L’Unione Europea sta pensando di proseguire la sua Agenda Digitale affrontando la questione dell’interoperabilità: non non essendoci ancora nulla di legislativamente concreto, la Commissione ha fatto i primi passi in questa direzione avviando la procedura per accogliere i commenti degli interessati.
Neelie Kroes, vicepresidente della Commissione europea e responsabile per la Digital Agenda , è colei che sta pensando di presentare un’iniziativa per promuovere l’interoperabilità su scala europea. La principale novità annunciata nella sua ultima intervista è che non investirà solo le aziende ritenute dominanti, ma anche tutti i soggetti “significativi” per il settore ICT. Dopo aver perseguito Microsoft e Intel, insomma, coinvolti dalle autorità europee potrebbero essere gli altri, da Apple a Nokia, passando per RIM e Adobe. Tutti menzionati da Kroes.
Nello specifico, la rappresentante della Commissione Europea parla di quei dispositivi che offrono possibilità di connessione: dovrebbero garantire a diversi apparecchi l’accesso alle interfacce e ai propri formati. Con la possibilità , inoltre, di introdurre un calmiere dei prezzi a discrezione del Commissario.
Una delle possibili conseguenze potrebbe essere, per esempio, l’obbligo per Apple di accogliere Flash sui propri prodotti mobile , se non addirittura di permettere a dispositivi terzi di sincronizzarsi con iTunes, possibilità finora duramente combattuta da Cupertino.
Le future misure potrebbero anche significare l’ obbligo di pubblicare le documentazioni (magari anche coperte da eventuali licenze di utilizzo) relative ai formati impiegati in ogni piattaforma. Allargando le maglie di ecosistemi strettamente controllati e chiusi.
Kroes ha parlato di tendenza al “cloud” e della necessità di assicurare ai consumatori la possibilità di non rimanere legati ad un supporto fisico specifico: “Dobbiamo fare in modo che gli operatori significativi di questo settore non ostacolino l’interoperabilità. Discorso particolarmente importante nei casi in cui uno standard non esiste”.
Tutte queste misure rimangono ancora nella fase della possibilità e il processo legislativo è appena abbozzato, tuttavia il commissario Kroes ha avviato le procedure di consultazione. L’obiettivo è garantire che “ogni prodotto IT possa comunicare con ogni altro tipo di servizio anche in futuro”. In pratica, promuovere standard completamente interoperabili, così da spingere competizione e innovazione.
Claudio Tamburrino
-
smentisca clamorosamente Keen
quindi non importa che LA NORMAsia *esattamente* quella descritta da Keen,per l'autore basta UN SINGOLO CASO a invalidarlasenza dubbio interessante :)bertucciaRe: smentisca clamorosamente Keen
- Scritto da: bertuccia>> sia *esattamente* quella descritta da Keenper la precisione mi riferisco a "un esercito di scrittori in pigiama, per lo più anonimi e autoreferenziali, il cui motivo di esistere non è quello di dare notizie, bensì di diffondere voci" nella maggior parte dei casi è esattamente così,il blogger, (che nel caso politico è spessoimpegnato in una sorta di crociata personale)si limita a fare da cassa di risonanza per notizieche trova, senza preoccuparsi di effettuare alcuna verifica.nota: con questo non voglio in alcun modogiustificare la strampa ufficiale,che spesso è anche peggio di questi blogger.bertucciaRe: smentisca clamorosamente Keen
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: bertuccia> >> > sia *esattamente* quella descritta da Keen> > per la precisione mi riferisco a> > "un esercito di scrittori in pigiama, per lo> più anonimi e autoreferenziali, il cui motivo di> esistere non è quello di dare notizie, bensì di> diffondere> voci" > > nella maggior parte dei casi è esattamente così,> il blogger, (che nel caso politico è spesso> impegnato in una sorta di crociata personale)> si limita a fare da cassa di risonanza per notizie> che trova, senza preoccuparsi di effettuare> alcuna> verifica.