Il Governo britannico ha stracciato il piano progettato per obbligare gli editori a mettere a disposizione delle biblioteche, gratuitamente per il pubblico, i contenuti distribuiti online a pagamento.
Nel nuovo regolamento relativo alle pubblicazioni digitali da mettere a disposizione delle biblioteche che fungono da depositi legali (sei biblioteche che hanno diritto ad una copia di ogni opera pubblicata nel Regno Unito), non vengono presi in considerazione quelli online protetti da paywall, le misure digitali scelte da alcuni editori per impedire l’accesso, sotto alcune condizioni, ai lettori non paganti.
Il motivo di tale scelta, spiegano i relatori, sarebbe di costi: quelli che dovrebbero sostenere gli editori per mettere a disposizione delle biblioteche il materiale a pagamento supererebbero il beneficio pubblico generato. Un onere tecnico e finanziario, si ritiene , sproporzionato rispetto all’interesse perseguito.
Si tratta d’altronde di un problema di organizzazione che attiene all’archiviazione di materiale non contenuto su dispositivi fisici e per cui occorre ancora pensare ad un sistema, comunque atteso, per archiviare i contenuti gratuiti disponibili online.
Si tratta di armonizzare i sistemi software utilizzati dalle sei biblioteche interessate, British Library, le Biblioteche nazionali di Scozia e Galles, quelle universitarie di Oxford e Cambridge e del Trinity College di Dublino, e di capire come gestire le questioni relative al copyright delle opere non cartacee , con i vantaggi che hanno a livello di libera circolazione e riproduzione.
Claudio Tamburrino
-
YOU WIN!
Che dire... mi aspettavo l'articolo di calamari e mi aspettavo questa reazione, con la quale sono completamente d'accordo.Proprio ieri, tra le altre cose che scrivevo, c'era:(..)La cosa TRAGICOMICA e che la critica del popolo della rete alla trasmissione alla quale si abbeverano parecchi blog e testate giornalistiche e fondamentalmente fuoriuscita da utenti facebook e twitter persone che hanno le piu diverse estrazioni e intenti ,ma che SICURAMENTE sono accumunate dal fatto che della profilazione NON gliene frega granche (o anzi che ne fanno uno strumento di business)! Che quindi si sentono punti sul vivo riguardo il loro utilissimo strumento, che viene criticato.bubbaRe: YOU WIN!
- Scritto da: bubba> Che dire... mi aspettavo l'articolo di calamari e> mi aspettavo questa reazione, con la quale sono> completamente> d'accordo.> > Proprio ieri, tra le altre cose che scrivevo,> c'era:> (..)La cosa TRAGICOMICA e che la critica del> popolo della rete alla trasmissione alla quale> si abbeverano parecchi blog e testate> giornalistiche e fondamentalmente fuoriuscita da> utenti facebook e twitter persone che hanno le> piu diverse estrazioni e intenti ,ma che> SICURAMENTE sono accumunate dal fatto che della> profilazione NON gliene frega granche (o anzi> che ne fanno uno strumento di business)! Che> quindi si sentono punti sul vivo riguardo il> loro utilissimo strumento, che viene> criticato.Scusa ma l'articolo dice una cosa diversa: le critiche al servizio di Report partono da utenti che non sanno delle conseguenze della profilazione e non da chi >NON gliene frega granche (o anzi che ne fanno uno strumento di >business)Anzi quest'ultima categoria (quelli del business) potrebbe essere una terza non citata nell'articolo con ancora più interesse ad avere un branco di pecore bianche sul web.ThescareRe: YOU WIN!
- Scritto da: Thescare> Scusa ma l'articolo dice una cosa diversa: le> critiche al servizio di Report partono da utenti> che non sanno delle conseguenze della> profilazione e non da chi NON gliene frega granche >(o anzi che ne fanno uno strumento di business)Difatti dice esattamente questo: a lamentarsi sono le persone colte nel vivo, che stasera magari correranno a cancellare un bel pò di foto :)> Anzi quest'ultima categoria (quelli del business)> potrebbe essere una terza non citata> nell'articolo con ancora più interesse ad avere> un branco di pecore bianche sul> web.A questi poi la puntata di Report è come il sale sulle ferite...LalloRe: YOU WIN!
- Scritto da: Lallo> A questi poi la puntata di Report è come il sale> sulle> ferite...Casualmente oggi su Tom's c'è una profilazione volontaria con la caramella da 7000 con la scusa di conoscere meglio gli utenti... Caso strano il giorno dopo le critiche anche da parte della loro redazioneGasogenRe: YOU WIN!
- Scritto da: Thescare> - Scritto da: bubba> > Che dire... mi aspettavo l'articolo di calamari> e> > mi aspettavo questa reazione, con la quale sono> > completamente> > d'accordo.> > > > Proprio ieri, tra le altre cose che scrivevo,> > c'era:> > (..)La cosa TRAGICOMICA e che la critica del> > popolo della rete alla trasmissione alla quale> > si abbeverano parecchi blog e testate> > giornalistiche e fondamentalmente fuoriuscita> da> > utenti facebook e twitter persone che hanno le> > piu diverse estrazioni e intenti ,ma che> > SICURAMENTE sono accumunate dal fatto che della> > profilazione NON gliene frega granche (o anzi> > che ne fanno uno strumento di business)! Che> > quindi si sentono punti sul vivo riguardo il> > loro utilissimo strumento, che viene> > criticato.> > Scusa ma l'articolo dice una cosa diversa: le> critiche al servizio di Report partono da utenti> che non sanno delle conseguenze della> profilazione e non da chiQuale articolo? quello di calamari? se intendi quello ,si ovviamente non ho scritto le STESSE cose dell'articolo, se no che scrivevo a fare :) Ma il senso generale di 'contestazione' all'articolo di annunziata e in generale alle critiche alla trasmissione di Report, e' lo stesso. > >NON gliene frega granche (o anzi che ne fanno> >uno strumento di> >business)> Anzi quest'ultima categoria (quelli del business)> potrebbe essere una terza non citata> nell'articolo con ancora più interesse ad avere> un branco di pecore bianche sul> web.NO, non mi sono spiegato... la categoria dei "non gliene frega" NON e' tanto quella degli spettatori tv, ma e' quella di coloro che IN INTERNET (coi blog e su facebook specialmente) hanno criticato la trasmissione. Gente, cioe' che internet la usa. E che sicuramente avra' sentito parlare di profilazione, ma non gli interessa e non vede che male c'e' (perche' ignora un sacco di cose e invece crede di sapere).bubbaRe: YOU WIN!
Concordo!SgurzParole sante
Condivido in pieno.Personalmente ad esempio inorridisco tutte le volte che sento amici e parenti che parlano di aver postato immagini loro o dei loro bambini su FB senza minimamente sapere il significato e le conseguenze di quella piccola azione.mela marcia docRe: Parole sante
- Scritto da: mela marcia doc> Condivido in pieno.> Personalmente ad esempio inorridisco tutte le> volte che sento amici e parenti che parlano di> aver postato immagini loro o dei loro bambini su> FB senza minimamente sapere il significato e le> conseguenze di quella piccola> azione.Per quanto in linea di massima sia d'accordo con i ragionamenti espressi da Cassandra, mi sfuggono le terribili conseguenze derivanti dal postare una o più foto...LalloRe: Parole sante
- Scritto da: Lallo> - Scritto da: mela marcia doc> > Condivido in pieno.> > Personalmente ad esempio inorridisco tutte le> > volte che sento amici e parenti che parlano di> > aver postato immagini loro o dei loro bambini su> > FB senza minimamente sapere il significato e le> > conseguenze di quella piccola> > azione.> > Per quanto in linea di massima sia d'accordo con> i ragionamenti espressi da Cassandra, mi sfuggono> le terribili conseguenze derivanti dal postare> una o più> foto...Per adesso qualcuno ha perso il lavoro.E questa cosa ci e' stata resa nota.Qualcun altro potrebbe aver gia' perso la vita...Certo che finche' c'e' gente a cui certe cose sfuggono...panda rossaRe: Parole sante
- Scritto da: panda rossa> Per adesso qualcuno ha perso il lavoro.> E questa cosa ci e' stata resa nota.> Qualcun altro potrebbe aver gia' perso la vita...> > Certo che finche' c'e' gente a cui certe cose> sfuggono...Beh, se uno crea un gruppo in cui deride la sua azienda, poi non è strano che perda il lavoro, accidenti... Facebook e il divano di casa non sono proprio la stessa cosa, in quanto a privacy...Ma non credo di meritarmi il "finchè c'è gente"... quello che volevo dire, e prima non l'ho espresso, è che non vedo niente di male a pubblicare delle foto su FB, coscientemente e sapendo che è come metterle esposte in stazione centrale a Milano, quindi con le dovute cautele di *cosa* si pubblica.LalloRe: Parole sante
- Scritto da: Lallo> - Scritto da: mela marcia doc> > Condivido in pieno.> > Personalmente ad esempio inorridisco tutte le> > volte che sento amici e parenti che parlano di> > aver postato immagini loro o dei loro bambini su> > FB senza minimamente sapere il significato e le> > conseguenze di quella piccola> > azione.> > Per quanto in linea di massima sia d'accordo con> i ragionamenti espressi da Cassandra, mi sfuggono> le terribili conseguenze derivanti dal postare> una o più> foto...magari è un dazio da pagare per i tempi che cambiano, ma mi chiedo come si sentirà il mio nipotino di 2 anni quando ne avrà 13-14 e si renderà conto di non avere solo un album personale con le proprie foto da bambino, ma che queste foto le avranno tutti: parenti, amici ed estranei.il solito bene informatoRe: Parole sante
- Scritto da: il solito bene informato> magari è un dazio da pagare per i tempi che> cambiano, ma mi chiedo come si sentirà il mio> nipotino di 2 anni quando ne avrà 13-14 e si> renderà conto di non avere solo un album> personale con le proprie foto da bambino, ma che> queste foto le avranno tutti: parenti, amici ed> estranei.Beh dipende però anche dalla nostra volontà. Io ad esempio non è che pubblico tutta la mia vita privata su FB, anzi! Pubblico solo ed esclusivamente quella che ritengo pubblica (appunto, lo dice la parola...)In compenso, se accadrà come dici tu, almeno non capiterà il problema opposto, che oggi invece succede di frequente, di accorgersi di non avere foto di una persona cara...LalloChi critica Report?
Beh è chiaro che le critiche provengono da coloro che con Internet ci campano (o tentano di farlo): blogger, guru, giornalisti di rubriche online, etc etc...Queste persone non tollerano chi osa mettere in guardia l'utente medio dai pericoli della rete.Furetto.FurettoRe: Chi critica Report?
non generalizziamo.SgabbioRe: Chi critica Report?
- Scritto da: Sgabbio> non generalizziamo.Ma non ha torto... io la puntata l'ho vista e nonostante qualche imprecisione qua e la secondo me hanno fatto un ottimo lavoro. Anzi c'era ancora molto da grattare af d esempio non hanno preso in considerazione gli smartphone. Ogni telefono Android permette a Google di tracciarti meglio di un PC anche perché senza un "account" Google non puoi fare quasi nulla.Anche Facebook fa lo stesso e anche Apple probabilmente ci mette il suo.Report è una ottima trasmissione di giornalismo investigativo, che ne fossero di altre in Italia staremmo meglio.(apple)(linux)FinalCutRe: Chi critica Report?
Ok, abbiamo capito che tu ci lavori, a report.uno qualsiasiRe: Chi critica Report?
Presa Diretta di Iacona !?!!?!!CiaoPaperoliber oRe: Chi critica Report?
Presa Diretta di Iacona !?!!?!!CiaoPaperoliber oRe: Chi critica Report?
Non generalizzo.Tranne questo post, in rete i "soloni" di Internet (quelli che la sanno lunga...) sono TUTTI critici nei confronti della puntata.Chissà perchè...Furetto.FurettoRe: Chi critica Report?
- Scritto da: Furetto> Non generalizzo.> > Tranne questo post, in rete i "soloni" di> Internet (quelli che la sanno lunga...) sono> TUTTI critici nei confronti della> puntata.> > Chissà perchè...Non sia mai che i polli - attuali e potenziali - prendano coscienza di come stanno le cose e si facciano più furbi e - quindi - divengano molto più difficilmente spennabili.Cartesiano MaleficoRe: Chi critica Report?
Sono critici per cose come il keylogger pronto a papparti la chiave sul teschio o per il tipo a cui hanno XXXXXXX gmail che non voglio sapere che password avesse (probabilmente il cognome o qualche numeretto)Ma quello che è stato detto su Facebook/Google e simili non fa una piega, sono al limite della legalità (e qualche volta sforano pure) in materia di privacysmilzobobozBello questo scontro interno
In pratica Luca Annunziata ha definito, con un po' di ecXXXXX di autocelebrazione, Marco Calamari uno dei massimi esperti di profilazione italiani.In tutta risposta lui gli ha appena dato della Casalinga di Vogheramr_caosRe: Bello questo scontro interno
la cosa bella di PI è che c'è spazio per tutte le opinioni, no? :)Luca AnnunziataRe: Bello questo scontro interno
Infatti nulla da eccepire. L'ho giusto evidenziato perchè mi è parso divertente. Mi pare tu sia abbastanza sportivo da pensare la stessa cosa.mr_caosRe: Bello questo scontro interno
l'ho pubblicato io! :DLuca AnnunziataRe: Bello questo scontro interno
W cassandraW torFai il login o RegistratiRe: Bello questo scontro interno
- Scritto da: mr_caos> In pratica Luca Annunziata ha definito, con un> po' di ecXXXXX di autocelebrazione, Marco> Calamari uno dei massimi esperti di profilazione italiani.> In tutta risposta lui gli ha appena dato della> Casalinga di VogheraAnche se le due dfinizioni fossero vere ;-) sei anni di collaborazione vorranno dire qualcosa in termini di stima reciproca?Marco CalamariRe: Bello questo scontro interno
Marco, a onor di cronaca, sono meno di 6: prima c'era Paolo. ;)Luca AnnunziataRe: Bello questo scontro interno
Bello. Mi è piaciuto. Ora ne vogliamo di più.[img]http://www.gametab.it/media/2009/04/11/street-fighter-iv-20080130051528473.jpg[/img] Calamari Vs AnnunziataCerto certoCaro Marco...
