Rivelazioni esclusive nelle indiscrezioni riportate dal quotidiano statunitense The New York Times : i vertici della Commissione Europea avrebbero avviato un’indagine sulla possibile violazione delle norme antitrust nei contratti siglati da vari operatori di telefonia mobile per la vendita dell’iPhone sul mercato comunitario. Rimasti per il momento anonimi, alcuni carrier del Vecchio Continente si sarebbero rivolti al Commissario per la Concorrenza Joaquin Almunia.
Per ora nessuna denuncia è stata formalizzata dagli operatori in seguito alla presentazione di misteriosi documenti alle autorità antitrust alla Commissione d’Europa. Nelle indiscrezioni pubblicate dal NYT , Almunia non avrebbe intenzione di aprire un’inchiesta vera e propria nei confronti di Apple, accusata di essersi imposta con contratti estremamente restrittivi per la vendita dei suoi iPhone da parte dei carrier europei, in particolare quelli operanti sul mercato francese.
“Siamo stati contattati da alcuni attori dell’industria e stiamo attualmente monitorando la situazione – ha spiegato Antoine Colombani, portavoce del commissario Almunia – Nessuna indagine antitrust è stata però avviata”. Sibillina la risposta della Mela, che si è limitata a sottolineare come tutti i suoi contratti rispettino pienamente i singoli ecosistemi legislativi nazionali , ovviamente inclusi quelli nei vari paesi membri dell’Unione Europea.
Nelle lamentele presentate dai misteriosi operatori europei, Apple avrebbe assunto un comportamento decisamente aggressivo nei termini dei vari accordi di fornitura del modello iPhone. Una sorta di legge dettata da Cupertino, per cui i vari carrier sono tacitamente obbligati a garantire un certo numero di acquisti in modo da ottenere un contratto cruciale per la vendita di dispositivi molto apprezzati dagli utenti. L’azienda californiana sarebbe così in una posizione di forza dal deciso retrogusto anti-competitivo.
Stando alle indiscrezioni riportate dal quotidiano newyorchese, la Mela applicherebbe questi termini contrattuali ai soli operatori europei. I vertici di una telco statunitense rimasta anonima hanno infatti definito “aggressive, ma non irragionevoli” le condizioni imposte da Cupertino per la vendita dei suoi smartphone sul mercato a stelle e strisce. In Europa, la situazione sarebbe invece diversa.
In particolare, l’operatore è costretto a pagare anche quei dispositivi eventualmente non venduti sul mercato, lucrando sui contratti d’abbonamento per non registrare perdite. Negli Stati Uniti gli operatori avrebbero trovato una strategia per favorire le vendite di iPhone su quelle della concorrenza, proponendo lo stesso modello di prezzo in abbonamento al di là del costo reale del dispositivo. Laddove il costo dell’abbonamento dipende da quello del device, la quota di mercato detenuta da Apple è sensibilmente minore, ha spiegato un’analisi di Tech-Thoughts .
Mauro Vecchio
-
La solita storia
Ormai non se ne può più delle lamentele delle Major. Se i prezzi per i supporti sono alti e se si dispone di pochi $$ non si compra. Considerando poi che i contenuti sono digitali ovvero serie di 1 e 0 non capiscono che non possono pretendere di essere proprietari di due numeri?.Basta con queste lagnanze. Si scarica e si scaricherà sempre oggi non criptato domani si.bestiaccia65Ok!
Nel Regno Unito la pirateria fa danni. Le dinamiche cambiano a seconda della nazione, non c'è contraddizioni con gli studi in altre nazioni in cui la pirateria favorisce l'acquisto della musica legale.prova123Le ricerche sono come le fedi
Le ricerche sono come le fedi religiose: ognuno ha la sua, l'unica infallibile. Forse la scelta più intelligente è evitare di spendere soldi per condurle, visto che tanto ben pochi vi credono.Leggo che nel lontano 1971 l'International federation of phonographic industry (IFPI) è stata fra le principali promotrici di una convenzione sulla duplicazione dei dischi fonografici, ratificata in seguito da diversi Paesi:http://www.wipo.int/treaties/en/ip/phonograms/trtdocs_wo023.htmlLeguleioRe: Le ricerche sono come le fedi
- Scritto da: Leguleio> Le ricerche sono come le fedi religiose: ognuno> ha la sua, l'unica infallibile. Forse la scelta> più intelligente è evitare di spendere soldi per> condurle, visto che tanto ben pochi vi> credono.> > Leggo che nel lontano 1971 l'International> federation of phonographic industry (IFPI) è> stata fra le principali promotrici di una> convenzione sulla duplicazione dei dischi> fonografici, ratificata in seguito da diversi> Paesi:> > http://www.wipo.int/treaties/en/ip/phonograms/trtddovresti leggere la storia della nascita di Hollywood...Ossia cos'era la ATTUALE casta delle Major affamate di soldi, quando e' nata.. e' divertente :PbubbaRe: Le ricerche sono come le fedi
- Scritto da: bubba> > Le ricerche sono come le fedi religiose:> ognuno> > ha la sua, l'unica infallibile. Forse la> scelta> > più intelligente è evitare di spendere soldi> per> > condurle, visto che tanto ben pochi vi> > credono.> > > > Leggo che nel lontano 1971 l'International> > federation of phonographic industry (IFPI) è> > stata fra le principali promotrici di una> > convenzione sulla duplicazione dei dischi> > fonografici, ratificata in seguito da diversi> > Paesi:> > > >> http://www.wipo.int/treaties/en/ip/phonograms/trtd> dovresti leggere la storia della nascita di> Hollywood...> Ossia cos'era la ATTUALE casta delle Major> affamate di soldi, quando e' nata.. e' divertente> :PGrazie, non mi interessa, e non sono abituato a ragionare in termini di casta e di paria. E nemmeno di lotta di classe e di dittatura del proletariato, che poi sono quasi la stessa cosa dei due suddetti concetti.LeguleioRe: Le ricerche sono come le fedi
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: bubba> > > > > Le ricerche sono come le fedi religiose:> > ognuno> > > ha la sua, l'unica infallibile. Forse la> > scelta> > > più intelligente è evitare di spendere> soldi> > per> > > condurle, visto che tanto ben pochi vi> > > credono.> > > > > > Leggo che nel lontano 1971> l'International> > > federation of phonographic industry> (IFPI)> è> > > stata fra le principali promotrici di> una> > > convenzione sulla duplicazione dei> dischi> > > fonografici, ratificata in seguito da> diversi> > > Paesi:> > > > > >> > >> http://www.wipo.int/treaties/en/ip/phonograms/trtd> > dovresti leggere la storia della nascita di> > Hollywood...> > Ossia cos'era la ATTUALE casta delle Major> > affamate di soldi, quando e' nata.. e'> divertente> > :P> > > Grazie, non mi interessa, dovresti invece.. e' piu interessante di quella di IFPI ;)>e non sono abituato a> ragionare in termini di casta e di paria. la parola "casta" e' mia... non e' presente nella Storia. Dalla Storia si evince solo l'immensa ipocrisia dei lords di hollywood. :)> nemmeno di lotta di classe e di dittatura del> proletariato, che poi sono quasi la stessa cosala lotta di classe e' uno dei fondamenti della nostra evoluzione.. non c'e' da sputarci soprala dittatura del proletariato credo esista solo nei libri invece :Pbubba44.8
"il 44,8 per cento degli scariconi britannici non compra alcun contenuto musicale dalle varie alternative legali alle piattaforme della distribuzione pirata."Quanti di queste persone avrebbero comprato in caso di assenza di materiale pirata? Il restante 55.2% che compra avrebbe comprato in assenza di materiale pirata? Se sì, quanto? Di più o di meno?44654546873 5765732Re: 44.8
Fatti una ricerca su google!45428852545Re: 44.8
- Scritto da: 44654546873 5765732> "il 44,8 per cento degli scariconi britannici non> compra alcun contenuto musicale dalle varie> alternative legali alle piattaforme della> distribuzione> pirata."> > Quanti di queste persone avrebbero comprato in> caso di assenza di materiale pirata? Il restante> 55.2% che compra avrebbe comprato in assenza di> materiale pirata? Se sì, quanto? Di più o di> meno?io piu che altro mi sono chiesto..: ma per dire "il 44% degli scariconi britannici", sanno il numero totale di questi scariconi? e come fanno a sapere che "il 44% non ha comprato"? e li conoscono uno per uno e conoscono la loro attivita' su internet?bubbaRe: 44.8
- Scritto da: bubba> io piu che altro mi sono chiesto..: ma per dire> "il 44% degli scariconi britannici", sanno il> numero totale di questi scariconi? e come fanno a> sapere che "il 44% non ha comprato"? e li> conoscono uno per uno e conoscono la loro> attivita' su> internet?Hanno usato un sofisticato sistema di rilevazione per calcolare con estrema precisione quella percentuale.[img]http://us.123rf.com/400wm/400/400/pokerman/pokerman0705/pokerman070500044/947092-2-dadi-da-vicino-una-coppia-di-4s.jpg[/img]panda rossaRe: 44.8
sicuramente non noleggio perchè è una ladrata.. piuttosto compro e presto il più possibile.. l'importante è non dare soldi ai videotechini che oramai han dichiarato guerraaxlNumerose ricerche...
