Microsoft ha pubblicato i risultati del terzo trimestre dell’anno fiscale, con numeri che superano quelle che erano le aspettative degli analisti e fotografano i cambiamenti attualmente in corso nel mercato informatico. Un mercato sempre più cloud, dove gli utenti sono apparentemente ben felici di pagare un abbonamento mensile piuttosto che di comprare il software una volta soltanto.
In totale, i ricavi Microsoft per il trimestre ammontano a 21,7 miliardi di dollari, cifra superiore a 21,06 miliardi attesi da Wall Street, con una crescita del 6 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. I profitti operativi ammontano a 6,6 miliardi di dollari, con un +5 per cento anno su anno.
I risultati complessivi della corporation di Redmond sono insomma decisamente positivi, mentre se si prova ad analizzare la babele costituita dalle performance dei vari business aziendali emergono luci, ombre e trend che andranno necessariamente verificati nel corso dei prossimi trimestri.
Il business dei telefonini Lumia , tanto per cominciare, ha fatto registrare vendite per 8,6 milioni di terminali – un risultato inferiore rispetto agli oltre 10 milioni del trimestre precedente ma una crescita del 18 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Bene anche le vendite del tablet Surface, con ricavi per 713 milioni di dollari e una crescita del 44 per cento anno su anno.
Per contro, le entrate afferenti alle console videoludiche Xbox (360 e One) sono crollate del 24 per cento, un risultato imputabile sia al minor numero di sistemi venduti (1,6 milioni contro i 2 milioni del 2014) che alla riduzione nel prezzo della nuova ammiraglia della linea di macchine ludiche.
Riduzioni importanti nei ricavi si sono avute anche per Windows e Office, due business che soffrono il rallentamento del ciclo di upgrade nel mercato PC, lo stop agli aggiornamenti da Windows XP e più in generale una crescita dell’appeal delle offerte di servizi cloud.
Il cloud rappresenta appunto una delle note positive della trimestrale Microsoft, con il servizio ad abbonamento Office 365 che è cresciuto del 35 per cento fino a 12,4 milioni di abbonati paganti, la ricerca su Bing e l’advertising a +21 per cento e i servizi di “cloud commerciale” (Azure, in sostanza) che hanno incamerato ricavi pari a 6,3 miliardi di dollari e un +106 per cento anno su anno.
Il CEO Satya Nadella si è detto particolarmente entusiasta della prospettiva che il software in scatola (e Office in particolare) si trasformi in abbonamenti da riscuotere ogni mese, e anche gli azionisti non vedono l’ora di “cloudificare” l’intero business di Redmond. Confrontando i risultati di Microsoft con quelli della concorrenza (Amazon in primis), le dimensioni economiche raggiunte dalle piattaforme cloud danno sostanza alle speranze SaaS, PaaS e compagnia espresse da Wall Street.
Alfonso Maruccia
-
Antitrust intelligente
quello che serve è un antitrust intelligenteGianniGianniRe: Antitrust intelligente
Complimenti per l'ossimoro! :Dprova123Re: Antitrust intelligente
- Scritto da: prova123> Complimenti per l'ossimoro! :DOgnuno la pensa come vuole.GianniGianniRe: Antitrust intelligente
- Scritto da: Gianni> Ognuno la pensa come vuole.> > Gianni[img]http://www.sensiforous.com/wp-content/uploads/2014/05/Britney-Spears-and-Unsure-Smile.jpg[/img]...Si discute della fuffa
Per il lato search trovo tutto semplicemente ridicolo. Se anche fosse vero che la ricerca su google tende a favorire i servizi di google...beh qual è il reato? Sarebbe come pretendere che vado in una banca e la banca fosse costretta a proporre i prodotti della concorrenza!Se una cosa del genere fosse passibile di reato da ora in poi pretendo di entranre in Generali ed uscirne con un contratto di Allianz! :DPer la parte Android: siamo semplicemente al ridicolo :-) Adesso si parla di prodotto sotto-costo..... Allora tutte le distro Linux sarebbero sotto-costo! Da ora in poi sui pc solo windows o Mac! (ghost)Se, invece, vorranno porre sul piatto della bilancia il fatto che vi sono pre-installate delle app made in Google e che tali non si possono disinstallare....beh, allora il minuto successivo la mazzata dovrebbe arrivare sulla testa della Apple che addirittura non prevede la possibilità di rigettare app con le stesse funzionalità di quelle create da loro. :DLucaRe: Si discute della fuffa
