Il tempo a disposizione del governo britannico era ormai scaduto , scatenando un turbinio di lettere e di notifiche da parte della Commissione Europea. Nessuna modifica legislativa era stata implementata, nessuna risposta era stata offerta su determinate pratiche illecite di behavioral advertising .
Sembra ora che qualcosa si sia mosso, con gli alti vertici dell’ Home Office a cercare di risolvere alcune pericolose falle dell’ attuale legge britannica sulle intercettazioni . Buchi legislativi che avevano permesso lo scatenarsi di un caso come quello di Phorm , l’azienda che aveva monitorato il traffico Internet degli utenti del provider British Telecom .
Le autorità di Londra hanno così annunciato un periodo di consultazione pubblica che durerà fino al prossimo 7 dicembre, con il fine ultimo di rivedere l’attuale Regulation of Investigatory Powers Act (RIPA). Si cercherà insomma di introdurre regole più severe, in primis sanzioni fino a 10mila sterline anche per quelle intercettazioni avvenute non in maniera intenzionale .
Obiettivo ultimo, evitare che la Commissione Europea trascini Londra presso la Corte di Giustizia del Vecchio Continente, con l’accusa – tra le altre – di non aver costituito un’authority nazionale indipendente per la supervisione delle intercettazioni in Rete . Un organo peraltro richiesto esplicitamente dalle direttive europee 2002/58/CE e 95/46/CE .
Non soddisfatto delle misure annunciate si è rivelato l’ Open Rights Group , che ha in primis sottolineato come un periodo così breve (poco meno di 4 settimane) sia del tutto inadeguato ad una consultazione pubblica così delicata. La sensazione è che le autorità di Londra vogliano risolvere in fretta la questione, senza peraltro darle eccessivo risalto mediatico .
Nel frattempo il Parlamento Europeo è tornato sulle regole necessarie a contrastare un fenomeno come quello del behavioral advertising . Secondo un recente documento, certi messaggi pubblicitari online dovrebbero prevedere obbligatoriamente un’esplicita dicitura che spieghi chiaramente agli utenti il funzionamento del meccanismo.
Gli utenti dovrebbero dunque essere informati sulle eventuali modalità di trattamento dei dati personali, in modo da sentirsi più tutelati in attività come la navigazione online. Quella del tracciamento è una problematica che da tempo accende il dibattito statunitense, con una parte dell’opinione pubblica a spingere verso una sorta di do not call list applicata al web.
Mauro Vecchio
-
ma vadano affanbicchiere...
issa...issa...issa...issaaaaa...daiii che sto schifo di governo cadeeeeee!Sono sveglioRe: ma vadano affanbicchiere...
- Scritto da: Sono sveglio> issa...issa...issa...issaaaaa...> daiii che sto schifo di governo cadeeeeee!Cosa ci mettiamo però, dopo?kurdtRe: ma vadano affanbicchiere...
Il Partito Pirata!uno qualsiasiRe: ma vadano affanbicchiere...
- Scritto da: kurdt> - Scritto da: Sono sveglio> > issa...issa...issa...issaaaaa...> > daiii che sto schifo di governo cadeeeeee!> > Cosa ci mettiamo però, dopo?Sì, quello è un problema in effetti.Intanto si blocca tutto: è già un passo avanti.Sono sveglioRe: ma vadano affanbicchiere...
- Scritto da: Sono sveglio> - Scritto da: kurdt> > - Scritto da: Sono sveglio> > > issa...issa...issa...issaaaaa...> > > daiii che sto schifo di governo cadeeeeee!> > > > Cosa ci mettiamo però, dopo?> > Sì, quello è un problema in effetti.> Intanto si blocca tutto: è già un passo avanti.Eh no, bloccare tutto in un momento di crisi equivale ad un suicidio nazionale, aste dei bond deserte, crisi accentuata, gente che non mangia.kurdtRe: ma vadano affanbicchiere...
AK47___________ __________ __________ _________Re: ma vadano affanbicchiere...
- Scritto da: kurdt> - Scritto da: Sono sveglio> > issa...issa...issa...issaaaaa...> > daiii che sto schifo di governo cadeeeeee!> > Cosa ci mettiamo però, dopo?Un Bio Parco.Elders of the InternetRe: ma vadano affanbicchiere...
Orto mio!iiiRe: ma vadano affanbicchiere...
- Scritto da: Sono sveglio> issa...issa...issa...issaaaaa...> daiii che sto schifo di governo cadeeeeee!manca poco poco e poi il buon ROMANI ex merdiaset potrà fare le valigie, ricordo che se sale la sinistra ne fa anche parte il partito radicale ed agorà digitale che hanno proposto non solo la depenalizzazione del file sharing ad uso personale ma anche la possibilità di non incorrere in alcuna sanzione. In più sono gli unici che hanno presentato la proposta di un tot al mese per poter scaricare quello che si vuole e rifondere con quei soldi le varie major.... io non so per chi voterete voi alle prossime elezioni ma con queste premesse non credo che bisognerebbe avere dubbi ;)kornRe: ma vadano affanbicchiere...
Forse dopo Natale e comunque se non sbaglio (il mio diritto e arrugginito) questo decreto decade dopo 60 giorni se non viene approvato in parlamentorcaduta di stileRe: ma vadano affanbicchiere...
E poi cosa cambierebbe ? pensi che quelli dell'opposizione cancellino le leggi che proteggono i vari detentori di copyright ? non ha alcun senso il tuo commento.Per quanto buffone sia questo governo, per lo meno si mostra trasparente come tale, meglio un governo buffone che si dimostra buffone che un governo comunque buffone che si finge serio... si parla di sostituire M3rda con Escrementi... certo il secondo è molto piu elegante, ma sempre M3rda rimane.Me StessoRe: ma vadano affanbicchiere...
Non ti interessa la legalità? Vorresti continuare a succhiare il lavoro altrui anche a costo di una crisi del paese? Complimenti, un vero cittadino modello. Scommetto che se dovessi subire un furto diresti che è giusto così...BobRe: ma vadano affanbicchiere...
- Scritto da: Bob> Non ti interessa la legalità? Vorresti continuare> a succhiare il lavoro altrui anche a costo di una> crisi del paese? Complimenti, un vero cittadino> modello. Scommetto che se dovessi subire un furto> diresti che è giusto> così...Di che crisi vai cianciando, bobgiam?0110Re: ma vadano affanbicchiere...
> crisi del paese? Capirai, per quattro noleggini che rimangono senza noleggiatori ... chiudono la loro inutile attività e si riciclano come fruttivendoli ...Joe Tornadoavvertiti come?
Fa piacere che gli utenti sospettati vengano avvertiti che sono sospettati.Ma vengono avvertiti come?Via telefono? Gia' mi immagino le truffe telefoniche.Via mail? E a che indirizzo mi scriverebbero? E che valore legale ha una mail? O mi scrivono alla PEC?Dovranno mandare una raccomandata, ma a chi la mandano? Al titolare intestatario del contratto ADSL? E se fosse di una partita iva?Non dimentichiamoci che in italia la maggior parte dei cococo hanno una partita iva aperta a forza perche' altrimenti non possono lavorare.E chiuderebbero la linea ad una partita iva, impedendogli di lavorare?Prevedo ricorsi a valanga e ISP che dovranno rimborsare di tasca loro oltre a perdere clienti, il tutto per la bella faccia di 4 parassiti che pretendono di campare di rendita.panda rossaRe: avvertiti come?
non mi sarei aspettato un messaggio diverso da te...potrebbero magari mandare i finanzieri o i carabinieri, come se avessimo ucciso qualcuno (anche se sarebbe meglio farlo così si becca di meno, si scrive un libro e si diventa grottescamente ricchi)Jacopo MonegatoRe: avvertiti come?
Adesso leviamoci da dosso il mando del "pro major" perchè non si vede la cosa obbiettivamente.Sgabbiocome uccidere la rete
Controlli a tappeto, oscuramenti alla pene di segugio, monitoraggio del traffico....Non so il perchè ma prevedo due ipotetiche cose:1: I maggiori attori della rete si opporrano come delle bestie assatanate2: metteranno dei filtri per l'italia e in linea teorica in italia nessuno potrà usare vari servizi.SgabbioRe: come uccidere la rete
- Scritto da: Sgabbio> Controlli a tappeto, oscuramenti alla pene di> segugio, monitoraggio del> traffico....> > Non so il perchè ma prevedo due ipotetiche cose:> > 1: I maggiori attori della rete si opporrano come> delle bestie> assatanate> > 2: metteranno dei filtri per l'italia e in linea> teorica in italia nessuno potrà usare vari> servizi.1) immagina la mole di lavoro 1.000.000 di posti di lavoro assicurati2) immagina certe postazioni di ministri , sottosegretari, forze dell'ordine che vengono oscurate....3) verrebbe da chiedere chi controlla chi ? ma sopratutto quel'e' materiale copyright e quale no? in questo caso il 90% del materiale dei tg odierni non dovrebbe andare in onda...Picchiatell oRe: come uccidere la rete
Più che altro con leggi cosi restitive, non è che fai un favore alle persone, non è con la repressione selvaggia che sconfiggi la pirateria, se parliamo ai tempi del proibizionismo dell'alcool, sia a cosa alludo.SgabbioRe: come uccidere la rete
Proxy, VPN e Tunnelling non ti dicono nulla?AndreabontRe: come uccidere la rete
Ho detto "in linea teorica" non ha caso :DSgabbioera ora.....
premetto non ho una videoteca.( perche ogni tanto qualcuno mi accusa di questo , solo perche non sono a favore della pirateria )era ora che cominciassero a fare qualcosa, e a tutelare quelli che lavorano con queste cose ,che hanno famiglia come quelli che scaricano e vanno ad uccidere certi tipi di attivita.concorderete che cosi' non si poteva andare avanti era uno schifo anzi e' uno schifo.poi essendo in italia , vedremo come verranno applicate queste leggi, ho se rimaranno nel cassetto.mi spiace angros - alias - uno qualsiasi e altri dovrete spendere qualcosina per vedere un film ho comprare un cd , o qualche programma per pc....adesso sfogatevi e riempitemi di parole.tatutati66Re: era ora.....