... quali?Fatte da QUALE ENTITA' PRIVA DI INTERESSI ECONOMICI SUI RISULTATI?Commissionate da QUALE ENTITA' PRIVA DI INTERESSI ECONOMICI SUI RISULTATI?"OSTE, COM'E' IL VINO?"Luco, giudice di linea mancatoRe: Numerose ricerche...
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> ... quali?> Fatte da QUALE ENTITA' PRIVA DI INTERESSI> ECONOMICI Un istituto interno alla Commissione Europea?Nome e cognomeRe: Numerose ricerche...
- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > ... quali?> > Fatte da QUALE ENTITA' PRIVA DI INTERESSI> > ECONOMICI > > > Un istituto interno alla Commissione Europea?Credo che parlasse di quelli che criticano gli studi.SgabbioRe: Numerose ricerche...
- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > ... quali?> > Fatte da QUALE ENTITA' PRIVA DI INTERESSI> > ECONOMICI > > > Un istituto interno alla Commissione Europea?Che guadagni politici o economici trae la Commissione Europea dal fatto che chi scarica non crea danno di più? (visto che lo studio commissionato dalla C.E. quello diceva) nessuno.Ricordo che parliamo di una commissione che è per definizione mista a livello di partiti, non possiamo quindi neanche parlare di singoli partiti che ci guadagnerebbero voti.Che guadagni economici trae l'industria discografica dal fatto che uno studio dica che chi scarica crea danno? Potere mediatico e politico... e di riflesso economico. Peccato che uno studio commissionato da una delle parti in causa è per definizione NON indipendente, a meno che non sia uno studio a sfavore di chi lo commissiona nel qual caso è il risultato stesso che ne dimostra l'indipendenza. In tutti gli altri casi, è più probabile che una cometa si frantumi in testa al proprietario della videoteca che sta di fianco alla MAXICASE, piuttosto che si tratti di uno studio realmente indipendente...Luco, giudice di linea mancatoSe il 44,8 % non compra....
.... il restante 55,2% lo fa confermando il fatto che non è vero che chi scarica non compra e, poiché è più della metà, hanno involontariamente confermato la ricerca che andavano a criticare...Inoltre, c'è da fidarsi di ricerche commissariate da persone che hanno tutto l' interesse che tali risultati siano "indirizzati" nella strada da loro scelta?La commissione europea è un organismo al di fuori di tali logiche e, quindi,la loro ricerca risulta di gran lunga più affidabile.M.R.Re: Se il 44,8 % non compra....
- Scritto da: M.R.> .... il restante 55,2% lo fa confermando il fatto> che non è vero che chi scarica non compra e,> poiché è più della metà, hanno involontariamente> confermato la ricerca che andavano a> criticare...> > Inoltre, c'è da fidarsi di ricerche commissariate> da persone che hanno tutto l' interesse che tali> risultati siano "indirizzati" nella strada da> loro scelta?La ricerca ha lo stesso grado di affidabilita' della campagna "get te fact" commissionata da microsoft anni fa, ve la ricordate?...Meteo: domani non piovera'.
<b> Meteo: </b> domani non piovera'. <b> Venditori di ombrelli: </b> ma certo che domani piovera', quelli del meteo non capiscono niente.panda rossaRe: Meteo: domani non piovera'.
- Scritto da: panda rossa> <b> Meteo: </b> domani non piovera'.> > <b> Venditori di ombrelli: </b> ma> certo che domani piovera', quelli del meteo non> capiscono> niente.Ma vogliamo parlare della pessima qualità degli ombrelli che si trovano attualmente in commercio? Si spaccano come niente.Un tempo compravo un ombrello e mi durava tutta la vita, mi ricordo uno bellissimo che avevo e che mi fu rubato in palestra, probabilmente da una persona che era abituata ai meccanismi del p2p.Dottor StranamoreRe: Meteo: domani non piovera'.
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: panda rossa> > <b> Meteo: </b> domani non> piovera'.> > > > <b> Venditori di ombrelli: </b>> > ma> > certo che domani piovera', quelli del meteo> non> > capiscono> > niente.> > Ma vogliamo parlare della pessima qualità degli> ombrelli che si trovano attualmente in commercio?> Si spaccano come> niente.> Un tempo compravo un ombrello e mi durava tutta> la vita, mi ricordo uno bellissimo che avevo e> che mi fu rubato in palestra, probabilmente da> una persona che era abituata ai meccanismi del> p2p.No. La persona abituata al P2P l'avrebbe duplicato o comunque l'avrebbe condiviso con te... direi piuttosto che era un videotechino :)sbrotflRe: Meteo: domani non piovera'.
- Scritto da: sbrotfl> No. La persona abituata al P2P l'avrebbe> duplicato o comunque l'avrebbe condiviso con> te... direi piuttosto che era un videotechino> :)Buona. (rotfl)carlettoRe: Meteo: domani non piovera'.
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: panda rossa> > <b> Meteo: </b> domani non> piovera'.> > > > <b> Venditori di ombrelli: </b>> > ma> > certo che domani piovera', quelli del meteo> non> > capiscono> > niente.> > Ma vogliamo parlare della pessima qualità degli> ombrelli che si trovano attualmente in commercio?> Si spaccano come> niente.> Un tempo compravo un ombrello e mi durava tutta> la vita, mi ricordo uno bellissimo che avevo e> che mi fu rubato in palestra, probabilmente da> una persona che era abituata ai meccanismi del> p2p.Esempio sbagliato. La copia non sottrae il file ne crea un duplicato, a te rimane il tuo file e l'altro ha il suo dublicato. Nessuno ruba, non c'è furto.Il P2P nel mondo dei beni fisici si potrà applicare solo se inventeranno il replicatore di Star Trek! Io replico l'ombrello di un altro ma non sottraggo niente.Ripassa la lezione:www.youtube.com/watch?v=aV8Sy7f4BEw-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 marzo 2013 19.11-----------------------------------------------------------thebeckerRe: Meteo: domani non piovera'.
