Twitter incoraggia le persone ad assumere punti di vista “estremi”. Se non un anatema, è senz’altro una critica dura quella pronunciata da Tim Berners-Lee nei confronti del social network da 140 caratteri. Secondo l’inventore del World Wide Web , i cinguettii esprimono delle posizioni troppo radicali , lontane dalle regole del dialogo e, per questo, destinate a rovinare qualsiasi forma di dibattito.
Parlando a Londra nel corso della conferenza intitolata “Profiting From The New Web”, organizzata dalla Royal Society, Sir Tim ha spiegato di aver notato il carattere dannoso dei tweet in occasione del dibattito sulla Net neutrality , riferendosi in particolare all’idea che il traffico online (dai video alle mail) dovrebbe essere trattato con la stessa priorità.
“Tutti questi tweet sono estremi”, ha dichiarato il genitore del WWW. E poi, una domanda dal sapore provocatorio: Twitter farà parte del futuro del Web? La risposta di Tim Berners-Lee si appella al bisogno di qualcosa di più sofisticato .
Il motivo del suo disprezzo riposa nell’ insufficiente apporto alla discussione insito in 140 caratteri , poche parole che non riescono ad argomentare un punto di vista che possa essere coerente e, soprattutto, costruttivo.
Ma la critica di Berners-Lee non si ferma a Twitter, e abbraccia tutto l’universo dei social network per arrivare all’ormai noto concetto del walled garden . In un articolo apparso qualche mese da su Scientific American , il babbo del Web ha affermato che brand come Facebook, Apple e Google attentino all’apertura e alla libertà della Rete, “imprigionando” i bit relativi agli utenti e impedendo, di fatto, la libera circolazione delle informazioni.
Un giudizio da parte di chi, evidentemente, non è in grado di usare correttamente gli strumenti sotto accusa: almeno secondo Jason Wilson, ricercatore sui social network presso l’Università di Canberra. “Penso che abbiamo appena cominciato a capire come funzionano Twitter e simili, e credo, dunque, che (Berners-Lee, ndr) sbagli se dice che le persone non lo usano per condividere informazioni”, conclude Wilson.
Cristina Sciannamblo
-
Volume
la capsula contiene circa 210 metri cubi di spazio abitabile !!!!!!!Forse non avete trasformato correttamente il valore da piedi cubici s metri cubici!Enrico RichettiRe: Volume
Perché non ti torna?Volendo confrontare con misure di un appartamento, prendo 2.7 metri di altezza. 210/2.7 = 30 metri quadri di superficie.Minimizzando le dimensioni lineari verrebbe un cubo di lato 6 metri. In effetti, considerato che deve andare nello spazio, forse sono tanti.poiuyRe: Volume
In effetti... Uno dei link citati nell'articolo (http://www.ibtimes.com/articles/151815/20110525/nasa-orion-capsule-space-shuttle-human-flight-obama-bush-lockheed-martin.htm) dice "The spacecraft will have a pressurized volume of 690 cubic feet, with 316 cubic feet of habitable space."Io non sono bravo a fare conti, ma ho chiesto a google, che dice che 316f^3 sono circa 9m^3!Anche volendo prendere i 690f^3 totali, sono neanche 20m^3.Pinco Pallino Detto PallaRe: Volume
In effetti 690 x 0.3048 = 210. Quindi hanno fatto il solito errore di considerare il rapporto lineare tra metri e piedi.E non è la prima volta!Mariuccia, se il rapporto lineare tra due misure è X, allora quello quadratico è X^2 e quello cubico è X^3.Esempio: 690 piedi cubici. 1 piede = 0.3048 metri. Quanti metri cubi sono 690 piedi cubici?0.3048^3 = 0.028 , 690x0.028 = 19,6 metri cubi.poiuyRe: Volume
Ogni volta che c'è da mettere mano alla calcolatrice o di parlare di potenza/energia, dicono qualche castroneria :(uno21 giorni...
... nello spazio profondo ? Mi sembrano un pò pochi.In 21 giorni non vai in nessun posto, Luna a parte.. . .Re: 21 giorni...