> > nota: con questo non voglio in alcun modo> giustificare la strampa ufficiale,> che spesso è anche peggio di questi blogger.Vero.Ma e' anche vero che anche il giornalismo ufficiale non e' esente da influenze socio-politico-culturali. Inoltre ultimamente molti sedicenti giornalisti sono in realta' piu' vicini ai blogger in fatto di correttezza e professionalita' nelle notizie riportate. Contando poi il fatto che certi giornalisti si professano imparziali e si pongono come detentori della verita' ufficiale pur ostentando una non indifferente faziosita', IMHO la credibilita' degli attuali giornalisti si va' costantemente ad avvicinare a quella dei blogger. Anzi, i blogger rischiano di aquistare una maggiore credibilita' da parte dell'opinione pubblica in quanto si presentano in maniera onesta per quello che sono non celando una certa faziosita' politica e lasciando trasparire la loro genuina passione negli argomenti trattati pur lesinando sulla effettiva fondatezza e correttezza delle notizie (ma in fondo i blogger piu' che di notizie si occupano di opinioni).The BishopRe: smentisca clamorosamente Keen
il blogger dice opinioni (alcuni fanno solo copia incolla) alla fine, però ho letto blog che fanno fare magre figure alle testate giornalistiche più blasonate, quando scoprono inesattezze su molti argomenti :DSgabbioRe: smentisca clamorosamente Keen
I giornalisti "ufficiali" spesso sono macchiette che passano la giornata alla scrivania a spulciare internet e/o aspettare la telefonata da qualuno in procura che spiffera qualche indiscrezione e/o la velina dalla segreteria di un partito o di qualche ente.L'italia è sempre stata povera di veri giornalisti, quelli che vanno in giro a curiosare, indagano, verificano, denunciano, e mai come in questi tempi.E allora un blogger può essere più attendibile di un "giornalista" se fa una attenta attività di verifica delle fonti: meglio un dilettante volenteroso che un professionista apatico.byeFrancescoRe: smentisca clamorosamente Keen
Concordo con te.Purtroppo il giornalismo Italiano è al 90% dello stesso livello dilettantesco. Parlo per esperienza diretta.Cordiali salutimarkoerl'errore é...
pensare che prefessionista = affidabileLa notizia non l'ho vista su ilfattoquotidiano.it ;)MeXRe: l'errore é...
- Scritto da: MeX> pensare che prefessionista = affidabile> > La notizia non l'ho vista su ilfattoquotidiano.it> ;)ROTFLE tu consideri affidabile il fatto quotidiano ???E' esattamente come tutte le altre testate, ne' piu' ne' meno !!!The BishopRe: l'errore é...
- Scritto da: The Bishop> > ROTFL> > E tu consideri affidabile il fatto quotidiano ???> E' esattamente come tutte le altre testate, ne'> piu' ne' meno> !!!Eh ma IFQ combatte per Le Forze del Benecontro l'Esercito del MaleMar©o non lo fa pr i $old¥bertucciaRe: l'errore é...
Trolling :DSgabbioRe: l'errore é...
guarda che essere contro tutto e tutti non va più di moda...MeXRe: l'errore é...
Gia', pare che ora sia di moda essere contro tutto e tutti tranne Travaglio o essere contro tutto e tutti tranne il Berlusca...Beh, a me non importa essere di moda (anzi, a dirla tutta me ne frego altamente). Mi importa di essere libero di esprimere opinioni (condivisibili o meno).La mia critica riguarda il cieco affidamento ad un unico canale d'informazione riverito quasi alla stregua di detentore unico della verita' assoluta e pertanto l'unico affidabile sulla piazza.Non voglio insinuare che sia il tuo caso, la critica era rivolta alla specifica frase e all'adulazione messianica che spesso aleggia attorno al personaggio chiave della testata da te citata.Una testata decisamente e dichiaratamente faziosa (e quindi da valutare con la dovuta consapevolezzza) che, come tutte le altre testate in circolazione non e' esente da pezzi mal documentati e a volte erronei (ovviamente ci sono anche molti articoli e discussioni di ben piu' elevata caratura, ma questo anche in altre testate).Non saro' di moda, ma io non considero alcuna testata alla stergua di una Bibbia e mi sento libero di criticare gli articoli e le opinioni (che in quanto tali sono opinabili) di qualunque testata se sono tali da suscitare in me qualche perplessita' (o sovente anche indignazione se si tratta di politica all'Italiana).The BishopRe: l'errore é...