> poi essendo in italia , vedremo come verranno> applicate queste leggi, ho se rimaranno nel> cassetto.La seconda che hai detto> > mi spiace angros - alias - uno qualsiasi e altri> dovrete spendere qualcosina per vedere un film ho> comprare un cd , o qualche programma per> pc....No, Mauro, ti sbagli: mai sottovalutare la larghezza di banda di un hard disk da un tera e di una automobile.... i film si condividono anche così.uno qualsiasiRe: era ora.....
- Scritto da: uno qualsiasi> > poi essendo in italia , vedremo come verranno> > applicate queste leggi, ho se rimaranno nel> > cassetto.> > La seconda che hai detto> > > > > mi spiace angros - alias - uno qualsiasi e altri> > dovrete spendere qualcosina per vedere un film> ho> > comprare un cd , o qualche programma per> > pc....> > No, Mauro, ti sbagli: mai sottovalutare la> larghezza di banda di un hard disk da un tera e> di una automobile.... i film si condividono anche> così.Non dimenticare il signore che li vende già rimasterizzati a 2 :-) così risparmi anche la tassa su cd/dvd ...LegioneRe: era ora.....
mi auguro che nessuno ti offenda perchè ogni opinione è valida, detto ciò io penso che il concetto non sia se è giusto o sbagliato scaricare o guardare partite in streaming, ma l'idea è che uno strumento serve a fare diverse cose dipende poi dall'uso che ne fai se è lecito o meno, per capirci la tassa siae su cd memorie o ipod è inconcepibile per logica, è come se mi dessero 2 anni di galera ogni volta che compro un coltello perchè serve per uccidere oppure mi dessero 100 all'anno di multe per divieto di sosta perchè compro un'automobile in quanto prima o poi la parcheggierò male??? chiaro? adesso si demonizza l'uso in generale della rete perchè potrei scaricare film o musica scommetto che se tassassero per 30 le linee adsl e quei soldi andassero allo stato non ci sarebbe nessun problema su cosa ne faccio dopo. come avviene per le sigarette, fa male ma visto che le vende lo stato le tassa dell'80% allora non vendermele??? mi pare che quando si vuole attuare misure preventive si riesca? esempio i portali di gioco online se non sono licenziati dallo stato, con una licenza che ovviamente è in percentuale sul fatturato (pizzo?) siano oscurati e lo siano tutti, tempo fa dalla svizzera online vendevano tabacchi e molti tabaccai italiani li avevano comprati in quanto molto conveniente. visto che non era legale in 3 giorni la guardia di finanza ha oscurato il sito e rintracciato tutti gli acquirenti italiani per chiedere spiegazioni. molto celeri, quindi dipende solo dal volume di interesse che ne ha lo stato quando deve intervenire e quando no? se a rimetterci sono aziende private come le software house o i produttori di film non c'è tutto questo interesse da parte dello stato.Daniele BaxaRe: era ora.....
ma tu hai l'adsl solo per scaricare o ti serve per la cultura e per lavoro.perche' se ti serve solo per scaricare disdici l'abbonamento e semplice.lo stato a interesse per i posti di lavoro e per le aziende che chiudono per la gente come te, che ha internet solo per scaricare ( rubare ).le aziende incassano meno e pagano meno tasse e semplice no.tatutati66Re: era ora.....
- Scritto da: tatutati66> ma tu hai l'adsl solo per scaricare o ti serve> per la cultura e per> lavoro.> > perche' se ti serve solo per scaricare disdici> l'abbonamento e> semplice.> > lo stato a interesse per i posti di lavoro e per> le aziende che chiudono per la gente come te, che> ha internet solo per scaricare ( rubare> ).> le aziende incassano meno e pagano meno tasse e> semplice> no.LOL.... tu sicuramente NON ce l'hai per la cultura (rotfl)castigoRe: era ora.....
- Scritto da: tatutati66> ma tu hai l'adsl solo per scaricare o ti serve> per la cultura e per> lavoro.Per cosa usa l'adsl la maggior parte degli utenti? Gli ISP fanno i soldi con l'utenza domestica, non con quella aziendale (anche perchè le aziende grosse hanno la connessione diretta, senza un vero ISP)> > perche' se ti serve solo per scaricare disdici> l'abbonamento e> semplice.Vero: e così gli ISP ci rimettono la maggior parte dei loro utenti. Questo non servirà certo a motivarli a controllare.> > lo stato a interesse per i posti di lavoro e per> le aziende che chiudono per la gente come teLe uniche aziende che chiudono sono quelle obsolete. Quando sono state inventate le auto, lo stato non poteva certo ostacolarle per tutelare i maniscalchi, e non l'ha fatto.Quando sono stati inventati i frigoriferi, lo stato non poteva ostacolarli per tutelare i venditori di ghiaccio, e infatti non l'ha fatto.E tutelare un servizio inutile è sbagliato: si traduce solo in una perdita di soldi, e in una arretratezza del paese (in inghilterra il telefono era stato introdotto in ritardo, per non fare concorrenza alle poste, e questo errore costò molto caro)>, che> ha internet solo per scaricare ( rubare> ).Scaricare non è rubare. Lo sai bene.> le aziende incassano meno e pagano meno tasse e> semplice> no.Le aziende che incassano meno erano già aziende in perdita. E se per tutelarle devi spendere di più (in termini di controlli, processi e rallentamento dello sviluppo della rete) di quanto puoi incassare con quelle tasse, non ti conviene. La scelta meno onerosa, per lo stato, è pagare qualche mese di cassa integrazione ai dipendenti.uno qualsiasiRe: era ora.....
non è rubare.io sono disposto a pagare un prezzo adeguato, o non pagarlo. di certo non sborso 25 euro per un cd o per un dvd, meglio al mercatino dell'usato dopo un po'...Jacopo MonegatoRe: era ora.....
- Scritto da: tatutati66> scaricare ( rubare ). Non ruberesti mai un'auto? No, ma la compro e diventa mia , apro il motore, e la presto, la regalo, la noleggio, ci faccio quel cavolo che mi pare e il produttore non può dirmi niente, perché l'ho comprata .Non ruberesti mai un cellulare? No, ma se lo compro ed esplode o mi incendia la casa faccio causa al produttore che deve ripagarmi i danni e finire in carcere per incendio doloso o colposo .Non ruberesti mai una borsa? No, ma la compro e diventa mia, ci cucio sopra il ricamo di Pippo e chi l'ha venduta non può dirmi niente .Non ruberesti mai un televisore? No, ma lo compro e ci attacco quel cavolo che mi pare per vedere quel cavolo che mi pare, e se non mi piace, non me lo permette, o comunque fa schifo, lo riporto e ho il diritto di riavere indietro i miei soldi .Non ruberesti mai un film/software/album? No non lo rubo perché fa schifo, pretende di non essere controllato com'è fatto (dov'è il codice sorgente?), pretende di non risarcirmi i danni, pretende che quando lo compro non posso farne quello che mi pare, pretende di non ridarmi indietro i soldi se fa schifo o comunque non soddisfa le mie aspettative. Piuttosto lo copio, in questo modo neanche l'assicurazione del derubato pagherà mai quella copia, e il produttore non avrà mai i miei soldi e quelli di tutti quelli a cui passerò la copia fisicamente e via internet, e quindi il produttore potrà finalmente fallire così che si possa togliere di mezzo una sanguisuga.Allora i soldi con cui ho pagato in passato sono stati concessi al titolare dei diritti in licenza d'uso: non avete firmato niente, esattamente come me , ma accettate la mia licenza nel momento in cui prendete i soldi; se li usate per comprare cose diverse da supposte di glicerina e farmaci contro il cancro (che auguro di tutto cuore, nelle forme più gravi, a tutti coloro che guadagnano soldi col copyright e a tutti i loro parenti più stretti) allora avete violato la mia licenza d'uso e da quel momento qualunque pretesa vostra nei miei confronti è da considerarsi illeggittima e comunque non attuabile, perché avete violato la mia licenza (che non avete firmato) e io non vedo perché non possa violare la vostra (che non ho firmato).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 novembre 2010 00.39-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: era ora.....
block buster in usa ha portati i libri in tribunale per via della concorrenza come netflax che con un abbonamento ridicolo nel prezzo di spediscono per posta DVD a nastro.SgabbioRe: era ora.....
