Alcuni hotel del Texas sono a rischio hacking, e il problema è già stato sfruttato da ignoti scassinatori che hanno fatto incetta di effetti personali dei clienti. E il bello è che la vulnerabilità sfruttata dai ladri è ben nota da tempo, ma la sua sistemazione richiede un esborso economico che apparentemente non tutti sono disposti ad accollarsi.
Una delle sfortunate vittime dei ladri hi-tech è Janet Wolf, 45enne consulente di servizi IT per Dell che nello scorso settembre si trovava nell’hotel Hyatt di Houston: facendo ritorno nella sua camera chiusa con apposito lock elettronico, la donna si è accorta che il suo laptop Toshiba era sparito .
Alla fine dell’indagine interna, il management dell’hotel ha concluso che i ladri erano penetrati nella stanza grazie a una falla nel sistema di chiusura realizzato dalla società Onity, un problema evidenziato per la prima volta la scorsa estate dallo sviluppatore Mozilla Cody Brocious.
A Brocious erano bastati 50 dollari per realizzare il dispositivo necessario a bypassare il sistema di sicurezza di Onity (succursale di UTC Fire & Security), ed è facilmente ipotizzabile come i criminali abbiano seguito le sue indicazioni spendendo poco e ottenendo un guadagno indubbio dalla loro pratica cyber-scassinatoria.
A rendere ancora più clamorosa la vicenda è il fatto che Onity sostiene di aver “chiuso” la falla del suo lock qualche tempo dopo la presentazione di Brocious, offrendosi altresì di aggiornare le schede elettroniche delle chiusure agli hotel disposti a pagare la spedizione e l’installazione.
Le chiusure elettroniche potenzialmente vulnerabili alla falla sono quattro milioni, ma Onity dice che l’80 per cento dei suoi clienti ha trattato il caso apponendo qualche genere di fix. Resta un buon 20 per cento di alberghi ancora a rischio.
Alfonso Maruccia
-
Accerchiamento
Come previsto e detto la manovra di accerchiamento di Google è in corso e la sta mettendo sempre più in difficoltà.Ma la botta grossa deve ancora arrivare.Ma arriva, oh se arriva.Il personcino li, alla Casa Bianca, ha un diavolo per capello. Sul serio.maxsixRe: Accerchiamento
- Scritto da: maxsix> Come previsto e detto la manovra di> accerchiamento di Google è in corso e la sta> mettendo sempre più in> difficoltà.> > Ma la botta grossa deve ancora arrivare.> Ma arriva, oh se arriva.e, considerando le tue qualita', immagino che tu sia contento di questo ennesimo scempio -molto pericoloso certo non solo per google- perpetrato dagli uomini-ombra in parlamento... o no?> Il personcino li, alla Casa Bianca, ha un diavolo> per capello. Sul> serio.hun? ma ste cretinate sono principalmente avvallate da tromboni europei preoccupati dal calo del finanziamento pubblico, che c'entra l'Abbronzato ora?bubbaRe: Accerchiamento
- Scritto da: bubba> - Scritto da: maxsix> > Come previsto e detto la manovra di> > accerchiamento di Google è in corso e la sta> > mettendo sempre più in> > difficoltà.> > > > Ma la botta grossa deve ancora arrivare.> > Ma arriva, oh se arriva.> e, considerando le tue qualita', immagino che tu> sia contento di questo ennesimo scempio -molto> pericoloso certo non solo per google- perpetrato> dagli uomini-ombra in parlamento... o> no?> > > Il personcino li, alla Casa Bianca, ha un> diavolo> > per capello. Sul> > serio.> hun? ma ste cretinate sono principalmente> avvallate da tromboni europei preoccupati dal> calo del finanziamento pubblico, che c'entra> l'Abbronzato> ora?L'abbronzato centra perchè come in UE anche in USA la commissione Antitrust aveva parecchio da ridire sull'acquisto di motorola da parte di Google. E' stato l'abbronzato a forzare la mano per dare una possibilità ai lavoratori di motorola (in gravissima crisi) di mantenere i posti di lavoro.La forzatura della casa bianca sulla propria antitrust ha costretto le altre chi più chi meno a ingerire il boccone amaro.Poi vengono fuori i licenziamenti e le ristrutturazioni, che con il solo esborso del contributo di disoccupazione fa girare le palle all'abbronzato.Di conseguenza le battute che gli faranno della serie "te l'avevamo detto, non ci hai ascoltato" da un po' tutto il mondo.Inoltre il tanto sbandierato motivo per cui google ha convinto il mondo era acquistare motorola per produrre la linea nexus e in generale promuovere una attività industriale.Ad oggi troviamo motorola in profondo rosso, google che incamera le perdite e sfrutta i brevetti per patent troll contro un'azienda americana (pura follia) e la coreana samsung, che è il vero eroe della questione, a beneficiare di tutto questo vendendo, producendo e creando PIL.Per questo l'abbronzato è parecchio inviperito sulla questione.E non ha tutti i torti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 novembre 2012 12.51----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 novembre 2012 12.53-----------------------------------------------------------maxsixRe: Accerchiamento