> Per il lato search trovo tutto semplicemente> ridicolo. Se anche fosse vero che la ricerca su> google tende a favorire i servizi di google...beh> qual è il reato? Chi ha parlato di reato? L'abuso di posizione dominante è un comportamento scorretto, uccide la concorrenza, ma non è un reato.> Per la parte Android: siamo semplicemente al> ridicolo :-) Per la parte Android c'è solo un'indagine in corso, nessun'accusa da parte della Commissione.Non saltare subito alle conclusioni.LeguleioRe: Si discute della fuffa
Un messaggio è sparito e non mi pare di aver insultato o offeso nessuno, per cui lo ripropongo- Scritto da: Leguleio> Chi ha parlato di reato? L'abuso di posizione> dominante è un comportamento scorretto, uccide la> concorrenza, ma non è un> reato.Il comportamento può essere punito con una multa miliardaria e non è un reato? Temo sia da cambiare il significato di reato allora.> Per la parte Android c'è solo un'indagine in> corso, nessun'accusa da parte della> Commissione.> Non saltare subito alle conclusioni.Ciò è irrilevante. Le inconsistenze su cui si basano per l'accusa sono evidenti. O meglio, si possono anche condividere a patto però che siano regole valide per tutte.LucaRe: Si discute della fuffa
> > Chi ha parlato di reato? L'abuso di posizione> > dominante è un comportamento scorretto,> uccide> la> > concorrenza, ma non è un> > reato.> Il comportamento può essere punito con una multa> miliardaria e non è un reato? Temo sia da> cambiare il significato di reato> allora.Esagerato, miliardaria! Si tratta di una multa milionaria, ma in euro. È così. L'ammontare della multa nulla ha a che fare con la qualifica giuridica dell'azione, che non è considerata reato. > > Per la parte Android c'è solo un'indagine in> > corso, nessun'accusa da parte della> > Commissione.> > Non saltare subito alle conclusioni.> Ciò è irrilevante. Le inconsistenze su cui si> basano per l'accusa sono evidenti. Io preferisco un'agenzia che prima fa le indagini, e poi, e solo poi, in presenza di elementi validi parte con l'accusa, anziché un'agenzia che spara a casaccio per poi accorgersi di aver puntato il dito contro un innocente rovinandogli la reputazione.Tu forse preferisci il contrario. Sei perfettamente in linea con la cultura giustizialista e arrabbiata col mondo in vigore oggi in Italia. > O meglio, si> possono anche condividere a patto però che siano> regole valide per> tutte.Sono valide per tutti. Hai notizia di imprese che hanno una posizione dominante, ne abusano, e non sono sanzionate?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 aprile 2015 20.17-----------------------------------------------------------LeguleioRe: Si discute della fuffa
- Scritto da: Luca> Per il lato search trovo tutto semplicemente> ridicolo. Se anche fosse vero che la ricerca su> google tende a favorire i servizi di google...beh> qual è il reato?Non è un reato ma una pratica illecita.> > Per la parte Android: siamo semplicemente al> ridicolo :-) Adesso si parla di prodotto> sotto-costo..... Ed è oltremodo vero.Non è una novità che Google con la scusa di avere i repository di Android usi la sua parte open come gli pare e piace (e quindi il lavoro degli appassionati) per integrare la sua parte closed, confezionarla e rivenderla agli OEM.Se non è sfruttamento questo non saprei proprio come definirlo.>Allora tutte le distro Linux> sarebbero sotto-costo! No perchè le distro Linux non vengono vendute con licenza produttore-consumatore.>Da ora in poi sui pc solo> windows o Mac!> (ghost)> Che sarebbe meglio.Questo open, NON FUNZIONA.Quando uscirà qualcosa di meglio vedremo.> Se, invece, vorranno porre sul piatto della> bilancia il fatto che vi sono pre-installate> delle app made in Google e che tali non si> possono disinstallare....beh, allora il minuto> successivo la mazzata dovrebbe arrivare sulla> testa della Apple che addirittura non prevede la> possibilità di rigettare app con le stesse> funzionalità di quelle create da loro. > :DNo perchè Apple a differenza di Google vende il suo prodotto, con il suo marchio e ti da quello che serve perchè funzioni.Non ci sono altre periferiche atte al funzionamento di iOS e non ci sono concorrenti passati, presenti e futuri che a parità di caratteristiche possano alzare il dito.maxsixRe: Si discute della fuffa
