Tokyo – Verso la fine del mese Toshiba introdurrà sul mercato giapponese due nuovi videoregistratori digitali (DVR), l’RD-A600 e l’RD-A300, che combinano le funzionalità di registrazione su hard disk con quelle di registrazione e riproduzione di dischi HD DVD.
I due sistemi, eredi del mastodontico RD-A1 , si differenziano tra loro per la capacità dell’hard disk integrato: di 600 GB nell’RD-A600 e di 300 GB nell’RD-A300. Entrambi includono un masterizzatore HD DVD , un decoder per la TV digitale terrestre ed uno per quella satellitare (utilizzabili anche per registrare due programmi contemporaneamente), la capacità di inviare flussi video HDTV verso altri dispositivi che supportano il sistema di protezione DTCP-IP , l’upscaling dei DVD alla risoluzione di 1080p, e il supporto al trasferimento di video da o verso altri recorder dotati di porta i.LINK (IEEE1394).
Il drive ottico integrato può essere utilizzato per scrivere su un disco HD DVD-R o su un DVD-R/-RW/RAM i programmi TV trasmessi in quel momento o i video registrati su hard disk. L’unità supporta sia i dischi HD DVD a singolo layer, da 15 GB, che quelli a doppio layer, con capacità doppia.
Rispetto all’RD-A1, i due nuovi DVR di Toshiba misurano e pesano praticamente la metà : nonostante questo, le loro proporzioni rimangono sensibilmente più grandi rispetto a quelle di un tipico DVR DVD.
Toshiba stima che l’A600 costerà intorno ai 1.645 dollari, mentre l’A300 costerà circa 1.232 dollari. Al momento l’azienda non ha però svelato quando e a che prezzo i suoi DVR raggiungeranno i mercati occidentali. Le specifiche techiche dei due videoregistratori sono reperibili qui .
-
Versione italiana
Per scaricare le versioni italiane http://www.elart.it/openoffice/anonimoRe: Versione italiana
Vi si trovano solo le versioni per Mac e Linux, quella per Windows non è ancora stata rilasciata.Il sito ufficiale è sempre it.openoffice.organonymousRe: Versione italiana
Ora sul sito Elart disponibile anche la versione italiana per Windows-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 giugno 2007 10.39-----------------------------------------------------------scorpiopriseRe: Versione italiana
Sì, ma chi è elart? Io mi fido di solo di it.openoffice.org, e consiglio anche gli altri di fare altrettanto, confrontando anche le signature dei file.soccmelAlla faccia di chi diceva che era sicuro
Alla faccia di chi diceva che era sicurociccioRe: Alla faccia di chi diceva che era sicuro
- Scritto da: ciccio> Alla faccia di chi diceva che era sicuroBeh sempre meglio di Office che costa uno sproposito.citrulloRe: Alla faccia di chi diceva che era sicuro
@citrulloSicuro che costa tanto?1) Se sei un'azienda Office ti costa pochissimo rispetto alle disponibilità finanziarie che hai2) Se sei uno studente c'è la versione per studenti3) Una volta comprato ti dura per decenni e quindi in ogni caso la spesa la ammortizzimirkoRe: Alla faccia di chi diceva che era sicuro
- Scritto da: ciccio> Alla faccia di chi diceva che era sicuroCerto, invece office e' una fortezza. Il software piu' sicuro che sia mai stato scritto. Almeno oo e' gratuito...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 giugno 2007 10.06-----------------------------------------------------------dRe: Alla faccia di chi diceva che era sicuro
@citrulloSicuro che costa tanto?Si'1) Se sei un'azienda Office ti costa pochissimo rispetto alle disponibilità finanziarie che haiOpen Office invece costa zero.2) Se sei uno studente c'è la versione per studentiSe sono uno studente anche 50 euro per me e' tanto.3) Una volta comprato ti dura per decenni e quindi in ogni caso la spesa la ammortizziAnche Open Office dura per sempre con aggiornamenti per tutta la vita gratuiti.Poi ovvio se sei abituato a copiare Office scaricandolo o piratandolo, ovvio che convenga e' un prodotto commerciale, con piu' esperienza e piu' curato visto che e' programmato da gente ben pagata e che fa solo quello per lavoro... ovvio che se hai Microsoft Office gratis non vai a perdere tempo con Open Office.Marco PigozziRe: Alla faccia di chi diceva che era sicuro
