dei vari produttori di hardware. Avessero usato ext2 oggi si sarebbero evitati delle beghe.Per il resto su Linux si usa solo per leggere i dischi formattati da Windows o dalle fotocamere.Una volta si usava una partizione FAT32 per scambiare dati su un PC dual boot.Ma oggi sarebbe troppo limitante (32GB, a meno di non voler fare inefficienti clusters enormi), è molto più semplice farla in ext2 ed installare i drivers Windows per ext2.Io uso questihttp://www.fs-driver.org/index.htmlMa se qualcuno vuole qui trova altre implementazioni.http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/ext2ifs.htmOggi come oggi, sul computer, FAT/FAT32 mi serve solo per poter leggere i vecchi floppy.AnonimoRe: Linari giù le brache
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > è finalmente ora di pagare il lavoro svolto da> > altri (win) > Uh? Veramente il problema lo vedrei> fondamentalmente nelle fotocamere (Le memory card> sono formattate in FAT) e nelle chiavette USB> (anche loro in FAT).Con una differenza... una chiavetta USB potrebbe essere venduta anche non formattata e quindi senza pagare royalty, mentre una fotocamera, dovendo scrivere sulla scheda, necessariamente sarà soggetta a royalty. > Poca lungimiranza dei vari produttori di> hardware. Avessero usato ext2 oggi si sarebbero> evitati delle beghe.Vero, ma solo in parte. In realtà se alcuni produttori avessero utilizzato Ext2 si sarebbero trovati con un prodotto non supportato direttamente da Windows. In realtà questo è l'ennesimo caso ecclatante di abuso di posizione dominante: Microsoft impone di fatto l'utilizzo di un suo strumento (tra l'altro obsoleto...) per il quale pretende di essere pagata.Anonimosemplicemente...
....basta non usare più il filesystem FAT16/32 ....Dopotutto, ne esisono talmente tanti di file system (migliori).............AnonimoRe: semplicemente...
Così linux perde l'unico ponte per comunicare con windows al di fuori di un contesto di reteAnonimoRe: semplicemente...
ma chi mai lo vuole windows!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: semplicemente...
- Scritto da: Anonimo> ma chi mai lo vuole windows!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!più del 90% delle personeAnonimoRe: semplicemente...
- Scritto da: Anonimo> Così linux perde l'unico ponte per comunicare con> windows al di fuori di un contesto di retehttp://www.fs-driver.org/EffigeRe: semplicemente...
- Scritto da: Effige> > > - Scritto da: Anonimo> > Così linux perde l'unico ponte per comunicare> con> > windows al di fuori di un contesto di rete> > http://www.fs-driver.org/Mi hai preceduto di 5 secondi! :o TADTADsince1995Eccezionale!!!
- Scritto da: Effige> > > - Scritto da: Anonimo> > Così linux perde l'unico ponte per comunicare> con> > windows al di fuori di un contesto di rete> > http://www.fs-driver.org/GRAZIE! :) :) :)Santos-DumontRe: semplicemente...
Effige wrote:> http://www.fs-driver.org/Io sino ad ora ho sempre usato Ext2Fsd ( http://ext2fsd.sourceforge.net/projects/projects.htm#ext2fsd ), ma purtroppo richiede il montaggio manuale delle partizioni e le lettere assegnato alle partizioni possono venir sovrascritte da Windows (cosa fastidiosa per chi usa spesso memorie di massa esterne).DKDIBRe: semplicemente...
- Scritto da: Effige> > > - Scritto da: Anonimo> > Così linux perde l'unico ponte per comunicare> con> > windows al di fuori di un contesto di rete> > http://www.fs-driver.org/E comunque per la legge USA nessuno può "sequestrare" i dati altrui, quindi, MS in qualche modo deve garantire a chi ha usato i suoi formati per immagazzinare i propri dati il modo di recuperarli anche se non volesse più usare i prodotti MS, se non vuole permettere ad altri di fare i driver FAT per altri SO, dovrà fornirli lei.AnonimoRe: semplicemente...
- Scritto da: Anonimo> Così linux perde l'unico ponte per comunicare con> windows al di fuori di un contesto di retec'è ext2 tranquillamente utilizzabile anche sotto windows, dunque che si tengano la FAT, voglio vedere i produttori di macchine fotografiche però se si incazzano o menopikappaRe: semplicemente...
- Scritto da: pikappa> > - Scritto da: Anonimo> > Così linux perde l'unico ponte per comunicare> con> > windows al di fuori di un contesto di rete> c'è ext2 tranquillamente utilizzabile anche sotto> windows, dunque che si tengano la FAT, voglio> vedere i produttori di macchine fotografiche però> se si incazzano o menoPer 250,000$ vedrai che pagano vedi che sono fessi da farsi portare alla corte per quella cifraAnonimoRe: semplicemente...
- Scritto da: Anonimo> ....basta non usare più il filesystem FAT16/32> ....> Dopotutto, ne esisono talmente tanti di file> system (migliori).............>Chissa mai perchè lo usano :pAnonimoRe: semplicemente...
USBCFdevo continuare?AnonimoRe: semplicemente...
