L’ adeguamento di Microsoft alle richieste della Commissione Europea non è un implicito via libera che scagiona l’azienda di Redmond dalle sue responsabilità nei confronti dell’antitrust comunitario. Il monito della commissione è chiaro: “Abbiamo appreso che Microsoft intende distribuire Vista senza ritardi anche in Europa, ma dovrà farsi carico di ogni responsabilità nei confronti dell’ordinamento antitrust europeo”.
Si tratta del secondo avvertimento che le autorità comunitarie hanno indirizzato a Microsoft. Neelie Kroes, Commissario per la Concorrenza, aveva già scritto una lettera al CEO Microsoft Steve Ballmer, dove metteva in dubbio le promesse di fair play rilasciate dall’azienda in merito a Windows Vista.
Secondo i portavoce di Microsoft, il problema fondamentale individuato per Windows Vista dalla UE risiede nelle sue funzioni di sicurezza integrate , raggruppate nell’applicativo Windows Security Center. È proprio per questo che Microsoft ha rilasciato alcuni strumenti che consentiranno agli utenti di disabilitare Windows Security Center, così da permettere l’installazione di altri software di sicurezza sviluppati da terzi.
Nonostante la multinazionale statunitense abbia ribadito più volte di muoversi sul mercato informatico globale nel pieno rispetto delle leggi locali sulla concorrenza, l’ Unione Europea e la Corea del Sud hanno già punito Microsoft con durissime sanzioni.
Tommaso Lombardi
-
La morte per Crazy
c.d.o.AnonimoRe: La morte per Crazy
- Scritto da: > c.d.o.comitato di ossibuchi?TheLoneGunmanRe: La morte per Crazy
- Scritto da: > c.d.o.haha è la prima cosa che ho pensato!DISTINTI SALUTIAnonimoRe: La morte per Crazy
- Scritto da: > > - Scritto da: > > c.d.o.> > haha è la prima cosa che ho pensato!> > DISTINTI SALUTIil TC nelle auto :DAnonimolinux e' morto
non ha scampoAnonimoRe: linux e' morto
- Scritto da: > non ha scampoOgni tanto leggere anche l'articolo non sarebbe una cattiva ideaAnonimoRe: linux e' morto
- Scritto da: > - Scritto da: > > non ha scampo> > Ogni tanto leggere anche l'articolo non sarebbe> una cattiva> ideaIo ci aggiungerei anche il titolo.Ma in tutta sincerità consiglierei anche di svegliarsi prima di cominciare a scrivereAnonimoMa per favore.....
Lasciamo perdere va.AnonimoRe: Ma per favore.....
- Scritto da: > Lasciamo perdere va.Ottima idea invece.. Così spariranno tutti quei pazzi in mercedes e bmw sulle autostrade che sfrecciano a 200 all'ora col rischio di tamponamento e rimanere bloccati per ore a causa di quattro sciocchi!AnonimoRe: Ma per favore.....
perchè invece non facciamo sparire quei milioni di pazzi che occupano, in autostrada, 2° e 3° corsia a 90 km/h?e che non si lamentino se li supero (non sorpasso, attenzione) a 180 km/h sulla 1° corsia...gli italiani non sanno guidare e danno patenti troppo facilmente. iniziamo da questo...IVAnonimoIncapaci o criminali?
- Scritto da: > perchè invece non facciamo sparire quei milioni> di pazzi che occupano, in autostrada, 2° e 3°> corsia a 90> km/h?> e che non si lamentino se li supero (non> sorpasso, attenzione) a 180 km/h sulla 1°> corsia...> gli italiani non sanno guidare e danno patenti> troppo facilmente. iniziamo da> questo...Se si guida tenendo la corsia sbagliata (il codice stradale impone la corsia più a destra disponibile, tranne per l'esecuzione del sorpasso) possiamo parlare di autisti incapaci e da multare.Il *superamento* a 180 all'ora è un comportamento criminale in quanto ampiamente a rischio di uccidere altre persone oltre al conducente reo (per il quale francamente non verserei una lacrima), e quindi meritevoli di arresto. Troppi di noi credono che saper guidare significhi spingere il veicolo a prestazioni da gara, e se è per questo in Italia non *ritirano* patenti abbastanza facilmente. Abbiamo una vita sola: come nel sesso, veloce può significare finita prima, non più appagante.AnonimoRe: Ma per favore.....
