A breve distanza dal debutto di Ubuntu per smartphone , Canonical ha ora svelato quelle che saranno le caratteristiche dell’interfaccia dell’OS basato su Linux una volta montato su tablet: la GUI è ottimizzata per l’uso delle tavolette mastica-video, ma alla base c’è lo stesso sistema operativo di PC e cellulari.
Disponibile in versione “preview” (per tablet Nexus 7 e Nexus 10 di Google) a partire dal 21 febbraio, Ubuntu per tablet rappresenta – nei piani di Canonical – l’ultimo tassello di quella convergenza tra form factor e schermi in cui l’OS Linux più chiacchierato intende svolgere un ruolo da protagonista nel prossimo futuro.
Ubuntu per tablet farà girare due app in contemporanea su schermo, dice Shuttleworth, e la funzionalità “side stage” permetterà a tale scopo di usare una app per cellulare. Così l’utente guadagna in efficienza e le app mobile guadagnano in usabilità sullo schermo di un tablet, dice il fondatore di Canonical.
Una volta collegati mouse e tastiera alla tavoletta, inoltre, Ubuntu per tablet darà accesso a tutte le funzionalità dell’OS a cui gli utenti di computer sono abituati – su uno schermo da 10 pollici. La sicurezza del sistema è garantita così come la possibilità di gestire il “thin client” con schermo touch con gli stessi strumenti usati attualmente dalle aziende.
Così come già indicato nel caso di Ubuntu per smartphone, Canonical non nasconde le proprie ambizioni con l’iterazione tablet del suo OS e ammicca al mercato corporate. I tempi, però, sono lunghi: l’interfaccia a tavoletta è attesa al debutto con Ubuntu 14.04, vale a dire in seguito alla distribuzione della release pensata per gli smartphone (Ubuntu 13.10) in arrivo a ottobre 2013.
Riguardo quest’ultimo prodotto, i primi cellulari commerciali basati su Ubuntu sono attesi nel 2014 e c’è la possibilità – remota, dice Shuttleworth – che i produttori provino a “guastare” l’esperienza della nuova UI con modifiche alquanto vistose. Se non altro, sostiene Shuttleworth, un nome di primo piano dell’industria ha già deciso di supportare il debutto di Ubuntu su smartphone.
Alfonso Maruccia
-
Il banco vince sempre
" Con un massimo di 50 parole, gli utenti di Twitter e Google+ dovranno spiegare cosa farebbero con un paio di lenti per la realtà aumentata, preparandosi a sborsare i 1500 dollari previsti per la Glass Explorer Edition ".In parole povere, si vincono gli occhiali, ma bisogna pagare lo stesso per averli. Ecco cosa scriverei io, e in molto meno di 50 parole: "Grande capo indiano Eestiqaatsi".LeguleioRe: Il banco vince sempre
- Scritto da: Leguleio> " Con un massimo di 50 parole, gli utenti di> Twitter e Google+ dovranno spiegare cosa> farebbero con un paio di lenti per la realtà> aumentata, preparandosi a sborsare i 1500 dollari> previsti per la Glass Explorer> Edition ".> > In parole povere, si vincono gli occhiali, ma> bisogna pagare lo stesso per averli.> > Ecco cosa scriverei io, e in molto meno di 50> parole: "Grande capo indiano> Eestiqaatsi".Ahah vero !! :DStanno cominciando a melizzarsi.bradipaoRe: Il banco vince sempre
Porn, porn, porn#ifihadglassTuttoaSaldoRe: Il banco vince sempre
- Scritto da: Leguleio> " Con un massimo di 50 parole, gli utenti di> Twitter e Google+ dovranno spiegare cosa> farebbero con un paio di lenti per la realtà> aumentata, preparandosi a sborsare i 1500 dollari> previsti per la Glass Explorer> Edition ".> > In parole povere, si vincono gli occhiali, ma> bisogna pagare lo stesso per averli.> > Ecco cosa scriverei io, e in molto meno di 50> parole: "Grande capo indiano> Eestiqaatsi".beh il premio e' averli PRIMA di tutti gli altri...Cmq c'e' un "problema di fondo" nell'articolo che pensavo notassi.. 2/3 dell'articolo e' su questo contest.. ma "a noi" che ce ne importa?, visto che SOLO gli americani possono partecipare...bubbaRe: Il banco vince sempre