- Scritto da: Anonimo> USB> CF> > devo continuare?Basta cambiare file system e piantare 2 dita negli occhi al DRAGA.AnonimoM$ trascini chi vuole in tribunale
Tanto il codice c'è e gira libero e felice con o senza il permesso di M$AnonimoMa per favore
Sto DRAGA ormai ha verametne tutti.Non incanta nè interessa a più nesuno.Tantomeno i suoi brevetti che qui non valgono NIENTE.AnonimoRe: Ma per favore
> Sto DRAGA ormai ha verametne tutti.E basta con sto nomignolo cretino!!!AnonimoRe: Ma per favore
- Scritto da: Anonimo> > Sto DRAGA ormai ha verametne tutti.> > E basta con sto nomignolo cretino!!!Non è un nomignolo, è una realtà!AnonimoRe: Ma per favore
- Scritto da: Anonimo> Sto DRAGA ormai ha verametne tutti.> Non incanta nè interessa a più nesuno.> Tantomeno i suoi brevetti che qui non valgono> NIENTE.Mi spiace per te.. ma i brevetti USA hanno validità internazionale...AnonimoRe: Ma per favore
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Sto DRAGA ormai ha verametne tutti.> > Non incanta nè interessa a più nesuno.> > Tantomeno i suoi brevetti che qui non valgono> > NIENTE.> > Mi spiace per te.. ma i brevetti USA hanno> validità internazionale...Ti sbagli te.Qua in Europa i brevetti SW USA o di chicchessia non valgono proprio una MAZZA!La validità INTERNAZIONALE dipende dalle leggi di ogni singolo Stato e negli Stati Uniti d' Europa la legge sui brevetti SW è addirittura stata BOCCIATA.Quindi qui da noi i brevetti SW USA NON valgono NULLA.AnonimoRe: Ma per favore
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Sto DRAGA ormai ha verametne tutti.> > Non incanta nè interessa a più nesuno.> > Tantomeno i suoi brevetti che qui non valgono> > NIENTE.> > Mi spiace per te.. ma i brevetti USA hanno> validità internazionale...Solo in caso di invasione armata, altrimenti sono come la carta da qulo.AnonimoEcco chi pagherà per la licenza FAT
http://www.microsoft.com/mscorp/ip/tech/fat.asp * A license for removable solid state media manufacturers?These manufacturers can pre-format the media to the Microsoft FAT file system format, such as with compact flash memory cards, and then preload data onto the pre-formatted media using the Microsoft FAT file system format. Pricing for this license is US$0.25 per unit with a cap on total royalties of $250,000 per manufacturer. * A license for manufacturers of certain consumer electronics devices?Pricing for this license is $0.25 per unit for each of the following types of devices that use removable solid state media to store data: o Portable digital still cameras o Portable digital video cameras o Portable digital still/video cameras o Portable digital audio players o Portable digital video players o Portable digital audio and video players o Multifunction printers o Electronic photo frames o Electronic musical instruments o Standard televisions Pricing for this license is $0.25 per unit with a cap on total royalties of $250,000 per licensee. Pricing for other device types can be negotiated with Microsoft.AnonimoRe: Ecco chi pagherà per la licenza FAT
- Scritto da: Anonimo>> with a cap on total royalties of $250,000 per>Per tecnologia obsoleta di 30 anni... se non sono ladri loro, non so veramente chi potrebbe esserlo.nattu_panno_damRe: Ecco chi pagherà per la licenza FAT
Era gia' stata ventilata 'sta cosa quando e' stato alzato il polverone sul brevetto.Bastera' che memory card (qualsiasi tipo) / chiavette / hdd esterni usb escano non preformattati e viene aggirato il pagamento del dazio.EBAnonimoRe: Ecco chi pagherà per la licenza FAT
- Scritto da: Anonimo> Era gia' stata ventilata 'sta cosa quando e'> stato alzato il polverone sul brevetto.> Bastera' che memory card (qualsiasi tipo) /> chiavette / hdd esterni usb escano non> preformattati e viene aggirato il pagamento del> dazio.> > EBEhm... dimentichi le fotocamere... quelle devono leggere e scrivere sulle memory card...AnonimoRe: Ecco chi pagherà per la licenza FAT
Nella mia fotocamera c'e' l'opzione "initialize memory card" che formatta la scheda. Nelle altre non so, ma mi pare strano che non lo possano fare...EBAnonimoRe: Ecco chi pagherà per la licenza FAT
- Scritto da: Anonimo> Era gia' stata ventilata 'sta cosa quando e'> stato alzato il polverone sul brevetto.> Bastera' che memory card (qualsiasi tipo) /> chiavette / hdd esterni usb escano non> preformattati e viene aggirato il pagamento del> dazio.Meglio: se ce le dobbiamo formattare noi eviteremo di avere chiavette con fat32 modificata che sono illeggibili sotto linux o win 98.AnonimoRe: Ecco chi pagherà per la licenza FAT
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Era gia' stata ventilata 'sta cosa quando e'> > stato alzato il polverone sul brevetto.> > Bastera' che memory card (qualsiasi tipo) /> > chiavette / hdd esterni usb escano non> > preformattati e viene aggirato il pagamento del> > dazio.> > Meglio: se ce le dobbiamo formattare noi> eviteremo di avere chiavette con fat32 modificata> che sono illeggibili sotto linux o win 98.Ottimo cosi potrai leggere sotto linux la sua memory card... che pero' non potra' essere scritta dalla fotocamera.AnonimoRe: Ecco chi pagherà per la licenza FAT
STO CAxxO!!AnonimoM$ e l'innovazione
il binomio sembra essere ormai un eufemismo, eh?dopo le sue bischerate- "...la Cina è una grande opportunità..."- "Trusted Computing" con gli altri 170 squali- Vi$ta! ovvero il festival del bug annunciato (probabile che le sole features funzionanti saranno quelle che ha ahem... scopiazzato grazie all'OpenSourceha deciso di stupirci ancora una volta gridando forte:"Quel troiaio della FAT è mmmmmiiiaaaa! Pagate tutti!"un ci sta nulla da fare, codesto elemento un si regola + :|AnonimoRe: M$ e l'innovazione
hai dimenticato il baco delle immagini di questi giorni, il fatto che era presente da windows 3.1 e la tanto sbandierata "revisione del codice per renderlo sicuro"ci avevano detto WIndows NT è uscito come è uscito, passate a 2000, quello si.poi si disse, XP quello è un sistema come si devepoi però "installate la patch 2, sennò non è mica sicuro"adesso si, è sicuroperò quando esce Vista, quella sarà tutta un altra storia...ma quando mai si è visto una azienda che dice male dei suoi prodotti precedenti per pubblicizzare quelli nuovi (avete presente i dinosauri che usano ancora gli Office vecchi...) e non fallisce ????AnonimoRe: M$ e l'innovazione
- Scritto da: Anonimo> hai dimenticato il baco delle immagini di questi> giorni, il fatto che era presente da windows 3.1> e la tanto sbandierata "revisione del codice per> renderlo sicuro"> > ci avevano detto WIndows NT è uscito come è> uscito, passate a 2000, quello si.> poi si disse, XP quello è un sistema come si deve> poi però "installate la patch 2, sennò non è mica> sicuro"> adesso si, è sicuro> > però quando esce Vista, quella sarà tutta un> altra storia...> > ma quando mai si è visto una azienda che dice> male dei suoi prodotti precedenti per> pubblicizzare quelli nuovi (avete presente i> dinosauri che usano ancora gli Office vecchi...)> e non fallisce ????> hai ragione, loro per primi sanno quanto fanno schifo i loro prodotti... il fatto è che M$ ha la divisione Marketing PIU' FORTE IN ASSOLUTO MAI ESISTITA sulla faccia della Terra: riescono a convincere chiunque non sia un informatico vero che i loro prodotti sono i migliori!... e la gente ci casca. :(AnonimoRe: M$ e l'innovazione
> hai ragione, loro per primi sanno quanto fanno> schifo i loro prodotti... il fatto è che M$ ha la> divisione Marketing PIU' FORTE IN ASSOLUTO MAI> ESISTITA sulla faccia della Terra: riescono a> convincere chiunque non sia un informatico vero> che i loro prodotti sono i migliori!... e la> gente ci casca. :(Eppure a giudicare da quel che si legge qui Linux dovrebbe essere il sistema piu' diffuso sul pianeta... ma non e' che tutti quelli che sparano su microsoft, poi alla fine lo usano?AnonimoFAT?
FAT = grasso?ma chi lo vuole un file system grasso? :-DReiserFS on GNU/Linux SlackwareAnonimoRe: FAT?
- Scritto da: Anonimo> FAT = grasso?> > ma chi lo vuole un file system grasso? :-D> > > > > ReiserFS on GNU/Linux SlackwareQuoto, anche io Slack con ReiserFS!!!AnonimoRe: FAT?