- Scritto da: MeX> guarda che essere contro tutto e tutti non va più> di> moda...Please, don't feed the troll!fiertel91Re: l'errore é...
Beh, insomma... esattamente com libero-news.it, non proprio :-)Cordiali salutimarkoerRe: l'errore é...
- Scritto da: MeX> pensare che prefessionista = affidabile> > La notizia non l'ho vista su ilfattoquotidiano.it> ;)http://www.cimanet.it/bufale/files/page22_1.jpgullalaRe: l'errore é...
devi includere l'immagine nel post, altimenti non é divertente come faccio io, se vuoi copiarmi almeno copiami bene! ;)MeXRe: l'errore é...
- Scritto da: MeX> devi includere l'immagine nel post, altimenti non> é divertente come faccio io, se vuoi copiarmi> almeno copiami bene!> ;)Veramente no!Io metto il link è più pulito, risparmia banda, e se uno non vuole vedere l' immagine salta.È proprio un altro stile caro!A ciascuno il suo.ullalaL'errore consiste nel
ritenere che certune affermazioni fatte da Guru della materia siano Verità Assolute e Dogmatiche: ad esempio prima del 21-esimo secolo tutti, a quanto mi risulta, i libri e trattati di economia assicuravano la remuneratività a lungo termine di un portafoglio diversificato di titoli azionari....tutti quanti smentiti dalla realtà dell'andamento dei mercati azionari negli ultimi nove anni (10-12 anni sono universalemnte riconosciuti come un periodo lungo nel settore economico)cioè a partire dal 2001, dal settembre 2001 per l'esattezza... :(Axelbufale....
di qualitàVale sicuramente la pena di ascoltare il pianto degli editori e pagare per queste porcherie!ullalatutto fa voto...
Pubblicità=votivoti=elezioneelezione=stipendio da uomo politicostipendio da uomo politico significa non DOVERSI SPEZZARE LA SCHIENA TUTTI I SANTI GIORNIora capite la ragione OCCULTA del diffondersi di queste ed altre notizie infondate... TUTTO FA VOTOTeoneRe: tutto fa voto...
In Italia ci sono ben poche persone che si spezzano la schiena... stai tranquillo...Che se non fai il politico ma passi 8 ore su facebook equivale a rubare in ogni caso.....- Scritto da: Teone> Pubblicità=voti> voti=elezione> elezione=stipendio da uomo politico> stipendio da uomo politico significa non DOVERSI> SPEZZARE LA SCHIENA TUTTI I SANTI> GIORNI> > ora capite la ragione OCCULTA del diffondersi di> queste ed altre notizie infondate... TUTTO FA> VOTODavideRe: tutto fa voto...
quindi in italia, secondo te, nessuno si pezza la schiena se non quei pochi fessi?Aldo NasoDeja vu...era successa una cosa simile..