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Leguleio> > " <I> Con un massimo di 50 parole, gli utenti di> > Twitter e Google+ dovranno spiegare cosa> > farebbero con un paio di lenti per la realtà> > aumentata, preparandosi a sborsare i 1500> dollari> > previsti per la Glass Explorer> > Edition </I> ".> > > > In parole povere, si vincono gli occhiali, ma> > bisogna pagare lo stesso per averli.> > > > Ecco cosa scriverei io, e in molto meno di 50> > parole: "Grande capo indiano> > Eestiqaatsi".> beh il premio e' averli PRIMA di tutti gli> altri...Per scoprire magari che sono una boiata come questi?http://2.bp.blogspot.com/-nuB-ZbTmgik/ThaxLPuNl0I/AAAAAAAAD-0/QknzXG-8qFs/s1600/20090623.jpgSoldi ben spesi... > Cmq c'e' un "problema di fondo" nell'articolo che> pensavo notassi.. 2/3 dell'articolo e' su questo> contest.. ma "a noi" che ce ne importa?, visto> che SOLO gli americani possono> partecipare...Per i lettori in terra Usa di PI... Altrimenti, mica se ne accorgono!LeguleioRe: Il banco vince sempre
> Per scoprire magari che sono una boiata come> questi?> > http://2.bp.blogspot.com/-nuB-ZbTmgik/ThaxLPuNl0I/> > Soldi ben spesi...Bellissimo!! Da bambino li sognavo, mi sono sempre chiesto cosa facessero in realtà...voglio dire, non ho mai creduto alla storia dei raggi X, ma allora, cosa si vede con quei cari occhiali?! Illuminatemi, è da 30 anni che me lo chiedo!!ndrRe: Il banco vince sempre
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: bubba> > > > In parole povere, si vincono gli> occhiali,> ma> > > bisogna pagare lo stesso per averli.> > > > > > Ecco cosa scriverei io, e in molto meno> di> 50> > > parole: "Grande capo indiano> > > Eestiqaatsi".> > > beh il premio e' averli PRIMA di tutti gli> > altri...> > Per scoprire magari che sono una boiata come> questi?> > http://2.bp.blogspot.com/-nuB-ZbTmgik/ThaxLPuNl0I/> > Soldi ben spesi...tutti a ironizzare e nessuno ad acquistarli. Pensa se invece fosse stata la piu grande invenzione del secolo, ma finita in miseria perché tutti, credendola una bufala, l'hanno ignorata...> > Cmq c'e' un "problema di fondo"> nell'articolo> che> > pensavo notassi.. 2/3 dell'articolo e' su> questo> > contest.. ma "a noi" che ce ne importa?,> visto> > che SOLO gli americani possono> > partecipare...> > Per i lettori in terra Usa di PI... Altrimenti,> mica se ne> accorgono!Mi pare giusto :DbubbaMah...
Dopo aver visto il video, quello che credevo fosse un bel progetto (in ritardo di 20 anni dai primi accenni di VR), mi è naufragato...1.500 euro con presa per i fondelli del premio-pagato, per avere "share with Jessica" ?!Ahiò!!Il grande spione, come lo chiama qualcuno qui deve aver avuto uno smarrimento, come lo hanno avuto i M$ con office 2013 con licenza non trasferibile che muore col computer, oppure una vantaggiosissima licenza di 99 euri/anno...Ma che sta succedendo a questa gente?LettoRe: Mah...
Credo che tu sia rimasto al "video per gonzi" e non ti sia soffermato a pensare quello che veramente si può fare con una cosa del genere.Penso solo al mio campo e ai medici (mani libere e valori sempre in vista durante un esame con occhi puntati sul paziente e sulle sonde).O in un contesto di magazzino o negozio.Spero francamente di averne presto un paio, ma credo che qui dovrò aspettare che siano logori (avanti i capi).BarbapapaRe: Mah...
