Una sorta di newsletter a cadenza settimanale, che raggiungerà a mezzo posta elettronica tutti gli utenti della piattaforma di microblogging Twitter. Al suo interno, una summa di cinguettii e storie tra le più rilevanti per ciascun account , ovvero selezionate in base alle condivisioni social dei propri follower sul sito in 140 caratteri.
Ad annunciare la nuova feature è stato un recente post sul blog ufficiale di Twitter. La newsletter avrà un aspetto grafico simile a quello di Discover Tab nelle versioni aggiornate della piattaforma sul web e sui principali dispositivi mobile . Gli utenti cinguettanti potranno organizzare il flusso dei micropost per poi ricevere un sunto ogni settimana. (M.V.)
-
bene
è giusto che si indaghi e si verifichino eventuali violazioni del patto stipulato da ms con le autorità antitrustin Europa le cose gli vanno pure peggio, perchè sono obbligati ad offrire il ballot screenma come fanno ad offrire l'installazione di browser concorrenti che una volta installati non funzionano, a causa delle limitazioni d'acXXXXX all'api?collioneRe: bene
- Scritto da: collione> > in Europa le cose gli vanno pure peggio, perchè> sono obbligati ad offrire il ballot> screen> > ma come fanno ad offrire l'installazione di> browser concorrenti che una volta installati non> funzionano, a causa delle limitazioni d'acXXXXX> all'api?beh il ballot screen devono offrirlo per la versione x86 di Windows per via della posizione dominante sul mercato..ma questi tablet con Windows RT non se li cagherà nessuno, quindi dubito che ci sarà bisogno di un ballot screenbertucciaRe: bene
come mai solo per la versione x86?devnullRe: bene
- Scritto da: devnull>> come mai solo per la versione x86?è solo una mia supposizione.."perchè è servito a un certo punto il ballot screen?- perchè MS aveva e ha una posizione dominante sul mercato dei PC.che posizione avrà sul mercato questo Win RT?- a mio modo di vedere insignificante, pertanto un ballot screen non dovrebbe essere necessario"questo in sintesi il mio ragionamentobertucciaRe: bene
molte testate IT riportano invece che ms si è assunta l'obbligo di fornirlo con windows ( genericamente ), quindi pure i futuri windows per armnon è chiaro quindi cosa abbiano promesso all'UE e in base a questo potrebbero cambiare molte cosecollioneRe: bene
- Scritto da: collione>> molte testate IT riportano invece che ms si è> assunta l'obbligo di fornirlo con windows (> genericamente ), quindi pure i futuri windows per> arm> > non è chiaro quindi cosa abbiano promesso all'UE> e in base a questo potrebbero cambiare molte> cosemah ci credo poco che si siano vincolati in quella manierabertucciaSinceramente non capisco
Va bene l'obbligo sui PC di offrire la possibilità di scelta tra più browser, ma perché pure sui tablet? Internet Explorer, così come Firefox e chrome, non sono disponibili (per esempio) su iPod ed iPad e nessuno dice nulla: perché la Microsoft dovrebbe essere trattata diversamente?AdrianoRe: Sinceramente non capisco
- Scritto da: Adriano>> Internet Explorer, così come> Firefox e chrome, non sono disponibili (per> esempio) su iPod ed iPad e nessuno dice nulla:> perché la Microsoft dovrebbe essere trattata> diversamente?principalmente perchè, a differenza di Apple che hai citato, MS cede il suo OS in licenzanon che la questione win tablet mi interessi particolarmente, era per rispondere alla tua domanda sul diverso trattamentobertucciaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 mag 2012Ti potrebbe interessare