È subito tornato alla mente l’ Interception Modernisation Programme , il sistema di sorveglianza con cui il governo britannico meditava di raccogliere e archiviare in tempo reale i dettagli e i contenuti delle più svariate tipologie di comunicazione mediata dalla tecnologia. Sfumato nell’ordinaria data retention, il progetto orwelliano non sembra essere stato dimenticato.
Quello del prossimo 9 maggio potrebbe essere un discorso delicato per Sua Maestà la Regina Elisabetta II. Il governo di Londra sembra ormai pronto a rispolverare antichi pallini, volendo affidare ai vertici dell’intelligence nazionale ( Government Communications Head Quarter , GCHQ) il compito di monitorare in tempo reale le comunicazioni telefoniche o le attività di navigazione web dei netizen in terra d’Albione .
Una proposta di legge ancora allo stato embrionale, ma che ha già scatenato un putiferio politico, con il conservatore David Davis in prima linea. “Si tratta di una estensione non necessaria dei poteri affidati allo stato per la sorveglianza dei cittadini comuni”. Non secondo le autorità britanniche, che invece sono convinte della sua utilità per combattere al meglio terrorismo e crimine organizzato .
Stando alla proposta di legge, gli agenti del Government Communications Head Quarter saranno in grado di accedere alle comunicazioni tramite telefono, posta elettronica e SMS . Operatori della rete e provider saranno ovviamente coinvolti nel programma, che prevede anche il rastrellamento delle sessioni di navigazione web per capire quali siti siano stati visitati dagli utenti d’Albione.
La bozza legislativa non prevede però il libero accesso ai contenuti delle comunicazioni tecnomediate . L’intelligence dovrà infatti procurarsi uno specifico mandato nei casi più sospetti di legami con il terrorismo o con attività criminose. Le informazioni resterebbero nelle mani del governo per un periodo non inferiore ai due anni.
“Questo è senza dubbio un attacco alla privacy online – ha spiegato Nick Pickles, direttore del Big Brother Watch Group – Il fatto che vada effettivamente a migliorare la sicurezza pubblica è tutt’altro che palese, andando certamente a gravare sulle aziende che operano su Internet”. Dubbi condivisi dalla Internet Service Providers Association , che vorrebbe innanzitutto tutelare la libertà d’espressione e la privacy dei cittadini.
Mauro Vecchio
-
Citazioni "primo"
Marco, hai usato tre volte l'enumerazione "primo" :) ma bellissimo articolo e mi sono piaciute molto queste perle, che dovrebbero essere ripetute tipo mantra:"non si tratta di una guerra che si deve combattere, e che si può solo vincere o perdere, ma di qualcosa di molto più complesso, che descrivere in termini militari è fuorviante e limitativo.""le comunità sociali: starne fuori, non credersi così furbi da poterle usare senza danni ed informarsi meglio se si è convinti di poterlo e saperlo fare."Per quanto riguarda la decentralizzazione forzata dal basso, nel mio ingenuo ottimismo spero che, paradossalmente, una spinta in quella direzione arriverà proprio dai Leviatani moderni della censura e delle briglie digitali: chiudi Megaupload e la gente passerà a Pirate Bay, chiudi TPB e sarà l'esplosione dei tracker decentralizzati, chiudi Torrent e la gente tornerà a Kademlia o alle darknet...Non possiamo vincere, ma non possiamo neanche perdere del tutto. Information wants to be free, people do not.GagliaRe: Citazioni "primo"
Battaglia persa in partenza.Bisognerebbe abbandonare la rete (almeno per qualche tempo) e ritornare al modo di comunicare classico e questo per due motivi molto semplici.Uno; con un web deserto le multi-nazionali perderanno il loro invasivo interesse e i vari aggregatori (social network) di dati non avranno più senso di esistere come non avranno più senso i vari walled garden.Due; I costi di connessione saranno sempre più elevati a tal punto che pochi potranno permettersi il lusso di una connessione di un certo tipo (senza contare il digital divide) perciò anche l'utilizzo di darknet e simili diverrebbe troppo esoso e lento e molto probabilmente difficilmente utilizzabili a causa di blocchi, filtri e recinti vari presenti sia sui device sia dai fornitori dei servizi.Solo dopo anni si potrà tentare di ritornarvi evitado gli errori del passato e creando finalmente una rete fruibile, libera e senza secondi fini.. . .Re: Citazioni "primo"
