Roma – Il Trusted Computing Group ( TCG ), l’associazione non profit che vede la partecipazione di Intel , IBM e Microsoft , ha recentemente presentato un nuovo standard di autenticazione che promette di migliorare i livelli di sicurezza di accesso alle reti aziendali da parte dei dispositivi client. Il Trusted Network Connect (TNC) permetterà di configurare gli accessi ai network multi-vendor, realizzati cioè con prodotti di marche diverse, “con maggiore efficacia”, secondo i promotori.
“Il nostro obiettivo è di rispondere adeguatamente al fenomeno dei virus e malfare”, ha spiegato Thomas Hardjono, co-presidente di TCG. “Il nuovo standard permetterà un maggiore controllo da parte degli amministratori di rete, agevolando l’adozione di policy più o meno restrittive, in base alle esigenze”.
In pratica gli amministratori potranno autenticare l’accesso dei dispositivi solo se questi rispetteranno le richieste del network, come la disponibilità di un firewall, di un tool antivirus e magari di particolari configurazioni. Solo dopo aver soddisfatto queste richieste i dispositivi saranno accettati all’interno della intranet.
Lo standard TNC sarà integrato anche su un nuovo accessorio hardware, chiamato Trusted Platform Module. Un microcontroller che permette l’archiviazione in totale sicurezza di password, certificati digitali e informazioni sensibili riguardanti i parametri dei client che accedono al network.
Per fare un paragone, il TNC sembra avere molto in comune con il Network Admission Control (NAC) promosso da Cisco . La principale differenza è che il primo è per ambienti multi-vendor, il secondo è per network basati sui soli dispositivi Cisco.
“Il vantaggio della tecnologia TNC è che finalmente si potrà disporre di uno standard per network eterogenei”, ha detto Rita Tetzlaff, product marketing manager presso McAfee. “I consumatori potranno scegliere la soluzione più adeguata senza dover aggiornare l?hardware normalmente utilizzato”.
Dario D’Elia
-
Inutile e costosa.
Se proprio uno vuole buttare degli euri, almeno al momento.==================================Modificato dall'autore il 06/05/2005 1.27.06KCMRe: Inutile e costosa.
meglio se raddoppiavano il bus di sistema o il clock della memoria :DSuper_TrejeRe: Inutile e costosa.
Non sono d'accordo che sia inutile e quanto al costosa dipende dalla tasca di compra e che cosa ci vuol fare.E' ovvio che costosissima se ci vuoi giocare a free cell ma se ti piacciono i giochi di ultima generazione....Logicamente il software segue l'hardware e presto usciranno applicazioni che potranno sfruttare la quantità di memoria messa a disposizione.Con la tua logica non ci dovevamo muovere dai Vic 20AnonimoRe: Inutile e costosa.
- Scritto da: Anonimo> Con la tua logica non ci dovevamo muovere dai Vic> 20e con la tua non ci sarebbero le console; l'alternativa ai pc monstre (solo per il gioco, dato che le altre applicazioni girano benissimo anche con schede video da 50 ?) e' l'accoppiata pc + console; chiaramente dipende ai tipi di giochi e dalle pretese dell'utenteAnonimoRe: Inutile e costosa.
- Scritto da: Anonimo> Non sono d'accordo che sia inutile e quanto al> costosa dipende dalla tasca di compra e che cosa> ci vuol fare.E' ovvio che costosissima se ci vuoi> giocare a free cell ma se ti piacciono i giochi> di ultima generazione....Logicamente il software> segue l'hardware e presto usciranno applicazioni> che potranno sfruttare la quantità di memoria> messa a disposizione.> Con la tua logica non ci dovevamo muovere dai Vic> 20Hai sicuramente ragione dicendo che ci vuole una mentalità aperta alle nuove tecnologie.Però è anche vero che qualunque tipo di software di nuova generazione, non solo i VG, richiedono sempre più prestazioni per dare vantaggi relativi (basti pensare alle quantità di memoria minime per far girare Windows, che ad ogni versione salgono).E' vero che più si va avanti e più la tecnologia HW viene a buon mercato, ma alcuni programmatori dovrebbero riflettere di più sulla stesura di un codice performante non solo in velocità, ma anche in termini di "ingombro".512 MB di memoria video sono davvero tanti, mi chiedo quanto complesso dev'essere un gioco per occuparli tutti, e mi chiedo se una programmazione più attenta al risparmio di RAM (un concetto che ci veniva assegnato quando i giochi giravano sotto DOS e di ram ce n'era ben poca, e si stava attenti al singolo byte in più) non possa ridurre o ritardare il bisogno di "mostri" sovradimensionati.lonehawkRe: Inutile e costosa.