- Scritto da: maxsix> > Per la parte Android: siamo semplicemente al> > ridicolo :-) Adesso si parla di prodotto> > sotto-costo..... > > Ed è oltremodo vero.> Non è una novità che Google con la scusa di avere> i repository di Android usi la sua parte open> come gli pare e piace (e quindi il lavoro degli> appassionati) per integrare la sua parte closed,> confezionarla e rivenderla agli> OEM.> > No perchè le distro Linux non vengono vendute con> licenza> produttore-consumatore.> > >Da ora in poi sui pc solo> > windows o Mac!> > (ghost)> > > Che sarebbe meglio.> Questo open, NON FUNZIONA.> Quando uscirà qualcosa di meglio vedremo.tu l'open source non sai assolutamente cosa sia né come funzioni, e rosichi male perché ti leva il business... :D costo! > No perchè Apple a differenza di Google vende il> suo prodotto, con il suo marchio e ti da quello> che serve perchè> funzioni.prosciutto, salame & coppa triplo strato davanti agli occhi (rotfl)> Non ci sono altre periferiche atte al> funzionamento di iOS e non ci sono concorrenti> passati, presenti e futuri che a parità di> caratteristiche possano alzare il> dito.ma si, chi è che contesta niente ad Apple? Sarebbe come contestare alla Chicco che i suoi scaldabiberon sono compatibili solo con quelli prodotti dalla Chicco stessa.FunzRe: Si discute della fuffa
- Scritto da: Funz> - Scritto da: maxsix> > > > Per la parte Android: siamo> semplicemente> al> > > ridicolo :-) Adesso si parla di prodotto> > > sotto-costo..... > > > > Ed è oltremodo vero.> > Non è una novità che Google con la scusa di> avere> > i repository di Android usi la sua parte open> > come gli pare e piace (e quindi il lavoro> degli> > appassionati) per integrare la sua parte> closed,> > confezionarla e rivenderla agli> > OEM.> > > > > No perchè le distro Linux non vengono> vendute> con> > licenza> > produttore-consumatore.> > > > >Da ora in poi sui pc solo> > > windows o Mac!> > > (ghost)> > > > > Che sarebbe meglio.> > Questo open, NON FUNZIONA.> > Quando uscirà qualcosa di meglio vedremo.> > tu l'open source non sai assolutamente cosa sia> né come funzioni, e rosichi male perché ti leva> il business... :D> Non mi leva niente visto che mi sono adeguatamente strutturato.Vi sfrutto come gli schiavi, non vi do un centesimo e vi rompo le balle a più non posso perchè facciate quello che mi serve.E, incredibilemente.FUNZIONA.Vi lovvo tantissimo per questo.> > ma si, chi è che contesta niente ad Apple?> Sarebbe come contestare alla Chicco che i suoi> scaldabiberon sono compatibili solo con quelli> prodotti dalla Chicco> stessa.Appunto.Se vuoi lo scaldabiberon della samsung che casualmente è compatibile con l'S6 e fa l'amore con l'android watch prego. Vada, li tutto per lei.Oppure sa dall'inizio che è una ciofeca e vorrebbe Apple ma non può permetterselo?maxsixRe: Si discute della fuffa
- Scritto da: webwizard> - Scritto da: maxsix> > No, non è uno scambio equo nei confronti degli> > OEM che sono costretti a dover sottostare ai> > ricatti ad-personam di Google nella fornitura di> > Android, Gapps, logo e via discorrendo.> > Non è che Google stia lì con la pistola puntata:> sono gli OEM a voler installare Android, quindi> evitiamo certe> cavolate...