Si è liberato un nuovo posto alla sede di Twitter. Il ruolo è quantomeno inusuale rispetto alle normali posizioni di project manager, programmatore senior e così via: cercano un “referente governativo” (traduzione imperfetta di “Government liaison”).
Il luogo di lavoro, Washington D.C. , fa pensare si tratti di qualcosa di grosso, il pensiero corre subito alla Casa Bianca ma la capitale statunitense ospita altre celebri istituzioni, dal Congresso alla Corte Suprema, passando per vari enti federali. Le mansioni comprendono l’aiutare Twitter, quale azienda, a “capire cosa possa fare per servire meglio i candidati e gli strateghi politici attraverso i vari schieramenti e confini geografici” oltre ad “aiutare i leader ad usare Twitter per comunicare e interagire con i loro elettori e il mondo”.
L’azienda si abbandona a una digressione, altrettanto inconsueta per un annuncio lavorativo, dichiarando che il neo-assunto renderebbe il mondo un posto migliore grazie ad una maggiore comunicazione e scambio di informazioni tra eletto e votante. Certo i rapporti tra la Casa Bianca (se questo sarà il luogo deputato alla fine) e l’uccellino hanno un passato quantomeno altalenante: a fine 2007 Loic Le Meur, il più celebre blogger francese, aprì la stagione dei cinguettii nella residenza presidenziale ancora in era Bush, poi l’ingresso di Obama sembrò voler certificare l’età aurea della Whitehouse 2.0 (lui che al web doveva l’elezione stessa), salvo veder negare agli illustri dipendenti la possibilità di twittare garantita al primo inquilino. Ma quando persino il Pentagono, per ovvie ragioni di sicurezza ben più “introverso” delle altre istituzioni, si è concesso questo nuovo strumento, ne ha sdoganato l’utilizzo a tutti gli altri.
Da un’ultima occhiata alle qualifiche richieste, tra cui grande competenza tecnologica, capacità organizzative e conoscenza di governo e politica oltre i confini della Beltway (una specie di raccordo anulare attorno Washington che, in senso figurato, rappresenta il mondo autoreferenziale del Congresso) e degli USA, verrebbe da pensare che il mediatore debba essere più preparato del politico stesso.
Fabrizio Bartoloni
-
Che scoperta!
Fior fiori di scienziati ci sono voluti per questo "studio" eh?Cancellare qualsiasi contenutoRe: Che scoperta!
Concordo!Adesso paghiamo gente per guardarsi il XXXXX e scoprire l'acqua calda.MaestroXRe: Che scoperta!
- Scritto da: MaestroX> Concordo!> Adesso paghiamo gente per guardarsi il XXXXX e> scoprire l'acqua> calda.Ma dai! Hanno fatto una scansione ai siti per rilevare malware, non è che dovessero stare a guardare le immagini e i filmati! :DPersonalmente diffidavo soprattutto dei siti di download "al limite del legale e oltre", con sw di origini dubbie o addirittura palesemente in violazione di licenza. Interessante sapere quanto facilmente dei browser non protetti si portino a bordo le peggior schifezze. :(Finalino cospirazionista: e se non fosse che una falsa notizia, propagata ad arte da parrucconi e frustrati moralisti? ;)OldDogRe: Che scoperta!
Mi devo decidere a passare a linuxioooooRe: Che scoperta!
- Scritto da: OldDog> - Scritto da: MaestroX> > Concordo!> > Adesso paghiamo gente per guardarsi il XXXXX e> > scoprire l'acqua> > calda.> Ma dai! Hanno fatto una scansione ai siti per> rilevare malware, non è che dovessero stare a> guardare le immagini e i filmati!> :D> Personalmente diffidavo soprattutto dei siti di> download "al limite del legale e oltre", con sw> di origini dubbie o addirittura palesemente in> violazione di licenza. Interessante sapere quanto> facilmente dei browser non protetti si portino a> bordo le peggior schifezze.> :(> > Finalino cospirazionista: e se non fosse che una> falsa notizia, propagata ad arte da parrucconi e> frustrati moralisti?> ;)per caso per browser non protetti intendi Exploder?:DGemini90Re: Che scoperta!
E fior fiori di scienziati serviranno per la prossima scoperta:un Sistema Operativo per il quale non esistono virus! Ma dai!C'è già. Si chiama Linux.;-)sentinelRe: Che scoperta!
