In bilico tra sperimentazione social e attivismo digitale, la nuova funzione di traduzione automatica dei cinguettii in lingua egiziana , per diffondere ulteriormente tutti quei micropost che provengono da decine di account legati alla delicata situazione politica nel paese nordafricano.
Dal profilo verificato della Presidenza a quello personale del destituito Muhammad Morsi , il flusso di tweet sulla piattaforma di microblogging verrà automaticamente tradotto nelle principali lingue sul pianeta (italiano compreso) . È solo una prima fase di prova per l’azienda californiana, che ha già scelto il servizio Translator di Bing e soprattutto le vicende che stanno infuocando l’Egitto.
È stata così predisposta una lista di account che potranno essere seguiti, con la possibilità di capire le dinamiche politiche attraverso la traduzione dei micropost in lingua egiziana. Nella serie di oltre 60 profili c’è anche quello del famoso attivista Wael Ghonim – più di un milione di follower in tutto il globo – e dell’agenzia di stampa locale Tahrir News . ( M.V. )
-
Cosa intendono dire
L'Associazione Azionisti Telecom Italia nel comunicato dice che "hanno beneficiato di contro le banche, lo Stato e i clienti (con politiche di prezzo non sempre adeguate)". Ho capito male io, o intendono dire che le tariffe di Telecom Italia sono troppo basse?Zereo SiliprandiRe: Cosa intendono dire
- Scritto da: Zereo Siliprandi> L'Associazione Azionisti Telecom Italia nel> comunicato dice che "hanno beneficiato di contro> le banche, lo Stato e i clienti (con politiche di> prezzo non sempre adeguate)". Ho capito male io,> o intendono dire che le tariffe di Telecom Italia> sono troppo> basse?Perchè non postare col tuo nik invece che con uno "Zereo Siliprandi" qualunque? :DtucumcariRe: Cosa intendono dire
Qui almeno c'è una faccina. In tempi di magra ci s'accontenta.Ora usiamo il revival, per mostrare quante faccine sei in grado di mettere nello stesso messaggio:"Ma che hai capito?Mica lo devi dire per me!Spiegalo agli altri no?(rotfl)(rotfl)oppure ... è proprio lì il problema?(rotfl)(rotfl)Dai... allora ... un colpo di reni..Concentrati e fai capire perché non è difficile no?(rotfl)(rotfl)"Ben 6. Stava qui:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3445322&m=3446398#p3446398Leguleio senza avatarE meno male!
Ci mancava solo dopo sto datagate che mettessimo l'infrastruttura delle telecomunicazioni in mano ad un paese estero per di più non amico!Quanto alle lamentazioni dei soci Telecom sulla redditività dell'azienda, Io me la prenderei prima di tutto con Colannino e Soci che la scalarono anni fa caricando il costo dell'operazione sulle casse della Telecom stessa, in seconda battuta con il sucXXXXX del mobile, francamente con 3 o con Wind che ti danno 1-2 Gb di traffico dati e 120 minuti o più al mese per cifre di 4-6 euro al mese, tenersi il fisso sta diventando un vero e proprio lusso!Enjoy with UsRe: E meno male!
- Scritto da: Enjoy with Us> Ci mancava solo dopo sto datagate che mettessimo> l'infrastruttura delle telecomunicazioni in mano> ad un paese estero per di più non> amico!"Chi vince una battaglia può perdere la guerra", secondo il detto. In pratica, questo è solo il primo capitolo di una vicenda che potrebbe andare avanti ancora parecchio, e non è garantito che il prossimo acquirente sia all'interno della UE. Potrebbe al limite essere di nuovo un cinese, ma diverso da Hutchison Whampoa.Il passator corteseRe: E meno male!
- Scritto da: Il passator cortese> - Scritto da: Enjoy with Us> > > Ci mancava solo dopo sto datagate che> mettessimo> > l'infrastruttura delle telecomunicazioni in> mano> > ad un paese estero per di più non> > amico!> > "Chi vince una battaglia può perdere la guerra",> secondo il detto.Ci sono pure quelli che perdono ambedue.tucumcariRe: E meno male!
- Scritto da: Enjoy with Us> Ci mancava solo dopo sto datagate che mettessimo> l'infrastruttura delle telecomunicazioni in mano> ad un paese estero per di più non> amico!Meglio lasciarla in mano agli amici :DastroRe: E meno male!
- Scritto da: astro> Meglio lasciarla in mano agli amici :DO come li aveva definiti Stefano Ricucci mentre lo intercettavano, "i furbetti del quartierino". :-)Il passator corteseRe: E meno male!
- Scritto da: Enjoy with Us> Ci mancava solo dopo sto datagate che mettessimo> l'infrastruttura delle telecomunicazioni in mano> ad un paese estero per di più non> amico!Passeremmo dall'eesere vassalli degli americani all'essere vassalli dei cinesi. In pratica non cambierebbe molto.qualcunoRe: E meno male!
