Roma – L’invasione dei dialer, i programmini gonfiabolletta sparati spesso e volentieri in modo del tutto fraudolento sui computer degli utenti internet, non solo italiani, ha causato danni a tantissimi, al punto che nel 2003 le denunce in questo ambito sono arrivate a quota 200mila .
Sono cifre che ha fornito ieri il direttore della Polizia Postale Domenico Vulpiani , che ha partecipato ad un convegno sulla sicurezza organizzato a Roma dal ministero delle Comunicazioni e dalla stessa PolPost.
Le denunce, però, vengono ritenute poche rispetto all’estensione del fenomeno. Se si considera che mediamente ciascuna di queste denunce porta con sé un danno patrimoniale di almeno 100 euro si fa presto a comprendere quali somme potrebbero essere in gioco. Soprattutto se si considera, come ha spiegato Vulpiani, che “è possibile che molti non si siano accorti della truffa”. Questo, dunque, potrebbe significare che i profitti dei truffatori sono molto più elevati di quelli che emergono dalla sola “conta dalle denunce”.
I motivi per cui molti possono non aver sporto denuncia sono diversi. Una chiave potrebbe stare nella difficoltà del distinguere con esattezza l’addebito fraudolento in bolletta dagli altri addebiti, per esempio con i numeri a tariffa maggiorata preceduti da due zeri, che possono essere confusi con i prefissi internazionali.
Altre ragioni che possono indurre a non sporgere denuncia stanno anche nel fatto che molte truffe hanno portato ad addebiti esigui , che spingono l’utente a pagare e lasciar perdere la “trafila” della denuncia. Una situazione che potrebbe aver agevolato i truffatori più abili, capaci di veicolare sul proprio numero un’altissima quantità di utenti a cui sottrarre solo pochi euro.
Sebbene i dialer continuino in varie forme ad esistere, e con loro anche una buona percentuale di truffe, i risultati delle frodi sono sempre minori (vedi anche Dialer, chi era cosa chi è chi pubblicato oggi su Punto Informatico). Secondo Vulpiani, d’altra parte, gli utenti ormai conoscono questo genere di truffe. “Grazie alle campagne di sensibilizzazione – ha dichiarato – il fenomeno è in diminuzione”.
Questo, però, non significa che le truffe su internet siano un fatto superato. Al di là dei dialer, infatti, permangono in rete varie specie di minacce che, secondo Vulpiani, aumentano con la diffusione dell’accesso alla rete.
Anche se Vulpiani non ne ha esplicitamente parlato, proprio in questi giorni sulla rete sta emergendo con forza il fenomeno dei telefonini scontati , cellulari che vengono proposti a poche decine di euro ma che, in realtà, non vengono venduti. Con tecniche che ricordano il multilevel marketing ma anche truffe di bassa lega, agli utenti viene fatto credere che l’acquisto è quello di un cellulare quando, invece, un loro pagamento si traduce nella semplice affiliazione al network che contempla la ricezione di un accessorio per telefonini, generalmente di scarsissimo valore.
Su crimini informatici e Polizia Postale vedi anche l’intervista di Punto Informatico a Domenico Vulpiani pubblicata qui .
