Il progetto Linux fa un nuovo passo avanti e si appresta a raggiungere la release 3.0: Linus Torvalds, “padre” del Pinguino e autore originale del codice open source che ha contribuito a cambiare il mondo della tecnologia, vuole che i prossimi numeri di versione rappresentino degnamente la longevità e il cammino sin qui percorso da Linux.
Torvalds ha distribuito la release candidate di Linux 3.0 sul repository ufficiale del progetto, passo che anticipa la prossima finalizzazione della terza, storica main release del kernel del pinguino. Il rilascio di Linux 3.0 capita quasi in concomitanza con il festeggiamento del ventesimo compleanno del progetto, inizialmente avviato nel 1991 e “bloccato” nel ciclo di aggiornamenti della versione 2.x.x da cinque anni a questa parte.
La volontà di festeggiare i primi 20 anni del pinguino e la sua longevità sono appunto le due motivazioni che Torvalds adduce per l’importante cambio di numerazione del pinguino. Linux 3.0 arriverà sul mercato a breve distanza dalla versione 2.6.39 , release che a questo punto rappresenterà l’ultima del ciclo 2.x.x.
Per quanto riguarda le novità tecnologiche propriamente dette, il passaggio dal ciclo 2.x.x a quello 3.x non porta con se avanzamenti di particolare rilevanza: Linux 3.0 conterrà un supporto migliorato all’hardware di Intel e AMD, alle funzionalità dei file system EXT4, Btrfs e XFS, e introdurrà per la prima volta il supporto al sistema di controllo remoto Kinect di Microsoft. Ma il punto è proprio questo: Linux è un sistema maturo e un progetto duraturo, ed è ora per Torvalds che anche il numero di versione rifletta questo avanzamento.
Alfonso Maruccia
-
Domanda all'autore
Ma includere un test su come funziona con le distribuzioni linux?Ce ne sono diverse che per mettono un'installazione su pennetta e ti permettono di testare l'hw in modo indolore.Magari per i linari potrebbe essere un aiuto per sapere cosa acuistare senza impazzire successivamenteSalutidevil64Re: Domanda all'autore
Che intendi però sul "come funziona"? Cioè avviare una distribuzione e vedere se tutto va, oppure fare dei test prestazionali? Nel primo caso credo non ci siano problemi (a dire il vero ho almeno un paio di distro già su chiavetta) anche se la ricerca di eventuali soluzioni per far funzionare componenti non riconosciuti potrebbe non essere una operazione non proprio indolore (mi riferisco in particolare alle webcam o alle schede audio).Nelle prossime review vedremo cosa si potrà fareDinox PCRe: Domanda all'autore
Mi accodo alla richiesta, non sarebbe male avere 3/4 loghi tipo:- funziona tutto out-of-the-box- richiede semplici accorgimenti (evv. con link)- accorgimenti per esperti- non si conoscono soluzioni per far funzionare xyz..di base i primi due punti sarebbero i più importanti per chi deve decidere e non ha voglia di girare 20 forum. grazie e buon lavoro ;)SnoopyRe: Domanda all'autore
- Scritto da: Dinox PC> Che intendi però sul "come funziona"? Cioè> avviare una distribuzione e vedere se tutto va,> oppure fare dei test prestazionali?> > > Nel primo caso credo non ci siano problemi (a> dire il vero ho almeno un paio di distro già su> chiavetta) anche se la ricerca di eventuali> soluzioni per far funzionare componenti non> riconosciuti potrebbe non essere una operazione> non proprio indolore (mi riferisco in particolare> alle webcam o alle schede> audio).> > Nelle prossime review vedremo cosa si potrà faresì esatto, sarebbe utile anche semplicemente metterci su una Ubuntu (ora so che molti storceranno il naso, io stesso sono un utente Debian, ma qualcosa si deve pur scegliere, non si può pretendere che si testi ogni distro e Ubuntu è la più diffusa) e vedere se tutto l'hardware è più o meno supportato o se bisogna fare i salti mortali per installare le cose più critiche (scheda video, rete, wireless) o se ci sono problemi evidenti per esempio nella gestione dell'energia.il signor rossiRe: Domanda all'autore
Io direi Ubuntu e OpenSUSEDinox PCRe: Domanda all'autore
Eccomi qui con i risultati (che ovviamente saranno inclusi in maniera formale nelle prossime recensioni). Ho installato (Live CD) Ubuntu 11.04 e OpenSUS 11.4 (entrambe a 64-bit) sul notebook in oggetto. Ecco il responso (Ubuntu/OpenSUSE):- Wi-Fi: Ok/No- Tasti Fn: Ok/Parzialmente riconosciuti- Scheda audio: Ok/Ok- Webcam: No/No- USB 2.0: Ok/Ok- USB 3.0: Ok/Ok- Lettore SDCard: No/Ok- Lan cablata: Ok/Ok- Power saving: No/No- Regolazione luminosità schermo: No/No- Display (risoluzione nativa): Ok/Ok- Installazione: Senza alcun intervento/Necessario impostare il display a VESADinox PCUn buon server?