Io credo che il motivo principale delle critiche non sia stato per la prima parte (quella riguardante Facebook e Google) quanto per la seconda (quella riguardante AgCom). Da una parte alcuni videotecari che si lamentano del fatto che è stato dato un contraddittorio tra le diverse posizioni, vedihttp://www.videotecheforum.it/index.php?showtopic=27542(da notare il "Bubble" che ridicolizza il tuo intervento asserendo, nella sua totale ignoranza , che " hahaha i proxy tipo tor non si possono bloccare? ahahah , ne stiamo discutendo ora io e un'altro.Non ci risulta "). Dall'altra alcuni (come me) giustamente inviperiti dall'atteggiamento tenuto in studio dalla Gabanelli stessa, nonché dalle voci fuori campo di Stefania Rimini. Quella parte della puntata sembrava un vero e proprio elogio del copyright, e a nulla sembravano servire gli interventi contrari. Ho avuto come l'impressione netta che l'intervento di Alessandro Bottoni sia stato pesantemente tagliato. Io stesso con Alessandro Bottoni non sono d'accordo su molte cose, per me questa è una guerra e il dialogo è finito il giorno che i videotecari e Mazza hanno continuato a chiamarmi ladro nonostante non ci guadagni mezza lira, nonostante abbia spiegato che se dovessi comprare tutto quello che scarico non basterebbero a settimana 100 stipendi del signor Mazza, nonostante abbia spiegato che la CORTE DI CASSAZIONE abbia detto che la copia non è un furto (e abbia assolto dal reato di furto chi abbia copiato) e che quindi abbia sentenziato che chi definisce ladro chi copia è un diffamatore/calunniatore. Francamente sono stanco di cercare di cercare punti d'incontro verso una parte che non è disposta a smuoversi di un millimetro, hanno rubato i miei soldi (e quelli sì che erano i miei soldi, altro che "mancati guadagni") per tutti gli anni in cui la copia non era fattibile (non senza perdita di qualità), e francamente penso che questo (il copiare e smettere di comprare) sia l'unica degna punizione che questi signori si meritano di avere: portarli sul lastrico e al fallimento, com'è giusto che sia.Se anche per assurdo ci impedissero di scaricare, ci copieremo tra gli amici offline come si faceva anni fa con il Commodore 64, con l'Amiga, con i floppy per PC, con la musica, con le videocassette. Torneremo nostro malgrado a finanziare le mafie comprando i masterizzati per strada: ci costeranno sempre meno degli originali e in ogni caso con gli originali finanzieremmo le mafie come MPAA, RIAA, SIAE, quindi tra mafia e mafia meglio l'altra almeno l'altra reinveste nelle cose che lo stato non vuole dare come prostitute e droga (qualunque forma di proibizionismo non porta altro che all'aumento di soldi delle mafie, perché se c'è una domanda ci sarà sempre un'offerta, che sia legale o meno, questo lo stato non l'ha capito, è un problema dello stato).E' uno dei due motivi per cui critico Alessandro e la linea del Partito Pirata Italiano: posizioni morbide non aiutano nessuno, non aiutano noi che scarichiamo e non aiutano neanche loro che non le accetterebbero comunque. Se loro per primi non vogliono placare gli animi e i toni, perché dovremmo placarli noi? Questa è una guerra, e peraltro la stiamo vincendo. E non la vinciamo certo con le posizioni morbide. Da che mondo è mondo, la bandiera bianca non la alzano i vincitori, ma i vinti. Quando e se mai lo faranno (ma io ritengo siano troppo stupidi nonché orgogliosi per farlo) allora potremo pensare di ammorbidirci. Prima no.Il secondo motivo è che il PPI non è un partito ma un'associazione culturale, e questo ci impedisce di avere seggi in parlamento o anche solo in comune o in regione, come invece succede all'estero. Il potere politico del PPI è pari a zero. Questo è il secondo motivo per cui lo critico (e per cui gli dissi che non l'avrei finanziato e non mi sarei iscritto finché non sarebbe diventato un vero partito).Per il resto il tuo intervento m'è parso chiaro, speriamo che apra gli occhi agli utenti, che magari troveranno le tue guide (che io ho sempre nei preferiti, anche se a me personalmente non sono servite, ma che ho prontamente linkato a tutti quelli che mi sono capitati a tiro).CordialmenteUn tuo fan-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 aprile 2011 18.18-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: Caro Marco...
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> risulta "). Dall'altra alcuni (come me)> giustamente inviperiti dall'atteggiamento> tenuto in studio dalla Gabanelli stessa, nonché> dalle voci fuori campo di Stefania Rimini. Quella> parte della puntata sembrava un vero e proprio> elogio del copyright, e a nulla sembravano> servire gli interventi contrari. La Gabbanelli "deve" essere a favore del copyright.L'istigazione a delinquere è un reato punito dall'articolo 414 del codice penale.E se tu ti scarichi un film senza pagarlo sei un ladro e rimani tale finché non cambieranno le leggi vigenti.(apple)(linux)FinalCutRe: Caro Marco...
- Scritto da: FinalCut> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > > risulta "). Dall'altra alcuni (come me)> > giustamente inviperiti dall'atteggiamento> > tenuto in studio dalla Gabanelli stessa, nonché> > dalle voci fuori campo di Stefania Rimini.> Quella> > parte della puntata sembrava un vero e proprio> > elogio del copyright, e a nulla sembravano> > servire gli interventi contrari. > > La Gabbanelli "deve" essere a favore del> copyright.> > L'istigazione a delinquere è un reato punito> dall'articolo 414 del codice> penale.Perché, gli altri intervistati, Calamari, Bottoni ecc. hanno istigato a delinquere?> E se tu ti scarichi un film senza pagarlo sei un> ladro e rimani tale finché non cambieranno le> leggi> vigenti.> > (apple)(linux)[img]http://dinamorgana.files.wordpress.com/2009/05/che-palle.gif[/img]Luco, giudice di linea mancatoRe: Caro Marco...
- Scritto da: FinalCut> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > > risulta "). Dall'altra alcuni (come me)> > giustamente inviperiti dall'atteggiamento> > tenuto in studio dalla Gabanelli stessa, nonché> > dalle voci fuori campo di Stefania Rimini.> Quella> > parte della puntata sembrava un vero e proprio> > elogio del copyright, e a nulla sembravano> > servire gli interventi contrari. > > La Gabbanelli "deve" essere a favore del> copyright.> > L'istigazione a delinquere è un reato punito> dall'articolo 414 del codice> penale.> > E se tu ti scarichi un film senza pagarlo sei un> ladro e rimani tale finché non cambieranno le> leggi vigenti.Sbagliato:http://www.altalex.com/index.php?idnot=51270AshuraRe: Caro Marco...
- Scritto da: Ashura....> > Sbagliato:> > http://www.altalex.com/index.php?idnot=51270ma tu le leggi le cose che linki o dai solo una occhiata al solo titolo?luco eunucoRe: Caro Marco...
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Io credo letto fin quiciccio pasticcioRe: Caro Marco...
- Scritto da: ciccio pasticcio> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > Io credo > > letto fin quiFanno ottimi corsi per imparare a leggere...AshuraRe: Caro Marco...
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> nonostante abbia spiegato che la CORTE DI> CASSAZIONE abbia detto che la copia non è un> furto (e abbia assolto dal reato di furto chi> abbia copiato) e che quindi abbia sentenziato che> chi definisce ladro chi copia è un> diffamatore/calunniatore. Cioè vuoi dire che la cassazione ha abolito la legge sul copyright e che tutti noipossiamo tranquillamente metterci a giocare conhttp://punto-informatico.it/s_3132272/Download/News/dvdfab-hd-decrypter.aspxtranquillamente (ignorando le avvertenze iniziali) o scaricarci film magari non ancora usciti al cinema da internet?Francamente sono stancoa> E' uno dei due motivi per cui critico Alessandro> e la linea del Partito Pirata Italiano: posizioni> morbide non aiutano nessuno, non aiutano noi che> scarichiamo e non aiutano neanche loro che non le> accetterebbero comunque. Se loro per primi non> vogliono placare gli animi e i toni, perché> dovremmo placarli noi? Questa è una guerra, e> peraltro la stiamo vincendo. E non la vinciamo> certo con le posizioni morbide. Da che mondo è> mondo, la bandiera bianca non la alzano i> vincitori, ma i vinti. Quando e se mai lo faranno> (ma io ritengo siano troppo stupidi nonché> orgogliosi per farlo) allora potremo pensare di> ammorbidirci. Prima> no.> Il secondo motivo è che il PPI non è un partito> ma un'associazione culturale, e questo ci> impedisce di avere seggi in parlamento o anche> solo in comune o in regione, come invece succede> all'estero. A me risulta che all'estero non abbia avuto poi così tanto sucXXXXX il PP.Il potere politico del PPI è pari a> zero. Questo è il secondo motivo per cui lo> critico (e per cui gli dissi che non l'avrei> finanziato e non mi sarei iscritto finché non> sarebbe diventato un vero> partito).E qui fai bene- a criticarlo, dal tuo punto di vista.HiperlonRe: Caro Marco...
> Cioè vuoi dire che la cassazione ha abolito la> legge sul copyright e che tutti> noi> possiamo tranquillamente metterci a giocare con> http://punto-informatico.it/s_3132272/Download/New> tranquillamente (ignorando le avvertenze> iniziali) o scaricarci film magari non ancora> usciti al cinema da> internet?Vuol dire che se chiami "ladro" chi scarica in galera ci finisci tu.uno qualsiasiRe: Caro Marco...
- Scritto da: Hiperlon> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > > nonostante abbia spiegato che la CORTE DI> > CASSAZIONE abbia detto che la copia non è un> > furto (e abbia assolto dal reato di furto chi> > abbia copiato) e che quindi abbia sentenziato> che> > chi definisce ladro chi copia è un> > diffamatore/calunniatore. > Cioè vuoi dire che la cassazione ha abolito la> legge sul copyrightVoglio dire esattamente quello che ho detto. E cioè che la Cassazione, in almeno due sentenze, ha sentenziato che la copia non è un furto. Quindi se continui a definire ladro chi scarica o copia, sei tu a commettere reato (diffamazione/calunnia) e diventi tu quello punibile.« Indipendentemente da ogni altra argomentazione, è inevitabile considerare che la copiatura dei files da CD o da HD (compact-disk o hard-disk) in altro non consiste se non in una "duplicazione" di tali files (analoga al risultato di un procedimento fotografico, se pure tecnicamente cosa ben diversa), tanto che i files in possesso del detentore del CD o del computer sul quale sia installato l'hard-disk contenenti i files (omissis) rimangono memorizzati sul medesimo supporto sul quale si trovavano, mentre di essi il soggetto, presunto agente nel reato di furto, entra in possesso di una copia, senza che la precedente situazione di fatto (e giuridica) venga modificata a danno del soggetto già possessore di tali files. »(Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, 13 novembre 2003 (dep. 29 gennaio 2004), n. 3449 (2110/2003))« Deve ritenersi la insussistenza del contestato reato di furto, condividendo il Collegio il principio già espresso da questa Corte secondo cui è da escludere la configurabilità del reato di furto nel caso di semplice copiatura non autorizzata di "files" contenuti in un supporto informatico altrui, non comportando tale attività la perdita del possesso della "res" da parte del legittimo detentore... (omissis)... i dati e le informazioni non sono compresi nel concetto, pur ampio, di "cosa mobile"... (omissis) la sottrazione di dati quando non si estenda ai supporti materiali su cui i dati sono impressi altro non è che una "presa di conoscenza" di notizie, ossia un fatto intellettivo, rientrante, se del caso, nella violazione dei segreti »(Corte di Cassazione, Sezione IV Penale, 26 ottobre 2010 (dep. 21 dicembre 2010), n. 44840)http://www.penale.it/page.asp?IDPag=24http://scialdone.blogspot.com/2010/12/non-si-puo-rubare-un-file-capito-voi.htmlhttp://www.ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Norme%20e%20Tributi/2010/12/44840.pdf?uuid=356acb68-0d42-11e0-afdb-0d7a0db3b82d?uuid=AYMSditChttp://www.penale.it/page.asp?IDPag=903http://www.altalex.com/index.php?idnot=51270> A me risulta che all'estero non abbia avuto poi> così tanto sucXXXXX il PP. In Assia (Germania) i Pirati conquistano 31 seggi Posted Lun, 04/04/2011 - 19:48 by admin Il Partito Pirata di Hesse, afferente al Partito Pirata Tedesco, ha ottenuto 31 seggi durante le elezioni locali appena conclusesi. I Pirati di Hesse erano stati ammessi all'ultima assemblea dell'Internazionale dei Partiti Pirata in qualità di membro osservatore. Lorganizzazione e lefficienza dei membri ha permesso di ottenere questo traguardo nonostante le difficoltà del sistema elettorale locale adottato in Germania, su cui il coordinatore internazionale del PP-DE, Gregory Engels, ha rilasciato alcuni dati. In totale, durante le elezioni locali tenutesi in Germania il 27 marzo, il Partito Pirata di Hesse (Assia) ha presentato 31 liste a diversi livelli. I risultati di tale sforzo si sono materializzati in un consenso che si aggira tra l1,1% e il 6,25%, in media 1,2% in tutta la regione, compresi i distretti in cui nessuna lista era stata presentata. A livello di seggi, tutto questo si traduce in 31 seggi totali suddivisi in vari consigli. Nel sistema elettorale utilizzato per le elezioni locali in Assia, le liste dovrebbero coprire almeno un terzo di tutti i seggi del parlamento possibili, al fine di non sprecare voti. Sedici liste su trentuno erano troppo corte, quindi potenzialmente il risultato complessivo avrebbe potuto essere migliore. Ci sono stati 490 candidati del Partito Pirata tra tutte le liste (il PP-DE-HE ha effettivamente poco meno di 900 membri). Per avere acXXXXX alle elezioni, sono state raccolte e verificate 3.753 firme tra i sostenitori. Il Partito Pirata di Hesse ha ordinato 8.250 poster DIN-A1, a cui vanno aggiunti quelli autoprodotti dai gruppi locali.Chiara MoraglioMarco Confalonierihttp://www.partito-pirata.it/content/assia-germania-i-pirati-conquistano-31-seggi-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 aprile 2011 14.18-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: Caro Marco...