-
Soluzione
Supereva permette il forward verso un altro email.Fatevi una casella da un altra parte e forwardate tuttoAnonimoRe: Soluzione
- Scritto da: Anonimo> Supereva permette il forward verso un altro> email.> Fatevi una casella da un altra parte e> forwardate tuttoquesta soluzione va bene per chi con la mail ci gioca...per chi invece non vuole fare tutta la vita a inventarsi simili escamotage, allora è meglio che impara a pagare quell'euro e mezzo al mese... sono solo due caffeAnonimoRe: Soluzione
- Scritto da: Anonimo> questa soluzione va bene per chi con la mail> ci gioca...Beh, se con la email non ci giochi allora forse sarebbe meglio non rivolgersi ad una freemail, no?A proposito, di freemail.it si sa niente? Io sono utente DADA ma loro non forniscono accesso webmail alle caselle di posta elettronica, e loro stessi mi hanno suggerito di aprirmi un account con freemail (cosa che ho bypassato utilizzando un client email molto leggero che mi porto dietro quando vado in giro)CiaoVanHelsingAnonimoemail
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > > questa soluzione va bene per chi con la> mail> > ci gioca...> > Beh, se con la email non ci giochi allora> forse sarebbe meglio non rivolgersi ad una> freemail, no?> > A proposito, di freemail.it si sa niente? Io> sono utente DADA ma loro non forniscono> accesso webmail alle caselle di posta> elettronica, e loro stessi mi hanno> suggerito di aprirmi un account con freemail> (cosa che ho bypassato utilizzando un client> email molto leggero che mi porto dietro> quando vado in giro)> > Ciao> VanHelsingAnonimoRe: Soluzione
- Scritto da: Anonimo> Supereva permette il forward verso un altro> email.> Fatevi una casella da un altra parte e> forwardate tuttoLa casella da un'altra parte l'ho già ;)Quindi : vai con il forward ! :DAnonimointernet costa
la gente pensa che i servizi web non costino nulla e vadano forniti gratis per colpa dei grossi portali che ogffrendo grati da una parte pensavano di guadagnare dall'interconnessioen e dalla pubblicità.il meccanismo non funzia. bisogna capire che un servizio ha dei costi e va pagato. la mail se la devi pagare ti conviene andare da aruba.it e con meno di 10 Euro all'anno hai dominio e e-mail che tutto sommato funzionano bene. se poi non vuoi spendere proprio nulla allora continua a cambiare e-mail.AnonimoRe: internet costa
- Scritto da: Anonimo> la gente pensa che i servizi web non costino> nulla e vadano forniti gratis per colpa dei> grossi portali che ogffrendo grati da una> parte pensavano di guadagnare> dall'interconnessioen e dalla> pubblicità.> il meccanismo non funzia. bisogna capire che> un servizio ha dei costi e va pagato.beh...per intanto pagando 40 ?/mese per l'adsl pretendo che almeno il mio isp me la fornisca gratuitamente, per il resto credo che tutti i portali non collegati anche ad un isp farebbero meglio ad eliminare del tutto il loro servizio email; finché lo forniranno gli isp includendolo nel prezzo sarà molto difficile convincere a pagare chi sinora non ha ci ha mai speso nulla, purtroppo l'email è nata gratuita e pagarla ora è improponibile.macisteRe: internet costa
- Scritto da: Anonimo> la gente pensa che i servizi web non costino> nulla e vadano forniti gratis Mai pensato niente del genere !> grossi portali che ogffrendo grati da una> parte pensavano di guadagnare> dall'interconnessioen e dalla> pubblicità. il meccanismo non funzia.Appunto ! Nessuno ha chiesto nulla, loro sono arrivati con le fantastiche offerte : "tutto gratis" ed in molti hanno detto: "sì, grazie". Ora arrivano con : "Leggi fino in fondo questa email e scopri il regalo che ti abbiamo fatto". Alla faccia del regalo ! :(Questa è una presa in giro bella è buona. Bastava dire : "il servizio, che fino ad ora avete avuto gratis, ha dei costi che non riusciamo più a sostenere quindi, se volete continuare ad usare il servizio, dovete pagare un piccolo contributo".Tutto qui. Quello che fa inca..volare è la presa in giro. > la mail se la devi pagare ti conviene andare da> aruba.it e con meno di 10 Euro all'anno hai> dominio e e-mail che tutto sommato> funzionano bene. Lo so, grazie ! ;) Ho un dominio su aruba +5 mail + 5 alias.AnonimoRe: internet costa