- Scritto da: thebecker> - Scritto da: Dottor Stranamore> > - Scritto da: panda rossa> > > <b> Meteo: </b> domani non> > piovera'.> > > > > > <b> Venditori di ombrelli:> </b>> > > > ma> > > certo che domani piovera', quelli del> meteo> > non> > > capiscono> > > niente.> > > > Ma vogliamo parlare della pessima qualità> degli> > ombrelli che si trovano attualmente in> commercio?> > Si spaccano come> > niente.> > Un tempo compravo un ombrello e mi durava> tutta> > la vita, mi ricordo uno bellissimo che avevo> e> > che mi fu rubato in palestra, probabilmente> da> > una persona che era abituata ai meccanismi> del> > p2p.> > Esempio sbagliato. La copia non sottrae il file> ne crea un duplicato, a te rimane il tuo file e> l'altro ha il suo dublicato. Nessuno ruba, non> c'è> furto.> Il P2P nel mondo dei beni fisici si potrà> applicare solo se inventeranno il replicatore di> Star Trek! Io replico l'ombrello di un altro ma> non sottraggo> niente.> > Ripassa la lezione:> > www.youtube.com/watch?v=aV8Sy7f4BEw> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 22 marzo 2013 19.11> --------------------------------------------------Quoto. Ha ragione thebecker; può fidarti di quello che dico, so che significa rubare ;) Dottor Stranamore dando del ladro a chi condivide sminuisci la nostra professione!! Ora vado, Eva mi sta chiamando sul radioorologio.Sempre vostro, DB.diabolikRe: Meteo: domani non piovera'.
- Scritto da: thebecker> > Esempio sbagliato. La copia non sottrae il file> ne crea un duplicato, a te rimane il tuo file e> l'altro ha il suo dublicato. Nessuno ruba, non> c'è> furto.Io mica ho detto che prendere un ombrello e il p2p sono uguali. Ho detto che il ladro era abituato ai meccanismi del p2p.Lui avrà pensato che il portaombrelli era un server dove condividere l'ombrello e che a me rimaneva una copia. Ma purtroppo ombrelli così belli non ne fanno più :'(Dottor StranamoreRe: Meteo: domani non piovera'.
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: panda rossa> > <b> Meteo: </b> domani non> piovera'.> > > > <b> Venditori di ombrelli: </b>> > ma> > certo che domani piovera', quelli del meteo> non> > capiscono> > niente.> > Ma vogliamo parlare della pessima qualità degli> ombrelli che si trovano attualmente in commercio?> Si spaccano come> niente.> Un tempo compravo un ombrello e mi durava tutta> la vita, mi ricordo uno bellissimo che avevo e> che mi fu rubato in palestra, probabilmente da> una persona che era abituata ai meccanismi del> p2p.Scaricare non significa rubare. Fidati, io so che significa rubare.E smettila si sminuire la nostra categoria! Ora vado che Eva mi sta chiamando sul radioorologio.DB 8)diabolik...
I dati degli esperti IFPI parlano chiaro, questi stimolano il consumo di contenuti digitali non autorizzati... vanno fermati a tutti i costi! @^Pianeta videoRe: ...
- Scritto da: Pianeta video> I dati degli esperti IFPI parlano chiaro, questi> stimolano il consumo di contenuti digitali non> autorizzati... vanno fermati a tutti i costi! > @^Ciao SIAE. (troll)Nome e cognomeRe: ...
- Scritto da: Pianeta video> I dati degli esperti IFPI parlano chiaro, questi> stimolano il consumo di contenuti digitali non> autorizzati... vanno fermati a tutti i costi! > @^propongo una manifestazione a livello nazionale, tutti i videotecari in piazza a Roma, si parte da Stazione Termini r si arriva al Quirinale.E li striscioni, cori, comizi... quando avete finito, risalite sulla Cinquecento e tornate a casa tutti e quattro, eh?...Re: ...
- Scritto da: ...> - Scritto da: Pianeta video> > I dati degli esperti IFPI parlano chiaro, questi> > stimolano il consumo di contenuti digitali non> > autorizzati... vanno fermati a tutti i costi! > > @^> > propongo una manifestazione a livello nazionale,> tutti i videotecari in piazza a Roma, si parte da> Stazione Termini r si arriva al> Quirinale.> E li striscioni, cori, comizi... quando avete> finito, risalite sulla Cinquecento e tornate a> casa tutti e quattro,> eh?C'e' una cosa che non mi torna: chi sarebbe il quarto?panda rossaRe: ...
- Scritto da: panda rossa> C'e' una cosa che non mi torna: chi sarebbe il> quarto?E' lui stesso, stava parlando tra se' e se'.Nome e cognomeRe: ...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ...> > - Scritto da: Pianeta video> > > I dati degli esperti IFPI parlano> chiaro,> questi> > > stimolano il consumo di contenuti> digitali> non> > > autorizzati... vanno fermati a tutti i> costi!> > > > @^> > > > propongo una manifestazione a livello> nazionale,> > tutti i videotecari in piazza a Roma, si> parte> da> > Stazione Termini r si arriva al> > Quirinale.> > E li striscioni, cori, comizi... quando avete> > finito, risalite sulla Cinquecento e tornate> a> > casa tutti e quattro,> > eh?> > C'e' una cosa che non mi torna: chi sarebbe il> quarto?in realtà son 7.. si contano sulla mano..a scusa.. per quest'anno... il prossimo meno.. XDaxlRe: ...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ...> > - Scritto da: Pianeta video> > > I dati degli esperti IFPI parlano> chiaro,> questi> > > stimolano il consumo di contenuti> digitali> non> > > autorizzati... vanno fermati a tutti i> costi!> > > > @^> > > > propongo una manifestazione a livello> nazionale,> > tutti i videotecari in piazza a Roma, si> parte> da> > Stazione Termini r si arriva al> > Quirinale.> > E li striscioni, cori, comizi... quando avete> > finito, risalite sulla Cinquecento e tornate> a> > casa tutti e quattro,> > eh?> > C'e' una cosa che non mi torna: chi sarebbe il> quarto?La SIAE, Pianeta 2000, Allibito e Ruppolo. i 4 dell'ave maria... o meglio, del De Profundis.attonitoRe: ...
Il conducente della Cinquecento, che non è un videotecaro. Gli altri hanno la patente scaduta, o ritirata ...Joe TornadoRe: ...