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > Voglio dire esattamente quello che ho detto. E> cioè che la Cassazione, in almeno due sentenze,> ha sentenziato che la copia non è un furto.> Quindi se continui a definire ladro chi scarica o> copia, sei tu a commettere reato> (diffamazione/calunnia) e diventi tu quello> punibile.Vuoi dire niente, quindi. La violazione del copyright rimaneun reato.> > A me risulta che all'estero non abbia avuto poi> > così tanto sucXXXXX il PP.> > In Assia (Germania) i Pirati conquistano 31> seggi > Posted Lun, 04/04/2011 - 19:48 by admin mentre in svezia che pure pareva essere un paradiso per i pirati mi pare non ebbe gran sucXXXXX. Poi parli di 31 seggi, ma in percentuale?> > Il Partito Pirata di Hesse, afferente al Partito> Pirata Tedesco, ha ottenuto 31 seggi durante le> elezioni locali appena conclusesi. I Pirati di> Hesse erano stati ammessi all'ultima assemblea> dell'Internazionale dei Partiti Pirata in qualità> di membro osservatore. Lorganizzazione e> lefficienza dei membri ha permesso di ottenere> questo traguardo nonostante le difficoltà del> sistema elettorale locale adottato in Germania,> su cui il coordinatore internazionale del PP-DE,> Gregory Engels, ha rilasciato alcuni dati. In> totale, durante le elezioni locali tenutesi in> Germania il 27 marzo, il Partito Pirata di Hesse> (Assia) ha presentato 31 liste a diversi livelli.> I risultati di tale sforzo si sono materializzati> in un consenso che si aggira tra l1,1% e il> 6,25%, in media 1,2% in tutta la regione,> compresi i distretti in cui nessuna lista era> stata presentata. Appunto, percentuali molto modeste. Chi è che diceva qui che i pirati stanno vincendo?HiperlonRe: Caro Marco...
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> per me questa è una> guerra e il dialogo è finito il giorno che i> videotecari e Mazza hanno continuato a chiamarmi> ladro nonostante non ci guadagni mezza lira ,> nonostante abbia spiegato che se dovessi comprare> tutto quello che scarico non basterebbero a> settimana 100 stipendi del signor Mazza,Palese contraddizione, oltre che totale ignoranza. Un ladro non è necessariamente chi ruba soldi, ma anche chi ruba beni che avrebbe dovuto comprare. Chi ruba un televisore non per venderlo (e realizzare un guadagno) ma per fruirne lui stesso, è comunque un ladro.> nonostante abbia spiegato che la CORTE DI> CASSAZIONE abbia detto che la copia non è un> furto (e abbia assolto dal reato di furto chi> abbia copiato) e che quindi abbia sentenziato che> chi definisce ladro chi copia è un> diffamatore/calunniatore.Da buon ladro di polli (quelli più stupidi, perché rubano cose di poco valore) citi solo le leggi (o sentenze) che ti fanno comodo. Quella sul diritto d'autore vale meno della sentenza citata?In ogni caso, se ti offende sentirti dare del ladro (e se non lo sei per la legge, lo sei comunque per la legge degli uomini) allora ti chiamo, dopo aver verificato un dizionario della lingua italiana, DELINQUENTE > Francamente sono stanco> di cercare di cercare punti d'incontro verso una> parte che non è disposta a smuoversi di un> millimetro, hanno rubato i miei soldiSono venuti di notte a casa tua a rubarli mentre non c'eri? Ti hanno rapinato?O forse glieli hai dati TU di TUA SPONTANEA VOLONTÀ?Sei TU il calunniatore!> (e quelli> sì che erano i miei soldi, altro che "mancati> guadagni") per tutti gli anni in cui la copia non> era fattibile (non senza perdita di qualità), e> francamente penso che questo (il copiare e> smettere di comprare) sia l'unica degna punizione> che questi signori si meritano di avere: portarli> sul lastrico e al fallimento, com'è giusto che> sia.Come una degna punizione per te sono i lavori forzati. Il carcere è troppo comodo.> Se anche per assurdo ci impedissero di scaricare,> ci copieremo tra gli amici offline come si faceva> anni fa con il Commodore 64, con l'Amiga, con i> floppy per PC, con la musica, con le> videocassette.Questo è il risultato quando i genitori non insegnano ai figli il valore dell'onestà. E, soprattutto, quando non hanno detto loro "NO".NO, non hai diritto ad avere tutto! Devi RINUNCIARE ad avere tutto, perché per avere tutto devi calpestare i diritti altrui!Sempre se vuoi essere una persona onesta. Altrimenti sei un delinquente, rifiuto della società.ruppoloRe: Caro Marco...
- Scritto da: ruppolo> Sempre se vuoi essere una persona onesta.> Altrimenti sei un delinquente, rifiuto della> società.Ruppolo, anche se il linea di principio posso essere d'accordo con te, "delinque chiunque non rispetti la legge", quando la legge è palesemente sbagliata l'atto avverso alla legge non è più delinquenza è obiezione di coscienza.Un esempio: in Italia abbiamo una legge che garantisce la copia privata a scopo di backup di un cd/dvd, ma un'altra che ci impedisce di farla se per ottenerla dobbiamo violare un sistema di DRM.Che dire poi dell'equo compenso che paghiamo per ogni cd, dvd, chiavetta, PC, cellulare, VHS, hard disk ecc.? Quanti soldi vanno indebitamente ai cosiddetti "titolari dei diritti"? Perché devo pagare una tassa sul diritto di autore perché potenzialmente potrei usare il supporto per copiare materiale audio/video protetto da copyright? (il privato non rientra tra le categorie che possono chiedere il rimborso).E poi, tu quando eri ragazzo e c'erano ancora le musicassette non hai mai fatto a scambio con i tuoi amici per doppiartele?mela marcia docRe: Caro Marco...
- Scritto da: mela marcia doc> essere d'accordo con te, "delinque chiunque non> rispetti la legge", quando la legge è palesemente> sbagliata l'atto avverso alla legge non è più> delinquenza è obiezione di> coscienza.ma l'biezion di cosienza è palese, non occulta, quindi ha una nobiltà che la pirateria non ha. Anzi la sua forza è nell'essere praticata in tono di sfida per far cambiare la legge prorio alla luce del sole.> Un esempio: in Italia abbiamo una legge che> garantisce la copia privata a scopo di backup di> un cd/dvd, ma un'altra che ci impedisce di farla> se per ottenerla dobbiamo violare un sistema di> DRM.Infatti, sarebbe bene cambiare la legge, come quella sul diritto d'autore.> Che dire poi dell'equo compenso che paghiamo per> ogni cd, dvd, chiavetta, PC, cellulare, VHS, hard> disk ecc.? Quanti soldi vanno indebitamente ai> cosiddetti "titolari dei diritti"? Perché devo> pagare una tassa sul diritto di autore perché> potenzialmente potrei usare il supporto per> copiare materiale audio/video protetto da> copyright? (il privato non rientra tra le> categorie che possono chiedere il> rimborso).E che dire se anche grazie alla pirateria abbiamo poi queste perle:http://www.lettera43.it/economia/macro/12287/la-benzina-finanzia-la-cultura.htmNon parlo di correlazione diretta, ma vi renedete conto di che razza di pericoli si corrono? E poi che tipo di cultura si finanzierà?> > E poi, tu quando eri ragazzo e c'erano ancora le> musicassette non hai mai fatto a scambio con i> tuoi amici per> doppiartele?Ma lo scambio tra amici è cosa diversa dalla condivisione con un numero enorme di utenti su internet: il danno che puoi fare è chiaramente di entità diversa.HiperlonRe: Caro Marco...
- Scritto da: mela marcia doc> - Scritto da: ruppolo> > > Sempre se vuoi essere una persona onesta.> > Altrimenti sei un delinquente, rifiuto della> > società.> > Ruppolo, anche se il linea di principio posso> essere d'accordo con te, "delinque chiunque non> rispetti la legge", quando la legge è palesemente> sbagliata l'atto avverso alla legge non è più> delinquenza è obiezione di> coscienza.L'obiezione di coscienza si fa prima di tutto alla luce del sole, secondo si fa senza un immediato tornaconto o secondi fini.Vogliamo protestare per la legge sui CD? Prendiamo tutti i nostri CD, li portiamo in piazza e li facciamo fracassare con un rullo compressore, il tutto ripreso dai mezzi di informazione. E, naturalmente, non si compra più nulla. MA SI RESTA SENZA, NON VA A RUBARE. Altrimenti è come fare lo sciopero della fame di giorno e di notte, di nascosto, ci si ingozza.> Un esempio: in Italia abbiamo una legge che> garantisce la copia privata a scopo di backup di> un cd/dvd, ma un'altra che ci impedisce di farla> se per ottenerla dobbiamo violare un sistema di> DRM.Ecco, questa è una legge da rivedere. E la soluzione è semplice: se il supporto si è perso, si richiede un nuovo supporto ad prezzo del solo supporto, ad esempio un paio di euro. Registrando nome e cognome di chi fa la richiesta e tendo traccia di queste operazioni, visto che la mamma dei "furbi" è sempre incinta.> Che dire poi dell'equo compenso che paghiamo per> ogni cd, dvd, chiavetta, PC, cellulare, VHS, hard> disk ecc.? Quanti soldi vanno indebitamente ai> cosiddetti "titolari dei diritti"? Perché devo> pagare una tassa sul diritto di autore perché> potenzialmente potrei usare il supporto per> copiare materiale audio/video protetto da> copyright? (il privato non rientra tra le> categorie che possono chiedere il> rimborso).Questi sono gli effetti della pirateria, e sono destinati ad aumentare se la pirateria continua.> E poi, tu quando eri ragazzo e c'erano ancora le> musicassette non hai mai fatto a scambio con i> tuoi amici per> doppiartele?Certo, ma il danno che potevo fare era minimo. Oggi vengono scambiate intere discografie migliaia di volte al giorno.È questione di misura: finché la pirateria è rimasta a livelli minimi, tutti hanno chiuso un occhio (benché sia sempre stata illegale, non va dimenticato). Oggi i tali livelli sono inaccettabili, quindi sono scattate le contromisure. E siamo solo all'inizio, ci sono alcuni aspetti, come l'evasione fiscale di IVA, che devono ancora entrare in scena, ma visto che la pirateria non accenna a scendere, arriveranno presto. E l'evasione IVA non viene punita con una tirata d'orecchi...ruppoloRe: Caro Marco...
- Scritto da: mela marcia doc> E poi, tu quando eri ragazzo e c'erano ancora le> musicassette non hai mai fatto a scambio con i> tuoi amici per doppiartele?Secondo me ruppolo non ha mai fatto a scambio neanche di figurine. E mi fa una pena...Luco, giudice di linea mancatoRe: Caro Marco...
> E poi, tu quando eri ragazzo e c'erano ancora le> musicassette non hai mai fatto a scambio con i> tuoi amici per> doppiartele?macché, lui le comprava tutte originali le musicassette, nn vorrai mica che una persona onesta come lui faccia ste cosa da criminali. E se era un amico a chidergli spontaneamente se gli prestava la cassetta per duplicarsela, lui prontamente e orgogliosamente gli rispondeva vattene via criminale, e non chiedermelo mai piú, altrimenti chiamo la SIAEbrunettoRe: Caro Marco...
- Scritto da: ruppolo> Questo è il risultato quando i genitori non> insegnano ai figli il valore dell'onestà. E,> soprattutto, quando non hanno detto loro> "NO".bei tempi quando arrivavi a casa con la nota, e prendevi anche lo scappellotto e finivi a letto senza cena... adesso nel migliore dei casi si denuncia la maestra..> NO, non hai diritto ad avere tutto! Devi> RINUNCIARE ad avere tutto, perché per avere tutto> devi calpestare i diritti> altrui!> Sempre se vuoi essere una persona onesta.> Altrimenti sei un delinquente, rifiuto della> società.strano: guardando la tv e leggendo la cronaca sembra che sia lo "stile" nazionale attuale :(gioca90Re: Caro Marco...
- Scritto da: gioca90> - Scritto da: ruppolo> > Questo è il risultato quando i genitori non> > insegnano ai figli il valore dell'onestà. E,> > soprattutto, quando non hanno detto loro> > "NO".> > bei tempi quando arrivavi a casa con la nota, e> prendevi anche lo scappellotto e finivi a letto> senza cena... adesso nel migliore dei casi si> denuncia la> maestra..Già :(> > > > NO, non hai diritto ad avere tutto! Devi> > RINUNCIARE ad avere tutto, perché per avere> tutto> > devi calpestare i diritti> > altrui!> > Sempre se vuoi essere una persona onesta.> > Altrimenti sei un delinquente, rifiuto della> > società.> > strano: guardando la tv e leggendo la cronaca> sembra che sia lo "stile" nazionale attuale> :(Esatto, pensa a che punto siamo arrivati!ruppoloRe: Caro Marco...
- Scritto da: ruppolo> Palese contraddizione, oltre che totale> ignoranza. Un ladro non è necessariamente chi> ruba soldi, ma anche chi ruba beni che avrebbe> dovuto comprare. Chi ruba un televisore non per> venderlo (e realizzare un guadagno) ma per> fruirne lui stesso, è comunque un> ladro.Ruppolo, sei il solito troll di mezza tacca meschino, maleducato e arrogante. Pensa prima di parlare:http://www.altalex.com/index.php?idnot=51270E trovati un lavoro, possibilmente uno che non ti lasci il tempo di infestare forum con le tue perle.raspoloRe: Caro Marco...
E già che ci sei, riguardati questa, sicuramente l'hai già vista ma dato che ti è difficile capire il concetto forse a furia di riguardarla ti viene l'illuminazione:http://rationalargumentator.com/art_bateman/Bateman_Piracy_Not_Theft.pngraspoloRe: Caro Marco...
- Scritto da: raspolo> - Scritto da: ruppolo> > Palese contraddizione, oltre che totale> > ignoranza. Un ladro non è necessariamente chi> > ruba soldi, ma anche chi ruba beni che avrebbe> > dovuto comprare. Chi ruba un televisore non per> > venderlo (e realizzare un guadagno) ma per> > fruirne lui stesso, è comunque un> > ladro.> > Ruppolo, sei il solito troll di mezza tacca> meschino, maleducato e arrogante. Pensa prima di> parlare:> > http://www.altalex.com/index.php?idnot=51270Proprio tu parli di meschinità? Il fatto stesso che hai linkato una pagina in cui si asserisce che la pirateria non è furto è quanto di più meschino esista al mondo!> E trovati un lavoro, possibilmente uno che non ti> lasci il tempo di infestare forum con le tue> perle.Preferisco il lavoro che ho, che mi lascia il tempo di risponderti a tono.ruppoloRe: Caro Marco...