> lo stato a interesse per i posti di lavoro e per> le aziende che chiudono per la gente come te, che> ha internet solo per scaricare ( rubareMa scaricare non significa rubare questa è la solita scemata che dicono quelli privi di argomenti e che pure ignorano che per il nostro CP download non autorizzato di contenuti protetti e furto sono tipologie di reato diverse.Del resto è logico. Scaricare significa duplicare, rubare significa sottrarre.0110Re: era ora.....
Non cadere in questo luogo comune non è la pirateria che sta uccidendo le videoteche, ma la tecnologia prendi ad esempio youtube o itunes ora permettono l'affitto di film e telefilm quindi il problema non è la pirateria ma il vecchio che diventa inutile è sempre stato cosi e cosi sarà sempre per quanto uno tenta con tutte le forze di restare a galla se il mercato non ti cerca o cambi business ad esempio le videoteche online continuano a vendere o muori.Ripeto una volta c'era chi vendeva il ghiaccio poi hanno inventato i frigoriferi e quelli hanno cambiato lavoro, per il semplice motivo che i frigoriferi sono più comodi e più utili del ghiaccio.Regur MortisRe: era ora.....
- Scritto da: tatutati66> premetto non ho una videoteca.( perche ogni tanto> qualcuno mi accusa di questo , solo perche non> sono a favore della pirateria> )non serve avere una videoteca per essere di idee ristrette ;)> era ora che cominciassero a fare qualcosa, e a> tutelare quelli che lavorano con queste cose ,che> hanno famiglia come quelli che scaricano e vanno> ad uccidere certi tipi di> attivita.certo, è pieno di operatori del settore che chiedono l'elemosina agli angoli delle strade.persino i rom si sono lamentati di tutta questa concorrenza, ed era ora che lo "stato" facesse qualcosa!!> concorderete che cosi' non si poteva andare> avanti era uno schifo anzi e' uno> schifo.> poi essendo in italia , vedremo come verranno> applicate queste leggi, ho se rimaranno nel> cassetto.probabilmente la seconda che hai detto. > mi spiace angros - alias - uno qualsiasi e altri> dovrete spendere qualcosina per vedere un film ho> comprare un cd , o qualche programma per> pc....sai come si dice..... piuttosto morto (rotfl) > adesso sfogatevi e riempitemi di parole.solo una cosa, anche se la netiquette me lo vieterebbe: prima impara l'italiano, poi parliamo di diritti e di doveri.....castigoRe: era ora.....
- Scritto da: castigo> - Scritto da: tatutati66> > premetto non ho una videoteca.( perche ogni> tanto> > qualcuno mi accusa di questo , solo perche non> > sono a favore della pirateria> > )> > non serve avere una videoteca per essere di idee> ristrette > ;)> > > era ora che cominciassero a fare qualcosa, e a> > tutelare quelli che lavorano con queste cose> ,che> > hanno famiglia come quelli che scaricano e vanno> > ad uccidere certi tipi di> > attivita.> > certo, è pieno di operatori del settore che> chiedono l'elemosina agli angoli delle> strade.> persino i rom si sono lamentati di tutta questa> concorrenza, ed era ora che lo "stato" facesse> qualcosa!!> > > concorderete che cosi' non si poteva andare> > avanti era uno schifo anzi e' uno> > schifo.> > poi essendo in italia , vedremo come verranno> > applicate queste leggi, ho se rimaranno nel> > cassetto.> > probabilmente la seconda che hai detto.> > > mi spiace angros - alias - uno qualsiasi e altri> > dovrete spendere qualcosina per vedere un film> ho> > comprare un cd , o qualche programma per> > pc....> > sai come si dice..... piuttosto morto (rotfl)> > > adesso sfogatevi e riempitemi di parole.> > solo una cosa, anche se la netiquette me> lo vieterebbe: prima impara l'italiano, poi> parliamo di diritti e di> doveri.....Mi spugge un particolare, ma prima dell'adsl le i video in cassetta non si duplicavano/scambiavano, idem i brani musicali, i programmi non venivano piratati lo stesso? Eppure non mi sembra nessuno sia morto di fame .... mah, qualceh cosa mi sfuggeLegioneRe: era ora.....
- Scritto da: Legione> - Scritto da: castigo> > - Scritto da: tatutati66> > > premetto non ho una videoteca.( perche ogni> > tanto> > > qualcuno mi accusa di questo , solo perche non> > > sono a favore della pirateria> > > )> > > > non serve avere una videoteca per essere di idee> > ristrette > > ;)> > > > > era ora che cominciassero a fare qualcosa, e a> > > tutelare quelli che lavorano con queste cose> > ,che> > > hanno famiglia come quelli che scaricano e> vanno> > > ad uccidere certi tipi di> > > attivita.> > > > certo, è pieno di operatori del settore che> > chiedono l'elemosina agli angoli delle> > strade.> > persino i rom si sono lamentati di tutta questa> > concorrenza, ed era ora che lo "stato" facesse> > qualcosa!!> > > > > concorderete che cosi' non si poteva andare> > > avanti era uno schifo anzi e' uno> > > schifo.> > > poi essendo in italia , vedremo come verranno> > > applicate queste leggi, ho se rimaranno nel> > > cassetto.> > > > probabilmente la seconda che hai detto.> > > > > mi spiace angros - alias - uno qualsiasi e> altri> > > dovrete spendere qualcosina per vedere un film> > ho> > > comprare un cd , o qualche programma per> > > pc....> > > > sai come si dice..... piuttosto morto (rotfl)> > > > > adesso sfogatevi e riempitemi di parole.> > > > solo una cosa, anche se la netiquette me> > lo vieterebbe: prima impara l'italiano, poi> > parliamo di diritti e di> > doveri.....> Mi spugge un particolare, ma prima dell'adsl le i> video in cassetta non si duplicavano/scambiavano,> idem i brani musicali, i programmi non venivano> piratati lo stesso? Eppure non mi sembra nessuno> sia morto di fame .... mah, qualceh cosa mi> sfuggeevidentemente sfugge pure a chi ha scritto il post iniziale ;)castigoRe: era ora.....
> Mi spugge un particolare, ma prima dell'adsl le i> video in cassetta non si duplicavano/scambiavano,> idem i brani musicali, i programmi non venivano> piratati lo stesso? Eppure non mi sembra nessuno> sia morto di fame .... mah, qualceh cosa mi> sfuggeera più difficile (i mezzi erano minori) e molto meno pervasivo. Ciò non vuol dire che io sia d'accordo con la "dottrina Sarkozy", ma neanche con chi, come su questo forum, inneggia alla pirateria. Scaricare musica / film / software non è un diritto. Lottare perché questi prodotti siano accessibili a prezzi più equi (!= gratis) è però un dovere.pippuzRe: era ora.....
La tua mio pia è veramente assurda. Se fosse vero che la pirateria faccia tutti sti danni, i cinema erano solo un ricordo, come i film, la musica ed altro.....Qui la si fa fuori dal vaso, tra l'altro si va contro a delle direttive europee...SgabbioRe: era ora.....
- Scritto da: tatutati66> premetto non ho una videoteca.( perche ogni tanto> qualcuno mi accusa di questo , solo perche non> sono a favore della pirateria> )> > era ora che cominciassero a fare qualcosa, e a> tutelare quelli che lavorano con queste cose ,che> hanno famiglia come quelli che scaricano e vanno> ad uccidere certi tipi di> attivita.> concorderete che cosi' non si poteva andare> avanti era uno schifo anzi e' uno> schifo.> poi essendo in italia , vedremo come verranno> applicate queste leggi, ho se rimaranno nel> cassetto.> > mi spiace angros - alias - uno qualsiasi e altri> dovrete spendere qualcosina per vedere un film ho> comprare un cd , o qualche programma per> pc....> > adesso sfogatevi e riempitemi di parole.certi network americani hanno gia' capito la strada da seguire abbonamenti e sfornare costantemente novità, e' inutile ribadire che nel nostro paese fanno ancora i soldi con film di 60-70 anni fa....poi vogliono cominciare a controllare tutto bene ...non si sa mai dove finiscano e comincino i controlli...Picchiatell oRe: era ora.....
> > mi spiace angros - alias - uno qualsiasi e altri> dovrete spendere qualcosina per vedere un film ho> comprare un cd , o qualche programma per> pc....Ah bello ... il granaio è pieno ... ma da un pezzo !!!> > adesso sfogatevi e riempitemi di parole.Joe TornadoRe: era ora.....
- Scritto da: tatutati66> premetto non ho una videoteca.( perche ogni tanto> qualcuno mi accusa di questo , solo perche non> sono a favore della pirateria )LOLE per quale motivo non saresti a favore?Possibilità 1: sei Enzo Mazza della FIMIPossibilità 2: sei Giorgio Assumma della SIAEPossibilità 3: sei un videotecaroPossibilità 4: sei un idiotaLuco, giudice di linea mancatoRe: era ora.....
- Scritto da: tatutati66> mi spiace angros - alias - uno qualsiasi e altri> dovrete spendere qualcosina per vedere un film ho> comprare un cd , o qualche programma per> pc....Sì perché secondo te io compro se non posso copiare... E invece no caro, se non posso copiare di certo non compro, e quando vedo l'autore, l'editore o un loro rappresentante prendo il disco dallo scaffale e glielo infilo su per il...Luco, giudice di linea mancatoRe: era ora.....