- Scritto da: ...> - Scritto da: Pianeta video> propongo una manifestazione a livello nazionale,> tutti i videotecari in piazza a Roma, si parte da> Stazione Termini r si arriva al> Quirinale.> E li striscioni, cori, comiziMi raccomando, non dimenticate di cantare anche voi "Fratelli d'Italia"!anverone99"consumo di contenuti digitali" - lol
Mi fa sempre ridere questa definizione... chiaramente si può consumare una birra, si può consumare un'automobile, si può consumare un matrimonio, si può consumare un'audiocassetta e persino un CD, ma qualcuno è in grado di spiegare come si fa a consumare un'informazione?certo certoRe: "consumo di contenuti digitali" - lol
- Scritto da: certo certo> Mi fa sempre ridere questa definizione...> chiaramente si può consumare una birra, si può> consumare un'automobile, si può consumare un> matrimonio :|Risposta al commentoRe: "consumo di contenuti digitali" - lol
- Scritto da: Risposta al commento> > Mi fa sempre ridere questa definizione...> > chiaramente si può consumare una birra, si può> > consumare un'automobile, si può consumare un> > matrimonio> > :|Ed è possibile ottenere l'annullamento del matrimonio dalla sacra rota proprio perché il matrimonio non è stato consumato: il supporto è rimasto vergine. Il termine tecnico è "Matrimonio rato e non consumato".LeguleioRe: "consumo di contenuti digitali" - lol
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Risposta al commento> > > > > Mi fa sempre ridere questa> definizione...> > > chiaramente si può consumare una birra,> si> può> > > consumare un'automobile, si può> consumare> un> > > matrimonio> > > > :|> > Ed è possibile ottenere l'annullamento del> matrimonio dalla sacra rota proprio perché il> matrimonio non è stato consumato: il supporto è> rimasto vergine. Il termine tecnico è "Matrimonio> rato e non> consumato".Ma anche il matrimonio civile puo' essere annullato per mancato consumo?panda rossaRe: "consumo di contenuti digitali" - lol
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Risposta al commento> > > > > Mi fa sempre ridere questa> definizione...> > > chiaramente si può consumare una birra,> si> può> > > consumare un'automobile, si può> consumare> un> > > matrimonio> > > > :|> > Ed è possibile ottenere l'annullamento del> matrimonio dalla sacra rota proprio perché il> matrimonio non è stato consumato: il supporto è> rimasto vergine. Il termine tecnico è "Matrimonio> rato e non> consumato".[IMG]http://i.imgur.com/IAKfsTj.jpg[/IMG]SgabbioRe: "consumo di contenuti digitali" - lol
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Risposta al commento> > > > > Mi fa sempre ridere questa> definizione...> > > chiaramente si può consumare una birra,> si> può> > > consumare un'automobile, si può> consumare> un> > > matrimonio> > > > :|> > Ed è possibile ottenere l'annullamento del> matrimonio dalla sacra rota proprio perché il> matrimonio non è stato consumato: il supporto è> rimasto vergine. Il termine tecnico è "Matrimonio> rato e non> consumato".Ora sei esperto anche di diritto canonico...Luco, giudice di linea mancatoVendite di musica e film?
Nessuno vende musica e film; altrimenti, chi compra ne diventerebbe il nuovo proprietario (ed in quanto tale, avrebbe pieno diritto di diffondere su internet, se gli aggrada... e addirittura di proibire all'autore/editore di vendere ulteriori copie di quell'opera, visto che non è più sua)Ad essere danneggiata non è quindi la vendita di musica e film (per il semplice motivo che non esiste), ma la vendita di <b> licenze d'uso </b> di musica e film: e tale vendita è una vera e propria truffa ai danni di utenti sprovveduti, quindi in un mondo giusto andrebbe vietata, altro che tutelata!uno qualsiasiDANNI no, SANNI si...
ieri l'articolo "la pirateria non fa danni"oggi l'articolo "la pirateria fa danni"domani l'articolo "la pirateria fa danni, ma pochi"cosi sono tutti contenti....Re: DANNI no, SANNI si...
- Scritto da: ...> ieri l'articolo "la pirateria non fa danni"> oggi l'articolo "la pirateria fa danni"> > domani l'articolo "la pirateria fa danni, ma> pochi"> > cosi sono tutti contenti.hahahhahahah grandesibuonanott espender per musica e film
assurdo spender per musica e film.. ci sono radio e televisione, basta aspettare.. tra l'altro io non capisco proprio quei poveri fanatici che noleggiano 2 o 3 film a settimana.. ma che diamine c'è da vedere di così bello ? i film decenti son meno di 10 all'anno, il resto nemmeno gratis la voglio vedere..axlRe: spender per musica e film
- Scritto da: axl> assurdo spender per musica e film.. ci sono radio> e televisione, basta aspettare..Sì che bello, vedere in televisione film tutti tagliati e interrotti dalla pubblicità... unaXXXXXta, direi.> > tra l'altro io non capisco proprio quei poveri> fanatici che noleggiano 2 o 3 film a settimana..> ma che diamine c'è da vedere di così bello ?> > i film decenti son meno di 10 all'anno, il resto> nemmeno gratis la voglio> vedere..Gli appassionati di cinema non guardano solo gli ultimi film in uscita.Orchestra Mario CanelloRe: spender per musica e film
è gratis e non c'è la "favola" dell'illegale..almeno stan tutti contenti, tranne le video che come al solito se lo prendono in quel posto XD (godo)axlRe: spender per musica e film
- Scritto da: axl> è gratis e non c'è la "favola" dell'illegale..> almeno stan tutti contenti, tranne le video che> come al solito se lo prendono in quel posto XD> (godo)Ma chissenefrega delle videoteche. Io non mi metterei mai a guardare film doppiati, tagliati, interrotti da 10 minuti pubblicità... è una questione di qualità, è come andare al ristorante e chiudere un occhio sul fatto che ti sputino nel piatto.Orchestra Mario CanelloRe: spender per musica e film
- Scritto da: Orchestra Mario Canello> Sì che bello, vedere in televisione film tutti> tagliati e interrotti dalla pubblicità... una>XXXXXta, direi.Su RAI MOVIE di blocchi pubblicitari ce ne sono 3.Su IRIS lo stesso.Giusto il tempo per andare a XXXXXXre.> Gli appassionati di cinema non guardano solo gli> ultimi film in uscita.Gli altri se li registrano dalla tv.Luco, giudice di linea mancatoRe: spender per musica e film
... e XXXXno la pubblicità !Joe TornadoRe: spender per musica e film
> Sì che bello, vedere in televisione film tutti> tagliati e interrotti dalla pubblicità... una>XXXXXta,> direi.Basta ripulirli quando si convertono (VirtualDubMpeg), e gli unici tagli presenti sono quelli che applico io alla pubblicità! Costerà fatica (ma non soldi dati ai pescecani), e se hai passione ti organizzi e lo fai.> Gli appassionati di cinema non guardano solo gli> ultimi film in> uscita. Certamente, purchè il film meriti di essere guardato e quindi conservato : un vero appassionato di buon cinema non può prescindere dal crearsi la propria biblioteca selezionata, ovvero non può prescindere dal possesso delle opere che meritano.NauseatoRe: spender per musica e film
- Scritto da: axl> assurdo spender per musica e film.. ci sono radio> e televisione, basta aspettare..> > tra l'altro io non capisco proprio quei poveri> fanatici che noleggiano 2 o 3 film a settimana..> ma che diamine c'è da vedere di così bello ?> > i film decenti son meno di 10 all'anno, il resto> nemmeno gratis la voglio> vedere..Radio e TV ? No grazie, le Radio fan passare solo la roba "main stream" quella più commerciale al massimo, a parte rari casi.Poi la tv ? Quella che fa vedere i film censurati ?Sgabbioma che sorpresa
Diciamo chiaramente che nessuno degli studi proposti e' esente da critiche sulla metodologia adottata. Se pero' devo scegliere uno a cui dare un po' piu' di fiducia sceglo quello della commissione europea, che e' sicuramente meno di parte rispetto a quelli finanziati dalle major.KrievIntanto hanno dovuto ingoiare Spotify