- Scritto da: > perchè invece non facciamo sparire quei milioni> di pazzi che occupano, in autostrada, 2° e 3°> corsia a 90> km/h?> e che non si lamentino se li supero (non> sorpasso, attenzione) a 180 km/h sulla 1°> corsia...> gli italiani non sanno guidare e danno patenti> troppo facilmente. iniziamo da> questo...> Te saprai guidare, ma non lo meriti e spero ti levino la patneteAnonimoRe: Ma per favore.....
- Scritto da: > perchè invece non facciamo sparire quei milioni> di pazzi che occupano, in autostrada, 2° e 3°> corsia a 90> km/h?> e che non si lamentino se li supero (non> sorpasso, attenzione) a 180 km/h sulla 1°> corsia...> gli italiani non sanno guidare e danno patenti> troppo facilmente. iniziamo da> questo...> > IVspero che ti schianti il prima possibile,signor " iocell'hopiùgrossoditutti "...bye bye O)AnonimoLimiti di velocità in Europa
Ma sono secoli che mi tartassano con questa Europa e ancora non abbiamo limiti di velocità identici?OH a proposito di apparecchi per l'auto. Vi ricordate la televendita che vendeva un apparecchio che faceva frenare l'auto in automatico se di fronte c'era un auto ferma con lo stesso apparecchio?Utilissimo! Possibilità di trovare 2 auto con quell'apparecchio 1 su un miliardo. Chissà quanti boccaloni l'hanno preso.AnonimoE se uno deve scappare?
Se uno sta scappando inseguito dalla mafia )che usa macchine senza blocco) finisce male....AnonimoRe: E se uno deve scappare?
- Scritto da: > Se uno sta scappando inseguito dalla mafia )che> usa macchine senza blocco) finisce> male....caso molto raro....... Non cerchiamo scuse! Comincia a venderti la tua 147....ps.: 147 era un modo di dire!AnonimoRe: E se uno deve scappare?
Peccato per lui, ma é solo uno. Il sistema salverà migliaia di vite, la perdita di uno é accettabile.AnonimoRe: E se uno deve scappare?
- Scritto da: > Peccato per lui, ma é solo uno. Il sistema> salverà migliaia di vite, la perdita di uno é> accettabile.già,su Gaia siamo in 6 e passa miliardi di user,non si possono seguire i bisogni del singolo ma della comunità, sennò tempo 30 anni e adios pianeta azzurro!AnonimoRe: E se uno deve scappare?
Se si arrivasse a 0 vittime per incidenti, presto saremo 7 miliardi, poi 8, 9, 10.... @^AnonimoMi raccomando il limite dei 30km/h
In Germania ha piu' senso: hanno perfino il limite dei 250 orari su certe autostrade. Ma in Italia siamo rimasti ai limiti degli anni Cinquanta, nonostante le strade e le auto siano ben altra cosa rispetto ad allora. E' inutile anche dire che ci sono piu' incidenti di una volta: ubriachi ce ne sono sempre stati. Drogati, oggi si sa benissimo che ce ne sono, ma siamo poi cosi' sicuri che vent'anni fa, nei favolosi Anni Ottanta, fosse tanto diverso? Ci sono piu' macchine in circolazione, tutto li'. Ho saputo di un tizio su un motocarro che ha tamponato un'autovettura. Alla guida: uno cosi' orbo da avergli ritirato la patente. E lui si compra il motocarro, che si guida senza patente. I commenti li lascio a voi.Tornando a bomba: se mai qualcuno dei nostri politicanti, in un impeto di tecnocrazia, dovesse accogliere una proposta come quella di Siemens, aspettatevi tamponamenti a catena ad ogni cantiere. Perche' deve essere sempre la tecnologia a proteggerci da noi stessi: la tecnologia e' la MAMMA, no? E' ora di crescere. E' ora di far tornare in auge un concetto una volta perfettamente noto: la responsabilita' personale. Se ne sente sempre piu' la mancanza in numerosi ambiti, anche economici (economisti, smettete di cercare: la causa della crisi e' tutta e solo li'). Ma e' quando sento sempre piu' spesso tirare in ballo alibi troppo comodi (oggi e' la tecnologia, l'altro ieri la societa', ieri Berlusconi, domani probabilmente Prodi) che mi viene un travaso di BILE. Ve lo dice uno che stamattina si e' ritrovato