- Scritto da: tatutati66> premetto non ho una videoteca.( perche ogni tanto> qualcuno mi accusa di questo , solo perche non> sono a favore della pirateria> )> > era ora che cominciassero a fare qualcosa, e a> tutelare quelli che lavorano con queste cose ,che> hanno famiglia come quelli che scaricano e vanno> ad uccidere certi tipi di> attivita.In altri tempi i cocchieri applaudirono le leggi che limitavano o vietavano la circolazione dei veicoli a vapore.Poi arrivò la ferrovia.> concorderete che cosi' non si poteva andare> avanti era uno schifo anzi e' uno> schifo.Te ne dico un'altra: gli artisti, a parte pochi fortunati, non hanno mai guadagnato granché con il copyright. I soldi arrivano con le serate ed i concerti.> poi essendo in italia , vedremo come verranno> applicate queste leggi, ho se rimaranno nel> cassetto.Vogliamo parlare del cinema? I soldi arrivano con il risultato al botteghino, poi con i diritti sulle pay TV e infine con Home video e TV in chiaro.Se il film fallisce al botteghino probabilmente non e' un "buon" film e non sara' nemmeno scaricato dal P2P.Per buono intendo "buono per far soldi", la cultura non c'entra.Per cui se un film e' un fallimento non vedo per quale accidenti di motivo il rischio d'impresa debba essere trasferito sul pubblico.> mi spiace angros - alias - uno qualsiasi e altri> dovrete spendere qualcosina per vedere un film ho> comprare un cd , o qualche programma per> pc....> > adesso sfogatevi e riempitemi di parole.Quindi tu applaudi per il "qualcosa" che si sta facendo, io mi sono dotato da tempo di contromisure opportune e continuo a studiare per restare al passo ed evitare problemi.La conoscenza paga.Sempre.CiaoGTGuybrushRe: era ora.....
- Scritto da: Me Stesso> però durante le rivoluzioni> industriali nessuno si è> lamentatoIn realtà si sono lamentati in molti, vedi movimento luddista e movimenti vari per i diritti dei lavoratori. Ci sono voluti decenni e decenni di lotta per ottenere quelle conquiste sociali (stipendi dignitosi, condizioni di lavoro sicure) che ora sono state brutalmente rimesse in discussione e, in molti casi, annullate.Però la rivoluzione industriale é stata voluta, fortissimamente voluta, da quelle stesse forze borghesi che ora governano l'economia mondiale e si oppongono ad ogni cambiamento dello status quo che non le avvantaggi.E, aggiungo, queste forze vinceranno. Come sempre.Get RealRe: era ora.....
> Però la rivoluzione industriale é stata voluta,> fortissimamente voluta, da quelle stesse forze> borghesi che ora governano l'economia mondiale e> si oppongono ad ogni cambiamento dello status quo> che non le> avvantaggi.> > E, aggiungo, queste forze vinceranno. Come sempre.Falso: la rivoluzione industriale era inevitabile. Nonostante gli oppositori.E anche la rivoluzione del free è altrettanto inevitabile.uno qualsiasiRe: era ora.....
- Scritto da: uno qualsiasi> > E, aggiungo, queste forze vinceranno. Come> sempre.> > Falso: la rivoluzione industriale era> inevitabile. Nonostante gli> oppositori.> > E anche la rivoluzione del free è altrettanto> inevitabile.Devi essere molto giovane e molto ingenuo. Le tue affermazioni fanno tenerezza.Le rivoluzioni sono rese possibili solo da interessi preponderanti. Questi interessi ora sono al potere, e vi rimarranno. Ogni tentativo di rivolta contro di loro é destinato al fallimento e all'oblio, come a Tian An Men.Get RealRe: era ora.....
- Scritto da: tatutati66> premetto non ho una videoteca.( perche ogni tanto> qualcuno mi accusa di questo , solo perche non> sono a favore della pirateria> )> > era ora che cominciassero a fare qualcosa, e a> tutelare quelli che lavorano con queste cose ,che> hanno famiglia come quelli che scaricano e vanno> ad uccidere certi tipi di> attivita.> concorderete che cosi' non si poteva andare> avanti era uno schifo anzi e' uno> schifo.> poi essendo in italia , vedremo come verranno> applicate queste leggi, ho se rimaranno nel> cassetto.> > mi spiace angros - alias - uno qualsiasi e altri> dovrete spendere qualcosina per vedere un film ho> comprare un cd , o qualche programma per> pc....> > adesso sfogatevi e riempitemi di parole.Invece credo proprio che, se dovrò, spenderò 5 euro al mse per una VPNAessioRe: era ora.....
[...]> adesso sfogatevi e riempitemi di parole.sputi in faccia no?ser conema sono pazzi?
cioè mi truffano mediamente 30 al mese di adsl, qualunque sia il provider, su alcuni isp ci sono i filtri p2p, e adesso mi scrivono anche una postilla in cui dicono di spiarmi per garantirmi più privacy???? grazie la vaselina a quando? allora torniamo alla macchina da scrivere, tanto quando ci sono da investire 800 milioni di euro per aggiornare la infrastruttura e di fatto regalare questo upgrade a telecom, non si trovano i soldi da 3 anni e poi si cerca di azzoppare ancora di più la connettività con queste leggi pensate da INCOMPETENTI. fanno gli intransigenti sui diritti d'autore solo per inventare tasse aggiuntive, tutto quello che è intrattenimento e tecnologia costa di più che altrove. hanno un po' rotto le Pa..lle dei pensionati (governanti) che pontificano sull'etica e su come deve essere gestito internet, quando i veri innovatori del settore sono quasi sempre degli under 30.Daniele BaxaRe: ma sono pazzi?
tranquilla , è solo aria fritta e ti spiego perchè1) un sistema simile se applicato così com'è formulato PIALLEREBBE dibase il 90 % dei siti e dei naviganti , solo su youtube di file che violano il copyright ce ne stà un abominio senza calcolare vimeo rapidshare megaupload etc2) Nessun ISP con più di 2 neuroni accetterebbe una cosa simile,di fatto diventerebbe il carnefice dei suoi stessi clienti .Guarda su qualunquecircuito bit-torrent quanti utenti sono di telecom,vodafon,libero etc3) Chi paga ? fare una cosa simile implica un monitoraggio costante ditutto il traffico internet e quindi MILIARDI di euro di investimenti cheovviamente nessuno ha .Senza calcolare che una cosa simile non ha attecchito neppure in USA in quanto gli ISP appunto hanno risposto picche E la classica leggina all'italiana che in teoria stronca tutto in pratica non farà nulla. I controlli chi li dovrebbe fare poi ?? la guardia di finanza ??? con che soldi se manco possono pagarsi la benzina ???gatsu99Re: ma sono pazzi?
- Scritto da: gatsu99> finanza ??? con che soldi se manco possono> pagarsi la benzina> ???Mi riallaccio al mio commento precedente.Magari è solo un diversivo in questa guerra. Il controllo vero e proprioin modo efficace non potranno farlo, però una bella tassa sulle adsl domestiche se la possono inventare. E allora? Lo fate il partito pirata per andare in parlamento?HiperlonRe: ma sono pazzi?
Sei cosi semplicistico da far quasi spavento!"fate il partito pirata, fate il partito pirate, fate il partito pirata"Che è un ottimo modo per non rispondere.SgabbioRe: ma sono pazzi?
- Scritto da: gatsu99> tranquilla , è solo aria fritta e ti spiego perchè> > 1) un sistema simile se applicato così com'è> formulato PIALLEREBBE> di> base il 90 % dei siti e dei naviganti , solo su> youtube di file che violano il copyright ce ne> stà un abominio senza calcolare vimeo rapidshare> megaupload> etcPiccoli dettagli: Su youtube, la violazione del copyright si trova a livelli ridicoli, basti pensare al raid mediaset fatto nella notte del 12 novembre, che ha portato alla cancellazione di moltissimi video che non violavano nulla. Comunque chiudere servizi video e di file hosting solo perchè c'è roba pirata è una idiozia unica! Vabbè che in italia hanno reso inaccessibile the pirate bay, immagino che bello se rendono inaccessibili i più famosi servizi di file hosting o di condivisione in cloud come dropbox! > 2) Nessun ISP con più di 2 neuroni accetterebbe> una cosa simile,di fatto> > diventerebbe il carnefice dei suoi stessi clienti> .Guarda su> qualunque> circuito bit-torrent quanti utenti sono di> telecom,vodafon,libero> etcAnche perchè inizialmente ADSL molti se la sono fatta per il filesharnig, dopo per usare i servizi che sono nati grazie alla banda larga.E tagliarsi i piedi da soli.> 3) Chi paga ? fare una cosa simile implica un> monitoraggio costante> di> tutto il traffico internet e quindi MILIARDI di> euro di investimenti> che> ovviamente nessuno ha .Senza calcolare che una> cosa simile non ha> attec> chito neppure in USA in quanto gli ISP appunto> hanno risposto piccheRicordati che siamo in italia, dove si filtra internet per ogni XXXXXXX, vedi i capricci della AAMS, l'allarmismo della pedofilia, il filtraggio fuori pure dalle loro leggi dementi di molti altri siti...ecc ecc > E la classica leggina all'italiana che in teoria> stronca tutto in pratica> > non farà nulla. I controlli chi li dovrebbe fare> poi ?? la guardia di> > finanza ??? con che soldi se manco possono> pagarsi la benzina> ???Le poche risorse che hanno le fanno impegnare per queste cose qui, altrimenti non obbligavano gli isp a filtrare siti che non possono essere filtrati.SgabbioRe: Avete notato.