- Scritto da: . . .> ... nello spazio profondo ? Mi sembrano un po' pochi.> In 21 giorni non vai in nessun posto, Luna a parte.Infatti "deep space" qui è solo usato per differenziare dai limiti legati all'orbita alta ammessa inizialmente per lo Shuttle e dall'orbita bassa in cui opera ISS e dove per ora saranno confinate tutte le altre capsule in costruzione.Concretamente, con le attuali tecnologie e i loro costi, possiamo permetterci di mandare in viaggi lunghi solo sonde sempre più potenti e autonome, ma per gli umani ci dobbiamo rassegnare.OldDogRettifica
Stando all'articolo linkato, il rover non ha funzionato ma bensi' *viaggiato* 12 volte piu' di quanto preventivato ("Spirit drove 4.8 miles (7.73 kilometers), more than 12 times the goal set for the mission").FridayChildRe: Rettifica
Un altro sito riferisce"The rover far surpassed the space agency's expectations by functioning more than 20 times longer than predicted its mission was planned to last three months and driving 4.8 miles across the Martian surface, 10 times longer than planned."Il gemello "Opportunity" ancora si aggira, quasi come il Wall-E del film, dopo aver percorso 18 miglia.In pratica "Spirit" ha trascinato la carcassa per molto meno, per via di una discesa in un punto impervio (un cratere) e del famoso guasto alla ruota.- Scritto da: FridayChild> Stando all'articolo linkato, il rover non ha> funzionato ma bensi' *viaggiato* 12 volte piu' di> quanto preventivato ("Spirit drove 4.8 miles> (7.73 kilometers), more than 12 times the goal> set for the> mission").OldDogEsplorazione dello spazio
La NASA dovrebbe seguire questa scaletta:[yt]OTjCb-S2yX8[/yt][yt]3p7e2bMMbL0[/yt][yt]VV47zkm3uNQ[/yt][yt]nD1HVx3xxik[/yt]E diamoci una mossa, forza! Siamo ancora fermi alle tecnologie del '69 :|cicccio ciccio10 volte più sicura
"NASA si premura di riferire che MPCV sarà 10 volte più sicura rispetto allo Shuttle sia durante la fase di lancio che in quella di rientro"Rispetto allo Shuttle non ci vuole molto... però qualunque baracca appena sfornata non sarà collaudata abbastanza per essere veramente sicura. Con tutti questi ridimensionamenti, a questo punto tanto vale usare l'ormai collaudatissima Soyuz, che ha ben poco da invidiare a questo accrocchio. Ma gli americani rosicherebbero troppo. Oh come rosicherebbero...RosikDetect orRe: 10 volte più sicura
Sicurezza, sicurezza, bla, bla, bla...Nell'Apollo 1 bruciarono tutti e tre (Gus Grissom, Edward White, Roger Chafee) ed era il 1967. Un disastro totale, andava tutto riprogettato, tutto rimesso in discussione. Due anni più tardi eravamo sulla Luna. Altri tempi, altri uomini (con due palle così). Oggi sarebbe una cosa improponibile. Chiuderemmo il programma spaziale perchè la vita anche di un solo uomo non vale la conquista del nostro satellite naturale, primo passo per la conquista dello spazio. Ragionando così non avremmo mai messo il naso neanche fuori dalle colonne d'Ercole, con buona pace di Incas, Maya e Pellerossa. E poi, perchè "sprecare" tutto questo denaro in programmi spaziali quando qui sulla terra abbiamo sempre qualche bella guerra da finanziare ? Siamo diventati una massa di inetti paraculi, pieni di "diritti", decadenti e senza futuro. Non ci resta che sperare nel programma spaziale cinese... :$James Tiberius KirkRe: 10 volte più sicura
- Scritto da: RosikDetect or> sicura. Con tutti questi ridimensionamenti, a> questo punto tanto vale usare l'ormai> collaudatissima Soyuz, che ha ben poco da> invidiare a questo accrocchio. Ma gli americani> rosicherebbero troppo. Oh come> rosicherebbero...La Soyuz che fa la spola tra la terra e la ISS non può uscire dall'orbita terrestre, andrebbe modificata. E non potrà di sicuro mai andare oltre la Luna.Questa capsula, a meno di tagli/menomazioni, è una spanna sopra la Soyuz in termini di capacità.Sono perfettamente d'accordo nel criticare gli americani per la loro politica spaziale di questi anni, ma bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare. E magari evitare di parlare quando non si sa quello che si sta dicendo.giulioSe nel 1969...
... un viaggiatore nel tempo proveniente dall'anno 2011 avesse affermato che dal 1972 in poi nessun uomo avrebbe viaggiato oltre l'orbita terrestre per più di trent'anni (e probabilmente di più), qualcuno avrebbe potuto rispondere: sì, mi sembra uno scenario da film di fantascienza pessimista, orwelliano, ma decisamente improbabile, se non impossibile. Non ci crederebbe nessuno. L'avrei detto anch'io a quei tempi, ma purtroppo non c'è limite al peggio... :(P.S. Comunque, se volete un periodo di grandi innovazioni tecnologiche, direi epocali, avete due scelte : o una guerra mondiale, o un programma spaziale molto ambizioso, fate voi.James Tiberius Kirkerrata corrige
210 metri cubi di spazio abitabile mi sembrano un pò tantini.. informatevi prima di scrivere boiate..Paolo ArnaudoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristina Sciannamblo 27 05 2011
Ti potrebbe interessare