- Scritto da: Barbapapa> Credo che tu sia rimasto al "video per gonzi" e> non ti sia soffermato a pensare quello che> veramente si può fare con una cosa del> genere.> > Penso solo al mio campo e ai medici (mani libere> e valori sempre in vista durante un esame con> occhi puntati sul paziente e sulle> sonde).> > O in un contesto di magazzino o negozio.> > Spero francamente di averne presto un paio, ma> credo che qui dovrò aspettare che siano logori> (avanti i> capi).sicuramente una bella invenzione ma rabbrividisco al pensiero delle distrazioni che possono causare.immagina un guidatore di auto mentre li usa e si fa distrarre. immagina anche il medico che mentre opera, invece di mantenere visualizzati i valori, guarda qualche video musicale.e di esempi simili ce ne possono essere a decine.il fatto è che mentre una persona che usa il telefono impropriamente te ne accorgi e si può intervenire, con questi occhiali forse no. allora diventano pericolossissime!!!boh, per me forse andrà regolamentato l'uso in qualche modo. non so come, ma forse bisognerà pensarci.Sery69Re: Mah...
> sicuramente una bella invenzione ma rabbrividisco> al pensiero delle distrazioni che possono> causare.> immagina un guidatore di auto mentre li usa e si> fa distrarre. immagina anche il medico che mentre> opera, invece di mantenere visualizzati i valori,> guarda qualche video> musicale.Pensa ai danni che può fare una forchetta: la puoi usare per cavare un occhio a qualcuno, per piantarla nella mano di un commensale, per infilarla nella presa della corrente...Anche il c*lo di una bella ragazza purtroppo distrae i guidatori di un certo tipo, ben più di un gGlass....allora, cosa facciamo, mettiamo al bando le forchette e i c*li o ammettiamo che il pericolo è l'XXXXXXXXX che lo usa, e non il tool, qualsiasi esso sia?ndrRe: Mah...
- Scritto da: Sery69> sicuramente una bella invenzione ma rabbrividisco> al pensiero delle distrazioni che possono> causare.se possono presentare informazioni senza staccare gli occhi da quello che stavi facendo, mentre prima dovevi guardare altrove, sarebbe un bel miglioramento.> immagina un guidatore di auto mentre li usa e si> fa distrarre. immagina anche il medico che mentrepensa quanti incidenti accadono perché il guidatore distoglie gli occhi per guardare l'autoradio, o il tachimetro, o il navigatore... senza nemmeno tirare fuori gli sconsiderati che messaggiano.> opera, invece di mantenere visualizzati i valori,> guarda qualche video> musicale.beh, quello sarebbe un criminale!L'anestesista farebbe bene a piantargli un siringone nel collo e chiamare un chirurgo che non è improvvisamente impazzito :D> e di esempi simili ce ne possono essere a decine.> il fatto è che mentre una persona che usa il> telefono impropriamente te ne accorgi e si può> intervenire, con questi occhiali forse no. allora> diventano> pericolossissime!!!mah, quando il guidatore dell'altra corsia ti viene addosso frontalmente perché sta guardando il cellulare... non è che puoi intervenire più di tanto.A me francamente incuriosisce molto questa cosa degli occhiali, appena ne verrà fuori una versione commerciabile (e che non sia una mappazza da portarsi in giro) ci farò un pensiero.Non vedo l'ora che esca l'adblock per i cartelloni pubblicitari IRL :pAnime da vedere sull'argomento: Dennou Coil, ora persino in TV :)FunzRe: Mah...
- Scritto da: Letto> Dopo aver visto il video, quello che credevo> fosse un bel progetto (in ritardo di 20 anni dai> primi accenni di VR), mi è> naufragato...> 1.500 euro con presa per i fondelli del> premio-pagato, per avere "share with Jessica"> ?!> Ahiò!!> Il grande spione, come lo chiama qualcuno Qualcuno?Quello che fa il cartellone pubblicitario per Apple Papple?Ma dicci....Hai mai provato a vedere cosa dice (e a chi lo dice) un iCoso appena lo accendi e sopratutto Quanto spesso lo ripete (per essere sicuro che lo abbiano capito)?tucumcariEcco il perchè!
Quindi è la vendita dei Google Glass il vero motivo della nascita dei Google Store! Ma per vendere online serve per forza un negozio-vetrina? Secondo noi il discorso è più ampio: http://bit.ly/Ya26Lgquriio.uspatent troll
Adesso vediamo quando escono iGlass della Apple,che faranno come al solito il patent troll dimostrando che l'idea era loroFabrizioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 feb 2013Ti potrebbe interessare