- Scritto da: Anonimo> FAT = grasso?> > ma chi lo vuole un file system grasso? :-DLa tua chiavetta USB, la tua macchina fotografica, il tuo lettore MP3... > > ReiserFS on GNU/Linux SlackwareFermacarte on GNU/Linux Slackware.AnonimoRe: FAT?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > FAT = grasso?> > > > ma chi lo vuole un file system grasso? :-D> > La tua chiavetta USB, la tua macchina> fotografica, il tuo lettore MP3... Non sono loro che vogliono FAT.E' tutta colpa degli utonti> > > > > ReiserFS on GNU/Linux Slackware> > Fermacarte on GNU/Linux Slackware.Embè? cos'è stà stronzata?AnonimoRe: FAT?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > FAT = grasso?> > > > ma chi lo vuole un file system grasso? :-D> > La tua chiavetta USBFormattata ext2> la tua macchina fotograficaReflex con pellicola> il tuo lettore MP3... Ipod con LinuxAnonimoRe: FAT?
> > il tuo lettore MP3... > > Ipod con Linux> Spiegami l'utilità pratica di aver sostituito il firmware apple che faceva ascoltare file audio per sostituirlo con firmware di dubbia origine che fa le stesse cose...AnonimoRe: FAT?
- Scritto da: Anonimo> > > ReiserFS on GNU/Linux Slackware> > Fermacarte on GNU/Linux Slackware.Fermacarte?AnonimoRe: FAT?
> > - Scritto da: Anonimo> > > > > ReiserFS on GNU/Linux Slackware> > > > Fermacarte on GNU/Linux Slackware.> > Fermacarte?Certo ormai Linux lo installano dappertutto, ti ritrovi un fermacarte con SO e Open office :DAnonimoMa che è sta stronzata?
Fat è brevettato...EMBE'?Pure NTFS è brevettato!Eppure Linux legge/scrive partizioni ntfs da tempo (e nessuno si è mai posto il problema delle licenze) perché ora c'è tutto questo allarmismo per la fat?Linux (nel 95% dei casi) non usa file system fat (perché obsoleti) bensì file systems con journaling... quindi.. dove sta il problema?Perché dovrebbero fare causa a "linux"?Perché legge/scrive partizioni fat?Potrebbero farlo anche con ntfs (e già da tempo)..non vedo il problema..LinoXRe: Ma che è sta stronzata?
- Scritto da: LinoX> Fat è brevettato...> EMBE'?> > Pure NTFS è brevettato!> Eppure Linux legge/scrive partizioni ntfs da> tempo (e nessuno si è mai posto il problema delle> licenze) perché ora c'è tutto questo allarmismo> per la fat?> > Linux (nel 95% dei casi) non usa file system fat> (perché obsoleti) bensì file systems con> journaling... quindi.. dove sta il problema?> Perché dovrebbero fare causa a "linux"?> Perché legge/scrive partizioni fat?> Potrebbero farlo anche con ntfs (e già da tempo)> > ..non vedo il problema..Il problema è che le fotocamere digitali e altre memorie di massa usano filesystem FAT. Se Linux non potesse più supportarle, tu le foto nel computer non le scarichi più. Magari tu potrai anche riformattare la penna usb con reiserfs (non ho mai provato.. è possibile?) ma se devi usarla anche in una macchina win questa non la vedrà.AnonimoRe: Ma che è sta stronzata?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: LinoX> > Fat è brevettato...> > EMBE'?> > > > Pure NTFS è brevettato!> > Eppure Linux legge/scrive partizioni ntfs da> > tempo (e nessuno si è mai posto il problema> delle> > licenze) perché ora c'è tutto questo allarmismo> > per la fat?> > > > Linux (nel 95% dei casi) non usa file system fat> > (perché obsoleti) bensì file systems con> > journaling... quindi.. dove sta il problema?> > Perché dovrebbero fare causa a "linux"?> > Perché legge/scrive partizioni fat?> > Potrebbero farlo anche con ntfs (e già da tempo)> > > > ..non vedo il problema..> > Il problema è che le fotocamere digitali e altre> memorie di massa usano filesystem FAT. Se Linux> non potesse più supportarle, tu le foto nel> computer non le scarichi più. Magari tu potrai> anche riformattare la penna usb con reiserfs (non> ho mai provato.. è possibile?) ma se devi usarla> anche in una macchina win questa non la vedrà. ext2/ext3 sì, peròhttp://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/explore2fs.htmdiffondete anche questa notizia: il fs FAT non è necessario.Anonimo-->E per i lettori mp3?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: LinoX> > > Fat è brevettato...> > > EMBE'?> > > > > > Pure NTFS è brevettato!> > > Eppure Linux legge/scrive partizioni ntfs da> > > tempo (e nessuno si è mai posto il problema> > delle> > > licenze) perché ora c'è tutto questo> allarmismo> > > per la fat?> > > > > > Linux (nel 95% dei casi) non usa file system> fat> > > (perché obsoleti) bensì file systems con> > > journaling... quindi.. dove sta il problema?> > > Perché dovrebbero fare causa a "linux"?> > > Perché legge/scrive partizioni fat?> > > Potrebbero farlo anche con ntfs (e già da> tempo)> > > > > > ..non vedo il problema..> > > > Il problema è che le fotocamere digitali e altre> > memorie di massa usano filesystem FAT. Se Linux> > non potesse più supportarle, tu le foto nel> > computer non le scarichi più. Magari tu potrai> > anche riformattare la penna usb con reiserfs> (non> > ho mai provato.. è possibile?) ma se devi usarla> > anche in una macchina win questa non la vedrà. > > ext2/ext3 sì, però> > http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/explore2fs.> > diffondete anche questa notizia: il fs FAT non è> necessario.Si ma perchè devo smanettare in questo modo allucinante?Non so inoltre come funzionino i lettori MP3 et simila,ma dentro gira anche un software!!!!!e se cancelli il f.s. non so quanto quello gradirà il pensierofrizzoRe: Ma che è sta stronzata?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: LinoX> > Fat è brevettato...> > EMBE'?> > > > Pure NTFS è brevettato!> > Eppure Linux legge/scrive partizioni ntfs da> > tempo (e nessuno si è mai posto il problema> delle> > licenze) perché ora c'è tutto questo allarmismo> > per la fat?> > > > Linux (nel 95% dei casi) non usa file system fat> > (perché obsoleti) bensì file systems con> > journaling... quindi.. dove sta il problema?> > Perché dovrebbero fare causa a "linux"?> > Perché legge/scrive partizioni fat?> > Potrebbero farlo anche con ntfs (e già da tempo)> > > > ..non vedo il problema..> > Il problema è che le fotocamere digitali e altre> memorie di massa usano filesystem FAT. Se Linux> non potesse più supportarle, tu le foto nel> computer non le scarichi più. Magari tu potrai> anche riformattare la penna usb con reiserfs (non> ho mai provato.. è possibile?) ma se devi usarla> anche in una macchina win questa non la vedrà. Direi che Reiser non è adatto (che senso ha il journaling su una chiave?). Direi che l'alternativa più promettente è ext2AnonimoRe: Ma che è sta stronzata?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: LinoX> > Fat è brevettato...> > EMBE'?> > > > Pure NTFS è brevettato!> > Eppure Linux legge/scrive partizioni ntfs da> > tempo (e nessuno si è mai posto il problema> delle> > licenze) perché ora c'è tutto questo allarmismo> > per la fat?> > E' tutto da vedere se sara' ancora considerato lecito accedere a FAT o a NTFS da Linux questo e' il problema.Per quanto riguarda invece memorie USB e fotocamere connesse in USB, ma non dovrebbe essere l'USB ad occuparsi della comunicazione? A pare pare assurdo che un computer debba sapere che filesystem utilizzi l'altra macchina. E' un po' come se a me cambiasse qualcosa se quando accedo via http ad un server web mi cambiasse qualcosa a seconda che il filesystem del server a cui accedo sia NTFS o ext3 o ReseisersAnyFileRe: Ma che è sta stronzata?