- Scritto da: Anonimo> Non sono d'accordo che sia inutile e quanto al> costosa dipende dalla tasca di compra e che cosa> ci vuol fare.E' ovvio che costosissima se ci vuoi> giocare a free cell ma se ti piacciono i giochi> di ultima generazione....Logicamente il software> segue l'hardware e presto usciranno applicazioni> che potranno sfruttare la quantità di memoria> messa a disposizione.> Con la tua logica non ci dovevamo muovere dai Vic> 20Ma per favore ..... quando ci saranno applicazioni in grado di sfruttare veramente i 512mb (casi eccezzionali a parte) questa scheda sarà calata di prezzo parecchio.Io non dico che non servirà a nulla, dico che comprarla adesso non è conveniente.Il sottoscritto a suo tempo cmq ha usato anche il Vic 20 e adesso ha una Gigabyte K8NXP Nforce 4 ultra con AMD 3200+ 939 winch, 1024mb DDR 400 kingston, Audigy 2, HD Maxtor 250GB sata 16mb ed una ATI Radeon 800XL 256mb.Appassionato sì, fanatico no!KCMRe: Inutile e costosa.
- Scritto da: KCM> Se proprio uno vuole buttare degli euri, almeno> al momento.> Utilissima, invece, per abbassare il prezzo dei modelli precedenti: per dirne una, la Gigabyte con Radeon 9250 (bus 128bit, quelle a 64 sono pacchi) presa un mesetto fa va veloce più del doppio della GeFo II MX che avevo prima, non mi salta più nulla e mi è costata meno della metà della scheda precedente.Avrei preferito, forse, una 9600, ma purtroppo non calavano più di prezzo, essendo tuttora le più veloci schede con raffreddamento passivo disponibili e sinceramente ormai 100 o più euri per una 9600 "di marca" cominciavano a essere troppi (ora si trovano a poco più di 80, perché è uscito qualcosa di NVidia in fascia bassa di prestazioni paragonabili).Per il prossimo cambio scheda ci penserò se e quando sarà disponibile a meno di 100 euro una scheda a raffreddamento passivo e senza bisogno di alimentazione supplementare veloce almeno quanto quest'ultimo "mostro", quindi non posso dire altro che "comprate e fatemi calare i prezzi".AnonimoRe: Inutile e costosa.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: KCM> > Se proprio uno vuole buttare degli euri, almeno> > al momento.> > > Utilissima, invece, per abbassare il prezzo dei> modelli precedenti: per dirne una, la Gigabyte> con Radeon 9250 (bus 128bit, quelle a 64 sono> pacchi) presa un mesetto fa va veloce più del> doppio della GeFo II MX che avevo prima, non mi> salta più nulla e mi è costata meno della metà> della scheda precedente.> Avrei preferito, forse, una 9600, ma purtroppo> non calavano più di prezzo, essendo tuttora le> più veloci schede con raffreddamento passivo> disponibili e sinceramente ormai 100 o più euri> per una 9600 "di marca" cominciavano a essere> troppi (ora si trovano a poco più di 80, perché è> uscito qualcosa di NVidia in fascia bassa di> prestazioni paragonabili).> Per il prossimo cambio scheda ci penserò se e> quando sarà disponibile a meno di 100 euro una> scheda a raffreddamento passivo e senza bisogno> di alimentazione supplementare veloce almeno> quanto quest'ultimo "mostro", quindi non posso> dire altro che "comprate e fatemi calare i> prezzi".100 euri per una scheda veloce quanto quest'ultimo mostro ? aspetta e spera ! Quando ci sarà quella scheda che dici tu, la scheda di fascia medio-alta come la XL sarà almeno 3 volte più prestante !Un esempio: confronta le prestazioni di una ATI9500-9600 con quelle di una X800XL e poi dimmi, la prima costa meno di 100 euro, la seconda sui 350.AnonimoRe: Inutile e costosa.
- Scritto da: Anonimo> 100 euri per una scheda veloce quanto> quest'ultimo mostro ? > aspetta e spera!Perdonami, ma una delle cose che farei volentieri è aspettare. Io non ho voglia di spendere 100/200 euro all'anno per arricchide qualcun'altro.FDGRe: Inutile e costosa.