> No non evitiamo niente.Ne abbiamo già discusso ampiamente e se vuoi vatti a rileggere tutti i post e i materiali a riprova.Google tiene per il cappio gli OEM con le gapps da una parte e il marchio dall'altra.Solo pochissimi stanno cercando di farsi una versione loro alternativa ma stanno, com'era ovvio che sia, avendo nei fatti grossi problemi non tanto da un punto di vista tecnico puro, ma da un punto di vista commerciale.Tanto che chi sta cercando di scappare sta rivolgendo il proprio sguardo a microsoft (cynagenmod per dirne una).Inoltre visto che parli anche tu giusto perchè ne hai voglia ti invito ad andare a cercare il contratto OEM sottoscritto da HTC e trapelato che è stato probabilmente la causa scatenante di tutto nonché la probabile prova di partenza.E' in giro cerca.> > > > Tornando alla questione dello scambio dei dati> > tra privato e google che a te sembra equo ti> > faccio ragionare su un punto. Equità vuol dire> > che 2 cose si equivalgono, bene, quanto vale un> > pezzo della tua vita rivenduto da google?> > Forse sì, forse no: di sicuro, non sei tu a> stabilirlo.> Se non sai come funziona AdSense e le sue clausole di segretezza non è colpa mia, quindi ti rifaccio l'invito.Studiati bene la materia e poi torna con un po' di granum salis.Il resto manco lo leggo perchè ho capito che parli a caso.maxsixRe: Si discute della fuffa
- Scritto da: maxsix> Al di la del termine un ciuffolo.> Illecito e illegale sono 2 cose molto diverse.In un'altra risposta ti ho riportato le definizioni che dà il garzanti. Segnala a loro la casa.> Per quello che riguarda l'esempio che tu fai non> è> centrato.> L'esempio giusto, parafrasando il tuo è che il> commesso che sponsorizza l'altra banca è> foraggiato sotto banco e il sistema in cui lavora> glielo> permette.> L'antitrust non sta puntando il dito ne al> commesso e nemmeno a chi lo foraggia ma al> sistema fallace che permette tutto> ciò.Uh? Senti....Se vado sul sito della Apple la apple mi propone le sue soluzioni. Se vado sul sito samsung la samsung mi propone le sue soluzioni. Per quale motivo se vado sul sito di google non dovrei trovare sponsorizzate le sue soluzioni? Considera che compaiono anche le soluzioni dei concorrenti.> No, non è uno scambio equo nei confronti degli> OEM che sono costretti a dover sottostare ai> ricatti ad-personam di Google nella fornitura di> Android, Gapps, logo e via> discorrendo.Basta prendere una versione Android e mantenerla in proprio. Se non lo fanno vuol dire che conviene a loro. La licenza di Android è apache, quindi ben più libertina di una GPL.> Tornando alla questione dello scambio dei dati> tra privato e google che a te sembra equo ti> faccio ragionare su un punto. Equità vuol dire> che 2 cose si equivalgono, bene, quanto vale un> pezzo della tua vita rivenduto da> google?> > E' equo quando le parti conoscono i valori delle> cose e possono fare da bilancia non quando uno sa> tutto (Google) e l'altro non sa un piffero (tu,> che paghi anche quel telefono con quel XXXXX di> OS> dentro).> > Google ha un sistema Win Win, vince i dati da te,> vince i soldi delle licenze OEM dai produttori,> rastrella e rivende i dati sotto svariate> forme.> > Tutto questo DEVE finire.> > Assolutamente.Al di là di ciò che vorrei scrivere come risposta, ti faccio notare che il tutto è OT. Quindi passo oltre.> Red Hat contribuisce a sua volta allo sviluppo di> Linux (è uno dei maggiori) nonché è responsabile> in toto della propria> distribuzione.Ma sfrutta comunque il lavoro altrui. Try again.> Ma non è questo il centro del discorso.> > Il centro del discorso è che Google rivende> Android tramite la licenza OEM per le Gapps e> tutto il> resto.> E' questa la pratica illegale.> E lo schifoso sfruttamento della parte open di> Android stesso> anche.> > RedHat se non altro vende la sua distribuzione,> costa tanto o poco sta a te cliente decidere> valutando anche il supporto, la scalabilità e> quello che ti> pare.> > Con Android tu utente o tu OEM non hai nessuna> possibilità di valutazione, o così o> niente.> Oppure ti prendi la versione OHA, incompleta e> poco o niente> aggiornata.Già, dovrebbero sviluppare le cose con creanza e in casa. Visti i penosi risultati di personalizzazione dei vari produttori e il loro scarso supporto agli aggiornamenti (il tab 4 è fermo alla 4.4.2 di kitkat) forse è bene che non ci mettano le mani sopra.> No perchè non ci sono altri cellulari con iOS che> non siano, appunto,> Apple.> > Non è difficile eh.Il discorso che fai te è che utilizzare l'open è errato, ma impedire all'utente di poter fare qualcosa che non sia previsto dalla mela suprema è ok. Com'era il discorso di chi è costretto a fare cosa?LucaE' bello avere sempre ragione