- Scritto da: AnyFile> Per quanto riguarda invece memorie USB e> fotocamere connesse in USB, ma non dovrebbe> essere l'USB ad occuparsi della comunicazione? A> pare pare assurdo che un computer debba sapere> che filesystem utilizzi l'altra macchina. E' un> po' come se a me cambiasse qualcosa se quando> accedo via http ad un server web mi cambiasse> qualcosa a seconda che il filesystem del server a> cui accedo sia NTFS o ext3 o Reseisers> La macchina fotografica viene vista come un disco esterno, quindi è necessario accedere al filesystem.Questa è una semplificazione, non una complicazione, perché si riutilizza lo stesso metodo di accesso usato per i dischi usb!Immagina se ogni produttore di fotocamere o flash disk usasse il suo protocollo di comunicazione usb: sarebbero necessari driver diversi, e probabilmente sarebbero disponibili solo per windows.AnonimoRe: Ma che è sta stronzata?
> > E' tutto da vedere se sara' ancora considerato> lecito accedere a FAT o a NTFS da Linux questo e'> il problema.Lecito o non lecito non cambia niente. I codici per farlo sono stati scritti e diffusi da tempo. Qualche KB in più sulla sponda dei cosidetti file "pirata" non cambierà niente all'atto praticoAnonimoRe: Ma che è sta stronzata?
- Scritto da: AnyFile> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: LinoX> > > Fat è brevettato...> > > EMBE'?> > > > > > Pure NTFS è brevettato!> > > Eppure Linux legge/scrive partizioni ntfs da> > > tempo (e nessuno si è mai posto il problema> > delle> > > licenze) perché ora c'è tutto questo> allarmismo> > > per la fat?> > > > > E' tutto da vedere se sara' ancora considerato> lecito accedere a FAT o a NTFS da Linux questo e'> il problema.Sarà considerato illecito non prima che passino i brevetti software in Europa... > Per quanto riguarda invece memorie USB e> fotocamere connesse in USB, ma non dovrebbe> essere l'USB ad occuparsi della comunicazione? A> pare pare assurdo che un computer debba sapere> che filesystem utilizzi l'altra macchina. E' unDipende. Le macchine fotografiche possono essere utilizzate come periferiche USB Mass Storage, e in questo caso vengono viste come un disco con la sua formattazione, oppure tramite protocolli di comunicazione, il più utilizzato (e standarizzato) dei quali è il PTP.AnonimoOttimo!!
Un'altro motivo per cui i produttori dovrebbero rinunciare a usare roba proprietaria nei loro prodotti consumer.Tanto di FS aperti e free ce ne sono a vagonate.eymerichRe:Un bel nulla ottimo (was: Ottimo!!)
- Scritto da: eymerich> Un'altro motivo per cui i produttori dovrebbero> rinunciare a usare roba proprietaria nei loro> prodotti consumer.> > Tanto di FS aperti e free ce ne sono a vagonate.Ottimo per nulla ... questo rendera' ancora piu' difficile convincere qualcuno a passare ad un sistema free ... non potrai piu' dirgli che potra' liberamente accedere ai dischi FATAnyFileRe:Un bel nulla ottimo (was: Ottimo!!)
- Scritto da: AnyFile> Ottimo per nulla ... questo rendera' ancora piu'> difficile convincere qualcuno a passare ad un> sistema free ... non potrai piu' dirgli che> potra' liberamente accedere ai dischi FATSe ci sarà una presa di posizione da parte di tutte le aziende i dischi FAT saranno solo un brutto e lontano ricordo.Già adesso una enorme quantità di dispositivi ha Linux all'interno. Router, accesso point, lettori MP3 e tantissimi altri prodotti in cui non ti aspetteresti di trovarlo.Basta iniziare a mettere nei firmware dei nuovi prodotti la possibilità di formattare le card in un formato libero (es. ext2) e fornire nel CD in dotazione con ognuno di questi oggetti il driver per Winzozz del file system in oggetto.Nel giro di meno di un anno il supporto a file system liberi come ext2 diventerà una delle applicazioni basilari che ogni utente installa su un winzozz appena installato, insieme al lettore PDF, il visualizzatore multiformato, l'utility zip, antivirus e firewall.--Mr. MechanoMechanoRe:Un bel nulla ottimo (was: Ottimo!!)
- Scritto da: Mechano> > Già adesso una enorme quantità di dispositivi ha> Linux all'interno. Router, accesso point, lettori> MP3 e tantissimi altri prodotti in cui non tiAccess point con linux? Hai un link?AnonimoRe:Un bel nulla ottimo (was: Ottimo!!)
> Se ci sarà una presa di posizione da parte di> tutte le aziende i dischi FAT saranno solo un> brutto e lontano ricordo.Per un massimo di 250K di royalties? Figurati... > Già adesso una enorme quantità di dispositivi ha> Linux all'interno. Router, accesso point, lettori> MP3 e tantissimi altri prodotti in cui non ti> aspetteresti di trovarlo.Bidoni della spazzatura, water, ecc... > Basta iniziare a mettere nei firmware dei nuovi> prodotti la possibilità di formattare le card in> un formato libero (es. ext2) e fornire nel CD in> dotazione con ognuno di questi oggetti il driver> per Winzozz del file system in oggetto.Solo? Una cosa da niente... riprogettare, ri-sviluppare, ri-testare tutti i firmware in commercio. Per non parlare dei dispositivi gia venduti.Per non parlare del doversi portare in giro un CD coi driver che ora non e' necessario... > Nel giro di meno di un anno il supporto a file> system liberi come ext2 diventerà una delle> applicazioni basilari che ogni utente installa su> un winzozz appena installato, insieme al lettore> PDF, il visualizzatore multiformato, l'utility> zip, antivirus e firewall.Senz'altro... e linux avra' il 5% del mercato, finiranno tutte le guerre e la fame nel mondo sara' sconfitta.AnonimoRe: Ottimo!!