- Scritto da: . . .> Battaglia persa in partenza.> > Bisognerebbe abbandonare la rete (almeno per> qualche tempo) e ritornare al modo di comunicare> classico e questo per due motivi molto> semplici.> > Uno; con un web deserto le multi-nazionali> perderanno il loro invasivo interesse e i vari> aggregatori (social network) di dati non avranno> più senso di esistere come non avranno più senso> i vari walled> garden.> > Due; I costi di connessione saranno sempre più> elevati a tal punto che pochi potranno> permettersi il lusso di una connessione di un> certo tipo (senza contare il digital divide)> perciò anche l'utilizzo di darknet e simili> diverrebbe troppo esoso e lento e molto> probabilmente difficilmente utilizzabili a causa> di blocchi, filtri e recinti vari presenti sia> sui device sia dai fornitori dei> servizi.> > Solo dopo anni si potrà tentare di ritornarvi> evitado gli errori del passato e creando> finalmente una rete fruibile, libera e senza> secondi fini.Che verra' immediatamente colonizzata dalle corporazioni, come adesso.kraneRe: Citazioni "primo"
Questo sarà tutto da vedere.Oggi ci stanno riuscendo perché sono stati aiutati dall'indifferenza generale.Alla maggior parte degli utenti del web interessa solo apparire su fb e scaricare film, musica, giochi etc.Sono pochi quelli che vanno oltre e vedono il web come qualcosa di diverso e più elevato.. . .Re: Citazioni "primo"
- Scritto da: . . .> Battaglia persa in partenza.> > Bisognerebbe abbandonare la rete (almeno per> qualche tempo) e ritornare al modo di comunicare> classico > [...]> Solo dopo anni si potrà tentare di ritornarvi> evitado gli errori del passato e creando> finalmente una rete fruibile, libera e senza> secondi> fini.Sì. E nel frattempo avranno approvato tutte le leggi liberticide e pro-censura che servono. Qualcuno avrà anche provato a protestare, ma sai, senza internet a veicolare le notizie, tutti si informeranno solo attraverso i tg...pignoloRe: Citazioni "primo"
- Scritto da: pignolo> Sì. E nel frattempo avranno approvato tutte le> leggi liberticide e pro-censura che servono.Cosa che stanno già facendo se non sbaglio.> Qualcuno avrà anche provato a protestare, ma sai,> senza internet a veicolare le notizie, tutti si> informeranno solo attraverso i> tg...Come del resto fa tutt'ora la stragrande parte delle persone special modo nel nostro paese.Guarda che per molti il web è solo un mezzo per scaricare film.Non farti troppe illusioni.Finita la pacchia, si dedicheranno ad altro.. . .Citazioni
Marco, hai usato tre volte l'enumerazione "primo" :) ma bellissimo articolo e mi sono piaciute molto queste perle, che dovrebbero essere ripetute tipo mantra:"non si tratta di una guerra che si deve combattere, e che si può solo vincere o perdere, ma di qualcosa di molto più complesso, che descrivere in termini militari è fuorviante e limitativo.""le comunità sociali: starne fuori, non credersi così furbi da poterle usare senza danni ed informarsi meglio se si è convinti di poterlo e saperlo fare."Per quanto riguarda la decentralizzazione forzata dal basso, nel mio ingenuo ottimismo spero che, paradossalmente, una spinta in quella direzione arriverà proprio dai Leviatani moderni della censura e delle briglie digitali: chiudi Megaupload e la gente passerà a Pirate Bay, chiudi TPB e sarà l'esplosione dei tracker decentralizzati, chiudi Torrent e la gente tornerà a Kademlia o alle darknet...Non possiamo vincere, ma non possiamo neanche perdere del tutto. Information wants to be free, people do not.Gagliaterribilmente vero
Rieger ha perfettamente ragione, e credo che la sua fredda, desolatamente razionale analisi getterà non poco sconforto tra gli ingenui che ancora non vogliono vedere la realtà.Solo su due cose potrei non concordare: l'11 settembre è stato solo un catalizzatore, la morte della libertà era inevitabile. Qualcos'altro sarebbe sucXXXXX. Inoltre, per quanto si voglia disperatamente crederlo, non c'è via di scampo.Il peggiore dei possibili futuri è qui. Non se ne andrà mai. Impariamo a viverci.Get RealRe: terribilmente vero