a 45 all'ora in una coda immonda, su una strada statale... dietro a un QUADRICICLO! Poi, ovvio, bisogna fare dei numeri da circo volante solo per riuscire a superarlo e recuperare il ritardo, perche' ti trovi comunque in ora di punta su una strada a due corsie e dall'altra parte ti arriva di tutto. La sequenza "canonica" ormai e': due camion a due metri l'uno dall'altro e dietro almeno un chilometro di macchine. La problematica non e' diversa da quella sui passaggi a livello: un tizio passa sotto le sbarre e si fa ammazzare da un treno. Colpa della presenza di un passaggio a livello, no?VERGOGNA. Ma soprattutto SVEGLIA! Siamo nel XXI secolo.AnonimoRe: Mi raccomando il limite dei 30km/h
- Scritto da: > In Germania ha piu' senso: hanno perfino il> limite dei 250 orari su certe autostrade. Ma in> Italia siamo rimasti ai limiti degli anni> Cinquanta, nonostante le strade e le auto siano> ben altra cosa rispetto ad allora. E' inutile> anche dire che ci sono piu' incidenti di una> volta: ubriachi ce ne sono sempre stati. Drogati,> oggi si sa benissimo che ce ne sono, ma siamo poi> cosi' sicuri che vent'anni fa, nei favolosi Anni> Ottanta, fosse tanto diverso? Ci sono piu'> macchine in circolazione, tutto li'. Ho saputo di> un tizio su un motocarro che ha tamponato> un'autovettura. Alla guida: uno cosi' orbo da> avergli ritirato la patente. E lui si compra il> motocarro, che si guida senza patente. I commenti> li lascio a> voi.> > Tornando a bomba: se mai qualcuno dei nostri> politicanti, in un impeto di tecnocrazia, dovesse> accogliere una proposta come quella di Siemens,> aspettatevi tamponamenti a catena ad ogni> cantiere. Perche' deve essere sempre la> tecnologia a proteggerci da noi stessi: la> tecnologia e' la MAMMA, no? E' ora di crescere.> E' ora di far tornare in auge un concetto una> volta perfettamente noto: la responsabilita'> personale. Se ne sente sempre piu' la mancanza in> numerosi ambiti, anche economici (economisti,> smettete di cercare: la causa della crisi e'> tutta e solo li'). Ma e' quando sento sempre piu'> spesso tirare in ballo alibi troppo comodi (oggi> e' la tecnologia, l'altro ieri la societa', ieri> Berlusconi, domani probabilmente Prodi) che mi> viene un travaso di BILE. Ve lo dice uno che> stamattina si e' ritrovato a 45 all'ora in una> coda immonda, su una strada statale... dietro a> un QUADRICICLO! Poi, ovvio, bisogna fare dei> numeri da circo volante solo per riuscire a> superarlo e recuperare il ritardo, perche' ti> trovi comunque in ora di punta su una strada a> due corsie e dall'altra parte ti arriva di tutto.> La sequenza "canonica" ormai e': due camion a due> metri l'uno dall'altro e dietro almeno un> chilometro di macchine. La problematica non e'> diversa da quella sui passaggi a livello: un> tizio passa sotto le sbarre e si fa ammazzare da> un treno. Colpa della presenza di un passaggio a> livello,> no?> > VERGOGNA. Ma soprattutto SVEGLIA! Siamo nel XXI> secolo.Se TUTTI rispettassimo i limiti di velocità queste fesserie esisterebbero!AnonimoRe: Mi raccomando il limite dei 30km/h
La responsabilità individuale é fuori moda. Ora siamo nell'era della tutela.AnonimoRe: Mi raccomando il limite dei 30km/h
La tutela a oltranza va bene solo per i bambini.AnonimoRe: Mi raccomando il limite dei 30km/h
>Ve lo dice uno che stamattina si e' ritrovato a >45 all'ora in una coda immonda, su una strada >statale... dietro a un QUADRICICLO! Poi, ovvio, >bisogna fare dei numeri da circo volante solo per> riuscire a superarlo e recuperare il ritardoquesta è troppo bella da non quotare...cioè perchè hai perso dei minuti preziosi ti metti a zigzagare nel traffico come un pilota di formula 1?ma vai in pista se vuoi correre e lascia le strade a qualcuno più rispettoso verso il prossimo.AkiroBasterebbe...