> Palese contraddizione, oltre che totale> ignoranza. Un ladro non è necessariamente chi> ruba soldi, ma anche chi ruba beni che avrebbe> dovuto comprare.Dovuto? Gliel'ha ordinato il dottore di comprare?> In ogni caso, se ti offende sentirti dare del> ladro (e se non lo sei per la legge, lo sei> comunque per la legge degli uomini) allora ti> chiamo, dopo aver verificato un dizionario della> lingua italiana,> DELINQUENTE Delinquente sei pure tu, visto che hai comunque commesso un reato di calunnia.> > > > Francamente sono stanco> > di cercare di cercare punti d'incontro verso una> > parte che non è disposta a smuoversi di un> > millimetro, hanno rubato i miei soldi> > Sono venuti di notte a casa tua a rubarli mentre> non c'eri? Ti hanno> rapinato?Sono venuti di notte a casa tua a rubarti l'hard disk con film, musica e software?> > O forse glieli hai dati TU di TUA SPONTANEA> VOLONTÀ?E tu non gli hai forse dato di tua spontanea volontà una copia del software?Se loro, di loro spontanea volontà, la danno ad altri, non ti stanno derubando.> > Questo è il risultato quando i genitori non> insegnano ai figli il valore dell'onestà. E,> soprattutto, quando non hanno detto loro> "NO".> NO, non hai diritto ad avere tutto! Devi> RINUNCIARE ad avere tutto, perché per avere tutto> devi calpestare i privilegi > altrui!Fixed.Io invece ho imparato che ho il diritto ad avere copie di quello che voglio. Se cerchi di ostacolarmi, sei un nemico... e come tale vieni trattato. La mia generazione la pensa così. E anche chi fa le leggi comincia a pensarla così (vedi Maroni).uno qualsiasiRe: Caro Marco...
- Scritto da: uno qualsiasi> > Palese contraddizione, oltre che totale> > ignoranza. Un ladro non è necessariamente chi> > ruba soldi, ma anche chi ruba beni che avrebbe> > dovuto comprare.> Dovuto? Gliel'ha ordinato il dottore di comprare?Probabilmente allude all'apple store che spaccia software sotto GPL...kraneRe: Caro Marco...
- Scritto da: uno qualsiasi> > Palese contraddizione, oltre che totale> > ignoranza. Un ladro non è necessariamente chi> > ruba soldi, ma anche chi ruba beni che avrebbe> > dovuto comprare.> > Dovuto? Gliel'ha ordinato il dottore di comprare?Nemmeno di rubarli. Non glieli ha proprio ordinati!> > In ogni caso, se ti offende sentirti dare del> > ladro (e se non lo sei per la legge, lo sei> > comunque per la legge degli uomini) allora ti> > chiamo, dopo aver verificato un dizionario della> > lingua italiana,> > DELINQUENTE > > Delinquente sei pure tu, visto che hai comunque> commesso un reato di> calunnia.Ah si? E dove?Per ora il calunniatore sei tu, e ti posso anche querelare.> > > Francamente sono stanco> > > di cercare di cercare punti d'incontro verso> una> > > parte che non è disposta a smuoversi di un> > > millimetro, hanno rubato i miei soldi> > > > Sono venuti di notte a casa tua a rubarli mentre> > non c'eri? Ti hanno> > rapinato?> > Sono venuti di notte a casa tua a rubarti l'hard> disk con film, musica e> software?No, e tu sei andato nelle case degli altri a prendere questi contenuti?> > O forse glieli hai dati TU di TUA SPONTANEA> > VOLONTÀ?> > > E tu non gli hai forse dato di tua spontanea> volontà una copia del> software????> Se loro, di loro spontanea volontà, la danno ad> altri, non ti stanno> derubando.Tu di tua spontanea volontà puoi dare la roba TUA, non quella degli altri. Comprendi?> > Questo è il risultato quando i genitori non> > insegnano ai figli il valore dell'onestà. E,> > soprattutto, quando non hanno detto loro> > "NO".> > NO, non hai diritto ad avere tutto! Devi> > RINUNCIARE ad avere tutto, perché per avere> tutto> > devi calpestare i privilegi > > altrui!> > Fixed.Che siano dei privilegi è una tua opinione. Per la legge si chiamano DIRITTI.> Io invece ho imparato che ho il diritto ad avere> copie di quello che voglio.Hai imparato male. In questo mondo i tuoi diritti finiscono dove iniziano i diritti del tuo prossimo.Quindi "quello che voglio" te lo metti dove non batte il sole.> Se cerchi di> ostacolarmi, sei un nemico... e come tale vieni> trattato.Non c'è problema, le difese sono disponibili: Ci sono le misure tecniche, c'è la Legge, ci sono i funzionari (polizia, carabinieri, ecc.) e c'è la difesa personale, se occorre.> La mia generazione la pensa così.La tua generazione spero non sia tutta come te. Comunque farete una brutta fine, questo è garantito.> E> anche chi fa le leggi comincia a pensarla così> (vedi> Maroni).La storia insegna che i marioli finiscono, prima o poi, dietro le sbarre.ruppoloRe: Caro Marco...
- Scritto da: uno qualsiasi> > Palese contraddizione, oltre che totale> > ignoranza. Un ladro non è necessariamente chi> > ruba soldi, ma anche chi ruba beni che avrebbe> > dovuto comprare.> > Dovuto? Gliel'ha ordinato il dottore di comprare?> > > > In ogni caso, se ti offende sentirti dare del> > ladro (e se non lo sei per la legge, lo sei> > comunque per la legge degli uomini) allora ti> > chiamo, dopo aver verificato un dizionario della> > lingua italiana,> > DELINQUENTE > > Delinquente sei pure tu, visto che hai comunque> commesso un reato di> calunnia.> > > > > > > > > Francamente sono stanco> > > di cercare di cercare punti d'incontro verso> una> > > parte che non è disposta a smuoversi di un> > > millimetro, hanno rubato i miei soldi> > > > Sono venuti di notte a casa tua a rubarli mentre> > non c'eri? Ti hanno> > rapinato?> > Sono venuti di notte a casa tua a rubarti l'hard> disk con film, musica e> software?> > > > > O forse glieli hai dati TU di TUA SPONTANEA> > VOLONTÀ?> > > E tu non gli hai forse dato di tua spontanea> volontà una copia del> software?> > Se loro, di loro spontanea volontà, la danno ad> altri, non ti stanno> derubando.> > > > > > > Questo è il risultato quando i genitori non> > insegnano ai figli il valore dell'onestà. E,> > soprattutto, quando non hanno detto loro> > "NO".> > NO, non hai diritto ad avere tutto! Devi> > RINUNCIARE ad avere tutto, perché per avere> tutto> > devi calpestare i privilegi > > altrui!> > Fixed.> > Io invece ho imparato che ho il diritto ad avere> copie di quello che voglio. Se cerchi di> ostacolarmi, sei un nemico... e come tale vieni> trattato. La mia generazione la pensa così. E> anche chi fa le leggi comincia a pensarla così> (vedi> Maroni).STANDING OVATION (L) :)Luco, giudice di linea mancatoRe: Caro Marco...
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Torneremo nostro malgrado a> finanziare le mafie comprando i masterizzati per> strada:per poi magari scoprire che sono le stesse majors ad immettere quelle copie nel mercato nero...> (qualunque forma di> proibizionismo non porta altro che all'aumento di> soldi delle mafie, perché se c'è una domanda ci> sarà sempre un'offerta, che sia legale o meno,> questo lo stato non l'ha capito, è un problema> dello> stato).l'hanno capito, eccome... ecco perché non legalizzano niente.il solito bene informatoRe: Caro Marco...
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > Torneremo nostro malgrado a> > finanziare le mafie comprando i masterizzati per> > strada:> > per poi magari scoprire che sono le stesse majors> ad immettere quelle copie nel mercato> nero...E allora che si lamentano a fare?> > (qualunque forma di> > proibizionismo non porta altro che all'aumento> di> > soldi delle mafie, perché se c'è una domanda ci> > sarà sempre un'offerta, che sia legale o meno,> > questo lo stato non l'ha capito, è un problema> > dello> > stato).> > l'hanno capito, eccome... ecco perché non> legalizzano niente.E allora fanno ancora più schifo di quanto non facessero già.Luco, giudice di linea mancatoRe: Caro Marco...
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: il solito bene informato> > - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > > Torneremo nostro malgrado a> > > finanziare le mafie comprando i masterizzati> per> > > strada:> > > > per poi magari scoprire che sono le stesse> majors> > ad immettere quelle copie nel mercato> > nero... Mi piace questa persona perchè è capace di andare oltre. :)> E allora che si lamentano a fare? Beh scusa... mica vorrai anche che ammettano i PROPRI crimini no? :D> > > (qualunque forma di> > > proibizionismo non porta altro che all'aumento> > di> > > soldi delle mafie, perché se c'è una domanda> ci> > > sarà sempre un'offerta, che sia legale o meno,> > > questo lo stato non l'ha capito, è un problema> > > dello> > > stato).> > > > l'hanno capito, eccome... ecco perché non> > legalizzano niente. yeah!> E allora fanno ancora più schifo di quanto non> facessero già. Eheheh... realtà dentro altre realtà... cose che non si vedono (ma si percepiscono) dentro cose che si vedono ma sembrano altre cose... Fortuna che c'è il Pirat Parteit và (no, non sono ironico: qualcuno prima o poi doveva scendere seriamente sul terreno dell'etica). In altri miei post ho affermato che, per far funzionare le leggi di mercato, sarebbe necessario non comprare determinate merci e che "scaricand" si drogava il mercato rendendo inoperanti le sue dinamiche... beh... devo dire di essermi sbagliato, ero stato troppo ottimista: il mercato è GIA' drogato, in partenza, proprio da quelli che si appellano alle leggi di mercato suddette e pretendono che NOI le rispettiamo quando loro non ne hanno la minima intenzione (v. ad es. Microsoft che s'è espansa in tutto il mondo proprio favorendo la pirateria del suo OS... ed oggi fa la santa verginella con il programma di "genuinità" -__-"). Di fatto, se ci fosse un PP italiano credo proprio che lo voterei a mia volta.SkyRe: Caro Marco...