Vergogna! Prima Libero ora anke SuperEVa. poi toccherà ad altri. :@Dobbiamo solo pagare! Addio gratis!:(AnonimoRe: internet costa
- Scritto da: Anonimo> Vergogna! Prima Libero ora anke SuperEVa.> poi toccherà ad altri. :@> > Dobbiamo solo pagare! Addio gratis!:(....non è vero, mai sentito parlare di LiberoPOPS o dei suoi fratelli per yahoo & c?AnonimoRe: internet costa
- Scritto da: Anonimo> ....da una> parte pensavano di guadagnare> dall'interconnessioen e dalla> pubblicità.> il meccanismo non funzia. bisogna capire che> un servizio ha dei costi e va pagato.Non è vero che non funziona, solo che se scarichi la posta con un client stai collegaro poco e non vedi i banner pubblicitari.Ecco perchè se controlli da web non ti fanno pagare.AnonimoRe:
non potranno mai sparire del tutto i servizi gratis sul web, non ti preokkupare...ok che all'azienda costa lo spazio per la casella di posta etc... ma collegarsi da casa non è mica uno skerzo... il pc non l'offre Dada o Libero, la connessione nemmeno.. per cui.Eppoi, è vero che costan i servizi, ma ci sono anke i banner... se proprio devono offrire un servizio a pagamento potrebbero anke toglierli no?(linux)AkiroRe:
AnonimoRe:
- Scritto da: Akiro>se proprio devono offrire un servizio a pagamento> potrebbero anke toglierli no?Ed infatti, come scritto nella mail, se paghi i banner li tolgono.AnonimoRe: internet costa
> il meccanismo non funzia. bisogna capire che> un servizio ha dei costi e va pagato. la> mail se la devi pagare ti conviene andare da> aruba.it e con meno di 10 Euro all'anno hai> dominio e e-mail che tutto sommato> funzionano bene. se poi non vuoi spendere> proprio nulla allora continua a cambiare> e-mail.Per un po hanno funzionato bene poi problemi a raffica, che non ho mai avuto nemmeno con il piu' scarso dei provider gratuiti. :|AnonimoC'e' un regalo per te
E' alquanto comico il titolo della mail visto che un servizio da gratuito diventa a pagamento.Che fosse davvero un tono scherzoso (tipo a presa in giro)?AnonimoRe: C'e' un regalo per te
AnonimoRe: C'e' un regalo per te
AnonimoRe:
> E' alquanto comico il titolo della mail> visto che un servizio da gratuito diventa a> pagamento.> Che fosse davvero un tono scherzoso (tipo a> presa in giro)?per me non è una presa in giro... per me è il tipo di messaggio che ti puoi aspettare in una società come la nostra, dove non puoi dire che "ti dispiace ma dobbiamo mettere a pagamento il servizio", no! non puoi farlo...devi dire: "abbiamo un regalo", così l'utente clicca e trova un discorsone che non finisce più sulla qualità del servizio, un sacco di bei paroloni, di complimenti ed alla fine una frasettina che da veramente senso alla mail..."guarda che per scaricare la posta devi collegarti al nostro numero"8Dper certi aspetti è esilarante si...peccato che io la vedo come un tentativo di ammaestrarci e a farci sembrare un regalo qualkosa che si paga.Siam mica tutti stupidi... -_-sarò pessimista.byezAkiroRe:
- Scritto da: Akiro> > per me non è una presa in giro... per> me è il tipo di messaggio che ti puoi> aspettare in una società come la> nostra, dove non puoi dire che "ti dispiace> ma dobbiamo mettere a pagamento il> servizio", no! non puoi farlo...> devi dire: "abbiamo un regalo", così> l'utente clicca e trova un discorsone che> non finisce più sulla qualità> del servizio, un sacco di bei paroloni, di> complimenti ed alla fine una frasettina che> da veramente senso alla mail...> "guarda che per scaricare la posta devi> collegarti al nostro numero"> 8Duffa, ti regalano un servizio poi decidono che non gli conviene più perchè è finito il tempo della GNU economy, e avete pure di che lamentarvi? Cancellate l'account dal vostro client E-Mail preferito e vivete felici.Devo dire che però non ho mai ricevuto spam dall'account su supereva, mentre quello di libero e tiscali era un obrobrio, solo questo mi dispiace.> per certi aspetti è esilarante si...> peccato che io la vedo come un tentativo di> ammaestrarci e a farci sembrare un regalo> qualkosa che si paga.> Siam mica tutti stupidi... -_-> sarò pessimista.mmm, a giudicare da questo post tutto è possibilehttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=541865AnonimoRe:
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Akiro> > > > per me non è una presa in> giro... per> > me è il tipo di messaggio che ti> puoi> > aspettare in una società come la> > nostra, dove non puoi dire che "ti> dispiace> > ma dobbiamo mettere a pagamento il> > servizio", no! non puoi farlo...> > devi dire: "abbiamo un regalo",> così> > l'utente clicca e trova un discorsone> che> > non finisce più sulla> qualità> > del servizio, un sacco di bei paroloni,> di> > complimenti ed alla fine una frasettina> che> > da veramente senso alla mail...> > "guarda che per scaricare la posta devi> > collegarti al nostro numero"> > 8D> > uffa, ti regalano un servizio poi decidono> che non gli conviene più> perchè è finito il tempo della> GNU economy, e avete pure di che lamentarvi?> Cancellate l'account dal vostro client> E-Mail preferito e vivete felici.> Devo dire che però non ho mai> ricevuto spam dall'account su supereva,Mai ricevuto spam????Le mie caselle su Supereva sono inondate di virus e spam (nonostante non le abbia rese pubbliche), perché tale casella non ha alcuna protezione né contro i virus né contro lo spam (per i non paganti). Me le sono trovate pure iscritte alle mailing list di Buongiorno (ovviamente senza volerlo).Le uso esclusivamente come spamtrap per combattere gli spammer. Senza contare le pesanti limitazioni (5 MB di spazio e limite agli allegati, mi pare 300k).E' una casella giocattolo, almeno per chi non paga.AnonimoRe:
- Scritto da: Anonimo> è finito il tempo della> GNU economy, e avete pure di che lamentarvi?É finito il tempo della NEW economyt, la GNU economy sta per iniziare ;)paulatzRe: C'e' un regalo per te
in verità il subject dell'email è: "Avviso agli utenti pop3 superEva" e mi sembra piuttosto corretto.secondo voi uscirà quel programmino che permette di leggere la posta cmq tramite client? (mi sembra esista per libero e per hotmail)AnonimoRe: C'e' un regalo per te
- Scritto da: Anonimo> in verità il subject dell'email> è: "Avviso agli utenti pop3 superEva"> e mi sembra piuttosto corretto.> secondo voi uscirà quel programmino> che permette di leggere la posta cmq tramite> client? (mi sembra esista per libero e per> hotmail)html2pop3 punta su questoAnonimoChe delusione...
Seguo PI da diversi anni ormai, ed è la prima volta che scrivo, ma mi ha dato molto fastidio il tono del messaggio di Supereva. Lavoro nel mondo del software da oltre 16 anni, ho fatto lo sviluppatore, il project manager, il responsabile IT; e per la prima volta quest'anno mi ritroverò "a piedi", quindi conosco bene la crisi del settore. Avrei apprezzato molto di più un messaggio che diceva la verità, che anche i provider devono pagare gli stipendi al personale, che i datacenter costano molto e che il ritorno economico dei servizi alle aziende è sempre più risicato. Questo lo avrei compreso e magari avrei anche aperto il borsellino per pagare il piccolo canone di abbonamento, nonostante la spesa che già sostengo per l'ADSL casalinga con un altro provider.Ma è la presa di giro pubblicitaria che non mi va giù, con internet che dalla follia del tutto gratis, sta passando alla nuova follia del paghi tutto, anche la pubblicità continua che i provider e i loro sponsor ti inviano.Non era questa l'Internet che volevamo, forse è quella che ci meritiamo...:'(Pazienza, occorre farsi forza, intanto... ho appena cancellato l'email su supereva.it e sono già passato a email.it (Non si può usare sempre l'indirizzo "primario" per cercare di salvarsi dallo SPAM, lo sappiamo bene!).PaoloAnonimoRe: Che delusione...
Non preoccup....vedrai che quelli di liberopops adatteranno il programma per funzionare anche per supereva.Io ho avuto lo stesso problema a causa di wind ma con quel programmino scarico la posta normalmente alla faccia di Wind [:)]TharonRe: Che delusione...
- Scritto da: Tharon> Non preoccup....vedrai che quelli di> liberopops adatteranno il programma per> funzionare anche per supereva.> > Io ho avuto lo stesso problema a causa di> wind ma con quel programmino scarico la> posta normalmente alla faccia di Wind [:)]html2pop3 nessuno ne parla? anche quello è un buon prog:Dcmq cazzo io avevo una mail tosta su super eva.AnonimoRe: Che delusione...