che ragionamento è?è come dire: oggi ho visto tre morire d'infarto, dunque morirò pure io di infarto?megavideo rimuove i video quando glieli segnalano, mi sembra normalenon cadere nella trappola del terrore che, grazie all'aiuto dei giornalisti-giornalai (i quali NON SIA MAI CHE CRITICANO LA COSA), vogliono diffonderemai nessuno che scriva: si ha notizia di queste cose: ma come? perché lo stato è tanto veloce quando si tratta di interessi dia ziende e tanto lento a risolvere le diatribe dei cittadini? forse che i cittadini contano meno delle aziende?che fanno le aziende più dei cittadini per essere favoreggiate a scapito dell'individuo?- pagano i funzionari statali/politici per averne favori? ma questa sarebbe corruzione- minacciano i suddetti di rivelazioni sulla loro vita privata se non fanno ciò che vogliono?ma questa sarebbe estorsionese anche le aziende non facessero nulla di tutto ciò, lo stato verrebbe meno ai suoi dioveri verso i cittadinitutte cose che i giornalistai non scriveranno mai...TeoneRingraziamo gli scariconi
I piratini hanno abusato del mezzo a fini pirateschi e ora la nostra privacy è a rischio.Dead BangRe: Ringraziamo gli scariconi
perché, l'AGCOM non abusa?ma ce la fate a vedere che cercano di METTERVI GLI UNI CONTRO GLI ALTRI?o la TV vi ha rXXXXXXXXXto?TeoneRe: Ringraziamo gli scariconi
fra poco diranno che la famiglia di sarah XXXXXX (o della prossima martire) usava internet. questo per sollevare le orde di rincretiniti contro internetJacopo MonegatoRe: Ringraziamo gli scariconi
ma non la aveva rapita uno conosciuto su facebook all'inizio??? quindi la famiglia dei cugini usava facebook per attiralra a casa loro a 100 metri di distanza per ammazzarla?? che faticaccia......ho la memoria lunga per le cavolateDaniele BaxaRe: Ringraziamo gli scariconi
- Scritto da: Teone> perché, l'AGCOM non abusa?> > ma ce la fate a vedere che cercano di METTERVI> GLI UNI CONTRO GLI> ALTRI?> > o la TV vi ha rXXXXXXXXXto?Io non ce l'ho neanche la tv. Ma quando in troppi violano la legge c'è poco da sorprendersi se poi viene ristretta la libertà di TUTTI anche di chi non scarica come il sottoscritto.Qui sento gente dire che guardare i film in streaming da Megaupload è perfettamente legale, ma per favore. Oppure che i film devono essere gratis perché tanto sul p2p si possono duplicare. Non si rispettano le leggi, non si rispetta il lavoro altrui, di chi investe soldi nel settore del cinema, della musica, dell'editoria. Ma cosa vi aspettate? Quando è troppo è troppo. È chiaro che poi arrivano interventi restrittivi come questo di cui parla l'articolo e che colpiscono ANCHE ME, perché non mi va di essere spiato in base al traffico (quanto poi? vuol dire che un dipendente qualsiasi se gli gira mi può spiare e poi dire che l'ha fatto per il traffico?). Quindi sì mi inXXXXX con chi scarica. La colpa è essenzialmente loro. Di mezzi legali per ascoltare musica ce ne sono a iosa: last.fm, itunes, amazon.I film invece non sono mai costati tanto. Da me il noleggio costa 1 euro. Se lo voglio comprare basta aspettare e li trovo sempre ultra scontati. Se uno vuole si abbona a mediaset premium o sky e ha il canale di Cinema. Anche per i libri sento gente che si lamenta dei prezzi quando costano poco più di 10 euro. Chi scarica lo fa fregandosene della legge, lo fa solo perché sa di non poter essere preso o di avere bassissimi rischi di essere colto in fragrante. Ora non venitemi a parlare di quello che scarica le chicche sconosciute e poi se sono valide le compra. Se c'erano solo persone così non si arrivava a questo punto.Dead BangRe: Ringraziamo gli scariconi
non hai capito quello che dicevano alcuni. Affermano che i file sono duplicabili a costo zero è che far pagare dei file cifre folli è assurdo.Che è ben diverso.SgabbioRe: Ringraziamo gli scariconi
- Scritto da: Dead Bang> - Scritto da: Teone> > perché, l'AGCOM non abusa?> > > > ma ce la fate a vedere che cercano di METTERVI> > GLI UNI CONTRO GLI> > ALTRI?> > > > o la TV vi ha rXXXXXXXXXto?> > Io non ce l'ho neanche la tv. Ma quando in troppi> violano la legge c'è poco da sorprendersi se poi> viene ristretta la libertà di TUTTI anche di chi> non scarica come il> sottoscritto.quando troppi violano la legge, si elimina la legge, perché le condizioni sono evidentemente cambiate.nell'antica grecia la pedofilia era legale, oggi non più.chissà perché.......> Qui sento gente dire che guardare i film in> streaming da Megaupload è perfettamente legale,> ma per favore. Oppure che i film devono essere> gratis perché tanto sul p2p si possono duplicare.> Non si rispettano le leggi, non si rispetta il> lavoro altrui, di chi investe soldi nel settore> del cinema, della musica, dell'editoria. come ho già scritto, è pieno di personale dell'industria dell'intrattenimento che fanno gli accattoni, sì sì.... ;)> Ma cosa> vi aspettate? Quando è troppo è troppo. È chiaro> che poi arrivano interventi restrittivi come> questo di cui parla l'articolo e che colpiscono> ANCHE ME, perché non mi va di essere spiato in> base al traffico (quanto poi? vuol dire che un> dipendente qualsiasi se gli gira mi può spiare e> poi dire che l'ha fatto per il traffico?).ma vedi, figliuolo, GIA' LO FANNO.mai sentito parlare di "data retention"??questa è solo una scusa per ampliarla giustificandola in questo stupido modo.....> Quindi sì mi inXXXXX con chi scarica. La colpa è> essenzialmente loro. Di mezzi legali per> ascoltare musica ce ne sono a iosa: last.fm,> itunes,> amazon.meglio se ti inXXXXX con i nostri politicanti, loro sì dei gran ladri.> I film invece non sono mai costati tanto. Da me> il noleggio costa 1 euro. Se lo voglio comprare> basta aspettare e li trovo sempre ultra scontati.> Se uno vuole si abbona a mediaset premium o sky e> ha il canale di Cinema. Anche per i libri sento> gente che si lamenta dei prezzi quando costano> poco più di 10 euro. Chi scarica lo fa> fregandosene della legge, lo fa solo perché sa di> non poter essere preso o di avere bassissimi> rischi di essere colto in fragrante.no, lo fa perché se è giusto che le aziende "globalizzino" nel nome della redditività, io "globalizzo" la condivisione nel nome del risparmio.ognuno fa i suoi interessi, figliuolo, come meglio può..... marchionne insegna ;) > Ora non venitemi a parlare di quello che scarica> le chicche sconosciute e poi se sono valide le> compra. Se c'erano solo persone così non si> arrivava a questo> punto.se avessero praticato una politica dei prezzi decente fin dall'inizio non si sarebbe arrivati a tanto.... oddio.... tanto.... come dicevo non ho ancora visto nessuno dell'industria dell'intrattenimento a mendicare....castigoRe: Ringraziamo gli scariconi
> Io non ce l'ho neanche la tv. Ma quando in troppi> violano la legge c'è poco da sorprendersi se poi> viene ristretta la libertà di TUTTI anche di chi> non scarica come il> sottoscritto.Questo capita quando la legge è ingiusta: prima colpisce pochi, poi colpisce tutti. Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento perchè rubacchiavano.Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto perchè mi stavano antipatici.Poi vennero a prendere gli omosessuali e fui sollevato perché mi erano fastidiosi.Poi vennero a prendere i comunisti ed io non dissi niente perchè non ero comunista.Un giorno vennero a prendere me e non cera rimasto nessuno a protestare. > Qui sento gente dire che guardare i film in> streaming da Megaupload è perfettamente legale,> ma per favore.Vero. Non c'è scritto da nessuna parte il contrario.> Oppure che i film devono essere> gratis perché tanto sul p2p si possono duplicare.> Non si rispettano le leggi, non si rispetta il> lavoro altrui, di chi investe soldi nel settore> del cinema, della musica, dell'editoria.Sono gli stessi che vogliono mettere queste restrizioni; non meritano rispetto, ma solo disprezzo e miseria. Ma cosa> vi aspettate? Quando è troppo è troppo. È chiaro> che poi arrivano interventi restrittivi come> questo di cui parla l'articolo e che colpiscono> ANCHE ME, perché non mi va di essere spiato in> base al traffico (quanto poi? vuol dire che un> dipendente qualsiasi se gli gira mi può spiare e> poi dire che l'ha fatto per il traffico?).Ottimo! Sono contento che colpiscano anche te. Prima eri indifferente (perchè magari non scaricavi), e te ne fregavi se rompevano le scatole agli altri. Ora, che toccano anche te, non puoi più far finta di nulla. O ti unisci a noi, per far cambiare drasticamente la legge, ed eliminare il copyright... o sarai danneggiato anche tu.> > Quindi sì mi inXXXXX con chi scarica. La colpa è> essenzialmente loro. Di mezzi legali per> ascoltare musica ce ne sono a iosa: last.fm,> itunes,> amazon.E ti sembrano onesti? Si fanno pagare per le creazioni di autori morti da anni! E poi, dicono che ti vendono la musica, ma vogliono continuare ad esserne i proprietari. In un paese civile, gente che ragiona così sarebbe in carcere per truffa.> I film invece non sono mai costati tanto. Da me> il noleggio costa 1 euro. Se lo voglio comprare> basta aspettare e li trovo sempre ultra scontati.Certo, quando il film si è completamente ripagato, e ormai a chi l'ha fatto non costa più nulla, può anche permettersi di fingersi generoso, e farti pagare 5 quello che a lui costa zero.Se non vuoi guardare la realtà, e non vuoi svegliarti, ti MERITI che ti tengano d'occhio anche quando sei al XXXXX (mentre chi scarica si sarà già oscurato tutto con TOR, e riderà alle tue spalle)Ricordati cosa è sucXXXXX con i DRM: chi duplicava ha solo avuto un minimo fastidio, mentre chi comprava si è trovato tutte le rogne. Accadrà di nuovo: quelli come te avranno i danni, chi scarica no.uno qualsiasiRe: Ringraziamo gli scariconi