Mi autoquoto aggiungendoti questo, visto che vuoi le cose Autorevoli, con la A maiuscola.http://www.reuters.com/article/2012/10/18/us-google-results-idUSBRE89H14Q20121018maxsixRe: Accerchiamento
- Scritto da: maxsix> Mi autoquoto aggiungendoti questo, visto che vuoi> le cose Autorevoli, con la A> maiuscola.> > http://www.reuters.com/article/2012/10/18/us-googlti manca l'uragano sandy, le elezioni di obama e il calo nell' allevamento dei crostacei nei Maine, per completare l'elenco degli eventi correlati che porterebbero al disastro di google. MAH.Cmq sarei curioso di sapere quali collegamenti mentali ti hanno portato a produrre quell'elenco, quando qui si parla di TUTT'ALTRO. E ovviamente non solo di google. Qua, per la cronaca, si parla di proprieta' intelletuale, e vista piu' da lontano, di ITU/ETNO/telco vs internet over the top.bubbaRe: Accerchiamento
- Scritto da: bubba> - Scritto da: maxsix> > Mi autoquoto aggiungendoti questo, visto che> vuoi> > le cose Autorevoli, con la A> > maiuscola.> > > >> http://www.reuters.com/article/2012/10/18/us-googl> ti manca l'uragano sandy, le elezioni di obama e> il calo nell' allevamento dei crostacei nei> Maine, per completare l'elenco degli eventi> correlati che porterebbero al disastro di google.> MAH.> Mai parlato di disastro. Sto solo dicendo che Google deve spiegare a molti molte cose del suo business.Non che questa cosa sia una novità, ma i dati sull'utile deludente del 3° trimestre a cui va sottratta l'ingentissima perdita di Motorola Mobility e il sucXXXXX di Samsung sta puzzando a molto e ha fatto da rampa di lancio per tutto il resto, come per esempio la questione fiscale e quella di questo articolo.Aggiungici pure che ad oggi molte istituzioni hanno ancora il dente avvelenato per aver approvato la fusione, per molti motivi. > Cmq sarei curioso di sapere quali collegamenti> mentali ti hanno portato a produrre quell'elenco,> quando qui si parla di TUTT'ALTRO. E ovviamente> non solo di google. Qua, per la cronaca, si> parla di proprieta' intelletuale, e vista piu' da> lontano, di ITU/ETNO/telco vs internet over the> top.Ma non hai notato che Google è sempre di più presa di mira da enti, governi e istituzioni?Hai proprio gli occhi foderati di prosciutto, tagliato grosso.maxsixRe: Accerchiamento
Troppo vino a pranzo?uno qualsiasiRe: Accerchiamento
(ROTFL)Sul serio, stai bene?crumiroAccerchiamento/2 breaking news
http://www.repubblica.it/economia/2012/11/28/news/google_fisco_accertamenti-47629727/?ref=HRER1-1E non è finita qui.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 novembre 2012 16.02-----------------------------------------------------------maxsixRe: Accerchiamento/2 breaking news
- Scritto da: maxsix> http://www.repubblica.it/economia/2012/11/28/news/> > E non è finita qui.lo sappiamo che non è finita qui.http://www.repubblica.it/economia/finanza/2012/04/29/news/apple_tasse_paradisi_fiscali_utili-34163099/http://www.livejournal.it/apple-tasse-profitti-3zkkhttp://www.repubblica.it/economia/2012/11/23/news/google_tasse_italia-47228741/anche amazon, facebook, e tante altre.dublino, panino olandese, e cose così.ma li leggi i giornali?Freedom of choiceRe: Accerchiamento/2 breaking news
- Scritto da: Freedom of choice> - Scritto da: maxsix> >> http://www.repubblica.it/economia/2012/11/28/news/> > > > E non è finita qui.> > > lo sappiamo che non è finita qui.> > http://www.repubblica.it/economia/finanza/2012/04/> http://www.livejournal.it/apple-tasse-profitti-3zk> http://www.repubblica.it/economia/2012/11/23/news/> > anche amazon, facebook, e tante altre.> dublino, panino olandese, e cose così.> Certo che è così, lo so benissimo. Ma intanto quella che è stata incastrata è Google.Per gli altri vedremo.> ma li leggi i giornali?Assolutamente. E li leggo molto, ma molto, bene.E ti faccio pure un commentino.Che i paradisi fiscali, i panini olandesi, irlandesi e quant'altro ci sono stati, ci sono e ci saranno.Niente di che stupirsi. La questione invece dal lato google è un po' più complessa.Cerco di dirtela nel modo più semplice possibile, vedi Google (parole sue) vive di pubblicità sul web. Come tutti sanno da che mondo e mondo la commistione tra il giro di fatturazione, lo scarico fiscale la quota d'evasione e il conseguente riciclo di denaro in questo settore è ingente. Sai, finchè le cose hanno un contesto positivo, ovvero la ricaduta del suddetto porta vantaggi al sistema (non voglio star qua a spiegarti il perché) il sistema stesso chiude un occhio e anche due. Ma quando il sistema non ha vantaggi allora iniziano le bastonate.Da questo punto di vista siamo solo all'inizio.Ma ripeto, Big G ha parecchie castagne sul fuoco da togliere e le più grosse sono la, negli USA.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 novembre 2012 16.29-----------------------------------------------------------maxsixRe: Accerchiamento/2 breaking news
sì, sì...Freedom of choiceGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 nov 2012Ti potrebbe interessare