Non sposterei l'argomento della discussione.Si sa tutti che il modo di sviare il problema non pagando nel mondo dell'informatica e' quasi sempre possibile. Ma, secondo me, non e' questo il punto importante.Continuiamo a riflettere sul fatto che ormai ci usano per spennarci i pochi spiccioli che abbiamo.Vigiliamo e premiamo di piu' quei servizi che dichiarandosi free lo restano realmente.AnonimoRe: Che delusione...
Ti rivelo una cosa... Tutto quello ciò che fornisce dada (e le aziende collegate) gratis prima o poi lo paghi, è stato detto ad una convention di dada svoltasi su una collina nei dintorni di firenze nel ottobre 2001 dove si decretava il fallimento dell'internet gratis. Pian piano ti faranno pagare qualsiasi cosa, anche l'aria che respiri quando usi i loro servizi. Giusto? da un punto di vista aziendale si, ma il fatto di attirare i clienti con l'illusione del gratis per poi far pagare qualsiasi cosa (quando l'utente ormai si è abituato) è una grandissima scorrettezza. supereva è solo un enorme riserva di polli da spennare che hanno costruito attirando le persone illudendole che potevano avere tutto gratis. Non voglio fare considerazioni poi sul livello dei servizi... C'è da dire comunque che dada non è l'unica a comportarsi così nel panorama dei provider italianiCiao- Scritto da: Anonimo> Seguo PI da diversi anni ormai, ed è> la prima volta che scrivo, ma mi ha dato> molto fastidio il tono del messaggio di> Supereva. > Lavoro nel mondo del software da oltre 16> anni, ho fatto lo sviluppatore, il project> manager, il responsabile IT; e per la prima> volta quest'anno mi ritroverò "a> piedi", quindi conosco bene la crisi del> settore. > Avrei apprezzato molto di più un> messaggio che diceva la verità, che> anche i provider devono pagare gli stipendi> al personale, che i datacenter costano molto> e che il ritorno economico dei servizi alle> aziende è sempre più risicato.> Questo lo avrei compreso e magari avrei> anche aperto > il borsellino per pagare il piccolo canone> di abbonamento, nonostante la spesa che> già sostengo per l'ADSL casalinga con> un altro provider.> Ma è la presa di giro pubblicitaria> che non mi va giù, con internet che> dalla follia del tutto gratis, sta passando> alla nuova follia del paghi tutto, anche la> pubblicità continua che i provider e> i loro sponsor ti inviano.> > Non era questa l'Internet che volevamo,> forse è quella che ci meritiamo...:'(> > Pazienza, occorre farsi forza, intanto... ho> appena cancellato l'email su supereva.it e> sono già passato a email.it (Non si> può usare sempre l'indirizzo> "primario" per cercare di salvarsi dallo> SPAM, lo sappiamo bene!).> > PaoloAnonimoRe: Che delusione...
- Scritto da: Anonimo> e per la prima> volta quest'anno mi ritroverò "a> piedi", quindi conosco bene la crisi del> settore. Ieri sera ero a casa della morosa che ha, sul tetto, l'antenna parobolica.Così tra un video di musica metal e l'altro (in Germania, a differenza che in Italia, la trasmissione di musica non schifosa è permesso) ho visto la pubblicità di una linea ADSL:1500 kbit/s per 24.95 Euro/MeseAllora chiediamoci: di chi è la colpa se il settore è, in Italia, in crisi?paulatzc'era una volta @freemail.it
...ma che senso ha al giorno d'oggi chiamarla freemail? :@la usavo da quando avevano pochi migliaia di iscritti e quando raggiungevano nuovi "record" me lo dicevano contentissimi :)altri tempi, sighAnonimoe il dialup urbano?
non si capisce: se uno si connette con il dialup a un pop (telefonata urbana) riuscirà a scaricare la posta con il pop3? rimane un mistero...AnonimoRe: e il dialup urbano? esistono ancora?
- Scritto da: Anonimo> non si capisce: se uno si connette con il> dialup a un pop (telefonata urbana)> riuscirà a scaricare la posta con il> pop3? rimane un mistero...Tutti sostituiti con il 702.AnonimoLeggero' le email solo dal web!!!