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Io credo ...> --------------------------------------------------... un sacco di panzane.sei un parassita, pure bubble è un genio al tuo confronto.luco eunucostavolta no
Da appassionato di report. Era la volta buona per spiegare veramente cosa sia il fenomeno dei social network e cosa significa avere un'identità virtuale sulla rete. Si è sprecata un'altra occasione. E anche questo articolo, a mio parere sbaglia. Perchè proprio al contrario di come si dice, chi ha avuto da ridire sulla puntata di report non sono state le casalinghe di voghera del web, ma proprio tutte quelle figure che della rete se ne intendono e che in alcuni casi l'hanno trasformata in un lavoro. Si continua a parlare di violazione della privacy, di uso dei nostri dati per scopi pubblicitari. Ma vi siete mai fatti un giro sulle vostre impostazion di facebook? Sapete che potete settare con oculata precisione ogni minimo dettaglio della vostra identità da rendere visibile o accessibile? Avete mai letto i termini di contratto quando vi iscrivete ad un sito o cliccate solo su "Iscriviti"? Non diciamo "su facebook non si può stare sicuri, tutti i miei dati sono visibili" perchè non è venuto mica zuckerberg a frugare nel nostro portafogli e a leggersi la nostra carta d'identità. Tutti i dati che ci sono ce li abbiamo messi noi, di nostra spontanea volontà.E per quanto riguarda la pubblicità, fatevene una ragione. La pubblicità muove l'economia. Non si può prescindere da essa. Non possiamo pretendere un servizio gratuito e non vedere della pubblicità. Anzi ora la pubblicità risponde ai nostri interessi, visualizziamo solo annunci che potrebbero servirci. Ma che volete di più? Quando guardate le tv non vi interrompono la trasmissione che seguite per farvi vedere della pubblicità che qualcuno ha scelto? Su internet la pubblicità c'è ma può essere benissimo ignorata, anzi su facebook possiamo anche segnalare se la riteniamo inappropriata o meno.Ci fanno i soldi? Ben per loro. Sono stati bravi.Questione "report e far comprendere a tutto il suo pubblico". La questione non è stata "i pensionati, le casalinghe non capiscono". La questione era "il messaggio passato non è del tutto corretto".Se la voce del servizio dice che cliccando su link che riportano a pagine appositamente costruite è possibile prendersi virus/malware non si può mostrare in contemporanea l'immagine del pulsante "mi piace" di facebook perchè il messaggio che si passa è: "ogni volta che cliccate su mi piace rischiate di prendervi un virus". E sappiamo tutti che non è assolutamente così perchè il pulsante mi piace non è un link ad una pagina.Valerio StipaniRe: stavolta no
> rete se ne intendono e che in alcuni casi l'hanno> trasformata in un lavoro. Si continua a parlare> Ma vi siete mai> fatti un giro sulle vostre impostazion di> facebook? Sapete che potete settare con oculata> precisione ogni minimo dettaglio della vostra> identità da rendere visibile o accessibile? In maniera tanto precisa che le suddette casalinghe di Voghera non usano questa possibilitá perché richiede troppo tempo.> Tutti i dati che ci sono ce li abbiamo > messi noi, di nostra spontanea volontà.Questo é falso. Io non sono iscritto, ma Facebook sa chi sono perché mi hanno inviato piú di un invito specificando nome e cognome. Facebook non dimentica.Molta gente che conosco ha lasciato che Facebook accedesse alla loro rubrica di posta. Facebook si é presa tutti i contatti, anche quelli di chi non é iscritto. Incrociando quei contatti con gli inviti Facebook sa chi sono e chi sono i miei amici.Facebook non dimentica.Poi é possibile che qualcuno abbia caricato altre informazioni su di me senza dirmelo. Senza contare i tag delle foto.> > E per quanto riguarda la pubblicità, fatevene una> ragione. La pubblicità muove l'economia. Non si> può prescindere da essa. Non possiamo pretendere> un servizio gratuito e non vedere della> pubblicità. Anzi ora la pubblicità risponde ai> nostri interessi, visualizziamo solo annunci che> potrebbero servirci. Il problema non é la pubblicitá. Facebook lavora per accumulare i dati su di te che potrebbero essere usati in molti modi diversi. Ti mette a rischio di truffe o anche peggio.> > Questione "report e far comprendere a tutto il> suo pubblico". La questione non è stata "i> pensionati, le casalinghe non capiscono". La> questione era "il messaggio passato non è del> tutto corretto".> Puó essere, non ho potuto vedere Report, ma nel tempo limitato che hanno a disposizione é difficile spiegare tutto.guastRe: stavolta no
Qualcuno gli ha detto chi sei, perchè prende i tuoi contatti solo se autorizzato da un tuo amico che in teoria dovrebbe agire nel tuo interesse se dai l'email a persone che non sono degne della tua fiducia è un problema tuo, l'inviti stessi vengono inviati direttamente dai tuoi amici facebook (che devono cliccare su invia) non memorizza i dati delle rubriche se gli indirizzi non fanno già parte del db...E i virus/malaware non si prendono di certo su facebook, in genere si prendono altrove e si diffondono anche su facebook, come una volta usavano l'email per replicarsi...Insomma come sempre quando la tv parla di rete fa il solito errore si rivolgono a persone che non ne sanno niente e cercano di spaventarle, per generare hype e pubblicità... sai ho sentito su report che facebook è il male in terra.... e cose del genereRagna ReqRe: stavolta no
- Scritto da: Ragna Req> E i virus/malaware non si prendono di certo su> facebook, in genere si prendono altrove e si> diffondono anche su facebook, come una volta> usavano l'email per> replicarsi...> Ca77ate:http://punto-informatico.it/3044421/PI/News/facebook-attenti-al-malware.aspx(apple)(linux)FinalCutRe: stavolta no
> facebook non memorizza i dati > delle rubriche se gli indirizzi> non fanno già parte del db...> Falso.Ovviamente non abbiamo acXXXXX al DB di Facebook. Ma è stato provato in maniera indiretta:Tizio A carica la rubrica. Nella rubrica c'è nome e indirizzo email di Tizio B sconosciuto a Facebook.Tizio B dopo qualche tempo si crea un account e gli compare il messaggio:Forse conosci Tizio AguastRe: stavolta no
In pratica hai detto che è colpa mia se alcuni dei miei amici sono idioti ed è giusto che Facebook se ne approfittiguastRe: stavolta no
- Scritto da: Valerio Stipani> Se la voce del servizio dice che cliccando su> link che riportano a pagine appositamente> costruite è possibile prendersi virus/malware non> si può mostrare in contemporanea l'immagine del> pulsante "mi piace" di facebook perchè il> messaggio che si passa è: "ogni volta che> cliccate su mi piace rischiate di prendervi un> virus". E sappiamo tutti che non è assolutamente> così perchè il pulsante mi piace non è un link ad> una> pagina.Ma anche no.. vogliamo dire le cose come stanno?http://punto-informatico.it/3044421/PI/News/facebook-attenti-al-malware.aspx(apple)(linux)FinalCutRe: stavolta no
Dal tuo stesso link postato:"link e applicazioni gestite da terze parti."Il tasto "mi piace", ripeto, non porta da nessuna parte. Non è un link e quindi non può portarti a scaricare virus & co.Valerio StipaniRe: stavolta no
- Scritto da: Valerio Stipani> Dal tuo stesso link postato:> > "link e applicazioni gestite da terze parti."> Il tasto "mi piace", ripeto, non porta da nessuna> parte. Non è un link e quindi non può portarti a> scaricare virus &> co.Porta di sicuro a dare il consenso di usare il tuo nome come sponsor verso certi prodotti nei confronti dei tuoi amici, ad esempio.Poi potrebbe anche essere contraffatto ed installarti chissà cosa.L'avviso di Report "think before you click" non è per niente sbagliato.Ma toglimi una curiosità, tu che lavoro fai? Web markettaro? Guru SEO?(linux)(apple)FinalCutRe: stavolta no
- Scritto da: Valerio Stipani> Da appassionato di report. Era la volta buona per> spiegare veramente cosa sia il fenomeno dei> social network e cosa significa avere un'identità> virtuale sulla rete. Si è sprecata un'altra> occasione. E anche questo articolo, a mio parere> sbaglia. Perchè proprio al contrario di come si> dice, chi ha avuto da ridire sulla puntata di> report non sono state le casalinghe di voghera> del web, ma proprio tutte quelle figure che della> rete se ne intendono e che in alcuni casi l'hanno> trasformata in un lavoro. Si continua a parlare> di violazione della privacy, di uso dei nostri> dati per scopi pubblicitari. Ma vi siete mai> fatti un giro sulle vostre impostazion di> facebook? Sapete che potete settare con oculata> precisione ogni minimo dettaglio della vostra> identità da rendere visibile o accessibile? Avete> mai letto i termini di contratto quando vi> iscrivete ad un sito o cliccate solo su> "Iscriviti"? Non diciamo "su facebook non si può> stare sicuri, tutti i miei dati sono visibili"> perchè non è venuto mica zuckerberg a frugare nel> nostro portafogli e a leggersi la nostra carta> d'identità. Tutti i dati che ci sono ce li> abbiamo messi noi, di nostra spontanea> volontà.> E per quanto riguarda la pubblicità, fatevene una> ragione. La pubblicità muove l'economia. Non si> può prescindere da essa. Non possiamo pretendere> un servizio gratuito e non vedere della> pubblicità. Anzi ora la pubblicità risponde ai> nostri interessi, visualizziamo solo annunci che> potrebbero servirci. Ma che volete di più? Quando> guardate le tv non vi interrompono la> trasmissione che seguite per farvi vedere della> pubblicità che qualcuno ha scelto? Su internet la> pubblicità c'è ma può essere benissimo ignorata,> anzi su facebook possiamo anche segnalare se la> riteniamo inappropriata o> meno.> Ci fanno i soldi? Ben per loro. Sono stati bravi.straquoto e Stracquadanio> Se la voce del servizio dice che cliccando su> link che riportano a pagine appositamente> costruite è possibile prendersi virus/malware non> si può mostrare in contemporanea l'immagine del> pulsante "mi piace" di facebook perchè il> messaggio che si passa è: "ogni volta che> cliccate su mi piace rischiate di prendervi un> virus".tra l'altro mettendo in bella mostra dei Mac per tutto il tempo (rotfl)il solito bene informatoDogmatico
Marco, cito alcune tue frasi:... Infatti gli utenti Facebook possono grossolanamente dividersi in due tipi ... ... quelli non hanno protestato ... ... Quelli sono le "casalinghe di Voghera" della Rete. Ed infatti hanno capito benissimo! ...... È proprio da loro che ti arrivano tutte le critiche ...a me suonano un po' gratuite ed arbitrarie. Auree certezze. Personalmente ritengo questo modo di argomentare un po' manicheo ed aprioristico, non particolarmete obiettivo.fabrizioTRe: Dogmatico
- Scritto da: fabrizioT> Marco, cito alcune tue frasi:> > ... Infatti gli utenti Facebook possono> grossolanamente dividersi in due tipi ...> > ... quelli non hanno protestato ... > ... Quelli sono le "casalinghe di Voghera" della> Rete. Ed infatti hanno capito benissimo!> ...> ... È proprio da loro che ti arrivano tutte le> critiche> ...> > a me suonano un po' gratuite ed arbitrarie. Auree> certezze.> > Personalmente ritengo questo modo di argomentare> un po' manicheo ed aprioristico, non> particolarmete> obiettivo.Straquoto, sembrava un pesce d'aprile, sto commento di Calamari.JosaFatil primo degli arrabbiati
mi e' sembrato Luca Annunziata, basta guardare come e quanto ha postato nell'altro articolo.attonitoDico la mia su Report.
Io la puntata l'ho vista e nonostante qualche imprecisione qua e la secondo me hanno fatto un ottimo lavoro. Anzi c'era ancora molto da grattare ad esempio non hanno preso in considerazione gli smartphone. Ogni telefono Android permette a Google di tracciarti meglio di un PC anche perché senza un "account" Google non puoi fare quasi nulla.Anche Facebook fa lo stesso e anche Apple probabilmente ci mette il suo.Report è una ottima trasmissione di giornalismo investigativo, che ne fossero di altre in Italia staremmo meglio.A chi non è piacuta Report? Come già è stato detto, da coloro che con Internet ci campano: blogger, guru, giornalisti di rubriche online, pubblisher, etc etc...E poi ... i pirati, colore che se fregano del copyright. A questi ultimi voglio dire una cosa, la Gabbanelli "deve" essere a favore del copyright (altrimenti è istigazione a delinquere). Che poi il copyright vada ripensato sono d'accordo. Ma una cosa è trovare un giusto equilibrio, altra cosa è arrogarsi il diritto di rubare il lavoro degli altri senza retribuirlo.My2cents...(apple)(linux)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 aprile 2011 19.43-----------------------------------------------------------FinalCutRe: Dico la mia su Report.
- Scritto da: FinalCut> Anzi c'era ancora molto da grattare ad esempio> non hanno preso in considerazione gli smartphone.> Ogni telefono Android permette a Google di> tracciarti meglio di un PC anche perché senza un> "account" Google non puoi fare quasi> nulla.Non è vero: in android il client di posta elettronica è totalmente indpendente da google idem il browser, addirittura l'android market nemmeno richiede registrazione. Certo può essere "utile" usare google maps o google mail, ma puoi fare TUTTO senza appoggiarti ad alcun account google: in ambito android anche le killer application hanno alternative free ben funzionanti.Santo SubitoRe: Dico la mia su Report.
- Scritto da: Santo Subito> - Scritto da: FinalCut> > > Anzi c'era ancora molto da grattare ad esempio> > non hanno preso in considerazione gli> smartphone.> > Ogni telefono Android permette a Google di> > tracciarti meglio di un PC anche perché senza un> > "account" Google non puoi fare quasi> > nulla.> > Non è vero: in android il client di posta> elettronica è totalmente indpendente da google> idem il browser, addirittura l'android market> nemmeno richiede registrazione. Certo può essere> "utile" usare google maps o google mail, ma puoi> fare TUTTO senza appoggiarti ad alcun account> google: in ambito android anche le killer> application hanno alternative free ben> funzionanti.Sul Galaxy S non è così appena acceso ti chiede di inserire un account gmail altrimenti non vai da nessuna parte e soprattutto NON scarichi nemmeno un app dallo store....Almeno su iPhone con l'account di App Store non si fanno i fatti tuoi con mail, calendari e rubrica indirizzi.(apple)(linux)FinalCutRe: Dico la mia su Report.
- Scritto da: FinalCut> - Scritto da: Santo Subito> > - Scritto da: FinalCut> Sul Galaxy S non è così appena acceso ti chiede> di inserire un account gmail altrimenti non vai> da nessuna parte e soprattutto NON scarichi> nemmeno un app dallo> store....> > Almeno su iPhone con l'account di App Store non> si fanno i fatti tuoi con mail, calendari e> rubrica> indirizzi.> > (apple)(linux)Non avendo mai usato un galaxy non so dire, ma mi sembra bizzarro: su HTC hai la massima libertà di scelta, decidendose vuoi loggarti in automatico (scelta più comoda, ma potenzialmente assassina di ogni privacy), o meno. Puoi anche disinstallare qualunque applicazione google, senza colpo ferire.In altre parole l'Os può funzionare tranquillamente in modo completamente indipendente dall'ecosistema di Google e mi pare bizzarro che samsung invece non dia questa opzione. Au Apple: ci metteresti la mano sul fuoco? Non so ora, ma fino a qualche tempo fa nemmeno potevi attivare il cellulare senza loggarti con un account apple... Che informazioni ne ricevano, mi pare ovvio, l'uso che ne facciano altrettanto misterioso. Senza contare la politica sulle registrazioni di Apple store che richiede la carta di credito per poter scaricare anche applicazioni gratuite. Giusto per essere sicuri che tu sia tu. Un po' agghiacciante, non credi?Santo SubitoRe: Dico la mia su Report.
Questa del Galaxy S mi giunge nuova. Chiederò al mio sys admin linux.JosaFatRe: Dico la mia su Report.
> Sul Galaxy S non è così appena acceso ti chiede> di inserire un account gmail altrimenti non vai> da nessuna parte e soprattutto NON scarichi> nemmeno un app dallo> store....Ok, quindi devi registrarti su gmail. Così come devi avere un account con apple per usare appstore.> > Almeno su iPhone con l'account di App Store non> si fanno i fatti tuoi con mail, calendari e> rubrica> indirizzi.No, si fanno i fatti tuoi con la tua carta di credito.Ti è sfuggito un dettaglio: la necessità di avere la casella gmail non implica affatto che poi tu debba usarla per la tua posta.Puoi benissimo aprire una casella gmail (che è richiesta anche per altre cose, ad esempio per postare su alcuni blog gestiti da google, o per usare la cronologia delle ricerche) e continuare a inviare/ricevere posta sulla casella che avevi già altrove.Ma era troppo complicato arrivarci, vero?uno qualsiasiRe: Dico la mia su Report.