Hai detto bene, purtroppo persone oneste come te sono rare, nel mondo Internet. Qui, in questo mondo virtuale, i criminali hanno vita facile. Per ora.ruppoloRe: Ringraziamo gli scariconi
- Scritto da: Dead Bang> - Scritto da: Teone> > perché, l'AGCOM non abusa?> > ma ce la fate a vedere che cercano di METTERVI> > GLI UNI CONTRO GLI ALTRI?> > o la TV vi ha rXXXXXXXXXto?> Io non ce l'ho neanche la tv. Ma quando in troppi> violano la legge c'è poco da sorprendersi se poi> viene ristretta la libertà di TUTTI anche di chi> non scarica come il sottoscritto.Ma tu sei sicuro che la fonte del problema sia quella ? Che la gente che scarica esista veramente e che la causa della repressione sia originata da li ?Come spieghi che l'aumento di repressione in rete e' coinciso con quello nel mondo ? Quanto attentati ci sono al giorno per giustificare la scansione completa della gente negli aeroporti ? E quanti attentati al giorno costringono i governi a decidere di prendere le impronte a tutti ? > Qui sento gente dire che guardare i film in> streaming da Megaupload è perfettamente legale,> ma per favore. Oppure che i film devono essere> gratis perché tanto sul p2p si possono duplicare.> Non si rispettano le leggi, non si rispetta il> lavoro altrui, di chi investe soldi nel settore> del cinema, della musica, dell'editoria. Ma cosa> vi aspettate? Quando è troppo è troppo. È chiaro> che poi arrivano interventi restrittivi come> questo di cui parla l'articolo e che colpiscono> ANCHE ME, perché non mi va di essere spiato in> base al traffico (quanto poi? vuol dire che un> dipendente qualsiasi se gli gira mi può spiare e> poi dire che l'ha fatto per il traffico?).> Quindi sì mi inXXXXX con chi scarica. La colpa è> essenzialmente loro. Di mezzi legali per> ascoltare musica ce ne sono a iosa: last.fm,> itunes, amazon.E come fai a dire che non sia semplicemente una scusa ?> I film invece non sono mai costati tanto. Da me> il noleggio costa 1 euro. Se lo voglio comprare> basta aspettare e li trovo sempre ultra scontati.> Se uno vuole si abbona a mediaset premium o sky e> ha il canale di Cinema. Anche per i libri sento> gente che si lamenta dei prezzi quando costano> poco più di 10 euro. Chi scarica lo fa> fregandosene della legge, lo fa solo perché sa di> non poter essere preso o di avere bassissimi> rischi di essere colto in fragrante.> Ora non venitemi a parlare di quello che scarica> le chicche sconosciute e poi se sono valide le> compra. Se c'erano solo persone così non si> arrivava a questo punto.Sicuro ??? Ma proprio sicuro sicuro sicuro ? Ribadisco che agli scanner negli aeroporti ci siamo arrivati anche senza 3 attentati al giorno.kraneRe: Ringraziamo gli scariconi
il fatto che in troppi violano la legge non è una giustificazione per bypassare i diritti costituzionalmente garantitise il governo fa così allora siamo nel far west ed è lecita una risposta violenta ed eversiva del popoloi politici devono capire che loro sono dipendenti pubblici, al servizio dello Stato e della Costituzione e non sono nè re nè imperatoriseguendo la tua logica, siccome in Italia abbiamo Mafia, Ndrangheta e Camorra che sono delle vere potenze economiche e militari, dovremmo mettere i carriarmati per strada per fronteggiarlela civiltà di un popolo si dimostra attraverso la liberalità delle sue leggi non certo attraverso repressioni populiste in pieno stile fascistacollioneRe: Ringraziamo gli scariconi
- Scritto da: Dead Bang> Chi scarica lo fa> fregandosene della legge, lo fa solo perché sa di> non poter essere preso o di avere bassissimi> rischi di essere colto in fragrante.Quando rischio la FRAGRANZA di reato?Appena esco dal forno? Appena colto dall' albero? :DImparare a scrivere è il requisito minimo per esprimere le proprie idee, altrimenti si rischia la derisione, visto che l'ignoranza della lingua sottende assai spesso (direi sempre) ad altre mancanze intellettuali.Lamistiaben eRe: Ringraziamo gli scariconi
- Scritto da: Teone> perché, l'AGCOM non abusa?> > ma ce la fate a vedere che cercano di METTERVI> GLI UNI CONTRO GLI> ALTRI?> > o la TV vi ha rXXXXXXXXXto?la seconda che hai detto.....castigoRe: Ringraziamo gli scariconi
Quello che vogliono farti credere.SgabbioRe: Ringraziamo gli scariconi
- Scritto da: Dead Bang> I piratini hanno abusato del mezzo a fini> pirateschi e ora la nostra privacy è a> rischio.Non è chi scarica a voler violare la tua privacy. Sono le majors. Che quindi, ora sono anche tue nemiche. Se hai comprato qualcosa da loro (film o musica originale) sei andato a finanziarle. Non devi comprare nulla, da loro... così contribuirai a farle fallire, e una volta tolte di mezzo, non ci sarà più nessuno a fare pressioni per violare la privacy.uno qualsiasiRe: Ringraziamo gli scariconi
> - Scritto da: Dead Bang> > I piratini hanno abusato del mezzo a fini> > pirateschi e ora la nostra privacy è a> > rischio.> > Non è chi scarica a voler violare la tua privacy.> Sono le majors. Che quindi, ora sono anche tue> nemiche. Se hai comprato qualcosa da loro (film o> musica originale) sei andato a finanziarle. Non> devi comprare nulla, da loro...Bravo, non prendere NULLA da loro, neanche GRATIS!!!pippORe: Ringraziamo gli scariconi
> Bravo, non prendere NULLA da loro, neanche> GRATIS!!!Lo scopo è di non DARE nulla a loro. Quindi, l'importante è non pagarle. Poi non cambia nulla se guardi il film o no.uno qualsiasiRe: Ringraziamo gli scariconi
vi si riconosce subito, lo so che ora siete felice ma ora da bravi tornateve nel vostro forum (ps basta un proxy)rcaduta di stileRe: Ringraziamo gli scariconi
- Scritto da: Dead Bang> I piratini hanno abusato del mezzo a fini> pirateschi e ora la nostra privacy è a> rischio.no, e' che hai un governo truffa che non discute leggi ma fa' decreti legge, proposti da onorevoli pupazzi manovrati dalle industrie.lo schifo e' che due realta' private (detentori dei diritti d'autore e IPS) si sono messe al tavolo per discutere tra' di loro e una realta' pubblica e non controllata dal governo (Agcom, anche se per la questione "indipendente" e' da riderci sopra) si e' arrogata il diritto di eludere le vere leggi ed il vero diritto civile e penale del nostro belpaese.siamo in una dittatura lobbista (http://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_di_pressione), in cui un'azienda ha piu' diritti di un cittadino in carne ed ossa e meno doveri di un animale di compagnia.siamo alla frutta...sicRe: Ringraziamo gli scariconi
- Scritto da: Dead Bang> I piratini hanno abusato del mezzo a fini> pirateschi e ora la nostra privacy è a> rischio.VPNAessioRe: Ringraziamo gli scariconi
- Scritto da: Dead Bang> I piratini hanno abusato del mezzo a fini> pirateschi e ora la nostra privacy è a> rischio.Il solo fatto che li chiami "scariconi" certifica le finalità del tuo post.0110neutralità della rete
Ma ormai questo termine mi sembra che qui su punto-informatico venga usato a sproposito.In America si discute di neutralità della rete in pericolo perché le aziende di telecomunicazioni vogliono farsi pagare da chi offre i servizi.Per esempio: è come se Verizon si facesse pagare da Google per avere una corsia privilegiata per i video di Youtube. Se Google si rifiuta allora poi Verizon fa vedere Youtube ai suoi clienti a 1,5 kb.Però qui nell'articolo leggo di monitoraggio del traffico e di provvedimenti per bloccare la pirateria. Mi sembra poco collegato con l'argomento "neutralità della rete". Riguarda più la privacy dei cittadini.anononimoRe: neutralità della rete
