La Commissione Europea ha pubblicato i dettagli della procedura di indagine relativa alle tasse e gli aiuti di stato illeciti, stavolta approfondendo la situazione del Lusssemburgo e di Amazon.
Nel documento , che risale al mese di ottobre, Bruxelles ha infatti informato Lussemburgo dei motivi che hanno portato all’apertura del caso: come per l’azione condotta nei confronti dell’Irlanda e di Apple, nella lente delle autorità c’è la tassazione agevolate offerta da alcuni paesi dell’Unione europea per attrarre gli investimenti delle grandi multinazionali.
Secondo la Commissione la normativa fiscale prevista dallo stato di Lussemburgo costituirebbe un aiuto statale nei confronti di Amazon. Tra le agevolazioni, per esempio , una speciale previsione per i cosmetici approvata dal parlamento del Lussemburgo in appena undici giorni e che offre diversi vantaggi ai rivenditori online di tali prodotti.
Le aziende con più divisioni ed affiliate, ed in particolare quelle il cui business si svolge in gran parte online, riescono a sfruttare diversi escamotage fiscali per pagare il meno possibile alle autorità nazionali, facendo risultare i loro introiti entro i confini fiscalmente più convenienti. Da parte loro, i paesi coinvolti sfrutterebbero tali possibilità per attirare le fatturazioni delle grandi aziende, aumentando il proprio gettito fiscale e gli investimenti all’interno del proprio territorio.
L’azienda di Jeff Bezos per il momento è intervenuta per ribadire semplicemente di non aver ricevuto alcun trattamento preferenziale, mentre il ministro delle Finanze di Lussemburgo si è detta “fiduciosa nel fatto che le accuse di aiuto statale siano riconosciute come senza fondamento” nel corso dell’indagine della Commissione europea.
Claudio Tamburrino
-
Re: Piccolo dettaglio
> Consiglio da amico: lascia stare le discussione> tecnologiche, perchè non sapendo minimamente di> cosa si sta parlando, ti rende leggermente> ridicolo.Eh sì, vado a lezione da chi non sa distinguere un'ordinanza da una sentenza, ma crede di avere il diritto di salire in cattedra:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4162145&m=4164238#p4164238Magari cerchi la rivincita con queste provocazioni da seconda elementare. Sarà una riperdita.LeguleioRe: Piccolo dettaglio
- Scritto da: Leguleio> Magari cerchi la rivincita con queste> provocazioni da seconda elementare.> Sarà una riperdita.Eh sì, perché questa non è provocazione, vero?...Re: Piccolo dettaglio
https://www.youtube.com/watch?v=pWkM8K13o_g...Swissmetro
Swissmetro, progetto del 1974http://it.wikipedia.org/wiki/SwissmetroFranz_KranzRe: Swissmetro
- Scritto da: Franz_Kranz> Swissmetro, progetto del 1974> http://it.wikipedia.org/wiki/SwissmetroInteressante, non sapevo. Ma questa svizzera è tutta in galleria, mentre quella di Musk tutta soprelevata. Inoltre l'HyperLoop non è a levitazione magnetica ma ha pattini a cuscino d'aria. Solo queste due differenze (poi bisogna vedere le altre, il treno svizzero mi sembra molto più grosso e pesante) renderebbe la soluzione di Musk sostanzialmente più economica da realizzare.MacGeekRe: Swissmetro
- Scritto da: MacGeek> Inoltre l'HyperLoop non è a> levitazione magnetica ma ha pattini a cuscino> d'aria. Solo queste due differenze (poi bisogna> vedere le altre, La principale? Uno andrebbe a 500 km/h e l'altro a 1200 km/hsurak 2.0Re: Swissmetro
http://it.wikipedia.org/wiki/Le_meraviglie_del_duemila#Capitolo_8._Le_ferrovie_del_2000OperatoreRe: Swissmetro
http://en.wikipedia.org/wiki/Beach_Pneumatic_TransitlelevRe: Piccolo dettaglio
- Scritto da: Leguleio> Se sono depressurizzati non vedo come potrebbero> essere alimentati ad aria compressa. Eppure basta poco. Basta leggere.http://www.spacex.com/sites/spacex/files/hyperloop_alpha.pdfMagdaRe: Piccolo dettaglio
- Scritto da: Magda> - Scritto da: Leguleio> > Se sono depressurizzati non vedo come potrebbero> > essere alimentati ad aria compressa. > > Eppure basta poco. Basta leggere.> http://www.spacex.com/sites/spacex/files/hyperloopStai scrivendo alla persona sbagliata: io faccio domande a proposito di ciò che dice l'articolo, non su quello che dicono i link tecnici forniti dagli utenti.LeguleioRe: Piccolo dettaglio
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Magda> > - Scritto da: Leguleio> > > Se sono depressurizzati non vedo come> potrebbero> > > essere alimentati ad aria compressa. > > > > Eppure basta poco. Basta leggere.> >> http://www.spacex.com/sites/spacex/files/hyperloop> > Stai scrivendo alla persona sbagliata: io faccio> domande a proposito di ciò che dice l'articolo,> non su quello che dicono i link tecnici forniti> dagli> utenti.Se invece di fare domande oziose e perderti in discussioni sterili ti fossi informato prima, magari ci avresti fatto una figura migliore.FunzRe: Piccolo dettaglio
State sbagliando entrambi.1) Il tubo resta in atmosfera rarefatta (non nel vuoto).2) Il compressore interno preleva l'aria rarefatta e genera un cuscino d'aria limitato per poter sostenere la capsula. Quindi l'aria nel tubo resta la stessa.Nota: la levitazione magnetica costa troppo.3) La trazione è elettrica in quanto la capsula è di fatto parte di un motore lineare.http://en.wikipedia.org/wiki/HyperloopJames KirkRe: Piccolo dettaglio
> 1) Il tubo resta in atmosfera rarefatta (non nel> vuoto).> 2) Il compressore interno preleva l'aria> rarefatta e genera un cuscino d'aria limitato per> poter sostenere la capsula. Quindi l'aria nel> tubo resta la> stessa.> Nota: la levitazione magnetica costa troppo.Io ho citato solo l'articolo di Gaia Bottà, nel punto in cui dice " tubi d'acciaio depressurizzati per far schizzare a mezzo aria compressa e propulsione elettromagnetica capsule". Ti pare una descrizione tecnica affidabile?LeguleioRe: Piccolo dettaglio
- Scritto da: Leguleio> > 1) Il tubo resta in atmosfera rarefatta (non> nel> > vuoto).> > 2) Il compressore interno preleva l'aria> > rarefatta e genera un cuscino d'aria> limitato> per> > poter sostenere la capsula. Quindi l'aria nel> > tubo resta la> > stessa.> > Nota: la levitazione magnetica costa troppo.> > Io ho citato solo l'articolo di Gaia Bottà, nel> punto in cui dice " tubi d'acciaio> depressurizzati per far schizzare a mezzo aria> compressa e propulsione elettromagnetica> capsule". Ti pare una descrizione tecnica> affidabile?Quale parte di "Gaia Botta'" non ti e' chiara?panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 gen 2015Ti potrebbe interessare