- Scritto da: FinalCut> E poi ... i pirati, colore che se fregano del> copyright. A questi ultimi voglio dire una cosa,> la Gabbanelli "deve" essere a favore del> copyright (altrimenti è istigazione a> delinquere). Che poi il copyright vada ripensato> sono d'accordo. Ma una cosa è trovare un giusto> equilibrio, altra cosa è arrogarsi il diritto di> rubare il lavoro degli altri senza> retribuirlo.E quante volte dev'essere retribuito questo lavoro? Tu se chiami l'idraulico per riparare il lavandino, quante volte lo paghi? Una volta per tutte o tante volte per ogni volta che apri il rubinetto e non si allaga la casa? E se hai ospiti in casa che hanno usato il bagno, devono pagare anche loro l'idraulico?Vuoi lavorare ed essere pagato? Benissimo, scrivi una cosa dopo che te l'ho chiesta, fatta come decido IO che sono quello che paga e quindi decide cosa devi fare dei miei soldi, e sarò ben lieto di pagarti. Non tenti certo di vendermi una cosa già fatta, NON secondo le mie richieste, e che hai pure venduto tante altre volte senza spenderci un centesimo per crearne delle copie.Se vuoi guadagnare tutta la vita facendo una sola cosa e poi aspettando i soldi che piovono dal cielo, gioca al superenalotto, poi però se non vinci non venirmi a chiedere il sussidio perché ti dò tanti calci nel didietro.Se invece vuoi vendere delle COPIE, io non ho bisogno di pagarti proprio per niente: non solo la copia so farmela da solo, ma ho pure condizioni migliori delle tue. La tua "licenza d'uso" puoi mettertela dove non batte il sole visto che è piena di clausole vessatorie ("tu devi darmi i soldi ma se il mio software ti causa perdita di dati non ti risarcisco", "non puoi guardare com'è fatto il mio software, non puoi adattartelo alle tue esigenze, non puoi installarlo più volte, non puoi farne copie, non puoi guardare che schifezze ti mette nel registro, io sono il tuo padrone assoluto tu devi solo darmi i tuoi soldi e subire tutto quello che io decido bla bla bla").Clausole del genere posso accettarle solo se il software fosse gratuito: tu non ti fai pagare e in cambio io ti faccio da BETA TESTER di un qualcosa che NON E' GARANTITO FUNZIONI PERFETTAMENTE. Se invece vuoi i miei soldi, io PRETENDO che mi fai garanzia su tutto quello che il tuo programma può combinare sul mio computer. E se tu invece non vuoi prenderti questa responsabilità, io non ti pago e lo uso lo stesso, visto che non vedo perché mai dovrei pagarti per un qualcosa che fa danni senza che il produttore mi riasrcisca. Se mangio la Nutella prima della scadenza e ciononostante finisco all'ospedale a fare una lavanda gastrica perché c'erano componenti avariate, faccio causa alla Ferrero che mi risarcisce. Se grazie al tuo software perdo mesi o anni di lavoro, tu devi risarcirmi. Non vuoi farlo? Allora perché dovrei pagarti? A pro di che?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 aprile 2011 20.51-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: Dico la mia su Report.
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: FinalCut> > sono d'accordo. Ma una cosa è trovare un giusto> > equilibrio, altra cosa è arrogarsi il diritto di> > rubare il lavoro degli altri senza> > retribuirlo.> > E quante volte dev'essere retribuito questo> lavoro? Dimmelo tu.Io scrivo e suono una canzone con i miei amici. Ci mettiamo 3 mesi per scrivere la canzone più bella del mondo, paghiamo anche uno studio per registrarla come si deve.3 mesi di lavoro di 4 persone più le spese.Tu, quanto e come credi sia giusto pagarcela?Altro esempio, faccio un documentario sulla vita degli ippopotami e scopro un comportamento assolutamente inedito della loro vita sociale. Ho passato 6 mesi in Africa a mie spese.6 mesi di lavoro + le spese.Tu, quanto e come credi sia giusto pagarmelo?E non ho tirato in ballo produzione che contano attori, truccatori, tecnici del suono, costumisti, location, etc, etc....Nella risposta ti pregherei di lasciare da parte mayor della musica e network televisivi, perché sono degli inutili parassiti, giusto?Quindi rimane la questione, TU, quanto e come credi sia giusto pagare il mio lavoro?Se non mi rispondi, se mi rispondi in maniera parziale, se tiri scuse, ... sei in malafede e rimani un ladro.IL MIO LAVORO va PAGATO il GIUSTO e questo NON SI DISCUTE.A te la replica.(apple)(linux)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 aprile 2011 21.31-----------------------------------------------------------FinalCutRe: Dico la mia su Report.
- Scritto da: FinalCut> Dimmelo tu.> > Io scrivo e suono una canzone con i miei amici.> Ci mettiamo 3 mesi per scrivere la canzone più> bella del mondo, paghiamo anche uno studio per> registrarla come si> deve.> > 3 mesi di lavoro di 4 persone più le spese.> > Tu, quanto e come credi sia giusto pagarcela?Dimmi invece tu per quale motivo io dovrei pagartela?Te l'ho forse chiesto io di scrivere la canzone piu' bella del mondo?E poi chi lo dice che e' la canzone piu' bella del mondo?Lo dice il mondo o lo dice l'oste?Se lo dice il mondo, il mondo l'avra' sentita.E se il mondo l'ha sentita, non devo pagartela piu'.> Altro esempio, faccio un documentario sulla vita> degli ippopotami e scopro un comportamento> assolutamente inedito della loro vita sociale. Ho> passato 6 mesi in Africa a mie spese.> > 6 mesi di lavoro + le spese.> > Tu, quanto e come credi sia giusto pagarmelo?Io non te lo pago di certo.Al massimo potrei andare al cinema a vederlo, il tuo documentario, ma un documentario non e' roba da cinema.Un documentario dovrebbe essere trasmesso dalla tv pubblica come contenuto culturale.Quindi deve essere la BBC (il fatto che non abbia detto RAI non e' casuale) ad acquistare il tuo documentario e valorizzarlo come sa.> E non ho tirato in ballo produzione che contano> attori, truccatori, tecnici del suono,> costumisti, location, etc, etc....Quelle sono produzioni per il cinema, e i ritorni ce li hanno eccome.> Nella risposta ti pregherei di lasciare da parte> mayor della musica e network televisivi, perché> sono degli inutili parassiti,> giusto?Con l'eccezione dei documentari della BBC.> Quindi rimane la questione, TU, quanto e come> credi sia giusto pagare il mio> lavoro?Io non ti ho commissionato nulla, quindi tu da me non devi pretendere nulla.> Se non mi rispondi, se mi rispondi in maniera> parziale, se tiri scuse, ... sei in malafede e> rimani un ladro.Sai che cosa aggiungo?Che se Peter Jackson avesse chiesto un contributo per la realizzazione dei due film The Hobbit, io glielo avrei mandato volentieri.Perche' quel film lo sto aspettando da tempo.Ma non lo ha chiesto al pubblico, e quindi mi limitero' al biglietto del cinema e molto probabilmente al dvd.> IL MIO LAVORO va PAGATO il GIUSTO e questo NON SI> DISCUTE.Il tuo lavoro va pagato da chi te lo commissiona.Non si discute neanche questo.panda rossaRe: Dico la mia su Report.
- Scritto da: FinalCut> Dimmelo tu.> > Io scrivo e suono una canzone con i miei amici.> Ci mettiamo 3 mesi per scrivere la canzone più> bella del mondo, paghiamo anche uno studio per> registrarla come si deve.Te lo dico proprio io, infatti. Io scrivo canzoni su commissione (tu mi dai il testo e io ti faccio la musica).Sai qual è stata fino a un mese fa la mia tariffa per dare al committente uno spartito voce e pianoforte? 120 (CENTOVENTI) euro. Non all'ora o al giorno. A BRANO.E poi quando ho finito e mi paghi, tu accetti che il brano finisca sotto Creative Commons.Chiaramente se vuoi un arrangiamento orchestrale o se vuoi la base i costi salgono. Ma ci sono quelli che si accontentano dello spartito perché è quello ciò che gli serve.Se voglio altri soldi ho due possibilità:1) vado a suonare (brani miei o liberi, perché non pago la siae) e mi faccio pagare (dal pubblico, o dal proprietario, o da un committente, a seconda dei casi) per farlo e mi faccio pagare in base al tempo e all'impegno oggettivo che devo metterci (un conto è suonare una canzone, un altro conto è suonare Liszt), nonché alla quantità di pubblico2) trovo altri che mi commissionino brani o convinco quelli che l'hanno già fatto a commissionarmene altri3) faccio il pianista ripassatore di spartiti per i cantanti (lirici e non) e mi faccio pagare all'oraE comunque ti dirò, una volta trovata l'ispirazione il brano viene giù in venti minuti scarsi. Quello che prende tempo è scriverlo (i sistemi automatici sono approssimativi e si finisce per perdere più tempo, quindi si fa prima a scrivere direttamente -ovviamente col computer, ma pur sempre a mano-).Più i miei brani girano, più è facile che vengano notati da altri. Più vengono notati da altri, più sale la quantità di commesse. Più sale la quantità di commesse, più è facile che arrivino commesse da qualcuno di importante. E nel momento in cui succede (ed è sucXXXXX, proprio la settimana scorsa) il mio valore intrinseco aumenta, e posso alzare la mia tariffa dicendo "guarda che $Cantante_Famoso ha cantato un mio brano quindi ora valgo di più". Motivo per cui ho scritto "fino a un mese fa", visto che sto alzando le tariffe.> 3 mesi di lavoro di 4 persone più le spese.In 3 mesi si prepara un concerto, non un brano. Un brano singolo si prepara massimo in un mese, ma di solito bastano 2 settimane.Poi scusa tu vai a provare in sala d'incisione? In sala d'incisione si va a incidere, è chiaro che se ci vai a provare devi pagare l'affitto. Non hai una casa, un garage o un posto dove (in orari decenti) potete suonare senza dar fastidio?> Tu, quanto e come credi sia giusto pagarcela?Dipende dalla tua qualità, di certo non sono disposto a pagare per avere delle copie, ma potrei essere disposto a pagare per ascoltarti dal vivo, se dopo aver ascoltato i file che tu hai messo gratis su myspace o youtube mi hanno soddisfatto e se il posto dove suoni è per me raggiungibile, o se la tua qualità fosse talmente alta da valere la pena di un viaggio. E, ovviamente, se il prezzo è rapportato alla qualità e alla durata del tutto: se devo pagarti 50 euro per sentirti suonare 3 canzoni in croce, puoi scordartelo.> Altro esempio, faccio un documentario sulla vita> degli ippopotami e scopro un comportamento> assolutamente inedito della loro vita sociale. Ho> passato 6 mesi in Africa a mie spese.Qualcuno te l'ha chiesto? Se sì, sarà questo qualcuno a pagarti.> 6 mesi di lavoro + le spese.> > Tu, quanto e come credi sia giusto pagarmelo?Proponi il tuo lavoro alle televisioni dicendo "sono andato in Africa a girare un documentario e ho scoperto una cosa nuova sulla vita sessuale degli ippopotami, vi interessa?" e vedi che ti rispondono. Se lo giudicheranno adatto, ti pagheranno e anche parecchio. I soldi loro li prenderanno dalla pubblicità e/o dal canone (se canale pubblico o pay). Una volta che è stato trasmesso, diventa di pubblico dominio. Vuoi altri soldi? Torna in Africa e gira un altro documentario. Se quello che ti offre una tv è troppo poco e non ti ripaga della fatica, rivolgiti a qualcun altro.> E non ho tirato in ballo produzione che contano> attori, truccatori, tecnici del suono,> costumisti, location, etc, etc....Il cinema si ripaga col passaggio al cinema. I cinema non sono vuoti, nonostante si trovino i film in alta qualità su internet in contemporanea o anche prima.Una volta finito il mese-due mesi di programmazione al cinema, stop. Dopo due mesi di programmazione non ti è arrivato quello che hai investito? Vuol dire che il film era un flop. Vai in perdita e fallisci, come tutti quelli che non hanno ricavi sui propri investimenti. Fare un film è come giocare in borsa, se sbagli e le tue azioni colano a picco è un tuo problema. Solo che col film hai più probabilità di rientrare delle spese e anche di guadagnare parecchio se il film merita. Ma deve meritare: la qualità del film dipende dai fattori che tu hai citato.E poi se non hai guadagnato abbastanza, fai TEATRO . Ma devi essere capace di farlo: a teatro non puoi ripetere se ti impappini. Quindi non devi essere uno uscito da un reality che poi dice "io ho fatto il Grande Fratello, ora prendetemi a fare i film".> Nella risposta ti pregherei di lasciare da parte> mayor della musica e network televisivi, perché> sono degli inutili parassiti, giusto?Le major non le ho neanche citate.I network te li ho citati solo per il documentario: non mi risulta comunque che i documentari non siano finanziati da qualcuno. Ad esempio la National Geographic, o la BBC. Se non li commissionano a priori, comunque li finanziano a posteriori.Il cinema ha i ricavi dal passaggio al cinema.> Quindi rimane la questione, TU, quanto e come> credi sia giusto pagare il mio lavoro?Te l'ho detto sopra.> Se non mi rispondi, se mi rispondi in maniera> parziale, se tiri scuse, ... sei in malafede e> rimani un ladro.Ladro sarai tu, se sei un videotecaro, che hai rubato per anni a tutti quelli che non erano in grado di copiare senza perdita di qualità.> IL MIO LAVORO va PAGATO il GIUSTO e questo NON SI> DISCUTE.Il giusto per te sarebbe "tutta la vita più altri 70 anni"? Se la risposta è sì, potresti pagarmi le patate di mio nonno, che se i tuoi prononni e nonni non le mangiavano sarebbero morti di fame e non sarebbero nati né i tuoi genitori né tu...Luco, giudice di linea mancatoRe: Dico la mia su Report.
- Scritto da: FinalCut> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > - Scritto da: FinalCut> > > > sono d'accordo. Ma una cosa è trovare un> giusto> > > equilibrio, altra cosa è arrogarsi il diritto> di> > > rubare il lavoro degli altri senza> > > retribuirlo.> > > > E quante volte dev'essere retribuito questo> > lavoro? > > > Dimmelo tu.> > Io scrivo e suono una canzone con i miei amici.> Ci mettiamo 3 mesi per scrivere la canzone più> bella del mondo, paghiamo anche uno studio per> registrarla come si> deve.> > 3 mesi di lavoro di 4 persone più le spese.> > Tu, quanto e come credi sia giusto pagarcela?Mettiamo uno stipendio di 3000 euro al mese (più che buono, direi), per tre mesi fa 9000, per 4 persone fa 27000.Questo, però, implica che quando tu hai incassato quella cifra, dovresti dichiararlo, e rendere la canzone di pubblico dominio. Se non lo fai, e vuoi essere pagato a oltranza, allora voglio tutto anche io, e quindi ti dico che ritengo giusto pagarti zero. Se non si trova un accordo... io non pago, e tu non produci.uno qualsiasiRe: Dico la mia su Report.