Sono anni che dico ste cose e finalmente si scuote l'albero.Google deve scomparire dalla faccia della terra.Non succederà, ma almeno il suo vergognoso comportamento verrà finalmente limitato.maxsixRe: E' bello avere sempre ragione
> "Google deve scomparire dalla faccia della terra."tutte le corporations dovrebbero, inclusa la tua amata Apple.spossatoRe: E' bello avere sempre ragione
- Scritto da: spossato> > "Google deve scomparire dalla faccia della> terra."> > tutte le corporations dovrebbero, inclusa la tua> amata> Apple.Assolutamente no.A me che Microsoft, IBM, Oracle o quelle che vuoi spariscano non mi interessa.Mi interessa che Google sparisca.Che sparisca il suo modo mendace di fare business.Che il suo modello spione sparisca.Che internet torni libera com'era un tempo e non al cappio di un search engine e le sue vergognose pratiche.maxsixRe: E' bello avere sempre ragione
- Scritto da: maxsix> Che internet torni libera com'era un tempo e non> al cappio di un search engine e le sue vergognose> pratiche.Basta che cominci a leggere.http://en.wikipedia.org/wiki/Wide_area_information_serverIn fondo oltre che Thinking Machines c'è di mezzo pure Apple.E google non ha introdotto "niente di che" il protocollo volendo resta quello.Scrivi una letterina al cuoco timoteo e digli di fare il suo "search engine" basta poco che ci vuole? :D6 giaguarRe: E' bello avere sempre ragione
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: spossato> > > "Google deve scomparire dalla faccia della> > terra."> > > > tutte le corporations dovrebbero, inclusa la tua> > amata> > Apple.> > Assolutamente no.> A me che Microsoft, IBM, Oracle o quelle che vuoi> spariscano non mi> interessa.> Mi interessa che Google sparisca.> Che sparisca il suo modo mendace di fare business.> Che il suo modello spione sparisca.> > Che internet torni libera com'era un tempo e non> al cappio di un search engine e le sue vergognose> pratiche.DROPOUT JEEPSe non sai cos'è, cercatelo (ma non sul motore di ricerca Apple, mi raccomando!).Così smetterai di dare degli spioni agli altri quando c'hai una cimice della NSA in tasca.FunzRe: E' bello avere sempre ragione
Prima gradirei sparisse un'azienda che vende fuffa contenuta in belle scatole. ;)LucaRe: E' bello avere sempre ragione
- Scritto da: Luca> Prima gradirei sparisse un'azienda che vende> fuffa contenuta in belle scatole. > ;)Samsung?Ci stanno già pensando, tranquillo.maxsixAttenzione
Trammite un richiamo spirituale ho intagato un po', giustamente cò gli astri superiori al di là del mondo, dove vengo a sapere che in forum su Internet, ovviamente, che sarebbe a dire Punto Informatico, si stanno un po' approfittando di trollare un tantino un po' pesante ovviamente in ogni articolo su Linux e Google.Io, in questa sera piena di stelle suplime voglio complessivamente fà tacere l'antamento di parlar male a questi piccoli piccoli personaggi, che per me sono piccolissimi personaggi: maxsix, aphex_twin e ruppolo.Se n'hanno un tantino un po' approfittato un po', però vi garentisco che da stasera in avanti con questo INFLUSO e questo FLUITO... ovviamente non... non troppo superiore! Perché tanto, come ho potuto vedere sono un tantino un po' piccoli come personaggi.Quindi le volevo un po' completamente falle tacere di potere parlare tutt'altro che male dei cantinari. Mi sembra che questa parola cantinaro da un po' fastidio un po' a tutti speciammente a loro due, e credetemi che Punto Informatico non viene deriso soltanto in Italia, ma besssì fa ridere tutta Europa.Allora io, questi piccoli ma piccoli uomini, la MACACO BENS, che è il momento che la finiscono, che fanno qualcos'altro, è questo ch'io voglio, questo ch'io voglio, questo! Io voglio questo!Mago GabrielGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 24 04 2015
Ti potrebbe interessare