- Scritto da: Anonimo> [...]> 100 euri per una scheda veloce quanto> quest'ultimo mostro ? > aspetta e spera ! > Quando ci sarà quella scheda che dici tu, la> scheda di fascia medio-alta come la XL sarà> almeno 3 volte più prestante !> Un esempio: confronta le prestazioni di una> ATI9500-9600 con quelle di una X800XL e poi> dimmi, la prima costa meno di 100 euro, la> seconda sui 350.> Probabilmente quando anche i chip video passerannoai 90 nm si potranno fare degli equivalenti dell'X850 XT a basso consumo e a basso costo, sarebbe anche ora,il settore medio non vede grandi novità da anni e ripiegaresull'alto di gamma quando viene soppiantato da evoluzioni più veloci e ancora più affamate di corrente non è una soluzioneaccettabile per chi vuole una scheda a basso consumo, ma con prestazioni accettabili. Una soluzione sarebbe usare i chipset per portatili di fascia alta e medio alta, ma devono costare parecchio più degli equivalenti desktop, se non se ne vedono in giro.Non sono un audiofilo, ma evitare di aggiungere rumore conaltre ventole per me è un esigenza e soluzioni ad alto consumo raffreddate con heat-pipe non mi vanno bene perché non voglio cambiare né alimentatore (se non con uno più silenzioso al massimo da 350W da abbinare a una grossa ventola a bassi RPM e con filtro antipolvere per il case) né UPS.Le ventoline da meno di 80mm e più di 2600rpm sono il male.Anonimoforse farebbe pure comodo.
se solo a quella ram si potesse accedere come memoria di sistema in caso di bisogno :D Un po' come la vram condivisa di portatili ma alla rovesciaAnonimoRe: forse farebbe pure comodo.
- Scritto da: Anonimo> se solo a quella ram si potesse accedere come> memoria di sistema in caso di bisogno :D > Un po' come la vram condivisa di portatili ma> alla rovesciaSe non ricordo male, c'era in giro una patch per Linux che ti consentiva di farlo !Se googli probabilmente la trovi !Ciao.AnonimoRe: forse farebbe pure comodo.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > se solo a quella ram si potesse accedere come> > memoria di sistema in caso di bisogno :D > > Un po' come la vram condivisa di portatili ma> > alla rovescia> > Se non ricordo male, c'era in giro una patch per> Linux che ti consentiva di farlo !> > Se googli probabilmente la trovi !Infatti il bello delle schede video Pci Express "sarebbe" anche questo: che disponendo cioè di molta più banda dell'AGP, nei 2 sensi,sia in entrata che in uscita, si possa disporre sia delle memorie, sia di alcune operazioni di calcolo del processore video.Speriamo solo che non si faccia la fine delle vane promesse iniziali dell'Agp.MariobusyRe: forse farebbe pure comodo.
anche adesso si possono usare le gpu per calcoli general purpose, considera che hanno fatto un programma per ridurre matrici 5000x5000 in pochissimo tempo, dai un occhiata qui: http://www.gpgpu.org/AnonimoRe: forse farebbe pure comodo.
- Scritto da: Anonimo> se solo a quella ram si potesse accedere come> memoria di sistema in caso di bisogno :D > Un po' come la vram condivisa di portatili ma> alla rovesciacè una cosa per linux.AnonimoAò, ggiocamo !!!
Artrimenti che famo? Ggioca, dai! Lassame er joystikke!:DSo de Roma, aò!AnonimoRe: Aò, ggiocamo !!!
Fuso ?AnonimoRe: Aò, ggiocamo !!!
- Scritto da: Anonimo> > Artrimenti che famo? Ggioca, dai! Lassame er> joystikke!> > :D> > > So de Roma, aò!Co 'na scheda video da cinquegento mmegabyte te ce gira persino 'a casa !AnonimoDomana
Le schede video attualmente in circolazione sono in grado di renderizzare superfici curve senza simularle attraverso dei poligoni?FDGRe: Domana
noanche le schede con supporti per superfici di bezier o nurbs devono necessariamente tradurre in triangoli ogni figuraAnonimoRe: Domana
- Scritto da: Anonimo> anche le schede con supporti per superfici di> bezier o nurbs devono necessariamente tradurre in> triangoli ogni figuraSpero che ci sia un guadagno in prestazioni nell'usare queste funzoni.Una delle seccature maggiori quando si realizzano modelli 3D è appunto che le superfici curve richiedono un gran numero di triangoli per essere realizzate decetemente. E i triangoli che usi per queste superfici alla fine sono triangoli tolti ad altri dettagli per mantenere il numero totale di triangoli sotto una certa soglia.FDGRe: Domana
il vantaggio c'è solo sulla banda passante. Come dovresti sapere per costruire una curva di bezier bastano pochi punti di controllo (manici). Tuttavia quando la scheda li converte a video deve comunque calcolare luci e texture su ognuno di questi triangoli. Infatti con le directX8 erano state introdotto ma la successiva generazione di schede ha poi eliminato il supporto per queste lasciando solo le N-patch (una sorta di moltiplicazione dei triangoli). Il vantaggio c'è ma è minimo e a discapito delle architetture delle GPU. Può darsi che ritornerà in auge peròAnonimoRe: Domana
- Scritto da: FDG> Le schede video attualmente in circolazione sono> in grado di renderizzare superfici curve senza> simularle attraverso dei poligoni?tipo il truform di ati ?è un effetto che fa abbastanza pietà ;)Anonimodomanda mia invece....