- Scritto da: FinalCut> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > - Scritto da: FinalCut> > > > sono d'accordo. Ma una cosa è trovare un> giusto> > > equilibrio, altra cosa è arrogarsi il diritto> di> > > rubare il lavoro degli altri senza> > > retribuirlo.> > > > E quante volte dev'essere retribuito questo> > lavoro? > > > Dimmelo tu.> > Io scrivo e suono una canzone con i miei amici.> Ci mettiamo 3 mesi per scrivere la canzone più> bella del mondo, paghiamo anche uno studio per> registrarla come si> deve.> > 3 mesi di lavoro di 4 persone più le spese.> > Tu, quanto e come credi sia giusto pagarcela?> > Altro esempio, faccio un documentario sulla vita> degli ippopotami e scopro un comportamento> assolutamente inedito della loro vita sociale. Ho> passato 6 mesi in Africa a mie> spese.> > 6 mesi di lavoro + le spese.> > Tu, quanto e come credi sia giusto pagarmelo?Non siamo né io né te a decidere quale debba essere il compenso, ma il libero mercato.Per questa ragione il più grande studioso di poesia del '600 (argomento interessante, ma oggettivamente privo di grandi potenzialità commerciali) guadagna meno di un buzzicone come Cassano (che a malapena sa sillabare il suo nome).Allo stesso modo, per decenni il copyright si è basato su leggi che erano un retaggio ottocentesco, quando le principali fonti di guadagno erano le opere a stampa e la pubblica esecuzione.Leggi vecchie e manipolate in funzione dei profitti delle case discografiche/editrici/di software: se io compero un Cd e questo mi si rovina, teoricamente dovrei poter ricevere una copia nuova, dando indietro quella vecchia, e pagando una piccola differenza dovuta ai costi di produzione.Perché invece dovrei ripagare una seconda volta il valore intero dell'opera? Non ho già versato il mio obolo per avere il diritto di ascoltare quella musica (o utilizzare quel software, o vedere quel film o leggere quel libro)?Invece, in base a qualche concetto giuridico poco chiaro, non funziona così, ma fin quando faceva comodo, si considerava inscindibile il diritto d'uso con l'oggetto che lo contiene.Problema: nel momento in cui non esiste più alcun "oggetto contenitore", allora anche il dritto d'uso andrebbe rivisto.Ma senza parlare dei massimi sistemi e tornando alla tua domanda: il valore attuale delle opere d'ingegno è pari al prezzo che le persone sono disposte a pagarlo, non una lira di più. E se le persone sono disposte a pagare zero per un disco o un software, perché se lo scarica, non è detto che le stesse persone rubino qualcosa, visto che avessero dovuto procurarsi quel materiale pagando molto probabilmente non avrebbero MAI fatto quella spesa.Conseguenza: tutti calcoli sull'incidenza della pirateria sono farlocchi, perché di fatto considerano a prescindere un mancato guadagno ogni singolo download gratuito (mentre, basta avere gli occhi per sapere che non è così).Inoltre il futuro sembra essere indirizzato verso una quantità di applicazioni a costo zero, o per scelta ideologica dei programmatori o perché finanziate dalla pubblicità.Si guadagnerà meno?Forse.Ma intanto chi è più bravo riuscirà comunque a "mettersi in mostra" (e vale per la musica, per il sofware così come per l'editoria o il cinema), secondo anche l'avvento della ferrovia fu terribile per i fabbricanti di carrozze, ma se li avessimo tutelati al tempo, ancora oggi per fare milano roma ci vorrebbero 5 giorni a cavallo.Santo SubitoRe: Dico la mia su Report.
Ti ripeto quello che ti ho risposto nell'altro articolo di Annunziata.Hai collezionato il piu' grosso elenco di metafore ed esempi fuori luogo mai visto.Vorrei prenderli uno per uno e spiegarti il perchè ma, primo, non ho tempo, secondo, sarebbe inutile, quindi evito.Con questo diventi il re incontrastato.mr_caosRe: Dico la mia su Report.
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: FinalCut> > E poi ... i pirati, colore che se fregano del> > copyright. A questi ultimi voglio dire una cosa,> > la Gabbanelli "deve" essere a favore del> > copyright (altrimenti è istigazione a> > delinquere). Che poi il copyright vada ripensato> > sono d'accordo. Ma una cosa è trovare un giusto> > equilibrio, altra cosa è arrogarsi il diritto di> > rubare il lavoro degli altri senza> > retribuirlo.> > E quante volte dev'essere retribuito questo> lavoro?E chi sei tu per sindacare quante volte dev'essere retribuito? Dio?E poi nulla "DEVE". Non è un obbligo per nessuno!> Tu se chiami l'idraulico per riparare il> lavandino, quante volte lo paghi? Una volta per> tutte o tante volte per ogni volta che apri il> rubinetto e non si allaga la casa? E se hai> ospiti in casa che hanno usato il bagno, devono> pagare anche loro> l'idraulico?L'idraulico lo paghi nei modi e nei termini che lui ti ha chiesto PRIMA di fornirti il servizio. E tu sei stato libero di accettare o meno.Che l'idraulico guadagni 1 milione di euro al mese o faccia servizio gratuito a tutti meno che a te, NON TI RIGUARDA!> Vuoi lavorare ed essere pagato? Benissimo, scrivi> una cosa dopo che te l'ho chiesta, fatta come> decido IO che sono quello che paga e quindi> decide cosa devi fare dei miei soldi, e sarò ben> lieto di pagarti.Non sei tu il centro del mondo (come credi di essere): gli altri si fanno i XXXXX loro, decidono LORO come fare soldi, come rischiare di lavorare per nulla oppure lavorare su commissione.NON SEI TU A DECIDERE COSA DEVONO FARE GLI ALTRI PER VIVERE!> Non tenti certo di vendermi una> cosa già fatta, NON secondo le mie richieste, e> che hai pure venduto tante altre volte senza> spenderci un centesimo per crearne delle> copie.> Se vuoi guadagnare tutta la vita facendo una sola> cosa e poi aspettando i soldi che piovono dal> cielo, gioca al superenalotto, poi però se non> vinci non venirmi a chiedere il sussidio perché> ti dò tanti calci nel> didietro.Nessuno chiede nulla a te. Mentre invece TU vai ad appropriarti del lavoro di altri, senza pagare! Sei un PARASSITA!> Se invece vuoi vendere delle COPIE, io non ho> bisogno di pagarti proprio per niente: non solo> la copia so farmela da solo, ma ho pure> condizioni migliori delle tue. La tua "licenza> d'uso" puoi mettertela dove non batte il sole> visto che è piena di clausole vessatorie ("tu> devi darmi i soldi ma se il mio software ti causa> perdita di dati non ti risarcisco", "non puoi> guardare com'è fatto il mio software, non puoi> adattartelo alle tue esigenze, non puoi> installarlo più volte, non puoi farne copie, non> puoi guardare che schifezze ti mette nel> registro, io sono il tuo padrone assoluto tu devi> solo darmi i tuoi soldi e subire tutto quello che> io decido bla bla> bla").> Clausole del genere posso accettarle solo se il> software fosse gratuito: tu non ti fai pagare e> in cambio io ti faccio da BETA TESTER di un> qualcosa che NON E' GARANTITO FUNZIONI> PERFETTAMENTE. Se invece vuoi i miei soldi, io> PRETENDO che mi fai garanzia su tutto quello che> il tuo programma può combinare sul mio computer.Tu PRETENDI? E CHI SEI TU PER PRETENDERE?Tu accetti o non accetti le condizioni. FINE !> E se tu invece non vuoi prenderti questa> responsabilità, io non ti pago e lo uso lo> stesso,Certo, finche qualcuno non ti mette in galera, e spero che ciò avvenga presto. Di gente come te a piede libero non se ne sente proprio il bisogno!> visto che non vedo perché mai dovrei> pagarti per un qualcosa che fa danni senza che il> produttore mi riasrcisca. Se mangio la Nutella> prima della scadenza e ciononostante finisco> all'ospedale a fare una lavanda gastrica perché> c'erano componenti avariate, faccio causa alla> Ferrero che mi risarcisce. Se grazie al tuo> software perdo mesi o anni di lavoro, tu devi> risarcirmi. Non vuoi farlo? Allora perché dovrei> pagarti? A pro di> che?E quale dottore ti ha ordinato il prodotto che non vuoi pagare?Tu sei un campione perfetto di una massa di idioti cresciuti avendo soddisfatto ogni capriccio. Questo è il grosso problema da risolvere!ruppoloRe: Dico la mia su Report.
Wow wow, ruppolo che si scalda! Dai, tranquillo, ricominciamo con il tuo esercizio di fissare questa immagine e vedrai che prima o poi lo capirai, non è difficile come concetto:http://rationalargumentator.com/art_bateman/Bateman_Piracy_Not_Theft.pnghttp://rationalargumentator.com/art_bateman/Bateman_Piracy_Not_Theft.pnghttp://rationalargumentator.com/art_bateman/Bateman_Piracy_Not_Theft.pnghttp://rationalargumentator.com/art_bateman/Bateman_Piracy_Not_Theft.png...raspoloRe: Dico la mia su Report.
- Scritto da: ruppolo> E chi sei tu per sindacare quante volte> dev'essere retribuito?Quello che chiama l'idraulico e lo paga, UNA VOLTA SOLTANTO, se ho un problema allo scarico e non sono in grado di risolverlo da solo. Poi quando se n'è andato uso lo scarico quante volte mi pare e piace e l'idraulico non può pretendere altri soldi da me indipendentemente se lo uso o meno, quante volte lo uso e quante volte lo faccio usare agli altri.> Dio?No, QUELLO CHE HA I SOLDI IN MANO.> E poi nulla "DEVE". Non è un obbligo per nessuno!Appunto, se l'autore non ha obblighi, o vende una ed una sola volta, o va a zappare. Nessuno ha bisogno di truffatori che ti mostrano un telefono e ti rifilano un sasso. E se tu vuoi essere un truffato, è un tuo problema. La stragrande maggioranza della popolazione mondiale s'è stufata di essere truffata, non vuole più pagare per avere un sasso al posto di un telefono.> > Tu se chiami l'idraulico per riparare il> > lavandino, quante volte lo paghi? Una volta per> > tutte o tante volte per ogni volta che apri il> > rubinetto e non si allaga la casa? E se hai> > ospiti in casa che hanno usato il bagno, devono> > pagare anche loro> > l'idraulico?> > L'idraulico lo paghi nei modi e nei termini che> lui ti ha chiesto PRIMA di fornirti il servizio.Ok, dimmi quanti e quali idraulici fanno pagare a seconda di quante volte uso il rubinetto, a seconda di quante persone lo usano, e se mi impediscono di stare a guardare come lavorano per evitare di poterlo rifare da solo su altri 10 rubinetti. E se mi rispondi che non lo fa NESSUNO, spiegami perché non è così, visto che gli autori pretendono proprio questo.> E tu sei stato libero di accettare o meno.Ti sfugge che se nessuno accetta le condizioni assurde che impone un idraulico così folle, e tutti chiamano l'idraulico buono che si fa pagare una sola volta per ogni lavoro, l'idraulico folle non si porta la pagnotta a casa e muore di fame. A quel punto cosa succede?> Che l'idraulico guadagni 1 milione di euro al> mese o faccia servizio gratuito a tutti meno che> a te, NON TI RIGUARDA!Ti sfugge che l'autore non fa servizio gratuito a tutti meno che a me perché nel preciso istante in cui ha PUBBLICATO l'opera ha scelto di non avere più questo diritto. Se non la pubblicava poteva farlo, la faceva ascoltare/guardare/usare a chi decideva lui, quindi se io non gli stavo simpatico non potevo accedervi. Ma nulla mi vietava di convincere uno dei suoi conoscenti a farmi da prestanome e accedervi lo stesso (o pensi che alle aste di Sotheby's ci vadano direttamente i miliardari?).> > Vuoi lavorare ed essere pagato? Benissimo,> scrivi> > una cosa dopo che te l'ho chiesta, fatta come> > decido IO che sono quello che paga e quindi> > decide cosa devi fare dei miei soldi, e sarò ben> > lieto di pagarti.> > Non sei tu il centro del mondo (come credi di> essere): gli altri si fanno i XXXXX loro,E allora, se "si fanno i XXXXX loro", non vedo perché debbano impedire a ME di usare quello che trovo gratuitamente su internet. Si facessero i XXXXX loro, come giustamente dici.> decidono LORO come fare soldi, come rischiare di> lavorare per nulla oppure lavorare su> commissione.Decidessero pure, ma se le loro condizioni sono ridicole non li pago e come me non li pagherà nessun altro. A quel punto o si adeguano alle richieste, o muoiono di fame.> NON SEI TU A DECIDERE COSA DEVONO FARE GLI ALTRI> PER VIVERE!Decido di non dargli i soldi se decido che il loro sistema è truffaldino. E decido di accedere alle opere da chi me le mette a disposizione a condizioni migliori delle loro. Si chiama CONCORRENZA e LIBERO MERCATO. Una cosa che loro non vorrebbero (un "AVATAR" della Warner non esiste, non esiste un "AVATAR" della Cecchi Gori e non esiste un "AVATAR" della Disney? Esiste solo l'"AVATAR" della Fox? Eh no, esiste l'"AVATAR" dei torrent, del mulo, di megaupload e di rapidshare, di megavideo e di youtube, che me li danno a condizioni migliori della Fox.> Nessuno chiede nulla a te. L'autore (o meglio, non l'autore in realtà, che probabilmente manco se ne frega, ma i suoi scagnozzi sì) MI CHIEDE I MIEI SOLDI. Si chiama ESTORSIONE. E' un comportamento mafioso, se non l'hai capito.> Mentre invece TU vai ad appropriarti del lavoro> di altri, senza pagare! Sei un PARASSITA!Appropriarmi? Perché, glielo vado a togliere nottetempo? Cavolo, non sapevo di avere un museo in casa! Dovrei far pagare il biglietto a chi entra?> Tu PRETENDI? E CHI SEI TU PER PRETENDERE?QUELLO CHE PAGA.> Tu accetti o non accetti le condizioni.> FINE !E se le condizioni non mi stanno bene, NON PAGO.> Certo, finche qualcuno non ti mette in galera,Renato Fiacchini: DUE MILIONI DI EURO DI TASSE NON PAGATE> e spero che ciò avvenga presto.Renato Fiacchini: ANCORA A PIEDE LIBERO> Di gente come te a> piede libero non se ne sente proprio il> bisogno!Renato Fiacchini: NON SE NE SENTE PROPRIO IL BISOGNO> E quale dottore ti ha ordinato il prodotto che> non vuoi pagare?E quale dottore mi ha detto che mi è nocivo?> Tu sei un campione perfetto di una massa di> idioti cresciuti avendo soddisfatto ogni> capriccio. Questo è il grosso problema da> risolvere!L'unico grosso problema da risolvere è la materia putrescente e verminosa che hai all'interno della tua scatola cranica. Per fortuna sei una razza in via di estinzione. E anzi, prima ti estingui, meglio sarà per tutti. E io non posso che fare la mia parte, e sono fiero di ciò.Luco, giudice di linea mancatoRe: Dico la mia su Report.