- Scritto da: eymerich> Un'altro motivo per cui i produttori dovrebbero> rinunciare a usare roba proprietaria nei loro> prodotti consumer.> > Tanto di FS aperti e free ce ne sono a vagonate.Mi hai rubato le parole di bocca, anzi, spero che MS brevetti anche DirectX e imponga gabelle ai produttori di schede video.E' ora che i produttori HW si sveglino, quanto gli ci vuole per capire che il mondo informatico ideale per MS è quello in cui si cucchi da sola tutto il malloppo?Anonimola comunità Open, invece, e' felice
Così ache gli utenti windows potranno usare alternative patent-freehttp://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/explore2fs.htmdiffondete anche questa notizia: il fs FAT non è necessario.AnonimoRe: la comunità Open, invece, e' felice
- Scritto da: Anonimo> Così ache gli utenti windows potranno usare> alternative patent-free> > http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/explore2fs.> > diffondete anche questa notizia: il fs FAT non è> necessario.Agli utenti windows non gliene frega niente di usare alternative patent-free. Le chiavette e i lettori continueranno ad avare FAT, puoi starne certo...AnonimoRe: la comunità Open, invece, e' felice
- Scritto da: Anonimo> Agli utenti windows non gliene frega niente di> usare alternative patent-free. Le chiavette e i> lettori continueranno ad avare FAT, puoi starne> certo...esatto ! e infatti io le CF e le chiavette le riformatto con un altro fs.La mia speranza e' che i vari lettori mp3 e macchine fotografiche digitali abbandonino il fat anziche' costringermi a pagare M$ per una cosa costosa, inutile, obsoleta, che io non voglio.chefRe: la comunità Open, invece, e' felice
appena dorvanno pagare royality, ci pensano loro ad abbondonare.., il commercio e' commercio..Anonimo-->E per i lettori mp3?
Ok,una chiave USB si formatta in ext2,ma un lettore MP3?In quello gira software che non so quanto sarà contento di vedersi togliere il f.s. FAT per uno diverso!!!!!!!!!!!!!frizzoRe: -->E per i lettori mp3?
- Scritto da: frizzo> Ok,una chiave USB si formatta in ext2,ma un> lettore MP3?> > In quello gira software che non so quanto sarà> contento di vedersi togliere il f.s. FAT per uno> diverso!!!!!!!!!!!!!Ma questo dovrebbe essere SOLO un probelma di chi produce la chiavetta.La connessione al computer dovrebbe avvenire secondo lo standard USB e con uno dei formati standard e basta (basta solite modalita' FF)AnyFileRe: -->E per i lettori mp3?
- Scritto da: AnyFile> > - Scritto da: frizzo> > Ok,una chiave USB si formatta in ext2,ma un> > lettore MP3?> > > > In quello gira software che non so quanto sarà> > contento di vedersi togliere il f.s. FAT per uno> > diverso!!!!!!!!!!!!!> > Ma questo dovrebbe essere SOLO un probelma di chi> produce la chiavetta.e ti aspetti che implementino il tutto con un f.s. diverso?frizzoNo FAT sulle chiavette
Se mai Linux dovessere rinunciare alla FAT per le chiavette USB c'è una soluzione abbastanza elegante che io già adotto da tempo soprattutto perché trovo ext2 più efficiente, leggero e riparabile in caso di problemi.Si crea una partizione FAT molto piccola giusto per contenere questi due software:http://www.fs-driver.org/http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/explore2fs.htmIl resto della chiavetta si partiziona e formatta in ext2.Linux vedrà nativamente ext2 e ci si potrà trasferire dentro come si vuole.Quando si va su una macchina winpuzz basta inserire la chiavetta e a scelta installare il file system ext2 su winzozz, oppure usare il tool explore2fs che funziona come eseguibile stand-alone senza alcuna installazione.Per le macchine fotografiche mi auspico che i produttori decidano di abbandonare la FAT e fornire sul CD allegato al device i software riportati nei link sopra.--Mr. MechanoMechanoRe: No FAT sulle chiavette
- Scritto da: Mechano> > Se mai Linux dovessere rinunciare alla FAT per le> chiavette USB c'è una soluzione abbastanza> elegante che io già adotto da tempo soprattutto> perché trovo ext2 più efficiente, leggero e> riparabile in caso di problemi.> > Si crea una partizione FAT molto piccola giusto> per contenere questi due software:> > http://www.fs-driver.org/> http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/explore2fs.> > Il resto della chiavetta si partiziona e formatta> in ext2.> > Linux vedrà nativamente ext2 e ci si potrà> trasferire dentro come si vuole.> > Quando si va su una macchina winpuzz basta> inserire la chiavetta e a scelta installare il> file system ext2 su winzozz, oppure usare il tool> explore2fs che funziona come eseguibile> stand-alone senza alcuna installazione.> > Per le macchine fotografiche mi auspico che i> produttori decidano di abbandonare la FAT e> fornire sul CD allegato al device i software> riportati nei link sopra.> > --> Mr. Mechanola partizione "piccola" comporta una "piccolo" pagamento delle royalties?AnonimoRe: No FAT sulle chiavette
- Scritto da: Anonimo> la partizione "piccola" comporta una "piccolo"> pagamento delle royalties?Non credo proprio, perché la si fa su una macchina winzozz quando se ne ha l'occasione. Questo se mai Linux fosse obbligato a rimuoverne il supporto dal kernel e dal programma fdisk.La royalty la deve pagare il produttore delle chiavette se decide di venderle formattate.Una bella gabella, se si tiene conto che i produttori fanno ricadere il costo delle royalty pagate a Micro$uck sui clienti, chiunque si troverà a pagare a Micro$uck per un qualcosa che potrebbe non utilizzare e che comunque non ha un senso ora dopo 30 anni...Magari glielo avessero accordato a Bill Gate$ sto cazzo di brevetto nel 1976, oggi sarebbe bello che scaduto.--Mr. MechanoMechanoRe: No FAT sulle chiavette
- Scritto da: Mechano> > Se mai Linux dovessere rinunciare alla FAT per le> chiavette USB c'è una soluzione abbastanza> elegante che io già adotto da tempo soprattutto> perché trovo ext2 più efficiente, leggero e> riparabile in caso di problemi.> > Si crea una partizione FAT molto piccola giusto> per contenere questi due software:> > http://www.fs-driver.org/> http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/explore2fs.> > Il resto della chiavetta si partiziona e formatta> in ext2.> > Linux vedrà nativamente ext2 e ci si potrà> trasferire dentro come si vuole.> > Quando si va su una macchina winpuzz basta> inserire la chiavetta e a scelta installare il> file system ext2 su winzozz, oppure usare il tool> explore2fs che funziona come eseguibile> stand-alone senza alcuna installazione.> > Per le macchine fotografiche mi auspico che i> produttori decidano di abbandonare la FAT e> fornire sul CD allegato al device i software> riportati nei link sopra.> > --> Mr. MechanoNon è più facile scaricarsi i driver ext2 open per win?==================================Modificato dall'autore il 12/01/2006 11.10.03RokebyRe: No FAT sulle chiavette