Lasciateli pure parlare... Intanto hanno dovuto ingoiarsi Spotify.Mi ricordo ancora quando 10 anni fa si diceva che le major del disco dovevano passare ad un modello di business a forfait, e naturalmente l'industria discografica sbertucciava i proponenti passandola per una missione impossibile. Ora c'è, e puoi sentire tutto quello che ti pare senza limiti. Certo, devi continuare a pagare 10 euro al mese se vuoi sentire tutto tramite palmare e scaricare localmente i brani, però intanto puoi sentire qualsiasi cosa e tutto ciò che viene pubblicato in aggiunta fa già parte del pacchetto. Finalmente ognuno è libero di ampliare la propria cultura musicale senza stare lì a pagare per ogni singolo brano, una roba da ventesimo secolo che ormai non aveva più senso. Col tempo le major discografiche hanno dovuto accettare un compromesso, anche le major del cinema faranno lo stesso corso (anche se non vogliono).Luke1Re: Intanto hanno dovuto ingoiare Spotify
- Scritto da: Luke1> Lasciateli pure parlare... Intanto hanno dovuto> ingoiarsi> Spotify.> > Mi ricordo ancora quando 10 anni fa si diceva che> le major del disco dovevano passare ad un modello> di business a forfait, e naturalmente l'industria> discografica sbertucciava i proponenti passandola> per una missione impossibile. Ora c'è, e puoi> sentire tutto quello che ti pare senza limiti.> Certo, devi continuare a pagare 10 euro al mese> se vuoi sentire tutto tramite palmare e scaricare> localmente i brani, però intanto puoi sentire> qualsiasi cosa e tutto ciò che viene pubblicato> in aggiunta fa già parte del pacchetto.> Finalmente ognuno è libero di ampliare la propria> cultura musicale senza stare lì a pagare per ogni> singolo brano, una roba da ventesimo secolo che> ormai non aveva più senso. Col tempo le major> discografiche hanno dovuto accettare un> compromesso, anche le major del cinema faranno lo> stesso corso (anche se non> vogliono).netflex ?SgabbioRe: Intanto hanno dovuto ingoiare Spotify
> Col tempo le major> discografiche hanno dovuto accettare un> compromesso, anche le major del cinema faranno lo> stesso corso (anche se non> vogliono).O, più semplicemente, si estingueranno, risolvendo il problema definitivamente.uno qualsiasiRe: Intanto hanno dovuto ingoiare Spotify
LOL !!!Mario MontiRe: Intanto hanno dovuto ingoiare Spotify
- Scritto da: uno qualsiasi> > Col tempo le major> > discografiche hanno dovuto accettare un> > compromesso, anche le major del cinema> faranno> lo> > stesso corso (anche se non> > vogliono).> > O, più semplicemente, si estingueranno,> risolvendo il problema> definitivamente.Questi vivono di XXXXXXX, di sniffo.Finchè ci sarà qualcuno che presterà loro le chiappe, questi andranno avanti nello stesso modo.un drogato trova sempre un sistema per rimediare la droga: furto, truffa, estorsione...Troppe varianti per sperare che queste cimici si estinguano.Mi piacerebbe sapere quale risposta danno a chi chiede loro che lavoro fanno...Un mafioso direbbe: "amministratore di una o piu grosse aziende"Un "manager" sbirellato SIAE,FIMI o altre consorelle schiave, come Sony Music eccetera, cosa risponderebbe?La stessa cosa!Ahahah, ma dai mandiamoli a XXXXXX, mandiamogli della purga via posta!hanno bisogno di fare della XXXXX e estinguersi nelle vie misteriose del water, perchè loro stessi sono XXXXX allo stato solido, anzi, liquido!cognomeRe: Intanto hanno dovuto ingoiare Spotify
- Scritto da: Luke1> Finalmente ognuno è libero di ampliare la propria> cultura musicale senza stare lì a pagare per ogni> singolo brano, una roba da ventesimo secolo che> ormai non aveva più senso. Eh già, perché ampliare la propria cultura musicale tramite la radio, a costo zero, è da barboni, vero?Diciamolo, si vogliono le COMODITÀ senza pagarle. Altro che cultura...ruppoloRe: Intanto hanno dovuto ingoiare Spotify
- Scritto da: ruppolo> > Eh già, perché ampliare la propria cultura> musicale tramite la radio, a costo zero, è da> barboni,> vero?Ma hai sentito quel che passano le radio in media ? Parlo di quelle più famose.> Diciamolo, si vogliono le COMODITÀ senza pagarle.> Altro che> cultura...Tu come al solito sei limitato.SgabbioRe: Intanto hanno dovuto ingoiare Spotify
fruttolo è ancora qui a dar aria alla bocca?undisclosedRe: Intanto hanno dovuto ingoiare Spotify
- Scritto da: Sgabbio> Ma hai sentito quel che passano le radio in media> ? Parlo di quelle più famose.Non esistono solo le radio famose.Esistono anche radio che passano solo musica di un genere specifico, esistono pure radio che passano solo musica creative commons e via dicendo.Siamo nel terzo millennio, Sgabbio, le radio online sono una realtà. E già prima di queste c'erano comunque le radio tematiche (ad esempio su sky)Luco, giudice di linea mancatoRe: Intanto hanno dovuto ingoiare Spotify
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Luke1> > Finalmente ognuno è libero di ampliare la> propria> > cultura musicale senza stare lì a pagare per> ogni> > singolo brano, una roba da ventesimo secolo che> > ormai non aveva più senso. > > Eh già, perché ampliare la propria cultura> musicale tramite la radio, a costo zero, è da> barboni,> vero?Più che altro con la radio NON ampli la tua cultura musicale. Lo sai perfettamente che la programmazione radiofonica segue dei criteri commerciali. Ogni emittente ha il suo target ma in genere si cerca di puntare su un minimo comun denominatore che possa piacere al maggior numero di ascoltatori, esattamente come accade nelle TV che non sono a pagamento. Spotify è la Wikipedia della musica: con gli artisti collegati in ipertesto puoi spaziare a piacimento e ricostruire la storia di un genere o di un epoca. Se vuoi puoi ascoltare e riascoltare gli stessi pezzi, crearti delle playlist in base alle quali ricercare altri brani simili in base ad un algoritmo. L'intelligenza di questo strumento è infinitamente superiore, paragonare la radio a Spotify è come paragonare il web alla TV.> > Diciamolo, si vogliono le COMODITÀ senza pagarle.> Altro che> cultura...Ma ho detto questo per caso?? Ho parlato di modello di business. Spotify come sai è perfettamente legale e tutte le major hanno firmato un contratto, evidentemente anche loro hanno capito che era nel loro miglior interesse. Quello che stavo dicendo è che, come cercavo di spiegare a Enzo Mazza della FIMI 10 anni fa, nell'era del web è stato necessario spostarsi da un modello di business dove si pagava ogni singolo contenuto esattamente come nel mercato dei beni fisici ad un modello a forfait con il quale ACCEDERE a tutti i contenuti. Questo farà bene sia ai consumatori che al mercato: i primi finalmente amplieranno la propria cultura musicale senza fossilizzarsi sulle hit obbligate trasmesse alla radio o in TV come è sempre accaduto fino ad oggi (e la musica sicuramente ne beneficerà differenziandosi e venendo incontro a gusti specifici) ed i secondi potranno contare su un'entrata fissa, senza però praticare i modelli predatori del passato.Luke1Re: Intanto hanno dovuto ingoiare Spotify
- Scritto da: Luke1> Più che altro con la radio NON ampli la tua> cultura musicale. Lo sai perfettamente che la> programmazione radiofonica segue dei criteri> commerciali. Ogni emittente ha il suo target ma> in genere si cerca di puntare su un minimo comun> denominatore che possa piacere al maggior numero> di ascoltatori, esattamente come accade nelle TV> che non sono a pagamento. Spotify è la Wikipedia> della musica: con gli artisti collegati in> ipertesto puoi spaziare a piacimento e> ricostruire la storia di un genere o di un epoca.Mi inserisco con una domanda che poco c'entra con la discussione: Spotify ha una buona scelta di brani italiani del passato, oppure è anglocentrica?Anche io ho l'esigenza di ricostruire la storia di un genere musicale, ma la musica angloamericana non mi interessa.LeguleioRe: Intanto hanno dovuto ingoiare Spotify
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Luke1> > Finalmente ognuno è libero di ampliare la> propria> > cultura musicale senza stare lì a pagare per> ogni> > singolo brano, una roba da ventesimo secolo che> > ormai non aveva più senso. > > Eh già, perché ampliare la propria cultura> musicale tramite la radio, a costo zero, è da> barboni,> vero?> > Diciamolo, si vogliono le COMODITÀ senza pagarle.> Altro che> cultura...Ti diranno che la tecnologia c'è perché non usarla. Non hanno idea di cosa significhi creare, conoscono solo usufruire a sbafo.AllibitoRe: Intanto hanno dovuto ingoiare Spotify
Chi sa come mai, eviti di rispondere a chi argomenta, ma dai man forte ai troll come ruppolo :DSgabbioRe: Intanto hanno dovuto ingoiare Spotify
