L’Avvocato Generale della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CJUE) Yves Bot ha emesso la sua opinione sul caso SAS Institute Inc. v World Programming Ltd. in cui riferisce che secondo l’attuale normativa sul copyright si dovrebbe considerare legittimo l’effettuare una copia delle funzionalità di un programma o del suo linguaggio, se al momento della riproduzione delle funzionalità il presunto violatore non ha copiato una parte consistente degli elementi del programma originale che sono espressione stessa della creazione intellettuale dell’autore .
SAS offre una serie di programmi impiegati nel data processing e nelle analisi statistiche: per usarli gli utenti devono comporre script nel linguaggio SAS e acquisire una licenza per i componenti del sistema: in questo meccanismo World Programming Ltd (WPL) ha intravisto un’opportunità di mercato e ha sviluppato , senza aver accesso al codice sorgente SAS, software alternativi in grado di emulare le funzioni del sistema SAS e di permettere agli utenti di accedere ai propri dati conservati nei formati SAS con diversi programmi .
In pratica, WPL offre interoperabilità e funzioni simili a quelle di SAS, che la accusa per questo di violare il suo copyright: per far valere le sue ragioni si è rivolta ai tribunali britannici e la vicenda è arrivata alla Corte Suprema di Inghilterra e Galles e alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, cui è stato chiesto di chiarire le direttive europee 91/250/EEC e 2009/24/EC sui programmi informatici e la direttiva 2011/29/EC sull’ Information Society .
L’interpretazione richiesta dalla Corte nazionale riguardava l’ estensione del diritto d’autore ai software e in particolare come considerare le tutele e le esclusive garantite al titolare del diritto , in particolare sul diritto di proibire o consentire la riproduzione con qualsiasi mezzo e forma, in parte o in tutto, dei loro lavori, commisurato al diritto del consumatore di effettuare una copia e di studiarla, di osservare, studiare o testare le funzionalità del programma acquistato, senza aver bisogno di un’autorizzazione da parte del detentore dei diritti
L’Avvocato Generale ha ora rilevato che il diritto d’autore non tutela l’idea e i principi alla base del programma , ma le forme assunte dalla sua espressione: ad essere protette dal diritto di proprietà intellettuale in Europa, sono insomma gli elementi letterali del programma, cioè il codice sorgente e tutti quegli elementi che rappresentano la creatività del suo autore.
Così, l’Avvocato Generale Bot ritiene che le Corti nazionali debbano valutare se nel riprodurre le funzionalità del sistema SAS, “WPL abbia riprodotto anche una parte sostanziale degli elementi del sistema SAS”.
Peraltro l’Alta Corte di Inghilterra e Galles era già giunta alla conclusione che il diritto d’autore non potesse arrivare fino al punto di offrire una protezione generale per le funzionalità di un programma : come sembra logico il diritto d’autore può proteggere solo l’espressione di un’idea (nel caso dei programmi le linee di codice) e non l’idea in sé .
Claudio Tamburrino
-
Nuovo??
Non è mica tanto nuovo il progetto, io lo conosco da diverso tempo. :) L'idea di principio è più che buona, peccato che i risultati latitano, i confronti con Google sono impietosi e c'è ancora taaanta strada da fare. :|Nato imparatoRe: Nuovo??
- Scritto da: Nato imparato> Non è mica tanto nuovo il progetto, io lo conosco> da diverso tempo. :) L'idea di principio è più> che buona, peccato che i risultati latitano, i> confronti con Google sono impietosi e c'è ancora> taaanta strada da fare. > :|Incredibile, c'è qualcosa peggio di Bing! :DPeccato, perchè l'idea mi sembra eccellente...Mela avvelenataRe: Nuovo??
- Scritto da: Nato imparato> Non è mica tanto nuovo il progetto, io lo conosco> da diverso tempo. :) L'idea di principio è più> che buona, peccato che i risultati latitano, i> confronti con Google sono impietosiI confronti con Google? Ma i confronti pure con i peggiori motori di ricerca esistenti al mondo sono impietosi! Non trova un XXXXX! Cerco "OpenBSD" e trova 10 risultati nessuno dei quali è la pagina del progetto, cerco "Metallica" e trova 33 risultati completamente a caso che non significano nulla! Ma che è 'sta ciofeca, una barzelletta?Lucio, addome cianciuglianteMeglio tardi che mai...
Io ve l'avevo segnalato più di due anni fa:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2637922&m=2638409#p2638409angrosRe: Meglio tardi che mai...
- Scritto da: angros> Io ve l'avevo segnalato più di due anni fa:> > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2637922&m=263Bravo! Bravo! Per favore qualcuno gli dia il biscottino.Dottor StranamoreRe: Meglio tardi che mai...