La neutralità della rete significa che posso usare qualsiasi servizio della rete, senza che nessuno decida per me cosa è giusto e cosa è sbagliato e l'isp mi deve garantire nessun tipo di corsia preferenziale per nessuno di questi servizi.Questo problema non è legato alla pirateria ma una legge del genere è un pericolo per chi usa megaupload/rapidshare per lavoro o per chi invia sulla rete materiale privato che con un controllo sui contenuti e (e visto le precedenti vicende telecom con le intercettazioni illegali e vendute) aprono a scenari disastrosi per TUTTI.Una volta che hai il sistema di controllo non ti costa nulla estenderlo a servizi o siti che non ti sono simpatici per qualche ragione.Regur MortisRe: neutralità della rete
Esattamente, come per i blocchi IP dei siti web!Tra l'altro la neutralità della rete vede ISP come un mero intermediario è non deve fare il poliziotto della rete.SgabbioWifi sul tetto
Cari.....è ora di installare una antenna sul tetto...e fare una rete carbonara(dal famoso moto) wifi per i nostri loschi traffici...... :DZulioRe: Wifi sul tetto
Netsukuku !OdinoRe: Wifi sul tetto
NetsultettolostheavenL'ho sempre sostenuto
Altro che megaupload o simili... usate il mulo! Tanto se romperanno troppo i maroni, si passerà a protocolli di cifratura tipo mute o simili e tanti saluti ai protettori della "privacy"... strana sta difesa della privacy fatta origliando tutto quello che uno scambia siulla rete vero?Enjoy with UsRe: L'ho sempre sostenuto
Anche perchè se superi i 4GB mensili vieni praticamente identificato come downloader.Si parla di "analisi" dei flussi. Le analisi si conducono anche per via statistica, con effetti anche sui protocolli cifrati.djechelonRe: L'ho sempre sostenuto
Bhe ma non basta come prova però! Dai il potrei fare 4 GB di traffico guardando youtube :DSe mando dati criptati non vuol dire che sia roba pirata :DSgabbioRe: L'ho sempre sostenuto
- Scritto da: Sgabbio> Bhe ma non basta come prova però! Dai il potrei> fare 4 GB di traffico guardando youtube> :D> > Se mando dati criptati non vuol dire che sia roba> pirata> :DChe poi, come fa l'ISP a sapere che sono criptati?Dal singolo pacchetto non si puo' capire niente.panda rossaRe: L'ho sempre sostenuto
Un po' pochini 4 mega.Solo oggi ho aggiornato 2 Win XP SP2 a SP3 (500 Mb a volta) + dovrò aggiornare MacOs, che sono oltre 600 Mb. Ho acquistato 2 giorni fa circa 1 gb di cartine georeferenziate. Se ne acquisto un altro stock cosa divento un pirata?roverRe: L'ho sempre sostenuto
- Scritto da: djechelon> Anche perchè se superi i 4GB mensili vieni> praticamente identificato come> downloader.Alla faccia. Sui miei server arrivano 2 giga al giorno da tutte le periferie solo di log.panda rossaRe: L'ho sempre sostenuto
Momento... quindi se dovessi scaricare un paio di distro Linux da 4 GB ciascuna sarei un fuori legge? Che belle cose... :)Nome CognomeRe: L'ho sempre sostenuto
ops :$Che dici un centinaio di GB questa settimana desteranno qualche sospetto? O)ephestioneLa propria privacy?
EEEEEEEEEEEH???!?!Ed io secondo voi firmo un contratto in cui autorizzo l'ISP a farsi i fattacci mia "per tutelare la MIA privacy"?Io la mia privacy la tutelo con Tor, TLS e S/MIME. Il provider pensi a darmi la connettività che al resto ci penso iodjechelonRe: La propria privacy?
- Scritto da: djechelon> EEEEEEEEEEEH???!?!> > Ed io secondo voi firmo un contratto in cui> autorizzo l'ISP a farsi i fattacci mia "per> tutelare la MIA privacy"?> > Io la mia privacy la tutelo con Tor, TLS e> S/MIME. Il provider pensi a darmi la connettività> che al resto ci penso> ioQuoto.Al di là del fatto che per una cosa del genere è necessaria la firma del cliente PRIMA che venga messa in pratica, chi è già cliente si prepari a NON firmare alcunché.Se mi staccassero per questo motivo, è la volta buona che mi prendo una scheda anonima con un provider 3G del Lichtenstein, senza mandare né dati né niente, un telefonino nuovo (altrimenti l'IMEI lo riconoscono) e poi sarei curioso di sapere come fanno a capire che sono io... ovviamente non userei un sistema simile per guardarmi la posta...Luco, giudice di linea mancatoRe: La propria privacy?
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: djechelon> > EEEEEEEEEEEH???!?!> > > > Ed io secondo voi firmo un contratto in cui> > autorizzo l'ISP a farsi i fattacci mia "per> > tutelare la MIA privacy"?> > > > Io la mia privacy la tutelo con Tor, TLS e> > S/MIME. Il provider pensi a darmi la> connettività> > che al resto ci penso> > io> > Quoto.> Al di là del fatto che per una cosa del genere è> necessaria la firma del cliente PRIMA che venga> messa in pratica, chi è già cliente si prepari a> NON firmare> alcunché.> Se mi staccassero per questo motivo, è la volta> buona che mi prendo una scheda anonima con un> provider 3G del Lichtenstein, senza mandare né> dati né niente, un telefonino nuovo (altrimenti> l'IMEI lo riconoscono) e poi sarei curioso di> sapere come fanno a capire che sono io...> ovviamente non userei un sistema simile per> guardarmi la> posta...Pagalo in contanti il telefonino mi raccomando, e i contanti che usi per pagarlo non prelevarli tutti allo stesso sportello, a sportelli diversi e usa diverse carte...Me StessoRe: La propria privacy?
- Scritto da: Me Stesso> Pagalo in contanti il telefonino mi raccomando, e> i contanti che usi per pagarlo non prelevarli> tutti allo stesso sportello, a sportelli diversi> e usa diverse carte...Basta pagarlo in banconote da 10 o da 5, che gli sportelli NON distribuiscono (o almeno non m'è mai capitato, il taglio più piccolo che m'ha tirato fuori era da 20.Luco, giudice di linea mancatoRe: La propria privacy?
In realtà se è disposizione di legge tu non devi firmare comunque, perchè vale il tacito assenso.O, al limite, si fa la "proposta unilaterale di variazione contrattuale".Non credo che gli ISP siano disposti a **dover** perdere innumerevoli clienti che si "scocciano" di rispedire firmato il modulo che gli arriverebbe per raccomandata con le nuove disposizioni sul trattamento del traffico.djechelonRe: La propria privacy?
- Scritto da: djechelon> In realtà se è disposizione di legge tu non devi> firmare comunque, perchè vale il tacito> assenso.Devono comunque informare PRIMA. E a quel punto mi prendo un provider lichtensteiniano e tanti saluti.Luco, giudice di linea mancatoRe: La propria privacy?
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: djechelon> > EEEEEEEEEEEH???!?!> > > > Ed io secondo voi firmo un contratto in cui> > autorizzo l'ISP a farsi i fattacci mia "per> > tutelare la MIA privacy"?> > > > Io la mia privacy la tutelo con Tor, TLS e> > S/MIME. Il provider pensi a darmi la> connettività> > che al resto ci penso> > io> > Quoto.> Al di là del fatto che per una cosa del genere è> necessaria la firma del cliente PRIMA che venga> messa in pratica, chi è già cliente si prepari a> NON firmare> alcunché.> Se mi staccassero per questo motivo, è la volta> buona che mi prendo una scheda anonima con un> provider 3G del Lichtenstein, senza mandare né> dati né niente, un telefonino nuovo (altrimenti> l'IMEI lo riconoscono) e poi sarei curioso di> sapere come fanno a capire che sono io...> ovviamente non userei un sistema simile per> guardarmi la> posta...si, e il traffico a 10 euro al minuto...Isy lifeRe: La propria privacy?
- Scritto da: Isy life> si, e il traffico a 10 euro al minuto...Non dire sciocchezze.Luco, giudice di linea mancatoRe: La propria privacy?
Non è che ci voglia molto. Basta una regolamentazione che imponga a tutti i provider a partire dal contratto successivo di inserirvi delle clausole-tipo informative (non è il cliente che deve autorizzare un simile comportamento, basta informarlo, se la legge lo consente).Il problema del monitoraggio e della data-retention è essenzialmente economico (ed è l'unica ragione per cui il controllo onnisciente all'estero è praticamente fallito, perché gli Stati non cacciano i soldi ..).Oltretutto essendo una regolamentazione amministrativa nessuno vieta di ricorrere al TAR del Lazio se si ravvisi una violazione di legge.Maestro MiyagiRe: La propria privacy?