- Scritto da: Get Real> Rieger ha perfettamente ragione, e credo che la> sua fredda, desolatamente razionale analisi> getterà non poco sconforto tra gli ingenui che> ancora non vogliono vedere la> realtà.> > Solo su due cose potrei non concordare: l'11> settembre è stato solo un catalizzatore, la morte> della libertà era inevitabile. Qualcos'altro> sarebbe sucXXXXX. Inoltre, per quanto si voglia> disperatamente crederlo, non c'è via di> scampo.> > Il peggiore dei possibili futuri è qui. Non se ne> andrà mai. Impariamo a> viverci.(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: terribilmente vero
Ti capisco, sai...Ridi per non piangere...Ridi per disperazione...Una estrema reazione di diniego nei confronti della terribile realtà.Ma prima o poi dovrai affrontarla, e piangerai.Get RealRe: terribilmente vero
- Scritto da: Get Real> Ma prima o poi dovrai affrontarla, e piangerai.E' giusto che tu sia convinto della tua percezione della realtà.Ciò che è ingiusto è il pretendere che la reazione degli altri sia uguale alla tua.dont feed the troll/dovellaRe: terribilmente vero
> Una estrema reazione di diniego nei confronti> della terribile> realtà.> > Ma prima o poi dovrai affrontarla, e piangerai.Piangerà per cosa? Nessuno potrebbe fargli niente.uno qualsiasiRe: terribilmente vero
- Scritto da: Get Real> Rieger ha perfettamente ragione, e credo che la> sua fredda, desolatamente razionale analisi> getterà non poco sconforto tra gli ingenui che> ancora non vogliono vedere la> realtà.Noi vediamo la realtà. Tu no, perchè sulla testa ti sei infilato un sacco della spazzatura.> > Solo su due cose potrei non concordare: l'11> settembre è stato solo un catalizzatore, la morte> della libertà era inevitabile. Qualcos'altro> sarebbe sucXXXXX. Inoltre, per quanto si voglia> disperatamente crederlo, non c'è via di> scampo.Noi siamo già fuori. Sei solo tu che sei rimasto indietro.> Il peggiore dei possibili futuri è qui. No: sei tu che ti sei infilato nel peggiore dei presenti possibili. E hai paura di uscirne.Restatene a cuocere nel tuo brodo.> Non se ne> andrà mai. Impariamo a> viverci.Se veramente fosse il peggiore, significa che saremmo invincibili: qualunque cambiamento potrebbe essere solo un miglioramento. Non devi temere nessuno... perchè nessuno potrebbe mai farti nulla di peggio di quanto ti hanno già fatto.Non possono portarti via niente se non hai niente.uno qualsiasiRe: terribilmente vero
- Scritto da: uno qualsiasi> Se veramente fosse il peggiore, significa che> saremmo invincibili: qualunque cambiamento> potrebbe essere solo un miglioramento. Non devi> temere nessuno... perchè nessuno potrebbe mai> farti nulla di peggio di quanto ti hanno già> fatto.> > Non possono portarti via niente se non hai niente.Ci mancava il predicatore errante !!! :-). . .Re: terribilmente vero
- Scritto da: uno qualsiasi> > Non possono portarti via niente se non hai niente.Niente di materiale.Le idee e la conoscenza non li possono portar via in ogni caso.panda rossaRe: terribilmente vero
Quindi i deportati nei campi di sterminio erano "invincibili"?Milioni di persone che vivono sotto feroci dittature sono "invincibili"?Chi si trova senza casa, senza lavoro, senza speranza, è "invincibile"?Ho compassione per te, davvero, perchè sei ingenuo e puoi solo nasconderti dietro parole vuote da cartone animato giapponese.Rileggiti l'articolo originale, guarda in faccia l'orrore che ci aspetta, e accettalo. Non hai scelta.Get RealRe: terribilmente vero
- Scritto da: Get Real> Quindi i deportati nei campi di sterminio erano> "invincibili"?Visto che loro sono sopravvissuti e la dittatura no, direi proprio che erano invincibili. > Milioni di persone che vivono sotto feroci> dittature sono> "invincibili"?Nessuna dittatura e' mai durata a lungo.Le persone invece ci sono ancora.> Chi si trova senza casa, senza lavoro, senza> speranza, è "invincibile"?L'uomo da quando esiste e' stato senza casa e senza lavoro, ma la speranza ce l'ha sempre avuta.La realta' dice che l'uomo c'e', i dinosauri non piu'.> Ho compassione per te, davvero, perchè sei> ingenuo e puoi solo nasconderti dietro parole> vuote da cartone animato> giapponese.Sentiti libero di porre fine al tuo pessimismo con un suicidio plateale.Ti applaudiremo.> Rileggiti l'articolo originale, guarda in faccia> l'orrore che ci aspetta, e accettalo. Non hai> scelta.Lo accetto si'.[img]http://images.movieplayer.it/2008/06/04/i-simpson-depongono-l-ascia-di-guerra-78907.jpg[/img]panda rossaRe: terribilmente vero