- Scritto da: angros> Io ve l'avevo segnalato più di due anni fa:> > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2637922&m=263Beh, è un articolo di Maruccia.[img]http://images1.wikia.nocookie.net/__cb20071110053416/nonciclopedia/images/7/73/Canebd.jpg[/img]Lumaco ScarafoniBella roba
Ok, figooo!! Vado su http://search.yacy.net per provarlo: schermata bianca.Ma vaffanzulo!!!!!PinoRe: Bella roba
Prova qui:http://sciencenet.kit.edu/uno qualsiasiRe: Bella roba
- Scritto da: Pino> Ok, figooo!! Vado su http://search.yacy.net per> provarlo: schermata> bianca.> > Ma vaffanzulo!!!!!Riprova, a me funziona.GuybrushMa che schifezza è?
Non trova assolutamente un cazz...! Incredibile! Ma non si vergognano a mettere in giro certe XXXXXte! :|Lucio, addome cianciuglianteRe: Ma che schifezza è?
- Scritto da: Lucio, addome cianciugliante> Non trova assolutamente un cazz...! Incredibile!> Ma non si vergognano a mettere in giro certe> XXXXXte! > :|però è scritto in giava non può essere cattivo... :DmaltoGiudizio Critico
TAVANATA GALATTICA!BlaBlapericoloso
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: pericoloso
- Scritto da: unaDuraLezione> L'utente che installa il software di> indicizzazione verrebbe associato (dall'ISP) a> tutte le pagine che visita con le conseguenze> (anche penali) del caso.Ma quello l'isp lo puo' fare comunque !> La scusa "eh, ma l'ha visitato Yacy!1" non regge> (altrimenti lo si potrebbe usare come user agent> per fare le peggio cose), ma nache se reggesse si> sarebbe comunque indiziati o peggio indagati.Non e' detto, dipende da come funziona la cosa, non sapendolo nei dettagli taccio.kraneRe: pericoloso
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: pericoloso
- Scritto da: unaDuraLezione> L'utente che installa il software di> indicizzazione verrebbe associato (dall'ISP) a> tutte le pagine che visita con le conseguenze> (anche penali) del> caso.E da quando in qua accedere, senza nemmeno effettuare il download, ad un contenuto (per quanto terribile sia) è REATO?> La scusa "eh, ma l'ha visitato Yacy!1" non regge> (altrimenti lo si potrebbe usare come user agent> per fare le peggio cose), ma nache se reggesse si> sarebbe comunque indiziati o peggio> indagati.Puo' averlo anche visitato Totò Riina attraverso il tuo computer.Non è reato.Se Totò Riina, attraverso il tuo computer, invia una email minatoria: quello è un reato.Se stai navigando e ti imbatti in un sito ped0p0rn0 non stai commettendo un reato. Tecnicamente è un reato se non prendi subito nota del sito e vai a sporgere denuncia.Pero' usare uno spider per scandagliare la rete in cerca di aree pubbliche NON E' REATO.GTGuybrushRe: pericoloso
> E da quando in qua accedere, senza nemmeno> effettuare il download, ad un contenuto (per> quanto terribile sia) è> REATO?Da quando esistono i siti web per i pedofilignammoloRe: pericoloso
- Scritto da: gnammolo> > E da quando in qua accedere, senza nemmeno> > effettuare il download, ad un contenuto (per> > quanto terribile sia) è REATO?> Da quando esistono i siti web per i pedofiliQuindi gli algoritmi dello spider di google dovrebbero andare in galera ?kraneRe: pericoloso
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: unaDuraLezione> > L'utente che installa il software di> > indicizzazione verrebbe associato (dall'ISP) a> > tutte le pagine che visita con le conseguenze> > (anche penali) del> > caso.> E da quando in qua accedere, senza nemmeno> effettuare il download, ad un contenuto (per> quanto terribile sia) è> REATO?> > > La scusa "eh, ma l'ha visitato Yacy!1" non regge> > (altrimenti lo si potrebbe usare come user agent> > per fare le peggio cose), ma nache se reggesse> si> > sarebbe comunque indiziati o peggio> > indagati.> Puo' averlo anche visitato Totò Riina attraverso> il tuo> computer.> Non è reato.> Se Totò Riina, attraverso il tuo computer, invia> una email minatoria: quello è un> reato.> Se stai navigando e ti imbatti in un sito> ped0p0rn0 non stai commettendo un reato.> > Tecnicamente è un reato se non prendi subito nota> del sito e vai a sporgere> denuncia.> Pero' usare uno spider per scandagliare la rete> in cerca di aree pubbliche NON E'> REATO.> > GTSe t'impatti in un sito pedoXXXXXgrafico per caso non sei obbligato a denunciare, eh ? E' una scelta, l'importante e dar fuoco al pc per essere sicuri, anche perchè non è facile dimostrarese sei arrivato li per caso o meno.SgabbioMarchori ha spiegato...
...perche' al momento non puo' rivelare dettagli su Volunia.http://vitadigitale.corriere.it/2011/11/17/volunia-motore-ricerca-italiano-google-marchiori/E' chiaro comunque che si trattera' di un motore semantico.FridayChildNessuno che sa leggere
Prima riga <i> This is just a demo with limited functionality, not the YaCy search portal! </i> O tutti vi siete installati il client prima di sparare a zero?FunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 30 11 2011
Ti potrebbe interessare