Un tempo si diceva "O Franza o Spagna purché se magna". In effetti in quel periodo la Francia e la Spagna giocavano a Risiko, e usavano come tavolo la penisola italiana. :-)Il passator corteseRe: E meno male!
- Scritto da: Enjoy with Us> francamente con 3 o con Wind che ti danno 1-2 Gb> di traffico dati e 120 minuti o più al mese per> cifre di 4-6 euro al mese, tenersi il fisso sta> diventando un vero e proprio> lusso!Sono d'accordo, però i GB li hai a 7 mega se va bene (perché 3 fa schifo, wind invece va) e poi ti mettono a 64Kb.. É vero che pago 20 al mese, però con telecom ho illimitato sul fisso e vado a 20mega.. Quando il 4G coprirà più zone e non ci saranno strozzature dagli operatori allora se ne può parlare..MichaelRete Pubblica
La rete in Rame di Telecom deve tornare in mano pubblica ed in particolare alla cassa depositi e prestiti, inoltre lo stato deve pignorare le centrali a Pirelli Re che le acquisì da Telecom ad un prezzo stracciatissimo (un 100esimo del suo valore, erano entrambi controllate dal "Tronchetto"). Il Pignoramento deve essere effettuato al prezzo di acquisto da parte di Pirelli Re rivalutato ad oggi, quindi circa un paio di miliardi, anche se il valore reale sarebbe di circa 200 miliardi.La rete in rame direte che è ormai il passato, ma in realtà il costo di fare una nuova rete in fibra non sta nel cavo, anzi, la fibra può essere acquistata con i soldi del rame ricavato dai vecchi cavi e venduto sul mercato, ma sta negli scavi, ma acquistando la rete si acquistano anche tutte le canaline già fatte per il rame, e aggiornare la rete con la fibra ha costi piuttosto bassi, infatti i costi sono più negli apparati di rete che nei cavi ma per lo stato che deterrebbe esclusivamente l'ultimo miglio non dovrebbe avere nessun apparato che sarebbe fornito dall'operatore che applicherebbe il servizio dati/telefonia su tale fibra.ClaudioRe: Rete Pubblica
... E tutti i ricchi si devono spogliare della loro ricchezza, e i potenti devono abbandonare il potere e chiedere scusa per ogni atto di prevaricazione che hanno commesso nella loro vita, e il leoni devono cessare di cacciare le gazzelle e i gatti di giocare coi topi, e se un fratello vi tira un sergozzone dovete porgere l'altra guancia...Zereo SiliprandiRe: Rete Pubblica
- Scritto da: Claudio> La rete in Rame di Telecom deve tornare in mano> pubblica ed in particolare alla cassa depositi e> prestiti, inoltre lo stato deve pignorare le> centrali a Pirelli Re che le acquisì da Telecom> ad un prezzo stracciatissimo (un 100esimo del suo> valore, erano entrambi controllate dal> "Tronchetto"). Il Pignoramento deve essere> effettuato al prezzo di acquisto da parte di> Pirelli Re rivalutato ad oggi, quindi circa un> paio di miliardi, anche se il valore reale> sarebbe di circa 200> miliardi.> La rete in rame direte che è ormai il passato, ma> in realtà il costo di fare una nuova rete in> fibra non sta nel cavo, anzi, la fibra può essere> acquistata con i soldi del rame ricavato dai> vecchi cavi e venduto sul mercato, ma sta negli> scavi, ma acquistando la rete si acquistano anche> tutte le canaline già fatte per il rame, e> aggiornare la rete con la fibra ha costi> piuttosto bassi, infatti i costi sono più negli> apparati di rete che nei cavi ma per lo stato che> deterrebbe esclusivamente l'ultimo miglio non> dovrebbe avere nessun apparato che sarebbe> fornito dall'operatore che applicherebbe il> servizio dati/telefonia su tale> fibra.Mamma Mia I comunisti sono qui :oIl Moralizzat oreRe: Rete Pubblica
> Mamma Mia I comunisti sono qui :oMa quali comunisti. Questi sono i soliti corrotti della casta che cercano di preparare la prossima fregatura. Credi davvero che le centraline valgano due miliardi di eruro? Notare come ha scritto la cifra senza mettere la valuta per farla sembrare una cifra irrisoria.Cosa c'è sotto esattamente non lo so, ma di una cosa sono sicuro. Lo stato deve stare fuori da queste cose perchè in un modo o nell'altro finisce sempre per perdere soldi, i nostri soldi.qualcunoRe: Rete Pubblica