> Per le macchine fotografiche mi auspico che i> produttori decidano di abbandonare la FAT e> fornire sul CD allegato al device i software> riportati nei link sopra.ROTFL almeno ti rendi conto di quello che stai dicendo?Credi veramente che i produttori di macchine fotografiche/memorie facciano una cosa simile considerando il livello medio degli utilizzatori di tali prodotti?Quando possono più semplicemente pagare delle royalty come già fanno per altre tecnologie?Siamo alle solite caro Mechano: passa il tempo ma vedo che tu vivi sempre nel tuo mondo.Stai tranquillo che quello che prospetti non accadrà ancora per un lunghissimo tempo.AnonimoRe: No FAT sulle chiavette
- Scritto da: Anonimo> ROTFL almeno ti rendi conto di quello che stai> dicendo?> > Credi veramente che i produttori di macchine> fotografiche/memorie facciano una cosa simile> considerando il livello medio degli utilizzatori> di tali prodotti?> > Quando possono più semplicemente pagare delle> royalty come già fanno per altre tecnologie?Ma già adesso quando compri una macchina fotografica digitale ti viene chiesto di inserire il CD allegato al prodotto per installare in automatico (con l'autorun da CD) il programma di elaborazione grafica, galleria e trasferimento di immagini. Ce l'ha anche la più economica macchina fotografica.Nulla vieta di fare lo stesso con il driver per l'ext2. E pergiunta il file system è libero da royalty.Dove sta la differenza?> Stai tranquillo che quello che prospetti non> accadrà ancora per un lunghissimo tempo.Intanto sei invaso da prodotti con Linux dentro e spesso non sai neppure di averlo.Il tuo router, o il tuo access point wifi magari. O anche un lettorino mp3.--Mr. MechanoMechanoRe: No FAT sulle chiavette
- Scritto da: Mechano>> Intanto sei invaso da prodotti con Linux dentro e> spesso non sai neppure di averlo.> Il tuo router, o il tuo access point wifi magari.> O anche un lettorino mp3.> > --> Mr. MechanoTi straquoto ....senza contare che senza linux e apache .....Il Web per diventare quello che e' oggi ....non ci avrebbe messo 11 anni ma 110 IMHOAnonimoRe: No FAT sulle chiavette
- Scritto da: Mechano> > Se mai Linux dovessere rinunciare alla FAT per le> chiavette USB c'è una soluzione abbastanza> elegante che io già adotto da tempo soprattutto> perché trovo ext2 più efficiente, leggero e> riparabile in caso di problemi.> > Si crea una partizione FAT molto piccola giusto> per contenere questi due software:crea tutte le partizioni che vuoi, su una chiavetta usb, con l'fdisk di linux e poi formattale come vuoi, poi provala con windows ... non fuziona ... con windows non puoi partizionare chiavette usbcosi' come non le puoi sharare ...> > http://www.fs-driver.org/> http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/explore2fs.> > Il resto della chiavetta si partiziona e formatta> in ext2.> > Linux vedrà nativamente ext2 e ci si potrà> trasferire dentro come si vuole.> > Quando si va su una macchina winpuzz basta> inserire la chiavetta e a scelta installare il> file system ext2 su winzozz, oppure usare il tool> explore2fs che funziona come eseguibile> stand-alone senza alcuna installazione.> da windows in sola lettura !> Per le macchine fotografiche mi auspico che i> produttori decidano di abbandonare la FAT e> fornire sul CD allegato al device i software> riportati nei link sopra.> > --> Mr. MechanoAnonimoRe: No FAT sulle chiavette
> crea tutte le partizioni che vuoi, su una> chiavetta usb, con l'fdisk di linux e poi> formattale come vuoi, poi provala con windows ...> non fuziona ... > con windows non puoi partizionare chiavette usb> cosi' come non le puoi sharare ...lo so che rode aver pagato win 3.11 e avere il supporto per gli update cessato dopo 2 minuti, ma cavolo aggiorna un attimo quello che tu chiami "sistema operativo"! a pagamento, ovviamente.> da windows in sola lettura !non se installi il driver...quindi se vai da un cliente e non vuole che installi niente e devi solo scaricare dei tuoi dati lo puoi fare, se devi anche salvarli ci installi il driver.Beata ignoranzaAnonimoMS comincia a rompere il ......
Sara', ma dopo le ultime che commette MS cominciano veramente a darmi sui nervi.Ultimamente abbiamo avuto di cui non tutto discusso su PI:Update che si installano con windows-update settato in manualeCessano gli update alla sicurezza a XP home quest'annoCessano gli update alla sicurezza a XP Pro nel 2008il che per obbligarci a passare a Vista, un vero concentrato di Drm e Grande Fratello il casa a causa delle inevitabili backdoor di stato imposte dal nuovo regolamento della FCC; anche Xp e' a rischio con win-update.Vista sara' un pessimo sistema operativo perche' sviluppato a comparti chiusi in cui ogni comparto non sa quello che ha fatto l'altro, per la risoluzione dei problemi sara' da piangere-MS poi ha applicato la legge cinese in territorio americano censurando il blog del giornalista cinese An Ti, il che mi ha irritato non poco pensando agli scenari futuri, pensavamo che la censura cinese fosse lontana dalle nostre porte invece rischiamo di trovarcela in casa per questioni di interessi commerciali.-cessazione del supporto dei lettori dvd con firmware Rpc1 -> blocchi regionali sulla riproduzione dei dvd-nessuna patch wmf per 98/ME , non e' stata nemmeno pianificataC'era altro ma mi sfugge al momento, pero' gia' queste mi lasciano molto preoccupato per il futuro.AnonimoRe: MS comincia a rompere il ......
Dimenticavo, MS ha piu' avvocati che sviluppatori, lo sapevate?AnonimoRe: MS comincia a rompere il ......
- Scritto da: Anonimo> > Dimenticavo, MS ha piu' avvocati che> sviluppatori, lo sapevate?Sì. Lo sapevo.Per la precisione M$ ha un solo avvocato.Paul AtreidesRe: MS comincia a rompere il ......
- Scritto da: Paul Atreides> > - Scritto da: Anonimo> > > > Dimenticavo, MS ha piu' avvocati che> > sviluppatori, lo sapevate?> Sì. Lo sapevo.> Per la precisione M$ ha un solo avvocato.E anche un salvaculo, se non erro. George W. Bush.PiskyRe: MS comincia a rompere il ......
- Scritto da: Anonimo> Update che si installano con windows-update> settato in manualezzo dici !!! :D > Cessano gli update alla sicurezza a XP home> quest'annommm, non mi convinci, dammi un link su microsoft.com, mi interessa> Cessano gli update alla sicurezza a XP Pro nel> 2008questo e' vero, ma faranno la solita proroga come con win2000> Vista sara' un pessimo sistema operativo perche'> sviluppato a comparti chiusi in cui ogni comparto> non sa quello che ha fatto l'altro, per la> risoluzione dei problemi sara' da piangerechi vivra' vedra', secondo me le cose potrebbero anche diventare piu' semplici; sono solo punti di vista > -MS poi ha applicato la legge cinese in> territorio americano censurando il blog del> giornalista cinese An Ti, il che mi ha irritato> non poco pensando agli scenari futuri, pensavamo> che la censura cinese fosse lontana dalle nostre> porte invece rischiamo di trovarcela in casa per> questioni di interessi commerciali.su questo non ho nulla da dire :( > -nessuna patch wmf per 98/ME , non e' stata> nemmeno pianificataAZZ, questi sistemi non dovrebbero piu' esistere :@ > C'era altro ma mi sfugge al momento, pero' gia'> queste mi lasciano molto preoccupato per il> futuro.ci sarebbero tante altre le cose di cui discutere, tipo le strategie commerciali, di licensing, di supporto ecc.SalutiAnonimoRe: MS comincia a rompere il ......
