Le tecnologie di intelligenza artificiale possono alimentare le potenzialità delle piattaforme della Rete che si trovino a dover gestire, analizzare ed elaborare sconfinate quantità di dati: anche Twitter ha scelto di zampettare nell’ambito, con l’acquisizione della startup Whetlab e delle sue soluzioni di machine learning.
Wève acquired @whetlab to accelerate Twitter’s machine learning efforts. https://t.co/wGXuHUc36a
– Twitter Engineering (@TwitterEng) 17 Giugno 2015
Il laconico annuncio da parte di Twitter, e della stessa Whetlab , non rivelano alcunché riguardo alle prospettive per cui l’acquisizione è stata conclusa: la flessibilità delle tecnologie sviluppate dalla startup in seno alle università di Harvard, Toronto e Sherbrooke permetterà probabilmente a Twitter di integrarle e adattarle ad una molteplicità di scopi , dalla raccomandazione personalizzata di contenuti all’advertising mirato, dall’analisi dei cinguettii per far emergere e cavalcare le tendenze in atto passando per le soluzioni antispam.
Twitter, seguendo la strada di Google e Facebook , ha già investito lo scorso anno nel settore dell’intelligenza artificiale con l’ acquisizione di Madbits, startup che applicava la propria attività di ricerca al riconoscimento delle immagini.
Gaia Bottà
18 06 2015