- Scritto da: Claudio> La rete in Rame di Telecom deve tornare in mano> pubblica ed in particolare alla cassa depositi e> prestiti, inoltre lo stato deve pignorare le> centrali a Pirelli Re che le acquisì da Telecom> ad un prezzo stracciatissimo (un 100esimo del suo> valore, erano entrambi controllate dal> "Tronchetto"). Il Pignoramento deve essere> effettuato al prezzo di acquisto da parte di> Pirelli Re rivalutato ad oggi, quindi circa un> paio di miliardi, anche se il valore reale> sarebbe di circa 200> miliardi.> La rete in rame direte che è ormai il passato, ma> in realtà il costo di fare una nuova rete in> fibra non sta nel cavo, anzi, la fibra può essere> acquistata con i soldi del rame ricavato dai> vecchi cavi e venduto sul mercato, ma sta negli> scavi, ma acquistando la rete si acquistano anche> tutte le canaline già fatte per il rame, e> aggiornare la rete con la fibra ha costi> piuttosto bassi, infatti i costi sono più negli> apparati di rete che nei cavi ma per lo stato che> deterrebbe esclusivamente l'ultimo miglio non> dovrebbe avere nessun apparato che sarebbe> fornito dall'operatore che applicherebbe il> servizio dati/telefonia su tale> fibra.D'accordo al 100%. Più che di "privatizzazione" nel caso di Telecom (e in molti altri casi) si è trattato di un furto legalizzato da parte di una certa parte politica ai loro amici.MacGeekRe: Rete Pubblica
- Scritto da: MacGeek> D'accordo al 100%. > Più che di "privatizzazione" nel caso di Telecom> (e in molti altri casi) si è trattato di un furto> legalizzato da parte di una certa parte politica> ai loro> amici.Non ricordo nessuna privatizzazione in Italia, che non sia stata tacciata di essere stata un furto. Tanto per dirne una: quando esisteva la rivista satirica "Cuore", c'era una vignetta con un uomo che prendeva il portafogli dalla tasca del vicino. L'uomo chiedeva: "Cosa sta facendo?". E l'altro: "Privatizzo".Insomma, mi pare che sia ormai un meme.Nel passare da proprietà pubblica a privata, è chiaro che bisogna applicare un prezzo realista, diversamente di acquirenti non se ne trovano, e bisogna offrire a chi questo prezzo è disposto a pagarlo. Non è detto che questi soggetti piacciano a tutti. Non si può mai piacere a tutti. :Zereo SiliprandiRe: Rete Pubblica
- Scritto da: Zereo Siliprandi> Non ricordo nessuna privatizzazione in Italia,> che non sia stata tacciata di essere stata un> furto. Tanto per dirne una: quando esisteva la> rivista satirica "Cuore", c'era una vignetta con> un uomo che prendeva il portafogli dalla tasca> del vicino. L'uomo chiedeva: "Cosa sta facendo?".> E l'altro:> "Privatizzo".> Insomma, mi pare che sia ormai un meme.No, le privatizzazioni di mortadella (tra cui Telecom) sono state un'espropriazione indebita dei beni dell'Italia pagati con decenni di tasse di tutti gli italiani. Senza se e senza 'meme'.Voterò per qualsiasi partito che proponga la rinazionalizzazione di questi furti legalizzati.MacGeekRe: Rete Pubblica
- Scritto da: Claudio> La rete in Rame di Telecom deve tornare in mano> pubblica ed in particolare alla cassa depositi e> prestiti, inoltre lo stato deve pignorare le> centrali a Pirelli Re che le acquisì da Telecom> ad un prezzo stracciatissimo (un 100esimo del suo> valore, erano entrambi controllate dal> "Tronchetto"). Il Pignoramento deve essere> effettuato al prezzo di acquisto da parte di> Pirelli Re rivalutato ad oggi, quindi circa un> paio di miliardi, anche se il valore reale> sarebbe di circa 200> miliardi.> La rete in rame direte che è ormai il passato, ma> in realtà il costo di fare una nuova rete in> fibra non sta nel cavo, anzi, la fibra può essere> acquistata con i soldi del rame ricavato dai> vecchi cavi e venduto sul mercato, ma sta negli> scavi, ma acquistando la rete si acquistano anche> tutte le canaline già fatte per il rame, e> aggiornare la rete con la fibra ha costi> piuttosto bassi, infatti i costi sono più negli> apparati di rete che nei cavi ma per lo stato che> deterrebbe esclusivamente l'ultimo miglio non> dovrebbe avere nessun apparato che sarebbe> fornito dall'operatore che applicherebbe il> servizio dati/telefonia su tale> fibra.Ottimo, hai la mia approvazione, quando cominci ?kranemeglio cosi
meglio cosi, ne abbiamo abbastanza di associazioni a delinquere in italia-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 luglio 2013 09.14-----------------------------------------------------------tHEdOCTOR68Ecco fatto
Telecom Italia non diventa cinese, ma spagnola.http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2013-09-23/telecom-negoziati-telefonicatelco-stretta-212924.shtml?uuid=AbGMPRaIOra siete tutti più conteneti, vero?!? ;-)CalibiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 05 07 2013
Ti potrebbe interessare