....perchè porre domande tecniche molto specifiche qui sul forum di discussione quando hai un grande amico che può soddisfare le tue richieste in pochi secondi ed in maniera molto approfondita? (google) Tanto per il piacere di farlo?CortesemeteAnonimoRe: domanda mia invece....
che maleducato che sei, qui la maggior parte delle discussioni contiene le parole troll, linuzzaro, winzozzaro, e compagnia bella, ben venga finalmente una domanda tecnica. Non è che punto informatico deve necessariamente essere un posto dove sfogarsi.Anonimocon cell
il concetto stesso di sk video sarà superato.Affrettatevi a buttare via i vostri soldi con gli ultimi esemplari di questa categoria di dinosauri!!AnonimoRe: con cell
- Scritto da: Anonimo> il concetto stesso di sk video sarà superato.> Affrettatevi a buttare via i vostri soldi con gli> ultimi esemplari di questa categoria di> dinosauri!!cheppalle...andateci piano col fenomeno cell...riparlatene quando sarà REALE.AnonimoRe: con cell
- Scritto da: Anonimo> cheppalle...IgnoraloFDGRe: con cell
- Scritto da: Anonimo> il concetto stesso di sk video sarà superato.> Affrettatevi a buttare via i vostri soldi con gli> ultimi esemplari di questa categoria di> dinosauri!!Non dico di no, ma prima di fare ste sparate sarebbe bello avere qualcosa in mano.AnonimoRe: con cell
> sarebbe bello avere qualcosa in mano.Che volgarità sono queste???;)cmq, è reale e gira.AnonimoRe: con cell
- Scritto da: Anonimo> il concetto stesso di sk video sarà superato.> Affrettatevi a buttare via i vostri soldi con gli> ultimi esemplari di questa categoria di> dinosauri!!certo perchè cell te lo regalano.E cmq ogni volta si parla di processori mostruosi e alla fine no cè mai niente di sconvolgente...si parla di risc e di cisc e di ottimizzazioni... poi i gloriosissimi PPC970, cavallo di battglia di IBM, ha le stesse prestazioni di un amd di pari clock, numero più numero meno.... e sulla carta doveva essere N volte più veloce...(con questo, concordo sul fatto che sia un gran CPU)AnonimoRe: con cell
cell sarà una grande bufala...vedreteAnonimoRe: con cell
- Scritto da: Anonimo> cell sarà una grande bufala...vedreteanche la CocaCola sarebbe dovuta essere una grande bufala...AnonimoRe: con cell
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > cell sarà una grande bufala...vedrete> > anche la CocaCola sarebbe dovuta essere una> grande bufala...Beh, più che altro doveva essere uno sciroppo digestivo da sciogliere in acqua frizzante... e in effetti lo è, almeno per il mio stomaco per digerire mappazze la trinità del rutto liberatorio è grappa, coca-cola, citrato.Anonimosempre più necessarie
Un modello 3D di oggi deve inglobare su di se molte texture. Oltre a quella base e alle ormai standard normal map si stanno aggiungendo le occlusion, le skin e altre texture per la generazione delle ombre. Considerando che ormai la qualità di queste è di solito 1024x1024 (che anche compresse occupano il loro mega + altre features che la portano a 2) abbiamo che un modello può raggiungere i 10 mega di ram video a personaggio. Sommiamo poi i render target, sempre di più per fare gli effetti, le envy map ed altre mappe ormai con 128 ci si inizia a stare stretti. Moltiplicate per le future mappe che saranno a 64bit e a 128bit (la differenza si vede e come per molti effetti) allora 256 mega non sono più sufficienti. Fate passare voi tutta questa banda sullo slot anche PCI-E.Anonimoche bei tempi.....
3dfx........ rulez.......non centra una mazza ma lo volevo direAnonimoCosta piu' di una console
Visto i prezzi di una PS2 o Gamecube o Xbox, visto la quantita' e qualita' dei giochi e visto che i giochi (originali o non) costano uguali, non riesco a capire il senso di spendere 400 euro per una scheda grafica. Bah.PaoloAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 mag 2005Ti potrebbe interessare