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Update che si installano con windows-update> > settato in manuale> > zzo dici !!! :D > > > Cessano gli update alla sicurezza a XP home> > quest'anno> > mmm, non mi convinci, dammi un link su> microsoft.com, mi interessaSono un'altro.Io ho trovato questo:http://www.microsoft.com/windows/lifecycle/default.mspxAnonimoRe: MS comincia a rompere il ......
Qui c'e' qualcosahttp://bink.nu/Article5786.binkhttp://arstechnica.com/news.ars/post/20060103-5891.htmlAnonimoRe: MS comincia a rompere il ......
- Scritto da: Anonimo>> Update che si installano con windows-update>> settato in manuale>zzo dici !!! :Dzzo dici te! abbiamo presente cos'è un rootkit?gnurant... :|AnonimoRe: MS comincia a rompere il ......
A me l'update wmf si e' installato e ha chiesto di riavviare, i miei settaggi su winupdate sono di 'chiedere prima di scaricare' ma non ricordo di aver visto nulla di tutto cio'.in effetti in questa maniera possono installarti quello che vogliono.E infine indows XP manterra' i suoi update nel 2008, la notizia era vicina all'altra che parlava del termine di fine 2006 , ovvero qui http://bink.nu/Article5839.binkAnonimopotrebbe scendere il prezzo?
In questo modo potrebbe scendere il prezzo delle chiavette e di tutti quei dispositivi di memorizzazione a stato solido (e non solo) anche dischi esterni ecc...In che modo?Il produttore potrebbe risparmiare sulla licenza NON formattando più i prodotti con FAT, in questo modo non solo non paga la licenza, ma non avendo impiegato risorse e tempo a creare il prodotto avrebbe comunque un costo minore che caricherebbe meno gli utentivoi cosa ne pensate?==================================Modificato dall'autore il 12/01/2006 11.32.02roglediRe: potrebbe scendere il prezzo?
- Scritto da: rogledi> In questo modo potrebbe scendere il prezzo delle> chiavette e di tutti quei dispositivi di> memorizzazione a stato solido (e non solo) anche> dischi esterni ecc...> > In che modo?> Il produttore potrebbe risparmiare sulla licenza> NON formattando più i prodotti con FAT, in questo> modo non solo non paga la licenza, ma non avendo> impiegato risorse e tempo a creare il prodotto> avrebbe comunque un costo minore che caricherebbe> meno gli utenti> > voi cosa ne pensate?che sei uno straccione !! ;)AnonimoRe: potrebbe scendere il prezzo?
Esatto!Adesso che ci penso, mi fai venire in mente che non è una cosa nuova, anni fà era una pratica comune formattare i dischetti comprati nuovi di zecca in negozio, proprio perchè costava troppo al produttore formattarli. :oroglediRe: potrebbe scendere il prezzo?
- Scritto da: rogledi> Esatto!> > Adesso che ci penso, mi fai venire in mente che> non è una cosa nuova, anni fà era una pratica> comune formattare i dischetti comprati nuovi di> zecca in negozio, proprio perchè costava troppo> al produttore formattarli.> > :oPrima ancora dovevi formattarli direttamente tu in casa, basta che leggi un qualsiasi libro di informatica di allora: "per prima cosa bisogna formattare il dischetto" (rotfl)(rotfl)(rotfl)PiskyRe: potrebbe scendere il prezzo?
> In questo modo potrebbe scendere il prezzo delle> chiavette e di tutti quei dispositivi di> memorizzazione a stato solido (e non solo) anche> dischi esterni ecc...no, i prezzi per definizione non scendono maiperò prevedo un passaggio massiccio ad altri filesystem, dato che alla fine mi par di capire che a pagare ssaranno le ditte che producono chiavette & altri dispositivi.AkiroRe: potrebbe scendere il prezzo?
> però prevedo un passaggio massiccio ad altri> filesystemBau!AnonimoRe: potrebbe scendere il prezzo?
- Scritto da: AkiroPremeessa:> no, i prezzi per definizione non scendono mai...Vero> però prevedo un passaggio massiccio ad altri> filesystem, dato che alla fine mi par di capire> che a pagare ssaranno le ditte che producono> chiavette & altri dispositivi.Fatta la premessa, come sei arrivato a questa deduzione? Semai mi pare più plausibile che Microsoft faccia pagare un pizzo ai produttori che usano FAT, mentre i produttori applicano un sovrapprezzo ai clienti per rifarsi dei pizzi di Microsoft. Chi ci rimette? Sempre il cliente: prezzi più alti, più pizzi per Microsoft, meno... pizze per i clienti :DAnonimoRe: potrebbe scendere il prezzo?
> Fatta la premessa, come sei arrivato a questa> deduzione? Semai mi pare più plausibile che> Microsoft faccia pagare un pizzo ai produttori> che usano FAT, mentre i produttori applicano un> sovrapprezzo ai clienti per rifarsi dei pizzi di> Microsoft. Chi ci rimette? Sempre il cliente:> prezzi più alti, più pizzi per Microsoft, meno...> pizze per i clienti :D ok, ma secondo me se sono furbi, come credo, passeranno ad altri filesystem (meno costosi) incrementando comunque il guadagno...buono no? tanto basta bombardar la clientela di pubblicità in cui si vede la tettona di turno strusciarsi la nuova fiammante chiavetta con il _nuovo_ filesystem...scherzi a parte, potrebbe anche darsi8 )AkiroRe: potrebbe scendere il prezzo?
- Scritto da: Akiro> no, i prezzi per definizione non scendono maiQuesta affermazione mi sembra un po' azzardata.CPU,RAM, HD, memorie non volatili, LCD ... tutti questi prodotti hanno visto i loro prezzi scendere (o migliorare prestazioni a parita' di prezzo).A salire sono solo l'acqua, la luce, il gas :@chefRe: potrebbe scendere il prezzo?
