Una nuova iniziativa del governo britannico mira a rafforzare la pressione legale sulle aziende tecnologiche che trafficano coi dati personali degli utenti, che dovranno evitare le brecce nei sistemi informatici pena l’obbligo di affrontare multe molto più salate di quelle attualmente in vigore nel paese.
In sostanza, con la proposta chiamata Data Protection Bill le autorità di Londra vogliono migliorare in maniera sensibile i limiti e le garanzie imposte “per legge” alla protezione dei dati degli utenti , a partire appunto dalle multe in caso di violazione dei data server. Nei casi peggiori, prevede la legge, l’Information Commissioner Office (ICO) governativo potrà comminare multe pari a 17 milioni di sterline oppure il 4% dei ricavi totali incassati dall’azienda in un anno.
Si tratta evidentemente di incrementi sostanziosi, visto che al momento la multa più estesa comminabile dall’ICO arriva ad appena mezzo milione di sterline. In casi come quello di TalkTalk , la nuova normativa potrebbe avere effetti importanti sul fronte della deterrenza e per gli investimenti in sicurezza da parte delle aziende bersagliate dagli hacker.
Ma la Data protection Bill non prevede solo multe più salate per le corporation, anzi il nucleo dell’intera proposta è probabilmente rappresentato dai nuovi strumenti che verranno messi a disposizione degli utenti per un controllo meno aleatorio delle informazioni personali carpite (o consegnate volontariamente) ai colossi hi-tech.
Se la legge verrà approvata, infatti, i netizen britannici potranno chiedere alle aziende di cancellare i dati personali in possesso delle aziende, i genitori dovranno fornire il consenso per la gestione dei dati dei figli, sarà più facile (e gratuito) richiedere le informazioni personali presenti sui server commerciali e verranno creati nuovi reati per chi non eviterà (intenzionalmente o meno) l’identificabilità di un utente a partire da dati anonimizzati. Cambia radicalmente anche la definizione di “dati personali”, che includerà anche DNA, indirizzi IP, cookie e quant’altro.
Stando al governo la Data Protection Bill fornirà al Regno Unito una delle leggi più “robuste e dinamiche del mondo” in materia di dati personali. Nei fatti, con l’approvazione della nuova legge il paese che ha deciso di lasciare l’Europa si troverà con regole sostanzialmente equiparabili a quelle europee come previsto dalla nuova General Data Protection Regulation (GDPR) comunitaria.
Alfonso Maruccia
-
Macacologia
E non hanno pensato al povero maxsix col casco in moto? :DUrkaRe: Macacologia
- Scritto da: Urka> E non hanno pensato al povero maxsix col casco in> moto?> :DIl casco gli scivola dalla testa, non ha capelli per poterlo tenere saldo in testa il casco.senzapeliRe: Macacologia
Non ha capelli?Ma che brutto!iRobyRe: Macacologia
Sembra quasi il tuo avatar. :-o...Re: Macacologia
Basta la foto di un cu|o, per il suo riconoscimento......Re: Macacologia
- Scritto da: ...> Basta la foto di un cu|o, per il suo> riconoscimento...Ma quella è la faccia di maxsix!!senzapeliPubblicita' comparative.
Il mercato delle bibite gassate vede in america la presenza di due colossi noti in tutto il mondo che si sfidano da anni a colpi di pubblicita' comparative: la cocacola e la pepsi.Solo che mentre la cocacola si comporta come leader indiscusso del mercato e della pubblicita', la pepsi sente sempre il bisogno di confrontarsi col concorrente, per cercare di recuperare il disavanzo, che la distanzia.La chiamano "sindrome dell'inseguitore" o "sindrome del secondo" o "sindrome del perdente".Alla luce di questo si spiega la necessita' dell'articolo di mettere tra parentesi la comparazione con l'inarrivabile concorrenza, tipica dalla suddetta "sindrome del perdente".panda rossaRe: Pubblicita' comparative.
> La chiamano "sindrome dell'inseguitore" o> "sindrome del secondo" o "sindrome del> perdente".> Concordo pienamente, chi lo fa si rende penoso all'occhio di una persona attenta, a meno che non sia un fan o neo-fan di quella marca che vuole avanzare.DementeRe: Pubblicita' comparative.
- Scritto da: panda rossa> > La chiamano "sindrome dell'inseguitore" o> "sindrome del secondo" o "sindrome del> perdente".> > Alla luce di questo si spiega la necessita'> dell'articolo di mettere tra parentesi la> comparazione con l'inarrivabile concorrenza,> tipica dalla suddetta "sindrome del perdente".ben detto!http://punto-informatico.it/b.aspx?i=0&m=4397296&is=4396470#p4397296 <b> perdente </b> <i> [per-dèn-te] agg. e n.m. e f. </i> che, chi non ha sucXXXXX | che, chi è deluso, frustratohttp://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=perdentenaturale: l'insucXXXXX di linux, la frustrazione dei suoi utentibravo, ottimo esempio! (rotfl)bertucciaRe: Pubblicita' comparative.