> Ti diranno che la tecnologia c'è perché non> usarla. Non hanno idea di cosa significhi creare,Perchè, tu si? Hai mai creato qualcosa? Molti di noi l'hanno fatto.uno qualsiasiRe: Intanto hanno dovuto ingoiare Spotify
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: Luke1> > > Finalmente ognuno è libero di ampliare la> > propria> > > cultura musicale senza stare lì a pagare per> > ogni> > > singolo brano, una roba da ventesimo secolo> che> > > ormai non aveva più senso. > > > > Eh già, perché ampliare la propria cultura> > musicale tramite la radio, a costo zero, è da> > barboni,> > vero?> > > > Diciamolo, si vogliono le COMODITÀ senza> pagarle.> > Altro che> > cultura...> > Ti diranno che la tecnologia c'è perché non> usarla. Non hanno idea di cosa significhi creare,> conoscono solo usufruire a> sbafo.La tecnologia consente di duplicare qualsiasi informazione a costi estremamente bassi. L'informazione, per rimanere tale, deve essere CONOSCIBILE e COMUNICABILE altrimenti cessa di esistere.Che fai? Vieti per legge la duplicazione rendendo ogni informazione inutilizzabile o cosa?O trovi il modo di guadagnare con queste nuove REGOLE DEL MERCATO o prendi baracca & burattini e apri una pizzeria.BACI & ABBRACCIGTGuybrushRe: Intanto hanno dovuto ingoiare Spotify
> Eh già, perché ampliare la propria cultura> musicale tramite la radio, a costo zero, è da> barboni,> vero?No, è da barboni voler tenere indietro la tecnologia, come stai proponendo adesso.uno qualsiasiRe: Intanto hanno dovuto ingoiare Spotify
- Scritto da: ruppolo> Eh già, perché ampliare la propria cultura> musicale tramite la radio, a costo zero, è da> barboni,> vero?E la lista di argomenti di cui non capisci un razzo si allunga! Ma quale cultura musicale alla radio (rotfl)Al massimo ti fai imbonire dal pop-spazzatura ammazzagustoFunzRe: Intanto hanno dovuto ingoiare Spotify
- Scritto da: Luke1> Lasciateli pure parlare... Intanto hanno dovuto> ingoiarsi> Spotify.> > Mi ricordo ancora quando 10 anni fa si diceva che> le major del disco dovevano passare ad un modello> di business a forfait, e naturalmente l'industria> discografica sbertucciava i proponenti passandola> per una missione impossibile. Ora c'è, e puoi> sentire tutto quello che ti pare senza limiti.> Certo, devi continuare a pagare 10 euro al mese> se vuoi sentire tutto tramite palmare e scaricare> localmente i brani, però intanto puoi sentire> qualsiasi cosa e tutto ciò che viene pubblicato> in aggiunta fa già parte del pacchetto.> Finalmente ognuno è libero di ampliare la propria> cultura musicale senza stare lì a pagare per ogni> singolo brano, una roba da ventesimo secolo che> ormai non aveva più senso. Col tempo le major> discografiche hanno dovuto accettare un> compromesso, anche le major del cinema faranno lo> stesso corso (anche se non> vogliono). Nessuno ha cambiato idea, non esistono servizi del genere, legali. Non pagando i contenuti é facile offrirei gratis e guadagnare sulla pubblicità, diverso sarebbe dare il giusto compenso a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del pezzo.AllibitoRe: Intanto hanno dovuto ingoiare Spotify
- Scritto da: Allibito> Nessuno ha cambiato idea, non esistono servizi> del genere, legali. Non pagando i contenuti é> facile offrirei gratis e guadagnare sulla> pubblicità, diverso sarebbe dare il giusto> compenso a tutti coloro che hanno contribuito> alla realizzazione del> pezzo.HAHAHAHA MA CHE RAZZO DICI ???NON ESISTONO SERVIZI DEL GENERE ???MA Spotify cosa fa secondo te ? E Netflex ? Perfavore, non dire IDIOZIE.SgabbioRe: Intanto hanno dovuto ingoiare Spotify
- Scritto da: Allibito> Nessuno ha cambiato idea, non esistono servizi> del genere, legali. Non pagando i contenuti é> facile offrirei gratis e guadagnare sulla> pubblicità, diverso sarebbe dare il giusto> compenso a tutti coloro che hanno contribuito> alla realizzazione del> pezzo.Invece hanno cambiato idea, perché Spotify è legale ed è un genere di offerta musicale illimitata e a forfait, proprio quel tipo di offerta che le major non riconoscevano come possibile una decina di anni fa. Inoltre al momento l'ascolto da PC è gratuito e illimitato mentre pagando 9,90 euro al mese si accede alla App per Android / iOS per ascoltare i brani direttamente dal cloud in movimento oppure (se per esempio non vuoi consumare traffico 3G) scaricarli localmente, fino a 9.999 brani.Luke1Re: Intanto hanno dovuto ingoiare Spotify
Ma per lui questi servizi non esistono, sai, lui è della concorrenza :DSgabbioRe: Intanto hanno dovuto ingoiare Spotify
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: Luke1> > Lasciateli pure parlare... Intanto hanno dovuto> > ingoiarsi> > Spotify.> > > > Mi ricordo ancora quando 10 anni fa si diceva> che> > le major del disco dovevano passare ad un> modello> > di business a forfait, e naturalmente> l'industria> > discografica sbertucciava i proponenti> passandola> > per una missione impossibile. Ora c'è, e puoi> > sentire tutto quello che ti pare senza limiti.> > Certo, devi continuare a pagare 10 euro al mese> > se vuoi sentire tutto tramite palmare e> scaricare> > localmente i brani, però intanto puoi sentire> > qualsiasi cosa e tutto ciò che viene pubblicato> > in aggiunta fa già parte del pacchetto.> > Finalmente ognuno è libero di ampliare la> propria> > cultura musicale senza stare lì a pagare per> ogni> > singolo brano, una roba da ventesimo secolo che> > ormai non aveva più senso. Col tempo le major> > discografiche hanno dovuto accettare un> > compromesso, anche le major del cinema faranno> lo> > stesso corso (anche se non> > vogliono).> Nessuno ha cambiato idea, non esistono servizi> del genere, legali.Si parlava di musica, vero?http://www.jamendo.comhttp://www.youtube.comhttp://www.spotify.com> Non pagando i contenuti é> facile offrirei gratis e guadagnare sulla> pubblicità, diverso sarebbe dare il giusto> compenso a tutti coloro che hanno contribuito> alla realizzazione del pezzo.http://www.agcom.it/Default.aspx?DocID=6624Luco, giudice di linea mancatoRe: Intanto hanno dovuto ingoiare Spotify
> Nessuno ha cambiato idea, non esistono servizi> del genere, legali.Allora legalizziamoli.> Non pagando i contenuti é> facile offrirei gratis e guadagnare sulla> pubblicitàAllora si farà così.>, diverso sarebbe dare il giusto> compenso a tutti coloro che hanno contribuito> alla realizzazione del> pezzo.Il giusto compenso è ZERO, visto che sono già stati pagati.uno qualsiasiRe: Intanto hanno dovuto ingoiare Spotify
- Scritto da: Allibito> - Scritto da: Luke1> > Lasciateli pure parlare... Intanto hanno dovuto> > ingoiarsi> > Spotify.> > > > Mi ricordo ancora quando 10 anni fa si diceva> che> > le major del disco dovevano passare ad un> modello> > di business a forfait, e naturalmente> l'industria> > discografica sbertucciava i proponenti> passandola> > per una missione impossibile. Ora c'è, e puoi> > sentire tutto quello che ti pare senza limiti.> > Certo, devi continuare a pagare 10 euro al mese> > se vuoi sentire tutto tramite palmare e> scaricare> > localmente i brani, però intanto puoi sentire> > qualsiasi cosa e tutto ciò che viene pubblicato> > in aggiunta fa già parte del pacchetto.> > Finalmente ognuno è libero di ampliare la> propria> > cultura musicale senza stare lì a pagare per> ogni> > singolo brano, una roba da ventesimo secolo che> > ormai non aveva più senso. Col tempo le major> > discografiche hanno dovuto accettare un> > compromesso, anche le major del cinema faranno> lo> > stesso corso (anche se non> > vogliono).> Nessuno ha cambiato idea, non esistono servizi> del genere, legali.Invece si.Il fatto che nella tua smisurata ignoranza e la tua intollerabile arroganza tu non li conosca e non li voglia conoscere, non cambia di una virgola la realtà, che ti da torto costantemente.Vieni qui a insozzare ogni conversazione con il sottovuoto spinto dei tuoi insulti per cosa?Cosa speri di ottenere?L'unica cosa che stai ottenendo è il meritato odio per la tua categoria che non farà che accelerare la vostra fine, per quanto già inevitabile.Complimenti, bel risultato.dont feed the troll - Back Againparassiti!
