Una repentina inversione di marcia, recentemente annunciata dal governo di Londra sul famigerato Digital Economy Act (DEA), la legge britannica che dovrebbe dare avvio ad uno spietato giro di vite su vari siti colti in violazione del copyright. I vertici di Ofcom avrebbero infatti trovato impraticabili le specifiche misure ipotizzate per il blocco degli spazi votati alla diffusione di link o contenuti illeciti .
Ad annunciarlo è stato il ministro britannico per l’Economia Vince Cable, dopo che vari provider avevano lanciato l’allarme, preoccupati di trasformarsi in poliziotti della Rete. La stessa industria cinematografica aveva da poco ottenuto in aula una specifica ordinanza per obbligare l’ISP British Telecom (BT) a bloccare gli accessi al sito di indexing Newzbin2 .
Il ministro Cable ha dunque sottolineato come altre strade legali debbano essere trovate per tutelare online i diritti di proprietà intellettuale. Ma non si tratta delle uniche novità annunciate dal governo britannico, che sembra intenzionato a dare ascolto al precedente report dell’illustre docente universitario Ian Hargreaves. “Grandi cambiamenti” sarebbero dunque in arrivo, almeno secondo Cable.
Lo studio di Hargreaves aveva infatti parlato chiaro: il Regno Unito è una delle poche nazioni europee a non aver implementato alcun contesto legislativo sul cosiddetto format shifting , il trasferimento – ad uso personale – di un contenuto audiovisivo da un supporto all’altro. Un passaggio fondamentale per aprire un nuovo ciclo del copyright britannico, più vicino alle esigenze degli utenti ma soprattutto del business.
Sembra che le autorità d’Albione abbiano recepito il messaggio, nell’ottica di una revisione più generale delle stesse previsioni legislative del Digital Economy Act (DEA). Legalizzare la copia privata significherebbe mettersi al passo degli altri paesi europei, oltre che considerare le normali attività di milioni di utenti in terra britannica. Cable l’ha comunque precisato: nessuna diffusione online delle copie private verrà autorizzata .
Mauro Vecchio
-
google voice
...era già presente, bastava scegliere la lingua english USIn sostanza non cambia nulla...googlevoice firstuserSkype raus!
Speriamo di toglierci Skype dalle balle!iRobyRe: Skype raus!
- Scritto da: iRoby> Speriamo di toglierci Skype dalle balle!La concorrenza fa bene.L'eliminazione della concorrenza no.Quando lo imparerai?IndovinatoRe: Skype raus!
- Scritto da: iRoby> Speriamo di toglierci Skype dalle balle!Sì, perchè ogni giorno che passa diventa sempre più blindato e parente di Facebook. Figurati che razza di sicurezza e garanzia di privacy può dare. Per non parlare che per Android è un pachiderma e che anche il software per PC è una montagna, con la stessa utilità di un granello di sabbia. Su linux è mal implementato e a nessuno interessa nulla.AnonymousRe: Skype raus!
Ahahaha grazie per le grasse risateCerto che tra i ragazzetti di oggi odiare Microsoft è una moda che tristezzaUno dei 26 milioni di user Skype online oragedhyTariffe per cellulari convenienti
Qui c'è la tabella delle tariffe verso l'italiahttp://www.ideativi.it/blog/287/google-voice-su-google-mail-italia.aspxsono decisamente convenienti se rapportate alle tariffe senza scatto degli operatori nostrani.A quando la app per gli smartphone?Antonio TerminiRe: Tariffe per cellulari convenienti
Stavo pensando la stessa cosa.Attendo solo la versione per android.di passaggioRe: Tariffe per cellulari convenienti
MA non c'è già Google Voice per Android? https://market.android.com/details?id=com.google.android.apps.googlevoicePieroRe: Tariffe per cellulari convenienti
- Scritto da: Antonio Termini> Qui c'è la tabella delle tariffe verso l'italia> http://www.ideativi.it/blog/287/google-voice-su-go> sono decisamente convenienti se rapportate alle> tariffe senza scatto degli operatori> nostrani.> A quando la app per gli smartphone?Articolo un po troppo rado di informazioni: inutile.Mi pare di capire che i costi sono senza iva.Non si capisce se c'è o no lo scatto, se la tariffazione è al secondo...Non si capisce perché, se l'iva in Italia è al 20%, questi scrivano un'iva del 19%, c'è un'iva agevolata?Leggo poi:ad esempio, se effettui un ordine di 8364;10 di credito disponibile e l'IVA del tuo Paese è pari al 19%, ti verranno addebitati 8364;11,90.Che roba è? 8364;10 ???Sotto aggiungono il 19% ai 10 euro, gli altri 8364 di cosa sono?IndovinatoRe: Tariffe per cellulari convenienti
Qui il linkhttps://www.google.com/voice/b/0/ratesIndovinatoRe: Tariffe per cellulari convenienti
Dove punti tu c'è un elenco di tariffe, che mi sembrano chiare:Italy - Landline0.02Italy - Mobile0.11Italy - Mobile - H3G0.14Italy - Mobile - Telecom Italia0.11Italy - Mobile - Vodafone0.11Italy - Mobile - Wind0.11Sono i.e., è scritto chiaramente, non c'è scatto, ma il 19% è solo un esempio:Please note: The listed rates do not include taxes and may change at any time. If your billing address is within the EU, you will be charged the applicable VAT rate for your country on top of the purchased calling credit amount - for example, if you order 10 of calling credit and the VAT rate for your country is 19%, you will be charged 11.90.PieroRe: Tariffe per cellulari convenienti
- Scritto da: Indovinato> Che roba è? 8364;10 ???> Sotto aggiungono il 19% ai 10 euro, gli altri> 8364 di cosa> sono?& # 8364 ;E` il codice HTML per il simbolo dell'euro. O il tuo browser lo interpreta male o c'è un bug nella pagina (e manca il cancelletto, per esempio)ShuRe: Tariffe per cellulari convenienti
Betamax ha tariffe molto più convenienti...ciccio pasticcioerrore
In L'Italia.....Emanuele MontiRe: errore
(rotfl)(rotfl)(rotfl)massimoGoogle Voice
Ho visto che avete corretto la news (voi), mentre dappertutto riportano l'apertura di Google Voice in Italia.Mi era preso un colpo, lo stavo aspettando da anni e mi avete illuso!!!Il giorno che sarà attivo Google Voice in Italiasi potrà dire addio alle compagnie telefoniche (forse è per quello che non lo attivano).Roby10Re: Google Voice
La sostanza tra i due servizi e' la stessa, l'unica cosa che manca davvero e' il numero unico e se cerchi i terms of use di questo servizio trovi quelli di Google VoiceRapologmail flat?
dubito che sarà appetibile, almeno finchè non renderanno davvero la vita difficile a skype con un bel piano flat a 20-30 euro.p.s.:la flat di skype offre fino a 6h di chiamate al giorno per 33 euro all'anno.CorsiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 03 08 2011
Ti potrebbe interessare