- Scritto da: Get Real> Quindi i deportati nei campi di sterminio erano> "invincibili"?> Perchè, sei in un campo di sterminio?> Milioni di persone che vivono sotto feroci> dittature sono> "invincibili"?> > Chi si trova senza casa, senza lavoro, senza> speranza, è> "invincibile"?Cosa possono fargli?> > Ho compassione per te, davvero, perchè sei> ingenuo e puoi solo nasconderti dietro parole> vuote da cartone animato> giapponese.Nascondermi da chi? Sei paranoico.> > Rileggiti l'articolo originale, guarda in faccia> l'orrore che ci aspetta, e accettalo. Non hai> scelta.Se così fosse, tu non diresti nulla. Il fatto stesso che parli dimostra che sei solo un patetico troll. Sei solo capace di piagnucolare.Individui come te sono i primi ad essere calpestati come vermi dai prepotenti: quindi, il fatto stesso che tu sia ancora vivo dimostra che non esiste nessun prepotente che ci minaccia.uno qualsiasiL'articolo citato da Cassandra
è molto bello e molto lucido.Non è una novità per chi, come molti di noi qui, ne sa abbastanza di tecnologia, ed ha gli elementi culturali per comprenderne il vero significato.E' difficile non concordare con esso, qualora lo si comprenda.Il punto è proprio: quanti lo comprenderebbero se lo leggessero?Tragicamente pochi e probabilmente nessuno che non sia nella fascia d'età tra i 25 e i 45. Il che lo rende ancora + tragicamente vero.La verità è che non sono le "forze del male" a rendere reale questo oscuro presente e ancor + tetro futuro. Se fosse colpa loro sarebbero cmq in qualche modo forze soverchiabili.La verità è che all'uomo della strada, non necessariamente "60 enne, burocrate e intermediario del potere" non gliene frega niente.Anzi gli sta bene così.L'umanità ha vissuto nel mito della libertà e della democrazia, ma diciamocelo in franchezza, guardandoci dritti negli occhi: gli esseri umani non la vogliono veramente, non ne comprondono davvero la portata, non saprebbero che farse, e molti, moltissimi di loro, di noi, non la meritano.Ne abbiamo paura.Per chi non lo avesse fatto, leggete l'articolo, anche se è in inglese non è ostico e se proprio non siete anglofoni usate google-translate, fa una traduzione + che accettabile.Dopo però non soffermatevi su cosa dice, ma sul perchè.Chiedetevi se quella guerra che abbiamo perso, l'avete combattuta veramente.dont feed the troll/dovellaRe: L'articolo citato da Cassandra
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> è molto bello e molto lucido.> > Non è una novità per chi, come molti di noi qui,> ne sa abbastanza di tecnologia, ed ha gli> elementi culturali per comprenderne il vero> significato.> > E' difficile non concordare con esso, qualora lo> si> comprenda.> Il punto è proprio: quanti lo comprenderebbero se> lo> leggessero?> Tragicamente pochi e probabilmente nessuno che> non sia nella fascia d'età tra i 25 e i 45. Il> che lo rende ancora + tragicamente> vero.> > La verità è che non sono le "forze del male" a> rendere reale questo oscuro presente e ancor +> tetro futuro. Se fosse colpa loro sarebbero cmq> in qualche modo forze> soverchiabili.> La verità è che all'uomo della strada, non> necessariamente "60 enne, burocrate e> intermediario del potere" non gliene frega> niente.> Anzi gli sta bene così.> > L'umanità ha vissuto nel mito della libertà e> della democrazia, ma diciamocelo in franchezza,> guardandoci dritti negli occhi: gli esseri umani> non la vogliono veramente, non ne comprondono> davvero la portata, non saprebbero che farse, e> molti, moltissimi di loro, di noi, non la> meritano.> Ne abbiamo paura.> > Per chi non lo avesse fatto, leggete l'articolo,> anche se è in inglese non è ostico e se proprio> non siete anglofoni usate google-translate, fa> una traduzione + che> accettabile.> > Dopo però non soffermatevi su cosa dice, ma sul> perchè.> Chiedetevi se quella guerra che abbiamo perso,> l'avete combattuta> veramente. PAROLA PER PAROLA.QUOTO.BaradelWireless Community
Le wireless community sono la risposta a questo bisogno di libertà. Partecipate anche voi, una rete gloable senza fili è alla nostra portata!NemesisGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 apr 2012Ti potrebbe interessare