le grandi major = i parassiti della società[img]http://www.eco-work.it/public/Image/zecca.jpg[/img]Free Internetautogol
i negozi che offrono contenuti legali in streaming sono nati dopo la diffusione della musica tramite p2p. queste nuove forme di business sono nate grazie al cambiamento tecnologico messo in atto dagli utenti e non certo da loro!non soRe: autogol
Vedi che nei video giochi, ho speso più nei giochi Free Play in un anno che in quelli Boxed.Stesso vale per la musica, se un album fa XXXXXX ma ha una canzone buona, e logico che uno non spende 19 ma se lo scarica !Mario MontiRe: autogol
- Scritto da: Mario Monti> Vedi che nei video giochi, ho speso più nei> giochi Free Play in un anno che in quelli> Boxed.> > Stesso vale per la musica, se un album fa XXXXXX> ma ha una canzone buona, e logico che uno non> spende 19 ma se lo scarica> !Se un album fa XXXXXX, e ce ne sono tanti, e una sola canzone è buona è logico che mi scarico la canzone. Non sono mica un cretino che foraggia i fannulloni. Voglio solo quella canzone, non mi interessano i remix zum-zum, bum-bum eccetera. I cappella possono andare bene per le discoteche che devono mixare, ma io... che XXXXX me ne faccio di una canzone remixata 15 volte su un CD?Dimostra che:1- l'artista non è davvero tale, o ha poche cartucce da sparare.2- la casa discografica ha interesse a commercializzare XXXXX, perchè sono consapevoli che la XXXXX è la cosa che chiede di piu la gente, oltre che la droga.Aborro tutto questo, voglio solo la canzone... l'ascolto un 4-5 volte, poi la dimentico.Fine.Non intendo foraggiare il commercio della XXXXXXX con cui si drogano evidentemente i "manager" sbirellati, sfigati e drogati.cognomeRe: autogol
> Se un album fa XXXXXX, e ce ne sono tanti, e una> sola canzone è buona è logico che mi scarico la> canzone. Non sono mica un cretino che foraggia i> fannulloni. Voglio solo quella canzone, non mi> interessano i remix zum-zum, bum-bum eccetera. I> cappella possono andare bene per le discoteche> che devono mixare, ma io... che XXXXX me ne> faccio di una canzone remixata 15 volte su un> CD?> > Dimostra che:> 1- l'artista non è davvero tale, o ha poche> cartucce da> sparare.> 2- la casa discografica ha interesse a> commercializzare XXXXX, perchè sono consapevoli> che la XXXXX è la cosa che chiede di piu la> gente, oltre che la> droga.> > Aborro tutto questo, voglio solo la canzone...> l'ascolto un 4-5 volte, poi la> dimentico.> Fine.> > Non intendo foraggiare il commercio della XXXXXXX> con cui si drogano evidentemente i "manager"> sbirellati, sfigati e> drogati.Si ma non ho capito come mai, se fa tutto così schifo, quella canzone la devi ascoltare assolutamente per 4-5 volte? ascoltetela su you tube no? o alla radio quando passa... che te ne frega di scaricarla per 4-5 volte e con tutto il contorno di schifo che hai detto?lionelanche le ricette
anche le ricette fanno danno ai ristoranti, aboliamo tutti i libri di cucina e le trasmissioni televisive: ledono un diritto regio reclamato da qualcuno che si sente in diritto di avere la priorità.Ma andare affanXXXX no?La pirateria fa pubblicità e basta. Certi grassoni rimbambiti di XXXXXXX, dovrebbero essere calciati fuori dalle sedie presidenziali.io non compro un caiser a scatola chiusa.ho appena comprato due libri/CD originali, uno per me e uno da regalare, parliamo di musica.Se non fosse stato per youtube o i torrent, non avrei mai avuto la possibilità di conoscere questo gruppo emergente.ma fatevi da farte una buona volta, fate sempre piu schifo: viscidi come il lardo di maiale.Andate a cercarvi un lavoro, merde.La pirateria fa male solo al vostro conto corrente e al vostro modus vivendi.la fuori c'è un mondo totalmente diverso, capace di innovarsi e conquistare il pubblico senza fare sfoggio delle vostre maniglie di grasso che vi portate sui fianchi.Mangiamenrda.cognomeRe: anche le ricette
- Scritto da: cognome> anche le ricette fanno danno ai ristoranti,> aboliamo tutti i libri di cucina e le> trasmissioni televisive: ledono un diritto regio> reclamato da qualcuno che si sente in diritto di> avere la> priorità.Quoto![img]http://chkno.net/home-cooking.png[/img][avvio countdown alla chiusura del thread][3][2][1]...FunzRe: anche le ricette
- Scritto da: cognome> anche le ricette fanno danno ai ristoranti,> aboliamo tutti i libri di cucina e le> trasmissioni televisive: ledono un diritto regio> reclamato da qualcuno che si sente in diritto di> avere la> priorità.Le ricette non c'entrano niente, tu il tuo film te lo puoi fare e la tua canzone suonare, quello che non vogliono farti fare è guardare o suonare quello che hanno fatto gli altri, che tu non sai fare e che a te piacerebbe guardare/ascoltare. Le riceyte sono solo le istruzioni di come fare qualcosa, ma poi devi esserne capace.lionelRe: anche le ricette
- Scritto da: lionel> > Le ricette non c'entrano niente, tu il tuo film> te lo puoi fare e la tua canzone suonare, Invece c'entrano eccome.Io vedo un cuoco che cucina e riproduco la sua ricetta nella mia cucina coi miei strumenti.Io sento uno che suona, e riproduco a casa mia la musica che gli ho sentito suonare, usando i miei strumenti.Io vedo un film al cinema, e riproduco a casa mia il film che ho visto, usando i miei strumenti.> quello> che non vogliono farti fare è guardare o suonare> quello che hanno fatto gli altri, che tu non sai> fare e che a te piacerebbe guardare/ascoltare.Quello che vogliono loro non mi interessa.Se io non lo so fare non sono problemi loro, anzi, se sostengono che non lo so fare, di che si preoccupano?Forse il grande chef si preoccupa se qualcuno tenta di riprodurre le sue ricette? > Le riceyte sono solo le istruzioni di come fare> qualcosa, ma poi devi esserne> capace.Anche le note sul pentagramma.E se non sono capace, come dici tu, di che ti preoccupi?panda rossaRe: anche le ricette
- Scritto da: cognome> anche le ricette fanno danno ai ristoranti,[img]http://sphotos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-prn1/31098_1472624623788_6291369_n.jpg[/img]CUCINARE IN CASA UCCIDE L'INDUSTRIA DEI RISTORANTI... ED E' BUONOLuco, giudice di linea mancatoRe: ...
perfetto..non li conosco ma aiddirittura uno ha il potere di far oscurare un sito? cos'è un affiliato alla mafia o alla chiesa?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 marzo 2013 10.12-----------------------------------------------------------InternetcraziaRe: ...