...PRIMA, riguardava però il decreto D'alia che aveva gli stessi contenuti. Quella però era una bufala via mail che si spacciava come un comunicato di un sito internet che ora non ricordo.A quel giro pure Marco Travaglio c'era cascato, però lui ha retificato nel sul blog :DTra l'altro i due blog linkati nell'articolo erano tra quelli che smascherarono la bufala.Sgabbiorete anarchica
il problema non è la notizia obsoleta o no, il problema è che in un modo o nell'altro si continui a parlare di bavaglio della rete.Chi è di roma (io sono di genova purtroppo) deve iniziare a costruire un gruppo che si metta in campana e faccia democratiche e pubbliche rimostranze ogni qual volta si tenti di imbavagliare la rete.Gli escamotage sono molti per chi teme le verità che scaturiscono da una rete anarchica, ma anarchica, senza ingerenze, deve rimanere.caviccunStampa
Poi c'è tanto rumore sul dll, si parla di censura ........ questi giornali comunque fanno disinformazione, prima scrivono una notizia poi verificano se è vera!!!!Non dovrebbero fare al contrario ??Walter ClintockRe: Stampa
La folle mania di essere sempre i primi a dare la notizia...The BishopRe: Stampa
- Scritto da: The Bishop> La folle mania di essere sempre i primi a dare la> notizia...Beh ... loro hanno aspettato ma dopo sette mesi non la dava nessuno.Tze TzeLa bufala pubblicata su LaStampa.it
Ringrazio l'amico Guido Scorza per avermi segnalato l'errore pubblicato sul sito in mia assenza: è stato prontamente rimosso.Quando si lavora di domenica in redazione semi-vuote con tanto da fare, capita di fare il copia e incolla frettoloso di agenzie...ci scusiamo con i lettori che per poche ore sono stati tratti in inganno.Cordiali salutiAnna Maseracaporedattore LaStampa.itAnna MaseraRe: La bufala pubblicata su LaStampa.it
- Scritto da: Anna Masera> Ringrazio l'amico Guido Scorza per avermi> segnalato l'errore pubblicato sul sito in mia> assenza: è stato prontamente> rimosso.> Quando si lavora di domenica in redazione> semi-vuote con tanto da fare, capita di fare il> copia e incolla frettoloso di agenzie...ci> scusiamo con i lettori che per poche ore sono> stati tratti in> inganno.> Cordiali saluti> Anna Masera> caporedattore LaStampa.itEcco questo almeno vale qualcosa il coraggio di riconoscere un errore!I miei sinceri complimenti per la onestà intellettuale!ullalaRe: La bufala pubblicata su LaStampa.it
- Scritto da: ullala> - Scritto da: Anna Masera> > Ringrazio l'amico Guido Scorza per avermi> > segnalato l'errore pubblicato sul sito in mia> > assenza: è stato prontamente> > rimosso.> > Quando si lavora di domenica in redazione> > semi-vuote con tanto da fare, capita di fare il> > copia e incolla frettoloso di agenzie...ci> > scusiamo con i lettori che per poche ore sono> > stati tratti in> > inganno.> > Cordiali saluti> > Anna Masera> > caporedattore LaStampa.it> Ecco questo almeno vale qualcosa il coraggio di> riconoscere un> errore!> I miei sinceri complimenti per la onestà> intellettuale!C'è d dire che sulla Stampa lavorano piuttosto bene quando si tratta di dare notizie tecnico-scientifiche, non si vedono mai certi strafalcioni come su altre testate :)E Tuttoscienze è veramente ottimo.FunzRe: La bufala pubblicata su LaStampa.it
> Quando si lavora di domenica in redazione> semi-vuote con tanto da fare, capita di fare il> copia e incolla frettoloso di agenzie...meeehhhh :(MeXChe significa ?
La notizia è una "bufala" o meglio, la notizia è vera ma vecchia di oltre sette mesi giacché il disegno di legge Lauro è stato presentato al Senato il 21 dicembre 2009 e, fortunatamente, dal successivo 26 gennaio giace in Commissione Giustizia. Il disegno di legge c'è o non c'è ?È stato ritirato o è in corso di approvazione ?È possibile ritrovarlo, magari come emendamento, nell'ambito della legge sulle intercettazioni ? Lo chiedo perché questo disegno di legge me lo ricordo bene, è stato presentato in seguito alla campagna mediatica conseguente all'"attentato" ma nessuno si era lamentato allora e si parla anche di razzismo e discriminazione.Quindi è una bufala perché il disegno non c'è più, perché qualcuno si sta lamentando o perché è normale dare 12 anni di carcere ad uno che scrive una XXXXXXX sul web, sempre che non sia parlamentare o parente di un parlamentare ?Tze TzeiuHBAjjsDkOWqgSvuV
http://www.bloomquistestateservices.com/healthinsurance.htm health insurance coverage %-OWoFxyAgnzBJ rszTBBqfGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 05 07 2010
Ti potrebbe interessare