> Questa affermazione mi sembra un po' azzardata.> CPU,RAM, HD, memorie non volatili, LCD ... tutti> questi prodotti hanno visto i loro prezzi> scendere (o migliorare prestazioni a parita' di> prezzo).ok, riformulo meglio, i prezzi possono scendere se il compenente risultata superato in tecnologia, ma non mi pare il caso delle chiavette...Akiroext2 nativo per windows
http://www.fs-driver.org/eccolo qui, questo è un vero e proprio driver ext2 per windows, come diceva mechano basta partizionare una chiavetta, una piccola fat fatta da una macchina windows (legalmente) con dentro il driver, i dati dentro ext2, e via alla diffusione!pikappaRe: ext2 nativo per windows
- Scritto da: pikappa> http://www.fs-driver.org/> > eccolo qui, questo è un vero e proprio driver> ext2 per windows, come diceva mechano basta> partizionare una chiavetta, una piccola fat fatta> da una macchina windows (legalmente) con dentro> il driver, i dati dentro ext2, e via alla> diffusione!Se non me lo installa uindous-update io non lo voglio :)chefRe: ext2 nativo per windows
- Scritto da: pikappa> http://www.fs-driver.org/> > eccolo qui, questo è un vero e proprio driver> ext2 per windows, come diceva mechano basta> partizionare una chiavetta, una piccola fat fatta> da una macchina windows (legalmente) con dentro> il driver, i dati dentro ext2, e via alla> diffusione!Sai per caso se si può fare la stessa cosa con ReiserFS su win98?shiba89Re: ext2 nativo per windows
- Scritto da: shiba89> > > - Scritto da: pikappa> > http://www.fs-driver.org/> > > > eccolo qui, questo è un vero e proprio driver> > ext2 per windows, come diceva mechano basta> > partizionare una chiavetta, una piccola fat> fatta> > da una macchina windows (legalmente) con dentro> > il driver, i dati dentro ext2, e via alla> > diffusione!> > Sai per caso se si può fare la stessa cosa con> ReiserFS su win98?c'è un driver IFS anche per reiser, ma penso sia ancora roba alphapikappaRe: ext2 nativo per windows
- Scritto da: shiba89> > > - Scritto da: pikappa> > http://www.fs-driver.org/> > > > eccolo qui, questo è un vero e proprio driver> > ext2 per windows, come diceva mechano basta> > partizionare una chiavetta, una piccola fat> fatta> > da una macchina windows (legalmente) con dentro> > il driver, i dati dentro ext2, e via alla> > diffusione!> > Sai per caso se si può fare la stessa cosa con> ReiserFS su win98?http://p-nand-q.com/download/rfstool/download.htmlhttp://yareg.akucom.de/index.html#FEATURESTi avviso che non li ho mai provati , se funzionano fammelo sapere. :)AnonimoRe: ext2 nativo per windows
- Scritto da: shiba89> Sai per caso se si può fare la stessa cosa con> ReiserFS su win98?Che senso ha un file system journal su un media che deve fare solo da magazzino di file?AnonimoE' inutile che i linari....
...schiamazzino.Le invenzioni degli altri devono essere pagate ogni tanto!Non potete mica pretendere di avere tutto gratis!VikerRe: E' inutile che i linari....
> Le invenzioni degli altri devono essere pagate> ogni tanto!> Non potete mica pretendere di avere tutto gratis!non mi tange, basta non usarloed in questo modo non si può certo dire che l'Informatica ne abbia guadagnatoAkiroRe: E' inutile che i linari....
- Scritto da: Akiro> > Le invenzioni degli altri devono essere pagate> > ogni tanto!> > Non potete mica pretendere di avere tutto> gratis!> > non mi tange, basta non usarlo> ed in questo modo non si può certo dire che> l'Informatica ne abbia guadagnatoCome fai a non usarlo dato che tutte le chiavette USB e macchine fotografice con memoria SD/MMC lo usano?Come?VikerRe: E' inutile che i linari....
- Scritto da: Viker> Come fai a non usarlo dato che tutte le chiavette> USB e macchine fotografice con memoria SD/MMC lo> usano?> Come?Magari non usa macchine fotografiche digitali e riformatta le chiavi usb con un altro fs.Se poi i produttori di macchine fotografiche si decideranno a passare ad altri filesystem saremo (quasi) tutti piu' felici.chefRe: E' inutile che i linari....
- Scritto da: Viker> > - Scritto da: Akiro> > > Le invenzioni degli altri devono essere pagate> > > ogni tanto!> > > Non potete mica pretendere di avere tutto> > gratis!> > > > non mi tange, basta non usarlo> > ed in questo modo non si può certo dire che> > l'Informatica ne abbia guadagnato> > Come fai a non usarlo dato che tutte le chiavette> USB e macchine fotografice con memoria SD/MMC lo> usano?> Come?Semplice anche i loro produttori saranno costretti a pagare la mirabolante invenzioneA license for removable solid state media manufacturers?These manufacturers can pre-format the media to the Microsoft FAT file system format, such as with compact flash memory cards, and then preload data onto the pre-formatted media using the Microsoft FAT file system format. Pricing for this license is US$0.25 per unit with a cap on total royalties of $250,000 per manufacturer.A license for manufacturers of certain consumer electronics devices?Pricing for this license is $0.25 per unit for each of the following types of devices that use removable solid state media to store data: Portable digital still camerasPortable digital video camerasPortable digital still/video camerasPortable digital audio playersPortable digital video playersPortable digital audio and video playersMultifunction printersElectronic photo framesElectronic musical instrumentsStandard televisionsPer quel che riguarda linux, non vedo licenze, se vogliono essere pagati che lo dicano chiaro e tondo, altrimenti non rompano le scatolepikappaRe: E' inutile che i linari....
> Come fai a non usarlo dato che tutte le chiavette> USB e macchine fotografice con memoria SD/MMC lo> usano?> Come?intendevo per i pc... chiavette non ne ho, per le schede non so come si comporteranno ma non credo che i brevetti sono retroattivi... se si, paceAkiroRe: E' inutile che i linari....
- Scritto da: Viker> ...schiamazzino.> > Le invenzioni degli altri devono essere pagate> ogni tanto!> Non potete mica pretendere di avere tutto gratis!è quello che dicevo io, mi hanno imbavagliato !!http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1261390&tid=1261390&p=1&r=PI :@AnonimoRe: E' inutile che i linari....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Viker> > ...schiamazzino.> > > > Le invenzioni degli altri devono essere pagate> > ogni tanto!> > Non potete mica pretendere di avere tutto> gratis!> > è quello che dicevo io, mi hanno imbavagliato !!> > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1261> > :@ Peccato... stava uscendo bene.... :D :D :DAnonimoRe: E' inutile che i linari....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Viker> > > ...schiamazzino.> > > > > > Le invenzioni degli altri devono essere pagate> > > ogni tanto!> > > Non potete mica pretendere di avere tutto> > gratis!> > > > è quello che dicevo io, mi hanno imbavagliato !!> > > >> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1261> > > > :@ > > Peccato... stava uscendo bene....> > :D :D :Dcomunque, provocazioni a parte, io rimango fermamente convinto che il brevetto del File System sia da ritenersi sia Software che Hardware, mi spiace per il linariAnonimoRe: E' inutile che i linari....
- Scritto da: Viker> ...schiamazzino.> > Le invenzioni degli altri devono essere pagate> ogni tanto!> Non potete mica pretendere di avere tutto gratis!I linari pensano sia tutto dovuto....Il lavoro altrui per loro conta poco niente....