Il team responsabile del progetto Tor continua con l’iniziativa di rinnovamento, e dopo la sostituzione del management è ora il momento di un nuovo Contratto Sociale stretto idealmente con gli utenti e la community che si riconosce nella rete a cipolla per la difesa dell’anonimato online.
Il Contratto è ispirato a quanto già fatto dagli sviluppatori della disto Linux Debian, riferisce il blog di Tor, rappresentando una lista di comportamenti da tenere e di obiettivi da raggiungere per la promozione e la difesa dei diritti umani essenziali – con quello di espressione in primis – su Internet.
I punti stabiliti nel nuovo contratto includono quindi lo sviluppo continuo di tecnologie di anonimato e a tutela della privacy utilizzabili dal pubblico, un approccio “open” alla ricerca e alla produzione di codice sorgente, la distribuzione gratuita e pienamente accessibile delle tecnologie di Tor, la promozione “educativa” nell’uso delle suddette tecnologie, l’onestà di intenti in merito alle capacità e ai limiti di ciò che è possibile fare con la rete a cipolla.
Ultimo ma non ultimo, il team di Tor si impegna a non arrecare mai intenzionalmente “danno” agli utenti, rispettando la loro fiducia e lavorando in trasparenza resistendo alle pressioni provenienti dall’esterno; la darknet non includerà mai porte di accesso privilegiate “sul fronte o sul retro” per l’FBI o chiunque altro, suggeriscono gli sviluppatori.
Le promesse del nuovo Contratto Sociale rappresentano l’ennesimo tentativo del Progetto Tor di lasciarsi alle spalle le polemiche e i problemi del recente passato, tra continui assalti sul fronte della sicurezza del network – anonimo ma non certo impermeabile alle compromissioni – e i continui rimandi alle molestie sessuali di cui si è reso protagonista Jacob Appelbaum.
Alfonso Maruccia
-
LOL
Un provider è neutro, su quali basi giuridiche è stata creata la sentenza? Sulla legge del celodurismo?BAH!LucaRe: LOL
- Scritto da: Luca> Un provider è neutro, su quali basi giuridiche è> stata creata la sentenza? Sulla legge del> celodurismo?> BAH!al mondo non esiste niente di neutro nemmeno l'acqua ormai tutta inquinataTornitoreRe: LOL
- Scritto da: Tornitore> al mondo non esiste niente di neutro nemmeno> l'acqua ormai tutta inquinataSì, ma la non-neutralità va dimostrata caso x caso.Altrimenti vale il principio di 'teoricamente neutro fino a prova contraria'.La tua acqua è inquinata? Va' dimostrato.Altrimenti si presume che sia pulita....Re: LOL
> > La tua acqua è inquinata? Va' dimostrato.> Altrimenti si presume che sia pulita.ah si e io rigiro la frittata: l'acqua e' inquinata fino a prova contraria, perché' essere obbligati costantemente a fare centinaia di analisi prima di distribuirla negli acquedotti? tu ti fideresti a berle se i controlli non fossero obbligatori?TornitoreProblemi di logica
Quel giudice, per le informazioni dell'articolo, deve avere seri problemi di logica. Se lo condanno allora lo costringo al controllo. Se non lo costringo al controllo allora non posso nemmeno condannarlo a pagare la multa.PierobXXXXXXXX o corrotto?
questo giudice qui, o e' un XXXXXXXX o e' corrotto, non vedo altre spiegazioni....Re: XXXXXXXX o corrotto?
