Twitter potrà continuare a far cinguettare i propri utenti, e a consentire a ciascuno di intessere relazioni con chiunque, personaggi famosi compresi: lo ha stabilito il tribunale di Norfolk, in Virginia, che non ha ravvisato nel modello di rete sociale adottato da Twitter alcuna sovrapposizione con le caratteristiche descritte da un brevetto detenuto da VS Technologies.
VT Tecnologies, nella denuncia del legale Dinesh Agarwal che chiamava a testimoniare a proprio favore il brevetto numero 6,408,309 ottenuto nel 2002, accusava Twitter di aver offerto ai propri utenti uno strumento che permette di entrare in contatto con persone famose che facciano parte di una comunità online. VT Tecnologies, in sostanza, sosteneva che Twitter violasse il proprio brevetto, mai concretizzato in un servizio, in cui descriveva un “metodo e sistema per creare una community interattiva di personaggi famosi”. Per questo motivo Twitter avrebbe dovuto corrispondere royalty per una cifra che avrebbe potuto oscillare tra gli 11 e i 41 milioni di dollari.
Twitter si è difesa tentando di dimostrare la non validità del brevetto di VT Tecnologies e confrontandosi in ogni caso con i dettagli del metodo descritto. Senza negare che parte del proprio successo sia dovuto proprio alle celebrità che popolano la piattaforma, il tecnofringuello ha saputo dimostrare che il proprio servizio non ha nulla a che vedere con l’ampia privativa detenuta da VT Tecnologies.
La corte ha riconosciuto a Twitter tutte le ragioni : non solo non ha riscontrato alcuna violazione da parte di Twitter, ma ha anche riconosciuto come non valido il brevetto di VT Technologies, mai applicato e soprattutto preceduto da una molteplicità di servizi che hanno fatto la storia della rete e delle sue community.
“Preferiremmo competere su Internet piuttosto che in tribunale – ha dichiarato un portavoce di Twitter – ma continueremo a difenderci con forza dalle cause a sfondo brevettuale depositate contro di noi senza basi”.
-
samsung alla frutta
.. e ho detto tuttoTheOriginalFanboyRe: samsung alla frutta
È solo il maggiore produttore al mondo... ;)iRobyRe: samsung alla frutta
- Scritto da: iRoby> È solo il maggiore produttore al mondo... ;)Come Nokia?http://www.idc.com/getdoc.jsp?containerId=prUS23112511ruppoloRe: samsung alla frutta
Eh ste tabelle lette a metà :)Confronta col 2010, +16M di unità contro -4 di Nokia.Il resto vabbè bazzecole :PJust ATrollRe: samsung alla frutta
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: iRoby> > È solo il maggiore produttore al> mondo...> ;)> > Come Nokia?> No, nel campo degli smartphoneFunzRe: samsung alla frutta
- Scritto da: iRoby> È solo il maggiore produttore al mondo... ;)E non solo di telefoni...Deus ExRe: samsung alla frutta
come microsoft?gnammoloRe: samsung alla frutta
- Scritto da: TheOriginalFanboy> .. e ho detto tuttoBeh, speriamo non ordini mele... :DruppoloRe: samsung alla frutta
- Scritto da: TheOriginalFanboy> .. e ho detto tutto...non gli resta che il caffè e l'ammazzacaffè...:DMela avvelenatadomanda tecnica
Ammesso e non conXXXXX che tale richiesta si accettata, come farebbe samsung a sapere se il codice che eventualmente otterrebbe e' quello che gira effettivamente su iphone? Non solo, su quali basi crede di poter di poter vedere il codice?DuDeRe: domanda tecnica
- Scritto da: DuDe> Ammesso e non conXXXXX che tale richiesta si> accettata, come farebbe samsung a sapere se il> codice che eventualmente otterrebbe e' quello che> gira effettivamente su iphone?compila il codice e vede se il risultato è uguale a quello già compilato> > Non solo, su quali basi crede di poter di poter> vedere il> codice?violazione di brevetti pesantiEgoRe: domanda tecnica
Si infatti....il mondo è proprio strano.Se brevetti una cosa utile (davvero utile), sei costretto alle condizioni "giuste, ragionevoli e non discriminatorie".Se invece brevetti cose assurde (design?) puoi addirittura ordinare il blocco dei dispositivi.Ci credo che samsung sia alla frutta....jamesRe: domanda tecnica
È una feitciur! del sistema legale...più una cosa è utile meno difendi il brevetto per agevolarne la diffusione!!!Più è inutile...ecc.SimoneRe: domanda tecnica
- Scritto da: Ego> compila il codice e vede se il risultato è uguale> a quello già compilatoBhè dal momento che quel codice sicuramente non è scritto in assembler ma in qualche mix di c, c++ o objC se non lo compili con lo stesso compilatore e gli stessi parametri di rilascio e di ottimizzazione non avrai mai lo stesso binario bit perfect per cui non è esattamente così semplice la verifica.muraRe: domanda tecnica
- Scritto da: mura> - Scritto da: Ego> > compila il codice e vede se il risultato è> uguale> > a quello già compilato> > Bhè dal momento che quel codice sicuramente non è> scritto in assembler ma in qualche mix di c, c++> o objC se non lo compili con lo stesso> compilatore e gli stessi parametri di rilascio e> di ottimizzazione non avrai mai lo stesso binario> bit perfect per cui non è esattamente così> semplice la> verifica.I parametri di compilazione vengono dati col sorgente.. Nella causa contro google la oracle li ha richiesti come procedura comuneternoApple come Tony Montana
Avete mai visto Scarface? È solo questione di tempo prima che l'Alejandro Sosa di turno venga a batter cassa.SCARFACESamsung mi incomincia a fare tenerezza
Una volta almeno copiavano senza avere la sfrontatezza di richiedere il disegno sul quale ricalcareIAHIRe: Samsung mi incomincia a fare tenerezza
- Scritto da: IAHI> Una volta almeno copiavano senza avere la> sfrontatezza di richiedere il disegno sul quale> ricalcareApple invece lo richiedeternoRe: Samsung mi incomincia a fare tenerezza
[img]http://maypalo.com/wp-content/uploads/2011/08/Samsung-Products-vs-Apple-products.jpg[/img]aphex twinRe: Samsung mi incomincia a fare tenerezza
http://www.phoneus.it/2011/05/apple-chiede-di-poter-analizzare-i-prototipi-di-samsungserviva solo mutarti non umiliartiEgoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 nov 2011Ti potrebbe interessare