Le funzioni annunciate nei mesi scorsi stanno per essere messe a disposizione degli utenti: Twitter si prepara a lanciare le conversazioni di gruppo private e strumenti nativi per la pubblicazione di video.
Per incoraggiare il dialogo che già si sviluppa privatamente da uno a uno, ed estenderlo a una cerchia di interessati senza coinvolgere spettatori e partecipanti indesiderati, Twitter ha messo a punto una soluzione per le conversazioni di gruppo : in un paio di passaggi, spiega il servizio di microblogging, sarà possibile istituire un gruppo e notificare ai partecipanti l’avvio della discussione. Twitter si avvicina così ad un servizio di instant messaging, abbattendo le barriere dettate dalla relazione tra following e follower : la chat di gruppo si dispiegherà fra scambi di micropost, link (altra funzione di cui molti sentivano la mancanza ), e il coinvolgimento a cascata altri partecipanti, per un massimo di 20 utenti.

L’altra funzione che Twitter ha implementato è dedicata ai video , con l’obiettivo di affiancarsi a Vine : a breve sarà possibile registrare, modificare e condividere dei video di durata massima di 30 secondi direttamente dall’app. Gli utenti di iOS potranno scegliere di attingere alla propria galleria, mentre gli utenti Android devono per ora rassegnarsi a catturare i video nel momento in cui desiderano condividerli.
Check out my Twitter video #Oscar exclusive! I gots me a scoop! pic.twitter.com/SGQ3oJHDqZ
– Neil Patrick Harris (@ActuallyNPH) 27 Gennaio 2015
I respoinsabili del servizio spiegano che “il Twitter che conoscete oggi è ricco e immersivo, pieno di immagini, gif, Vine, file audio e video provenienti dai personaggi e dai brand più riconoscibili”: proprio al versante del business sembrano ammiccare le due nuove funzioni, che promettono di alimentare l’interesse, il coinvolgimento e il tempo di permanenza degli utenti sulla piattaforma. I video potrebbero altresì rivelarsi degli strumenti al servizio dell’advertising.
Gaia Bottà
-
Opera mi ha deluso
Opera era bello perché era alternativo,ma poi ha preso l'architettura e l'interfaccia simile al chromium(o come si chiama),che sta alla base di Chrome e pure di Firefox...ma che diavolo di senso ha poter scegliere,quando i browser o i programmi in generale, invece di differenziarsi, si uniformano?AlexRe: Opera mi ha deluso
Non mi sembra che Firefox, condivida granchè con Chromium, solo la moda delle numerazioni a XXXXX delle versioni.Semmai da quando sono arrivati i "mr manager" in opera, tutto è andato in vacche, come buttare nel XXXXX 12 anni di sviluppo per fare l'ennesimo clone di google chorme, senza arte ne parte.Vivaldi, almeno sulla carta promette bene, visto che chi ci sta dietro erano buona parte gli stessi che contribuivano allo sviluppo del VERO Opera browser.Sg@bbioRe: Opera mi ha deluso
Io uso la versione 12.15 ... Vediamo se potrò sostituirla con questo prodotto !Joe TornadoRe: Opera mi ha deluso
- Scritto da: Joe Tornado> Io uso la versione 12.15 ... Vediamo se potrò> sostituirla con questo prodotto> !Ho provato la TP, sono sorpreso che abbiano messo la possibilità d'installarlo in maniera portabile, come il vecchio Opera permetteva.L'interfaccia e smile al vecchio opera, anche se l'aspetto in defult è il minimal, che sinceramente mi fa schifo, anche se cambia di colore a seconda del sito che si visita.C'è la possibilità di usare un client di posta, che però non c'è per ora, mentre noto che ci sono i gesti del mouse (almeno quello per ricaricare la pagina, non ho provato gli altri), il raggruppamento dei tab e le note. Il menu è molto scarno, ma permette sin da subito di importare i preferiti tra i vari browser e c'è la gestione dei segnalibri (cosa che ad Opera chorme mancava fino a qualche mese fà).Noto però che il browser si basa su chromium, posso anche capirlo visto che non potevano di certo lavorare con i sorgenti del vecchio opera, però da una brutta sensazione, sperando che prendano un'altra via.Ovviamente essendo una TP ha varie mancanze, come l'assenza de "incolla e via", cosa al quanto strana se consideriamo che tale funzione fu inclusa in Opera anni prima dell'esistenza di google chorme.Ovviamente basandosi su chrome, eredità alcune dei difetti tipici di quel browser, come l'impossibilità di settare il proxy dal browser, invece di evocare la parte di windows.Le Opzioni a disposizioni delle preferenze sono un pò confuse e nonostante salvi le sessioni di navigazione, non c'è nessun menu in essa che ti permette di gestirle.Immagino che fare un browser come Opera da ZERO in breve sia una impresa difficile, ma spero che ripristino al più presto certe funzionalità e caratteristiche che rendevano Opera unico, come poter usare due processi di Opera tranquillamente senza collisioni varie oltre alla integrazione nativa dell'interfaccia, che aveva opera 12.Sg@bbioRe: Opera mi ha deluso