Dei server non è necessario guardare il monitor e l'estetica nonché robustezza delle pastiche è irrilevante, bastano le prestazioni.ruppoloRe: Un buon server?
- Scritto da: ruppolo> Dei server non è necessario guardare il monitor e> l'estetica nonché robustezza delle pastiche è> irrilevante, bastano le> prestazioni.un server fatto con un portatile? stai scherzando, vero?il signor rossiRe: Un buon server?
- Scritto da: il signor rossi> - Scritto da: ruppolo> > Dei server non è necessario guardare il monitor> e> > l'estetica nonché robustezza delle pastiche è> > irrilevante, bastano le> > prestazioni.> > un server fatto con un portatile? stai> scherzando,> vero?Ovvio.ruppoloRe: Un buon server?
Non pensare che i monitor dei portatili apple siano tanto migliori.L'unica differenza a vantaggio apple è nella retinatura, che non si vede. Però la temperatura colore cambia con luminosità, sui macbook. Geniale.....Comunque tampo fa ne ho acquistato uno simile, per pilotare un videoproiettore.E va benissimo. Volevo usare il macbook, ma non ce la fa a gestire il sw che uso. Peccato, perchè con quel che è costato doveva pilotarne due!RoverRe: Un buon server?
Dipende... se il server ti serve solo per qualche pagina web, non ti servono nemmeno grandi prestazioni. A questo punto, ti basta addirittura un plug computer.uno qualsiasiRe: Un buon server?
- Scritto da: uno qualsiasi> Dipende... se il server ti serve solo per qualche> pagina web, non ti servono nemmeno grandi> prestazioni. A questo punto, ti basta addirittura> un plug> computer.Era solo per dare un senso ad un prodotto portatile progettato trascurando gli elementi fondamentali che caratterizzano un prodotto portatile: qualità, robustezza, autonomia, affidabilità.ruppoloRe: Un buon server?
Qualità, robustezza, autonomia e affidabilità hanno però un prezzo. Se si vuole limare quest'ultimo da qualche parte occorre agire e se non lo si fa sulla piattaforma hardware si sacrificano la scocca, il display o la tastiera. Sono solo scelte. L'importante è che l'utente ne sia consapevole.Dinox PCVa bene x editing video ?
Sono molto indeciso tra questo portatile e un desktop fisso x editing video in ambito amatoriale.Si puo avere qualche considerazione in proposito ?Grazie.Fabrizio Cattaneoacer aspire 5750 NON funziona la webcam!
Scusate, ho un acer aspire 5750, e non mi funziona la webcam! ho comprato una webcam della logitech e neppure quella periferirica hardware esterna mi funziona! qualcuno mi saprebbe dire il perchè??grazie!mario rossiRe: acer aspire 5750 NON funziona la webcam!
- Scritto da: mario rossi> Scusate, ho un acer aspire 5750, e non mi> funziona la webcam! ho comprato una webcam della> logitech e neppure quella periferirica hardware> esterna mi funziona! qualcuno mi saprebbe dire il> perchè??> grazie!Ma ti ha mai funzionato ?Hai installato i driver che dovrebbero esserci stati con la logitec ? Ti da' qualche problema sui driver ? Io per escludere un problema software partirei da usb linux e vedrei se li' le vede normalmente alla prima tipo lanciando skype o qualche utility relativa alle quickam.kranecambio da Intel Core i3 2310 M a Intel i
Ciao,Ho un Acer Aspire 5750G 15,6", 4 g di ram e monta un proXXXXXre Intel Core I3 2310 M. Per esigenze lavorative devo installare un software che tra i requisiti hardaware d'installazione mi chiede di usare un proXXXXXre Intel i7 Q820 1.7GHz.vi chiedo: è possibile cambiare proXXXXXre?La domanda può essere idiota (ma spero mi rispondiate comunque) GrazieDomenico Gravinagianmarcogiunchi@yahoo.it
Buonasera,Ho un acer aspire 5750G che ha un problema: prima (nei primi mesi di utilizzo) comparivano in trasparenza al centro dello schermo le utenze tipo il mausc, volume, luminosità schermo, il disegno dell' antennino wifi etc etc, insomma, tutti i comandi che si attivano premendo il pulsante blu "fn" e un altro pulsante menzionato sopra. Ora non compare più nulla in trasparenza, ma comunque funzionano. Mi sarebbe molto utile riattivare questa comodità. Come posso fare? Grazie a tuttiGianmarco GiunchiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 mag 2011Ti potrebbe interessare