- Scritto da: sentinel> E fior fiori di scienziati serviranno per la> prossima> scoperta:> un Sistema Operativo per il quale non esistono> virus! Ma> dai!> > C'è già. Si chiama Linux.> > ;-)Se proprio vuoi fare il figo, c'è anche QNX (talmente stabile che lo usano per controllare le centrali nucleari... se non sbaglio c'era stato il caso di un server con QNX che ha continuato a funzionare senza riavvii per 14 anni)angrosRe: Che scoperta!
- Scritto da: angros> se non sbaglio c'era stato> il caso di un server con QNX che ha continuato a> funzionare senza riavvii per 14> anni)Se compie sempre le stesse operazioni, non ci vedo nulla di strano. E' la variabile "utente" il problema.EnokRe: Che scoperta!
http://forum.webisland.net/f15/virus-per-linux-per-kaspersky-sono-in-aumento-37.htmlNon è conveniente creare virus per linux anche se fosse...NicolausRe: Che scoperta!
- Scritto da: Nicolaus> http://forum.webisland.net/f15/virus-per-linux-per> Relazione recentissima!panda rossaRe: Che scoperta!
"quello che gli utenti più smaliziati aveva forse già intuito"hahahaonoffio uso linux
per guardare youporn e affini... mai preso un virus.psychopazzoRe: io uso linux
noooooooooo!!!!l'hai detto: "mai preso virus!"ora si scatena di nuovo la guerra!!!:DjackRe: io uso linux
- Scritto da: psychopazzo> per guardare youporn e affini... mai preso un> virus.Mai preso un virus... O Mai essersi accorto di avere sul proprio sistema installato un rootkit?Sicuro di quel che dici? ;)DominusRe: io uso linux
quanti siti XXXXX diffondono rootkit per linux? che poi devono avere i permessi di root per installarsi e suppongo lui non abbia mai visto la finestrella di sudo apparire mentre navigava su un sito XXXXXcollioneRe: io uso linux
Solito discorso del menga, come se su windowste l'ordinasse il medico di navigare con unaccount con privilegi da amministratore :DSe uno naviga come amministratore e' un fesso,punto. Linux, Windows, BSD, Solaris, OSX ... rimaneun XXXXX, period.gennaroCoplimenti per il titolo
Probabilmente voleva essere un titolo ironico, ma sembra uscito paripari dalle pagine di "Famiglia Cristiana" o da un editto della CEI. Non criminalizziamo il sesso ma gli UTONTI che vanno in questi siti, cito:" dei 49mila visitatori accorsi, 20mila utilizzavano una combinazione di computer e browser vulnerabile ad almeno una minaccia conosciuta."Se la gente è stupida bisogna istruirla non criminalizzare !!!Paperoliber oRe: Coplimenti per il titolo
- Scritto da: Paperoliber o> cito:" dei 49mila visitatori> accorsi, 20mila utilizzavano una combinazione di> computer e browser vulnerabile ad almeno una> minaccia conosciuta."E gli altri 29 mila?Non ci credo nenche un po' che i loro sistemi fossero solidi.Avranno guardato lo user agenti i ricercatori (e che altro se no?)E quindi quei ventimila avranno usato XP+IE6.Ma gli altri 29 mila, dei quali la maggioranza avra' avuto Vista o settete (le cui vulnerabilita' sono state ampiamente dibattute su queste pagine) non possono mica essere al sicuro, anzi...Sta di fatto che una bella tabellina riassuntiva degli user agent avrebbero potuto anche metterla in evidenza.panda rossaRe: Coplimenti per il titolo
che poi è un non problema, nel senso che si spara a zero sui siti XXXXX solo perchè fanno notiziachiaramente un criminale sfrutta il XXXXX perchè attira molti utenti ed è più facile avere un grosso traffico, ma non possiamo dimenticare che ogni anno dobbiamo trovarci in situazioni del genere http://threatpost.com/en_us/blogs/mass-sql-injection-attack-hits-sites-running-iis-061010e quelli sono tutti siti "puliti, affidabili e legittimi"collioneRe: Coplimenti per il titolo
l'ultima robaccia presa dalla mia signora proveniva dal sito delle anteprime film di repubblica. ho dovuto reinstallare vista (per forza, mancavano i driver per xp). inutile dirvi vero qual'è stato il primo sito che la mia signora è corsa a vedere dopo aver reinstallato tutto...K_BRe: Coplimenti per il titolo
"The massive campaign is targeting servers running Microsoft IIS and ASP.net software.".[img]http://img4.glowfoto.com/images/2010/06/15-0812226356T.jpg[/img]UbuntoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 giu 2010Ti potrebbe interessare