- Scritto da: Joe Tornado> Io uso la versione 12.15 ... Vediamo se potrò> sostituirla con questo prodotto> !Esiste una versione 12.17, che è un aggiornamento di sicurezza del ramo 12 (risale ad aprile 2014)MosheRe: Opera mi ha deluso
- Scritto da: Alex> Opera era bello perché era alternativo,ma poi ha> preso l'architettura e l'interfaccia simile al> chromium(o come si chiama),che sta alla base di> Chrome e pure di Firefox...ma che diavolo di> senso ha poter scegliere,quando i browser o i> programmi in generale, invece di differenziarsi,> si> uniformano?Si sceglie il meglio: Firefox con ADblock plusanverone99Re: Opera mi ha deluso
IL MEGLIO secondo che standard? per me il browser migliore è quello che mi permette di caricare i video di youporn nel modo più veloce possibile, per te?adsionoRe: Opera mi ha deluso
- Scritto da: adsiono> IL MEGLIO secondo che standard? per me il browser> migliore è quello che mi permette di caricare i> video di youporn nel modo più veloce possibile,> per te?Appunto: Firefox con ADblock plusState dicendo la stessa cosa, probabilmente riguardo gli stessi siti.PassanteRe: Opera mi ha deluso
- Scritto da: adsiono> IL MEGLIO secondo che standard? per me il browser> migliore è quello che mi permette di caricare i> video di youporn nel modo più veloce possibile,> per> te?Firefox con adblock plus e l'estensione "flash and video download 1.66"Cosi' se vuoi te li scarichi pure.http://www.fnvfox.com/anverone99Re: Opera mi ha deluso
Sono d'accordo Firefox attualmente resta il migliore browser, riesce ad aprire quasi il doppio dei tab che gestisce Chrome con la stessa ram (d'altronde non ha l'overhead dei processi separati che chrome invece ha).Ma non dimentichiamoci che il team Opera è importante per l'innovazione, molte delle cose presenti ora nei browser moderni erano presenti in opera da anni. E' stato il primo browser a pensare ai tab e alle gesture.Sul client di posta elettronica comunque non ci perderei tempo piuttosto farei un sistema che integra i vari servizi di posta online tanto ormai si accede quasi sempre tramite web alla posta.CrazyOSRe: Opera mi ha deluso
- Scritto da: anverone99> - Scritto da: Alex> > Opera era bello perché era alternativo,ma poi ha> > preso l'architettura e l'interfaccia simile al> > chromium(o come si chiama),che sta alla base di> > Chrome e pure di Firefox...ma che diavolo di> > senso ha poter scegliere,quando i browser o i> > programmi in generale, invece di differenziarsi,> > si> > uniformano?> > Si sceglie il meglio: Firefox con ADblock plus+1UtenteOttimo!
Stanno facendo Opera come avrebbe dovuto essere al passaggio a webkit / blink, con anche le note e tutto il resto. Opera era fantastica e l'unico vero problema che aveva era qualche incompatibilità. Passare ad un nuovo layout engine era una buona idea, così la compatibilità miglirava parecchio. in compenso hanno tolto praticamente tutto ciò che rendeva Opera interessante, così in pratica avevano fatto una mod di Chromium. La TD di Vivaldi invece è molto promettente, lo terrò sott'occhio.sbavRe: Ottimo!
- Scritto da: sbav> Stanno facendo Opera come avrebbe dovuto essere> al passaggio a webkit / blink, con anche le note> e tutto il resto. Opera era fantastica e l'unico> vero problema che aveva era qualche> incompatibilità. Passare ad un nuovo layout> engine era una buona idea, così la compatibilità> miglirava parecchio. in compenso hanno tolto> praticamente tutto ciò che rendeva Opera> interessante, così in pratica avevano fatto una> mod di Chromium. La TD di Vivaldi invece è molto> promettente, lo terrò> sott'occhio.Più che altro erano i siti che mettavano mille mila robe ancora sperimentali per fare siti "belli da vedere".Sg@bbioRe: Ottimo!
- Scritto da: Sg@bbio> - Scritto da: sbav> > Stanno facendo Opera come avrebbe dovuto essere> > al passaggio a webkit / blink, con anche le note> > e tutto il resto. Opera era fantastica e l'unico> > vero problema che aveva era qualche> > incompatibilità. Passare ad un nuovo layout> > engine era una buona idea, così la compatibilità> > miglirava parecchio. in compenso hanno tolto> > praticamente tutto ciò che rendeva Opera> > interessante, così in pratica avevano fatto una> > mod di Chromium. La TD di Vivaldi invece è molto> > promettente, lo terrò> > sott'occhio.> > Più che altro erano i siti che mettavano mille> mila robe ancora sperimentali per fare siti> "belli da> vedere".A volte sì, ma c'erano proprio anche diversi problemi suoi. Anche nel blog del desktop team se ne vedevano delle belle.mehSolo 64bit
Ma sbaglio o è solo a 64bit per linux?Non mi sembra una genialata, considerando che molti (come il sottoscritto) usano linux proprio perché hanno macchine datate.Perplessoper ora interessante
Direi molto interessante anzi, resta da vedere la modalità di sincronizzazione, e sarebbe opportuna una controparte mobile.franz1789Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 27 01 2015
Ti potrebbe interessare