> Report è una ottima trasmissione di giornalismo> investigativo, che ne fossero di altre in Italia> staremmo> meglio.Grazie, mi ci voleva una barzelletta per incominciare bene la giornata.uno qualsiasiRe: Dico la mia su Report.
- Scritto da: FinalCut> E poi ... i pirati, colore che se fregano del> copyright. A questi ultimi voglio dire una cosa,> la Gabbanelli "deve" essere a favore del> copyright (altrimenti è istigazione a> delinquere).Vedasi una bellissima puntata fatta da Report qualche anno fa sulla SIAE. Ma allora non c'era nessuno qui si PI che attaccò il programma....AMENRe: Dico la mia su Report.
- Scritto da: AMEN> - Scritto da: FinalCut> > > E poi ... i pirati, colore che se fregano del> > copyright. A questi ultimi voglio dire una cosa,> > la Gabbanelli "deve" essere a favore del> > copyright (altrimenti è istigazione a> > delinquere).> > Vedasi una bellissima puntata fatta da Report> qualche anno fa sulla SIAE. Ma allora non c'era> nessuno qui si PI che attaccò il> programma....E per chi vuol ripassare:http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-52fcc1de-37ce-4f9c-961c-a67408c02ee0.htmlLuco, giudice di linea mancatoAvviso
In Italia ci sarebbe bisogno del mio permesso per vedere pubblicata una mia foto.Negli Stati Uniti non necessariamente.Visto che Facebook si trova negli Stati Uniti se qualcuno pubblica una mia immagine sarebbe dura fargli il c**o in tribunale.Si aspetti, pertanto, che glielo faccia fuori .Una provocazione?H5N1Re: Avviso
se hanno una sede legale anche in Italia, come ce l'ha Google, per esempio, li puoi citare in giudizio come e quando vuoi.dataghoulRe: Avviso
Il problema risiede nel fatto che se non usano il proprio nome non puoi fare proprio niente.Facebook rilascia informazioni sui suoi utenti alla nostra Polizia Postale solo in rari casi: pericolo di vita o pedoXXXXXgrafia.H5N1Non sono d'accordo
L'inchiesta di Report sembra essere realizzata da chi ne capisce poco o nulla di Internet e non da un Netizen. Un po' quando leggi un articolo che dovrebbe spiegare in modo semplice aspetti tecnici e finisce per confondere ad esempio java con javascript, ogni riferimento è puramente casuale. :-) Sembra che ci sia un pericolo dietro ogni angolo e alla fine sia più prudente rinunciare all'uso di strumenti essenziali oggigiorno, IMHO.Molti dei pericoli illustrati effettivamente sono reali, ma forse troppo enfatizzati.SCF IS EVILRe: Non sono d'accordo
Guarda, tu e tutti i "guru" di Internet potete fare come Tremonti e appellarvi all'AGCOM che obbligherà Report a fare una puntata che parli in maniera positiva di Internet, social Network, youtube e via dicendo...:-)furetto.FurettoRe: Non sono d'accordo
- Scritto da: SCF IS EVIL> e alla fine sia più prudente rinunciare all'uso> di strumenti essenziali oggigiornoWait... what?raspoloRe: Non sono d'accordo
Tu navigheresti su Internet senza usare mai motori di ricerca?JosaFatRe: Non sono d'accordo
> Sembra che ci sia un pericolo dietro ogni angolo> e alla fine sia più prudente rinunciare all'uso> di strumenti essenziali oggigiorno,> IMHO.> Molti dei pericoli illustrati effettivamente sono> reali, ma forse troppo> enfatizzati.Facebook e' essenziale quanto un porro sul naso.bubbaRe: Non sono d'accordo
Tu che puntata hai visto???? Non c'è nessun esagerato allarmismo o critica di tutto fine a se stessa né demonizzazione. Se poi uno vuole leggerci il messaggio... oddio gente non andate assolutamente in rete che è pieno di delinquenti e pericoli... beh ci sono anche quelli che vedono la XXXXXXX...Hanno perfino mostrato il videotechino che se la prende non solo coi pirati ma con le altre forme di noleggio... mai visto prima. Hanno fatto anche vedere i lati positivi (checché ne dica Annunziata, che poi si sa che Report è nato per mettere in evidenza quello che NON va delle cose e ha l'apposita sezione sui fatti positivi). Se devo fare un servizio sulla sicurezza stradale metto in evidenza i pericoli della strada non il vantaggio che l'auto ha per la mamma che porta i figli a scuola o per il rappresentante... non ci vuole un genio a capirlo, no?Per essere una trasmissione generalista e condensata in un'ora non mi è sembrata una tragedia né un buco nell'acqua... a parte la XXXXXXXta della pw da 4 caratteri e vabbè... già suggerendo che vanno usate lettere maiuscole e minuscole e numeri, mettendola in pratica avremo migliorato una grossa fetta delle pw attualmente presenti in Italia.Strumenti essenziali? Quali???? I rimbecil network?ciccio quanta cicciaRe: Non sono d'accordo
- Scritto da: SCF IS EVIL> ..> Sembra che ci sia un pericolo dietro ogni angoloIn effetti c'è.> e alla fine sia più prudente rinunciare all'uso> di strumenti essenziali oggigiorno,"essenziali" ? A che?> IMHO.> Molti dei pericoli illustrati effettivamente sono> reali, ma forse troppo> enfatizzati.Forse POCO enfatizzati.CastigaTrol lfuori strada
quello che non è mi è piaciuto della puntata è stato il centrifugare 10000 cose diverse invece di spiegare alle casalinghe di voghera e ai programmatori di caltanissetta quali sono i rischi di FB e google e quali sarebbero comportamenti sani da tenere (dentro o fuori FB).Invece c'è stato "terrore e tragggedia" contro le multinazioli che ci sfruttano ecc ecc... Vero, ma invece di dare quel taglio complottista magari si poteva provare a spiegare.Menzione d'onore per aver fatto dire al videotechino che sta fallendo per colpa di cubovision mentre lui ovviamente ce l'aveva coi downloader. Dispiace, per report ma c'era malafede.Dispiace per Calamari ma stavolta ha sbagliato strada.ho detto.socketpuppyRe: fuori strada
Spiegare cosa??? Anche tu? Hanno spiegato quello che dovevano spiegare... gli ad di Google, la profilazione, il perché aziende che offrono servizi gratis valgono miliardi ecc. ecc. se poi uno fa finta di non ascoltare...Hanno spiegato (per quanto possibile) e messo in evidenza ALCUNI pericoli o lati meno noti di cose che la gente di ogni giorno usa senza pensarci, non hanno sparato balle né si sono inventati cose e hanno sentito entrambi le parti coinvolte quando possibile... Hanno fatto pure vedere che si possono fare soldi con Internet... non è mica un corso di sicurezza o di alfabetizzazione informatica eh! Cosa che è sfuggita a moltissimi Luca compreso. Si vuole fare FORMAZIONE? Ok... i modi e i luoghi non mancano...ciccio quanta cicciaRe: fuori strada
Quoto.Non solo, ma secondo il videotecaro, i pirati sono strumentali a Telecom e Google che si sono serviti di loro per abbattere il videonoleggio e prepararsi la strada per lo streaming.E né l'intervistatore, né la Gabanelli gli hanno chiesto di fare il test anti-droga.JosaFatTrasmissione inutile.
Ho visto la puntata di Report.Spesso viaggio è conosco gente "normale", che si occupa di cose diverse dall'informatica (esistono sapete ? Anche non di Voghera ! ). Uso per questo Facebook non ho applicazioni, non metto foto, ogni tanto mando dei messaggi non persoli, ho una foto di profilo non riconoscibile per e una mail "separata", senza indicazioni personali. Un profilo molto border line.Ogni santo giorno mi ritrovo nella casella email i danni fatti dagli altri, anche iscritti ad altri social network.La trasmissione aveva abbondanti inesattezze, d'altra parte speravo che potesse servire per sensibilizzare qualcuno che può essere fastidioso vedere la propria Email personale maneggiata da Badoo per farsi rompere le scatole o pubblicata una sua foto mentre beve. Che è particolarmente fastidioso anche trovarsi iscritti a gruppi con relativa mailing list senza chiedere il consenso (cosa che è diventata legale nell'indifferenza generale).Speravo che queste cose potessero insomma un minimo servire a chi, pur essendo un po` ingenuo, è qualcuno che ogni tanto ti va di contattare ed è per questo non me la sento di criticare minimamente Report, anzi personalmente li ringraziereiSecondo me il guaio è dare lezioni di Facebook, parlare concretamente di utilizzarlo come carta di identità quando si scrivono commenti agli articoli, come se l'uso fosse scontato, fare pubblicità a telefoni Facebook e tanta altra robaccia.Se poi quelli che non si accorgono mai di nulla e vanno in giro con un ombrello che gli spunta da dietro, e quelli che pensano di fare i furbi perché gli ombrelli li vendono, possono criticare quanto vogliono. Il loro parere è del tutto inifluente sulla realtà della cose, che magari non è proprio come l'ha raccontata Report ma in certi particolari è anche peggio.Bad SapperBravo!
non ho visto interamente la puntata di report, ma quello che ho visto è sufficiente per condividere pienamente la tua analisi.Il problema, non di Report, ma degli utenti della rete (e non solo di quelli della rete) è l'ignoranza dei meccanismi che ne sono alla base, o della mancanza di voglia di guardare dentro a un giocattolo divertente anche per paura di scoprire che dentro possa esserci l'uomo nerofrancescoReport = Comunisti
Quindi, cosa vi aspettavate ?La prossima volta, quando parleranno di qualcosa sulla quale sappiamo poco o niente, riflettiamo prima di credere a tutto quello che ci propinano. :(Abelardo NorkisRe: Report = Comunisti
- Scritto da: Abelardo Norkis> Quindi, cosa vi aspettavate ?Ecco, è arrivato scilipoti. Voi berluscimmie siete proprio uno spasso.Cartesiano MaleficoRe: Report = Comunisti
Forse non conosci il proverbio: dai comunisti mi guardi Dio, che da Silvio mi guardo io... :$Abelardo NorkisRe: Report = Comunisti
- Scritto da: Abelardo Norkis> Forse non conosci il proverbio: > > dai comunisti mi guardi Dio, che da Silvio mi> guardo io... > :$Era: dai nemici mi guardo io, dagli amici mi guardi IddioInizia a pregare :pNon funziona? Prega più forte! Non a Silvio!FunzRe: Report = Comunisti
La libertà delle volpi e delle gallinehttp://www3.lastampa.it/cultura/sezioni/articolo/lstp/397547/buona letturaalbuzRe: Report = Comunisti
Infatti, ed è per questo che diciamo:PER FORTUNA CHE UMBERTO C'E'! ;)Abelardo NorkisRe: Report = Comunisti
- Scritto da: Abelardo Norkis> Infatti, ed è per questo che diciamo:> > PER FORTUNA CHE UMBERTO C'E'! ;)CHi? Boccastorta? ROTFL, ancora per poco :@Partito Bolscevico Sanguinari oRe: Report = Comunisti
Guarda che Umberto I l'ha fatto fuori Bresci.Aggiornati.JosaFatRe: Report = Comunisti
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/C/comunismo.shtmlEcco ora vai dal tuo padrone psiconano e fagli leggere così imparate... le parole hanno un significato non sono aria emessa da un buco... quelle sono le puzzette!ciccio quanta cicciaRe: Report = Comunisti
- Scritto da: Abelardo Norkis> Quindi, cosa vi aspettavate ?> > La prossima volta, quando parleranno di qualcosa> sulla quale sappiamo poco o niente, riflettiamo> prima di credere a tutto quello che ci propinano.> > :(Ecco il troll di turno.....CastigaTrol lRe: Report = Comunisti
e Kalispera = Partito dei Pedofili, e L'ultima parola = KKK, no?Suvvia, non diciamo cretinate.JosaFatTsè
- Scritto da: FinalCut> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > E allora, se "si fanno i XXXXX loro", non vedo> > perché debbano impedire a ME di usare quello che> > trovo gratuitamente su internet.>> Se trovi un portafoglio per strada con dei soldi> dentro la legge dice che non sono i tuoi o almeno> non subito.Il paragone non regge, in questo caso il portafoglio non è stato perso da qualcuno quindi contro la volontà di chi lo ha perso, ma è stato messo lì appositamente con un cartello "regalo portafogli e contenuto al primo che lo trova". A meno che non dimostrassi (ma devi dimostrarlo!) che chi uppa i file su megaupload lo ha fatto contro la propria volontà.> Quelli che non si fanno i XXXXX loro sono quelli> della Polizia Postale che un bel giorno busserà> alla porta di casa tuaSì come no, a tutti gli italiani. Guarda che non ci stanno i soldi per tutte le intercettazioni. E non ci stanno manco nei tribunali. Fate una cosa, chiudetevi da soli in galera e tenete tutti gli altri fuori. Così per voi la galera diventa l'esterno e voi rimanete rinchiusi nel vostro ridicolo mondo fatto di gente che paga pure per una JPG della Gioconda, fatto di "70 anni dalla morte sono pochi" per gli eredi della famiglia Bixio, fatto di "vivo soltanto di SIAE" per Oscar Prudente, e fatto di gente che per la regia di programmi di beneficenza come Telethon o di 30 ore per la vita guadagna 142mila euro (79 euro al minuto!).> e a quel punto saranno XXXXX tuoi...>> In galera, gente come te sta bene solo là.Mettitici tu. Noi rimaniamo fuori. Siamo troppi.Luco, giudice di linea mancatoRe: Tsè
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Mettitici tu. Noi rimaniamo fuori. Siamo troppi.Erano troppi i malviventi anche nel far west del 1800, ma la soluzione la trovarono: le taglie.Ci fosse una taglia, vedi come vengo a trovarti...