Non pagherei mai un servizio che a dir poco e' semi scadente.....vorra dire che leggero' le email via web....AnonimoUsate HTML2POP3
e metteteglielo dritto dritto nel.... server!!! 8)AnonimoRe: Usate HTML2POP3
- Scritto da: Anonimo> e metteteglielo dritto dritto nel....> server!!! 8)si, ma ti devo dire che gia non potevi inviare la mail di supereva quando usava i vari client di posta perchè avevano chiuso il stmp appato che usavi i loro dial up. Quindi html2pop3 non poteva funzionare, visto che lavora sui pop3 e non sui stmp per il momento, me lo ha riferito l'autore.in compenso a fatto la sua fortuna quel programmino scritto in java grazie a libero :PAnonimoRe: Leggero' le email solo dal web!!!
- Scritto da: Anonimo> Non pagherei mai un servizio che a dir poco> e' semi scadente.....> > vorra dire che leggero' le email via web....E' esattamente quello che vogliono :DAnonimola dada è sempre la peggio
che skifo... fanno onco ai bacoccidignene superceppusAnonimoRe: la dada è sempre la peggio
- Scritto da: Anonimo> che skifo... fanno onco ai bacocci> dignene superceppusParla italiano? complimenti!Anonimoma è tipo KATAWEB?
e kataweb?quanto dura?occhio a passare a email.it ... sono di proprietà degli stessi ... andrà a finire che chiuderanno i cordoni pure loro.... e ZAC i maroni dentro!!!!!passate alle poste che è meglio!!!AnonimoSuper...che ?
ma fatemi il piacere !AnonimoRe: Super...che ?
super -fluaoppure a scelta:super -ataAnonimoSuperMan vs SuperEva
P*****a Eva!!! Ecco svelato il mistero del Business..dal 2000 ad oggi gli ISP italiani si sono affannati nella distribuzione di CD-ROM che consentivano LIBERO accesso alla grande rete liberando quindi quei pochi eletti che pagavano un canone annuo per accederci... ed ora.. come dei bravi contadini raccolgono i frutti della semina e cè chi si lamenta... è tutto nella norma o l'umanità è preda della totale follia mediatica? (linux)aistuLa posta si paga marketing o...
Penso che i servizi Internet ritorneranno a pagamento.1) Perche' adesso che tanti gli hanno provati non ne possono fare piu' a meno.2) Perche' richiedono continua manutezione ed aggiornamento, crackers, spam, virus ecc...3) Perche' l'utonto e' sempre piu' utonto ed ha bisogno di maggiore assistenza anche per attacare la spina del pc.4) Perche' permettere di aprire caselle di posta alla "cdc" a chiunque incrementa lo spam = rogne + manutenzione.AnonimoRe: La posta si paga marketing o...
- Scritto da: Anonimo> Penso che i servizi Internet ritorneranno a> pagamento.> 1) Perche' adesso che tanti gli hanno> provati non ne possono fare piu' a meno.> 2) Perche' richiedono continua manutezione> ed aggiornamento, crackers, spam, virus> ecc...> 3) Perche' l'utonto e' sempre piu' utonto ed> ha bisogno di maggiore assistenza anche per> attacare la spina del pc.> 4) Perche' permettere di aprire caselle di> posta alla "cdc" a chiunque incrementa lo> spam = rogne + manutenzione.E resteremo solo noi Linari Comunisti che nelle nostre cantine tireremo su i nostri server gratuiti, ma solo per gli amici 8)paulatzi soliti superAPPROFITTATORI
prima ti danon un serivizo, ti ci fannoa ffeszioanre, tu diffondi il tuo indirizzo email a mezzo mondo e loro TAC! te lo levano, anzi, te llo limitano, te lo dimezzano, a menoc he tu non voglia cedere al ricatto della piccola estorsione che ti chiedono...that's business, folks!!! :s:sAnonimoLe poste italiane.
Forniscono e-mail gratis consultabile regolarmente via IMAP e POP. Per di piu' il meccanismo di autenticazione degli utenti in fase di registrazione e' decisamente forte (ti mandano un telegramma).M.--http://incuso.altervista.orgincusoRe: Le poste italiane.
... e, se non erro, e' filtrata anche da un antivirus direttamente sui loro server.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 02 2004
Ti potrebbe interessare