...un limitatore di velocità impostabile manualmente. Sei in autostrada, premi il bottoncino dei 130Km/h e guidi tranquillo, senza stare a vedere ogni due secondi il tachimetro (cosa che rappresenta un vero rischio di mancanza di attenzione verso la strada).Un sistema automatico come quello citato, qui in Italia darebbe non pochi problemi. Basti pensare a quanti cartelli ci sono su tratti rischiosi (tipo 60/70Km/h), senza poi gli eventuali cartelli di fine limite precedente.Ma dai, su, siamo seri.AnonimoRe: Basterebbe...
basterebbe che in Italia non venissero commercializzate macchine che superino i 130kmh, magari puntando a lasciargli l'accelerazione (anche se limitate in velocità) e poi in futuro si potrebbero pensare a dei sensori (collegati alle auto) sulle strade urbane che limitino le velocità ai 50kmh. Non è roba da star trek, ma per il totem della velocità e il guadagno dei produttori d'auto non li vedremo mai e la gente continuerà a morire sulle strade come fossimo in guerra...AnonimoE il TUTOR?
Ci sono alcuni tratti di autostrade in Italia dove è in vigoe il TUTOR...Pensassero a migliorare quello piuttosto perchè è molto utile!AnonimoRe: E il TUTOR?
- Scritto da: > Ci sono alcuni tratti di autostrade in Italia> dove è in vigoe il> TUTOR...> Pensassero a migliorare quello piuttosto perchè è> molto> utile!SI, a riempire le tasche dello Stato.Da noi lo hanno messo sulla A26: un autostrada a tre corsie, dritta come un fuso e poco trafficata (a parte i weekend estivi).Altro che sicurezza, vogliono solo i soldi!!!!AnonimoINTANTO
Intanto non sono riusciti nemmeno a fare due treni che non si tamponano... e dire che basterebbe così poco. Possibile che un treno non sia in grado di "vedere" un altro treno e rendersi conto del moto e delle distanze?AnonimoRe: INTANTO
no, finchè ci sarà un uomo alla guida a fare danni che deciderà di ignorare i sistemi di sicurezza per "procedere a vista"AnonimoRe: INTANTO
- Scritto da: > Intanto non sono riusciti nemmeno a fare due> treni che non si tamponano... e dire che> basterebbe così poco. Possibile che un treno non> sia in grado di "vedere" un altro treno e> rendersi conto del moto e delle> distanze?Lungi da me fare dello spirito di bassa lega in questo evento luttuoso, ma magari succederebbe anche se montassero Windows Playmobil pardon TrainMobile, meglio farsi una sana camminata a piedi :PAnonimofinalmente
spero che entri presto in circolazione perchè la situazione in Italia è veramente al collasso.Oggi in strada vince chi osa di più: in autostrada ad andare a 130 km/h nella corsia più veloce c'è da farsi le lampade per tutti gli abbaglianti che si prendono!Inutile dire che in città non va molto meglio... vige la regola che se non sorpassi sgasando al massimo sei un depravato mentale e pure "pirla"... i limiti non sono lì solo per far beneficenza alla polizia comunale.Imporre dei limiti è quanto di più ragionevole quando c'è di mezzo l'uomo... l'uomo potrà guidare anche macchine iper costose e iper mega confortevoli e sicure ma il rischio di sbagliare c'è sempre.E per frenare un bolide lanciato a 100 km/h in città quanti metri ci vogliono? mica 10...AkiroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 10 2006
Ti potrebbe interessare