Infatti Marco, hai ragione.Una delle peculiarità di questo tipo di software è che toglie ogni ragion d'essere (se mai ce ne sono) alla pirateria: perché piratare (= rubare) qualcosa, quando c'è qualcosa, gratis, che funziona alla stessa maniera, è libera, per cui non devi pagare nulla e sei legalmente autorizzato ad usarla, usa un formato libero, il che vuol dire che fra 100 anni si saprà sempre come leggere ecc ecc? Risposta: non c'è ragione.Poi, se proprio devi usare una feature che c'è solo in quel programma, compralo, ma per l'uso casalingo, ad esempio, non c'è motivo di copiarsi l'Office 200x dell'ufficio. OpenOffice va più che bene.soccmelRe: Alla faccia di chi diceva che era sicuro
>@citrullo>Sicuro che costa tanto?>1) Se sei un'azienda Office ti costa pochissimo rispetto >alle disponibilità finanziarie che hai>2) Se sei uno studente c'è la versione per studenti>3) Una volta comprato ti dura per decenni e quindi in ogni >caso la spesa la ammortizziAmmortizzi un bel niente. Ad esempio FrontPage del pacchetto Office XP non supporta delle cose che invece la versione per Office 2003 supporta. Quindi l'upgrade è forzato in ambito lavorativo e pure in ambito casalingo se vuoi fare determinate cose.Dunque... come opinione personale dico che per quello che costa Office non vale granché. La compatibilità tra versioni rasenta il ridicolo. Ad esempio i poveracci che avevano un file Access fatto con Office 2000 e poi con Office 2003 hanno dovuto rifare tutto perché a parte la maschera il resto non ha più funzionato. E non vale dire che non sapevano fare bene le tabelle/query etc. visto che se Access te lo fa fare c'è poco da discutere.Stessa cosa per la formattazione in Word che da una versione all'altra salta.Alla luce di questo, Office costa uno sproposito per quello che offre per non parlare della sua stabilità. Le ultime versioni sono migliorate (Word 2000 crashava per un banale spostamento di testo) ma considerato il costo e il fatto che è così "integrato" col SO ci si aspettano ben altre prestazioni.Diciamo che come testa di ponte per virus & Co è imbattibile. :DcitrulloRe: Alla faccia di chi diceva che era sicuro
- Scritto da: ciccio> Alla faccia di chi diceva che era sicurohttp://secunia.com/product/6157/Non vedo come non potrebbe esserlo... 0 falle conosciute aperte, tempo medio di aggiornamento quanto... 2 mesi (a voler essere tranquilli)?AtariLoverSicurezza OpenOffice
Nessun Software è da considerarsi sicuro al 100%, e questa ne è la dimostrazione. La differenza è che per rimediare ci hanno messo poco, mentre altri (MS) cosa fa? Ragazzi, ci sono delle vulnerabilità considerate critiche per IE e MS non le ha mai sistemate. Bravi!Giuseppe RossiRe: Sicurezza OpenOffice
se per ter 2 mesi sono pochi...sucaRe: Sicurezza OpenOffice
Faccio presente che in quei 2 mesi hanno fatto un periodo di beta tester....SgabbioRe: Sicurezza OpenOffice
@sucase per te "mai corretto" è poco... :)DavideTipico mirror italiano, dorsale Italiana
http://na.mirror.garr.it/mirrors/openoffice/localized/itCarlo StrataIl sito elart raccoglie i link...
A quanto mi pare di capire alla pagina: http://www.elart.it/openoffice/ trovi dei comodi link che ti aiutano ad individuare le versioni ufficiali italiane elart mappa solo le versioni ufficiali in modo comodo attingendole dai mirror ufficiali italiani. Molto comodo.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 06 2007
Ti potrebbe interessare