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: panda rossa> > > > La chiamano "sindrome dell'inseguitore" o> > "sindrome del secondo" o "sindrome del> > perdente".> > > > Alla luce di questo si spiega la necessita'> > dell'articolo di mettere tra parentesi la> > comparazione con l'inarrivabile concorrenza,> > tipica dalla suddetta "sindrome del> perdente".> > ben detto!> > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=0&m=4397296&i> > > <b> perdente </b> > <i> [per-dèn-te] agg. e n.m. e f.> </i>> > che, chi non ha sucXXXXX | che, chi è deluso,> frustrato> > http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=perde> > naturale: l'insucXXXXX di linux, la frustrazione> dei suoi> utenti> > > bravo, ottimo esempio! (rotfl)Pensa ai XXXXX invece, sempre a farsi rincorrere da dietro...Ma poi che te lo dico a fare? Tu sai benissimo com'è essere XXXXXo. (rotfl)felicitaRe: Pubblicita' comparative.
i frustrati sono quelli della apple XXXXXo !!!https://www.macitynet.it/papa-swift-lasciato-apple-frustrato-dalla-segretezza-cupertino/...Re: Pubblicita' comparative.
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: panda rossa> > > > La chiamano "sindrome dell'inseguitore" o> > "sindrome del secondo" o "sindrome del> > perdente".> > > > Alla luce di questo si spiega la necessita'> > dell'articolo di mettere tra parentesi la> > comparazione con l'inarrivabile concorrenza,> > tipica dalla suddetta "sindrome del> perdente".> > ben detto!> > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=0&m=4397296&i> > > <b> perdente </b> > <i> [per-dèn-te] agg. e n.m. e f.> </i>> > che, chi non ha sucXXXXX | che, chi è deluso,> frustrato> > http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=perde> > naturale: l'insucXXXXX di linux, la frustrazione> dei suoi> utenti> > > bravo, ottimo esempio! (rotfl)InsucXXXXX?Linux è il sistema più diffuso sul pianeta e sul maggior numero di piattaforme hardware del pianeta (apple compresa naturalmente).OS X e ios sono sistemi di nicchia e su piattaforma DEDICATA.Come insucXXXXX direi che non c'è male .Del resto i venditori di pentolame come te sono di per se la prova di come stanno le cose.giaguarevol issimevolm enteApple Pay
Se usate il riconoscimento facciale su Apple Pay, provate a riprendere le chiappe. Il pagamento finirà automaticamente addebitato a maxsix......Re: Apple Pay
- Scritto da: ...> Se usate il riconoscimento facciale su Apple Pay,> provate a riprendere le chiappe. Il pagamento> finirà automaticamente addebitato a> maxsix...Nah, dovresti fotografare un macaco. Se invece ti fotografi i XXXXXXXX, finisce al Fuddaro & Jacula....Re: Apple Pay
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)...Angoscia
Sarà ma a me tutta questa tecnologia che pretende di riconoscermi con l'impronta, il timbro della voce e i connotati del volto mi angoscia profondamente.Pagare e sbloccare un telefono sono tutte cose che so fare da me, senza bisogno di tutta questa tecnologia pervasiva che vuole conoscere il mio volto, le mie impronte o la voce, o in futuro pure il mio DNA.iRobyRe: Angoscia
> o in futuro> pure il mio> DNA.Allora lo hai saputo anche tu?!Concordo in pieno con quanto diciDementeRe: Angoscia
La prossima volta ordino un gemello ricco così io compro e lui pagatanto il mio volto è uguale al suo e se non ricordo male una percentuale abbastanza alta anche di impronte- Scritto da: iRoby> Sarà ma a me tutta questa tecnologia che pretende> di riconoscermi con l'impronta, il timbro della> voce e i connotati del volto mi angoscia> profondamente.> > Pagare e sbloccare un telefono sono tutte cose> che so fare da me, senza bisogno di tutta questa> tecnologia pervasiva che vuole conoscere il mio> volto, le mie impronte o la voce, o in futuro> pure il mio> DNA.FabrizioRe: Angoscia
- Scritto da: iRoby> Sarà ma a me tutta questa tecnologia che pretende> di riconoscermi con l'impronta, il timbro della> voce e i connotati del volto mi angoscia> profondamente.> > Pagare e sbloccare un telefono sono tutte cose> che so fare da me, senza bisogno di tutta questa> tecnologia pervasiva che vuole conoscere il mio> volto, le mie impronte o la voce, o in futuro> pure il mio> DNA.Pensa invece alla plebaia che è felice di regalare tali parti del suo essere. Si sentono molto più appagati e completi in confronto a te e me.felicita...
Guilherme Rambo? Ma LOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOL!121212Re: ...
!Il commento contiene una parola troppo lunga.LOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!Risposta al commentoPrima di pubblicare un tuo commento assicurati che:ridolinidue è meglio di uno
Propongo ad apple il doppio riconoscimento: facciale e fecale, molto più sicuro di quello facciale da solo.Tranne che per quelli come cook e amici delle altre multinazionali 'concorrenti', per cui la faccia e il XXXX sono la stessa cosa.smileGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 08 08 2017
Ti potrebbe interessare