> questo giudice qui, o e' un XXXXXXXX o e'> corrotto, non vedo altre> spiegazioni.L'"AND" booleano?Heinz JerichI soliti noti in azione
Una bella pressione come questa è un'astuta mossa psicologica per fare insorgere gli ISP e metterli contro i loro stessi utenti, per la gioia dei media-producer.Il trucco è lo stesso nello schema (usato anche in italia, mettendo gli uni contro gli altri 'lavoratori' e imprenditori, 'evasori' e cittadini modello, inquilini e proprietari, ecc.), si chiama: dividi e impera .Funziona sempre, proprio perché la gente entra sempre nel merito della questione e non vede che lo schema è sempre lo stesso e si ripete per tantissime cose della vita sociale.pinkertonRe: I soliti noti in azione
Ma in questo caso questa logica non funziona: per gli usi domestici standard della rete, email, acquisti, info varie sono sufficienti 5 Gb/mese di traffico. Le ADSL su fibra, 20Mbit & Co. che stanno cercando di spingere a tutti i costi sono perfettamente inutili per gli usi standard. Se iniziano arompere i maronistressare gli utenti si fa presto, si rimuove l'ADSL dal contratto e si utilizzano i contrattini da qualche Gb sul telefono. Fine della storia, la fibra se la infileranno in altri tubi. :Dprova123Re: I soliti noti in azione
NON può funzioare anche perché ormai la gente si è assuefatta all'idea di poter scaricare tutto quello che vuole dalla rete impunemente. Contando proprio sulla neutralità dei provider e sulle leggi a tutela della privacy.Cioè per la massa ormai vale da anni l'equazione: internet = faccio, dico e scarico quello che mi pare.Ed è chiaro che da una situazione del genere non si può più tornare indietro. Una volta che abitui la gente al "pasto gratis", non ci sarà più verso di convincerla a pagare di nuovo....Re: I soliti noti in azione
- Scritto da: ...> NON può funzioare anche perché ormai la gente si> è assuefatta all'idea di poter scaricare tutto> quello che vuole dalla rete impunemente. Contando> proprio sulla neutralità dei provider e sulle> leggi a tutela della> privacy.No, in realta' e' proprio l'opposto: sono le major che si sono assuefatte all'idea di voler far pagare tutto quello che gira in rete.> Cioè per la massa ormai vale da anni l'equazione:> internet = faccio, dico e scarico quello che mi> pare.E' la natura stessa del dato digitale quella di essere repolicato e diffuso ad libitum.> Ed è chiaro che da una situazione del genere non> si può più tornare indietro. Una volta che abitui> la gente al "pasto gratis", non ci sarà più verso> di convincerla a pagare di> nuovo.Non e' mica questione di abitudine. Respirare, mangiare e bere non sono mica abitudini, sono cose fisiologiche.Come pure condividere la conoscenza.panda rossaRe: I soliti noti in azione
- Scritto da: prova123> Ma in questo caso questa logica non funziona: per> gli usi domestici standard della rete, email,> acquisti, info varie sono sufficienti 5 Gb/mese> di traffico. Le ADSL su fibra, 20Mbit & Co. che> stanno cercando di spingere a tutti i costi sono> perfettamente inutili per gli usi standard. Se> iniziano arompere i maronistressare gli> utenti si fa presto, si rimuove l'ADSL dal> contratto e si utilizzano i contrattini da> qualche Gb sul telefono. Fine della storia, la> fibra se la infileranno in altri tubi. Al momento sono senza ADSL, e mi collego dal PC con il cellulare via cavetto. Ecco cosa ho dovuto disabilitare ed evitare di fare per non consumare immediatamente tutti i giga:- Tutti gli aggiornamenti di sistemi operativi e applicazioni (Windows, Linux, Android su PC, cellulari e tablet). Ne va pure della sicurezza.- youtube e tutti i siti di video in generale, eccetto giusto qualche videino di pochi secondi in 480p ma senza esagerare- Streaming da piattaforme legali come vvvid.it, Crunchyroll, popcorntv, eccetera.- Siti troppo pesanti in termini di immagini, come APOD, il Boston Globe images of the day, eccetera- Gioco online da PC, 3DS e WiiU, che in genere richiedono i giochi aggiornati all'ultima versione.- Installazione di giochi nuovi da Steam, Humble Bundle, Nintendo store- Condivisione di file tra casa e fuori via dropbox, eccetto quelli di pochi kb.- Qualunque scaricamento che superi i pochi mega devo pensarci su.Si sopravvive, neh, i bambini si lagnano e comunque i 3 GB non mi bastano lo stesso per un mese, nemmeno per metà!Insomma, se per navigare ti limiti a qualche sito e e-mail, il cellulare può bastare, ma per un uso minimamente ludico no, per nulla.FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 17 08 2016
Ti potrebbe interessare