Tra i principali responsabili dell’offensiva informatica ai canali di micropagamento della piattaforma PayPal, il giovanissimo smanettone britannico Jake Birchall è stato condannato a 18 mesi di riabilitazione e 60 ore di lavoro non retribuito per la comunità . Alla londinese Southwark Crown Court , il giudice Peter Testar ha così deciso di risparmiare il carcere all’ormai ex-membro di Anonymous.
Nelle motivazioni alla base della sua sentenza , il giudice britannico ha descritto Birchall come un soggetto “profondamente isolato”, con il supporto di alcuni documenti clinici presentati alla corte.
Insieme a Christopher “Nerdo” Weatherhead e Ashley Rhodes – già condannati a 18 e 7 mesi di reclusione per il DDoS contro i siti ufficiali delle società coinvolte nel caso Wikileaks – Birchall avrebbe certamente contribuito ad arrecare un danno pesante alle infrastrutture di PayPal.
Il giudice Testar ha però sottolineato come lo stesso Birchall fosse soltanto sedicenne (e profondamente confuso) al momento degli attacchi . ( M.V. )
-
ottimo
io lo uso regolarmente per scompattare i file di installazione (pochi resistono) per ottenere software portabilianverone99Re: ottimo
La portabilizzazione è una cosa che mi interessa alquanto.Fino a oggi il mio approccio è stato:- installare- copiare cartella del sw su drive esterno- disinstallare- testareIl risultato è soddisfacente ma non totalmente, perchè alcune informazioni vengono scritte comunque sul file di registro e sulle cartelle utente etc... quindi sul disco C: di sistemaEsiste la possibilità di una procedura semplice che mi permetta di portabilizzare un SW realmente in modo che non lasci tracce alla sua chiusura sul sistema ospite? Se proprio deve scrivere su C e registro, almeno cancelli le voci all'uscita!Grazie e salutikin70Re: ottimo
- Scritto da: kin70> Il risultato è soddisfacente ma non totalmente,> perchè alcune informazioni vengono scritte> comunque sul file di registro e sulle cartelle> utente etc... quindi sul disco C: di sistema> Esiste la possibilità di una procedura semplice> che mi permetta di portabilizzare un SW realmente> in modo che non lasci tracce alla sua chiusura> sul sistema ospite? rm -rf /*j jRe: ottimo
- Scritto da: j j> - Scritto da: kin70> > Il risultato è soddisfacente ma non> totalmente,> > perchè alcune informazioni vengono scritte> > comunque sul file di registro e sulle> cartelle> > utente etc... quindi sul disco C: di sistema> > Esiste la possibilità di una procedura> semplice> > che mi permetta di portabilizzare un SW> realmente> > in modo che non lasci tracce alla sua> chiusura> > sul sistema ospite? > > rm -rf /*Ammetto la mia ignoranza, ma "rm-rf/*" cosa significa?La tastiera s'è resa autonoma e scrive da sola?Oppure....CiaoEgidio FuscoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 feb 2013Ti potrebbe interessare