- Scritto da: Maestro Miyagi> Il problema del monitoraggio e della> data-retention è essenzialmente economico (ed è> l'unica ragione per cui il controllo onnisciente> all'estero è praticamente fallito, perché gli> Stati non cacciano i soldi> ..).Non c'è problema, in Italia i soldi per fare cose inutili a vantaggio dei ricchi ci sono sempre!LalloRe: La propria privacy?
la cosa più antipatica è che tu non firmerai nulla...gipsRe: La propria privacy?
tu, io e chiunque altro... intendevo.gipsPUGNO DI FERRO
Sarebbe anche ora che il governo si decidesse a combattere crimini del genere. Si crimini, questi sono veri e propri crimini contro l'umanitá, atti crudeli contro tutti coloro che producono cultura e che contribuiscono ad alimentare questo mercato.Bisogna randellare, randellare e ancora randellare fino a che l'ordine non viene ristabilito.ostregaRe: PUGNO DI FERRO
Attento, l'ultima volta che abbiamo discusso ti è quasi venuto un infarto, e ti ci sono voluti tre mesi per riprenderti!angrosRe: PUGNO DI FERRO
- Scritto da: angros> Attento, l'ultima volta che abbiamo discusso ti è> quasi venuto un infarto, e ti ci sono voluti tre> mesi per> riprenderti!ma se vincevo sempre io :-oe poi me ne sono andato in vacanza all'estero un mese, gli altri due mesi li ho passati in meditazione tantrica.ostregaRe: PUGNO DI FERRO
> ma se vincevo sempre io :-oMemoria corta, vero? Vatti a rileggere le vecchie conversazioni.> e poi me ne sono andato in vacanza all'estero un> mese, gli altri due mesi li ho passati in> meditazione> tantrica.Sì, certo, come no.Stranamente, poco prima di sparire avevi cacciato un urlo di terrore... secondo me, eri in rianimazione.angrosRe: PUGNO DI FERRO
- Scritto da: ostrega> Sarebbe anche ora che il governo si decidesse a> combattere crimini del genere.Mamma li pirati! > Si crimini, questi> sono veri e propri crimini contro l'umanitá, atti> crudeli contro tutti coloro che producono cultura> e che contribuiscono ad alimentare questo> mercato.La cultura non è un mercato> Bisogna randellare, randellare e ancora> randellare fino a che l'ordine non viene> ristabilito.Certo finché non scappa qualche randellata di troppo e becca in fronte a te che passavi per casoStabilito che randellare è lecito, chi o cosa randellare diventa una questione di lana caprinaluisitoRe: PUGNO DI FERRO
- Scritto da: luisito> - Scritto da: ostrega> > Sarebbe anche ora che il governo si decidesse a> > combattere crimini del genere.> > Mamma li pirati!> > > Si crimini, questi> > sono veri e propri crimini contro l'umanitá,> atti> > crudeli contro tutti coloro che producono> cultura> > e che contribuiscono ad alimentare questo> > mercato.> > La cultura non è un mercatotutto é mercato, se puó essere venduto. > > Bisogna randellare, randellare e ancora> > randellare fino a che l'ordine non viene> > ristabilito.> > Certo finché non scappa qualche randellata di> troppo e becca in fronte a te che passavi per> casodovrei per sbaglio scaricarmi un programma p2p, e per sbaglio scaricare ILLEGALMENTE materiale protetto? > Stabilito che randellare è lecito, chi o cosa> randellare diventa una questione di lana> caprinano é molto semplice, basta rendere illegale qualsiasi traffico p2p. Per iniziare.ostregaRe: PUGNO DI FERRO
- Scritto da: ostrega > tutto é mercato, se puó essere venduto.Cosa può essere venduto, la cultura in se o il suo medium? > dovrei per sbaglio scaricarmi un programma p2p, e> per sbaglio scaricare ILLEGALMENTE materiale> protetto?No, basta mettere " happy birthday to you " sul video del tuo compleanno che caricherai su youtube> no é molto semplice, basta rendere illegale> qualsiasi traffico p2p. Per> iniziare.E questo che risolverebbe?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 novembre 2010 23.53-----------------------------------------------------------luisitoRe: PUGNO DI FERRO
Be' si potrebbe iniziare a rendere illegali anche quegli occhi disturbanti che ti ritrovi nell'avatar ;)Maestro MiyagiRe: PUGNO DI FERRO
- Scritto da: ostrega> - Scritto da: luisito> > - Scritto da: ostrega> > > Sarebbe anche ora che il governo si > > > decidesse a combattere crimini del > > > genere.> > Mamma li pirati!> > > Si crimini, questi> > > sono veri e propri crimini contro > > > l'umanitá, atti crudeli contro tutti > > > coloro che producono cultura e che > > > contribuiscono ad alimentare questo> > > mercato.> > La cultura non è un mercato> tutto é mercato, se puó essere venduto.Il ghiaccio al polo nord puo' essere venduto...> > > Bisogna randellare, randellare e ancora> > > randellare fino a che l'ordine non viene> > > ristabilito.> > Certo finché non scappa qualche randellata di> > troppo e becca in fronte a te che passavi per> > caso> dovrei per sbaglio scaricarmi un programma p2p, e> per sbaglio scaricare ILLEGALMENTE materiale> protetto?Perche' per sbaglio ? Il programma p2p mica e' illegale di per se'. > > Stabilito che randellare è lecito, chi o cosa> > randellare diventa una questione di lana> > caprina> no é molto semplice, basta rendere illegale> qualsiasi traffico p2p. Per iniziare.E ftp dopo ? E tutti gli altri protocolli ? Se vuoi vietare lo spostamento di dati da un ip ad un altro mi sa che fai prima a chiudere internet.kraneRe: PUGNO DI FERRO
Reati, crimini, delitti, peccati, abusi?Di cosa stiamo parlando?roverRe: PUGNO DI FERRO
- Scritto da: rover> Reati, crimini, delitti, peccati, abusi?> Di cosa stiamo parlando?Stiamo parlando di auto distruzione della civiltá per mezzo p2p.ostregaRe: PUGNO DI FERRO
Non sono certo un estremista del p2p come qualcuno qui che teorizza il tutto gratis. Ma occorre anche stabilire anche un relazione tra la violazione, il danno che questa provoca e la pena da applicare.Meccanismi che prevedono pene inapplicabili sono semplicemente azioni inefficaci e che faranno qualche danno nel mucchio. E non tutelano certamente la proprietà intellettuale, ma gli intermediari della stessa. E' altrettanto ovvio che senza i grandi produttori non sarebbero stati nè prodotti film che hanno fatto cassetta, ma anche film di qualità che semmai avevano qualcosa da dire e che sono stati prodotti grazie agli incassi di film commerciali.Comunque la tutela di queste grandi società non è, in linea di principio, tutela della cultura, ma tutela di interessi particolari e non generali. Che non vuole dire che non vadano tutelati, ma semplicemente che vanno penalizzati in modo diverso, più lieve, rispetto a violazioni degli interessi generali, tipo l'evasione fiscale, tanto per dire il primo che mi viene a mente.roverRe: PUGNO DI FERRO
- Scritto da: ostrega> - Scritto da: rover> > Reati, crimini, delitti, peccati, abusi?> > Di cosa stiamo parlando?> Stiamo parlando di auto distruzione della civiltá> per mezzo p2p.E pensare che c'e' chi si preoccupa dell'arsenale atomico, tze !! Noccioline al confronto del p2p.kraneRe: PUGNO DI FERRO
Evidentemente le videoteche non sono ancora completamente fallite. Peccato... Ancora devo leggere queste patetiche filippiche senza senso da parte di quei pochi che credono e vogliono far credere che scambiarsi informazioni sia la fine del mondo.Se questa è la fine del mondo allora manca poco, il 2012 è vicino ;)Il p2p (ftp, sftp o altro) distruggerà, anzi ha già distrutto il mondo tanto quanto la macchina di Gutenberg ha distrutto il lavoro degli amanuensi. Ma non si torna indietro.. fosse per certa gente, saremmo ancora all'età della pietra.holycrapRe: PUGNO DI FERRO
- Scritto da: ostrega> anche, ma anche no. in tv possiamo fruire di> contenuti culturali senza> RUBARLI.> Come si fa a rubare un contenuto culturale?Si fa irruzione in uno studio televisivo e si portano via le bobine forse?panda rossaRe: PUGNO DI FERRO
> Stiamo parlando di auto distruzione della civiltá> per mezzo> p2p.Non verrà distrutta la civiltà, ma quelli come te.angrosRe: PUGNO DI FERRO
> anche, ma anche no. in tv possiamo fruire di> contenuti culturali senza> RUBARLI.Per me va bene !Hardware : Tecnhnisat Skystar II - Hauppauge WinTV HVR1100 - Asus MyCinema PE6300Software : ProjectX - Gordian Knot - Avisynth - Virtual Dub e mod varie... e un cordiale 'fanXXXX a SIAE - governi di ladri e XXXXXXXXri - major - pseudoartisti parassiti - videotecari falliti e liquami vari !