- Scritto da: Internetcrazia> perfetto..non li conosco ma aiddirittura uno ha> il potere di far oscurare un sito? cos'è un> affiliato alla mafia o alla> chiesa?Non e' che ci voglia poi questo gran potere.Basta inviare un esposto alla procura e trovare qualcuno con la stessa competenza sulle cose di rete.Per aumentare le probabilita' di sucXXXXX basta inviare lo stesso esposto a procure diverse.panda rossaRe: ...
si però parliamo di un sito estero..credo che serva una spinta dei poteri forti...p.s. ecco una definizione di "poteri forti" data da un giornalista e scrittore del fatto quotidiano Furio Colombohttp://www.ilfattoquotidiano.it/2012/06/18/ma-chi-sono-i-poteri-forti/267298/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 marzo 2013 13.11-----------------------------------------------------------InternetcraziaRe: ...
- Scritto da: Internetcrazia> si però parliamo di un sito estero..credo che> serva una spinta dei poteri> forti...Il sito non e' stato chiuso.E' stato oscurato secondo la modalita' detta "all'italiana", che prevede che se usi IE (o intelligenza equivalente) non ci accedi; tutti gli altri invece neanche si sono accorti che e' stato oscurato.panda rossaRe: ...
I famosi <B> poteri forti </B> . Chi non li conosce personalmente? Vieni, oggi ti presento un potere forte. :-DLeguleioRe: ...
- Scritto da: Leguleio> I famosi <B> poteri forti </B> . Chi> non li conosce personalmente? Vieni, oggi ti> presento un potere forte.> :-DIn informatica il potere forte si chiama root.panda rossaRe: ...
io credo che i poteri forti siano rappresentati da certe persone in un certo contesto: moggi è un potere forte nel calcio ma se gli chiedi l'aiuto per truccare una lista d'attesa per un'operazione chirurgica allora non potrà aiutarti personalmente (ma non esclude che moggi conosca qualche potere forte in ospedale)...nel caso dell'oscuramento "all'italiana" dei siti (alla panda rossa maniera) magari un potere forte è il semplice agente di pg che lavora col magistrato X che per fare un favore ad una delle "3 marie" dell'utente LUCO, ha chiesto al magistrato se poteva mandare avanti la denuncia presentata da una delle "3 marie" (se non capisci il riferimento delle 3 marie purtroppo è perchè hanno cassato i commenti)...poi se volevi fare la battutina..pazienza non mi ha fatto ridere..InternetcraziaAh lo studio non è attendibile...
E invece i loro lo sarebbero?Francamente la credibilità delle major su questo argomento è zero, farebbero meglio a tacere!Come mai non c'è una major che abbia fatto rilevare come la durata del diritto d'autore sia senza riscontri logici?Non esiste brevetto che duri più di 30 anni, in campo medico i brevetti decadono dopo circa 10 anni, nonostante gli ingenti investimenti necessari... mai una major che trovasse il modo di giustificare una simile durata dei diritti d'autore... 70 o 90 anni, dipende dai paesi, dopo la morte dell'ultimo degli autori, con la possibilità (sempre attuata) di sospendere il computo del tempo per le guerre eventualmente verificatesi...Una volta il diritto d'autore doveva essere in pratica la pensione dell'artista... oggi la pensione la ottengono come tutti gli altri lavoratori versando i contributi, a cosa servono allora oggi questi diritti d'autore?Enjoy with UsRe: Ah lo studio non è attendibile...
- Scritto da: Enjoy with Us> Una volta il diritto d'autore doveva essere in> pratica la pensione dell'artista... oggi la> pensione la ottengono come tutti gli altri> lavoratori versando i contributi, a cosa servono> allora oggi questi diritti> d'autore?No, non è proprio così. Per anni gli artisti hanno versato delle quote alla SIAE convinti che per loro gli introiti dalla SIAE sarebbero stati, se non una pensione, almeno un vitalizio. Poi hanno cambiato le regole, ne è uscito un pasticcio che ancora oggi stanno cercando di sbrogliare, e che é ben espresso qui:http://www.rockol.it/news-344396/Blandini-%28SIAE%29-%27Ripristinare-le-pensioni-SIAE-Non-si-pu%C3%B2%27E su alcuni siti di cantanti si leggono note un po' sconsolate come questa: "Dal primo di gennaio il commissariamento della Siae ha portato alla sospensione definitiva della pensione per gli aventi diritto ... compreso il sottoscritto". http://www.renatopareti.it/Biografia%20e%20dintorni%202011/diari.htmlLeguleioRe: Ah lo studio non è attendibile...
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Enjoy with Us> > > Una volta il diritto d'autore doveva essere> in> > pratica la pensione dell'artista... oggi la> > pensione la ottengono come tutti gli altri> > lavoratori versando i contributi, a cosa> servono> > allora oggi questi diritti> > d'autore?> > No, non è proprio così. Per anni gli artisti> hanno versato delle quote alla SIAE convinti che> per loro gli introiti dalla SIAE sarebbero stati,> se non una pensione, almeno un vitalizio. Poi> hanno cambiato le regole, ne è uscito un> pasticcio che ancora oggi stanno cercando di> sbrogliare, e che é ben espresso> qui:> > http://www.rockol.it/news-344396/Blandini-%28SIAE%> > > E su alcuni siti di cantanti si leggono note un> po' sconsolate come questa: "Dal primo di gennaio> il commissariamento della Siae ha portato alla> sospensione definitiva della pensione per gli> aventi diritto ... compreso il sottoscritto".> > > http://www.renatopareti.it/Biografia%20e%20dintornAh no! Semplicemente hanno rimosso una stortura tutta SIAE che infatti non è un'ente previdenziale!Quindi come dicevo prima i diritti d'autore oggi non c'entrano nulla con la pensione che gli artisti ottengono pagando gli opportuni contributi, come tutti gli altri lavoratori!Enjoy with UsRe: Ah lo studio non è attendibile...
- Scritto da: Enjoy with Us> Ah no! Semplicemente hanno rimosso una stortura> tutta SIAE che infatti non è un'ente> previdenziale!Siamo d'accordo che non è un ente previdenziale ma... fino ad un certo periodo, gli artisti pensavano seriamente fosse equiparabile. Nessuno ha detto loro che un giorno sarebbero rimasti col XXXX per terra. > Quindi come dicevo prima i diritti d'autore oggi> non c'entrano nulla con la pensione che gli> artisti ottengono pagando gli opportuni> contributi, come tutti gli altri> lavoratori!Visto quello strampalato fondo che esisteva fino ad un certo punto, nessun autore si è fatto una pensione vera e propria, finché era ancora in tempo. Ora sicuramente lo fanno, se sono sotto una certa età. E come sempre, gli altri...LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 mar 2013Ti potrebbe interessare